• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La settimana con Betis (05-11.05)

Started by Chiesa, 05/05/25, 02:23

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Dodò torna a correre e sorride: giovedì sarà disponibile per il Betis

Palladino ritrova Dodò

Non ha viaggiato con la squadra a Roma, ma è rimasto a lavorare al Viola Park. Domenica con buona notizia per quanto riguarda le condizioni fisiche di Dodo, operato d'appendicite lo scorso 25 aprile e tornato a correre sul campo nove giorni dopo l'intervento. Il tutte documentato sui social, dove ha testimoniato fin da subito la disavventura. Nel video lo si vede correre su un campo del centro sportivo.

Tolti i punti, l'esterno brasiliano sta cercando di ritrovare in fretta la migliore condizioni fisica possibile, quella che aveva prima di essere costretto a fermarsi. Sempre sorridente, aveva promesso di rientrare in fretta e con ogni probabilità tornerà disponibile giovedì prossimo nella sfida di ritorno contro il Betis Siviglia. Con lui in campo sulla destra le possibilità di ribaltare il punteggio aumentano. Lo scrive La Nazione.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Kean colpisce Svilar, poi il gol della Roma: un primo tempo con la beffa finale

Un primo tempo con la beffa per la Fiorentina

La Gazzetta dello Sportanalizza il primo tempo di Roma-Fiorentina, con Moise Kean protagonista e Svilar che salva la squadra di Ranieri. Poi allo scadere il gol di Dovbick:

    Si è capito in fretta che la gara era bloccata tatticamente. Due moduli speculari e le corsie chiuse: gli esterni di Ranieri e quelli di Palladino avevano come primo compito quello di controllori e solo come secondo quello di assalitori. Avendo rivoluzionato il centrocampo con l'inserimento di Richardson e Ndour e lo slittamento in mezzo di Mandragora, Palladino ha messo in preventivo di lasciare in avvio l'iniziativa agli avversari e ha chiesto di verticalizzare in fretta su Kean. Il centravanti, a cui Zaniolo non è mai stato d'aiuto, si è potuto esaltare nella specialità che preferisce: l'uno contro uno, meglio uno contro tutti. Quando ha avuto la possibilità di puntare la porta, prima ha saltato secco Cellk centrando però il petto di Svilar in disperata uscita e poi, saltando Mancini, ha costretto il portiere a un bel tuffo con un diagonale insidioso. La Roma non trovava spazi perché non ha capito dove cercarli, cioè nelle mezze posizioni in cui si sarebbero dovute inserire le mezzali. Ma Cristante si è prodigato nel solito lavoro oscuro mentre Pellegrini è rimasto proprio al buio fino all'inevitabile sostituzione dell'intervallo. Il gol è arrivato all'improvviso, mentre scadeva il recupero: cross di Angeliño, torre di Shomurodov e comodo tocco di testa di Dovbyk, il peggiore che diventa match-winner.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

La Fiorentina oggi su radio e tv locali

La rubrica giornaliera dedicata alle trasmissioni locali radio e tv dedicate alla Fiorentina

Riprendiamo con una rubrica che speriamo possa diventare il vademecum giornaliero per i tifosi viola che vogliono seguire le vicende della Fiorentina, attraverso le radio e tv locali. Giorno per giorno troverete gli appuntamenti in ordine cronologico. Ovviamente attendiamo anche gli aggiornamenti da parte delle varie redazioni sportive.

Radio

Ore 7.00-9.00   RADIO BRUNO   Luna Park Fiorentina
Ore 9.00   LADY RADIO   Caffè viola
Ore 9,00   RADIO BRUNO   Giornale radio
Ore 10.00   RADIO BRUNO   Giornale radio
Ore 10.00   LADY RADIO   Cosa succede in città (cronaca e sport)
Ore 12.00   RADIO BRUNO   Giornale radio
Ore 12.30   LADY RADIO   Radio Viola
Ore 13.00   RADIO BRUNO   A Pranzo col Pentasport
Ore 16.00   RADIO BRUNO   Giornale radio
Ore 16.00   LADY RADIO   Città Viola
Ore 18.00   RADIO BRUNO   Pentasport
Ore 18.00   LADY RADIO   Le bombe delle sei non fanno male

Televisioni

Ore 19.30 ITALIA 7 - Il salotto viola (30° minuto)

Ore 21.02 TOSCANA TV - Casa viola

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Gazzetta su Zaniolo: "Fischiato ed espulso. La prestazione dell'ex è deludente"

La Gazzetta dello Sport ci va giù duro con Zaniolo

La Gazzetta dello Sport si sofferma su Nicolò Zaniolo. Espulso nel finale, la prestazione da ex dell'attaccante non è all'altezza. Ecco il commento:

    I fischi non sono mancati. Così come le occasioni. Ma stavolta a Nicolò Zaniolo non è riuscito il colpo dell'ex come accadde a dicembre quando da calciatore dell'Atalanta esultò per la rete dello 0-2 sotto il settore ospiti. L'accoglienza per quello che era stato l'eroe della finale di Tirana è stata pessima. I primi cori sono arrivati nel riscaldamento e sono aumentati alla lettura delle formazioni. A ogni tocco di palla Zaniolo è stato subissato di fischi e non sono mancate le scaramucce in campo soprattutto con Gianluca Mancini, la ruggine tra i due si era vista anche nella sfida precedente. La prestazione è stata deludente, da annotare giusto un tiro alle stelle anche questo accompagnato da fischi che sono diventati assordanti al momento della sostituzione. A completare la serata amara l'espulsione a fine gara per le proteste reiterate verso la terna arbitrale.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

CorSport: "Fiorentina meravigliosa, ma Svilar è un fenomeno. E quel recupero... "

L'analisi del Corriere dello Sport dopo Roma-Fiorentina

Mile Svilar è il protagonista assoluto della vittoria della Roma contro una brillante Fiorentina, firmando una prestazione da fenomeno con almeno quattro parate decisive, tra cui due su Kean e una su Mandragora. Il portiere belga, vera garanzia di solidità, ha blindato per la 15ª volta la porta in stagione, più di chiunque altro nei principali campionati europei, e ha permesso alla Roma di resistere all'assalto viola. Il gol di Dovbyk, arrivato allo scadere del primo tempo, è stato determinante, ma è Svilar a prendersi la scena, mentre la società è chiamata a blindarlo con un nuovo contratto prima che sia troppo tardi. All'Olimpico, tra emozioni forti per Edoardo Bove e i fischi per l'ex Zaniolo, è andata in scena una domenica intensa e carica di significato.

Nonostante la sconfitta, la Fiorentina ha giocato un secondo tempo quasi a senso unico: 69,9% di possesso palla, sette tiri in porta e un dominio tecnico che ha fatto sembrare la Roma più stanca e meno lucida. Tuttavia, la squadra di Ranieri ha mostrato grande tenuta mentale, confermando che la testa spesso conta più delle gambe. Palladino ha cambiato mezza formazione rispetto alla gara di Conference e ha saputo variare assetti fino a un 4-2-3-1 ultra offensivo, sfiorando il pareggio. Ma la differenza l'hanno fatta i dettagli: Svilar da una parte e l'efficacia di Dovbyk, servito da Shomurodov, dall'altra.

La Roma incassa così l'ottavo 1-0 nelle ultime 11 giornate, una specialità che racconta di una squadra solida, concreta e capace di soffrire. Ranieri ha confermato l'undici visto a San Siro, ma non ha ottenuto la stessa brillantezza; emblematico il calo di Soulé. Eppure, con anima e resistenza, la Roma continua la sua corsa verso la Champions. Per la Fiorentina, il campionato si complica, ma resta la grande occasione della Conference League: giovedì al Franchi si gioca la stagione. Lo scrive il Corriere dello Sport.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Gazzetta su Palladino: "Nel dopo gara riceve tanti complimenti. Tutti meritati"

Raffaele Palladino e i meriti per una gara giocata bene

La Gazzetta dello Sport si sofferma su Raffaele Palladino. Nel post partita riceve mille complimenti, anche da Claudio Ranieri. Il noto quotidiano si unisce in maniera positiva all'analisi del tecnico gigliato:

    Nel dopo gara Palladino riceve tanti complimenti (meritati), a partire da quelli di Claudio Ranieri. Perché la Fiorentina ha giocato con intensità trovando però sulla sua strada un ispiratissimo Svilar:«Se abbiamo perso la partita più per il gol di Dovbyk o per le occasioni non sfruttate? Ringrazio intanto Ranieri per le sue parole, l'ho avuto come allenatore, ed è un tecnico speciale. E faccio anch'io faccio i complimenti alla Roma. Noi abbiamo fatto un'ottima partita, abbiamo avuto tante occasioni, il problema è che abbiamo affrontato un portiere che è stato strepitoso. Il calcio è fatto anche di episodi, ma la prestazione resta. E ripartiamo da questa partita per rilanciarci con tanta energia».

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

CorFio: "Gosens è della Fiorentina. Ma adesso è a rischio per il Betis?"

Gosens è ufficialmente un nuovo giocatore della Fiorentina

Nella serata amara dell'Olimpico per la Fiorentina, una buona notizia è arrivata con la conferma ufficiale del riscatto di Robin Gosens. Il laterale tedesco, grazie alla presenza da titolare contro la Roma, ha raggiunto il numero minimo di minuti e partite per far scattare l'obbligo d'acquisto da 7,5 milioni di euro previsto nell'accordo con l'Union Berlino. Il club viola, in realtà, era già deciso a tenerlo a titolo definitivo fino al 2028, colpito non solo dalle sue doti tecniche e tattiche, ma anche dalla sua leadership e personalità.

Gosens ha avuto una stagione importante con la maglia viola: 6 gol (5 in Serie A e 1 in Conference) e 9 assist complessivi, molti dei quali decisivi in partite chiave come quelle contro Monza, Genoa, Lecce e Cagliari. È stato spesso determinante anche nei momenti di emergenza offensiva, soprattutto quando Kean era indisponibile. Nonostante una prova sottotono a Roma — dovuta a un problema fisico che lo ha costretto al cambio a fine primo tempo — il suo contributo resta fondamentale.

Proprio contro la Roma, però, Gosens è stato sfortunato protagonista anche nell'azione che ha portato al gol decisivo di Dovbyk, con una copertura imperfetta su Shomurodov e nella marcatura successiva. Palladino ha confermato che il giocatore non era al meglio, avendo vomitato durante il primo tempo. In vista del ritorno con il Betis, sarà importante valutare le sue condizioni, perché la Fiorentina ha bisogno di leader come lui per reagire alla doppia sconfitta tra Siviglia e Roma e rilanciare la corsa verso la finale di Conference. Lo scrive il Corriere Fiorentino.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

CorSport dimentica De Gea: "Svilar, miglior portiere della Serie A per rendimento"

Svilar è davvero il miglior portiere di questo campionato?

Il Corriere dello Sport, attraverso la penna di Ivan Zazzaroni ha commentato la prestazione della Fiorentina di Raffaele Palladino contro la Roma. Quanti elogi per Svilar:

    La Roma ha vinto una partita che la Fiorentina avrebbe meritato di pareggiare: nel secondo tempo, dopo l'ingresso di Fagioli e l'uscita dall'altra parte di Pellegrini, la squadra di Palladino s'è presa il campo e non l'ha più lasciato. Ha però avuto la disgrazia di fermarsi sul corpo e sulle mani di Mile Svilar, il miglior portiere della Serie A per rendimento e prospettive. Raffaele ha potuto finalmente mostrare anche al quarto uomo il cronometro che tiene sempre in mano e protestare per i secondi in più nei quali la Roma ha segnato. L'assenza di Dodo l'ha avvertita soprattutto Angeliño, la presenza della semifinale col Betis di giovedì prossimo ha condizionato le scelte iniziali di Palladino. La Fiorentina ci ha provato, solo che - oltre a Svilar - ha trovato un avversario deciso a prendersi i tre punti con tutte le sofferenze del caso

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO