• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La settimana viola sotto allenamenti

Started by Chiesa, 19/02/24, 16:13

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

La moViola: Pairetto suscettibile, ma il rigore per l'Empoli è netto

La Gazzetta dello Sport e il Corriere dello Sport analizzano la prestazione di Pairetto, arbitro di Empoli-Fiorentina. Ecco i voti:

LA GAZZETTA DELLO SPORT 5,5: Il rigore ok, ma la gestione della gara lascia a desiderare. Inverte falli e ammonisce chi protesta giustamente. Tipo come Luperto e Beltran.

IL CORRIERE DELLO SPOSRT 6: Suscettibile Pairetto, tre gialli su cinque sono arrivati per proteste (spesso - vedi Beltran - per non aver fischiato un fallo evidente). Assegna in campo il rigore per l'Empoli, è già qualcosa. Il rigore? Faraoni trattiene Cancellieri per la maglia dal lato sinistro, all'altezza del petto, l'attaccante dell'Empoli perde coordinazione e finisce giù, nessun dubbio: rigore. Il gol della Fiorentina? Nettamente in gioco Beltran sul gol: al momento del passaggio di Mandragora, è tenuto in gioco da Walukiewicz, Gyasi e Ismajli. Gyasi da rosso? Bruttissimo l'intervento di Gyasi su Biraghi dopo neanche un minuto, con forza, a piedi uniti: Pairetto opta per il giallo, al giocatore dell'Empoli dice di lusso

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Beltran, un gol da attaccante vero ma così Bonaventura rimane fuori

Così, l'ex Milan, lascia spazio a un Beltran più maturo e soprattutto più pericoloso a ridosso dell'area di rigore avversaria

Finalmente Lucas Beltran. Adesso è proprio il caso di dirlo, visto le prestazioni ottime dell'argentino in questo periodo. Nel nuovo ruolo di trequartista, l'attaccante viola si sta rendendo molto utile alla causa e Italiano apprezza. Il Corriere Fiorentino però, sottolinea un aspetto non banale. Infatti, in questo momento, con un Beltran così la Fiorentina ottiene un vantaggio importante, ma chi invece va in difficoltà è Bonaventura. Finito infondo alle gerarchie di Vincenzo Italiano, in questo momento continua a vivere il suo periodo di difficoltà. Così, l'ex Milan, lascia spazio a un Beltran più maturo e soprattutto più pericoloso a ridosso dell'area di rigore avversaria.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

"Serve spendere": con Gudmundsson quel coro non si sarebbe sentito

E alla fine, anche la società è finita sotto i colpi dei tifosi viola. Dal "Frigo pieno" a "Bisogna spendere" è un attimo e ieri al Castellani gli ultras viola si sono fatti sentire. Prima ci hanno provato a lungo con la carota, ma all'improvviso è spuntato anche il proverbiale bastone. Perché la pazienza sembra essere arrivata al culmine e come sottolinea la Nazione al centro della protesta non può non esserci il mercato. Due prestiti, seppure funzionali, con il colpo vero rimasto in canna. Nessuno può sapere se con Gudmundsson sarebbe andata diversamente. Ma di certo ieri al 'Castellani' quel coro non si sarebbe sentito.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Un passo indietro per Belotti e Nzola è ai margini del gruppo. Beltran è solo

Rispetto alla prima parte di stagione, dove veniva preferito Nzola ormai ai margini della Fiorentina, Beltran sembra essere rinato.

Il Corriere Fiorentino ha dedicato un analisi importante alla gara di Lucas Beltran, il migliore della Fiorentina vista al Castellani. L'argentino però ha lottato da solo contro la difesa dell'Empoli, con un Belotti fuori dal gioco e lontano da quello visto contro il Frosinone e con gli esterni che non incidevano come richiesto dall'allenatore. Insomma, Lucas Beltran è stato lasciato solo ma nonostante ciò il gol è arrivato. Rispetto alla prima parte di stagione, dove veniva preferito Nzola ormai ai margini della Fiorentina, Beltran sembra essere rinato. A confermare ciò ci pensa lo stesso Vincenzo Italiano che lo vede "diverso". Ecco, la rinascita della Fiorentina deve ripartire da lui.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Cecchi: "Fiorentina, il problema non è il telaio ma il carburante"

Stefano Cecchi, sulla pagina della Nazione, commenta così il pareggio tra Empoli e Fiorentina. Ecco le sue parole:

    Né col regista, né senza il regi-sta, ma allora come? C'era una volta una Fiorentina dominante che aveva al suo centro un direttore d'orchestra. Si chiamasse Torreira, Amrabat o Arthur, quella squadra tesseva calcio stritolando l'avversario e raccogliendo applausi, Per motivi diversi quella squadra è evaporata. Cosi nell'emergenza è arrivata la Fiorentina senza regista e con due mediani. Col Frosinone ha funzionato, ieri invece di nuovo un fallimento. A suggerire forse che dentro la macchina Fiorentina a non funzionare non è tanto il disegno del telaio quanto l'assenza di carburante. Quel carburante che, nel calcio, si chiama motivazione, consapevolezza, intensità. E che quando ce hai corregge i difetti, mentre quando manca li fa emergere impietosi. La speranza è che il gestore della pompa di benzina, ovvero l'allenatore, sappia di nuovo come riempire il serbatoio della squadra. Perché restare in panne con una stagione che ha ancora autostrade possibili da percorrere, sarebbe davvero un dispiacere per tutti

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Adesso Beltran fa compagnia a Vlahovic e Lautaro: l'attaccante con due ruoli

Era solo questione di tempo, dopo aver superato il periodo di adattamento, quel giocatore talentuoso che ha illuminato il River Plate ha deciso di venire fuori

Tutto un altro Lucas Beltran quello visto nel 2024. Parlano i numeri: dall'inizio di dicembre solo Vlahovic con otto e Lautaro Martinez con sette hanno segnato di più. Cos'altro aggiungere? L'argentino adesso è diventato un attaccante vero e come sottolinea il Corriere dello Sport c'è un aspetto in cui domina. Le sei reti segnate da Beltran sono state in sei partite differenti di Serie A e qui nessuno ha fatto meglio. Era solo questione di tempo, dopo aver superato il periodo di adattamento, quel giocatore talentuoso che ha illuminato il River Plate ha deciso di venire fuori. Per farlo, Italiano lo ha spostato nel ruolo di trequartista. E così, Beltran è tutto un altro giocatore: un attaccante a due ruoli.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Ferrara: "Italiano felice di questa Fiorentina? Viva la fantasia"

Ferrara al tecnico della Fiorentina: "Italiano si è detto felice del primo tempo dei suoi. Viva la fantasia. Nel complesso una partita di calcio mediocre"

Benedetto Ferrara, sulle pagine della Nazione, commenta il pareggio tra la Fiorentina e l'Empoli. Ecco le sue parole:

    Un piccolissimo passo che ti lascia ancora sospeso tra mille domande. Giusto ricordare i 6 gol di Beltran nelle ultime 9 partite di campionato, questa l'unica buona notizia arrivata dalla FiPiLi. Ma la sensazione è che l'antica magia di una Fiorentina che si prende il campo con le sue geometrie si sia dissolta. Non da ora, ovvio, ma di sicuro ora abbiamo la certezza che quella squadra non c'è più. Maluccio Belotti, che però non è stato aiutato dagli esterni: Nico è sempre lontano da se stesso, Sottil non abbiamo ancora capito chi sia. Solo Beltran, là davanti, ha fatto qualcosa di importante. Da dimenticare il ritmo blando di una squadra che fa dell'incertezza il suo marchio. Italiano si è detto felice del primo tempo dei suoi. Viva la fantasia. Nel complesso una partita di calcio mediocre. Risultato: un punto importante per Empoli, un punto malinconico per la Fiorentina. Cose da fare: Ritrovare Nico, rianimare l'ego di Bonaventura, rimettere in condizione Arthur. Punto.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Napoli, ADL ha deciso: via Mazzarri, si pesca in Slovacchia. Oggi l'annuncio?

A pochi mesi dallo scudetto, il Napoli è nono in classifica. E De Laurentiis è pronto a mandare via Mazzarri. Torna Hamsik?

Il patron del Napoli Aurelio De Laurentiis, dopo una notte di riflessione, ha deciso. Oggi Walter Mazzarri dirigerà il suo ultimo allenamento e ci sarà il secondo cambio in panchina. Il prescelto è Francesco Calzona, attuale commissario tecnico della Slovacchia (che si è qualificata all'Europeo) ed ex collaboratore di Maurizio Sarri e Luciano Spalletti proprio nel capoluogo campano. Lo riporta gazzetta.it.

Hamsik torna a Napoli?

Dopo 12 giornate di campionato e un rendimento nettamente peggiore del suo predecessore Garcia, Mazzarri è dunque ai titoli di coda. Ma c'è una componente emotiva anche nella nuova scelta di ADL. Anche per Calzona, come detto, si tratta di un ritorno e soprattutto insieme a lui dovrebbe tornare a Napoli anche Marek Hamsik, bandiera del club azzurro che dopo il ritiro a giugno diventerebbe di collaboratore tecnico. Una curiosità riguarda infine il fatto che Calzona dovrebbe ricoprire il doppio incarico di Ct e di allenatore, un assoluto inedito per il calcio italiano, almeno nella storia recente (era accaduto ai tempi di Helenio Herrera).

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO