• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La settimana con Venezia e Bologna (12-18.05)

Started by Chiesa, 11/05/25, 23:55

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Fiorentina-Bologna, pagelle VN: Parisi fa il Gosens. La speranza si chiama Kean

Fiorentina-Bologna, pagelle VN: Parisi fa il Gosens. La speranza si chiama Kean

TOP&FLOP

DE GEA 6: timbra il cartellino anche all'ultima al Franchi della stagione. Bella la parata su Ndoye, rimane in

COMUZZO 5,5: torna nella posizione di terzino destro, quando è chiamato a impostare va sempre in difficoltà. Esce per un problema al ginocchio.

PABLO MARI 5,5: nella difesa a quattro non sembra essere sereno come quando si schiera a tre. Spesso impreciso, il Bologna va con facilità al tiro

RANIERI 5: come lo spagnolo non sembra in grande serata. Ammonito a inizio partita deve convivere con il giallo per tutta la gara. Si perde Dallinga sul gol del pareggio

PARISI 7: Gosens stecca, ci pensa Parisi. Si inventa dal nulla due azioni e la Fiorentina ne sfrutta i meriti. Prima con una cavalcata in mezzo al campo, poi con un bel tiro-cross riporta avanti la sua squadra. Una prestazione di voglia e di carattere. Si addormenta sul gol di Orsolini

DODO 6: gara di qualità del brasiliano. Davanti all'ex Italiano chiarisce gli screzi dell'andata con un bell'abbraccio e mette in capo una buona prestazione. Nella speranza che il rinnovo arrivi al più presto.

MANDRAGORA 6,5: il futuro del centrocampo viola deve passare dai suoi piedi. Illumina il Franchi con i suoi cambi di gioco e con personalità. Il salto di qualità è completo

RICHARDSON 6,5: partita complicata fino al 68' quando raccoglie un regalo di Skorupski e mette in rete il pallone del 2-1. Bravo e reattivo a sfruttare l'occasione. Che sia un nuovo inizio?

FAGIOLI 6: Sembra più nel gioco della Fiorentina rispetto alle ultime gare. Gioca palloni pericolosi con qualità, il Franchi trema ma apprezza.

GOSENS 5,5: gara non esaltante del tedesco. Niente galoppate, niente occasioni da gol e per uno come lui è una notizia. Una giornata di "pausa" la concediamo al tedesco.

KEAN 6,5: ci prova, riprova e non si ferma. Alla fine ci riesce e fa esplodere il Franchi in un gol di gioia che sa di Europa. La Fiorentina è ancora viva ed è sempre grazie a lui

PONGRACIC 5: entra al posto di Comuzzo e soffre la velocità di Ndoye. Visto le difficoltà evidenti, Palladino lo toglie nel finale

COLPANI SV

NDOUR SV

IL MISTER

PALLADINO 6: La Fiorentina vince, conta solo quello. La contestazione è la cornice di una stagione che non può essere considerata positiva. Con un Bologna vittorioso della Coppa Italia, la sua squadra non sfigura nonostante la formazione rimaneggiata. L'Europa è ancora una possibilità, difficile ma reale.

Giovanni Zecchi
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Ancora Richardson: "Europa, perché no? Lotteremo fino alla fine"

Primo gol per Amir Richardson in Serie A, le sue parole ai canali ufficiali viola

Intervistato dai canali ufficiali della Fiorentina, Amir Richardson ha parlato così: "Sono felice per la vittoria e per il mio primo gol in campionato, dobbiamo provare a continuare così anche per l'ultima partita con l'Udinese. Lotteremo fino alla fine, chissà se potrà valere un posto in Europa. Perché no...".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Italiano (conf): "A Firenze finito un ciclo. La Fiorentina merita la Champions"

Le parole di Vincenzo Italiano dal Franchi: "A Firenze tre anni fantastici, ricevuti tanti messaggi"

Vincenzo Italiano, allenatore del Bologna, ha parlato in sala stampa. Ecco le sue parole in conferenza stampa:

    Prima della finale volevo evitare un'altra beffa e ci siamo riusciti. Abbiamo festeggiato e non ci abbiamo pensato molto a questa partita, pensavo peggio. Quindi bene, abbiamo fatto 2 gol. Abbassare l'attenzione ci sta, adesso pensiamo all'ultima partita e poi parleremo con la società. In questo campionato abbiamo ribaltato tante situazioni di difficoltà, ma per la Champions devi andare più veloce. Contava l'Europa e l'abbiamo raggiunta.

Curva Fiesole

    Sono stati tre anni fantastici, favolosi. Purtroppo qualcuno dall'alto non ha voluto farci gioire tutti insieme. Avevo un grande rapporto con i tifosi, salvo qualche battibecco. Sono contento anche per Daniel (Niccolini, il vice, ndr) che è di Firenze. Il saluto era doveroso. Questa partita? Non c'è nessuna analisi o dinamica, anzi pensavo peggio. Brava la Fiorentina a punirci. Il mio addio? Quelle tre finali perse hanno chiuso in ciclo. Se l'avessimo vinta si poteva parlare di qualcosa di diverso. Abbiamo giocato tanto, soddisfazioni e delusioni, tutto bello. Per me si era chiuso un ciclo un percorso. Per la storia che ha questa maglia tornerà dove merita. Se lo merita. Anche la Champions, arriverà. Da Firenze mi sono arrivati tanti complimenti, tantissimi. Ancelotti ha ragione, un conto e fare l'allenatore e un conto è essere una persona qualunque. Qualcuno mi vede come quello che non ha portato gioie, ma io sono stato il primo che ho sofferto. Arrivarci ogni anno significa lavorare bene, programmare.

Giovanni Zecchi
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

FINALE – Fiorentina-Bologna 3-2. Una vittoria per restare aggrappati all'Europa

Segui la diretta di Fiorentina-Bologna su Violanews

37° giornata di campionato. Alle 20:45, allo stadio Artemio Franchi, va in scena Fiorentina-Bologna. Firenze accoglie l'ex allenatore viola reduce dalla vittoria in Coppa Italia contro il Milan. Ma la partita avrà un peso anche per un altro motivo: la corsa per l'Europa. La Fiorentina di Raffaele Palladino deve portare a casa tre punti se vuole ancora sperare in un piazzamento europeo.

Formazioni ufficiali:—

FIORENTINA (4-5-1): De Gea; Comuzzo, Pablo Marì, Ranieri, Parisi; Dodò, Richardson, Mandragora, Fagioli, Gosens; Kean. Allenatore: Palladino

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Calabria, Casale, Lucumi, Miranda; Ferguson, Freuler; Ndoye, Fabbian, Cambiaghi; Castro. Allenatore: Italiano

MOMENTI SALIENTI
88'Rosso diretto per Miranda! Manata in faccia a Mandragora, Bo...
84'GOOOOOOOOOOL DELLA FIORENTINAAAAAAAA!!! MOISE KEAN!!...
79'GOL DEL BOLOGNA... Ndoye da applausi, si is...
67'GOOOOOOOOOOOL DELLA FIORENTINAAAAA!!!! RICHARDSON!!!...
61'GOL DEL BOLOGNA... Orsolini rientra sul sin...
42'Si lamenta la Fiorentina per l'intervento imprudente di Lucu...
13'GOOOOOOOOL DELLA FIORENTINAAA!!!! FA TUTTO PARISI!!!...
96'
fine-match

Finisce al Franchi! La Fiorentina vince 3-2 e resta appesa all'Europa. Tutto dipenderà dall'ultima domenica di campionato, ma le speranze sono ridotte al lumicino...
91'
cambio

Fuori Fagioli, dentro Ndour per fare legna a centrocampo
90'

Cinque minuti di recupero
88'
ammonizione

Anche Mandragora ne fa le spese, ammonito dopo aver cercato di calmare gli animi
88'
espulsione

Rosso diretto per Miranda! Manata in faccia a Mandragora, Bologna in 10. Si accendono gli animi al Franchi
86'
cambio

Non ce la fa Pongracic, al suo posto entra Colpani
84'
goal

GOOOOOOOOOOL DELLA FIORENTINAAAAAAAA!!! MOISE KEAN!!! Rinvio di Kean, tocco di testa di Mangragora verso Kean che si incunea tra Casale e Lucumì. Prima para Skorupski, poi tap-in vincente dell'attaccante viola!
80'
occasione

Tutto solo Kean! Ma sbaglia... Mandragora recupera e serve l'attaccante che elude Casale e si ritrova a tu per tu con Skorupski. Ipnotizzato, sbaglia di sinistro...
79'
goal

GOL DEL BOLOGNA... Ndoye da applausi, si isola e brucia secco Pongracic, palla dentro per Orsolini e rete da due passi dell'esterno che trova il 2-2
76'
ammonizione

Giallo per Ndoye che sbraccia su Ranieri. Parisi si lamenta con l'esterno del Bologna e a sua volta si becca l'ammonizione per una spinta inutile ai danni dell'avversario
72'

Duello Parisi-Orsolini che si ripete, il difensore viola prova in tutti i modi ad arginare il 7 rossoblu
67'
goal

GOOOOOOOOOOOL DELLA FIORENTINAAAAA!!!! RICHARDSON!!!! I viola rimettono velocemente, Parisi si incunea in area, Skorupski respinge corto e arriva il tap-in di Richardson!!! Fiorentina di nuovo avanti!!
65'
ammonizione

Ammonito Gosens, che entra in ritardo su Calabria
61'
goal

GOL DEL BOLOGNA... Orsolini rientra sul sinistro e fa fuori Parisi, cross verso Dallinga che anticipa Ranieri e spizza di testa sul secondo palo... Dopo un lungo controllo Var, è confermato il pareggio
59'

Torna pericoloso il Bologna con la sgasata con cross di Orsolini, Dallinga spinge Ranieri e può respirare la Fiorentina
56'
cambio

Doppio cambio per la Fiorentina, fuori Cambiaghi e Fabbian, dentro Orsolini e Dominguez

Il Bologna torna a forzare, Fiorentina attendista. La partita si fa più fisica
46'

Duello fisico tra Kean e Lucumì, l'attaccante viola protegge con il gomito una rimessa laterale
46'
inzio-secondo-tempo

Si riparte al Franchi, inizia la ripresa!
46'
cambio

Dentro Dallinga per Castro: sarà questa la prima mossa di Italiano nella ripresa
45'+3
fine-primo-tempo

Si chiude il primo tempo. Grazie al gol di Parisi la Fiorentina è avanti 1-0
45'

Tre minuti di recupero
42'

Si lamenta la Fiorentina per l'intervento imprudente di Lucumì su Fagioli in area. Il difensore va dritto e colpisce le gambe del 44 viola. Zufferli non va al Var!
41'

Pongracic sbraccia su Castro, si lamenta il Bologna. L'argentino perde anche sangue dopo il colpo subito
39'
occasione

Destro a giro di Fabbian, pericolo viola. Dopo settanta metri di corsa conclusione imprecisa del centrocampista del Bologna
39'
cambio

Si arrende Comuzzo dopo il colpo al ginocchio subito da Cambiaghi: dentro Pongracic
38'

Buona combinazione tra Parisi e Gosens, il tedesco va al cross deviato. Corner Fiorentina
36'

Se ne va Richardson! Accelerazione sul centro destra del marocchino che viene contrastato da Miranda, si allunga il pallone che arriva dalle parti di Skoruspki
33'

Intanto problemi per Comuzzo. Il centrale si tocca all'altezza del ginocchio, si scaldano Colpani e Pongracic
28'

Battibecco Dodò-Miranda, il brasiliano accusa il terzino rossoblu dopo un colpo fortuito
27'
occasione

Parapiglia in area viola! Miranda mette morbido in mezzo, Parisi allontana male e Ndoye calcia di prima: palla deviata, sarà angolo
26'

Intanto cori e un duro striscione contro Palladino e Pradè
25'

Fiorentina in affanno, pressing selvaggio di Freuler che beffa Fagioli. La palla resta ai viola ma Parisi è costretto a metterla fuori
22'

Punizione affilata di Miranda, libera in qualche modo la difesa viola sotto porta
20'
ammonizione

Ndoye scappa a Ranieri, tackle falloso e giallo inevitabile per il capitano viola. Parisi lo accusa di simulazione, ma il fallo è netto
19'

Capovolgimento di fronte, slalom speciale di Ndoye che si accentra dalla destra e va al tiro: palla altissima sopra la porta di De Gea
18'

Gran lancio di Mandragora che trova Kean nell'uno contro uno con Lucumì. Il difensore vince il duello, col brivido
15'

Risponde subito il Bologna, Ndoye ci prova con sinistro dalla distanza, De Gea non è perfetto ma spazza in angolo
13'
goal

GOOOOOOOOL DELLA FIORENTINAAA!!!! FA TUTTO PARISI!!!! Percussione centrale del terzino che tiene fisicamente prima con Casale e poi con Ferguson, sinistro deviato dal limite e 1-0 viola!
10'

Ripartenza fulminante del Bologna con Cambiaghi che trova Ndoye sulla corsa, palla centrale per Castro che strozza il destro: palla out
8'

Sventagliata di Ranieri, Comuzzo vince un contrasto con Cambiaghi: sarà corner per la Fiorentina

Inizio convinto del Bologna, che fa girare palla e costringe la Fiorentina sulla difensiva
4'
occasione

Spunto sulla destra di Ndoye che supera Parisi, palla dentro e Comuzzo si immola su Castro a pochi metri dalla porta
2'

Dodò e Gosens esterni alti, il 4-5-1 della Fiorentina è un 4-3-3 in fase offensiva
1'
inzio-match

Fischia Zufferli! E' iniziata Fiorentina-Bologna!

Le parole di Palladino nel prepartita

Con quale maglia giocherà De Gea?

Dove vedere la gara in tv e streaming

Bentrovati amici di Violanews alla diretta testuale di Fiorentina-Bologna, 37° giornata di campioanto

Pier F. Montalbano
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

"Salta la panchina" e il Lecce: Palladino come Mihajlovic, ma su una cosa ha ragione

L'analisi sull'ennesima vittoria in uno scontro diretto in una stagione che comunque vada lascerà un grande senso d'incompiutezza

Sembra quasi inutile parlare della partita visto tutto ciò che è successo attorno, proviamo a fare anche questo. Non prima, però, di notare quanto davvero tutto sia relativo. A un certo punto si è sentito il coro "Salta la, salta la, salta la panchina! Palladino, salta la panchina": Qualcosa che andava di moda quando l'oggetto del canto era Sinisa Mihajlovic e la Fiorentina si salvava all'ultima giornata con Guerini al timone. Ironia della sorte, quell'anno, era il 2011/12, i viola si salvarono vincendo sul campo del Lecce, mentre oggi è proprio ai giallorossi che si deve chiedere un miracolo nell'ultimo atto. La quarta qualificazione di fila alla Conference League, infatti, è possibile solo vincendo a Udine e sperando che i salentini battano la Lazio a Roma, salvandosi nel frattempo ai danni dell'Empoli.

Difficile, forse fin troppo. Però la partita con un Bologna comprensibilmente su di giri post vittoria in Coppa Italia ha dato segnali incoraggianti, come nella stragrande maggioranza dei casi negli scontri diretti. Bentornato al gol a Kean, benvenuti (quasi) a Parisi e a Richardson, meglio tardi che mai, esordio della nuova maglia bagnato con una vittoria che porta Palladino ad eguagliare il miglior risultato a livello di punti del triennio di Italiano. Con i confronti ci fermiamo qui, perché se n'è parlato fin troppo, registriamo soltanto - e non poteva essere altrimenti - un malcontento generalizzato nei confronti del tecnico campano, sì, ma anche del direttore sportivo Daniele Pradè, che invece gli ultimi avvenimenti vorrebbero contrapposto idealmente all'allenatore. Invece no, entrambi colpevoli, anche nella loro diatriba più o meno esposta al pubblico.

Come la dobbiamo vedere?

La Fiorentina 2024/25 è un fallimento? Probabilmente sì, se guardiamo agli obiettivi: due e mezzo falliti su tre. Le coppe sono i due interi, il campionato è il mezzo per due motivi: uno è il totale di punti cui abbiamo accennato prima, l'altro è quella piccola percentuale che vede ancora raggiungibile l'Europa. Il bilancio è sicuramente negativo, non ancora al 100% fallimentare. Potrebbe diventarlo, anzi probabilmente lo diventerà, ma preferiamo non sentenziare per poi essere costretti a fare frettolosamente dietrofront. Quel che possiamo affermare con certezza è che la Fiorentina è incompiuta. Lascia la netta sensazione di poter fare molto meglio, viene colpita da eventi catastrofici e imprevedibili, non riesce mai a mantenere la barra dritta per mille motivi, e quelli tecnico/decisionali non fanno eccezione. Vada come vada l'ultima giornata, questo crediamo di poterlo scrivere senza timore di essere smentiti dai fatti.

Tornando a "salta la panchina": la posizione corretta, a parere di chi scrive, non sta nell'augurarsi né che accada, né che non accada. Sia che la decisione finale sia di tener fede al prolungamento di contratto, sia che invece si opti per una separazione, ci auguriamo che sia una scelta condivisa. Se mettiamo da parte un paio di errori anche gravi, i mercati di quest'anno sono stati interessanti e hanno portato aria nuova dopo un triennio logorante. Fare qualche flop su 16 nuovi ci poteva stare. Su una cosa, Palladino ha ragione: non si può ricostruire tutto nuovamente da zero. Aggiungiamo noi allora: se nuovo allenatore deve essere, che sia qualcuno che si sposi con la maggioranza degli effettivi in organico, che necessiti di una manciata di aggiustamenti soltanto. L'Europa aiuterebbe in un senso (appeal), l'assenza di essa aiuterebbe nell'altro (meno partite, tutto sul campionato). La vera partita dei prossimi giorni, quasi quasi, si gioca nelle stanze dei bottoni del Viola Park, non a Udine.

Federico Targetti
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Dallinga (conf): "Qui per fare gol e vincere. Competizione con Castro? Mi piace"

Le parole di Dallinga in conferenza stampa

Thij Dallinga attaccante del Bologna ha parlato in conferenza stampa. Ecco le sue parole:

    Noi abbiamo festeggiato qualche giorno, ma abbiamo preparato la gara come tutte. Ci dispiace non aver vinto. Gol? Mi ci è voluto tempo per adattarmi. A Bologna mi sento bene e mi sento sempre più importante. Quella tra me e Castro è una competizione sana, nel Bologna c'è competizione in tutti i ruoli. Io sono qui per segnare e lo sto dimostrando. Dipende tutta dall'entrare nel ritmo e nella squadra. Io mi sento bene.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO