• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La settimana con Betis e Roma (28.04-04.05)

Started by Chiesa, 28/04/25, 16:40

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Una squadra intenta a "sgonfiare" il pallone: il secondo tempo della Fiorentina

L'analisi della Gazzetta dello Sport dopo il secondo tempo di sofferenza della Fiorentina

Fiorentina-Empoli è stata segnata da un capolavoro di Rolando Mandragora.La Gazzetta dello Sport analizza quella fase di partita, dove la squadra di Raffaele Palladino gestisce il vantaggio ottenuto:

    La seconda fiammata è anche l'unica altra volta in cui la Viola manovra nella metà campo empolese: lavoro a destra, cross di Adli, difesa empolese poco reattiva, ma gran giocata di Mandragora che arma la rovesciata. Palo, gol, due a zero. La Viola poi si rivedrà in campo nemico solo dopo aver incassato il gol di Fazzini, brevemente e giusto per ribadire chi comanda la partita. L'ingresso di Zaniolo non dà la scossa offensiva a una Fiorentina che pensa più a sgonfiare il pallone, congelare il gioco, guadagnare tempo fino al fischio finale (48' di gioco effettivo su 99).

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Fiorentina, adesso c'è il Betis. I dubbi di Palladino per la Conference

Adesso la gara fondamentale contro gli spagnoli di Pellegrini

Uno stadio sold out e un avversario in piena lotta per un posto Champions in Liga. È questo lo scenario che attende la Fiorentina, in una settimana che condurrà nella bolgia del Benito Villamarin di Siviglia per affrontare il Betis nella semifinale d'andata di Conference, in programma giovedì alle 21.

La squadra di Pellegrini — reduce dal 5-1 al Valladolid in Liga — negli ultimi match casalinghi in Europa con Gent e Jagiellonia ha ricevuto il sostegno di 51 e 56 mila spettatori e in vista di giovedì oltre 42 mila abbonati hanno già esercitato la prelazione. Facile, dunque, attendersi numeri record per la prima storica semifinale europea del club andaluso.

Palladino dovrà fare i conti come di consueto con l'indisponibilità di Ndour e Pablo Marì, fuori dalla lista Uefa, ma riavrà Kean al rientro da Parigi per motivi famigliari. Non ci sarà invece Dodò, dopo l'intervento di appendicectomia laparoscopica dello scorso venerdì. Lo scrive il Corriere Fiorentino.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

La Fiorentina oggi su radio e tv locali

La rubrica giornaliera dedicata alle trasmissioni locali radio e tv dedicate alla Fiorentina

28 aprile 2025 (modifica il 28 aprile 2025 | 07:47)

Riprendiamo con una rubrica che speriamo possa diventare il vademecum giornaliero per i tifosi viola che vogliono seguire le vicende della Fiorentina, attraverso le radio e tv locali. Giorno per giorno troverete gli appuntamenti in ordine cronologico. Ovviamente attendiamo anche gli aggiornamenti da parte delle varie redazioni sportive.

Radio

Ore 7.00-9.00   RADIO BRUNO   Luna Park Fiorentina
Ore 9.00   LADY RADIO   Caffè viola
Ore 9,00   RADIO BRUNO   Giornale radio
Ore 10.00   RADIO BRUNO   Giornale radio
Ore 10.00   LADY RADIO   Cosa succede in città (cronaca e sport)
Ore 12.00   RADIO BRUNO   Giornale radio
Ore 12.30   LADY RADIO   Radio Viola
Ore 13.00   RADIO BRUNO   A Pranzo col Pentasport
Ore 16.00   RADIO BRUNO   Giornale radio
Ore 16.00   LADY RADIO   Città Viola
Ore 18.00   RADIO BRUNO   Pentasport
Ore 18.00   LADY RADIO   Le bombe delle sei non fanno male

Televisioni

Ore 19.30 ITALIA 7 - Il salotto viola (30° minuto)

Ore 21.02 TOSCANA TV - Casa viola

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Rolando, che gol! La Nazione si esalta: "Diego Armando Mandragora!"

"Diego Armando Mandragora, o se preferite Ronaldo Mandragora". E voi cosa scegliete?

Il gol di Rolando Mandragora contro l'Empoli è da cineteca. Una rovesciata spaziale, di un giocatore sempre più al centro di questa Fiorentina. La Nazione, nel commenta di Cosimo Zetti, lo elogia con paragoni di grande spessore calcistico:

    Palladino ha lasciato riposare Fagioli e ha inserito Monet-Adli, il pittore che nel primo tempo ha tratteggiato sapientemente il campo, sia in veste di realizzatore che in quella di ispiratore. Gosens non ha bisogno di appellativi mentre Diego Armando Mandragora, o se preferite Ronaldo Mandragora, è diventato quel giocatore completo che non finisce più di stupirci. Alla fine non ci sono affatto dispiaciuti neppure quei due li davanti, i «piccoletti» Gud e Beltran, una coppia sui generis, ma una validissima alternativa alla presenza 'ingombrante' di super Kean.Qualche sbavatura e qualche distrazione di troppo, è vero, in fase di copertura e in difesa. E un po' troppa sofferenza, soprattutto nella ripresa, dopo il gol di Fazzini. Però la Fiorentina è que sta, anche quando San De Gea è costretto a metterci una pezza. Non è tutto perfetto, ma il bicchiere é senza dubbio pieno, sia dal punto di vista dello spirito che da quello del risultato.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

I lampi di Gud e Mandragora, l'ingenuità di Ranieri e i muscoli di Palladino

In Fiorentina-Empoli tutto quanto fa spettacolo, dentro e fuori dal campo.

3 alla difesa e all'atteggiamento dell'Empoli. Aria di derby a parte, non puoi andare a giocarti una delle partite vitali per la salvezza con tanta remissività, senza neppure provare a buttarla sul piano fisico. E poi: D'Aversa si è detto giustamente inc... con i suoi. Ma rifarebbe la scelta di optare per una retroguardia così alta contro una squadra che ha la sua caratteristica migliore nell'aspettarti e poi farti a fette in ripartenza?

5 all'ingenuità di Ranieri che, diffidato, si becca un giallo pesante e dovrà saltare lo "spareggio" di domenica a Roma. Non doveva essere nella sua miglior giornata se si è fato notare più per le sortite offensive che in retroguardia. Ha fatto bene Palladino a toglierlo dopo due terzi di gara: forse rischiava di lasciare i compagni in dieci.

6,5 all'assist di Gudmundsson per Adli. In una stagione in cui l'islandese si è acceso a intermittenza, una delle perle è sicuramente il passaggio per il gol dell'uno a zero dell'ex rossonero, bravo anche lui a essere subito decisivo al ritorno tra i titolari. Ma l'imbucata quasi no look dell'attaccante di Palladino è roba per palati fini, magari di buon auspicio per l'ultima, decisiva, tranche di stagione.

7 ai muscoli di Palladino. Ci vuole un fisico bestiale per allenare la Fiorentina. Il giovane tecnico lo ha toccato con mano alla sua prima stagione in riva all'Arno ma arrivare a maggio ancora in corsa su due obiettivi, significa avere i risultati dalla propria parte. A proposito, ieri i pettorali e gli addominali definiti come quando giocava, li ha anche fatti intravedere: si indovinavano benissimo dalla t-shirt che ha sfoggiato a bordo campo nella ripresa.

8,5 alla rovesciata di Mandragora. Tutti in piedi per Rolly. Sugli spalti e anche in panchina. L'esecuzione del gesto tecnico più spettacolare per antonomasia gli vale di per sé il voto felliniano, senza contare che è stato decisivo per mettere la partita sul binario giusto dopo le difficoltà iniziali della Fiorentina. E' valso il prezzo del biglietto, come si diceva una volta.

Il ViolAutore
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

La Nazione guarda avanti: "Kean ci sarà a Siviglia? E Palladino cambia modulo?"

In vista della sfida contro il Betis, la Nazione fa il punto su qualche interrogativo

La Fiorentina si prepara alla sfida d'andata delle semifinali di Conference League contro il Betis Siviglia, in programma giovedì sera. L'obiettivo è ottenere un risultato positivo in trasferta per poi giocarsi l'accesso alla finale nella gara di ritorno al Franchi l'8 maggio. Intanto, l'entusiasmo cresce e tanti tifosi viola si stanno mobilitando per riempire il settore ospiti a Siviglia.

Sul fronte formazione, una certezza riguarda Comuzzo, che sarà titolare in Spagna data l'assenza di Mari (non inserito in lista UEFA) e la squalifica di Ranieri in campionato. Restano però alcune incognite, soprattutto legate a Kean: il suo recupero è monitorato giorno per giorno e Palladino spera di poterlo utilizzare già in Conference League.

Infine, l'assenza di Dodò obbligherà a confermare Folorunsho sulla fascia destra, ma potrebbe anche portare Palladino a modificare il solito 3-5-2, magari passando a un centrocampo a quattro per sfruttare al meglio anche Kean e adattare le posizioni di Gosens e Beltran. Lo scrive la Nazione.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Commisso, pronti 55 mln per completare il Franchi. Ecco cosa chiede in cambio

Gli sviluppi in merito ai lavori del Franchi

Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso, questa mattina, tornerà in America. Ma, durante il suo soggiorno a Firenze, Commisso è stato impegnato con degli incontri a Palazzo Vecchio sull'investimento per lo stadio Franchi che hanno portato a degli sviluppi. Riporta così Repubblica:

    Ufficialmente è stata rinnovata a 600 mila euro la convenzione per l'utilizzo del Franchi da parte della Fiorentina anche per la stagione 2025-2026, con capienza a ventiquattromila spettatori anche per il prossimo campionato e il Comune ha incaricato i progettisti di Arup di modificare l'iter dei lavori per completare entro il 2026 la nuova Fiesole con copertura, la maratona con riprofilatura delle sedute e una parte di tribuna.

In via ufficiosa invece la società ha ribadito la volontà di investire per completare il progetto. Il presidente ha dunque intenzione di mettere a disposizione 55 milioni, cifra pronta a salire, mancanti per terminare il secondo lotto di lavori. In cambio Commisso chiede il totale controllo sui lavori da organizzare in prima persona come privato e con regole diverse da una normale procedura pubblica e, soprattutto, una lunga concessione, di almeno 55 anni.

Grazie a questi incontri a partire da maggio i lavori subiranno un'accelerata per via del termine del campionato. Sempre a maggio per volere del governo, entrerà in scena la figura del commissario per seguire da vicino l'iter degli stadi italiani. A tal proposito Firenze è in vantaggio perché le regole Uefa impongono che gli stadi scelti per la kermesse abbiano la posa della prima pietra nel 2027.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Folorunsho adattato, Gazzetta: "Infilzato sul gol dell'Empoli. E troppo difensivo"

La Gazzetta dello Sport non giudica in maniera positiva la prestazione di Folorunsho

La Gazzetta dello Sportsi sofferma su Folorunsho. L'ex Napoli prende il posto di Dodò in un ruolo non suo. Si adatta e si vede, mettendo in campo una prestazione non esaltatane:

    Alla fine, si contano appena tre tiri viola nello specchio, da cui due gol - la terza conclusione è un destro a giro di Gudmundsson sminato da Vasquez in volo -, un solo angolo contro i sei dell'Empoli, la miseria di dieci giocate utili nell'area avversaria. L'assenza di Kean ha un valore - risalire il campo con il lancio lungo, cifra di questa Viola, è più complicato -, come quella di Dodo, visto che a destra Palladino adatta Folorunsho, fin troppo applicato nelle coperture difensive e poco avvezzo, proprio per caratteristiche, alle volate tipiche del terzino brasiliano (e infilzato sul gol empolese). La chiave diventa la mobilità del trio di mediana, alimentato anche dallo svariare di Gudmundsson. Basta il primo movimento fuori linea, Adli che parte centralmente, e una combinazione rapida tra verticalizzazione di Mandragora, sponda di Beltran e imbucata di Gud: la lettura sbagliata di Goglichidze, che si alza per il fuorigioco, apre il campo a Yacine.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO