• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

Il fine settimana delle giovanili viola (07-08.06)

Started by Chiesa, 08/06/25, 20:03

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Mattia Barzagli, il mondo alla "rovescia": come gioca il figlio d'arte nell'Under 15

Oggi, il nostro focus va sul partner d'attacco di Federico Croci negli under 15, autore del gol partita dello scorso weekend contro il Napoli

Portare sulle spalle un cognome pesante non è cosa da tutti, a maggior ragione se tuo padre è stato una leggenda dei rivali per antonomasia della squadra in cui giochi adesso. Di questo, Mattia Barzagli, ne sarà anche consapevole ma siamo ben lungi dal pensare che lo possa turbare in alcun modo. Oggi parliamo dell'attaccante classe Under 15, autore del meraviglioso gol partita in rovesciata contro il Napoli, che ha permesso ai suoi compagni di accedere alla semifinale di categoria.

Una storia che Parte da Torino e continua oggi a Firenze

I primi passi sul rettangolo verde Mattia non li compie a Firenze bensì a Torino, dove al tempo il padre Andrea viveva in quanto giocatore della Juventus. Mattia inizia a tirare i primi calci ad un pallone alla tenerissima età di 5 anni giocando per una squadra del capoluogo piemontese, qualche anno dopo le sue potenzialità vengono notate e arriva la chiamata da parte dei bianconeri dove giocherà per i successivi 4 anni.

Poi arriva il trasferimento a Firenze, tutta la famiglia si sposta nel capoluogo toscano e Mattia dunque si trova costretto lasciare la divisa bianconera e passa ad indossarne, invece, una rossonera. Difatti, nel suo primo anno a Firenze il classe 2010 gioca nella Settignanese (come un altro figlio d'arte, Federico Chiesa, ai tempi), squadra che ha come colori sociali appunto il rosso e il nero. Grazie ad una caterva di gol riesce ad attirare l'attenzione di molti squadre fra cui la Fiorentina. Nel 2022 arriva finalmente la chiamata dei viola e da lì Mattia, al momento, non si è più spostato.

"Partner" d'attacco ma non solo

"Buon sangue non mente" e proprio come suo padre, anche Mattia eccelle per doti fisiche. Solo che lui le usa non per difendere, ma per attaccare! La sua grande statura, considerata l'età, gli permette di difendere agevolmente il pallone dagli avversari. Attenzione però, il 9 viola non è soltanto strapotere fisico ma anzi,  dispone anche di ottime doti tecniche. Discreta velocità, capacità di saltare l'uomo, senso del gol, duttilità e buona gestione della palla fra i piedi fanno di lui il prototipo di attaccante ideale pronto anche a sacrificarsi per il bene della squadra. La sua duttilità si è rivelata spesso utile perché ha permesso al mister Cristiani di schierarlo anche sull'esterno, senza dover essere obbligato a rinunciare a uno fra lui e Federico Croci.

Non è un caso che in coppia con Croci  i due abbiano segnato un totale 46 gol (11 da parte di Mattia) nella fase a giorni del campionato under 15; e il meglio deve ancora venire.

Numeri da sogno ai playoff

Come abbiamo scritto precedentemente, oltre ai gol il 9 viola si è distino anche per altre qualità. Nei playoff, però, il figlio d'arte è salito in cattedra anche sotto questo aspetto; 3 gol in 4 partite fra ottavi e quarti. Insieme a Croci, Mattia sta trascinando i viola ad un sogno chiamatosi titolo nazionale che nella storia degli under 15 è stato vinto solo una volta ormai 14 anni fa. Il prossimo avversario nella cavalcata al titolo sarà il Milan e i viola saranno pronti a dare tutto pur di raggiungere la finale. anche grazie al finale in crescendo di Barzagli Jr.!

Aly Kebe
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Milan 4-2 Fiorentina, semifinale Under 15: poker rossonero, ma c'è speranza

Vi abbiamo proposto la cronaca live della prima semifinale playoff direttamente da Milanello

Milan e Fiorentina Under 15 si sono scontrate al centro sportivo Vismara per la gara d'andata della semifinale playoff. Da una parte i padroni di casa, reduci da un totale 6-0 alla Roma (campione in carica)  e dall'altra i viola di Cristiani, vincitori col Napoli. Nell'altra semifinale scendono in campo Inter e Atalanta Su numericalcio.it potete rivivere la stagione di Fiorentina e Milan

LE FORMAZIONI

MILAN: Galimberti, Ambrosoli, Bacuzzi, Colombo, Troiano, Carbone (C), Bernabè, Seye, Borsa, Jadid, Kateete. A Disp: Coluzzi, Ghislini, Begmetyuk, Marasco, Bettinelli, Piazza, Sorrentino, Ferrario, De Nicola. All: Sig. Cresta

FIORENTINA: Rosi, Puglisi, Lovari, Innocenti, Barbone, Bernamonte, Castagnoli, Cecchini, Barzagli, Gobbo, Croci (C)   A Disp: De Guttry, Petrini, Savino, Caccamo, Santomauro, Valero, Clemente, Cantarella, Pera All: Sig. Cristiani

Direttore di gara: Sig.  Dumitrascu Assistenti: Sig. Telum, e Sig. Salinelli

86'
fine-match

Fine partita.
85'
occasione

Barbone ottiene un fallo laterale dal quale Barzagli triva la conclusione di testa. Ottima la parata di Galimberti
85'

Troppo debole il tiro di Puglisi per accorciare ulteriormente le distanze
83'
occasione

Galimberti para col piede il destro di Croci.
80'

Vengono assegnati 6 minuti di reupero.
78'
occasione

Sorrentino colpisce il palo alla destra di Rosi
77'
occasione

Petrini in area per Croci che si gira e tira: bloccata subito dal portiere
76'
cambio

Cambio Milan: Begmeyuk entra al posto di Ambrosoli
76'
occasione

Fallo su Croci e punizione dal limite dell'area. Lui sul pallone che va sull'esterno della rete
75'
ammonizione

Ammonito Ambrosini per fallo su Petrini
73'

Santomauro rasoterra ma il portiere avversario capisce tutto
67'
goal

GOAL!!! Corner viola: Barbone di testa per la doppietta viola.
66'
cambio

Per la viola fuori Gobbo e dentro Petrini
62'
cambio

Primi cambi anche per il Milan: fuori Kateete e Bernabè e dentro Marasco e Sorrentino
62'

Fallo su Castagnoli, riparte la viola. Puglisi per Barzagli, poi Croci tenta il tiro che finisce sull'esterno rete
60'
occasione

Scambio tra Castagnoli e Gobbo che la palla a Croci, sfiorato il pallone e il goal del 2-4
58'
cambio

Primo cambio viola: entra Santomauro al posto di Cecchini
56'

Pulitissimo l'intervento di Bernamonte che interrompe la cavalcata di Jadid togliendogli palla.
54'

Il milan riparte dal basso: Bacuzzi manda la palla in avanti ma non c'è nessun compagno pronto
51'

Corner viola: Cecchini ci prova da fuori area ma è fuori.
44'

Lovari recupera, Barone riparte da Bernamonte. Poi Gobbo che cerca compagni che non assecondano la sua idea
41'
goal

GOAL. Doppietta di Borsa che supera Innocenti e Lovari e la piazza sul secondo palo
inzio-secondo-tempo

Al via il secondo tempo
40'
fine-primo-tempo

finisce così il primo tempo
39'

Punizione milan. Innocenti allontana e manda Bernamonte. Corner viola battuto proprio da lui ma la palla supera la linea di fondo.
32'

Kateete parte ma è in posizione di offside
35'

Jadid cerca compagni in avanti ma trova solo maglie gigliate
33'

Borsa ruba palla a Castagnoli e tenta il tiro dalla distanza. Nulla di preoccupante per Rosi
30'

Punizione di Bernamonte direttamente tra le mani del portiere rossonero
29'
occasione

Puglisi cerca il secondo goal viola ma la palla sfiora tutta la linea di porta
26'
goal

GOOOAL. Croci sfrutta un rimpallo in area per accorciare le distanze
25'
goal

Seye davanti alla porta completamente vuota fa il 3-0
23'
goal

Colombo per Jadid che trova la testa di Borsa. 2-0 Milan
20'

Fallo su Gobbo. Croci corta per Bernamonte, i padroni di casa capiscono lo schema e provano a ripartire.
15'

Asse Innocenti - Bernamonte - Gobbo: poi corner viola bloccato da Galimberti
17'

Cecchini mette in mezzo ma trova Troiano che rischia l'autogoal di testa. Galimberti blocca
13'
goal

GOAL. Jadid parte da solo davanti a Rosi e porta in vantaggio i rossoneri
11'

Bernamonte trova Croci da solo, tiro fuori di pochissimo
8'

Viola in avanti, Gobbo per Croci che cade per un presunto fallo non fischiato
7'

Kateete mette in mezzo, Jadid sfiora ma si mangia un'occasione ghiottissima
6'

Corner Milan, chiudono prima Innocenti poi Barbone
4'

Rimessa viola, poi c'è fallo su Bernabè
inzio-match

inizia la gara

Milan 4-2 Fiorentina.

La doppietta viola non basta: i rossoneri calano un poker ad una Fiorentina troppo poco incisiva. Primo tempo che vede i goal di Jadid, Borsa e Seye (M) e la risposta di Croci. Secondi 40 minuti con la viola più in avanti ma che comunque sfrutta male quasi tutte le occasioni, se non per il colpo di testa di Barbone che accorcia le distanze, dopo la seconda rete di Borsa. Il ritorno si giocherà domenica 15/06 al Viola Park e ai ragazzi di mister Cristiani basterà un pareggio nel doppio confronto, quindi una vittoria con due reti di scarto, per passare il turno grazie alla regola della posizione in classifica.

Giada Di Stefano
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

FINALE Coppa Italia Primavera femm: Juve-Fiorentina 4-0, il trofeo è bianconero

Al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia si sono affrontate le formazioni U19 femminili di Fiorentina e Juventus per la finale di Coppa Italia Primavera

Oggi alle 17:00 è andata in scena al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia la finale di Coppa Italia Primavera femminile. Ad affrontarsi per la prima volta in questa sperimentale competizione sono state la Fiorentina e la Juventus. Le bianconere hanno avuto la meglio e si sono portate a casa il trofeo grazie ad una larga vittoria per 4-0. Doppietta per la Juve che oltre alla Coppa Italia ha vinto anche lo scudetto Primavera.
Ecco le formazioni ufficiali:— 

JUVENTUS: Mustafic, Tosello, Casella, Termentini, Gallo, Cocino, Enriconi, Dalla Gasperina, Ferraresi, Bellagente, Zamboni

A disposizione: Martinazzi, Sossai, Massa Boa, Di Bello, Davico, Bertora, Bianchi, Santarella

Allenatore: Sig. Buzzano

FIORENTINA: Zuluri, Benedettini, Lombardi, Pieri, Tomassoni, Cherubini, Ciabini, Di Benedetto, Baccaro, Ieva, Arpegaro

A disposizione: Gaglione, Sarti, Mensuali, Meacci, De Gregorio, Cavallini, Orava, Bedini, Andreoni

Allenatore: Sig. Melani

90+5'
fine-match

Termina la gara con la vittoria della Juventus per 4-0
90+4'
occasione

Ennesimo intervento di Zuluri a negare il quinto gol bianconero
90+2'
occasione

Ancora Juve indomabile in questo finale. Di Bello da vicinissimo calcia di prima ma trova un grande riflesso di Zuluri
90'
goal

KO viola

Di Bello calcia dal lato corto dell'area e firma il 4-o bianconero
88'
goal

Santarella si gira e calcia da 25 metri beffando l'ottima Zuluri e chiudendo la partita
85'
occasione

Contropiede bianconero che porta Santarella al tiro ma ancora una volta la Juve trova una prontissima Zuluri che serra la porta viola
83'
cambio

Doppio cambio viola: Escono Ciabini e Arpegaro per Cavallini e Andreoni
81'
occasione

Enriconi prova il tiro dal limite dell'area e sfiora il 3-0 juve
78'
ammonizione

Ammonizione per Tosello
74'
cambio

La Fiorentina sostituisce Baccaro per Orava
63'
cambio

Doppio cambio Juve: Entrano Davico e Di Bello per Zamboni e Cocino
55'

Ottimo avvio delle viola che sembrano molto più propositive rispetto al primo tempo
46'
inzio-secondo-tempo

Si riparte!
cambio

La Fiorentina sostituisce Ieva per Bedini

La Juventus sostituisce Dalla Gasperina con Bianchi
45+4'
fine-primo-tempo

Termina il primo tempo sul punteggio di 2-0.

Prima frazione di gioco da dimenticare per le viola, aggressione incessante delle bianconere che fin dal primo minuto hanno imposto la loro superiorità. Fiorentina che non è mai stata pericolosa e che ha spesso commesso troppi errori in fase difensiva. 
45+2'
occasione

Miracolo di Zuluri che su Termentini che tiene la Fiorentina a galla
35'
goal

Altro pallone perso dalla difesa viola che permette a Tosello di crossare perfettamente per Bellagente che insacca il 2-0
21'
occasione

Dalla Gasperina supera Zuluri con uno sprint e calcia sull'esterno della rete. Juventus vicina al 2-0
18'
goal

Dopo un recupero palla le attaccanti bianconere eseguono una splendida azione corale. Zamboni dopo un triangolo con Casella, fulmina Zuluri sul primo palo e sigla l'1-0
16'
occasione

Buona girata di Bella gente che calcia e guadagna l'ennesimo corner per la Juventus
10'

Primi 10' in cui le viola hanno avuto parecchie difficoltà, avvio deciso delle bianconere
1'
inzio-match

Si comincia!

Dopo neanche 30 secondi colpo di testa di Ferraresi che colpisce il palo

Partita purtroppo a senso unico che ha visto la Juventus impostare e dominare la gara fin dal primo minuto. Bianconere che hanno basato l'incontro su una forte aggressione in fase difensiva che ha portato le viola a sbagliare davvero troppe volte in fase di possesso. Stagione indimenticabile per la Juventus Primavera che, oltre alla Coppa Italia appena vinta, ha conquistato il suo primo scudetto. Fiorentina che comunque si merita un plauso per la finale raggiunta e la grinta mostrata nel secondo tempo. Nota di merito per Zuluri che ha evitato alle compagne una sconfitta ancor più pesante.

Jacopo Sottili
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

⚜️ | 𝙋𝙍𝙄𝙈𝘼𝙑𝙀𝙍𝘼
La Finale di Coppa Italia va alla Juventus. Si chiude qui la stagione delle gigliate
📲 https://www.acffiorentina.com/.../8-6-25-report-finale...
#ForzaViola 💜


Coppa Italia Primavera, vince la Juventus

Finale di Coppa Italia amara per la Primavera della Fiorentina Femminile che cede alla Juventus 4-0. Le Viola lotta per 90 minuti ma deve arrendersi sotto i colpi della squadra torinese che dopo il 2-0 iniziale vacilla e poi dilaga a fine gara.

Il match inizia infatti dalla parte delle bianconere, che colpiscono subito di testa un palo con Ferraresi. Al 18' vantaggio della Juventus con Zamboni che trafigge Zuluri, poi il raddoppio alla mezz'ora è a firma di Bellagente con un terzo tempo letale.

Le squadre vanno a riposo sul 2-0, poi nella ripresa la Fiorentina esce più forte e inizia a spingere sulla retroguardia piemontese. La Juventus è costretta ad un super lavoro difensivo, senza però concedere spazi. I due allenatori provano a cambiare volo alla partita, inchiodata sul doppio vantaggio fino all'87' quando la Juventus cala il tris. Santarella dalla distanza trova una parabola impossibile che va alle spalle di Zuluri, oggi autrice di grandi parate. Il tris è un colpo troppo forte per il morale viola e il poker arriva dopo due minuti con Di Bello quando ormai l'epilogo è scritto.

Cala così il sipario anche sulla stagione della Primavera Femminile. Le giovani Viola si sono rese protagoniste sia in Campionato che in Coppa Italia e possono andare a riposarsi in questa pausa estiva, in attesa delle prossime sfide in arrivo l'anno prossimo.

JUVENTUS (4-3-3): Mustafic; Casella (dal 30' st Bertora), Gallo, Cocino (18' st Davico), Tosello; Enriconi, Termentini, Dalla Gasperina (1' st Bianchi); Zamboni (18' st Di Bello), Ferraresi (30' st Santarella), Bellagente.
A disposizione : Martinazzi, Massa Boa, Sossai.
All.Marco Bruzzano

FIORENTINA (3-4-2-1): Zuluri; Lombardi, Benedettini, Tomassoni; Ieva (1'st Bedini), Di Benedetto (13' st De Gregorio), Arpegaro (38' st Cavallini), Pieri; Ciabini (38' st Andreoni), Cherubini; Baccaro (29' st Orava).
A disposizione: Gaglione, Sarti, Mensuali, Meacci.
All.Nicola Melani

Marcatrici: 18' Zamboni J, 35' Bellagente J, 87' Santarella J, 89 Di Bello J

Arbitro: Molinaro Assistenti: Spizuoco e Neroni IV Ufficiale: Frazza

Ammonite: Tosello J, Enriconi J.
Recupero 3', 4'. Spettatori 200 circa
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Nazionale U19 Femminile, due viola convocate per l'Europeo

Il secondo capitolo dell'estate Azzurra è pronto per essere scritto. Dopo la semifinale della Nazionale Under 17 nelle Isole Faroe, con conseguente qualificazione al Mondiale di categoria, e prima della Nazionale maggiore impegnata a luglio in Svizzera, tocca all'Under 19, che dal 15 giugno sarà in campo in Polonia per la fase finale dell'Europeo, anch'esso qualificante per la fase finale del Mondiale Under 20 che si giocherà nel 2026 sempre in Polonia.

Le Azzurrine si raduneranno sempre a Tirrenia in vista della partenza per la Polonia fissata per giovedì 12, a tre giorni dall'esordio di domenica 15 contro le padrone di casa. Mercoledì 18 sarà la volta del match contro la Svezia. Sabato 21 l'ultima sfida del girone contro la Francia.

L'ELENCO DELLE CONVOCATE
Portieri: Elena Belli (Cesena), Emma Mustafic (Juventus);
Difensori: Carolina Bertora (Juventus), Martina Cocino (Juventus), Lidia Consolini (Inter), Azzurra Gallo (Juventus), Emma Lombardi (Fiorentina), Elena Cristina Pizzuti (Roma), Martina Tosello (Juventus);
Centrocampiste: Martina Cherubini (Roma), Maya Cherubini (Fiorentina), Paola Fadda (Inter), Manuela Perselli (Sassuolo), Marta Zamboni (Juventus);
Attaccanti: Eleonora Ferraresi (Juventus), Emma Girotto (Sassuolo) Giada Pellegrino Cimò (Sampdoria), Manuela Sciabica (Napoli Femminile), Carolina Tironi (Cesena), Rosanna Ventriglia (Roma)

UEFA WOMEN'S EURO UNDER 19
Gruppo A: Polonia (paese ospitante), Svezia, Francia, Italia
Gruppo B: Portogallo, Paesi Bassi, Inghilterra, Spagna (detentrice)

Il PROGRAMMA DEL GRUPPO A
Prima giornata – Domenica 15 giugno
Ore 18: Polonia-ITALIA (Stalowa Wola)
Ore 19: Francia-Svezia (Rzeszów)

Seconda giornata – Mercoledì 18 giugno
Ore 18: Polonia-Francia (Mielec)
Ore 19: Svezia-ITALIA (Stalowa Wola)

Terza giornata – Sabato 21 giugno
Ore 16: Svezia-Polonia (Tarnobrzeg)
Ore 16: ITALIA-Francia (Rzeszów)



Redazione CV
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Abano Football Trophy, trionfa la Fiorentina U14!

La Fiorentina vince la trentunesima edizione del Torneo Internazionale Città di Abano Terme – Abano Football Trophy, manifestazione riservata alla categoria Under 14.

Nella fase a gironi debutto vincente contro gli inglesi del Nottingham Forest, superati 4-0 con tripletta di Mignemi e rete di Carpita. Successo bissato contro gli albanesi del Vllaznia, piegati 3-1 con gol di Latini, Carpita e Sorbini. Nell'ultima giornata il Venezia ribalta il vantaggio di Mignemi e vince 2-1, relegando i viola al secondo posto nel girone.

Nei quarti di finale di fronte c'è la Roma: giallorossi avanti prima dell'intervallo, nella ripresa la doppietta di Mignemi capovolge l'incontro e il 2-1 arriva quasi allo scadere. In semifinale di nuovo di fronte il Venezia: la rete di Mignemi firma l'1-0 che sa di rivincita e accesso all'ultimo atto.

Nella finalissima di fronte i polacchi del Legia Varsavia. Partita spettacolare. Viola avanti nel primo tempo con le reti di Di Sario e Carpita su rigore. Nella ripresa i polacchi accorciano le distanze, che Pistone subito ristabilisce, ma la controreplica del Legia è devastante e in un minuto riporta la gara in parità sul 3-3. Tempi supplementari senza reti, si va ai rigori. Mignemi, Pistone, Mastromei e Lazzeri segnano, Zurzolo si fa ipnotizzare dal portiere avversario, ma i polacchi ne sbagliano due: il primo fuori, il secondo parato da Minicucci. Fiorentina campione!

La rosa viola, allenata da Sireno e elencata in ordine numerico, che ha partecipato al torneo: Minicucci (in prestito da Terni FC), Pistone, Lomi, Zurzolo, Perdoncin (in prestito dal Cittadella), Latini, Lazzeri, Di Sario, Carpita, Napoli, Mignemi, Fusi, Cortonesi, Tali, Plepi, Innocenti, Mubin, Mantu, Mastromei, Sorbini.



Redazione CV
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Under 15, Milan-Fiorentina: poker rossonero nel primo atto

Sconfitta per gli Under 15 di Enrico Cristiani nell'andata della semifinale scudetto. Al centro sportivo Vismara, Milan-Fiorentina finisce 4-2.

Nel primo tempo matura il triplo vantaggio rossonero con Jadid, Borsa e Seye, parzialmente attutito dalla rete di Croci. Nella ripresa ancora Borsa per il poker rossonero, con Barbone a chiudere il tabellino dei marcatori.

Nella gara di ritorno, in programma domenica 15 a Firenze, la Fiorentina dovrà vincere almeno con due gol di scarto per accedere alla finale scudetto, ogni altro risultato la condannerà all'eliminazione.



Redazione CV
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Primavera femminile, Juventus-Fiorentina: la Coppa Italia è bianconera

Niente da fare per la Primavera femminile di Nicola Melani. Nella finale di Coppa Italia, al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia, Juventus-Fiorentina finisce 4-0.

Le bianconere stappano l'incontro a metà primo tempo con Zamboni e poi raddoppiano con Bellagente alla mezz'ora. Nella ripresa la pressione gigliata non produce risultati, così nei minuti precedenti il triplice fischio finale la Juventus firma la goleada con Santarella e Di Bello.

La formazione viola scesa in campo: Zuluri; Lombardi, Benedettini, Tomassoni; Ieva (dal 1' st Bedini), Di Benedetto (dal 13' st De Gregorio), Arpegaro (dal 38' st Cavallini), Pieri; Ciabini (dal 38' st Andreoni), Cherubini; Baccaro (dal 29' st Orava). A disp: Gaglione, Sarti, Mensuali, Meacci.



Redazione CV
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Quick Reply

Name:
Email:
Verification:
Please leave this box empty:

Shortcuts: ALT+S post or ALT+P preview