• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

Restyling del Franchi. Riparte il progetto

Started by Chiesa, 14/08/11, 20:49

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Caso Franchi, Padovani o Empoli: dove giocherà la Fiorentina?

Nel prossimo gennaio dovrebbero partire i lavori e la Fiorentina non sa ancora dove giocherà la stagione seguente

È una storia senza fine e, per certi versi, anche senza un inizio, almeno per ora. Lo stadio di Firenze si farà, forse, e in «un modo o nell'altro» si troveranno «le risorse» per coprirlo tutto quanto, non solo la Fiesole, anche se sulle prime verrà coperta solo quella curva. Il Sindaco spera che il Tar liberi i 55 milioni bloccati dal governo. Se non andrà così, intanto verrà coperta la Fiesole, poi vedremo per la Maratona e la curva Ferrovia. Pensiamo a una tettoia della tribuna centrale di 100 anni fa in muratura, a un'altra tettoia della Fiesole con i materiali di oggi e all'altra metà di stadio scoperto. Lo abbiamo definito il rabbercio del rabbercio e titolato la "toppa delle toppe" e su questo è difficile discutere. «Ai tifosi interessa soprattutto uno stadio nuovo, comodo e funzionale, le modalità riguardo a dove giocare vengono subito dopo». Come subito dopo? Le «modalità riguardo a dove giocare» vengono insieme allo stadio rifatto, o meglio ancora vengono prima: se non si sa dove si gioca, non si parte. Bisognava individuare lo stadio da adottare mesi e mesi fa, non perdere tempo. Calcisticamente non ha senso. O meglio, ha il senso di una perdita sotto tutti gli aspetti:

Punto 1: nel prossimo gennaio dovrebbero partire i lavori e la Fiorentina non sa ancora dove giocherà la stagione seguente. Possiamo definirla una triste incertezza?

Punto 2: ipotesi, la Fiorentina giocherà al "Padovani", lo stadio del rugby dove il record di presenze si aggira sulle centinaia di spettatori. Per rifarlo, per portarlo a 7.000 spettatori servono altri milioni, per costruire altre tribune smontabili e arrivare a 15.000 servono altri soldi.

Chi ce li mette? E quando, dopo due anni, la squadra tornerà al Franchi, cosa ne facciamo di uno stadio da 7.000 posti per il rugby? Chi lo mantiene?

Punto 3: la Fiorentina ha poco meno di 20.000 abbonati e fa una media superiore ai 30.000 spettatori a partita. Chi restituisce quei soldi al club?

Punto 4: altra ipotesi, la Fiorentina si sposta a Empoli. Certo, come no. Al Castellani di Empoli dovrebbero iniziare i lavori nel prossimo settembre e la capienza, durante la ristrutturazione, passerà da 16.000 posti a 12.000.

Punto 5: come fa Empoli, città di 48.000 abitanti, a reggere ogni volta un'ondata di tifosi da Firenze?

Punto 6: chi garantisce l'ordine pubblico?

Punto 7 e siamo a quello che a noi interessa di più e che ribadiamo da mesi e mesi: quanti punti perderà per strada la squadra dovendo giocare due stagioni sempre fuori casa?

Punto 8 e anche questo ci preme tantissimo: il tifoso che vorrà seguire la squadra quanto dovrà spendere in più (viaggi, pranzi, eccetera) in una stagione? Chi lo rimborserà?

Può diventare anche una...banale questione di soldi: per rifare eventualmente il "Padovani" e per altre opere la spesa di Firenze (oltre al PNRR che è un prestito e in buona parte dovrà essere restituito) si aggira intorno ai 15-20 milioni, ma se il Tar non restituisce i 55 in questione, la cifra sale a 70-75 milioni. Si possono sempre trovare in «un modo o nell'altro»? Ce li avrebbe messi Commisso, ma non è andata così... A riportarlo Il Corriere dello Sport.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Fiorentina, servono 4,4 milioni per giocare al Padovani. E Commisso che dice?

Il Comune di Firenze ha avviato la procedura per ristrutturare lo stadio del rugby «Padovani», con un'opzione per adeguarlo alle gare di serie A della Fiorentina che costerebbe al club di Commisso 4,4 milioni

"Il club di Commisso sceglierà di restare a Firenze durante la ristrutturazione del Franchi, o migrerà altrove?". Questo è quello che si chiede il Corriere Fiorentino, soffermandosi sulla situazione del Padovani. In attesa che la Fiorentina batta un colpo, il Comune di Firenze ha avviato la procedura per ristrutturare lo stadio del rugby «Padovani», con un'opzione per adeguarlo alle gare di serie A della Fiorentina che costerebbe al club di Commisso 4,4 milioni di euro. A inizio 2024 dovrebbero partire i lavori al Franchi e perciò dalla prossima stagione per i viola servirà una nuova casa. Nei documenti si descrivono le esigenze per tre diverse configurazioni: disporre di uno stadio per il rugby da circa 4 mila posti (tribuna coperta permanente con eventuali skybox, oltre a spazi per spogliatoi, ristoro, area stampa, e tutti i servizi necessari per gli eventi sportivi); un incremento ulteriore di 3 mila posti con strutture prefabbricate per eventi non sportivi; infine «poter adeguare la struttura dello stadio da rugby, in modo da poter ospitare anche partite di calcio con circa 15.000 spettatori», compresi tutti gli interventi nell'area sportiva indispensabili per rendere idoneo il complesso. L'importo totale dei lavori è stimato in 13,25 milioni, dei quali 4,4 per incrementare la capienza da 7 mila posti (rugby più tribuna temporanea prefabbricata adiacente) aggiungendone 8 mila. Il Comune recentemente ha stanziato 10 milioni per ristrutturare il Padovani, ma non per fare un impianto adeguato al calcio.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Fiorentina, vuoi giocare al Padovani? Bene, questa è la cifra

E, per Palazzo Vecchio, rappresenta il primo passo per dare il via all'ampliamento dello stadio da rugby Padovani che, durante il restyling del Franchi, potrà così ospitare le partite della Fiorentina.

Si chiama 'dialogo competitivo'. E, per Palazzo Vecchio, rappresenta il primo passo per dare il via all'ampliamento dello stadio da rugby Padovani che, durante il restyling del Franchi, potrà così ospitare le partite della Fiorentina. A un patto: raggiungere una capienza di 15mila spettatori. La Nazione, infatti, si sofferma sul Padovani e sul futuro della squadra viola. I costi totali dell'operazione? Tredici milioni e mezzo di euro: 7 milioni e 300mila euro per l'opzione 1, 960mila per l'opzione 2 e 4 milioni e 400mila euro per l'ampliamento a 15mila posti, cioè la terza opzione che permetterebbe alla Fiorentina di restare a Firenze durante il restyling del Franchi. Sono proprio questi ultimi 4 milioni e mezzo di euro a cui il club viola dovrebbe contribuire per garantirsi così la possibilità di continuare a giocare a Firenze.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Nardella: "Con Barone c'è sintonia. Franchi? Aspettiamo il Tar"

Le parole del sindaco di Firenze, Dario Nardella, a margine di un evento tenutosi a Palazzo Vecchio, sulla questione Franchi

Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, a margine di un intervento a Palazzo Vecchio, ha parlato ai microfoni di Italpress di quanto accaduto ieri sera durante un evento al Viola Park e della questione restyling del Franchi. Le sue parole:

    Ieri siamo stati al Viola Park, è stata una bellissima serata. Devo fare i complimenti a Giovanni Nigro che ha realizzato una serata molto bella dove ha voluto raccontare il progetto Viola Park e organizzare anche una raccolta fondi per i luoghi colpiti per l'alluvione. Penso che il Viola Park debba essere, oltre che a un centro tecnico sportivo, anche un luogo della comunità fiorentina e toscana. Franchi? Con Barone parliamo sempre di quello e devo dire che c'è grande sintonia. Ora aspettiamo il verdetto del Tar del Lazio e poi potremo vedere anche l'esito della gara pubblica. Abbiamo tanti passaggi importanti davanti a noi nei prossimi giorni.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Donzelli sul Franchi: "I 55 milioni? Errore grave. Nardella collabori"

Giovanni Donzelli, deputato della Camera per Fratelli d'Italia, è intervenuto a Firenze e dintorni di Radio Bruno. Ecco le sue parole:

    Franchi? Quei 55 milioni sono stati un errore grave che ha creato dei problemi. Il Governo proverà a recuperarli e dirottarli su Firenze ma su altro opere. Nardella deve collaborare di più. Da sempre il PD parla di una soluzione per lo stadio, ma il tempo passa. Il Franchi è un monumento e ogni tanto, lo stato può intervenire ma senza sprecare soldi. Lo stato non deve sostituirsi al mercato.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Renzi: "Per gli stadi i soldi dei privati, no al rabbercio del Franchi"

L'ex premier Matteo Renzi commenta sul proprio profilo X (ex Twitter) la sentenza del Tar che respinto il ricorso del comune di Firenze sul Franchi:

    Il Comune di Firenze ha perso il ricorso al TAR sullo stadio. È l'ora di finirla di giocare coi soldi dei cittadini: per gli stadi servono i fondi dei privati. I soldi del contribuente devono andare su case popolari, scuole e ospedali. Non sul rabbercio dell'Artemio Franchi.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Il Tar respinge il ricorso del Comune di Firenze per i 55 milioni del Franchi

Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso fatto dal Comune di Firenze per i 55 milioni tolti dal Governo per il nuovo Artemio Franchi. La nota

Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso del Comune di Firenze per i 55 milioni sul Franchi. Si tratta dei fondi definanziati dal Governo per il restyling dello stadio di Nervi. Di seguito la nota di Palazzo Vecchio:

    Questa mattina abbiamo appreso della sentenza del Tar Lazio. È stato respinto il ricorso del Comune di Firenze contro il decreto di definanziamento deciso dal governo relativo ai 55 milioni di euro per la riqualificazione dello stadio Franchi. Pur rispettando il giudizio del Tribunale, l'amministrazione comunale manifesta stupore per la decisione. Anche alla luce delle motivazioni poste a fondamento e della condotta processuale dell'Avvocatura dello Stato. Il Comune pertanto annuncia immediato ricorso al Consiglio di Stato, convinto ancor di più delle proprie ragioni e dell'ingiusto e immotivato danno alla Città e all'area metropolitana di Firenze. Anche considerando il diverso trattamento riservato dal governo ad altre amministrazioni, come quella di Venezia. Resta in ogni caso la disponibilità del Comune e della Città Metropolitana a collaborare con i Ministeri competenti per una soluzione condivisa nell'interesse della città. Come sempre affermato e dimostrato anche con atti formali ai quali tuttavia fino ad ora non sono mai arrivati riscontri.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Nardella chiarisce: "La sentenza non intacca nulla, ma siamo amareggiati"

Così il primo cittadino che risponde anche alle dichiarazioni dell'onorevole Donzelli

Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha rilasciato alcune dichiarazioni a seguito della sentenza del Tar sul definanziamento del progetto per il restyling del Franchi rispondendo anche a Giovanni Donzelli:

    La sentenza del Tar non influisce in alcun modo sulla gara in corso, bandita sulla base delle risorse già sicuramente disponibili, per cui andiamo avanti regolarmente. Siamo amareggiati per la decisione del Tar, perché eravamo e siamo tuttora convinti della finanziabilità del nostro progetto. Eravamo comunque preparati anche a questa eventualità, tanto è vero che abbiamo scritto il bando di gara senza tener conto dei 55 milioni. Ho letto che l'on. Donzelli mi invita a una maggiore collaborazione con il governo per lo stadio Franchi. Non posso che ribadire che non abbiamo mai rifiutato di collaborare, tanto che abbiamo da mesi avanzato anche formalmente delle soluzioni sul modello adottato per Venezia. Se il governo vuole davvero collaborare nell'interesse della nostra città, può farlo partendo già da quelle proposte che abbiamo avanzato

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO