• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La settimana con Empoli e Čukarički

Started by Chiesa, 23/10/23, 16:42

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Nzola contro Caputo: il gol è un miraggio. E l'attesa aumenta

Stasera in mezzo alle aree ci saranno Nzola e Caputo. Italiano è comunque soddisfatto del suo pupillo, che ha fortemente voluto a Firenze. Ha sempre detto: «M'Bala sta facendo bene il lavoro richiesto: fa salire la squadra e apre gli spazi. I gol arriveranno, ne sono sicuro». Dal canto suo, Andreazzoli deve affidarsi all'uomo che di gol ne ha sempre fatti tanti, anche se nelle ultime due stagioni sta accusando i disagi dell'età. Ma è probabile che in futuro punterà su Shpendi. Nel frattempo cerca di tirar su il morale della truppa: «Siamo pronti a misurarci con la Fiorentina». Lo riporta la Gazzetta dello Sport.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Italiano ha deciso: dentro tutti i titolari! Nel nome di un sogno europeo

E non è il film (1984) di e con l'inarrivabile Alberto Sordi, ma l'idea che Vincenzo Italiano si è portato dall'allenamento di ieri fino alla rifinitura classica di oggi nel giorno delle notturne

Tutti dentro. E non è il film (1984) di e con l'inarrivabile Alberto Sordi, ma l'idea che Vincenzo Italiano si è portato dall'allenamento di ieri fino alla rifinitura classica di oggi nel giorno delle notturne: ovvero quello di dare spazio a tutti i titolari, anche se il tecnico viola ha un concetto differente ed è giusto per chiarezza, nella Fiorentina che proverà a battere l'Empoli per allungare la striscia positiva di risultati in corso (quattro vittorie e un pareggio tra le due soste, nessuno ha fatto meglio), per rinforzare certezze, consapevolezza e autostima, per pensare in grande. Nel nome di un sogno chiamato Champions League. Lo riporta il Corriere dello Sport.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Poesio: "Fiorentina più matura. La classifica è un piacevole fardello"

"Lo è anche la classifica, dolce pensiero nelle ultime due settimane, ma ora nuovamente cartina di tornasole delle ambizioni viola. Perché da stasera contro l'Empoli si trasformerà in un piacevole fardello sulle spalle dei giocatori"

Ernesto Poesio, sulle pagine del Corriere Fiorentino, ha commentato la situazione in casa Fiorentina. La squadra di Italiano è finalmente più matura e adesso sogna:

    Le due settimane al terzo posto con vista sull'Europa che conta, hanno consolidato l'entusiasmo e permesso di sognare in grande. Lo hanno fatto anche i giocatori che non hanno nascosto di ambire al bersaglio grosso. Ma la pausa dall'attualità del campo, ha consentito di ampliare lo sguardo su ciò che la Fiorentina ha mostrato in questo 2023 che si avvia ai mesi finali. La crescita di questa squadra è innegabile: è oggi molto più consapevole e sicura dei propri mezzi rispetto alla della scorsa stagione. Merito di Italiano, di un mercato che ha seguito le indicazioni del tecnico, e di una sana abbondanza di leader, vecchi e nuovi, che hanno trovato da subito la giusta sintonia. Il momento, al netto della pausa forzata per le nazionali, appare dunque assai positivo. Lo è anche la classifica, dolce pensiero nelle ultime due settimane, ma ora nuovamente cartina di tornasole delle ambizioni viola. Perché da stasera contro l'Empoli si trasformerà in un piacevole fardello sulle spalle dei giocatori. D'altronde il ritorno in campo delle avversarie in questo weekend ha già mostrato che la battaglia è appena iniziata e che da ora in avanti si inizia a fare sul serio. Le stesse romane, partite malissimo, sono tornate a fare capolino nelle zone di lancio per le posizioni di alta classifica.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Le punte non segnano, ma l'attacco della Fiorentina spaventa tutti

La notte di Napoli prima della sosta ha regalato ai viola non solo due settimane in zona Champions ma anche la certezza che quella costruita in estate è una squadra in cui tra le tante parole d'ordine c'è anche l'imprevedibilità

La miglior cooperativa del gol in Italia (la Fiorentina, 9 calciatori a rete in campionato e 12 con le coppe) contro il peggior attacco di tutta Europa (quello dell'Empoli, fermo a due reti, una in A, in nove gare ufficiali, Coppa Italia compresa). Messa così, sulla carta, sembrerebbe non esserci partita questa sera al Franchi eppure è proprio dall'appuntamento con gli azzurri destinato a chiudere la nona giornata di campionato che Vincenzo Italiano si attende le risposte più confortanti da parte del suo reparto offensivo. La notte di Napoli prima della sosta ha regalato ai viola non solo due settimane in zona Champions ma anche la certezza che, con i suoi dodici marcatori diversi tra Serie A e Conference League, quella costruita in estate è una squadra in cui tra le tante parole d'ordine c'è anche l'imprevedibilità. Un gruppo che non dà ai propri avversari punti di riferimento ma, all'interno del quale, mancano all'appello del gol i sorrisi delle prime punte.  Lo riporta il Corriere dello Sport.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

50 anni di Fiesole, il non derby e super Zazzeri

Tre temi importanti per approdare alla partita di questa sera al Franchi.

50 anni e non sentirli

Eh si, Grande Curva Fiesole, il tifo organizzato viene battezzato dai giovani Ultras il 14 Ottobre del 1973, di ritorno da una trasferta combattuta in quel di Marassi, contro il Genoa. Erano gia presenti il 7bello junior e il Vieusseux, i quali ricevettero un grande impulso dalla nascita degli Ultras per liberare la Fiesole dalle invasioni di diverse tifoserie, tra le quali i piu' agitati erano gli juventini e i napoletani.

Il 14 ottobre 2023, nella casa del popolo di Grassina, si e' svolto un evento per ricordare questi 50 anni, per presentare uno splendido libro con oltre 2500 foto, alcune inedite, della storia degli Ultras, confezionato e curato da Piero Papini. Erano presenti tutti i gruppi che hanno fatto parte della storia del tifo viola, ,mi ha fatto molto piacere rivedere tutti i vecchi Ragazzi, soprattutto e' stato commovente il ricordo dei 25 leoni che tutti i giorni ci guardano da lassu', tra questi i tre leader carismatici che hanno dedicato la vita per la Fiorentina : Valter Tanturli, Stefano Biagini e Carlo Maria Pampaloni, quest'ultimo e' stato il grande collante per tutte e tre le generazioni.

Il filo conduttore sono stati i tre passaggi di testimone, tra i club, che hanno portato avanti la storia della Fiesole: Ultras, Collettivo e Unonoveduesei, caricandosi sulle spalle oneri e onori, prendendo decisioni importanti, portando in giro per Italia e Europa la voce di Firenze. I ragazzi di oggi si sono dimostrati molto sensibili nell'omaggiare questo compleanno ed hanno pensato di dedicare tre partite, a tappe, per ricordare il tutto, contro l'Empoli saranno omaggiati gli Ultras, contro il Cukaricki sara' la volta del Collettivo e contro la Juve festa per tutti. Un po come accadde nelle semifinali di coppa Italia contro la Cremonese, per poi sfociare nella finale di Roma contro l'Inter.

Ho visto i ragazzi dell'Unonoveduesei molto partecipi nella serata di Grassina, stavano gia lavorando le loro menti per organizzare qualcosa di importante. Ma la storia della Fiesole comprende anche tifosi storici che non hanno mai fatto parte di gruppi, di famiglie, di gelatai storici come il mitico Lippi, di compagnie della vecchia Firenze, di calcianti sparsi qua e la..... insomma una famiglia che si tramanda di generazione in generazione. Molti di noi adesso sono abbonati nella maratona, lato Fiesole, con un occhio guardiamo il campo, con l'altro seguiamo il tifo e quando la squadra ne ha bisogno cerchiamo di coinvolgere piu' tifosi possibili. Sono lontani i tempi che urlavamo Maratona Bianconera, facendo incavolare i vecchi abbonati del settore centrale. Grazie di cuore a chi ne ha fatto parte, a chi ha dato tanta energia della nostra vita alla Fiorentina, a chi ha messo sempre la faccia per tutti, rischiando di persona. E' SEMPRE GRANDE LA MI' CURVA FIESOLE!!!!

Un derby che per noi non esiste

Oggi andra' in scena la partita contro l'Empoli, ottima compagine toscana che sa fare calcio come pochi, che cura benissimo il settore giovanile ma per la tifoseria viola l'unico derby che riconosce, in Toscana, e' contro il Pisa. Se non erro era il 1985/86 che organizzammo la prima trasferta in motorino, fatta da una tifoseria in Italia, eravamo circa 5000 in motorino, la polizia stradale ci scorto' facendo aprire per l'occasione la Fi-Pi-Li, davanti al corteo una Ape Car e dietro tanti cuori viola su due ruote, perdemmo 1-0 con gol di Johnny Ekstroem, rigore procurato per un fallo di Celeste Pin vado a braccio e posso avere anche sbagliato, l'allora team manager empolese Silvano Bini, mostro' la propria gioia in maniera signorile e riconobbe la superiorita' della piazza Fiorentina alla quale portava grande rispetto.

Con l'avvento del presidente Corsi questa partita e' stata caricata troppo, si e' perso anche la stima che molti fiorentini nutrono per la compagine empolese, per come fa calcio, con atteggiamenti che non ci sono piaciuti. Adesso l'affare Parisi, sembra aver riaperto un varco di buoni rapporti, io facevo anche l'affare Vicario, chissa' se e' ancora in fase embrionale la vicenda Baldanzi.

A livello di calcio giocato non sara' una partita facile, loro navigano in brutte acque, sicuramente la squadra conosce l'importanza per la loro tifoseria di questa sfida. Andreazzoli e' tecnico scafato, pratico, verra' chiuso per ripartire in contropiede, conosce il valore tecnico offensivo della Fiorentina, come si usa dire nel football le gare si vincono sempre a centrocampo, dove dovremo essere bravi a tamponare le loro ripartenze quando recuperano palla. La perdita di Vicario e Parisi, ha tolto molto, gli ho seguiti molto lo scorso anno, vedere giocare adesso il buon Fabiano, non e' per me una sorpresa, e' un motorino instancanbile, con buona tecnica, uno spessore notevole di sacrificio, si vede che e' un ragazzo che vuole arrivare in alto con i valori del sudore in campo.Comunque, per i tifosi viola, che penseranno di fare una serata di relax hanno sbagliato uscio, con loro non e' mai facile.

Lorenzo Zazzeri, grande fiorentino

Sabato pomeriggio, mi e' capitato di vedere uno speciale di raisport2, sul nostro nuotatore Lorenzo Zazzeri. Sono rimasto incantato da questo ragazzone, dai suoi valori, dal rispetto per qualsiasi cosa lo circondi, dal suo amore per la nostra Firenze, da come si rilassa nel dopo allenamento con la pittura. Dalle sue parole si percepiva una grande grinta, un voler centrare ancora tanti risultati in acqua, nonostante i 29 anni, una grande tranquillita', dei messaggi per i suoi coetanei di non mollare mai.

Quell'incontro con papa Francesco, in un periodo difficile delle sua vita , dove dice al Papa : "Santita' ho perso un po la fede!!", Il Santo Padre lo guarda e con la sua classe gli risponde: "Solo donando al prossimo in difficolta', la ritroverai". Da quell'incontro supera il difficile periodo e ritrova se stesso.

La mamma, istruttrice di nuoto, racconta che da piccino diceva agli altri bambini: "Qui la chiamo maestra ma a casa la chiamo mamma". La gioia del babbo nell'avere un figlio con tanti valori importanti. In un momento dove assistiamo solo a tragedie umanitarie, questi cinque minuti con Lorenzo e la sua famiglia, mi hanno dato tanta gioia, nel vedere che dalla nostra Firenze arrivava un grande messaggio di semplici valori familiari e di vita.

Auguro a Lorenzo ogni tipo di gioia, di vittorie, di essere un grande testimone della bellissima Firenze nel mondo, chissa' se un giorno ti verro' omaggiato da tutto lo stadio Franchi per tutto quello che emani, in questa arida societa' moderna. FORZA LORENZO!!!

Leonardo Vonci
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

"Fiorentina-Empoli, in palio c'è molto più dei 3 punti"

La Fiorentina sogna la Champions, l'Empoli punta all'impresa da derby. Il commento della Repubblica sulla sfida di stasera

E' il giorno di Fiorentina-Empoli, gara in programma stasera alle 20.45 allo stadio Franchi. La squadra viola vuole dare continuità alla bella vittoria di Napoli. Repubblica Firenze presenta così il derby toscano:

"Un passo alla volta. Una regola che varrà per entrambe, Fiorentina ed Empoli, attese da un incrocio questa sera al Franchi (ore 20,45) che mette in palio molto più dei tre punti. La squadra di Vincenzo Italiano è reduce dalla vittoria show sul campo del Napoli che ha lanciato i viola in classifica e acceso nei tifosi la speranza di poter tornare a lottare per un obiettivo davvero ambizioso. Qualcuno sussurra la parola magica: Champions. Ma è presto, eccome. Eppure l'entusiasmo e una crescita che dall'individuale porta al collettivo, alimenta l'ambizione.

Il prossimo mini ciclo di gare, che si apre proprio stasera di fronte al proprio pubblico, e che passa dalle sfide di livello contro Lazio e Juventus, svelerà la verità attorno alla squadra viola. Di fronte alla Fiorentina stasera ci sarà l'Empoli, che col ritorno in panchina di Andreazzoli sta provando seppur a fatica a cambiare marcia. (...) Quella con la Fiorentina, poi, è una sfida che viene vissuta da sempre con grande emozione e questo può generare negli azzurri uno stimolo in più per tentare l'impresa. Perché di fatto, in questo momento, vincere al Franchi vorrebbe dire mettere ko una delle formazioni più brillanti del campionato. Napoli, Roma e Lazio hanno vinto in questo turno e toccherà ai viola tenere il ritmo se davvero vogliono provare a confrontarsi con le big del torneo".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

La scheda dell'arbitro Dionisi: tanto fiato, pochi cartellini

Conosciamo un po' meglio l'arbitro di Fiorentina-Empoli, posticipo della 9° giornata di Serie A in programma stasera al Franchi

Federico Dionisi, 34 anni dell'Aquila, è l'arbitro designato per Fiorentina-Empoli. Laurea in Economia e commercio, figlio d'arte, è al quinto anno. Ha diretto in questa stagione finora 2 gare in Serie A e 1 sola in Serie B. E' un arbitro abbastanza preciso: discreta esperienza, grande corridore, è uno degli arbitri che durante la gara fa più km. Alterna buone prestazioni con alcune meno positive. Designato per questa gara anche per alzare i propri obiettivi. Dei giovani arbitri si intravede qualcosa di interessante. Sicuramente la gara di questa sera è un test importante anche per lui. Parlando tecnicamente Dionisi è un arbitro che ammonisce poco, rigido nel far rispettare il regolamento, non eccede in personalità ma ha la capacità di farsi accettare, questo non è poco per un direttore di gara.

Simone Pagnini
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Parisi, altra chance: l'Empoli nel cuore, ma farà di tutto per batterlo

La scelta di arrivare a Firenze, dicendo ciao alla maglia che lo ha fatto diventare un giocatore 'vero', è stata una scelta forte, zeppa di orgoglio e allo stesso tempo segnata da un coinvolgimento sincero.

Oggi non ci sarà Biraghi, quindi tocca a Parisi.Sarà la sua prima volta da ex contro il 'suo' Empoli. Giocherà titolare e avrà il compito di chiudere far ripartire la manovra sulla corsia di sinistra. Le motivazioni di Parisi andranno di pari passo con le sensazioni emotive. Di cuore. La scelta di arrivare a Firenze, dicendo ciao alla maglia che lo ha fatto diventare un giocatore 'vero', è stata una scelta forte, zeppa di orgoglio e allo stesso tempo segnata da un coinvolgimento sincero. Parisi a Empoli è stato bene e con l'Empoli ha vissuto momenti belli e tensioni importanti per diventare un giocatore di prima fascia. Oggi, però Parisi avrà altri compiti e altri progetti per il suo futuro e fra questi c'è anche di aiutare la Fiorentina a battere proprio l'Empoli. E' la legge non scritta del calcio, questa. Punto. Lo riporta La Nazione.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO