• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La settimana dei cambiamenti sotto Mondiale per club ed Europei U21 (16-22.06)

Started by Chiesa, 16/06/25, 11:35

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Kean aspetta e spera, la Fiorentina pure. Ottimo l'inizio, ma c'è un rischio

L'imbucata oggi tratta le prime mosse della Fiorentina (ottime) con il rischio di perdere Gudmundsson

Ci sono parole che valgono più di mille ipotesi o considerazioni. Possiamo stare a giornate intere a discutere di Moise Kean insomma ma alla fine, la realtà, è quella descritta da Rocco Commisso. "Speriamo che resti", ha detto il presidente. Così è, se vi pare, e stavolta è davvero così. Decide il giocatore e la Fiorentina, anche informalmente, ha sempre fatto trapelare lo stesso messaggio. "Siamo schiavi di questa situazione". Una cosa è certa: un anno fa è sono stati Moise e il suo agente (Alessandro Lucci, lo stesso di Dzeko) a voler inserire la clausola e basterebbe questo (purtroppo) per farsi un'idea abbastanza chiara di quali pensieri passassero e possano passare per la testa del ragazzo. Capisco che non faccia molto piacere dirselo, ma si ha l'impressione netta che per lui Firenze e la Fiorentina fossero un trampolino per provare a (ri)lanciarsi a grandissimi livelli. Niente di male, sia chiaro, e se non altro pur ripetendo spesso quanto stia bene ("ora finalmente torno a casa con il sorriso" cit) Kean non si è mai lanciato in chissà quale promessa o proclama.

Le parole di Commisso

Certo, almeno personalmente mi sarebbe piaciuto sentire qualcosa di diverso da Commisso. Qualcosa del tipo "io ho fatto e farò di tutto per tenerlo, per farlo sentire sempre più importante e per fargli capire che può ambire a certi palcoscenici anche stando con noi". Questione di "postura", approccio e, perché no, di forza da trasmettere un po' a tutti. Limitarsi a "sperare" invece, pur con la consapevolezza che la decisione sia nelle mani e nella testa altrui, non è proprio il massimo. Per tradurre tutto in fatti: perché non recapitare nelle mani di Moise e Lucci una proposta di rinnovo con adeguato ritocco dell'ingaggio? Mi si dirà che, magari, è già stato fatto. Perché non farlo sapere allora? Perché non far capire a tutti che davvero si avrebbe voglia di rilanciare? Ormai comunque, non resta che aspettare. Tra una settimana circa scatterà la finestra temporale in cui chi vuol potrà pagare la clausola e, per i 14 giorni successivi, ci sarà da ballare.

I primi arrivi con un rischio

Nel frattempo, dopo Dzeko, sta arrivando Fazzini. Ho già detto che mi piace parecchio e che, soprattutto, mi piace l'idea di costruire una Fiorentina sempre più italiana e di prospettiva. Per questo sarei particolarmente felice anche dell'eventuale arrivo di Sebastiano Esposito (i viola si sono mossi concretamente per lui, non per il fratello Francesco Pio) sempre che, lo dico molo chiaramente, non sia l'eventuale sostituto di Gudmundsson. E così veniamo ad un altro tema di strettissima attualità. L'ho detto, e lo ripeto: io avrei tirato fuori i 17 milioni e lo avrei riscattato. Perchè ha qualità da top player e perché, per la Fiorentina, non sarà semplice trovare uno più forte di lui. La società invece sperava (e forse spera ancora) di rinnovare il prestito ma il Genoa, almeno per ora, non ne vuole sentir parlare. Strategia legittima, quella viola, anche alla luce del processo e di quanto successo in questa stagione. Il rischio però, un grandissimo rischio, è di "regalarlo" alla concorrenza e di vivere poi con un enorme rimpianto.

Gud a parte comunque, le prime mosse (concrete) di questo nuovo corso vanno salutate con soddisfazione: rinnovo di De Gea, gli arrivi di Dzeko e Fazzini, mentre per quanto riguarda Viti bisognerà vedere quale "versione" si presenterà a Firenze. Quello che aveva stupito tutti e che si era fatto rimpiangere quando era volato in Francia o quello, non esaltante, di quest'anno? Meglio comunque un ragazzo come lui (si torna sempre lì) che un Moreno o un Valentini. Un inizio abbastanza incoraggiante comunque, che lascia intravedere anche una filosofia condivisibile: giocatori di esperienza e possibilmente di grande personalità, più giovani di prospettiva possibilmente italiani. Molto però, praticamente tutto, deve ancora accadere. Basta pensare a quanto ci sarebbe da fare se Kean dovesse partire, e con lui Gudmundsson. In pratica, la Fiorentina, dovrebbe ripartire (quasi) da zero. Pazienza, quindi, senza farsi prendere da eccessivi entusiasmi o da premature disperazioni.

Forza 'Dove'

Chiudo con due righe su Matteo Dovellini. Lo conosco da quando era quasi un bambino, ci lavoro insieme da anni, e non posso che essere felice per lui e per il suo nuovo incarico. L'importante, e sarebbe una novità per certi versi clamorosa visto il recente passato, è che chi l'ha voluto lo lasci anche libero di lavorare. Altrimenti, Dove o non Dove, fiorentini o non fiorentini, tutto resterebbe uguale. E non sarebbe una grande notizia....

Matteo Magrini
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

FINALE – Europeo U21, Germania-Italia 3-2. Che beffa in 9 a un passo dai rigori

In campo l'Italia Under 21 con Ndour titolare e il quasi viola Fazzini pronto a subentrare

A Dunajská Streda alle 21 si gioca l'ultimo quarto di finale dell'Europeo Under 21. L'Italia del ct Nunziata sfida i pari età della Germania. Chi vince, in semifinale troverà la Francia che ha battuto in maniera rocambolesca la Danimarca. Per gli azzurrini in campo dal 1' c'è il viola Ndour, ma è titolari anche l'obiettivo Giovanni Fabbian. In panchina invece Jacopo Fazzini (acquisto in via di definizione) e l'ex Kayode.

GERMANIA (4-3-3) - Atubolu; Collins, Rosenfelder, Arrey-Mbi, Brown; Reitz, Martel, Nebel; Gruda, Tresoldi, Woltemade.

ITALIA (3-4-2-1) - Desplanches; Ghilardi, Coppola, Pirola; Zanotti, Prati, Ndour, Ruggeri; Fabbian, Koleosho; Gnonto.

4' Azione personale di Tresoldi, destro murato dalla difesa azzurra

6' Fabbian serve Koleosho, controllo e destro. Tutto facile per Atubolu

13' Woltemade fa tutto da solo, dalla sinistra si accentra e piazza il destro: palla fuori di poco

30' Dopo alcuni minuti di sofferenza, ci prova Gnonto dopo un'uscita a vuoto di Atubolu, destro fuori

34' Para Desplanches sul sinistro di Nebel! Gran filtrante di Gruda, ottimo riflesso del portiere azzurro

49' Destro di Koleosho dalla distanza che non inquadra lo specchio

56' Koleosho serve in profondità Gnonto che, a tu per tu con Atubolu, non ha la freddezza necessaria per colpire

58' GOOOOL DELL'ITALIA! KOLEOSHO! Azione personale per l'attaccante azzurro che, dalla sinistra, si accentra e fa partire un tiro angolatissimo dal limite, imparabile

68' GOL DELLA GERMANIA... Angolo di Reitz, Woltemade stacca di testa prima di tutti e insacca il gol del pari

73' Cross di Ruggeri, colpo di testa di Pirola deviato in angolo da Atubolu! Ma il gioco è fermo per una spinta in area

81' Rosso a Gnonto! L'azzurro disperato lascia il campo dopo un'entrata in ritardo su Rosenfelder

87' GOL DELLA GERMANIA... Forcing tedesco, cross di Rohl prolungato da Woltemade di testa, inserimento di Weiper e risultato ribaltato
Skiparrow

89' Italia in 9, rosso a Zanotti dopo aver trattenuto il pallone e protestato con l'arbitro

94' GOOOOOOL DELL'ITALIA! AMBROSINO! Punizione interessante per l'Italia dai 22 metri... Traiettoria perfetta dell'attaccante scuola Napoli che manda la gara ai supplementari!

100' Dentro Fazzini per Fabbian

103' Grande parata di Desplanches sul destro dal limite di Reitz! Solo angolo per la Germania

116' GOL DELLA GERMANIA... Brown scarica su Rohl al limite, destro secco sul primo palo che beffa Desplanches

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO