• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La settimana con Čukarički e Bologna

Started by Chiesa, 06/11/23, 19:52

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Prandelli amareggiato: "Avete visto i tanto bistrattati ultras?!"

"Non sono stupito, tra il mondo del calcio e quello reale il muro è sempre più alto. I tanto bistrattati ultras hanno dato una lezione a tutti: in certi momenti ci sono delle priorità che vanno oltre la vita di tutti i giorni"

Cesare Pandrelli, ex allenatore della Fiorentina, ha rilasciato una breve intervista alla Nazione. Ecco le sue parole:

    Non sono stupito, tra il mondo del calcio e quello reale il muro è sempre più alto. I tanto bistrattati ultras hanno dato una lezione a tutti: in certi momenti ci sono delle priorità che vanno oltre la vita di tutti i giorni. Quello che stanno vivendo Prato, Pistoia e Campi ha bisogno di una risposta concreta, che guarda caso viene dalla gente comune e non dalle istituzioni calcistiche. Mi sembra assurdo giocare una partita quando a cinque chilometri dallo stadio ci sono morti e devastazione. Gente che ha perso cari, la casa, tutto. Il calcio e la vita di tutti i giorni vanno su binari paralleli ormai. Tutti dovrebbero avere il coraggio e la determinazione di decidere una cosa per certi versi impopolare. Una partita si rimanda, quello che è successo in Toscana resta sulla pelle della gente per sempre. Firenze è la città per eccellenza della solidarietà, e l'esempio viene proprio dai fiorentini e dai ragazzi della curva Fiesole. Stiamo andando tutti fuori strada se pensiamo che una festa del calcio come dovrebbe essere Fiorentina-Juventus sia più importante di tutto. Sono amareggiato, il mio pensiero va a chi ha perso tutto

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Italiano e il giochismo che non paga. Adesso c'è uno sbilancio evidente

"Giusto insistere con la propositività, ma ora Vincenzo Italiano deve trovare la sintesi tra le ambizioni e la realtà. La Fiorentina avrebbe strameritato il pareggio, però complimenti e recriminazioni non muovono la classifica"

Terza sconfitta consecutiva per la Fiorentina in campionato: Empoli, Lazio, Juventus. Il giochismo che non paga, uno sbilancio evidente tra quanto si produce in termini di possesso e quanto si capitalizza in fatto di reti. Il problema più evidente è la mancanza di un centravanti con senso del gol, Beltran e Nzola finora la porta l'hanno vista poco o niente. Giusto insistere con la propositività, ma ora Vincenzo Italiano deve trovare la sintesi tra le ambizioni e la realtà. La Fiorentina avrebbe strameritato il pareggio, però complimenti e recriminazioni non muovono la classifica. Lo riporta la Gazzetta dello Sport.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Su Miretti dormita collettiva. E l'assenza della Fiesole si è fatta sentire

Poi il match e, dopo nemmeno dieci minuti, il gol di Miretti. Una dormita collettiva (male Parisi, in ritardo Quarta, rivedibile Terracciano) giusto per non smentirsi mai.

Poi il match e, dopo nemmeno dieci minuti, il gol di Miretti. Una dormita collettiva (male Parisi, in ritardo Quarta, rivedibile Terracciano) giusto per non smentirsi mai. Ecco. A quel punto si che l'assenza del cuore della Fiesole si è fatto sentire. Perché sullo stadio è calato il silenzio, mentre la squadra avrebbe avuto bisogno come mai di una spinta. La reazione, comunque, c'è stata. Tanta pressione, un paio di occasioni per Nico, una punizione di Biraghi, un colpo di testa di Ranieri. Lo riporta il Corriere Fiorentino.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Mina centravanti, la mossa di Italiano dettata dalla disperazione

Preso dalla disperazione, Italiano ha buttato dentro Mina, un colosso di difensore centrale, e l'ha impiegato come centravanti aggiunto, nella speranza che il gigante crepasse il muraglione.

Non ci sono state opportunità importanti come nel primo tempo, Szczesny è intervenuto una sola volta su un tentativo di Kouame da lontano. Ogni palla della Fiorentina ritornava indietro, rimpallata in un modo o nell'altro. Qui sono emersi i limiti dei viola nelle conclusioni. L'ingresso di Nzola per Beltran non ha spostato nulla. Bonaventura, subentrato a Barak, ha migliorato gli accordi, ma non ha trovato il tiro che gli si riconosce. Preso dalla disperazione, Italiano ha buttato dentro Mina, un colosso di difensore centrale, e l'ha impiegato come centravanti aggiunto, nella speranza che il gigante crepasse il muraglione. Lo riporta la Gazzetta dello Sport.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Fiorentina, tre sconfitte tutte diverse. Italiano parla ancora con la tribuna

E allora proviamo a rileggere quanto accaduto in campo e a bordo campo, con Italiano sorpreso a dialogare, fugacemente, con il parterre dietro la panchina. Argomento? Solo i diretti interessati possono saperlo

La Fiorentina sceglie la linea del silenzio, come si legge nel comunicato ufficiale, in segno di rispetto di quanto accaduto qui a due passi a causa del maltempo. A parlare, allora, è il campo che è giudice di cassazione, perché, come dicono nello sport americano, 'la palla non mente'. Mai, potremmo aggiungere noi. E allora proviamo a rileggere quanto accaduto in campo e a bordo campo, con Italiano sorpreso a dialogare, fugacemente, con il parterre dietro la panchina. Argomento? Solo i diretti interessati possono saperlo, ma è intuibile che il nocciolo del problema sia il solito: il gol. La squadra viola dopo Napoli – lasciamo stare il Cukaricki – si è fermata. Sono arrivate tre sconfitte e tutte senza segnare. Se andiamo a guardare bene, i ko sono arrivati con tre tipologie di squadre differenti tra loro. Contro l'Empoli, una squadra sulla carta inferiore a te come qualità e intensità; contro la Lazio che gioca fisica e tutta spostata in avanti soprattutto in casa e contro la Juventus che ha pensato prima di tutto a coprirsi per non rischiare, lasciando di fatto giocare i viola. Lo riporta La Nazione.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Le pagelle dei quotidiani: Parisi delude, il solito Barak. L'attacco piange

Tutte le pagelle dei giocatori della Fiorentina date da quotidiani, Radio Bruno e Violanews dopo l'ultima partita

Le pagelle viola di FIORENTINA-JUVENTUS redatte dopo la partita dai quotidiani di Firenze, Violanews.com e Radio Bruno.

FIORENTINA   VN   Gaz   Sta   Naz   Rep   C.Fio   Bru
Terracciano   6   6,5   6   5,5   5,5   6   6
Parisi   5,5   5,5   5,5   5,5   6   5,5   5,5
M. Quarta   5,5   6   5   5,5   5,5   5,5   6
Ranieri   6,5   6   6   6,5   6   6   6,5
Biraghi   6   6,5   5   6   6   6   6
Arthur   6   6   5,5   6,5   6   5,5   6,5
Mandragora   5,5   6   5,5   5,5   5   6   5
Gonzalez   6,5   6,5   6   6,5   5,5   6   6,5
Barak   5,5   5   5   5,5   5,5   5,5   6
Kouamé   5,5   5,5   6   5,5   5,5   5,5   6
Beltran   5   5   5   5   5,5   5   5
Nzola   5   5,5   5,5   5   5   5,5   5
Bonaventura   6   6   6   6   5,5   5,5   6,5
Ikoné   5,5   sv   sv   5,5   sv   sv   6
Sottil   6   6   sv   6   5,5   sv   6
Mina   sv   sv   sv   sv   sv   sv   sv

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Nzola e Beltran, i due nemmeno ci provano. Spiegata la sostituzione del 9

Un gol in Serie A, quello realizzato da M'Bala Nzola nel 3-0 al Cagliari. Ancora a secco, invece, Lucas Beltran. E a dirla tutta, i due manco ci provano.

Si sta riproponendo la solita, vecchia questione: i centravanti non la buttano dentro. Un gol in Serie A, quello realizzato da M'Bala Nzola nel 3-0 al Cagliari. Ancora a secco, invece, Lucas Beltran. E a dirla tutta, i due manco ci provano. Beltran (uscito all'intervallo dopo aver rimediato una brutta botta alla schiena) e Nzola ieri si sono divisi equamente le porzioni della gara (un tempo ciascuno), ma hanno concluso verso Szczesny appena una volta (girata di testa alta dell'angolano nella ripresa) in due. Troppo poco per la mole di gioco prodotta dai compagni. Lo riporta la Gazzetta dello Sport.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

La Moviola: Chiffi sufficiente, ma i gialli...Rugani rischia tanto su Nzola

La Fiorentina lamenta due episodi al 15' s.t.: Mandragora rileva un appoggio subìto sulla spalla di Miretti (fuori area) mentre è più rischiosa la strattonata di maglia di Rugani a Nzola.

La Gazzetta dello Sport e il Corriere delle Sport analizzano la gara di Chiffi, arbitro di Fiorentina-Juventus:

LA GAZZETTA DELLO SPORT- 6: Conduzione senza troppi strappi, anche se pare eccessivo il giallo a Gatti (su Kouamé) e manca una ammonizione a Locatelli che strattona Mandragora (26') e a Gonzalez. La Fiorentina lamenta due episodi al 15' s.t.: Mandragora rileva un appoggio subìto sulla spalla di Miretti (fuori area) mentre è più rischiosa la strattonata di maglia di Rugani a Nzola. Lo 0-1 ha sviluppo regolare: McKennie non commette fallo su Biraghi

CORRIERE DELLO SPORT - 6: Più di un errore dal punto di vista disciplinare (quante volte lo abbiamo detto a proposito di questo arbitro?), un solo (mezzo) dubbio in area della Juve, risolto con un nulla di fatto, regolare la rete che ha deciso il match. Sufficiente, comunque, la partita dell'internazionale di Padova. I suoi numeri: ben 33 falli (la media falli in A è 23,44) e 4 ammoniti. Rischia Cambiaso: trattiene da dietro Nico Gonzalez in area, non clamoroso, lo lascia praticamente subito, ma di certo non è un contatto di gioco. Ok il gol della Juve: sul cross di Kostic, Miretti è in posizione regolare, in fuorigioco c'è Chiesa (più avanti rispetto al pallone e al penultimo difendente, che è Martinez) ma non è punibile. Ok il gol della Juve: sul cross di Kostic, Miretti è in posizione regolare, in fuorigioco c'è Chiesa (più avanti rispetto al pallone e al penultimo difendente, che è Martinez) ma non è punibile.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO