• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La settimana dei cambiamenti (26.05-01.06)

Started by Chiesa, 26/05/25, 16:38

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Poesio: "Palladino potrà opporre l'Europa alla tempesta di critiche"

Ernesto Poesio su Raffaele Palladino

Ernesto Poesio commenta la vittoria della Fiorentina sull'Udinese e la qualificazione in Conference League, difendendo Raffaele Palladino. Ecco le sue parole sul Corriere Fiorentino:

    Due posizioni in più, ma stessa Europa. Quella che affascina meno e che alla quarta partecipazione consecutiva potrebbe pure sembrare una prigione ma che almeno regala alla Fiorentina qualche carta in più per trattenere i protagonisti migliori di questa stagione. Di nuovo Conference dunque, anche grazie alla impensabile sconfitta della Lazio in casa con il Lecce con i biancocelesti che si ritrovano fuori da tutto. Il destino che avrebbe avuto la Fiorentina senza la vittoria a Udine e senza quei 65 punti che rappresentano comunque un bottino mai raggiunto negli ultimi dieci anni. Certo il finale, seppur addolcito dalla qualificazione in extremis, non può che lasciare un po' di amaro in bocca. Per il numero di posti validi per accedere all'Europa, talmente ridotti all'osso che un sesto posto non è stato sufficiente a proiettare i viola in una dimensione diversa, quella almeno dell'Europa League, che avrebbe consentito quel salto in avanti sul campo da assecondare anche sul mercato. Certo da Udine a uscire rafforzato è certamente Raffaele Palladino, che ora potrà opporre alla tempesta di critiche (anche eccessive) che gli sono piovute addosso, la tranquillità di chi alla prima stagione su una panchina importante ha raggiunto l'Europa.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Toto formazione: almeno due errori per tutti. Vince La Repubblica

Le scelte di formazione di Raffaele Palladino per la gara odierna della Fiorentina secondo i quotidiani in edicola

Nell'ultima stagione si è aggiudicato il nostro gioco il Corriere Fiorentino con una grande rimonta nella fase finale della stagione. Alle sue spalle La Nazione. Da quest'anno inseriamo anche le formazioni di Tuttosport dividendo la tabella in due parti contando che sia più leggibile. Quest'anno invece è stato dominato dalla redazione de La Repubblica a cui vanno i nostri complimenti e che ha staccato di ben 10 lunghezze La Gazzetta dello Sport e a seguire poi Tuttosport. Nel mese di giugno organizzeremo una premiazione per la redazione vincente

La Gazzetta   CorSport   Tuttosport
De Gea   De Gea   De Gea
Pongracic   Pongracic   Pongracic
Pablo Mari   Pablo Mari   Pablo Mari
Ranieri   Ranieri   Ranieri
Dodò   Dodò   Dodò
Mandragora   Mandragora   Mandragora
Richardson   Cataldi   Cataldi
Fagioli   Fagioli   Fagioli
Gosens   Gosens    Gosens
Gudmundsson   Gudmundsson   Gudmundsson
Kean   Kean   Beltran

 

La Nazione   Repubblica   Corriere F.no
De Gea   De Gea   De Gea
Pongracic   Pongracic   Pongracic
Pablo Marì   Pablo Marì   Pablo Mari
Ranieri   Ranieri   Ranieri
Dodò   Dodò   Dodò
Mandragora   Mandragora   Mandragora
Cataldi   Richardson   Cataldi
Fagioli   Fagioli   Fagioli
Gosens   Gosens   Gosens
Gudmundsson   Gudmundsson   Gudmundsson
Kean   Kean   Kean

Classifica dopo 52 partite

La Repubblica 525

La Gazzetta dello Sport 515

Tuttosport 513

La Nazione 504

Corriere dello Sport  503

Corriere Fiorentino 502

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Tra gol di tacco e controlli da giocolieri si torna a ballare il rap di Moise

Il consueto pagellone del nostro ViolAutore

4 all'irruenza di Bjiol. Se la Fiorentina passa a Udine centrando la qualificazione in Conference all'ultimo tuffo è molto "merito" della follia del giocatore friulano che becca due cartellini gialli in pochi minuti lasciando i suoi in dieci per oltre un tempo. Imperdonabile, nonostante le proteste bianconere.

6 meno meno al 2024-25 di Palladino. Voto volutamente strano come l'andamento bipolare della sua Fiorentina. Qualche impresa come lo scalpo di tutte le big a eccezione del Napoli scudettato o la striscia di successi da record dell'autunno, ma anche diversi passaggi a vuoto. Mitigati in parte dal sesto posto finale conquistato all'ultimo tuffo che gli valgono il miglior piazzamento dell'era Commisso. Tornare almeno in Europa con questa rosa però era doveroso: vincere una coppa come la Conference al quarto tentativo diventa quasi il minimo sindacale.

7 alla classe cristallina di Fagioli. Aperture panoramiche, controlli che ti fanno pensare alla coccoina nei piedi e poi il gol, quello che rimette in carreggiata la squadra. Trattasi di un giocatore discontinuo, forse ancora non del tutto libero nella testa dopo lo scandalo scommesse, ma se vuoi crescere è obbligatorio ripartire da gente come lui. Bene che sia scattato l'obbligo di riscatto.

7,5 al tacco di Comuzzo. Proprio Pietro, uno dei meno dotati tecnicamente della rosa viola, trova una perla alla Roby Bettega utile a (ri)portare suoi in Europa. A gennaio il Napoli era disposto a fare follie per il difensore che aveva anche conquistato la Nazionale: non sarà che da allora in poi ha giocato un po' troppo poco?

9 ai 19 gol di Kean. Sembrava destino che mancasse la ciliegina alla sua sontuosa stagione. E invece no. Chi poteva segnarla, se non il bomber azzurro, la rete buona a strappare un pass per l'Europa? Dopo un palo e un gol fallito, Moise torna a far ballare i tifosi viola. E pazienza se la musica non è esattamente celestiale come quella della Champions League.

Il ViolAutore
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

La moViola: Marcenaro, che errore su Bijol. Graziato invece Beltran

La moviola di Udinese-Fiorentina

La Gazzetta dello Sport e il Corriere dello Sport commenta la prestazione dell'arbitro Marcenaro in Udinese-Fiorentina. Ecco le valutazioni:

LA GAZZETTA DELLO SPORT 5: L'episodio chiave arriva al minuto 39 del primo tempo quando Bijol entra in modo molto deciso su Pablo Marì. II problema è che lo sloveno prende nettamente prima la palla. L'arbitro lo espelle, secondo giallo, per la condotta imprudente. Esagerato. Grazia, invece, Beltran, nella ripresa, ammonito, che entra durissimo su Atta. Quindi non usa lo stesso metro. Anche Richardson andava ammonito prima.

IL CORRIERE DELLO SPORT 5: Annullato un gol a Kean: corretto, sul lungo rinvio di De Gea, è l'unico giocatore nella metà campo dell'Udinese, ci sta con parte del corpo e la gamba destra. Regolare la rete di Lucca: sul lancio di Sanchez, Pablo Mar í tiene tutti in gioco. Errore grave di Marcenaro, che ricordiamo è internazionale, non c'è il secondo giallo per Bijol: l'entrata in scivolata su Pablo Marí è sul pallone (preso pieno), il contatto successivo non è né violento, né imprudente, anzi, il giocatore cerca di ritrarre le gambe.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Guetta scrive: "Siamo incontentabili?"

Sesto posto in classifica, cinque punti in più, perché c'è questo malcontento?

Il sesto posto finale riavvicina la Fiorentina alla sua tradizione, perché, appunto, la collocazione storica viola va dal quarto al sesto posto. Inoltre ci sono cinque punti in più della passata stagione e quindi le ambizioni proclamate giusto un anno fa sembrano essere state soddisfatte, e allora perché in giro c'è tutto questo scetticismo che sfocia in diverse occasioni con la contestazione a Palladino e alla società?

Le ragioni sono molteplici: si parte dalla natura del tifoso viola, sempre polemico perché da queste parti sono stati fischiati Batistuta, Rui Costa e Toldo e c'è chi nel 1982 pensava che senza Antognoni fosse più facile vincere lo scudetto.

David Guetta
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Cecchi: "La società sta con Palladino. Consegni una rosa con più qualità"

Il commento di Stefano Cecchi

Stefano Cecchi dice la sua dopo Udinese-Fiorentina. Sulle pagine della Nazione, il noto giornalista commenta la prestazione della squadra di Raffaele Palladino:

    «Hanno tutti ragione» è il titolo di un libro di Paolo Sorrentino ma potrebbe essere anche un pamphlet sul «caso Palladino». La stagione viola è stata infatti così piena di altissimi e di bassissimi da poter dar ragione sia a chi difende il tecnico, sia a chi lo contesta. Così, se i primi possono applaudire le vittorie con le grandi, l'approdo europeo e il record di punti (65, contro i 60, 56 e 62 di Italiano), gli altri possono mostrare le pagine nere di Monza, Venezia e Nicosia e invocarne la bocciatura. Il fatto, però, è che la dirigenza viola si è schierata con i primi, confermando Palladino. E allora l'unica cosa possibile da fare è quella di consegnare al tecnico una rosa con più qualità, partendo dalle conferme di tutti i più bravi, da De Gea fino a Dodo e Kean. In caso contrario, con un allenatore inviso ai più e una squadra impoverita, il rischio che nel 2026 qualcuno possa scrivere il libro «Parecchi avevano torto» diverrebbe reale.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Udinese-Fiorentina in rima: esame superato all'ultimo tuffo

Il classico commento in rima alla partita della Fiorentina visto oggi come un esame di scuola

Viola è una studentessa che quest' anno ha studiato poco

Spesso distratta ha giocato fino all' ultimo con il fuoco

Il suo amico Kean come sempre l'ha però salvata

A poco dalla fine dall' ultimo banco è arrivata la soffiata

Debito evitato anche grazie al compagno di banco Comuzzo

Ha alzato la testa dalla sabbia a una Viola che si divertiva a far lo struzzo

Nicolò Fagioli è invece il fidanzato conosciuto a Gennaio

Da lui ha attinto energie come fossero monete in un salvadanaio

Mandragora è quella amica che gli ha passato sempre gli appunti

Stimolo costante anche quando i sogni di salvarsi eran defunti

Per aiutarla Gosens è stata con lei in videochiamata fino a tarda notte

Tenace nel supportarla come Don Chisciotte

Viola che deve tanto anche al maestro Giampaolo per questo 6

Senza le sue ripetizioni l'annata un Olimpo senza gli Dei

Con suo papà Raffaele lo è subito andato a ringraziare

La conference un posto fisso che come Zalone non ha voluto lasciare

Lorenzo Mazzanti
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Ferrara: "Illusi di poter andare oltre. Conference? Meglio che niente"

Il commento di Benedetto Ferrara

Benedetto Ferrara, sulle pagine della Nazione, commenta la qualificazione della Fiorentina in Conference League per il suo quarto anno consecutivo. Ecco le sue parole:

    La Fiorentina festeggia la sua quarta volta in Conference, roba da guinness dei primati. Una stagione schizofrenica che ha mescolato grandi paure (applausi per Edo), qualche soddisfazione con le vittorie contro squadre più ambiziose, molto calcio brutto e sconfitte meritate e abbastanza incredibili. La Fiorentina di Palladino alla fine torna da dove è partita per una festa contenuta per due ragioni. La prima: l'obiettivo non era questo, e aver fatto 65 punti e essersi lasciati dietro Milan, Bologna e Lazio non cambia il ritornello, quello della Coppa dei sognatori low cost. La seconda: a un certo punto ci eravamo illusi che questa era davvero la stagione buona per andare oltre. E a un illusione spesso segue una delusione. Non è la prima volta. Ora c'è da sperare in un mercato che riesca a far crescere questa squadra e che il tecnico abbia imparato dagli errori commessi. Incrociamo le dita. Infine: la Conference? Meglio che niente.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO