• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La settimana dei cambiamenti sotto la Nazionale (09-15.06)

Started by Chiesa, 09/06/25, 13:35

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Gazzetta sicura: "Ranieri dice sì all'Italia". Così Pioli si libera per Firenze?

Ranieri nuovo ct dell'Italia?

Claudio Ranieri dice sì alla panchina dell'Italia.Questo quello che scrive oggi la Gazzetta dello Sport sul futuro della panchina della Nazionale Italiana. Scenario che guarda da vicino anche la Fiorentina di Rocco Commisso, ancora alla ricerca di un allenatore. Secondo il noto quotidiano infatti, Claudio Ranieri dirà sì al ruolo di ct della Nazionale, mantenendo quello di consulente dei Friedkin a Roma:

    Già, perché i Friedkin hanno dato il benestare al doppio ruolo: commissario tecnico e consigliere personale del presidente. Un'ipotesi che potrebbe andare bene anche alla Federazione. D'altronde la storia del pallone è piena di esempi e precedenti molto più ingombranti. Sir Alex Ferguson fu allenatore del Manchester United e contemporaneamente selezionatore della Scozia.

Così facendo, la Fiorentina tornerebbe forte su Stefano Pioli,primo obiettivo per la panchina. Gravina lo valuta come alternativa all'ex Cagliari che a quanto pare, non rifiuterà l'offerta. Secondo il noto quotidiano però, Stefano Pioli gradirebbe e non poco la panchina azzurra:

    In caso di ribaltone improvviso, tornerebbe in gioco Pioli, al momento l'unica candidatura alternativa. Il tecnico dell'Al-Nassr avrebbe preso la Nazionale nell'estate 2023 se Spalletti avesse detto "no": era lui l'altro nome di Gravina. I problemi contrattuali con i sauditi sono superabili, lui risponderebbe "sì" con entusiasmo.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

CorSport su Kean: "Fiorentina, via la clausola. Ma serve la risposta di Moise"

Dettagli sul futuro di Moise Kean a Firenze

L'estate della Fiorentina non sarà condizionata solo dalla scelta del nuovo allenatore,ma ruoterà anche attorno al futuro di Moise Kean. L'attaccante, tornato protagonista durante la stagione, è al centro delle strategie viola sia per il mercato in entrata e uscita sia per la costruzione del progetto tecnico. A preoccupare è la clausola da 52 milioni valida dal 1° luglio per due settimane, che potrebbe permettere a qualsiasi club di acquistarlo senza trattative, rendendo urgente una riflessione da parte della dirigenza.

Kean si trova bene a Firenze, dove è rinato calcisticamente, e la Fiorentina punta su questo legame per prolungare il rapporto, ma con condizioni riviste. Il contratto in essere fino al 2029 prevede uno stipendio da 2,2 milioni annui e la clausola, considerata ora troppo bassa rispetto al valore raggiunto dal giocatore. Il club vorrebbe eliminarla o alzare l'importo per evitare di perdere il centravanti a condizioni sfavorevoli, ma l'accordo dipenderà anche dalla disponibilità del giocatore e del suo entourage.

Ora la decisione spetta a Kean, che si gode le vacanze dopo l'esclusione dalla Nazionale per un problema fisico. Il suo obiettivo principale resta il Mondiale 2026 e il percorso verso la titolarità in azzurro passerà anche dalla scelta del club dove giocare. A Firenze ha spazio e fiducia, mentre altrove potrebbe rischiare di finire ai margini.Per ora nessun top club si è mosso concretamente, anche se il Manchester United continua a monitorare attentamente la situazione. Lo scrive il Corriere dello Sport.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

La Nazione: "Pradè tranquillo su Pioli. Ha dato la sua parola alla Fiorentina"

Pioli intreccia i piani della Fiorentina per la panchina?

Una domenica di inizio estate ha sconvolto i piani della Fiorentina, ancora senza allenatore ma coinvolta indirettamente nelle vicende della Nazionale italiana. L'addio imminente di Luciano Spalletti ha aperto un vuoto sulla panchina azzurra,influenzando a catena anche le decisioni di club come quello viola. Stefano Pioli, fino a venerdì destinato a sostituire Raffaele Palladino a Firenze, è ora finito nel mirino della FIGC,rendendo incerto l'esito della trattativa con la Fiorentina.

Il presidente federale Gravina ha avviato subito il casting per il nuovo CT, con Claudio Ranieri come primo nome contattato e favorito, ma la situazione appare tutt'altro che semplice.Per questo motivo, Pioli è stato inserito tra i papabili: è il secondo nome sulla lista e considerato più facilmente raggiungibile. Nelle prossime ore è atteso un contatto tra le parti, con l'allenatore che dovrà scegliere tra la promessa fatta ai viola e il richiamo della panchina azzurra, da lui sempre sognata.

Nonostante il fermento, la Fiorentina mantiene un atteggiamento calmo. Il direttore sportivo Daniele Pradè non si è lasciato turbare dalle voci provenienti da Coverciano e resta in attesa della decisione di Pioli.Se dovesse accettare l'offerta viola, l'accordo verrà chiuso con soddisfazione reciproca; in caso contrario, il club è pronto a virare su un altro allenatore per guidare la squadra nella prossima stagione. Lo scrive la Nazione.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Fiorentina, manca poco: il 12 luglio le prime convocazioni al Viola Park

Quando inizia la nuova stagione della Fiorentina?

Alla fine manca poco più di un mese all'inizio della nuova stagione per la Fiorentina, che è sì tanto, ma anche poco per le cose da fare se si considera che il club è alle prese con il non secondario problema della scelta del nuovo allenatore. Ricordato che il calendario della Serie A riserva su richiesta due trasferte (Cagliari e Torino) nelle prime due giornate per consentire ai lavori al Franchi di proseguire senza interruzioni fino a metà settembre (motivo per cui la partita in casa dei playoff 21-28 agosto di Conference potrebbe essere giocata lontana da Firenze, forse a Reggio Emilia nello stadio del Sassuolo), di cose ce ne sono già e altre se ne aggiungeranno in accordo col nuovo tecnico che arriverà.

Salvo variazioni, si comincia con il ritiro al Viola Park con ingressi scaglionati tra il 12 e il 14 luglio (lo scorso anno fu il 9), la prima uscita sarà come da tradizione contro la Primavera sempre al centro sportivo, poi via via altre 4-5 amichevoli con date e avversari da stabilire per avvicinare l'inizio di una mini-tournée in Inghilterra nella prima decade di agosto. Dove c'è già un super appuntamento fissato: sabato 9 all'Old Trafford con il Manchester United.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Da Martinelli a Fortini: continua la linea verde della Fiorentina

La linea verde della Fiorentina

La Fiorentina sta continuando a valorizzare i giovani talenti, come dimostrano gli esordi recenti di diversi prospetti. Tra questi figurano Tommaso Martinelli (classe 2006), già visto contro Atalanta e Lask, e Maat Daniel Caprini, suo coetaneo che ha debuttato con l'Inter a febbraio. Anche Tommaso Rubino (2006) ha accumulato esperienza con Genoa e in Conference League, mentre Jonas Harder ha avuto minuti sempre contro il Lask. Fino a gennaio, inoltre, i viola potevano contare anche su Michael Kayode, classe 2004.

Il trend della Fiorentina sembra orientato verso una conferma della linea giovane, con Niccolò Fortini (classe 2006) pronto a rientrare dal prestito alla Juve Stabia. Il direttore sportivo Daniele Pradè ha lasciato intendere che il ragazzo sarà aggregato alla prima squadra, anche se con valutazioni ancora in corso. Questo suggerisce una volontà del club di inserirlo gradualmente nel progetto tecnico.

Da tenere d'occhio anche Edoardo Pierozzi, terzino del 2001, reduce da una stagione positiva in prestito al Pescara, culminata con la promozione in Serie B. Il suo futuro potrebbe riservare un posto in Serie A, magari proprio nella rosa della Fiorentina, a conferma di un progetto che guarda con fiducia al vivaio. Lo scrive il Corriere dello Sport.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

La Fiorentina oggi su radio e tv locali

La rubrica giornaliera dedicata alle trasmissioni locali radio e tv dedicate alla Fiorentina

Riprendiamo con una rubrica che speriamo possa diventare il vademecum giornaliero per i tifosi viola che vogliono seguire le vicende della Fiorentina, attraverso le radio e tv locali. Giorno per giorno troverete gli appuntamenti in ordine cronologico. Ovviamente attendiamo anche gli aggiornamenti da parte delle varie redazioni sportive. I programma oggi per la festa della Repubblica subiranno mote riduzioni

Radio

Ore 7.00-9.00   RADIO BRUNO   Luna Park Fiorentina
Ore 9.00   LADY RADIO   Caffè viola
Ore 9,00   RADIO BRUNO   Giornale radio
Ore 10.00   RADIO BRUNO   Giornale radio
Ore 10.00   LADY RADIO   Cosa succede in città (cronaca e sport)
Ore 12.00   RADIO BRUNO   Giornale radio
Ore 12.30   LADY RADIO   Radio Viola
Ore 13.00   RADIO BRUNO   A Pranzo col Pentasport
Ore 16.00   RADIO BRUNO   Giornale radio
Ore 16.00   LADY RADIO   Città Viola
Ore 17.00   RADIO BRUNO   Pentasport
Ore 18.00   LADY RADIO   Le bombe delle sei non fanno male

Televisioni

Ore 21.02 TOSCANA TV - Casa viola

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Gravina tra Ranieri e Pioli: la decisione arriverà martedì

Gravina sceglierà il nuovo allenatore domani

Claudio Ranieri è considerato da Gabriele Gravina la prima scelta per guidare la Nazionale italiana in un'impresa difficile: riportare l'Italia al Mondiale e ridare speranza e passione ai tifosi, specialmente ai più giovani. L'esperto allenatore romano, ora consulente della famiglia Friedkin, è visto come l'uomo giusto per affrontare questa sfida, anche se serviranno alcuni giorni per valutarne la fattibilità concreta.

In alternativa, resta sul tavolo il nome di Stefano Pioli, attualmente in contatto con la Fiorentina. Qualora non si riuscisse ad arrivare a Ranieri, Pioli rappresenterebbe un'opzione credibile, con altre vie – come Allegri – considerate solo marginalmente. Tuttavia, il profilo di Ranieri continua a prevalere per esperienza, equilibrio e capacità di gestione del gruppo.

Ranieri è apprezzato non solo per la sua esperienza tattica, ma anche per la sua leadership capace di unire uno spogliatoio eterogeneo e motivare anche chi finora è stato escluso dal progetto azzurro. Il suo obiettivo sarebbe vincere le sei partite rimanenti delle qualificazioni, compresa quella decisiva contro la Norvegia. E se l'Italia dovesse accontentarsi del secondo posto, Ranieri è ritenuto l'uomo giusto per affrontare i playoff senza paura. Lo scrive il Corriere dello Sport.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Se non Pioli? Nazione: "Tanti dubbi su Motta. E Firenze sogna Spalletti"

Chi al posto di Pioli?

Da ieri, sui social molti tifosi chiedono a Daniele Pradè di provare a portare Luciano Spalletti alla Fiorentina,un'ipotesi affascinante ma al momento poco concreta. Intanto, la dirigenza viola ha riattivato la ricerca di alternative. Tra i nomi più discussi c'è Thiago Motta, reduce da una stagione brillante al Bologna ma deludente alla Juventus, lasciando dubbi sul suo reale valore.Più convincente appare Francesco Farioli, che intriga maggiormente rispetto a profili come Gilardino, De Rossi o Gattuso,tutti comunque coinvolti marginalmente anche nel casting per la Nazionale.

La situazione è in evoluzione e le prossime ore saranno decisive per sciogliere i nodi principali. La panchina della Nazionale non resterà libera ancora a lungo: la prima scelta resta Claudio Ranieri,e in caso di suo rifiuto, Stefano Pioli dovrà decidere tra il sogno azzurro e la Fiorentina.A quel punto, anche i viola agiranno di conseguenza, con una lista di possibili sostituti già pronta.

Il quadro generale è quello di un vero e proprio domino di panchine, in cui la scelta del CT influenzerà direttamente anche il futuro della Fiorentina. La sensazione è che questa sarà comunque la settimana decisiva per conoscere il nome del nuovo allenatore viola, dopo giorni di contatti, valutazioni e riflessioni. Lo scrive la Nazione.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO