• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

Il fine settimana delle giovanili viola (02-03.11)

Started by Chiesa, 02/11/24, 12:19

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Solo su Violanews tutti i LIVE delle giovanili viola (4 nel WE)

Il nostro impegno per le squadre giovanili della Fiorentina: i LIVE di tutte le partite casalinghe

Come forse avete notato quest'anno abbiamo incrementato la produzione di eventi LIVE delle giovanili viola. Grazie ad un rinnovato gruppo di giovani collaboratori, Violanews seguirà per tutta la stagione tutte le partite dei ragazzi in maglia viola a cominciare dagli Under 14 per finire agli Under 18 e naturalmente anche la Primavera di Galloppa sarà seguita come facciamo da sempre. Ma non è tutto perché cercheremo di coprire anche le partite della Primavera femminile. In questo week end sono quattro le partite di cui vi daremo conto in diretta cominciando da oggi alle 13 con gli Under 15, poi alle 15 gli Under 16, domani sarà la volta degli Under 14 e infine lunedì alle 11 gli Under 18

Il venerdì pomeriggio troverete su Violanews il programma dettagliato del fine settimana, durante il week end tutti i live delle partite casalinghe e infine il lunedì il resoconto di quanto è successo. Se poi volete un'informazione più completa e dettagliata il nostro sito www.numericalcio.it nella sezione dedicata al calcio giovanile vi fornirà tutti i risultati e le classifiche dei campionati che seguiamo.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Gol, numeri e contratto di Rubino, la pietra preziosa nata ai piedi della Fiesole

Tommaso, figlio di Raffaele Rubino, ieri ha esordito in Serie A. Al minuto 83 di Genoa-Fiorentina è cambiata la sua vita

Gol dopo gol arrivano i risultati. Questa, è una della più semplici ed intuitive equazioni del gioco del calcio. Banalità? Non così tanto. In alcuni casi questa può veramente cambiarti la vita. La storia di Tommaso Rubino parte proprio da lì. Rete dopo rete, annata dopo annata, lo sguardo è forse sempre stato lì, alla tanto ambita Prima squadra della sua amata Fiorentina.

Al minuto 83 di Genoa-Fiorentina la sua vita si stravolge completamente, perché l'esordio nel mondo dei grandi è e sarà sempre la più grande gratificazione per un ragazzo che, per anni e anni, si è fatto tutta la trafila del settore giovanile di una determinata squadra. Palladino in conferenza, parla di lui quasi da padre, sottolineando gli occhi lucenti del ragazzo nel momento in cui è stato chiamato all'ingresso in campo.

Ai piedi del Franchi

Ma facciamo un piccolo paso indietro. Tommaso Rubino nasce il 10 novembre del 2006 in quel di Firenze, o meglio dire, a detta di molti, ai piedi del Franchi. Tifossissimo viola e anche, in età adolescenziale, frequentante della Curva Fiesole. Da nove anni (circa) se lo coccola la Fiorentina, che una volta prelevato dal Novara non se l'è più fatto scappare. Tommaso è una mezza-punta, ma nasce come trequartista. Per intenderci, il classico giocatore tra le linee. Si evidenzia soprattuto per un'innata capacità nei piazzati e una propensione al gol quasi da attaccante. Il gol ce l'ha nel sangue, più dell'assist stesso. La porta la vede e la sente.

Quel nome pesante sulle spalle
 
Il padre di Tommaso è Raffaele Rubino, storico ex attaccante fra le altre di Torino, Siena e Novara con 134 gol in carriera all'attivo. Raffaele (Rubino) anche dopo la fine della sua avventura da calciatore è rimasto nel mondo del pallone diventando dirigente e uomo mercato fra Parma, Palermo e Trapani. Oggi è osservatore per la stessa Fiorentina. Il talento di Tommaso può proprio derivare anche da qui. Non ha un fisico dominate (1,79 cm e tot kg), ma in campo sa sfruttarlo al massimo per fare la guerra (in protezione) quando serve. E poi, palla al piede, destro (piede favorito) e sinistro, inserimenti e gol. Insomma, se la Fiorentina ci ha puntato così forte in tutti questi anni, ciò significa che il ragazzo le qualità le ha.

30 gol stagionali

In Italia si è veramente iniziato a parlare di lui quando, durante l'annata 2022/2023, nel campionato Allievi U.17, ha messo a segno 30 reti stagionali. Più di Tommaso Ravaglioli del Bologna (25), più di Francesco Camarda del Milan (26), più di Daniel Curcio dell'Inter (20). E più di ogni altro giocatore in Italia, il che lo rende il Re dei bomber di tutti i campionati giovanili nazionali. Sebastiano Esposito, oggi all'Empoli e ai tempi gioiello del vivaio dell'Inter, nel 2018/2019, segnò (nella sua miglior stagione in assoluto) lo stesso numero di reti. E se vogliamo mettere i puntini sulle i, in quella stagione, il talento viola mette a referto anche 7 assist, confermando come prima una propensione al gol da vero bomber.

Primavera

Nella sua prima stagione in Primavera 1, mette a segno 11 gol e 4 assist. Nella seconda e attuale stagione (24/25) è già a quota 6 reti e 4 assist a novembre (9 partite). I numeri, alla mano, fanno impressione. Rubino ha una capacità di incidere e di contribuire al gol veramente speciale. Tirando le fila, al momento, dalla stagione 2022/23 a oggi, in 75 presenze ha segnato 47 gol e fornito 15 assist. La Prima squadra un'ossessione? No, la sua testa è sempre stata sulla sua Primavera. Infatti, il 20 agosto di quest'anno (2024) Rubino risponde così ad un suo possibile inserimento nella rosa dei grandi 

    Essere in Prima squadra è una cosa bellissima e se ci rimani è ancora più bello. Nella testa, però, ho solo la Primavera. Voglio fare bene e arrivare il più in alto possibile

Palladino, già da quest'estate, gli offre l'opportunità di mettersi in mostra durante il ritiro. Insomma, Palladino vede in lui, in Comuzzo, ma anche in altri ragazzi (LA CBR) del settore giovanile una vera e propria risorsa per la sua Fiorentina. Per lanciare un ragazzo così, nella mischia, in una partita così tosta e sofferta (cit. Palladino) non è affatto banale; anzi, significa che, sin dal principio c'è per questi ragazzi un lavoro, uno studio e una crescita programmata. Non a caso, lo stesso tecnico viola ieri sera ha parlato così in conferenza stampa:

    Siamo felicissimi per Rubino. Perché l'ho messo dentro? La Fiorentina ha un grande settore giovanile. A Rubino, quando gli ho detto di entrare, gli si sono illuminati gli occhi. In settimana porterà i pasticcini per tutta la squadra. Voglio ribadire che non ci sono titolari

Contratto

Il 12 luglio del 2023 Rubino ha firmato il suo primo contratto da professionista. La scadenza è, al momento, nel 2026

Quella foto con Martinelli

In serata, subito dopo l'esordio di Tommaso, Martinelli (suo coetaneo) ha festeggiato, quasi in modo commovente che, il sogno (LA FOTO) di quei due ragazzini partiti dalle giovanili si è finalmente esaudito (Martinelli ha esordito lo scorso 2 giugno a Bergamo). L'11 gennaio di quest'anno, la Gazzetta dello Sport parlava di Rubino già come un giocatore decisivo.

Altre fonti (Oltre Violanews.com): Calciomercato.com e Sprintesport.it

Matteo Torniai
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Bigica Jr a VN: "Rubino e io, viola veri. Al suo ritorno avevo gli occhi lucidi"

Chi meglio di chi lo conosce da quando è nato può raccontare Tommaso Rubino? Ecco le parole di suo cugino, Niccolò Bigica

La Fiorentina sta stupendo tutti. Palladino ha trovato la quadra e, oltre ai risultati, sta lanciando anche alcuni giovani nel calcio dei grandi. Chi non si scorderà sicuramente la vittoria con il Genoa è Tommaso Rubino, prodotto del settore giovanile viola, che ha esordito ieri per la prima volta in Serie A. Classe 2006 nato a Firenze, Tommaso porta sulle spalle un cognome importante che con il mondo del calcio ha un legame forte. Suo padre, infatti, è Raffaele Rubino, storico ex attaccante fra le altre di Torino, Siena e Novara con 134 gol in carriera all'attivo, oggi osservatore viola. Per farci raccontare l'emozione del momento e qualche curiosità sul ragazzo, siamo andati a disturbare il cugino Niccolò Bigica, figlio (biologico e d'arte) di Emiliano Bigica, ex tecnico della Primavera gigliata e zio di Tommaso Rubino. Ecco le parole di Niccolò in esclusiva a ViolaNews:

Ciao Niccolò, che effetto ti ha fatto ieri sera vedere esordire Tommaso?

    Vedere il piccolo Tommi esordire è stato incredibile. È come un fratello per me, visto che abbiamo vissuto sempre insieme dai tempi di Novara a quelli di Firenze. C'è grande affiatamento e rapporto tra noi due. Già da piccolino, all'età di due anni, faceva delle cose assurde con il pallone, e vederlo ieri entrare in campo a Marassi con la stessa spensieratezza è stato meraviglioso. È stata una delle emozioni più grandi della mia vita.

Ti aspettavi l'esordio?

    Ieri era il compleanno di mia sorella, avevo delle sensazioni strane... Mi son detto tra me e me "ma sai che Tommi stasera può esordire", e così è stato. Non so come mai, non mi era mai capitato, ma son quelle sensazioni che percepisci, ed è stato un regalo meraviglioso per tutti noi.

L'hai sentito subito dopo la partita?

    Ero impaziente di farlo. L'ho chiamato subito dopo finita la partita ma comprensibilmente non mi ha risposto. L'ho aspettato sveglio a casa al suo ritorno e non vi nego che ero emozionatissimo, avevo gli occhi lucidi.

Tommaso non è vissuto sempre a Firenze, ma è tifoso della Fiorentina?

    Certo, noi siamo cresciuti da tifosi della Fiorentina e con la passione viola, anche quando stavamo a Novara. L'abbiamo sempre tifata soprattutto grazie al nonno che ci portava le maglie dei calciatori (Mutu, Gilardino, etc). Una volta tornati a Firenze, Tommi è sempre stato legato a quei colori. L'ha sempre vissuta con attaccamento ma anche con molta professionalità.

Tommaso Ormini
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Bigica Jr a VN: "Figlio d'arte? E' più un peso che altro. Rubino è forte, punto"

Ecco la seconda parte dell'intervista, incentrata più sul campo e sul percorso di Tommaso Rubino

Seconda parte dell'intervista con Niccolò Bigica, figlio del tecnico Emiliano, un passato nella Primavera della Fiorentina. Qui ci siamo concentrati più su domande di campo e sul percorso di Tommaso Rubino, parente e grande amico di Niccolò, che con "Tommi" condivide anche l'essere figlio d'arte.

Chi meglio di te può spiegare come sia e quali siano i vantaggi e gli svantaggi?

    È un'etichetta che molte volte non riesci a scrollarti di dosso. Per far sì che questo diventi un punto a proprio favore è necessario dimostrare il proprio valore e diventare qualcuno. Se non lo fai, sarai sempre considerato il figlio che non ci è riuscito, il raccomandato etc... Secondo me va sempre valutata la persona prima di tutto. Sono completamente in disaccordo con chi dice che i figli d'arte siano avvantaggiati, l'ho provato sulla mia pelle. Se uno non è all'altezza, puoi essere figlio di chi vuoi, sarai fatto fuori in qualsiasi categoria.

Che percorso vedi come il migliore per Tommaso?

    Penso che ogni ragazzo scopra il suo percorso vivendolo passo passo. Lui deve innanzitutto continuare a dimostrare in primavera, dove sta già facendo benissimo. A fine anno la società insieme a lui faranno le loro valutazioni. Lui è sempre stato tutelato sia come ragazzo che come calciatore, e la politica che sta adottando la Fiorentina con i giovani è fantastica. Spero che Tommi intraprenda il miglior percorso possibile e che venga consigliato bene da tutti. Ovvio, molto dipenderà da lui, serve che il suo grado di attitudine, la sua fame rimanga la stessa di oggi.

Quali dei grandi in prima squadra lo stanno aiutando?

    Il gruppo della Fiorentina è fantastico. Mi ha parlato benissimo di Quarta, Biraghi, Dodo. Quello a cui è più legato sicuramente è Kouamé, visto che è anche nostro vicino di casa. Anche Mandragora lo sta aiutando a inserirsi in squadra.

E su Palladino...?

    Già da Monza è stata una sua caratteristica e soprattutto volontà. Ovvio che a Firenze sia più difficile farlo, ma si vede che lo vuole fare anche qui, e Tommi ne è l'esempio. Lanciarlo in una partita così, con Marassi che è sempre una bolgia, significa credere nel ragazzo e avere tanto coraggio, facendogli capire cosa vuol dire giocare a livelli alti e in stadi caldi.

Tommaso Ormini
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Under 15, Fiorentina-Frosinone 5-1: dominio viola

Seguite con noi la cronaca testuale della settima giornata di campionato Under 15, terminata sul punteggio di 5-1 in favore della Fiorentina contro il Frosinone.

Oggi al Viola park si sono affrontate le formazioni giovanili Under 15 della Fiorentina e del Frosinone. I giovani viola riescono a portarsi a casa l'ennesima vittoria e confermarsi nuovamente a capo della classifica. Il Frosinone ne esce sconfitto e resta con 8 punti. Per altre info su risultati e classifiche delle formazioni giovanili consultare questo link

Ecco le formazioni ufficiali scese in campo:

FIORENTINA: De Guttry, Cecchini, Puglisi, Lovari, Barbone, Innocenti, Bernamonte, Castagnoli, Barzagli, Croci, Gobbo

A disposizione: Brungaj, Savino, Caccamo, Petrini, Bargellini, Valero, Cantarella, Pera, Venturelli

Allenatore: Sig. Cristiani

FROSINONE: Amato, Frara, Ferretti, Chiazzola, Antonelli, Polidori, Fargnoli, Fargnoli, Tacchi, Monti, Sisillo

A disposizione: Esposito, Balan, Ferretti, Ingiugno, Minotti, Ranieri, Aversa, Valentini, Pacifico

Allenatore: Sig. Durante

84'
fine-match

Termina la partita sul risultato di 5-1
83'
ammonizione

Pera travolge un avversario e rimedia il giallo
80'

Assegnati 4' di recupero a partire da ora
78'
occasione

Pera arriva alla conclusione di testa che si impenna e supera la traversa
76'
occasione

Ancora Frosinone, da fuori questa volta ci prova Ranieri, De Guttry blocca in due tempi
75'
occasione

Ci prova da fuori Ferretti, sfera di poco al lato
70'
goal

GOL!

Il Frosinone accorcia le distanze, Ingiugno a porta vuota non sbaglia
63'
cambio

Esce Bernamonte per Venturelli
62'
occasione

Gol annullato al Frosinone per posizione di fuorigioco
60'
cambio

Escono Croci e Barbone per Bargellini e Pera
59'
goal

Gol!

Bernamonte entra in area e mette un cross rasoterra verso il dischetto di rigore, intervento di un difensore gialloblu che di fatto serve Cantarella davanti alla porta che non può sbagliare
58'
occasione

Cantarella di tacco per Petrini che trova una deviazione in angolo
54'
traversa

Strappo di Bernamonte che dopo aver saltato un avversario scarica per Croci che di prima intenzione colpisce la traversa
52'
cambio

Escono Castagnoli e Barzagli per Valero e Cantarella
50'
goal

GOL!

Super palla di Caccamo a tagliare tutto il campo, in corsa arriva Bernamonte che trova il poker viola
48'
occasione

Ripartenza Frosinone con Sisillo che trova gli ottimi riflessi di De Guttry
47'
occasione

Barzagli rasoterra per Croci, tiro murato
44'
occasione

Incredibile ancora Croci servito in area piccola colpisce nuovamente Amato
43'
occasione

Ancora Croci, servito al limite calcia fuori. 10 viola che non riesce a trovare il tris personale
42'
occasione

Che giocata di Croci, tunnel in area e poi calcia addosso ad Amato
41'
inzio-secondo-tempo

Si riparte!
41
cambio

Cambi per la Fiorentina esce Gobbo e Cecchini per Caccamo e Petrini

Tutto pronto per il secondo tempo, squadre in campo
40'
fine-primo-tempo

Termina il primo tempo sul risultato di 3-0.

Partita che, a discapito del risultato, sembra abbastanza equilibrata, Frosinone aggressivo sulle seconde palle e bravo nelle ripartenze per sorprendere la difesa viola, tuttavia i centravanti gialloblu per il momento non sono riusciti ad inquadrare la porta difesa da De Guttry. Ottima Fiorentina fin qui che grazie al suo solito Croci e ad un'ottima prestazione di Castagnoli sta vincendo anche questa gara
38'
occasione

Occasione d'oro buttata dal Frosinone, da calcio di punizione De Guttry buca l'intervento, il pallone arriva ad Antonelli che calcia alto a porta spalancata
35'
occasione

Bel disimpegno di Castagnoli che recupera un pallone a centrocampo e si dirige verso la porta avversaria senza riuscire però a trovare il gol
31'
occasione

Sisillo a tu per tu con De Guttry si fa ipnotizzare e manca clamorosamente l'opportunità per riaprire la gara
29'
goal

GOL!

Gobbo dal limite prova la conclusione a giro che si insacca sul secondo palo
28'
occasione

Ancora Frosinone che in ripartenza diventa pericoloso. Ottimo spunto di Sisillo che lascia il pallone a tacchi il quale non centra lo specchio della porta
25'

Gobbo serve d'esterno Croci che mette dentro per Barzagli, pallone sporcato in angolo
20'

pressing forte del Frosinone in questa fase di gioco, retroguardia viola che soffre ma riesce a tener botta
17'
occasione

Bernamonte servito in corsa sulla fascia, dopo essersi fatto tutto il campo serve Croci al limite che manca l'occasione per la tripletta
14'
occasione

Bella azione del Frosinone che si presenta in area con Fargnoli che calcia a fil di palo
11'
goal

GOL!

Sempre il solito Croci che viene involato verso la porta avversaria e davanti ad Amato non sbaglia
9'

Altra bella giocata di Castagnoli che rimedia una punizione
4'
goal

Castagnoli recupera palla e supera due avversari con una splendida giocata, viene steso in area e riceve il calcio di rigore poi eseguito da Croci che segna l'1-0 viola

1'
occasione

Subito aggressivo il Frosinone che trova la conclusione con Tacchi, parata semplice per De Guttry
1'
inzio-match

Si comincia!

Le squadre sono scese in campo

La Fiorentina trova la sua sesta vittoria consecutiva e si conferma capolista della sua classifica con 18 punti. I ragazzi di mister Cristiani hanno ottenuto un altro successo importante per mantenere la loro continuità, Frosinone che ha provato comunque a farsi valere lottando coi denti ma ha dovuto cedere alla supremazia viola. La settimana prossima i nostri ragazzi dovranno fronteggiare la Lazio fuori casa



Jacopo Sottili
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Under 16 Fiorentina-Frosinone 3-0: tris viola al Viola Park!

Termina 3-0 la sfida tra Fiorentina e Frosinone Under 16 valevole per la settima giornata di campionato.

Fiorentina e Frosinone si sfidano al Viola Park nella settima giornata del girone C del campionato Under 16. Reduci dal pareggio per 1-1 contro il Cosenza, i viola, con una partita in meno per aver già effettuato il turno di riposo,  cercheranno il sorpasso sui frusinati a pari punti.

FORMAZIONI UFFICIALI:

FIORENTINA: Pinzani, Persico, Tosti, Varesis, Scarpelli, Chiti, Luka, Marrone, Nwagwu, Faye, Chiarelli. A disposizione: Rosi, Licciardi, Ceccarini, Palloni, Giannoni, Bellacci, Del Giudice, Pagliuso, Coratella.

All: signor Balestracci

FROSINONE: Lombardo, Trulli, Maggiora, Anzidei, Riggi, Agostini, Bonanno, Esposito, Pugliatti, Taddei, Casagrande. A disposizione: Scordari, Danieli, Frani, Crescimbeni, Galimberti, Cimaglia, Silvestri, Eulisi, Giurdanella.

All: signor Centioni

Arbitro: signor Bolognesi

Reti: Marrone (36'), Nwagwu (69', 73')

fine-match

Finisce qui la sfida tra Fiorentina e Frosinone Under 16.
80'

Ci prova il Frosinone in extremis con un tiro debole di Eulisi parato senza problemi da Pinzani
78'

Corner per il Frosinone, respinge la difesa viola
75'
cambio

Cambi per la Fiorentina: dentro Ceccarini, Palloni, Giannoni, Coratella fuori Persico, Varesis, Nwagwu, Chiarelli
73'
goal

GOALLL FIORENTINA! Corner per la formazione viola. Battuta nel mezzo ci arriva Nwagwu di testa che gonfia la rete per la doppietta personale
70'

Frosinone con un uomo in meno. Riggi non ce la fa ed esce
69'
goal

GOALL FIORENTINA. Giocata personale di Coratella che si accentra e tira, palla deviata che rallenta dando il tempo a Nwagwu di arrivare e segnare.
66'

Ancora Bellacci scarica per Marrone che crossa in area. Esce sicuro Lombardo
65'

Bellacci in profondità per Nwagwu che prova il tiro respinto
63'
cambio

Cambi: per la Fiorentina escono Luka e Faye ed entrano Coratella e Bellacci. Per il Frosinone fuori Esposito, Taddei, Casagrande dentro Eulisi, Frani e Galimberti
60'

Calcio di punizione guadagnato dalla viola. Chiarelli crossa sul senso palo, palla intercettata dal Frosinone che riparte in contropiede
59'
occasione

Frosinone in contropiede con Cimaglia che solo in area calcia fuori
58'

Cross di Faye dalla sinistra sul secondo palo. Ci arriva Nwagwu con un'acrobazia  non trovando la porta
57'

Attacca il Frosinone con Danieli, ma la viola recupera palla innescando il contropiede
55'

Palla lunga del Frosinone che trova la testa di Varesis
53'
occasione

Di nuovo Luka che stavolta arriva da destra e calcia sul secondo palo senza però trovare la porta
52'
occasione

Occasione per la Fiorentina con Luka che calcia dal limite dell'area. Palla di poco fuori
50'
cambio

Cambi: per il Frosinone escono Agostini , Bonanno e Maggiora ed entrano Cimaglia, Giurdanella e Danieli. Per la Fiorentina fuori Chiti e dentro Del Giudice
48'
ammonizione

Palla lunga di Persico che serve in corsa Nwagwu. Punta l'avversario guadagnandosi il calcio di punizione e provocando l'ammonizione di Riggi
45'

 Nwagwu sempre propositivo arriva in area e riesce a guadagnare l'angolo. sempre lui ci prova da fuori calciando alto 
44'

Nwagwu calcia dal limite dell'area, sulla palla respinta ci arriva Faye che era però in fuorigioco
42'

Frosinone in contropiede. Chiarelli rientra bene e allontana in rovesciata
41'

Luka in volata sulla destra crossa basso in area. Chiarelli non ci arriva per poco
inzio-secondo-tempo

Riparte la partita.
fine-primo-tempo

Finisce 1-0 il primo tempo di Fiorentina-Frosinone Under 16. Dopo una prima frazione di gioco sempre in attacco i viola riescono a trovare la rete del vantaggio
40'

Chiti prova il tiro in area, palla deviata in angolo battuto sul secondo palo. Palla allontanata da Lombardo con il pungo
39'

Casagrande scarica per Bonanno che crossa sul secondo palo. Viola attenta, riparte in contropiede
36'
goal

GOALLL FIORENTINA! Su una ribattuta del portiere avversario si fa trovare pronto Marrone che appoggia in porta
34'

Gioco fermo. A terra un calciatore del Frosinone per un contrasto a centrocampo
33'

Bonanno arriva in area, prova a lanciarsi da solo, ma la difesa viola è attenta. Rimessa laterale per il Frosinone
32'
cambio

Primo cambio in casa Frosinone. Entra Silvetri, esce Pugliatti
30'

Maggiora salta due uomini, serve Pugliatti che prova a calciare. Facile per Pinzani che blocca
28'

Contropiede viola con Chiarelli che serve Nwagwu, palla in area respinta dalla difesa avversaria
26'

Gestione di Chiti a centrocampo che serve Luka in corsa. Passaggio per Nwagwu che si trova però in fuorigioco
25'

Incursione di Tosti che guadagna un altro corner. Alla battuta Luka nel mezzo, Scarpelli ci va di testa ma la palla finisce altra sopra la traversa
24'

Pericolo Frosinone: Bonanno punta l'uomo e crossa in area. Palla lunga che Pinzani blocca in due tempi.
22'

Scambio sulla fascia tra Luka e Persico con quest'ultimo che crossa in area. Nessun pericolo per il Frosinone
20'

Uno-due tra Tosti e Chiarelli sulla sinistra che arrivano in area di rigore e servono Nwagwu. La difesa del Frosinone sempre molto attenta.
16'

Si fa vedere il Frosinone in avanti con Casagrande che prova il cross sul secondo palo. Palla troppo lunga
15'

Fiorentina sempre in attacco, guadagna l'ennesimo corner che batte Chiarellii sul primo palo, palla allontanata dalla difesa frusinate
14'

Sventagliata di Faye per Chiarelli. Il Frosinone mette in corner battuto basso
13'

Retropassaggio killer del Frosinone, Nwagwu intercetta e va verso la porta, ma viene fermato dal portiere che mette la palla in angolo
10'

Si fa vedere anche il Frosinone, ma la viola recupera palla e parte in contropiede con Faye che va al tiro. Respinta del portiere avversario
9'

Il solito Luka salta l'avversario sulla fascia destra, serve Persico che calcia alto sopra la traversa
8'

Ancora incursione della Fiorentina con Luka che prova il tiro, ancora corner con lo stesso numero sette che calcia oltre il secondo palo
7'

Luka scarica per Persico che prova il cross colpendo il difensore frusinate. Angolo per la viola battuto da Luka per Nwagwu che calcia male
5'

Altra palla lunga in mezzo per Nwagwu, intercetta il Frosinone, corner. Angolo battuto basso fa buona guardia la difesa giallo-celeste
4'

Primi minuti di una Fiorentina più propositiva che gestisce il gioco
2'

Palla in profondità di Scarpelli, troppo lunga per tutti finisce sul fondo
1'

Nwagwu riceve palla lungo la fascia, salta due avversari ed entra in area, fermato dalla difesa del Frosinone
inzio-match

Si parte!

Amici di Violanews, benvenuti alla diretta testuale della sfida tra Fiorentina e Frosinone, settimana giornata del campionato Under 16.

Cala il sipario al Centro Sportivo Viola Park. La Fiorentina s'impone per 3-0 sul Frosinone.

Gran primo tempo della Fiorentina che attacca senza sosta. I viola infatti creano molte occasioni, soprattutto da calcio d'angolo, senza però sbloccare mai la partita. La difesa del Frosinone tiene botta fino al 36' quando Marrone si fa trovare pronto sulla ribattuta del portiere avversario mandando la palla in porta. Termina con un solo goal di scarto la prima frazione di gioco per una viola che ha creato tanto.

La ripresa si riapre con la squadra di mister Balestracci sempre molto propositiva, nonostante qualche occasione creata anche dal Frosinone. Al 69' la Fiorentina trova il raddoppio con Nwagwu che arriva per primo sulla ribattuta del portiere frusinato il quale aveva parato un tiro di Coratella. Al 73' sempre Nwagwu segna una doppietta arrivando di testa su un calcio d'angolo.

Ottima prestazione della Fiorentina Under 16 che vince e convince. Supera il Frosinone in classifica portandosi attualmente al terzo posto in attesa della prossima partita nella quale affronterà la Lazio in trasferta. I frusinati invece saranno impegnati nella gara carlinga contro la Roma.



Marta Bucalossi
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

I Pulcini della Fiorentina vincono la Tessilfibre Cup a Montemurlo!

La Fiorentina Under 9 vince la quarta edizione Tessilfibre Cup, torneo andato in scena a Montemurlo e riservato alla categoria Pulcini (classe 2015 per le squadre dilettanti, 2016 prof).

I baby viola di mister Daniel Ghaderi hanno superato il girone eliminatorio con due vittorie, per 3-0 contro i padroni di casa del Montemurlo Calcio e per 4-2 contro la Spal. Nella finalissima ecco un bel 6-1 nel derby con l'Empoli. Una goleada nel quale ha trovato spazio la tripletta del maglianese Darini, premiato come miglior giocatore del torneo.

La classifica finale del torneo: 1ª Fiorentina, 2ª Empoli, 3ª Bologna, 4ª Spal, 5ª Montemurlo Calcio, 6ª Pisa.



Redazione CV
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Under 15, Fiorentina-Frosinone: cinquina viola al VP, sei su sei!

Gli Under 15 di Enrico Cristiani restano a punteggio pieno. Nella settima giornata di campionato, al Viola Park di Bagno a Ripoli, Fiorentina-Frosinone finisce 5-1 per i padroni di casa.

Pronti via e subito Fiorentina in vantaggio su rigore conquistato da Castagnoli e realizzato da Croci, che poco dopo raddoppia il bottino. Alla mezz'ora Gobbo cala il tris, poi a inizio ripresa ecco il poker firmato Bernamonte. Dopo la traversa centrata da Croci, il neoentrato Cantarella sigla la quinta rete gigliata. A tempo quasi scaduto il gol dei ciociari che non cambia il segno della partita.

La Fiorentina resta a punteggio pieno dopo sei gare giocate e sale a 18 punti, al comando del girone C con almeno due punti di vantaggio sulle inseguitrici.

La formazione viola scesa in campo: De Guttry; Cecchini (Caccamo), Barbone (Bargellini), Innocenti, Puglisi; Castagnoli (Cantarella), Lovari, Bernamonte (Venturelli); Gobbo (Petrini), Barzagli (Valero), Croci (Pera Garrido). A disp.: Brungaj, Savino.



Redazione CV
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Quick Reply

Warning: this topic has not been posted in for at least 30 days.
Unless you're sure you want to reply, please consider starting a new topic.

Name:
Email:
Verification:
Please leave this box empty:

Shortcuts: ALT+S post or ALT+P preview