• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

Il progetto di nuovo centro sportivo

Started by Chiesa, 16/11/17, 15:55

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Casini sul parcheggio: "Solo in Italia queste cose. Il progetto verrà fatto"

Così il sindaco del comune ripolese sul recente ricorso

Il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini è intervenuto ai microfoni di radio Bruno dove ha parlato del recente ricorso al TAR per quanto riguarda il parcheggio del Viola Park:

    È scattato il ricorso al Tar dei cittadini che si sono opposti al nuovo parcheggio, contestando il percorso amministrativo con il quale il progetto è stato definito. Sono convinto che questo non influirà nella realizzazione del progetto, ci sarà però uno slittamento dei tempi. Non è possibile che queste cose accadano sempre in Italia. Come il Viola Park sarà un progetto totalmente Green, quindi non andrà a incidere sul benessere dei cittadini. Fiorentina? Purtroppo nel calcio contano anche i risultati e questi due punti persi fanno male alla classifica. Siamo nel pieno della stagione e dobbiamo spingere tutti quanti in un'unica direzione e credo che possa finire nel migliore dei modi

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Il Viola Park e i suoi parcheggi, c'è una rinuncia. Ma la decisione a ottobre

Ancora non c'è una soluzione efinitiva per i parcheggi del Viola Park. A ottobre ci sarà la sentenza definitiva

La situazione dei parcheggi del Viola Park è ancora da decifrare. Ecco gli ultimi aggiornamenti riportati da QuiAntella.it:

"Al momento gli atti del Comune di Bagno a Ripoli che consentono alla Fiorentina di realizzare un parcheggio temporaneo su un terreno confinate col Viola Park, restano validi.

Stamani il Tar ha esaminato il ricorso di cinque famiglie che abitano nella zona di via Villa i Cedri, presentato lo scorso 7 marzo, nel quale si chiede l'annullamento della delibera del Comune ritenendola in contrasto con la legislazione vigente. Nel ricorso si chiedeva anche che, in attesa della sentenza, il Tar decidesse per una sospensiva degli effetti della delibera.

Davanti al giudice Luigi Viola i ricorrenti hanno però deciso di rinunciare alla sospensiva, rimandando la discussione del caso all'udeinza di merito che è stata fissata per il prossimo 16 ottobre.

Ora il Comune di Bagno a Ripoli, che era difeso dall'avvocato Fausto Falorni, e l'Acf Fiorentina dovranno valutare se procedere con la firma della convenzione che permetterebbe alla società viola di avviare subito i lavori del parcheggio, col rischio, però, di dover ripristinare i terreni nello stato attuale qualora la sentenza sul merito desse ragione ai ricorrenti. L'alternativa è attendere l'eventuale responso positivo del Tar fra sei mesi prima di realizzare il Viola Parking provvisorio."

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Sind. Bagno a Ripoli sul parcheggio al Viola Park: "Tempi rapidi"

Le parole di Francesco Casini sul nuovo parcheggio del Viola Park a Bagno a Ripoli

Il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini, intervenuto nel corso di un evento tenutosi a Firenze, ha parlato anche del Viola Park. Queste le sue parole rilasciate all'agenzia di stampa Italpress: "Il Viola Park è diventato centrale nelle dinamiche non solo di Bagno a Ripoli ma anche di Firenze. Lì vengono svolti convegni, eventi, ovviamente la Fiorentina che lì ha una propria casa ma anche e soprattutto la capacità di essere un luogo di aggregazione importante ed un grandissimo biglietto da visita per Firenze perché fa vedere come la città si può innovare grazie ad una visione e alla capacità di attivare percorsi amministrativi rapidi, veloci, importanti, trasparenti così come sarà per il parcheggio che sarà in attivazione ed in attuazione di una nuova normativa. Saremo i primi ad attualizzare questo tipo di normativa che permette di essere molto celeri e di poter dare una risposta in tempi rapidissimi. Penso che la Fiorentina abbia apprezzato nuovamente la rapidità di come abbiamo gestito adesso proprio la questione parcheggio".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Viola Park: il Tar boccia la delibera per il posteggio

La sentenza del TAR: ecco gli scenari

Parcheggio temporaneo del Viola Park, arriva la bocciatura dei giudici. La vicenda giudiziaria - scrive Repubblica Firenze - inizia nei mesi scorsi quando un gruppo di residenti, che vive nei pressi del nuovo centro sportivo, decide di rivolgersi al Tar contro il nuovo parcheggio temporaneo costruito adiacente al Viola Park. Uno spazio da quasi 500 posti auto per chi frequenta il centro, tifosi compresi. I cittadini protestano che sia stata cementificata un'area extraurbana per fini privati. Alla fine del 2023 il Consiglio comunale aveva approvato una delibera che consentiva un uso in deroga agli strumenti urbanistici. E grazie a quella mossa aveva poi dato il via libera a realizzare l'area di sosta. La zona, grande circa 5 ettari, veniva così usata diversamente rispetto a quanto previsto dal piano urbanistico. Quello spazio era stato richiesto direttamente dalla società viola. Doveva servire per la sosta dei tifosi, così come degli addetti ai lavori. Sarebbe rimasto, in ogni caso, solo fino al completamento della costruzione della linea del tram da piazza della Libertà a Bagno a Ripoli. A marzo i residenti, che hanno anche alcuni giardini a fianco del parcheggio, fanno ricorso. Lamentano che la delibera sia illegittima. Ritengono che manchino una serie di presupposti essenziali. E alla fine il tribunale amministrativo accoglie la loro posizione, supporta a processo grazie al legale Giacomo Pailli, dello studio Mpm avvocati. I giudici con la sentenza di ieri hanno di fatto annullato la delibera del Consiglio comunale. I residenti hanno rimarcato che, secondo la legge regionale, lo strumento urbanistico utilizzato dal Comune poteva valere solo per riqualificare un'area urbana degradata e recuperare spazi dismessi.Occorreva inoltre che ci fosse un « rilevante interesse pubblico» . Mentre nel caso in questione ci sarebbe stato un interesse « tutto privatistico », scrivono i giudici. In concreto ci sarebbe stata un'assenza di motivazioni e condizioni da parte dell'amministrazione per poter approvare il progetto. Secondo il Tar il Comune avrebbe quindi agito per « finalità diverse da quelle indicate dalla legge».

Comune e Acf Fiorentina si sono opposte al processo. Il primo in particolare ha eccepito «l'inammissibilità del ricorso per difetto di legittimazione e di interesse » da parte dei cittadini. Ma questa obiezione non è stata accolta. «Abbiamo letto le motivazioni della sentenza e ne prendiamo atto — dice Francesco Pignotti, sindaco di Bagno a Ripoli — . Abbiamo adesso più strade previste dalla legge per mantenere questa opera che si è dimostrata fondamentale per la collettività e per l'ordine pubblico, valuteremo quale intraprendere » . In Comune ora si ragiona se fare ricorso fino al Consiglio di Stato nella speranza di ribaltare la decisione. Si aprono due scenari. Qualora non dovesse essere impugnata la sentenza, o venisse confermata in secondo grado di giudizio, il parcheggio risulterebbe " abusivo". E, almeno in teoria, dovrebbe essere smantellato. Certo, questo era comunque il destino di quell'area, sorta fin dall'inizio solo in via temporanea. La seconda possibilità è che il Consiglio di Stato respinga il ricorso dei residenti. E capovolga quindi il giudizio del Tar. A quel punto il parcheggio potrebbe essere mantenuto.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Caos Viola Parking: la Fiorentina valuta un dialogo con i residenti

La Fiorentina deve risolvere la situazione che riguarda il Viola Parking

Il parcheggio temporaneo del Viola Park, con circa 400 posti auto, resta agibile in attesa di nuove decisioni legali, dopo che il Tar ne ha contestato la legittimità, sostenendo che risponde a un interesse privato e non pubblico.

Il Comune di Bagno a Ripoli, che aveva concesso il permesso in deroga durante la precedente amministrazione, è pronto a ricorrere al Consiglio di Stato per difendere l'opera, considerata fondamentale per la viabilità e la sicurezza stradale, soprattutto durante eventi che attirano molti visitatori.

Il parcheggio, realizzato dalla Fiorentina con un investimento di circa 3 milioni di euro, aveva risolto i problemi di traffico e sosta selvaggia attorno al centro sportivo. Tuttavia, se il Consiglio di Stato confermasse la decisione del Tar, rischierebbe di essere dichiarato "abusivo". La Fiorentina, fiduciosa di aver rispettato tutte le norme, valuta anche un dialogo con i residenti, nella speranza di risolvere il problema in modo pacifico. Intanto, il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti, esplora le vie legali per mantenere un'infrastruttura giudicata utile per l'intera comunità. Lo riporta il Corriere Fiorentino.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Il Viola Park diventa un museo? L'iniziativa della Fiorentina

Resti archeologici nel Viola Park. L'iniziativa della Fiorentina

Sotto il Viola Park è stato rinvenuto un vero e proprio tesoro archeologico: 85 metri di strada antica, 174 tombe appartenenti a necropoli romane e villanoviane, gioielli in oro, pugnali dell'VIII secolo a.C., vasellame e balsamari.

Questi reperti potrebbero essere esposti nel centro sportivo, magari nella villa dedicata a Joe Barone, come proposto da Catherine Commisso. La soprintendente Antonella Ranaldi ha ringraziato la Fiorentina per aver finanziato oltre un anno di scavi, per un costo di 2 milioni di euro, pari al 2% dell'investimento totale.

Gli scavi, realizzati su un'area di 20 ettari, hanno coinvolto archeologi e tecnologie avanzate come il geo-radar. Inoltre, la disposizione a V dei campi del Viola Park richiama la centuriazione romana, e non il colore viola. Lo riporta il Corriere Fiorentino.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Parcheggio Viola Park: il Comune di Bagno a Ripoli notifica il ricorso

Il sindaco Pignotti: "Avanti nel percorso giudiziario, pronti a valutare tutte le strade possibili per mantenere l'area di sosta"

Il Comune di Bagno a Ripoli ha notificato il ricorso al Consiglio di Stato in risposta alla sentenza numero 1320 del Tar della Toscana relativa al parcheggio del Viola Park. L'atto è stato notificato dall'avvocato Fausto Falorni, che ha già rappresentato l'amministrazione comunale in sede di Tribunale amministrativo regionale.

"Riteniamo che il parcheggio in questi mesi si sia dimostrato efficace e indispensabile nell'ambito della gestione degli eventi del Viola Park, realtà di interesse generale sovracomunale, al fine di garantire l'ordine pubblico, la sicurezza e l'incolumità di automobilisti, cittadini e residenti. Per questa ragione siamo decisi ad andare avanti nel percorso giudiziario, pronti a valutare tutte le strade possibili per mantenere quell'area di sosta", dichiara il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Il sindaco Pignotti: "Viola Parking? Verso l'accordo tra residenti e Fiorentina"

Le ultime novità sul ricorso dei residenti sul Viola Parking, direttamente dal sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti

Il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti, da Palazzo Vecchio, ha parlato a margine della presentazione dell'avvio dei cantieri della Tramvia 3.2.1. La nuova linea i cui lavori partiranno il 25 gennaio per collegare Piazza della Libertà a Firenze proprio con Bagno a Ripoli. Il primo cittadino ripolese ha risposto ad una domanda anche sul Viola Parking, ai nostri microfoni:

    Ci sono novità positive. È stato richiesto un rinvio dell'udienza, della sentenza relativa a quel ricorso. È l'appello che abbiamo fatto al Consiglio di Stato rispetto alla sentenza del TAR. C'è stato un accordo pieno tra i ricorrenti, Fiorentina e il Comune di Bagno a Ripoli. Adesso abbiamo del tempo per vedere se la Fiorentina riuscirà a trovare un accordo con i ricorrenti. Noi assistiamo con favore. Parliamo di un'infrastruttura fondamentale, indipendentemente dal parcheggio scambiatore della tramvia che avrà un'altra funzione.

Paolo Poggianti
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO