• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La settimana con Betis e Roma (28.04-04.05)

Started by Chiesa, 28/04/25, 16:40

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

CorSport: "Palladino non riesce a imporsi, come sempre. Ma adesso è più concreto"

La solita Fiorentina. Non si impone, ma adesso è molto più concreta

Dopo la vittoria contro l'Empoli e il nono risultato utile consecutivo, Raffaele Palladino ha elogiato la nuova concretezza della Fiorentina, capace di adattarsi ai diversi momenti della partita, alternando bel gioco e difesa pratica. Il tecnico ha riconosciuto qualche difficoltà nel secondo tempo, ma ha sottolineato la capacità della squadra di "badare al sodo", anche se preferirebbe sempre mantenere il possesso.

Fagioli, reduce da una leggera influenza e dal contraccolpo psicologico legato al caso scommesse, è entrato a gara in corso: Palladino si è detto fiducioso sulla sua ripresa, anche in vista della trasferta di giovedì a Siviglia.

Il presidente Rocco Commisso ha salutato squadra e allenatore con entusiasmo prima di ripartire per gli Stati Uniti, promettendo di continuare a seguire la squadra da lontano. Infine, Rolando Mandragora, protagonista con un gol spettacolare in rovesciata, ha espresso tutta la sua soddisfazione, elogiando anche il ritorno al gol del compagno Adli e sottolineando lo spirito di famiglia che anima il gruppo viola.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Le pagelle dei quotidiani: volano Mandragora e Adli. Folorunsho non convince

Tutte le pagelle dei giocatori della Fiorentina date da quotidiani, Radio Bruno e Violanews dopo l'ultima partita

Le pagelle viola di Fiorentina-Empoli redatte dopo la partita dai quotidiani sportivi e non, Violanews.com e Radio Bruno.

FIORENTINA   VN   Ga   St   Ts   Na   Re   C.F   Br
De Gea   6,5   6,5   6,5   6,5   6,5   6   6,5   6,5
Pongracic   6   6   6   6   6   6   5,5   5,5
Marì   6,5   6,5   6   6   6,5   6   6   5,5
Ranieri   6   6   6   6   6   6   6   5,5
Folorunsho   5,5   5,5   5,5   6   5,5   5,5   6   6
Mandragora   8   7,5   7,5   7,5   7,5   7,5   7   7
Cataldi   6,5   6,5   6   6,5   6,5   6   6   6,5
Adli   7,5   6,5   7   7,5   7   7   7   7
Gosens   6   5,5   6   6   6   6   6   6,5
Gudmundsson   6,5   6,5   6,5   6,5   6,5   6,5   6,5   6,5
Beltran   6,5   6,5   6,5   6   6   6   5,5   6
Parisi   6   6   6   6   6   6   6   6
Richardson   5,5   6   6   6   6,5   6   6   6
Fagioli   sv   sv   sv   sv   sv   sv   sv   6
Comuzzo   6   6   6   6   6   6   6   6
Zaniolo   5,5   6   6   6   6   6   6   6,5

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Poesio: "Palladino, arriva in Europa. Così si trattengono Kean e De Gea"

Poesio commenta la vittoria della Fiorentina contro l'Empoli

Ernesto Poesio, sulle pagine del Corriere Fiorentino, ha commentato Fiorentina-Empoli. Ecco il suo pensiero sulla squadra di Raffaele Palladino: 

     Quella di chi a Firenze ha trovato il suo riscatto personale (da Kean a De Gea fino a Gosens e Cataldi) e quella di chi ha saputo resistere al vento di cambiamento che, in due sessioni di mercato, ha spazzato via gran parte dei giocatori del ciclo targato Italiano. Come Mandragora che nel dover dimostrare di poter restare anche quando l'asticella degli obiettivi si è alzata, ha saputo migliorarsi raggiungendo quella maturità calcistica che finora era sembrata sfuggirgli. È lui l'uomo copertina dell'ultimo mese, dai gol in Conference agli assist e alle reti in campionato, per una Fiorentina forse più operaia ma di sicuro decisa a giocarsi le proprie carte fino all'ultimo. Un finale che, mai come quest'anno durante l'era Commisso, appare come uno spartiacque per il futuro. Centrare la partecipazione a una coppa (dal sogno Champions alla comunque affascinante Europa League) non significa solo evitare di uscire dai riflettori del calcio che conta, ma anche avere sul tavolo carte migliori per resistere agli attacchi di mercato e alle ambizioni crescenti di quei giocatori sui quali poggia il ciclo appena iniziato. Una sliding door. Con palpitazioni annesse.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Toto formazione: in tre fanno l'en plein

Le scelte di formazione di Raffaele Palladino per la gara odierna della Fiorentina secondo i quotidiani in edicola

Nell'ultima stagione si è aggiudicato il nostro gioco il Corriere Fiorentino con una grande rimonta nella fase finale della stagione. Alle sue spalle La Nazione. Da quest'anno inseriamo anche le formazioni di Tuttosport dividendo la tabella in due parti contando che sia più leggibile. In tre azzeccano gli 11 iniziali, ma per gli altri c'è un solo errore a centrocampo.

La Gazzetta    CorSport    Tuttosport
De Gea    De Gea    De Gea
Pongracic    Pongracic    Pongracic
Pablo Marì    Pablo Marì    Pablo Marì
Ranieri    Ranieri    Ranieri
Folorunsho    Folorunsho    Folorunsho
Richardson    Fagioli    Adli
Cataldi    Cataldi    Cataldi
Mandragora    Mandragora    Mandragora
Gosens    Gosens    Gosens
Gudmundsson    Gudmundsson    Gudmundsson
Beltran    Beltran    Beltran

La Nazione    Repubblica    Corriere F.no
De Gea    De Gea    De Gea
Pongracic    Pongracic    Pongracic
Pablo Marì    Pablo Marì    Pablo Marì
Ranieri    Ranieri    Ranieri
Folorunsho    Folorunsho    Folorunsho
Fagioli    Adli    Adli
Cataldi    Cataldi    Cataldi
Mandragora    Mandragora    Mandragora
Gosens    Gosens    Gosens
Gudmundsson    Gudmundsson    Gudmundsson
Beltran    Beltran    Beltran

Classifica dopo 46 partite

La Repubblica 469

Tuttosport 462

La Gazzetta dello Sport 460

La Nazione 451

Corriere dello Sport  450

Corriere Fiorentino 450

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

La moViola: Rapuano "ingoia il fischietto" ma rischia di perdere le redini del match

La Gazzetta dello Sport e il Corriere dello Sport analizzano la prestazione di Rapuano, arbitro di Fiorentina-Empoli. Ecco le valutazioni:

LA GAZZETTA DELLO SPORT 6: Gara senza episodi che incidono sul risultato. Rapuano nel primo tempo ammonisce giustamente Beltran e Anjorin per falli duri. Poi sbaglia due valutazioni sui corner: ne assegna uno all'Empoli, e sarebbe rimessa dal fondo, non ne dà uno che c'è agli empolesi subito dopo. Nella ripresa la gara si fa tesa e rischia di sfuggirgli.

IL CORRIERE DELLO SPORT 6: Solita soglia del fallo per la serie "ci siamo ingoiati il fischietto" per Rapuano, salvo successive modifiche: così è. Per la soglia tecnica impostata, corretto sorvolare sui casi in area così come sul contatto Goglichidze-Gosens, corretto annullare la rete di Fazzini. Protesta ad inizio partita l'Empoli, a torto: non è punibile il braccio destro di Cataldi dopo la parata di De Gea, attaccato al corpo e fermo. Va giù in area Grassi, dietro di lui salta Pongracic, metro "alla Rapuano", si va avanti. E così, è regolare la rete del 2-1 dell'Empoli (stesso metro): il corpo a corpo fra Goglichidze e Gosens rientra nei canoni dell'arbitro, nessun fischio e rete convalidata. Solbakken aspetta troppo prima di crossare nell'area viola, dove arriva Fazzini per il gol: tutto fermo, il pallone era già uscito sul fondo.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Commisso saluta e torna in America. Da Kean al Franchi: gli argomenti affrontati

Il punto sul mese fiorentino di Rocco Commisso, pronto a fare ritorno negli Stati Uniti

Il presidente della Fiorentina, Rocco Commisso, ripartirà oggi per gli Stati Uniti con un bilancio molto positivo del suo mese a Firenze: la squadra di Palladino non ha mai perso, raccogliendo quattro vittorie e tre pareggi e centrando anche la semifinale di Conference League. Commisso ha seguito la squadra da vicino, mostrando sostegno sia in campo che fuori, e confermando la volontà di ripartire da Palladino per il prossimo anno.

Sul fronte politico e infrastrutturale, Commisso ha dato un contributo importante: ha difeso pubblicamente Palladino e sostenuto Fagioli nei momenti difficili, mentre in Sardegna ha avuto un colloquio personale con Kean che potrebbe convincere l'attaccante a restare. Inoltre, Commisso ha lavorato per il futuro dello stadio Franchi, raggiungendo un accordo con la sindaca Funaro per il rinnovo della convenzione d'uso dell'impianto.

Resta ancora da ufficializzare la partecipazione della società al project financing per il completamento della ristrutturazione del Franchi, con un possibile investimento superiore ai 100 milioni di euro. Se la Fiorentina raggiungesse la finale di Conference League, Commisso potrebbe tornare in Italia già a fine maggio per seguire da vicino l'ultima parte della stagione. Lo scrive la Nazione.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Cecchi entusiasta: "La Fiorentina di Palladino ha finalmente un gioco"

Stefano Cecchi commenta la vittoria della Fiorentina di Palladino contro l'Empoli

Stefano Cecchi, sulle pagine della Nazione, analizza la prestazione della Fiorentina di Raffaele Palladino. Secondo il noto giornalista, la squadra viola ha finalmente un gioco:

    Di sofferenza, certo, ma anche di maturità e di calcio solido di ripartenza. La squadra viola con l'Empoli fa quello che le si chiedeva alla vigilia, ovvero portare a casa 3 punti indispensabili. E lo fa con un po' di sofferenza finale ma anche mostrando cose interessanti. Perché se fino a poco tempo fa la Fiorentina sembrava solo una squadra di giocatori che le partite le risolveva con la giocata del singolo, adesso hai come l'idea che sia diventata anche squadra di gioco, capace di palleggiare e gestire la partita con una autorevolezza collettiva nuova. E se a ciò si aggiunge che gli ultimi 6 punti sono arrivati senza il suo giocatore più luminoso e troneggiante e che ieri, per motivi diversi, ha giocato senza il miglior terzino destro del campionato e senza il suo palleggiatore titolare, l'idea che questa «nuova» Fiorentina primaverile possa stupirci in Europa e in campionato non è certo infondata, anzi.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Repubblica: "Palladino sfata il tabù piccole e tiene aperta la corsa per l'Europa"

Palladino sembra aver cambiato marcia con le squadre della parte destra di classifica

A quattro giornate dal termine la Fiorentina è ancora in corsa per l'Europa. Dopo Cagliari ora anche la vittoria contro l'Empoli che sfata il tabù secondo il quale Palladino non riesce ad affrontare le piccole. In particolare le squadre nella zona retrocessione, proprio come gli azzurri che devono giocarsi tutto nelle ultime partite se vogliono rimanere in Serie A. La Fiorentina invece ha guadagnato il 14esimo punto nelle ultime sei e non sono ammesse frenate se non si vuole perdere terreno dalle altre squadre. Tra queste la Roma, prossimo avversario viola che, dopo la vittoria contro l'Inter, punta alla Champions. Prima di domenica però la Fiorentina volerà a Siviglia.

Prima del fischio d'inizio tra Fiorentina e Cagliari non è mancato il minuto di silenzio in ricordo di Papa Francesco e uno striscione esposto dagli ultras viola: «Partite rimandate, trasferte vietate. Ma gli ultras quando li rispettate?», col riferimento alla decisione della Lega Calcio di rinviare la sfida di Pasquetta a Cagliari due giorni dopo e alla decisione del prefetto sardo di vietare la trasferta ai tifosi viola per motivi di ordine pubblico. Lo riporta La Repubblica.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO