• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

Il progetto di nuovo centro sportivo

Started by Chiesa, 16/11/17, 15:55

Previous topic - Next topic

0 Members and 2 Guests are viewing this topic.

Chiesa

Casini: "Champions coronamento di un percorso. Parcheggi? Tutto ok"

L'opinione del sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, intervistato ai microfoni di Radio Bruno, sul Viola Park e sulla Fiorentina

Francesco Casini, sindaco di Bagno a Ripoli, è intervenuto ai microfoni di Radio Bruno, queste le sue parole:

    Parcheggi? Abbiamo iniziato un mese fa questo percorso urbanistico e cosi facendo la Fiorentina potrà ampliare il loro posto di sosta per tutti coloro che visiteranno il Viola Park. Adesso aspettiamo il comune di Firenze per i lavori alla tranvia. Fiorentina? Italiano sta facendo un lavoro incredibile, si vede che è super concentrato e il successo della Fiorentina dipende soprattutto dal suo grande lavoro. Mercato? Credo che la società sia sempre attenta alle occasioni che potrebbero capitare. Il presidente vedendo la classifica avrà voglia di tornare sul mercato. Champions? Sarebbe il coronamento di un percorso a cui ho sempre creduto. Stadio? Direi che dal punto di vista di Firenze e dei tifosi non è il massimo andare a giocare in uno stadio in piena ristrutturazione.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Viola Park, tra indesiderati e liste nere. Tre cartellini rossi, uno sfiorato

Il Viola Park non è per tutti, come annunciato a suo tempo dalla dirigenza viola. Ecco tutte le esclusioni dal nuovo centro sportivo della Fiorentina

Il quotidiano Repubblica analizza tutti i casi di esclusione dal nuovo centro sportivo fiorentino. Il Viola Park da una parte raccoglie pareri unanimi sulla sua bellezza e modernità, ma dall'altra i suoi cartellini rossi dividono l'opinione pubblica. Il primo caso era stato quello del giornalista di QuiAntella Francesco Matteini, poi era toccato a Sandro Mencucci, ex dirigente della proprietà Della Valle, e infine a Maurizio Mancianti, della compagnia dei Babbo Natale. Come raccontato dal Corriere Fiorentino ieri. Il tutto per le dichiarazioni ambientaliste della moglie all'inizio del progetto Viola Park. Mencucci paga invece, oltre al legame con la vecchia proprietà una presunta vicinanza a Italia Viva. Anche al governatore della regione Eugenio Giani non era andata bene. Non era stato invitato all'inaugurazione, il suo ingresso è stato possibile solo grazie al lavoro della diplomazia.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

La Fiorentina può giocare al Viola Park? La risposta del sindaco Casini

Francesco Casini, sindaco di Bagno a Ripoli, ha detto la sua: "Soluzione impercorribile. Sarebbe uno spreco di soldi e risorse"

"Perché la Fiorentina non gioca al Viola Park?" Queste una delle tante domande che, nel caos dello stadio Franchi, viene posta ai dirigenti e non solo. Tra cui il Segretario del Comitato interministeriale per la programmazione economica Luca Lotti, che a Toscana TV ha proposto questa opzione. Francesco Casini, sindaco di Bagno a Ripoli, ha detto la sua: "Soluzione impercorribile. Sarebbe uno spreco di soldi e risorse, perché andrebbe smontato lo stadio Curva Fiesole e così si sciuperebbe uno dei centri sportivi migliori d'Europa".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Barone: "Viola Park frutto di una collaborazione tra sport e istituzioni"

All'interno di un intervento al Viola Park, durante un evento dedicato alla Serie C, Joe Barone ha parlato così: "

    Siamo molto orgogliosi di poter ospitare al "Rocco B. Commisso" Viola Park questo workshop. Strutture come il Viola Park, nato, è importante ricordarlo, grazie a una collaborazione seria e concreta tra una Società di calcio, le Istituzioni Sportive e quelle Politiche locali, condizione necessaria per poter realizzare opere di questo tipo, rispondono alla necessità del nostro calcio di continuare a crescere e di aiutare i nostri vivai a creare, in casa, i giovani talenti del futuro. Il Presidente Commisso, dal suo arrivo a Firenze, ha voluto impegnarsi in prima persona, con le proprie risorse e la propria esperienza, nella realizzazione di una "Casa" per tutte le squadre viola, ritenendo infatti che, solo creando una base solida, una società, con una storia importante come quella della Fiorentina, sarà in grado di affrontare le sfide importanti che il futuro ci riserverà. Intendiamo complimentarci con la Lega Pro per aver ideato e promosso l'organizzazione di questo evento e per avere individuato in Cattolica, business unit di Generali, un partner serio e affidabile con il quale anche la Fiorentina si pregia di collaborare".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Approvato dalla Soprintendenza e dal Comune il progetto del Viola Parking

Approvato dal Comune di Bagno a Ripoli e dalla Soprintendenza il progetto presentato dalla Fiorentina per il Viola Parking

E' arrivato il via libera da parte della Soprintendenza al progetto del Viola Parking, il parcheggio temporaneo che la Fiorentina ha chiesto di realizzare su terreni limitrofi al Viola Park (proprio dietro alla tribuna dello stadio Curva Fiesole). Dopo la Soprintendenza anche la Commissione Paesaggio del Comune di Bagno a Ripoli non ha rinvenuto alcun problema nei progetti presentati dalla Fiorentina. La pratica adesso passerà agli uffici della viabilità del comune per la certificazioni di ingressi e uscite del Viola Parking e poi entro la settimana arriverà l'autorizzazione definitiva. Dopodiché starà alla Fiorentina trovare una data per firmare lo schema di convenzione con il Comune di Bagno a Ripoli. Il Viola Parking avrà a disposizione 490 posti. Lo riporta quiantella.it

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Una necropoli pre etrusca al Viola Park: era stata scoperta durante i lavori

Sotto al Viola Park c'è... una necropoli etrusca! Ecco la scoperta raccontata da La Nazione

Durante la costruzione del Viola Park, è stata fatta una scoperta che ha dell'incredibile. Come riporta l'edizione online de La Nazione infatti, nell'area del nuovo centro sportivo viola a Bagno a Ripoli sono stati rinvenuti una fattoria romana, una strada e una necropoli con quasi 170 tombe risalenti a una comunità pre etrusca. La costruzione del Viola Park ha consentito di portare alla luce una serie di testimonianze archeologiche di una piccola comunità villanoviana (che precedette la cultura etrusca) che ha lasciato una necropoli composta da sei tombe a pozzetto, con le ceneri dei defunti in vasi di terracotta e oggetti di corredo e un'altra più grande dove ne sono state contate centinaia.

Dopo il rinvenimento - si legge - le attività sul campo si sono concluse con la protezione delle strutture rinvenute e il loro riseppellimento, per consentire la conclusione dei lavori del centro sportivo ed evitando danneggiamenti ai resti antichi. Tra i reperti portati alla luce ci sono lucerne, oggetti d'uso personale come specchi, spilloni e aghi per capelli, pettini, ma anche pedine, dadi, balsamari di vetro e orecchini d'oro. Adesso alcuni oggetti sono custoditi nei depositi della Soprintendenza, mentre gli scheletri si trovano a Scandicci. Qualcosa è rimasto anche al Viola park in un magazzino".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Viola Park, altra grana: presentato ricorso contro il parcheggio temporaneo

Nuova questione da risolvere in quel di Bagno a Ripoli circa la casa della Fiorentina

Il parcheggio temporaneo (in attesa della tramvia) a servizio del Viola Park deve fare i conti con un altro ostacolo sulla strada della realizzazione. E' stato infatti presentato, lo scorso 7 marzo, un ricorso in tal senso al Tar della Toscana.

Il ricorso, si legge su QuiAntella, si oppone alla "Delibera del Comune di Bagno a Ripoli recante autorizzazione alla realizzazione e utilizzo temporaneo di un'area di sosta". A presentarlo alcuni abitanti della zona circostante il centro sportivo, in particolare residenti in via della Villa Cedri. La data dell'udienza davanti ai giudici amministrativi non è ancora stata fissata.

Come funziona

La legge regionale consente ai Comuni la deroga temporanea alle norme urbanistiche a questa condizione: "Allo scopo di attivare processi di rigenerazione urbana, di riqualificazione di aree urbane degradate, di recupero e valorizzazione di immobili e spazi urbani dismessi o in via di dismissione e favorire, nel contempo, lo sviluppo di iniziative economiche, sociali, culturali o di recupero ambientale". Il ricorso contesta che ricorrano queste condizioni nel caso del parcheggio temporaneo a servizio del centro sportivo della Fiorentina.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Casini: "Ricorso al Tar sul parcheggio al Viola Park, parleremo con le famiglie"

Il commento distensivo del primo cittadino di Bagno a Ripoli dopo il sorgere dell'ennesimo intoppo che riguarda il Viola Park, anche dopo la sua inaugurazione

Dopo la notizia della presentazione di un ricorso al Tar circa la costruzione del parcheggio temporaneo al Viola Park in attesa della tramvia, sono arrivate le parole del sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini, a Lady Radio:

    Credo che la Fiorentina possa, nelle aree di cui è in possesso, realizzare un parcheggio utile alla propria struttura. Adesso vedremo come risolvere questo problema, non c'è utilizzo di suolo né cementificazione. Così come non viene data un'opportunità di sosta a chi usufruisce dell'impianto. Dunque parlerò con le quattro famiglie che hanno optato per il ricorso e troveremo una soluzione positiva per tutti. Sia a loro che alla Fiorentina. Perché il parcheggio deve andare avanti.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO