• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

Restyling del Franchi. Riparte il progetto

Started by Chiesa, 14/08/11, 20:49

Previous topic - Next topic

0 Members and 3 Guests are viewing this topic.

Chiesa

Franchi deteriorato? L'ACCVC chiede chiarezza con una lettera aperta

Vi proponiamo il comunicato del Centro di Coordinamento Viola Club: si parla delle condizioni del Franchi

A seguito dell'articolo pubblicato su La Nazione questa mattina a proposito della bocciatura del restyling dello Stadio Artemio Franchi da parte della Soprintendenza, l'Associazione Centro Coordinamento Viola Club, nella persona del Presidente Filippo Pucci, chiede chiarezza sulla seconda parte dell'articolo nel quale si evidenziano le criticità e il deterioramento di più settori del nostro stadio. A tutela dell'incolumità di tutti i tifosi, chiediamo a Soprintendenza e Comune di Firenze – in qualità di proprietario dell'impianto – cosa s'intenda per "condizioni critiche" e se lo stesso Comune è a conoscenza delle suddette condizioni. Sopra ogni cosa ci preme che i nostri tifosi non corrano alcun pericolo, ci aspettiamo dunque risposte chiare ed esaustive in merito.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Ass. Urbanistica sul futuro del Franchi: "Una cittadella aperta a tutti per evitare il degrado"

La strada che porta ad un nuovo stadio a Firenze sembra segnata e presto il Franchi dovrà trovare un'altra funzione perché fra qualche anno non sarà più la casa della Fiorentina. Che fare allora di un impianto sportivo da 40mila posti che ha fortemente condizionato lo sviluppo dell'intero quartiere del Campo di Marte? L'assessore all'Urbanistica del Comune di Firenze, Cecilia Del Re, prova a dire la sua a La Nazione: "Un'operazione coraggiosa, che saldi l'architettura contemporanea su quella moderna con un mix di funzioni che facciano vivere quel luogo tutti i giorni".

E' questo dunque il momento per ripensare tutta la zona di Campo di Marte e capire quali funzioni potrà avere il Franchi: "Funzioni culturali, di aggregazione, residenziali, oppure spazi per congressi e fiere" Fermo restando che ci sono i vincoli della Soprintendenza, anche se come sottolinea Del Re "Il soprintendente ci ha sempre detto che si può lavorare per adduzione sull'impianto, senza demolire niente ma realizzando altri volumi". In particolare sotto le curve dove possono sorgere sale per congressi, proiezioni o attività pubbliche e private. Una cittadella aperta tutta la settimana, senza cancellate dove serve evitare il degrado: "No. Lavoriamo perché ciò non accada. Scommettiamo sulla valorizzazione della struttura e sull'opera di un architetto che lasci un segno nuovo".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Nardella: "Franchi? Non ho ricevuto i documenti della Soprintendenza. In futuro..."

"Non ho ancora ricevuto la documentazione della Soprintendenza. Quando la riceverò mi esprimerò in merito". Lo ha detto il sindaco Dario Nardella all'agenzia Italpress rispondendo ad una domanda dei giornalisti che gli hanno chiesto se il comune di Firenze abbia ricevuto da parte della Soprintendenza ai Beni culturali una relazione che, secondo quanto anticipato da alcuni organi di stampa nelle scorse ore, avrebbe bocciato l'ipotesi di restyling del Franchi.

"Non commento anticipazioni di stampa soprattutto quando si tratta di documenti ufficiali il cui destinatario è il comune di Firenze, quindi quando riceverò questa documentazione la valuterò e farò dei commenti – ha aggiunto Dario Nardella -. Fino ad allora non posso che ripetere quello che ho sempre detto: se come finora è apparso non ci sono le condizioni per andare incontro alle esigenze della nuova proprietà della Fiorentina sul Franchi, si procederà comunque a un progetto nuovo di rilancio e di riqualificazione di questo stadio che non dovrà mai e poi mani essere abbandonato e continuerà ad ospitare funzioni importanti per il quartiere e per la città".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

"Le curve non si possono toccare, punto e basta. Il Franchi resti cittadella dello Sport"

Il parere di Antonio Natali, ex direttore degli Uffizi

Antonio Natali, ex direttore degli Uffizi, è stato intervistato da La Nazione, sul destino dell'Artemio Franchi:

    Il vincolo? Non lo conosco nei dettagli, ma se fossi stato soprintendente ne avrei deciso uno analogo nella sostanza anche io. Intervenire sulle curve? Sarebbe come dire che siccome gli Uffizi non sono più in grado di accogliere tutti i visitatori, allora si deve costruire un terzo piano. Oppure che si aggiungono dieci versi all'Infinito di Leopardi perché così è troppo corto. Non si può fare e basta, sarebbe antistorico. Magari tutti i soggetti interessati dovrebbero sedersi intorno a un tavolo per studiare come si può continuare a sfruttare l'area. Firenze deve recuperare le sue antiche vocazioni, non solo culturali ma anche sportive. E quell'impianto deve restare un punto fermo. Quali potrebbero essere le prospettive? Uno stadio per la grande atletica come per il rugby internazionale, per esempio. Ma è un dibattito che andrebbe approfondito nelle sedi e con gli interlocutori giusti. Costruirci delle case? Io ne sostengo l'utilizzo sportivo, finché possibile. Non riesco a capire cosa significherebbe portare altre funzioni nella magnifica struttura di Nervi. Il Campo di Marte è la nostra cittadella dello sport.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Case e fiere: ecco il nuovo Franchi

Il futuro del Franchi è ancora tutto da scrivere. A Palazzo Vecchio si lavora, pensando a quando la Fiorentina traslocherà. Se succederà. Perché nonostante la volontà condivisa (da Comune e Fiorentina) di realizzare il nuovo impianto, restano da sciogliere molti nodi. Le due strutture sono legate a doppio filo, è evidente. "Per far vivere il Franchi tutti i giorni pensiamo a un mix di funzioni", spiega l'assessore all'urbanistica Cecilia Del Re. Ormai abbandonata l'idea di destinarlo unicamente alle attività sportive e ai concerti che terrebbero il Franchi scollegato dalla città, e a rischio morte, si sta pensando a qualcosa di più omogeneo e articolato. "Vorremmo che diventasse un luogo aperto, senza confini né cancelli, vivibile tutti i giorni dai cittadini", dice l'assessore. Un mix di funzioni, ma quali? Fiere, congressi e una porzione di housing sociale destinato alle giovani coppie a canone agevolato. "Sì, vista la vocazione di Firenze sui congressi e considerato il futuro arrivo della tramvia a Campo di Marte, si può ipotizzare uno spazio polifunzionale dedicato a queste attività, come accaduto anche in altri impianti sportivi europei".

Per la parte social housing una fonte di ispirazione è Highbury a Londra. Il vecchio stadio dell'Arsenal si è trasformato in un residence. Per quanto riguarda fiere e congressi, invece, il modello preso a esempio è Las Arenas che, a Barcellona, ha mantenuto la struttura esterna della plaza de toros (l'arena per corride) mentre dentro è diventato un polo fieristico e centro commerciale.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Franchi, ancora attesa sul vincolo: il Comune scrive al soprintendente

E Comisso aspetta ancora una risposta ufficiale dal soprintendente

Come si legge su La Nazione, l'iter di vincolo sarà avviato dalla Soprintendenza, che ha concluso la relazione dettagliata sul monumento. Si chiuderà nel giro di quattro mesi con la firma del decreto da parte del ministero dei Beni e delle attività culturali. Ma il primo step prevede il passaggio in Comune: Palazzo Vecchio, proprietario dell'immobile, e che ancora non ha ricevuto il materiale e per questo ha inviato una lettera, ufficiale e protocollata, al soprintendente Pessina. Si chiede di sapere quali sono gli effetti del vincolo sulla struttura: cosa si può fare e cosa no? Dal momento del ricevimento dei documenti il Comune avrà 80 giorni per le osservazioni.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Fuksas: "Due stadi sono troppi, devono decidere i fiorentini"

Parla l'archistar che 11 anni fa progettò la nuvola dell'impianto da realizzare a Castello

La Nazione ha intervistato l'archistar Massimiliano Fuksas che 11 anni fa progettò la nuvola dell'impianto da realizzare a Castello:

L'architetto dice che il Franchi deve continuare a vivere e fa l'esempio del Teatro Marcello a Roma: "Nasce nel primo secolo e si trasforma in una cava di pietra e di marmo, poi diventa fortezza medievale, palazzo rinascimentale e ora ospita appartamenti per abitanti di buongusto".

Dice che "Il Franchi è il luogo per la Fiorentina". Secondo Fuksas devono essere i fiorentini a scegliere. Aggiunge che due stadi sono troppi. "Se si decide di farlo nuovo, l'altro va riconvertito. Non è possibile farlo funzionare con gli altri sport, sarebbe un fallimento: è già successo al Flaminio".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Pres. ingegneri Firenze: "Franchi e campini cittadella sport". Sulle case nello stadio...

Parla Giancarlo Fianchisti, presidente dell'ordine degli ingegneri di Firenze

La Nazione ha intervistato Giancarlo Fianchisti, presidente dell'ordine degli ingegneri di Firenze. Si parla del futuro dell'Artemio Franchi. Prima di tutto, afferma, deve essere chiarito se si punta o no allo spostamento. "L'area fiorentina è talmente grande che potrebbe permettersi un 'Franchi' cittadella dello sport, se e quando la Fiorentina deciderà di trasferirsi altrove", dice Fianchisti.

Su un recupero del Franchi a fini abitativi, il presidente è scettico. "Se si può abbattere è un conto. Se resta questa struttura...". Consiglia di ospitare sedi di società sportive e associazioni commerciali negli spazi chiusi. All'esterno, "ripristinando la pista, uno stadio per l'atletica, altri sport e appuntamenti di richiamo". Alcuni sostengono che Campo di Marte morirebbe senza la Fiorentina. Secondo Fianchisti è riduttivo legare la sopravvivenza di un quartiere a venti partite l'anno. Stadio a Novoli o a Campi Bisenzio? Per il presidente è opportuno ragionare in un'ottica comunale. "Potendoselo permettere, è arrivato il momento di realizzare uno stadio nuovo. Rispetto al passato ora c'è molta più attenzione allo sport: il 'Franchi' più l'area dei campini, che tornerà al Comune quando sarà lasciata libera dalla Fiorentina, potrà diventare una cittadella per tante società. Un polo in grado di attrarre attività e persone per tutta la settimana".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO