• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

Restyling del Franchi. Riparte il progetto

Started by Chiesa, 14/08/11, 20:49

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Franchi, parla Funaro: "I lavori procedono. Serve una variante al progetto"

La sindaca di Firenze si è espressa sullo stadio Franchi

Sara Funaro, sindaca di Firenze, ha parlato a Lady Radio sulla questione Franchi. Ecco le sue parole sul futuro dello stadio viola:

    I lavori per il restyling dello stadio Franchi procedono, nonostante alcuni ritardi dovuti al maltempo. Attualmente si sta completando la palificazione delle fondamenta della nuova Curva Fiesole, mentre è già iniziato il restauro della Torre di Maratona. Parallelamente, è in corso un costante dialogo con la Fiorentina per coordinare i lavori. Una delle principali novità riguarda la decisione di mantenere la squadra al Franchi per tutta la durata dei cantieri, scelta che ha reso necessaria una variante al progetto. L'obiettivo è recuperare i ritardi accumulati e garantire il rispetto delle tempistiche previste, cercando di minimizzare l'impatto sulla squadra e sui tifosi durante il processo di ristrutturazione

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Franchi, la Fiorentina tratta il futuro: tra lavori, concessione e centenario

Franchi: l'evoluzione della vicenda. Gli ultimi aggiornamenti

La partita sullo stadio Franchi entra nel vivo. Nei prossimi mesi sarà definito il cronoprogramma fino al 2026, la nuova convenzione per la stagione 2025-2026 e, soprattutto, il possibile coinvolgimento economico della Fiorentina nel completamento dell'opera. Un tema centrale in vista del ritorno in Italia di Rocco Commisso, atteso tra marzo e aprile per incontri con il Comune e la sindaca Sara Funaro.

I lavori procedono, seppur con ritardi dovuti al maltempo: la palificazione della Fiesole sarà ultimata nelle prossime settimane, mentre in Maratona il cantiere è già partito sotto la Torre. Il grosso degli interventi si concentrerà tra maggio e settembre, sfruttando la pausa estiva del campionato. Per la prossima stagione, la capienza resterà vicina agli attuali 24mila spettatori, con la Fiesole ancora inagibile.

L'obiettivo per il centenario del club nell'agosto 2026 è di arrivare a 34.478 posti, ma i lavori non saranno completati per quella data. Il nodo cruciale resta il finanziamento: la Fiorentina è pronta a investire tramite project financing, ma solo in cambio di una concessione tra i 20 e i 50 anni e del controllo sulle opere rimanenti (copertura, nuova curva Ferrovia, riqualificazione della Maratona, aree VIP e spazi commerciali). Senza l'investimento viola, un'altra opzione potrebbe essere la scelta di Firenze tra le città ospitanti dell'Europeo 2032. Il Franchi è in pole tra i cinque stadi italiani candidati, ma la decisione definitiva arriverà nell'ottobre 2026. Notizie riportate da "la Repubblica".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Lavori al Franchi: ecco come procederà il restyling dello stadio di Firenze

Il programma degli interventi che verranno sostenuti nei prossimi

Concentrare i lavori nei cantieri già aperti, anticipando alcuni interventi previsti nella seconda fase e posticipandone altri che il progetto iniziale prevedeva di eseguire subito: è quanto prevede la variante per il restyling dello stadio Franchi di Firenze. La capienza, si spiega da Palazzo Vecchio, "non sarà ridotta rispetto a quella attuale e i lavori saranno concentrati nella Fiesole e in due settori di Maratona e Tribuna, ovvero quelli stessi già interessati dai cantieri". La Fiorentina, come già comunicato al termine dell'incontro in prefettura dello scorso 3 dicembre, continuerà a giocare al Franchi. Dal Comune si precisa che tra gli interventi ritenuti "necessari per rendere funzionale questa prima fase dei lavori" ci sono "la copertura della curva Fiesole, l'installazione di un sistema di dispositivi antisismici sull'anello strutturale esistente, la riprofilatura della Maratona e l'aumento della larghezza dei gradoni, l'impermeabilizzazione e l'installazione delle nuove sedute, parapetti e recinzioni, e il restauro della tribuna principale". Lo riporta l'Ansa.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Franchi: Fiesole pronta e coperta nel 2026. La capienza non cambia

Ecco le novità previste dalla determina dirigenziale del Comune di Firenze

Repubblica Firenze si concentra si concentra sui lavori di restyling dello stadio Franchi. La determina dirigenziale prevede una Curva Fiesole nuova di zecca e totalmente coperta, l'installazione di un sistema di dispositivi antisismici sull'anello strutturale esistente della vecchia curva, la riprofilatura della Maratona per aumentare la larghezza dei gradoni, compresa l'impermeabilizzazione e l'installazione delle nuove sedute, parapetti e recinzioni, e il restauro della Tribuna principale.

Il Comune, inoltre, ha sottolineato la necessità di mantenere le partite casalinghe della Fiorentina a Firenze con una capienza non inferiore a quella attuale, di 24 mila spettatori. In sostanza, Palazzo Vecchio ha chiesto ai progettisti di Arup una modifica al progetto, con l'idea chiave di concentrarsi sui cantieri già esistenti - nei settori di Fiesole, Maratona e Ferrovia - e non aprendone di nuovi, anticipando alcuni interventi previsti nella seconda fase e posticipandone altri che il progetto iniziale prevedeva di eseguire subito. Tra questi spicca soprattutto la copertura della Curva Fiesole: inizialmente prevista in un secondo momento, con la nuova determinazione comunale, per il 2026, anno del centenario, l'obiettivo è quello non solo di realizzare la nuova curva da diecimila spettatori ma anche di coprirla interamente. Una notizia che farà sicuramente felici gli ultras e il tifo più caldo che quindi traslocherà dalla Ferrovia alla Fiesole soltanto a curva completata e coperta. Di conseguenza, la costruzione della nuova Ferrovia partirà soltanto dopo il completamento della Fiesole, invece che in contemporanea come inizialmente previsto.

Il termine per completare il primo lotto dei lavori resta il 2026, anche se difficilmente per l'agosto, mese del centenario, saranno totalmente finiti tutti i cantieri. La speranza resta però quella di festeggiare una data così importante per il club con almeno 34 mila spettatori e un Franchi quasi al massimo della capienza.

Arrivano, quindi, le prime certezze sul nuovo stadio Franchi, la cui capienza attuale - come scritto sopra - è pari a 24mila spettatori. Ma all'orizzonte vi è una Fiesole nuova di zecca per la felicità degli ultras.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Restyling del Franchi, Funaro: "Ci concentreremo sulla Fiesole nel primo lotto"

La sindaca di Firenze torna sulle modifiche al cronoprogramma del restauro

La sindaca di Firenze Sara Funaro ha spiegato le modifiche al cronoprogramma e agli interventi varati in giunta sullo stadio Franchi, a margine di un'iniziativa in città. Le sue parole raccolte da Radio Toscana:

    Abbiamo deciso di cambiare il cronoprogramma in modo da mantenere sia i lavori che le partite della Fiorentina. Cambiando il cronoprogramma, ci concentreremo sul primo lotto, non su tutto lo stadio ma soltanto su una parte, quella della Fiesole e quella relativa a metà della tribuna Maratona, oltre al restauro della tribuna. Ci sarà il completamento delle opere fino alla metà della Maratona, anche perché, una volta completati i lavori in quella zona, si passerà all'altra parte dello stadio e, di conseguenza, i tifosi dovranno spostarsi di nuovo. La copertura, dunque, riguarda la Fiesole e metà della Maratona

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Franchi sotto i riflettori: lavori, obiettivi e nuovi costi

Franchi, questione del restyling: le ultime novità a firma de La Nazione

Franchi, la questione del restyling dello stadio continua a tenere banco. Il Comune ha recentemente aggiornato il cronoprogramma dei lavori, con un nuovo intervento che implica un ulteriore esborso di 1.813.419,06 euro, cifra comprensiva di IVA e contributi previdenziali. Questi fondi sono destinati a coprire i costi legati alla progettazione esecutiva per il primo lotto dei lavori, che include anche i servizi professionali della società Arup, incaricata del restyling da 151 milioni di euro.

In particolare, 623.698 euro sono destinati a «servizi di aggiornamento del progetto definitivo», mentre altri 1.189.720,38 euro coprono la «predisposizione della perizia di variante», che riguarda l'anticipo della progettazione del secondo lotto, ora inserito nel primo. Non si tratta dunque di costi aggiuntivi, ma di una riorganizzazione del cronoprogramma.

La Direzione Servizi Tecnici ha formalizzato l'accordo tra il Comune e la Fiorentina, risalente al 3 dicembre 2024, che ha definito i dettagli operativi per la coesistenza dei cantieri con il regolare svolgimento delle partite. Il secondo lotto dei lavori, tuttavia, resta una questione da definire separatamente e sarà oggetto di nuovi accordi tra le parti.

L'obiettivo è portare a termine il primo blocco dei lavori entro il 2026, rispettando le scadenze imposte dal Porr. Proprio per questo, si prevede che ad aprile possano iniziare le interlocuzioni dirette tra la sindaca Sara Funaro e il presidente della Fiorentina, Rocco Commisso, che dovrebbe rientrare a Firenze dal New Jersey.

«Con la modifica del cronoprogramma, ci concentreremo sul primo lotto, che include la parte di Fiesole, metà della Maratona e il restauro della tribuna. Una volta completata questa fase, passeremo all'altra parte dello stadio. Di conseguenza, i tifosi dovranno spostarsi nella parte completata», ha dichiarato la sindaca Funaro.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Lista Schmidt attacca il Comune: "Hanno sbagliato tutto sui lavori allo stadio"

Le accuse di Massimo Sabatini all'operato del Comune sul lavoro svolto al Franchi (La Nazione)

Massimo Sabatini, consigliere della Lista Schmidt, attacca duramente il Comune per i ritardi nei lavori allo stadio Franchi. "Da dicembre i lavori accumulano ritardi su ritardi", afferma Sabatini, che commenta anche l'annuncio di una "variante" al progetto. "In pratica, ora dicono che ciò che avrebbero dovuto fare 'dopo' ora capiscono che dovevano farlo 'prima'. È ridicolo". Sabatini solleva poi dubbi sui progressi dichiarati dal Comune, in particolare sulle palificazioni: "Hanno detto di averle finite, ma le platee di fondazione e il collaudo dovevano essere pronti il 19 febbraio. Dov'è il certificato di collaudo?".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Franchi, Milani e Burgassi: "Cronoprogramma solo con l'approvazione della variante"

"Eseguite la maggior parte delle prove di collaudo"

"La proposta di variante è in fase di predisposizione ed una volta redatta e approvata potrà essere definito un nuovo cronoprogramma che tenga conto delle decisioni prese dall'amministrazione comunale lo scorso dicembre". Così il capogruppo PD Luca Milani ed il presidente della Commissione cultura e sport Marco Burgassi replicano al consigliere Massimo Sabatini a proposito della variante progettuale che riguarda lo stadio Franchi.

"Con la variante in corso di predisposizione – hanno aggiunto Milani e Burgassi – si immagina di completare le lavorazioni nella curva Fiesole, nella Maratona lato curva Fiesole in contemporanea con lo svolgimento degli eventi sportivi senza ridurre la capienza attuale dello stadio pari a 24.700 posti. Si prevede quindi di anticipare alcuni interventi quale la copertura della Fiesole e di parte della Maratona e della Tribuna, la riqualificazione delle strutture in cemento armato, l'installazione di dispositivi antisismisci, il restauro della Tribuna".

"Non si capisce su quali basi il consigliere Sabatini stimi i ritardi. Ci pare che sia lui a navigare a vista, più che l'amministrazione. Da quel che afferma pare che remi contro il restyling dello stadio Artemio Franchi e con non abbia a cuore avere un impianto efficiente ed all'avanguardia. Per quei pochi giorni di ritardo accumulati, vogliamo tranquillizzare il consigliere Sabatini. È stata la stessa sindaca Sara Funaro a garantire che tutto sarà recuperato nel corso delle nuove lavorazioni e con il nuovo cronoprogramma. Ricordiamo ancora una volta al consigliere Sabatini che con questa nuova variante avremo più velocemente la nuova copertura del Franchi. "Quanto alle prove di collaudo – hanno concluso – per la maggior parte sono state eseguite e hanno dato esito positivo".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO