• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La settimana con Udinese (19-25.05)

Started by Chiesa, 19/05/25, 00:54

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

CorSport fa il punto: "De Gea, Dodò e Kean, si tratta. Riflessioni sui prestiti"

Il Corriere dello Sport fa il punto sul futuro di molti giocatori

Il 19 maggio segna simbolicamente l'inizio della nuova stagione per la Fiorentina, al di là dell'ultima partita contro l'Udinese. La sfida in Friuli servirà anche come banco di prova per quei giocatori il cui futuro è ancora incerto. Intanto, la società è già al lavoro per pianificare il prossimo anno, tra decisioni di mercato e valutazioni interne su chi confermare, chi riscattare e chi potrebbe partire. È il primo passo concreto verso una nuova annata da costruire fin da subito.

Il direttore sportivo Daniele Pradè si prepara a una settimana intensa fatta di "riflessioni profonde", come da lui stesso annunciato. I nodi principali riguardano tre pilastri della rosa: De Gea, Dodo e Kean. Per il portiere spagnolo si tratta solo di definire i dettagli di un probabile rinnovo biennale. Più complessa la situazione di Dodo, con un rinnovo che sembrava vicino ma ora è in stand-by. Kean, invece, è tutelato da una clausola da 52 milioni ma dovrà ricevere rassicurazioni sul progetto tecnico per restare.

Oltre a questi, restano da sciogliere i dubbi su due importanti riscatti: Fagioli e Gudmundsson. Entrambi richiedono investimenti consistenti — 13 milioni per il centrocampista, 17 per l'islandese — cifre che la Fiorentina cercherà eventualmente di rinegoziare. Le valutazioni su di loro saranno fondamentali per delineare l'ossatura della squadra del prossimo anno, in un'estate che si preannuncia decisiva per le ambizioni del club. Lo scrive il Corriere dello Sport.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Parisi, il protagonista inatteso. Dallo sfogo dell'agente alla rinascita in viola

Parisi mette delle basi importanti per il suo futuro alla Fiorentina

In una partita complicata e in un clima teso come quello di Fiorentina-Bologna, a emergere con forza è stato un protagonista inatteso: Fabiano Parisi. L'esterno viola ha sbloccato la gara al 13' con un'azione personale e, nella ripresa, ha confezionato l'assist per il momentaneo 2-1 di Richardson con una straordinaria serpentina. Per Parisi si tratta del secondo gol stagionale in campionato, a conferma di un'evoluzione importante sotto la guida di Palladino, dopo un inizio difficile e un passato con pochi gol e poche occasioni.

Parisi non è mai stato un finalizzatore, come dimostra la sua carriera: il suo massimo risale alla stagione 2019-20 in Serie C con l'Avellino (4 reti), mentre con l'Empoli aveva segnato due volte nella stagione 2022-23. Il suo arrivo alla Fiorentina per oltre 10 milioni di euro sembrava destinato a portarlo in alto, ma nei primi mesi ha vissuto ai margini, complice anche la concorrenza di Gosens. Solo con l'inizio del 2025 e l'aumento del minutaggio ha iniziato a dare un contributo più solido, grazie anche alla sua duttilità tattica: terzino, esterno a tutta fascia e perfino mezzala all'occorrenza.

Nonostante un percorso da gregario, Parisi ha mostrato qualità e spirito di adattamento che potrebbero rilanciarlo. La sua determinazione, unita alla fiducia ritrovata da parte dell'allenatore e dei compagni, sta riaprendo scenari importanti per il suo futuro. Una prova come quella contro il Bologna non solo valorizza il suo ruolo nella squadra, ma richiama anche il potenziale che lo aveva portato a una convocazione in Nazionale maggiore solo due anni fa. Lo scrive il Corriere Fiorentino.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Firenze divisa tra amore e odio: la tribuna applaude Italiano, la Fiesole fischia

L'accoglienza del Franchi per Vincenzo Italiano

Vincenzo Italiano è tornato al Franchi. Era l'evento che tutta Firenze aspettava da una settimana, anche per capire la reazione della piazza all'allenatore che in tre anni ha portato la Fiorentina 2 volte in finale di Conference e una di Coppa Italia. La Gazzetta dello Sport riporta la reazione del tifo viola:

    C'è ancora vita sul campionato viola, un'ultima giornata a Udine da vincere e nel frattempo sperare che la Lazio cada in casa con il Lecce, per entrare almeno in Conference League. Intanto, la Viola di Raffaele Palladino si toglie la soddisfazione di battere e agganciare il Bologna del grande ex Vincenzo Italiano, arrivato con il passaporto in tasca per l'Europa League ma anche con l'intenzione di non far sfigurare il suo allenatore davanti a un pubblico che pure stavolta si è diviso tra amore - applausi del parterre - e odio (i fischi della Fiesole quando alla fine è andato a salutare sotto la curva).

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Le pagelle dei quotidiani: una Fiorentina sufficiente. Parisi meglio di tutti

Tutte le pagelle dei giocatori della Fiorentina date da quotidiani, Radio Bruno e Violanews dopo l'ultima partita

Le pagelle viola di Fiorentina-Bologna redatte dopo la partita dai quotidiani sportivi e non, Violanews.com e Radio Bruno.

FIORENTINA   VN   Ga   St   Ts   Na   Re   C.F   Br
De Gea   6   6   6   6   6   5,5   5,5   6
Comuzzo   5,5   6   6   6   6,5   6,5   6,5   sv
Marì   5,5   6,5   6   5,5   6   5,5   5,5   6
Ranieri   5   5,5   6   5,5   6   5,5   6   6
Parisi   7   7   6,5   7,5   7   7   6,5   6,5
Mandragora   6,5   6   6,5   6,5   7   6,5   6,5   6,5
Richardson   6,5   7   6   6,5   6,5   6,5   6   6,5
Fagioli   6   5,5   6   6   5,5   5   5   6
Dodò   6,5   5,5   6,5   6   6,5   6   6   6
Kean   6,5   7   7   7,5   7   6,5   6   7
Gosens   5,5   5,5   6   6   6   6   5,5   6
Pongracic   5   5,5   6   5,5   5,5   5,5   6   6
Colpani   sv   sv   sv   sv   sv   sv   sv   sv
Ndour   sv   sv   sv   sv   sv   sv   sv   sv

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

CorFio: "Futuro Palladino? Commisso ha deciso, non tornerà indietro"

Il commento di Ernesto Poesio sul futuro di Raffaele Palladino

Ernesto Poesio, sulle pagine del Corriere Fiorentino, ha parlato del futuro di Raffaele Palladino. L'allenatore della Fiorentina, nonostante la contestazione, sembra essere saldo sulla panchina. Forte anche del rinnovo fino al 2027:

    D'altronde così va il calcio e alla fine sono sempre i piazzamenti a fare la differenza. E quello della prima Fiorentina di Raffaele Palladino, ormai si può dire aritmeticamente, non è riuscita a centrare l'obiettivo che la stessa società aveva annunciato ai blocchi di partenza: «Migliorare la scorsa stagione». Al massimo, come detto, invece i viola pur arrivando più alti in classifica (settimi invece di ottavi) potrebbero solo eguagliare la qualificazione Conference rendendo quindi difficile parlare di stagione del tutto positiva. Un problema da gestire in cui la stessa Fiorentina, sicuramente in buona fede, si è però cacciata da sola annunciando obiettivi così ambiziosi. Con il risultato tra l'altro di esporre fin da subito Palladino a un continuo confronto con il predecessore che non ha giovato alla tranquillità dell'ambiente (già di per sé diviso e divisivo). Ora, a maggior ragione dopo la forte contestazione di ieri, il club sarà chiamato a riflettere anche sul futuro. La vittoria col Bologna probabilmente rimanderà ancora di una settimana bilanci ed eventuali processi che però arriveranno e necessiteranno di risposte. Commisso rinnovando il contratto del tecnico ha però già dato il suo giudizio e difficilmente tornerà indietro. Servirà allora il lavoro della società sul mercato per dimostrare di aspirare a qualcosa di più importante. Con o senza la qualificazione in Conference. E non con l'ennesima rivoluzione che riporterebbe l'ago al punto zero, ma trattenendo e rinforzando una squadra che ha saputo battere tutte le grandi (meno il Napoli) al Franchi. Qualcosa vorrà pur dire.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Toto formazione: Repubblica ancora la migliore

Le scelte di formazione di Raffaele Palladino per la gara odierna della Fiorentina secondo i quotidiani in edicola

Nell'ultima stagione si è aggiudicato il nostro gioco il Corriere Fiorentino con una grande rimonta nella fase finale della stagione. Alle sue spalle La Nazione. Da quest'anno inseriamo anche le formazioni di Tuttosport dividendo la tabella in due parti contando che sia più leggibile.

La Gazzetta   CorSport   Tuttosport
De Gea   De Gea   De Gea
Pongracic   Pongracic   Pongracic
Pablo Mari   Pablo Mari   Pablo Mari
Ranieri   Ranieri   Ranieri
Dodò   Dodò   Dodò
Mandragora   Mandragora   Mandragora
Richardson   Richardson   Adli
Fagioli   Fagioli   Fagioli
Gosens   Gosens   Gosens
Ndour   Ndour   Colpani
Gudmundsson   Gudmundsson   Gudmundsson

La Nazione   Repubblica   Corriere F.no
De Gea   De Gea   De Gea
Pongracic   Comuzzo   Pongracic
Pablo Marì   Pablo Marì   Pablo Mari
Ranieri   Ranieri   Ranieri
Dodò   Dodò   Dodò
Mandragora   Mandragora   Mandragora
Richardson   Richardson   Richardson
Fagioli   Fagioli   Fagioli
Gosens   Gosens   Gosens
Ndour   Gudmundsson   Ndour
Gudmundsson   Kean   Gudmundsson

Classifica dopo 51 partite

La Repubblica 516

Tuttosport 506

La Gazzetta dello Sport 506

La Nazione 496

Corriere dello Sport  495

Corriere Fiorentino 494

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

La moViola: Zufferli e il rigore su Fagioli. La valutazione dell'arbitro

La moviola di Fiorentina-Bologna

La Gazzetta dello Sport e il Corriere dello Sport hanno commentato il lavoro di Zufferli in Fiorentina-Bologna. Ecco le valutazioni:

LA GAZZETTA DELLO SPORT 5: Al 20' corretto il giallo per Ranieri, entrata in ritardo sulla caviglia di Ndoye. Al 23' e 24', due falli discutibili, Casale su Kean (fischiato) e Marì su Castro (non fischiato): il contrario non era sbagliato. Al 42', Lucumi su Fagioli: più da rigore che no, ma il dubbio nasce dalla corsa di Fagioli. L'1-1 al 16' s.t.: corretto, Ndoye non influenza. Miranda rosso: la mano sul volto di Mandragora non c'è.

CORRIERE DELLO SPORT 6: Sufficiente Zufferli, un brivido sul finire del primo tempo, la Fiorentina protesta molto per un intervento di Lucumi su Fagioli: il difensore rossoblù ha rischiato tantissimo, perché colpisce con la gamba destra la gamba dell'avversario che però, prima, nel riatterrare, sembra perdere l'equilibrio perché lo fa sulla gamba sinistra di Lucumi. Ok il gol di Dallinga, Ndoye che parte in fuorigioco non interferisce, è lontano da tutti. Ci sta il rosso per Miranda: non per la forza della manata ma perché la stessa colpisce in faccia Mandragora (e la faccia è off limit per tutto).

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Cecchi avvisa: "La società rifletta sulla conferma di Raffaele Palladino"

Stefano Cecchi dice la sua sul futuro di Raffaele Palladino

Stefano Cecchi, sulle pagine della Nazione, ha commentato la vittoria della Fiorentina sul Bologna. Rimane centrale il futuro di Raffaele Palladino:

    Due mondi opposti di calcio. Da una parte, quella bolognese, una squadra che vuol comandare la partita attraverso il possesso palla generando occasioni ma anche azzardi difensivi in serie. Dall'altra, quella fiorentina, l'idea che la ripartenza sia più proficua dell'insistenza. Alla fine a spuntarla è stata la concretezza pratica della squadra viola. Ma sarebbe un errore ragionare di futuro su questa base. Ciò che in questo momento marca infatti la differenza fra le due società è l'ambiente. Da una parte si respira una condivisione totale del progetto che è benzina buona per tutti. Dall'altra, quella fiorentina, i fischi e le contestazioni contro ds e allenatore sono un vento debilitante e, allo stesso tempo, un segnale d'allarme impossibile da ignorare. Obbligando di fatto la società a riflettere se la conferma di Palladino sia una prova di serietà e di forza o non invece un azzardo rischiosissimo per tutti.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO