• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

'Firenze Culla del Calcio', evento unico il 26 novembre

Started by Chiesa, 11/11/10, 15:10

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Il Consiglio Direttivo del Museo Associazione Calcio Fiorentina Onlus, sotto il patrocinio del Ministero Beni e Attività Culturali, del Ministero Istruzione Università e Ricerca, della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze e in collaborazione con la Fondazione Fiorentina, la European School of Economics, l'Associazione Dimore Storiche Italiane, l'Associazione Internazionale Medicea e l'Associazione Fiorentini nel Mondo, organizza un'esposizione dal titolo "Firenze Culla del Calcio - Dal Calcio Fiorentino alla Fiorentina" dedicata alla storia dell'antica tradizione calcistica di Firenze attraverso importanti memorie scritte e iconografiche, cimeli, fotografie e pitture. Il percorso attraverso i secoli si pone l'obbiettivo di riportare alla luce i molti simboli della più remota e sentita consuetudine ludica popolare fiorentina: il Calcio.



La mostra sarà anticipata da un convegno di presentazione e dalla prima riunione del Senato, organo di indirizzo dell'ente museale, che si terrà presso l'auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze di Via Folco Portinari la mattina di venerdì 26 novembre dalle ore 10.30 alle ore 13.00. Interverranno: Matteo Renzi, Franco Cardini, Luciano Artusi, Dario Nardella, Sandro Mencucci, Andrea Barducci, Riccardo Nencini, Cristina Acidini, Luigi Zangheri, Enrico Ghidetti, Alberto Tesi, Michele Gremigni, Piero Barucci, Luciano Nebbia, Giovanni Gentile, Vasco Galgani, Raffaello Napoleone, Franco Lucchesi, Paolo Parisi, Fino Fini, Angela Teja, Walter Rontani, Claudio de Polo Saibanti, Erika Ghilardi, Michele Pierguidi, Alessandra Maggi, Alessandro Benedetti, Chantal Borgonovo, Giovanni Galli, Francesco Franchi, Eugenio Giani, Paolo Tepsich, Marcello Marchioni, Vanni Torrigiani Malaspina, Paolo Crescioli, Bruno Capitelli, Alberto Tozzi, Moreno Roggi, Alberto Panizza, Marco Vichi, Ottaviano de' Medici di Toscana, Niccolò Rosselli del Turco, Gianni de Magistris, Paolo Panerai, Raffaele Righetti, Giancarlo De Sisti, Giampiero Masieri e Cosimo Ridolfi di Montescudaio.

Nel pomeriggio dello stesso venerdì 26 novembre, dalle ore 15.00, avverrà l'inaugurazione con buffet della mostra presso i prestigiosi ambienti del Palazzo Rosselli del Turco di Borgo Santissimi Apostoli. L'evento sarà accompagnato dalla presentazione della prima pubblicazione museale: Derby Storico Fiorentino, volume dedicato alla storia del calcio all'inglese a Firenze prima della costituzione dell'AC Fiorentina, del booklet Firenze Culla del Calcio, catalogo della mostra, curato dalle commissioni museali e dell'Agenda del Museo Viola per il 2011.

Sarà presente alla giornata l'intero Consiglio Direttivo con Andrea Claudio Galluzzo, David Bini,Carlo Pallavicino, Luca Binazzi, Marco Vichi, Stefano Marmugi, Sandro Bianchi, Alessandro Luzzi, Gianfranco Lottini, Massimo Cecchi, Luca Giannelli, Tommaso Conforti, Fabrizio Nucci, Paolo Mugnai, Roberto Vinciguerra, Luigi Laserpe, Marco Innocenti, Andrea Ovaleo Pandolfo, Flavio Gori e Sonia Piazzini.

http://www.violanews.com/news.asp?idnew=66994
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Domani il via a 'Firenze culla del calcio'. La visita di Bennato

Domani pomeriggio presso i prestigiosi ambienti del Palazzo Rosselli del Turco di Borgo Santissimi Apostoli avrà inizio l'esposizione dal titolo "Firenze Culla del Calcio - Dal Calcio Fiorentino alla Fiorentina" dedicata alla storia dell'antica tradizione calcistica di Firenze attraverso importanti memorie scritte e iconografiche, cimeli, fotografie e pitture.

Questo pomeriggio, mentre i rappresentanti del Museo dell'ACF Fiorentina stavano dando gli ultimi ritocchi alla mostra, si è presentato il primo visitatore illustre. Il noto cantautore napoletano Edoardo Bennato, di passaggio a Firenze, infatti si è soffermato con i presenti dichiarandosi ammirato per il valore della mostra. "Sono tifoso del Napoli - ha dichiarato Bennato - ma la Fiorentina mi è sempre stata simpatica". Verità o dichiarazione di circostanza?

http://www.violanews.com/news.asp?idnew=67853
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Renzi inaugura la mostra ''Firenze culla del calcio''

Un primo assaggio di quello che diventerà il Museo Associazione Calcio Fiorentina e del Museo Calcio Antico. Oggi il sindaco Matteo Renzi ha inaugurato, dopo aver ricevuto la tessera numero 1 del Senato del Museo Viola, la mostra "Firenze culla del calcio", che rimarrà aperta (ingresso libero) fino al 9 dicembre presso Palazzo Rosselli Del Turco in Borgo Santissimi Apostoli.
"E' una bellissima iniziativa – ha sottolineato il sindaco Renzi – che mette insieme una delle più belle tradizioni della nostra città come il Calcio Storico Fiorentino e la storia della Fiorentina. Mi auguro che questa mostra possa essere il preludio per un museo permanente. Voglio intanto ringraziare gli organizzatori per l'impegno profuso e per l'amore che hanno dimostrato per il gioco del calcio, per la nostra squadra del cuore e per la città".

http://www.violanews.com/news.asp?idnew=67923
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Foto, cimeli e tante emozioni. Ecco la storia viola

Al via «Firenze culla del calcio», rassegna voluta dall'associazione per il museo della Fiorentina

Il testimone Ardico Magnini: «Mi brucia ancora il furto subìto nella finale di Coppa Campioni del 1957 col Real Madrid» La passione della nostalgia colorata di viola è una molla potente, una «vecchia» passione dei patron viola e non solo. Quando la vecchia Fiorentina fallì il primo agosto 2002, una delle paure più forti fu che potesse disperdersi in poche settimane il patrimonio di storie e di emozioni accumulato in 76 anni di storia.Nelle stanze viola Altissima la partecipazione del primo giorno La prima idea di costruire il Museo dell'Associazione Calcio Fiorentina nacque proprio in quei tumultuosi giorni di ripartenza a tutti i livelli. È stato un percorso lungo, ma alla fine Andrea Galluzzo, il direttore, e la sua squadra di innamorati pazzi della Fiorentina ce l'hanno fatta: dopo il vernissage di Cortina nello scorso luglio, ieri hanno fatto il bis presentando cimeli preziosissimi e giornali dell'epoca all'interno della mostra «Firenze culla del calcio» nella prestigiosa sede della Scuola Europea di Economia, all'interno dello storico Palazzo Rosselli del Turco, in Borgo Santi Apostoli. Un successo perfino inaspettato per gli organizzatori, con più di 600 persone che si sono alternate nel pomeriggio, dopo che in mattinata c'era stata l'inaugurazione ufficiale. In teoria la mostra dovrebbe chiudere il 9 dicembre, ma è probabile che rimanga aperta fino ai primi giorni del 2011.
Chi ha varcato la soglia delle «stanze viola» è rimasto incantato: ognuno si è potuto scegliere il decennio preferito, ma resta difficilmente eguagliabile il fascino degli anni Cinquanta, con quello scudetto vinto in scioltezza e quella sequela di secondi posti che gridano ancora vendetta. Sono arrivati anche il sindaco Matteo Renzi e l'amministratore viola Mencucci, che hanno però «rubato» la scena solo per pochi minuti (Renzi ha parlato inevitabilemnte delle ultime parole di Diego Della Valle, «non è un dramma se lo stadio non sarà a Firenze, anche se lo preferirei in città. Della Valle venga in Palazzo Vecchio a prendere un caffè»), preferendo lasciare spazio alle suggestioni delle vecchie partite e di gol spesso solo raccontati e tramandati oralmente di padre in figlio (altro che pay-tv, era grassa se c'erano le foto...).Madrina ideale della serata, Chantal Borgonovo, che si è molto divertita nel seguire l'improvvisata tavola rotonda partita verso la fine della serata. Un dibattito serrato a ruota libera a cui ha preso parte, tra gli altri, Raffaele Righetti, che conosce tutti i segreti della Fiorentina e che verrà consegnato alla storia per i suoi silenzi, che durano ormai da quasi 50 anni. Righetti ha ripercorso con sincero dolore i giorni del fallimento, con quelle liberatorie firmate dai giocatori, che però ormai non servivano più a niente.Ma la parte del leone l'ha fatta uno degli immortali del primo scudetto, Ardico Magnini, che ha rievocato con rabbia la finale di Coppa dei Campioni nel 1957 a Madrid, contro il Real e senza Julinho. Un «furto» in piena regola, con un rigore inventato per gli spagnoli con intervento dello stesso Magnini su Gento almeno cinque metri fuori dall'area.A più di 82 anni e a più di mezzo secolo di distanza dal «fattaccio», il terzino destro di Bernardini è ancora furente per l'errore «commesso più o meno in buona fede» ed è sinceramente difficile dargli torto: quando mai ricapiterà alla Fiorentina di giocare una finale di Coppa dei Campioni? Omeglio della ribattezzata Chiampion's League?

http://www.violanews.com/news.asp?idnew=67951
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

''Firenze Culla del Calcio'' fino al 9 dicembre. Entrata gratis

Il Consiglio Direttivo del Museo Associazione Calcio Fiorentina Onlus, sotto il patrocinio del Ministero Beni e Attività Culturali, del Ministero Istruzione Università e Ricerca, della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze e in collaborazione con la Fondazione Fiorentina, la European School of Economics, l'Associazione Dimore Storiche Italiane, l'Associazione Internazionale Medicea e l'Associazione Fiorentini nel Mondo, organizza, presso i prestigiosi ambienti del Palazzo Rosselli Del Turco in via S.S. Apostoli,  un'esposizione dal titolo "Firenze Culla del Calcio - Dal Calcio Fiorentino alla Fiorentina" dedicata alla storia dell'antica tradizione calcistica di Firenze attraverso importanti memorie scritte e iconografiche, cimeli, fotografie e pitture. Il percorso attraverso i secoli si pone l'obbiettivo di riportare alla luce i molti simboli della più remota e sentita consuetudine ludica popolare fiorentina: il Calcio.

http://www.violanews.com/news.asp?idnew=66994
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Prorogata la mostra "Firenze Culla del Calcio"

A seguito del gran successo di pubblico nelle prime due settimane, la mostra dedicata alla storia del calcio a Firenze ed ospitata dalla European School of Economics a Palazzo Rosselli del Turco in Borgo Santi Apostoli a Firenze, verrà prorogata fino al 22 dicembre 2010. Il massiccio afflusso di visitatori della mostra, oltre quattromila in meno di quindici giorni, è andato ben oltre le aspettative iniziali. L'estensione dell'apertura è di quasi quindici giorni in più per consentire a questo evento di essere fruibile da un numero più elevato di appassionati e per andare incontro alle richieste di tanti che non hanno ancora fatto in tempo a recarsi a Palazzo Rosselli del Turco. È quindi con immensa gioia che è possibile annunciarne ufficialmente la proroga fino a mercoledì 22 dicembre 2010. Nell'ultima settimana di apertura la mostra riceverà inoltre la visita da parte della prima squadra al gran completo e da parte dei più alti esponenti della società viola.

Il Consiglio Direttivo del Museo Associazione Calcio Fiorentina Onlus, sotto il patrocinio del Ministero Beni e Attività Culturali, del Ministero Istruzione Università e Ricerca, della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze e in collaborazione con la Fondazione Fiorentina, la European School of Economics, l'Associazione Dimore Storiche Italiane, l'Associazione Internazionale Medicea, l'Associazione Fiorentini nel Mondo e l'Archivio Storico Fotografico Locchi ha deciso la proroga dell'esposizione dal titolo "Firenze Culla del Calcio - Dal Calcio Fiorentino alla Fiorentina" dedicata alla storia dell'antica tradizione calcistica di Firenze attraverso importanti memorie scritte e iconografiche, cimeli, fotografie e pitture. Il percorso attraverso i secoli si pone l'obbiettivo di riportare alla luce i molti simboli della più remota e sentita consuetudine ludica popolare fiorentina: il Calcio. Il passaparola positivo da parte di chi l'ha già visitata e le richieste da parte dei visitatori che devono ancora recarvisi hanno invogliato l'organizzazione del Museo Calcio Antico e del Museo Fiorentina a posticiparne la chiusura.

PROROGATA FINO AL 22 DICEMBRE 2010 LA MOSTRA
"FIRENZE CULLA DEL CLCIO"
APERTA TUTTI I GIORNI CON INGRESSO LIBERO DALLE 10.00 ALLE 18.00
PALAZZO ROSSELLI DEL TURCO
BORGO SANTI APOSTOLI 19 - FIRENZE
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

''Firenze culla del Calcio'', chiusura con ottimi dati

Si è chiusa la mostra "Firenze culla del Calcio" organizzata dal Museo dell'ACF Fiorentina. I dati delle presenze sono  molto buoni visto che nonostante il non felice momento della squadra viola gli organizzatori fanno sapere che sono stati superati i 6000 visitatori con 2500 nuove tessere con la qualifica di sostenitore del Museo. Un bravo quindi alla squadra messa in piedi dal direttore Andrea Galluzzo.

http://www.violanews.com/news.asp?idnew=69541
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO