• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

Prandelli e i commissari tecnici violazzurri

Started by xray1973, 07/07/10, 16:09

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

xray1973

Claudio Cesare Prandelli è il quarto allenatore della storia gigliata ad assumere la direzione tecnica della Nazionale dopo l'esperienza sulla panchina viola, di cui, ricordiamo, detiene il record storico sia per quello che concerne il numero di gare totali che quello di vittorie assolute.

Il primo ex tecnico gigliato a dirigere la squadra azzurra fu Ferruccio Valcareggi. Dopo avere militato nella Fiorentina sia in veste di giocatore che di tecnico, il popolare "Uccio" riuscì a risollevare le sorti azzurre dopo l'insuccesso al mondiale del 1966, al punto da centrare il successo nell'Europeo del 1968 - ancora unico nella manifestazione continentale - e la storica finale nel mondiale 1970. Perno del centrocampo, nella disposizione tattica di Valcareggi, fu il gigliato Giancarlo De Sisti.

Successore in azzurro di Valcareggi, nell'estate del 1974, fu un altro indimenticato ex tecnico viola: Fulvio Bernardini, il tecnico del primo tricolore gigliato. Il ruolo di "Fuffo" sulla panchina azzurra fu molto marginale in quanto divenne una sorta di "traghettatore" verso la gestione Bearzot. Del periodo azzurro di Bernardini, che durò sostanzialmente una stagione, vanno sicuramente ricordati gli esordi dei giovani gigliati Roggi, Caso, Guerini e, soprattutto, Antognoni.

Il terzo ex tecnico viola che è approdato in Nazionale, nel luglio del 2000, è stato Giovanni Trapattoni. Dopo due stagioni importanti (1998-99 e 1999-2000) sulla panchina della Fiorentina, Trapattoni non riuscì a togliersi alcuna soddisfazione in azzurro durante il suo quadriennio.

Oltre a Valcareggi, Bernardini e Trapattoni, esistono altri tre tecnici azzurri legati  comunque alla storia viola:

- Antonio Busini, centrocampista gigliato (1931-33) della prima Serie A della Fiorentina, fece parte, insieme a Beretta e a Combi, della Commissione Tecnica che diresse la Nazionale nel 1951.

- Lájos Czeizler, ungherese, condivise con Schiavio e Piola la guida azzurra fra il 1953 ed il 1954, prima di approdare a Firenze per dirigere la Fiorentina nella stagione 1958-59 (stagione del record viola di realizzazioni nella massima serie) e nella prima parte dell'annata 1960-61.

- Arrigo Sacchi, CT azzurro dal novembre 1991 al novembre 1996, ebbe un'esperienza come tecnico della "Primavera" viola nel 1983-84.

Il percorso di vita di Cesare Prandelli lo ha portato, come avvenuto per Valcareggi, ad eleggere la propria residenza a Firenze,  la quale lo ha accolto formalmente quale proprio cittadino onorario.

Cesare Prandelli ha avuto il ottenuto per ben due volte, per le annate 2005-2006 e 2006-2007 alla guida della Fiorentina, il prestigioso premio del Settore Tecnico della Federcalcio "Panchina d'Oro". il riconoscimento è un premio annuale riservato al miglior allenatore del Campionato di calcio di Serie A della stagione precedente e viene assegnato in base ai voti dei colleghi allenatori.

http://www.museofiorentina.it/news/museo-viola-news/206-prandelli-e-i-commissari-tecnici-violazzurri.html

Chiesa

Grande Cesarone. Spero che faccia bene anche in Nazionale italiana. Appuntamento ai Europei in Polonia :).
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Gerotex

Dei precedenti 3 tecnici solo uno ha fatto bene, mentre due hanno fallito... chissà che la statistica non vada in parità! Sicuramente la Nazionale ci guadagna in simpatia e serietà. Auguri!