• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La Nuova Nazionale

Started by Chiesa, 08/12/17, 00:37

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Clamoroso in Lega Calcio: Tavecchio prepara il grande ritorno

Il presidente della Figc dimissionario potrebbe tornare come numero uno della Lega, con l'appoggio di Cairo, Lotito e De Laurentiis

Carlo Tavecchio prepara il grande ritorno, con la regia di Urbano Cairo, Lotito e De Laurentiis. Dopo la mancata qualificazione dell'Italia ai Mondiali aveva dato le dimissioni da presidente della Figc. Adesso potrebbe rientrare nel calcio come presidente della Lega Calcio, di cui è già il commissario da nove mesi. Tavecchio si sta già muovendo e sembra che molti club siano intenzionati a votarlo. Qualcun'altro però sostiene che non abbia i numeri per centrare l'obiettivo. Venerdì potrebbe essere il giorno dell'elezione come riporta il corrieredellosport.it. Per il ruolo di ad circolano due profili spagnoli, l'attuale presidente della Liga, Javier Tebas (caldeggiato da Cairo), e l'ex dg, Francisco Roca, oltre a Luigi De Siervo, ad di Infront, advisor della Lega. Per la presidenza della Figc attualmente ci sono tra candidati: Gravina, Tommasi e Sibilia.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Sorteggio Uefa Nations League: l'Italia evita Germania e Spagna ma pesca CR7

L'Italia era inserita nella Fascia 2 della Lega A, insieme a Francia, Inghilterra e Croazia

Si è tenuto quest'oggi il sorteggio dei gironi eliminatori della UEFA NATIONS LEAGUE, la nuova manifestazione europea per nazioni. L'Italia è stata sorteggiata nel girone con Portogallo e Polonia.

Roberto Vinciguerra
@RobWinwar
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Sono il Portogallo e la Polonia le avversarie dell'Italia. Tutti i gironi delle 4 leghe

L'Italia era inserita nella Fascia 2 della Lega A, insieme a Francia, Inghilterra e Croazia

Si è tenuto quest'oggi il sorteggio dei gironi eliminatori della UEFA NATIONS LEAGUE, la nuova manifestazione europea per nazioni. L'Italia è stata sorteggiata nel girone con Portogallo e Polonia.

LEGA  A:
– Girone 1  [Germania, Francia, Olanda]
– Girone 2  [Belgio, Svizzera, Islanda]
– Girone 3  [Portogallo, Italia, Polonia]
– Girone 4  [Spagna, Inghilterra, Croazia]

Le prime classificate nei gironi parteciperanno alla fase finale di UEFA Nations League a giugno 2019 (semifinali, finale terzo posto e finale), fino a decretare la vincitrice della UEFA Nations League. La nazione ospitante verrà designata a dicembre 2018 tra le finaliste.
Le quattro ultime classificate nei gironi retrocederanno in Lega B per l'edizione 2020.
———————–
LEGA B:
– Girone 1  [Slovacchia, Ucraina, Repubblica Ceca]
– Girone 2  [Russia, Svezia, Turchia]
– Girone 3  [Austria, Bosnia-Erzegovina, Irlanda del Nord]
– Girone 4  [Galles, Irlanda, Danimarca]
———————–
LEGA C:
– Girone 1   [Scozia, Albania, Israele]
– Girone 2  [Ungheria, Grecia, Finlandia, Estonia]
– Girone 3  [Slovenia, Norvegia, Bulgaria, Cipro]
– Girone 4  [Romania, Serbia, Montenegro, Lituania]
———————–
LEGA D:
– Girone 1  [Georgia, Lettonia, Kazakistan, Andorra]
– Girone 2  [Bielorussia, Lussemburgo, Moldavia, San Marino]
– Girone 3  [Azerbaigian, Isole Faroe, Malta, Kosovo]
– Girone 4  [ERJ Macedonia, Armenia, Liechtenstein, Gibilterra]

Calendario UEFA Nations League

Giornata 1: 6–8 settembre 2018
Giornata 2: 9–11 settembre 2018
Giornata 3: 11–13 ottobre 2018
Giornata 4: 14–16 ottobre 2018
Giornata 5: 15–17 novembre 2018
Giornata 6: 18–20 novembre 2018
Sorteggio fase finale: inizio dicembre 2018
Fase finale: 5–9 giugno 2019

Roberto Vinciguerra
@RobWinwar
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Tavecchio e il Tapiro d'Oro: "Sono tifoso della mia Nazionale, se mi vogliono..."

"La disponibilità quando vogliono c'è, altrimenti io sono un uomo contento". Così Carlo Tavecchio ha parlato della possibilità di diventare presidente della Lega Serie A, rispondendo all'inviato di Striscia la notizia che ha provato a consegnargli il Tapiro d'oro. "Non so niente, mi creda – ha aggiunto Tavecchio – Io sono tifoso della mia nazionale, il pensiero che mi turba ancora è di non andare al mondiale. L'abbiamo scelto in tanti l'allenatore, io ero d'accordo perché in quel momento l'allenatore migliore era lui". Alla fine Staffelli non ha consegnato il Tapiro a Tavecchio e gli ha detto: "Visto che rischiamo di averla presidente della Lega Calcio, ce lo teniamo noi italiani". E il commissario della Lega Serie A ha replicato: "Lo tenga lei! Non mi spinge e non mi manda nessuno. La disponibilità quando vogliono c'è, altrimenti io sono un uomo contento". Lo scrive l'ANSA.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Elezioni FIGC: Gravina, Tommasi o Sibilia? Ecco con chi sta la Fiorentina

La posizione della Fiorentina secondo Radio 24

Tutti Convocati @tutticonvocati
Metà Serie A si schiera con #Gravina per le elezioni della #Figc: Juventus, Inter, Roma, Torino, Fiorentina, Spal, Sampdoria, Cagliari, Sassuolo e Bologna

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

FIGC, la Fiorentina spinge Gravina. Tra vecchie battaglie e nuove idee: la posizione viola

La Fiorentina, insieme ad altri nove club, ha manifestato l'intenzione di votare Gabriele Gravina alla presidenza della FIGC. La posizione viola è così riassunta dal Corriere Fiorentino: governance snella, decisionista e capace di colloquiare con il governo, nonché di rendere più semplice la costruzione di nuovi impianti. Inoltre, Gravina è un sostenitore delle squadre B, vecchia battaglia viola. Sull'aspetto economico, i viola vorrebbero che la Lega vendesse meglio all'estero il prodotto calcio e che gli organi federali creassero controlli più rigidi per i bilanci dei club.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Elezioni FIGC: altra giornata nera per il calcio italiano, ci sarà commissariamento

Terza tornata di votazioni: basterà il 50% più dei consensi per eleggere il nuovo presidente federale

20.03 E' stata convocata per giovedì alle 15 la riunione della Giunta esecutiva del Coni che dovrebbe sancire l'arrivo del commissario in Federcalcio.

19.52 Così Cosimo Sibilia, presidente della Lega Nazionale Dilettanti: "Io in queste settimane ho visto più volte Gravina e Tommasi che la mia famiglia. Ho sempre tentato di convergere verso un obiettivo comune. Ero in vantaggio al ballottaggio e ho fatto in modo che si discutesse sulla carica con Abete, Tavecchio e Gravina. Ho fatto un passo indietro con un atto di grande responsabilità. Gravina, invece, non ha potuto far passare questo tipo d'accordo.

19.35 Parla anche l'altro candidato Gabriele Gravina: "Sibilia ha dato disposizioni a quella che era l'idea dei calciatori di votare scheda bianca. E' evidente che non c'è stata più partita. Non stiamo a parlare di proposte di accordo, che definisco volgare: non potevo accettare la presidenza. Non e' la sconfitta del calcio italiano, ma la certificazione della sconfitta di una classe dirigente".

19.33 Prende la parola Damiano Tommasi: "Dopo la prima elezione quando nessuno dei tre candidati aveva superato il 40% entrambi gli altri due candidati avevano voluto incontrarci cercando di trovare un accordo e l'unico accordo possibile era con uno scenario che vedeva me presidente. Questo non è mai stato mai preso in considerazione, quindi non c'è stato modo di trovare l'intesa".

18.58 Ballottaggio per elezione presidente Federcalcio: schede bianche 59,09 %. Federcalcio sarà commissariata

18.28 Aumentano le possibilità di un commissariamento della FIGC

17.50 Si fa largo l'ipotesi commissariamento. I giocatori votano scheda bianca e i due candidati Sibilia e Gravina cercano un'intesa per evitare l'intervento del CONI

17.05 Nessun eletto nemmeno alla terza votazione: Sibilia prende il 39,42%, Gravina il 38,36% e Tommasi il 20,79%: si va al ballottaggio fra i primi due

16:15 – Iniziata la votazione. Il quorum scende al 50% più uno.

16:10 – Nessun eletto neanche alla seconda votazione. I risultati: Cosimo Sibilia 40,41%, Gabriele Gravina 36,29%, Damiano Tommasi 22,23%, Schede bianche: 1,07%.

15:01 – Nessun eletto alla prima votazione per il nuovo presidente della FIGC, in cui occorreva il 75% dei consensi. Si passa dunque alla seconda tornata di voti, per la quale basterà il 66% a decretare il nuovo presidente federale. Le percentuali alla prima votazione: Cosimo Sibilia 39.37%, Gabriele Gravina 37.06%, Damiano Tommasi 22.34%, schede bianche 1.22%. Si profila un testa a testa tra i presidenti di LND e Lega Pro, con quello dell'AIC come possibile ago della bilancia.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Figc, Fabbricini è il commissario straordinario. Costacurta vice

Il segretario generale del Coni guiderà la Federcalcio. Con l'ex Milan anche Clarizia. Malagò commissario della Lega di A: al suo fianco Nicoletti e Corradi

È Roberto Fabbricini, segretario generale del Coni, il commissario straordinario della Figc dopo la mancata elezione del presidente federale. Alessandro Costacurta e Angelo Clarizia – scrive gazzetta.it – saranno i due subcommissari della Figc che affiancheranno Roberto Fabbricini. Li ha nominati la giunta esecutiva del Coni.
Completano la squadra Massimo Proto, ordinario di Diritto privato, e Alberto De Nigro, già presidente del Collegio dei revisori dei conti del Coni. Non hanno un ruolo specifico, ma su proposta del presidente Malagò la giunta ha approvato il loro coinvolgimento nel team che ha a capo Fabbricini, e i due vice commissari, l'ex calciatore Costacurta e Clarizia.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO