• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La settimana con Udinese (19-25.05)

Started by Chiesa, 19/05/25, 00:54

Previous topic - Next topic

0 Members and 2 Guests are viewing this topic.

Chiesa

- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Italiano: "La Fiorentina è stata brava. Oggi mi sono emozionato"

Vincenzo Italiano a Dazn dopo Fiorentina-Bologna

Dopo la sconfitta per 3-2 contro la Fiorentina nella sua prima da ex al Franchi, Vincenzo Italiano ha parlato ai microfoni di DAZN, lasciandosi andare a parole cariche di affetto verso l'ambiente viola:

"Sono stato splendidamente tre anni qui e ho avuto un grande rapporto con tutti, soprattutto con la Curva Fiesole. Per me è stato doveroso il saluto, così come per il mio vice che è di Firenze. Conoscere questa gente e lavorare qui in diverse stagioni è stato molto bello. Peccato non aver alzato un trofeo insieme a questi tifosi: io qui sono stato benissimo e mi sono emozionato."

Sul momento vissuto dalla sua squadra dopo la vittoria in Coppa Italia, Italiano ha ammesso le difficoltà nel mantenere alta la concentrazione:

"Gestire l'euforia è stato complicato. Dopo i festeggiamenti e le emozioni del trofeo conquistato, non era facile rientrare subito con la giusta attenzione. La prestazione l'abbiamo comunque fatta, ma abbiamo concesso tre gol su situazioni in cui potevamo fare meglio. La Fiorentina è stata brava a sfruttare le occasioni, quindi complimenti a loro e ai miei ragazzi."

Infine, uno sguardo al futuro:

"Ora c'è il Genoa e poi ci siederemo con la società per parlare. Una volta raggiunti gli obiettivi stagionali, sarà il momento di programmare ciò che verrà."

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

La Nazione si accontenta: "Europa appesa a un filo. Fiorentina, meglio di niente"

La Nazione commenta la vittoria della Fiorentina contro il Bologna

Fiorentina-Bologna, ultimo atto della stagione al Franchi, è una partita carica di emozioni, tensione e speranze residue. Il clima è rovente fin dall'inizio, con la curva Fiesole che alterna cori d'incitamento a striscioni di contestazione, nel mirino soprattutto il tecnico Palladino e il ds Pradè. La Fiorentina, davanti a un pubblico numeroso per l'ultima casalinga, sorprende con una formazione inedita e passa in vantaggio grazie a una splendida azione personale di Parisi, mentre il Bologna risponde con qualche buona occasione, ma senza lucidità sotto porta.

Nel secondo tempo la partita si accende ancora: il Bologna trova il pareggio con Dallinga su un'azione partita da Orsolini e convalidata dal Var, ma la Fiorentina reagisce con carattere e si riporta avanti grazie a Richardson, pronto a sfruttare una magia di Darici. Il match resta apertissimo e, nonostante il nuovo pareggio firmato da Orsolini dopo una bella manovra di Ndoye, è Kean a chiudere i conti con un guizzo decisivo che regala il 3-2 ai viola. Una vittoria sofferta ma fondamentale.

Con questi tre punti, la Fiorentina tiene accesa una fiammella di speranza per un posto in Europa anche il prossimo anno. La Lazio, ora distante tre punti, è l'obiettivo nel mirino: i viola sono in vantaggio negli scontri diretti e possono ancora crederci. Serve una combinazione di risultati favorevoli, ma intanto la squadra ha dimostrato di non voler mollare. Un finale in salita, ma ancora tutto da scrivere. Lo scrive la Nazione.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

La Nazione si accontenta: "Europa appesa a un filo. Fiorentina, meglio di niente"

La Nazione commenta la vittoria della Fiorentina contro il Bologna

Fiorentina-Bologna, ultimo atto della stagione al Franchi, è una partita carica di emozioni, tensione e speranze residue. Il clima è rovente fin dall'inizio, con la curva Fiesole che alterna cori d'incitamento a striscioni di contestazione, nel mirino soprattutto il tecnico Palladino e il ds Pradè. La Fiorentina, davanti a un pubblico numeroso per l'ultima casalinga, sorprende con una formazione inedita e passa in vantaggio grazie a una splendida azione personale di Parisi, mentre il Bologna risponde con qualche buona occasione, ma senza lucidità sotto porta.

Nel secondo tempo la partita si accende ancora: il Bologna trova il pareggio con Dallinga su un'azione partita da Orsolini e convalidata dal Var, ma la Fiorentina reagisce con carattere e si riporta avanti grazie a Richardson, pronto a sfruttare una magia di Darici. Il match resta apertissimo e, nonostante il nuovo pareggio firmato da Orsolini dopo una bella manovra di Ndoye, è Kean a chiudere i conti con un guizzo decisivo che regala il 3-2 ai viola. Una vittoria sofferta ma fondamentale.

Con questi tre punti, la Fiorentina tiene accesa una fiammella di speranza per un posto in Europa anche il prossimo anno. La Lazio, ora distante tre punti, è l'obiettivo nel mirino: i viola sono in vantaggio negli scontri diretti e possono ancora crederci. Serve una combinazione di risultati favorevoli, ma intanto la squadra ha dimostrato di non voler mollare. Un finale in salita, ma ancora tutto da scrivere. Lo scrive la Nazione.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Gazzetta su Palladino: "Firenze ne chiede l'esonero. Ma ha battuto tutte le big"

La Gazzetta si sofferma sulla situazione di Raffaele Palladino

Serata dura per Raffaele Palladino.I fischi della Curva Fiesole hanno segnato il futuro dell'allenatore della Fiorentina che batte l'ex Italiano, ma che non sembra riscontare il consenso della piazza. Ecco il commento della Gazzetta dello Sport:

    Il tifo viola non è stato tenero neanche con il suo allenatore attuale, auspicandone un esonero imminente. Eppure Palladino al Franchi ha battuto Lazio, Milan, Roma, Inter, Juventus, Atalanta e Bologna: tutte, quelle davanti, tranne il Napoli. Palladino supera l'ultimo Italiano viola (62 punti a 60), che non potrà raggiungere il Thiago Motta bolognese. Ma la differenza sta tutta in quella Coppa Italia. Le vittorie parziali della Viola, che in dieci giorni ha visto sfumare prima la finale di Conference e poi l'illusione addirittura di lottare per la Champions causando il rumoroso disappunto dei suoi sostenitori, perderanno invece di significato se rimanesse fuori dall'Europa.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

CorSport: "Italiano gioca meglio, ma butta via una partita. E la Fiorentina vince"

Il parare del Corriere dello Sport dopo Fiorentina-Bologna

Il Bologna esce da Firenze con l'amaro in bocca dopo una sconfitta per 3-2 che sa di beffa, soprattutto per come si era sviluppata la partita. La squadra di Italiano ha dominato a lungo il possesso palla e il gioco offensivo, ma ha pagato a caro prezzo disattenzioni difensive clamorose. Il primo gol è arrivato alla prima occasione utile per la Fiorentina, con Parisi bravo a sfruttare un errore della retroguardia rossoblù. Nonostante undici tiri contro uno nella prima frazione, il Bologna si è trovato sotto all'intervallo, punito dalla solita fragilità difensiva.

Nel secondo tempo la squadra emiliana era riuscita a raddrizzare la partita grazie ai cambi azzeccati: Orsolini e Dallinga hanno confezionato l'1-1. Ma anche dopo il pareggio, altri errori dietro — a partire da un'incertezza di Skorupski — hanno spalancato la porta al 2-1 di Richardson. Ancora una volta Ndoye ha illuminato con una grande giocata, servendo a Orsolini il pallone del 2-2. Ma il Bologna, nonostante il controllo del gioco, è incappato in una nuova disattenzione su un lancio lungo che ha permesso a Kean di segnare il gol vittoria.

Così, mentre la Fiorentina tiene viva una flebile speranza europea, il Bologna vede sfumare definitivamente il sogno Champions. Rimane la consolazione della Coppa Italia, già impresa storica per i rossoblù, ma il ko di Firenze sottolinea ancora una volta quanto le disattenzioni difensive stiano costando caro a una squadra brillante ma troppo vulnerabile dietro. Lo scrive il Corriere dello Sport.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO