Il Palermo dice addio all'Europa League
Il Palermo dice addio all'Europa League. I rosanero non sono andati oltre l'1-1 in trasferta contro gli svizzeri del Thun, dopo il 2-2 dell'andata. Per passare il turno, gli uomini di Pioli avrebbero dovuto vincere o pareggiare con 3 reti di scarto. I gol dell'incontro siglati da Gonzalez per i rosanero e Lezcano per i padroni di casa.
http://www.violanews.com/news.asp?idnew=83502 (http://www.violanews.com/news.asp?idnew=83502)
Europa League: gli avversari di Roma e Lazio
Sono state sorteggiate le squadre che affronteranno Lazio e Roma nei playoff di Europa League. Ai biancocelesti sono toccati i macedoni del Rabotnicki, i giallorossi invece affronteranno gli slovacchi dello Slovan Bratislava.
http://www.violanews.com/news.asp?idnew=83550 (http://www.violanews.com/news.asp?idnew=83550)
La Roma e' già fuori dall'Europa
La Roma e' fuori dall'Europa League. Ha infatti pareggiato per 1-1 con lo Slovan Bratislava nella partita di ritorno del preliminare. All'andata gli slovacchi avevano vinto 1-0. Di Perrotta la rete giallorossa, mentre Stepanovsky ha siglato il pareggio. Sonori fischi da parte dei 50mila dello stadio olimpico hanno accompagnato la decisione del tecnico della Roma Luis Enrique di sostituire Francesco Totti al 28' del secondo tempo.
http://www.violanews.com/news.asp?idnew=84797 (http://www.violanews.com/news.asp?idnew=84797)
Tutti i gironi di Europa League: Bojinov per la Lazio
Lazio nel gruppo D con lo Sporting Lisbona (di Bojinov), lo Zurigo e il Vasluj. L'Udinese sfiderà l'Atletico Madrid, il Rennes e il Sion nel gruppo I. Sono questi i sorteggi della fase a gironi di Europa League per quanto riguarda le due italiane ancora in corsa. Questi tutti i raggruppamenti:
GRUPPO A: Tottenham, Rubin Kazan, Paok Salonicco, Shamrock Rovers
GRUPPO B: Copenaghen, Standard Liegi, Hannover, Vorskla
GRUPPO C: Psv Eindhoven, Hapoel Tel Aviv, Rapid Bucarest, Legia Varsavia
GRUPPO D: Sporting Lisbona, LAZIO, Zurigo, Vasluj
GRUPPO E: Dinamo Kiev, Besiktas, Stoke, Maccabi Tel Aviv
GRUPPO F: Psg, Atletico Bilbao, Salisburgo, Slovan Bratislava
GRUPPO G: Az Alkmaar, Metalist Kharkiv, Austria Vienna, Malmoe
GRUPPO H: Braga, Bruges, Birmingham, Maribor
GRUPPO I: Atletico Madrid, UDINESE, Rennes, Sion
GRUPPO J: Schalke 04, Steaua Bucarest, Maccabi Haifa, Aek Larnaca
GRUPPO K: Twente, Fulham, Odense, Wisla Cracovia
GRUPPO L: Anderlecht, Aek Atene, Lokomotiv Mosca, Sturm Graz
Fair play finanziario: Arsenal in vetta, tante big sono fuori
Fuori i due Manchester, il City di Mancini e lo United di Ferguson. Ma fuori anche l'Inter, il Chelsea, il Valencia, il Barcellona e il Milan. Secondo i dati raccolti ed elaborati da Sporteconomy, se Michel Platini, numero uno della Uefa, decidesse di applicare domani le logiche del fair play finanziario ai club europei più importanti e blasonati, sarebbero in pochissimi a salvarsi.
Colpa di una differenza tra costi e ricavi nella gestione ordinaria corrente che non lascia margini di discussione. Sporteconomy ha preso come riferimento i bilanci relativi alla stagione 2009-10. In cima alla classifica delle società che non risponderebbero ai requisiti necessari per continuare a fare bella figura in giro per l'Europa ci sarebbe il Manchester City, con un meno 249 milioni di euro in pagella, che difficilmente potrebbe essere giustificato agli uomini dell'Uefa.
Seconda piazza e poco merito per l'Inter, che ha fatto registrare un risultato netto d'esercizio da copertina: - 222 milioni. Per la gioia del patron Moratti che negli ultimi anni ha investito tantissimo e che soltanto da questa stagione ha deciso di cambiare strategia e di controllare le uscite dal portafogli. Da rivedere anche la posizione dell'altra milanese, che sebbene abbia chiuso l'esercizio molto meglio dei "cugini" (si fa per dire, 79 milioni di euro il disavanzo), rimarrebbe fuori dai giochi senza alcuna possibilità di clemenza. Tuttavia, Sporteconomy non si è limitato a tirare le orecchie ai club che d'ora in poi dovranno rivedere i modi e i tempi del loro fare calcio. Ha fatto un passo in più, elencando le società che secondo i bilanci 2009-10 avrebbero ricevuto il pass dall'Uefa per partecipare a competizioni internazionali pur avendo i conti "in rosso". E quelle che Platini considera modelli da imitare. Vale a dire le società che a fine stagione hanno fatto registrare il segno + nella colonna che riporta il totale tra costi e ricavi.
Rimandate dunque a settembre con qualche credito da recuperare, Olympique Lione, Paris Saint Germain, Shakhtar Donetsk, Schalke 04, Atletico Madrid e Juventus. Per la società torinese, meno 4,7 milioni di euro, ma conti sostanzialmente in ordine, come più volte dichiarato dalla famiglia Agnelli. Da applausi invece le prestazioni fuori dal campo di sei club che Sporteconomy segnala come i più virtuosi in materia di bilancio e di programmazione. Sopra tutti, l'Arsenal, con ben 112 milioni di euro di utile netto di esercizio. Per la serie, vincere si può anche con una squadra infarcita di giovani che quando diventano campioni vengono ceduti al miglior offerente. Seconda piazza, è una sorpresa, per il Real Madrid, con più 45 milioni di euro. Evidentemente, la potenza commerciale delle merengues è tale da potersi permettere ogni anno acquisti galattici che promettono spettacolo e tanti quattrini che ritornano grazie al marketing. Seguono Tottenham, Napoli, Bayern Monaco e Udinese. La società dei Pozzo, a onor del vero, viene segnalata "in pareggio". Applica la logica dell'Arsenal, fa bene e vola in alto. Con i numeri che tornano quasi sempre e fanno felice Platini.
«Sarà difficile obbligare i top club a tenere un profilo di maggiore austerity, anche perché si andrebbe in Europa contro le basilari leggi del libero mercato – spiega il direttore di Sporteconomy, Marcel Vulpis -. C'è poi da aspettarsi un "gioco di prestigio" sul tema dei cosiddetti costi virtuosi, quelli cioè relativi a investimenti su vivai, infrastrutture e stadi. Mi aspetto alchimie di bilancio proprio in questo settore. Nei prossimi due anni, con il supporto di consulenti ad hoc, i grandi club diventeranno a sorpresa virtuosi spostando una serie di costi proprio su questa area. A rendere debole l'idea di Platini c'è poi una considerazione finale. I debiti collegati alla gestione ordinaria sono sicuramente un problema, ma lo sono ancor di più quelli di medio-lungo periodo che in alcuni casi sono di grandi dimensioni. Lì, stranamente, nessuno dice nulla, anche perché non a caso sono spesso contratti con il sistema bancario domestico/internazionale».
http://www.violanews.com/news.asp?idnew=86001 (http://www.violanews.com/news.asp?idnew=86001)
Ranking UEFA: l'Udinese fa un doppio favore all'Italia
Dopo il turno di Europa League, che ha chiuso di fatto la tre giorni "europea", cerchiamo di tracciare un bilancio delle squadre italiane, soprattutto cercando di mettere in evidenza l'importanza degli scarsi risultati ottenuti dalle nostre rappresentanti in ottica Ranking Uefa per Nazioni.
L'Udinese è l'unica delle compagini nostrane ad avere conseguito una vittoria, a cui vanno aggiunti i 3 pareggi di Milan, Napoli e Lazio e la sconfitta dell'Inter.
Il bilancio stagionale delle squadre italiane, su 13 gare totali, si conferma altamente deficitario in virtù di sole 3 vittorie, 6 pareggi e 4 sconfitte.
Catastrofico, per adesso, il bilancio delle italiane in Champions League dove, considerando anche il turno di play off, su 5 gare non si è registrata alcuna vittoria.
Il successo dell'Udinese, l'unico fra le squadre italiane in questo turno, rappresenta, dunque, una vera e propria manna per il calcio italiano, anche perché avvenuto contro una compagine francese.
Analizzando il tutto in chiave Ranking Uefa, possiamo notare come l'Italia abbia guadagnato in questo turno europeo solo 0,71 punti, che non rafforzano certo la nostra quarta posizione (adesso a quota 51,55 punti). L'Italia, comunque, continua a perdere terreno rispetto alla Germania che, nonostante abbia aggiunto solo 0,83 punti durante questo turno, si è portata a 63,69 punti, ovvero +12,14 punti sull'Italia che equivalgono ad un abisso, ovvero alla impossibilità di poter rischierare quattro squadre italiane in Champions League non prima di 3/4 anni
I buoni risultati delle francesi e delle portoghesi continuano a minare il quarto posto tutto azzurro. Le transalpine, nonostante la sconfitta del Rennes, hanno raccolto un punto, mentre le lusitane, nonostante siano rimaste solo in 4 a difendere i colori rossoverdi hanno incamerato ben 1,17 punti.
Alla luce di questi risultati la classifica resta invariata per quello che riguarda le prime posizioni, con l'Inghilterra che guida su Spagna, Germania ed Italia. Al quinto posto c'è la Francia, che adesso ha un ritardo dall'Italia di solo 3,54 punti, ed al sesto si conferma il Portogallo, ma con un ritardo sull'Italia sempre più assottigliato a soli 3,87 punti.
Per comprendere meglio l'importanza del successo dell'Udinese basta osservare quello che sarebbe successo in caso di sconfitta contro i francesi del Rennes, ovvero la Francia si sarebbe portata a soli 2,92 punti dall'Italia ed il Portogallo a 3,58. A livello di punteggio stagionale, va segnalato come, la vittoria dell'Udinese, sia servita all'Italia per portarsi al 17° posto, sempre alle spalle, però, di Nazioni di secondo piano come Cipro, Israele e Austria.
http://www.violanews.com/news.asp?idnew=86102 (http://www.violanews.com/news.asp?idnew=86102)
Quanto 'vale' l'Europa League: i premi per le squadre
La Uefa ha comunicato le cifre destinate alle squadre che partecipano a questa edizione dell'Europa League. Si parte da un minimo di 1 milione di euro per club, fino a un massimo di 6,44 milioni di euro, senza contare i diritti televisivi. Ognuna delle 48 squadre della fase a gironi riceve un bonus di partecipazione di 640.000 euro. Inoltre, per ogni incontro i club si aggiudicano un bonus di 60.000 euro, con un premio partita di 140.000 euro in caso di vittoria e 70.000 euro per il pareggio. Nella fase a eliminazione diretta, le squadre che partecipano ai sedicesimi riceveranno 200.000 euro ciascuna, che salgono a 300.000 euro per gli ottavi, 400.000 euro per i quarti di finale e 700.000 euro per le semifinali. La vincitrice riscuoterà un premio di 3 milioni di euro, mentre la seconda classificata ne riceverà.
Ranking UEFA: bene l'Italia, ma il Portogallo é sempre lì
Si è chiusa bene la "3 giorni europea" delle squadre italiane. Lazio ed Udinese sono riuscite a conquistare punti importanti per il Ranking UEFA azzurro. In generale il consuntivo stagionale delle squadre italiane impegnate nelle competizioni continentali, su 23 gare complessivamente disputate, vede adesso un bilancio di 9 vittorie, 9 pareggi e 5 sconfitte. Nonostante questo bilancio, abbastanza positivo, l'Italia occupa sempre il 10° posto stagionale nella graduatoria che tiene conto dei risultati di questa annata.
In chiave Ranking UEFA c'è da evidenziare come, questo turno, che ha visto 3 successi e 2 pareggi delle italiane, abbia fruttato 1,14 punti al nostro bottino europeo che adesso è arrivato a 53,70, che ci consente di ripristinare un leggero vantaggio sul Portogallo che, come previsto nel collegamento di ieri, ha superato la Francia ed ora occupa il quinto posto a quota 49,35.
Da rilevare come le due vittorie ed i due pareggi delle lusitane abbiano permesso, però, al Portogallo di incrementare la propria classifica di un punto, ovvero poco meno del punteggio messo insieme dalle italiane nonostante una vittoria in più.
Considerati i risultati sin qui emersi (soprattutto in ottica del passaggio alla fase di eliminazione diretta) le squadre italiane, per permettere all'Italia di mantenere gli attuali e preziosi, 4,3 punti di vantaggio sul Portogallo, dovranno cercare, adesso più che mai, di conseguire solo risultati postivi proprio a causa del coefficiente maggiore rispetto a quello dei lusitani, che possono contare, tra l'altro, sulla buona posizione delle 4 rappresentanti.
Per quello che riguarda la graduatoria del Ranking UEFA delle singole squadre, che vede sempre in testa il Manchester United seguito dal Barcelona e dal Chelsea, c'è da evidenziare, per quello che riguarda la posizione delle italiane, l'8° posto dell'Inter, il 12° del Milan (che nel frattempo ha scavalcato il Villarreal) ed il 21° della Roma. Da sottolineare il 28° posto della Fiorentina che, nonostante sia assente dalle coppe europee da oltre un anno e mezzo, potrebbe riuscire a restare addirittura fra le prime 30 al termine di questa stagione.
Proseguendo troviamo la Juventus al 38° posto, l'Udinese al 57° posto, il Napoli al 63° posto, la Sampdoria al 69° posto e la Lazio, attualmente, al 75° posto.
Ranking, Abete: ''L'Italia non snobbi l'Europa League''
Presidente Abete, Galliani rilancia l'allarme ranking per le coppe europee: di questo passo, dice, l'Italia finirà dietro il Portogallo.
«La risposta è una sola: non c'è niente da fare. La commissione Club Competition dell'Uefa prima e il Comitato Esecutivo poi, hanno esaminato la richiesta di scindere i ranking di Champions ed Europa League. E l'hanno due volte respinta all'unanimità».
Lei, che è anche vicepresidente dell'Uefa, condivide?
«Sì. Il sistema è sufficientemente bilanciato, Platini guarda alla crescita dell'intero movimento calcistico europeo e questo mi trova d'accordo. Tenere sotto lo stesso ranking le due competizioni poggia su basi logiche, di unitarietà e connessione, le terze classificate dei gironi di Champions poi scivolano nella fase a eliminazione dell'Europa League. No, non vedo all'orizzonte cambiamenti: al massimo qualche piccolo aggiustamento...».
Cosa intende?
«Vietato eccitarsi. Si potrà forse rivedere la valutazione dei pesi ponderati, perché non c'è dubbio che la Champions sia una cosa e l'Europa League un'altra. Ma se qualche modifica dovesse esserci, sarà comunque impercettibile. La verità è che il problema del ranking risiede altrove».
Spieghi.
«L'eliminazione di Palermo e Roma nei preliminari di Europa League, e più in generale il rendimento che da anni i nostri club hanno nella seconda coppa, sono colpi quasi mortali. Perdere un club durante un girone è una cosa, comunque disputa sei partite e ha anche il bonus qualificazione dai preliminari, ma perderlo prima rappresenta un danno irreversibile sul quale forse sarebbe il caso di riflettere».
Cioè?
«Il grande differenziale è rappresentato dai bonus: quelli relativi ai preliminari e quelli che ottengono le squadre di Champions, al contrario di quelle di Europa League, quando vanno all'eliminazione diretta. Lì, grazie a Inter, Milan e Napoli potremo recuperare posizioni. C'è in Italia un approccio mentale all'Europa League sbagliato. La conquista di un 4o, 5o o 6o posto viene inseguita e salutata come un piccolo scudetto salvo poi farsi sbattere fuori ad agosto...».
Abete non dice altro ma i 6 milioni di premi (2-2-2) che la Lega, ricorsi Tnas a parte, riserva a scatola chiusa ai club qualificati per l'Europa League, così formulati non lo convincono. Premi sì, ma in base anche agli stati di avanzamento nelle coppe: l'unico modo per eliminare l'effetto boomerang delle eliminazioni precoci.
Europa League, bene la Lazio, tonfo Udinese
Dopo due pareggi e una sconfitta, contro lo Zurigo arriva la tanto sospirata vittoria della Lazio in Europa League. Sudata (1-0 firmato da Brocchi al 17' della ripresa) e importantissima. Soffre molto la formazione di Reja nel primo tempo poi, nella ripresa, con l'inserimento di Brocchi e Cisse la musica cambia. Arriva il gol e la Lazio sfiora anche il raddoppio. Il discorso qualificazione resta aperto: Vaslui e Lazio hanno 5 punti e i biancocelesti non dovranno fallire la trasferta in Romania.
Pesante sconfitta per l'Udinese contro l'Atletico Madrid. I friulani sono stati battuti 4-0 dalla formazione madrilena, con gli spagnoli che agganciano Di Natale e compagni a 7 punti in testa alla classifica del gruppo I di Europa League. Subito sotto l'Udinese: Adrian Lopez va a segno al 6' e al 12' del primo tempo. Il gol del 3-0 porta la firma di Diego e arriva al 36'. Di Falcao al 22' della ripresa il gol del 4-0. Per la formazione di Guidolin una serata da dimenticare.
Udinese pareggia a Rennes
Un piano ben riuscito. L'Udinese di Francesco Guidolin esce indenne da Rennes e grazie alla rete di Arda Turan in quel di Glasgow ipoteca seriamente il passaggio del turno di Europa League: l'Atletico Madrid scappa al primo posto ma quel che più conta è il vantaggio di tre punti sul Celtic, che per qualificarsi dovrà obbligatoriamente sbancare il Friuli. Gli altri due risultati giocheranno a favore della squadra italiana, davvero a un passo dal bersaglio grosso.
Europa League: i risultati. Lazio ok
Questi i risultati delle gare di Europa League disputate alle ore 19 con conseguenti classifiche:
GRUPPO D
Lazio-Sporting Lisbona 2-0 (Kozak, Sculli)
Zurigo-Vaslui 2-0 (Margairaz, Buff)
Classifica - Sporting Lisbona 12; Lazio 9; Vaslui 6; Zurigo 5.
GRUPPO E
Besiktas-Stoke City 3-1 (Fuller, Fernandes, Pektemek, Edu)
Dinamo Kiev-Maccabi Tel Aviv 3-3 (Leandro Almeida, Gusev, Vered, Atar, Dabbur, Gusev)
Classifica- Besiktas 12; Stoke City 11; Dinamo Kiev 7; Maccabi Tel Aviv 2.
GRUPPO F
Paris Saint-Germian-Athletic Bilbao 4-2 (Aurtenetxe, Pastore, Bodmer, Lopez, aut. Perez, Hoarau)
Slovan Bratislava-Salisburgo 2-3 (Lacny, Lacny, Jantscher, Leonardo, aut. Had)
Classifica - Athletic Bilbao 13; Salisburgo 10; Psg 10; Slovan Bratislava 1.
Europa League, risultati e classifiche
Di seguito i risultati degli incontri giocatesi nella serata di mercoledì (gruppi J, K e L) dell'ultima giornata della fase a gironi di Europa League:
GRUPPO J
Maccabi Haifa-Schalke 0-3
7' aut. Bulj; 84' Marica; 93' Wiegel
Steaua Bucarest-Aek Larnaca 3-1
55' rig. Rusescu; 61' Pintado (L); 70' e 85' Nikolic
Classifica: Schalke 14; Steaua 8; Maccabi 6; Larnaca 5. Schalke e Steaua qualificate ai sedicesimi
GRUPPO K
Fulham-Odense 2-2
27' Dempsey; 31' Frei; 64' Andreasen (O); 94' Falk (O)
Wisla Cracovia-Twente 2-1
11' Gargula; 39' de Jong (T); 46' Genkov
Classifica: Twente 13; Wisla 9; Fulham 8; Odense 4. Twente e Wisla qualificate ai sedicesimi
GRUPPO L
Anderlecht-Lokomotiv Mosca 5-3
21' Ignatyev (L); 33' Kljestan; 39' Fernando; 58' Wasilewski; 62' Suarez; 70' e 90' Sychev; 78' Gillet
Sturm Graz-Aek Atene 1-3
10' Manolas; 43' Burns; 15' Kainz (S); 77' Klonaridis
Classifica: Anderlecht 18; Lokomotiv 12; Aek e Sturm 3. Anderlecht e Lokomotiv qualificate ai sedicesimi
Europa League: i risultati. Udinese avanti
Chi si aspettava una serata facile per l'Udinese si è sbagliato di grosso. Gli uomini di Guidolin soffrono e sprecano molto nella serata del Friuli ma riescono a qualificarsi per i sedicesimi di finale. Decisivo il gol del solito Totò Di Natale, protagonista però di una serata sfortunata sottoporta, anche per merito di uno strepitoso Forster. Il piccolo attaccante napoletano ha reso inutile il gol iniziale di Hooper e gli assalti finali dei britannici.
Austria Vienna-Malmoe 2-0 (Barazite, Liendl)
Az Alkmaar-Metalist 1-1 (Maher; Devic)
Birmingham-Maribor 1-0 (Rooney)
Bruges-Sporting Braga 1-1 (Vleminckx; Ewerton)
Atletico Madrid-Rennes 3-1 (Falcao rig, Arda, Dominguez; Mandjeck)
Udinese-Celtic 1-1 (Di Natale-Hooper)
Squadre qualificate: Udinese, Atletico Madrid, Bruges, Sporting Braga, Metalist, Az Alkmaar
Europa League: Udinese fortunata, Lazio con l'Atl. Madrid
Si è concluso da pochi minuti anche il sorteggio dell'Europa League. E' andata bene all'Udinese, che pesca i greci del Paok mentre per la Lazio ci sono gli spagnoli dell'Atletico Madrid. Questi gli accoppiamenti per i Sedicesimi:
Legia Varsavia-Sporting Lisbona
Hannover 96-Club Brugge
Trabzonspor-PSV Eindhoven
Udinese-Paok Salonicco
Braga-Besiktas
Wisla Cracovia-Standard Liegi
Viktoria Plzen-Schalke 04
Steaua Bucarest-Twente
Lazio-Atletico Madrid
AZ Alkmaar-Anderlecht
Rubin-Olympiacos
Stoke City-Valencia
Salisburgo-Metalist Kharkiv
Lokomotiv Mosca-Athletic Bilbao
Ajax-Manchester United
Porto-Manchester City
La Lazio crolla in Europa League
La Lazio crolla sotto i colpi dell'Atletico Madrid e ne esce ridimensionata. La squadra allenata dall'ex Diego Pablo Simeone sbanca inaspettatamente l'Olimpico e di fatto mette un piede agli ottavi di finale di Europa League. Eppure la gara era iniziata bene per i biancocelesti, passati in vantaggio al 19' con il solito Klose, chiamato questa sera a far reparto da solo. Ma la gioia dura appena sei minuti: Adrian ristabilisce la parità e Falcao ribalta il risultato. L'attaccante colombiano si ripete poi nella ripresa, fissando il risultato sul definitivo 3-1. Al 'Vicente Calderon' bisognerà vincere con almeno due gol di scarto: sarà dura, servirà una grande Lazio.
Lazio-Atletico Madrid 1-3
19' Klose (L), 25' Adrian (A), 37' e 63' Falcao (A)
L'Udinese non sfonda col Paok
Al "Friuli" finisce 0-0: la squadra di Guidolin, molto rimaneggiata, non concede nulla e sfiora il gol con Abdi (palo) e Floro Flores. Infortunio a Pinzi nella ripresa.
EL: l'Udinese conduce alla fine del primo tempo
Ecco i risultati alla fine dei primi 45' delle partite dei sedicesimi di finale dell' Europa League in campo in questo momento. L'Udinese è in vantaggio a Salonicco, contro il Paok, per 2-0. I greci, per passare il turno, hanno bisogno di segnare tre goal nel secondo tempo, ammesso che l'Udinese non vada di nuovo in rete.
Paok-Udinese 0-2: 6' Fernandes (U), 15' Floro Flores (U) Andata 0-0
Valencia-Stoke 1-0: 24' Jonas (V). Andata 1-0 per il Valencia
Twente-Steaua Bucarest 1-0: 28' Chadli (T). Andata 1-0 per il Twente
Standard Liegi-Wisla Cracovia 0-0. Andata 2-2
PSV-Trabzonspor 3-1: 15' Mertens (Rig) (P), 31' Matavz (P), 38' Stootmans (P), 43' Yilmaz (T). Andata 2-1 per il PSV
Club Brugge-Hannover 96 0-1: 21' Diouf (H). Andata 1-2 per l'Hannover.
EL: Udinese agli ottavi. Ora tocca alla Lazio
Ecco i risultati finali delle partite dei sedicesimi di finale dell' Europa League in campo in questo momento. L'Udinese ha passato il turno battendo a Salonicco il Paok, per 3-0. Fra poco in campo la Lazio, a cui serve un miracolo per ribaltare il 3-1 patito all'Olimpico contro l'Atletico Madrid.
Paok- Udinese 0-3: 6' Fernandes (U), 15' Floro Flores (U), 51' Domizzi (Rig) (U) Andata 0-0
Valencia-Stoke 1-0: 24' Jonas (V). Andata 1-0 per il Valencia
Twente-Steaua Bucarest 1-0: 28' Chadli (T). Andata 1-0 per il Twente
Standard Liegi-Wisla Cracovia 0-0. Andata 2-2
PSV-Trabzonspor 4-1: 15' Mertens (Rig) (P), 31' e 51' Matavz (P), 38' Stootmans (P), 43' Yilmaz (T). Andata 2-1 per il PSV
Club Brugge- Hannover 96 0-1: 21' Diouf (H). Andata 1-2 per l'Hannover.
Athletic Bilbao-Spartak Mosca 1-0: 62' Muniain (B). Andata 2-1 per lo Spartak
Scontri prima di A.Madrid-Lazio
Secondo quanto riportato dal sito tuttomercatoweb.com ci sarebbero stati tafferugli prima della partita tra Atletico Madrid e Lazio. Gli scontri confermati anche dalla polizia spagnola si sarebbero verificati nella zona dei bar davanti allo stadio ed i contusi medicati sarebbero 6, di cui 5 di nazionalità italiana e 1 spagnola.
Lazio sconfitta e eliminata
Non riesce alla Lazio la difficile impresa di ribaltare il risultato dell'andata e alla fine esce sconfitta anche a Madrid con una rete di Godin segnata al 48'.
Ranking UEFA: l'Udinese salva l'Italia dal tracollo
Il successo dell'Udinese in Grecia contro il Paok ha permesso all'Italia di poter arginare l'assalto al quarto posto continentale della Francia e del Portogallo, che tra l'altro, ha potuto contare sulle due vittorie del Braga e dello Sporting (anche se solo i leoni di Lisbona hanno superato il turno di Europa League).
L'attuale consuntivo stagionale delle squadre italiane impegnate nelle competizioni continentali, su 45 gare complessivamente disputate, vede adesso un bilancio di 17 vittorie, 16 pareggi e 12 sconfitte.
Per quello che concerne l'andamento delle squadre italiane in Champions League, il bilancio stagionale in questa edizione adesso è il seguente: su 23 gare disputate, compresi i play off, si contano 10 vittorie, 6 pareggi e 7 sconfitte. Decisamente peggio l'andamento in Europa League dove, su 22 partite disputate, le nostre rappresentanti hanno conseguito solo 7 vittorie, 10 pareggi e 5 sconfitte.
In chiave Ranking UEFA, come anticipato, dobbiamo evidenziare l'importante vittoria dell'Udinese che è anche rimasta l'unica italiana in lizza in Europa League dopo che la sconfitta della Lazio a Madrid contro l'Atletico ha sancito l'eliminazione dei capitolini.
Proprio in virtù del successo dei friulani l'Italia è riuscita a guadagnare, seppur pochissimi punti, sulle dirette avversarie in questa 3 giorni "europea". Complessivamente le 3 vittorie di Milan, Napoli ed Udinese sono, infatti, valse all'Italia 0,85 punti, mentre le due vittorie a testa ottenute dalle rappresentanti di Francia, Portogallo ed anche Germania sono fruttate 0,67 punti.
In classifica generale l'Italia (sempre quarta a 59,12 punti) è riuscita così a rosicchiare una piccolissima parte dello svantaggio dai tedeschi (sempre distanti comunque 12,73 punti), mentre ha leggermente allungato sulla Francia (quinta a 54,01 punti) e sul Portogallo (sesto a 53,35).
Il responso delle gare di ritorno dei sedicesimi di finale di Europa League ha sancito, quindi, il passaggio del turno dell'Udinese che resta l'unica nostra rappresentante in corsa in questa manifestazione dopo l'eliminazione della Lazio. La Francia, ricordiamo non ha alcuna rappresentante in questa manifestazione, mentre il Portogallo, che ha visto l'eliminazione di due squadre (Porto e Braga) affronterà gli ottavi di finale con solo lo Sporting Lisbona. Importante ricordare come, dagli ottavi di finale, verrà assegnato un punto aggiuntivo di bonus alle squadre passeranno il turno, proprio come succede in Champions League.
La Spagna è la nazione, attualmente, con più squadre ancora in lizza nelle due competizioni (5, di cui 2 in Champions League), seguita a quota 4 da Germania, Inghilterra (entrambe con 2 squadre in Champions League) e dall'Italia che può vantare 3 squadre in Champions League. Francia e Portogallo sono rimaste in corsa con 2 squadre a testa (entrambe in Champions League per i transalpini, dove i lusitani, invece, possono vantare una sola rappresentante). Ricordiamo che, ai fini dell'assegnazione del bonus per il superamento del turno, non c'è differenza fra Champions League ed il prossimo turno di Europa League.
Per quello che riguarda la situazione dell'Italia, alla luce dei risultati delle gare d'andata degli ottavi, è abbastanza lecito pensare che il Milan possa superare il turno, come molte probabilità ce le ha il Napoli. Considerato che i francesi del Lione affronteranno il ritorno in Cipro forti del vantaggio, minimo, acquisito nella gara d'andata ed i lusitani del Benfica cercheranno di ribaltare il 3-2 subito in Russia; la gara casalinga dell'Inter contro il Marsiglia rappresenterà, l'ennesima occasione, per difendere il quarto posto continentale dalle insidie sempre più concrete dei francesi.
Per quello che concerne la graduatoria stagionale registriamo il sorpasso dell'Italia ai danni della Francia. La classifica per nazioni che tiene conto dei risultati conseguiti in questa annata europea ha subito, in questa "tre giorni europea" una piccola rivoluzione, in quanto al primo posto c'è adesso la Spagna, seguita dall'Inghilterra, al terzo posto troviamo la sorprendente Olanda, seguita da Germania, Italia, Francia e Belgio.
Il Napoli occupa sempre il terzo posto (dietro Real Madrid e Barcelona) nella classifica stagionale per club. Il Milan è attualmente sesto, mentre l'Inter è al 14° posto. La vittoria sul Paok ha permesso all'Udinese di portarsi al 33° posto stagionale, mentre la Lazio ha chiuso, per adesso, al 50° posto la propria avventura europea del 2012.
Nel Ranking UEFA per club, ovvero la graduatoria continentale delle singole squadre, possiamo evidenziare come l'Inter conservi il settimo posto ed il Milan l'undicesimo. La Roma è scalata al 25° posto mentre la Fiorentina, nonostante i due anni di assenza dalle competizioni europee, mantiene ancora incredibilmente il 28° posto. Brutte notizie per la Juventus che, come già da noi anticipato nei giorni scorsi, è stata superata al 41° posto dal Metalist Kharkiv. La squadra bianconera rischia adesso di perdere altre due posizioni nel caso in cui lo Standard Liegi ed il Besiktas dovessero conseguire dei risultati positivi nel prossimo turno di Europa League. Anche lo stesso Napoli, attualmente al 54° posto, potrebbe tentate di superare la Juventus nel caso in cui riuscisse a strappare la qualificazione in terra londinese con almeno un pareggio. Il successo sul Paok ha permesso all'Udinese di raggiungere il 59° posto continentale, mentre la Lazio si è collocata, per adesso, al 66° posto.
Chiudiamo con una riflessione già accennata nei giorni scorsi. Considerando le prime 4 squadre della classifica della Serie A, ovviamente in prospettiva qualificazione Champions League, ci accorgiamo che solo il Milan, seppur all'11° posto, ha l'unica possibilità di essere testa di serie nel prossimo sorteggio dei gironi eliminatori di Champions League. Non solo. Alla luce dell'attuale classifica continentale, per le altre due italiane (ovvero, verosimilmente la Juventus e l'eventuale terza squadra italiana che dovrebbe riuscire a superare il preliminare) il rischio di essere inserite nella quarta, ed ultima, fascia è molto alto.
EL: Udinese sconfitta in Olanda
Nell'andata degli ottavi di finale di Europa League, l'Udinese (unica squadra italiana superstite) perde in Olanda per 2 a 0. Nel primo tempo meglio l'AZ Alkmaar, soprattutto nella prima mezz'ora, ma l'occasione più nitida capita sulla testa di Danilo che, dimenticato dalla difesa avversaria, si fa respingere la conclusione da un reattivo Esteban. Nella ripresa il vantaggio dei padroni di casa, targato Martens, arriva al 18' su azione di contropiede nel miglior momento degli uomini di Guidolin, mentre il raddoppio, viziato da un clamoroso fallo di Altidore su Domizzi, viene siglato da Falkenburg a pochi minuti dallo scadere. La gara di ritorno allo stadio "Friuli" è prevista per il prossimo 15 marzo alle ore 19. Questi gli altri risultati della serata, tra i quali spiccano le sconfitte del City di Roberto Mancini e dello United di Sir Alex Ferguson:
Atletico Madrid-Besiktas 3-1 (24' e 27' Salvio; 37' Adrian; 54' Simao)
Metalist Kharkiv-Olympiacos 0-1 (52' Fuster)
Sporting Lisbona-Manchester City 1-0 (53' Xandao)
Twente-Schalke 04 1-0 (62' De Jong su rigore)
Az Alkmaar-Udinese 2-0 (63' Martens; 84' Falkenburg)
Manchester United-Athletic Bilbao 2-3 (22' Rooney; 44' Llorente; 72' De Marcos; 90' Muniain; 93' Rooney)
Standard Liegi-Hannover 2-2 (21' Stindl su rigore; 27 Buyens; 30' Tchite; 56' Diouf)
Valencia-Psv 4-2 (11' Ruiz; 13' e 43' su rigore Soldado; 56' Piatti; 83' Toivonen su rigore; 91' Wijnaldum)
E.L. anche l'Udinese lascia il fronte europeo
Nonostante la doppietta di Totò Di Natale l'Udinese non riesce a raddrizzare lo 0-2 dell'andata. I friulani subiscono al 32′ la rete del 2-1 che taglia loro le gambe. Si va con lo stesso risultato fino al termine della gara nonostante l'AZ Alkmaar abbia giocato per tutta la gara in 10 per l'espulsione al 3′ del proprio portiere
Tutti i risultati. Tante soprese
Athletic Bilbao-Manchester United 2-1 (and. 3-2): 23′ Llorente (A), 65′ De Marcos (A), 80′ Rooney (M).
Hannover-Standard Liegi 4-0 (and. 2-2): 4′ Abdellaoue, 21′ aut., 73′ aut. Kanu, 90+2′ Pinto.
PSV Eindhoven-Valencia 1-1 (and. 2-4): 47′ Rami (V), 64′ Toivonen (P).
Udinese-AZ Alkmaar 2-1 (and. 0-2): 3′ rig., 15′ Di Natale (U), 31′ Falkenburg (A).
Besiktas-Atletico Madrid 0-3 (and. 1-3): 26′ Adrian, 83′ Falcao, 90+3′ Salvio.
Manchester City-Sporting Lisbona 3-2 (and. 0-1): 33′ Fernandez (S), 40′ van Wolfswinkel (S), 60′, 82′ Aguero (M), 75′ rig. Balotelli (M).
Olympiacos-Metalist 1-2 (and. 1-0): 14′ Marcano (O), 81′ Villagra (M), 86′ Xavier (M).
Schalke-Twente 4-1 (and. 0-1): 14′ Janssen (T), 29′, 57′ rig., 81′ Huntelaar (S), 71′ Jones (S).
Rank Uefa: con la proposta di Galliani saremmo 5° !
di ROBERTO VINCIGUERRA
La sconfitta, e la conseguente eliminazione, del Benfica rappresenta un fatto altamente positivo per il ranking italiano, in quanto il Portogallo non ha potuto, per ora, guadagnare dei preziosi punti per accorciare il proprio svantaggio sull'Italia nel ranking UEFA. Per un ulteriore valutazione, sicuramente più completa, attendiamo le gare di stasera di Europa League, nelle quali è impegnato lo Sporting, unica squadra lusitana ancora in lizza nelle competizioni europee.
Nella classifica generale continentale le prime 2 nazioni in graduatoria hanno aumentato il proprio punteggio: l'Inghilterra è sempre prima a quota 83,79 punti, la Spagna adesso si trova a 81,19, mentre la Germania si conferma al terzo posto a 74,35 punti. L'Italia, quarta, resta ferma (fino alla fine della stagione) a quota 59,98 punti. Da evidenziare come il distacco dai teutonici abbia raggiunto dei livelli record (quasi 15 punti), al punto che è più che ragionevole pensare che la quarta squadra in Champions League l'Italia non potrà tornare a schierarla prima dei prossimi 4 anni.
A livello di Ranking UEFA per Club, nel quale sono rimaste invariate le prime posizioni, va evidenziato come il Milan, attualmente al 12° posto, ha evitato il sorpasso da parte del Benfica, mentre resta valida la minaccia portata dal Valencia, che lo tallona da vicino in classifica. Ribadiamo l'importanza di questa graduatoria, alla base dell'individuazione delle teste di serie, e delle altre fasce di merito, dei prossimi sorteggi dei gironi di Champions League. Inutile evidenziare il fatto che, per la prima volta in assoluto, l'Italia potrebbe non schierare alcuna rappresentante fra le migliori 8 squadre in Champions League.
A livello di ranking stagionale per Nazioni, l'Italia si conferma al quinto posto, preceduta da Spagna (vera mattatrice di questa stagione europea), Inghilterra, Germania ed Olanda. Anche in questo caso il Portogallo potrebbe operare il sorpasso sull'Italia nel caso in cui lo Sporting ottenesse un risultato positivo stasera.
Chiudiamo con una riflessione che pone fine a tutte le riforme proposte, nel recente passato, dall'Amministratore Delegato del Milan circa una possibile divisione del Ranking UEFA per le due competizioni, in modo da sfruttare il migliore rendimento delle italiane in Champions League.
Ebbene, anche dividendo i due ranking e ricalcolando tutti i punteggi divisi per competizione degli ultimi 5 anni, dobbiamo evidenziare come la Germania si pervenuta al sorpasso sull'Italia anche nel potenziale ranking dedicato solo alla Champions League. L'evidenza dei numeri ci dimostra, infatti, come, dopo Inghilterra e Spagna (in vetta con gli incredibili punteggi rispettivamente di 108,4 punti e 92,75 punti), la Germania abbia operato il sorpasso ai danni dell'Italia raggiungendo quota 73,17 punti, lasciando il ranking azzurro a quota 72,75, tallonato da vicino dalla Francia (70,17 punti), la quale avrebbe superato, seppur di poco, l'Italia all'inizio della prossima stagione in virtù del minor punteggio scartato. A conti fatti, quindi, secondo la proposta di Galliani, l'Italia si sarebbe ritrovata addirittura al quinto posto nel prossimo giugno !
Nel caso in cui la UEFA avesse preso in considerazione la proposta di Galliani, la situazione per il nostro calcio sarebbe completamente precipitata in Europa League, dove l'Italia, attualmente sesta nel potenziale ranking preconizzato dall'A.D. rossonero, si sarebbe "risvegliata" addirittura al settimo posto nel prossimo giugno.
Europa League, avanti tre spagnole
Tre formazioni spagnole e una portoghese in semifinale di Europa League. Questi i risultati delle gare di ritorno dei quarti: Valencia-Az Alkmaar 4-0 (and. 1-2), Athletic Bilbao-Schalke 04 2-2 (4-2), Metalist Kharkiv-Sporting Lisbona 1-1 (1-2), Hannover-Atletico Madrid 1-2 (1-2). In semifinale (19 e 26 aprile), l'Atletico Madrid affronta il Valencia mentre lo Sporting Lisbona ospita l'Athletic Bilbao.
L'Atl. Madrid vince l'Europa League 2012
L'Atletico Madrid ha vinto l'Europa League 2012. Nella finale tutta spagnola di Bucarest ha battuto l'Athletic Bilbao 3-0. Nel primo tempo doppietta di Falcao (7′ e 34′), nella ripresa gol dell'ex juventino Diego al 40′.