Ranking UEFA: il 4° posto dell'Italia è a rischio
Dopo aver sottolineato l'ottimo incremento dell'Italia nel Ranking FIFA, dove, con un balzo di ben 6 posizioni, si è portata al 6° posto, andiamo ad analizzare la situazione del ranking azzurro nel Ranking UEFA.
Come abbiamo ampiamente anticipato nei mesi scorsi, la situazione attuale dell'Italia è la peggiore della storia da quando esiste questa graduatoria. Ricordiamo che, ai fini di questa graduatoria continentale, valgono solo i risultati delle squadre di club e non quelli delle Nazionali.
La stagione 2011-12 si era conclusa con l'Inghilterra in testa a quota 84,41 punti, seguita (molto da vicino) dalla Spagna (84,19 punti). Al terzo posto, come sappiamo tutti, c'era sempre la Germania a 75,19 punti, seguita, a sua volta, dall'Italia a 59,98 punti. Il distacco dai tedeschi a fine stagione era, come già evidenziato, di 15,21 punti, praticamente un abisso.
Il pericoli per l'Italia arrivavano dalle nazioni che la seguivano in graduatoria, ovvero Portogallo (sesto a 55,35 punti) e Francia (settima a 54,18 punti).
Nei giorni scorsi, con l'avvio della nuova stagione, che ha visto scendere in campo molte squadre sia nei preliminari di Champions League che Europa League, sono state aggiornate le graduatorie continentali UEFA sia per Nazioni che per club. Le nuove classifiche hanno visto l'eliminazione dei risultati ottenuti nella stagione 2007-08.
Nel primo Ranking UEFA per nazioni della nuova annata, come previsto, la Spagna ha superato l'Inghilterra (a cui poco è servito il successo in Champions League del Chelsea) e si è portata in testa con 70,31 punti. Alle spalle degli iberici l'Inghilterra (con 66,54 punti) deve addirittura guardarsi le spalle dalla rimonta della Germania, che si conferma terza con 61,69 punti.
Al quarto posto troviamo l'Italia (49,73 punti), tallonata da molto vicino dal Portogallo (a quota 47,42) e dalla Francia (47,25). La situazione azzurra è a dir poco allarmante. Si tratta, come detto, del peggior risultato di sempre nel ranking UEFA.
Considerato che l'Italia, attualmente, si trova nella condizione di avere solo due squadre sicure di partecipare alla prossima Champions League, tutto verterà sul risultato dell'Udinese nel prossimo turno di play off del preliminare di Champions League. Nel caso in cui la squadra friulana non riuscisse a centrare la qualificazione, cosa riuscita per altro alle italiane solo alla Fiorentina negli ultimi 4 anni, l'Italia perderebbe altri preziosi punti (soprattutto il bonus di accesso al girone eliminatorio). In tal caso, a quel punto, dovremmo sperare che Sporting Braga e Lille non riescano a superare il turno preliminare. In caso contrario il rischio per l'Italia di scivolare al sesto diventerebbe più che concreto.
ROBERTO VINCIGUERRA
Ex viola: Jorgensen sconfitto in Europa League
Niente da fare per il grande ex viola Martin Jorgensen nell'andata del secondo turno di qualificazione all'Europa League. Il suo AGF Aarhus è stato sconfitto in casa dalla squadra georgiana del Dila Gori per 2-1. Proprio una palla persa da Jorgensen è nata l'azione di contropiede che ha portato alla rete vittoria di Aladashvili al poco dal termine.
Inter strapazza l'Hajduk
Allo stadio Poljud di Spalato, l'Inter ha battuto 3-0 l'Hajduk nell'andata dei turni preliminari di Europa League 2012/2013. Ottima prestazione dei nerazzurri dopo i primi minuti di difficoltà: Stramaccioni può sorridere ampiamente.
Europa League: ecco chi passa al quarto turno
Si è concluso ieri sera il 3° turno preliminare di Europa League. Sfiora l'impresa l'Hajduk Spalato, che vince per 2-0 a San siro contro l'Inter ma sono i nerazzurri a passare il turno in virtù del 3-0 conquistato nella gara d'andata in Croazia.
Passano il turno senza problemi Liverpool, Olympique Marsiglia e Anzhi, mentre l'Athletic Bilbao incappa in una sconfitta in casa dello Slaven Belupo ma stacca comunque il pass per il 4° turno. Al Rosenborg è bastato uno 0-0 in casa contro il Servette, mentre il Paok Salonicco ha coronato la qualificazione con un sonante 4-1 sugli israeliani del Bnei Yehuda Tel Aviv. (goal.com)
Questi tutti i risultati:
Omonia Nicosia-Stella Rossa 0-0
Dinamo Mosca-Dundee United 5-0
Elfsborg-Horsens 2-3
Aktobe-Genk 1-2
Slaven Koprivnica-Athletic Bilbao 2-1
Aalesund-APOEL 0-1
Legia Varsavia-Ried 3-1
Rosenborg-Servette 0-0
Metalurg Donetsk-Tromsø 0-1
Mladá Boleslav-Twente 0-2
Anorthosis-Dila Gori 0-3 sospesa
Young Boys-Kalmar 3-0
Gent-Videoton 0-3
Spartak Trnava-Steaua Bucarest 0-3
Lech Poznan-AIK Stoccolma 1-0
Viktoria Plzen-Ruch Chorzów 5-0
Vitesse-Anzhi Makhachkala 0-2
Zeta Golubovci-Sarajevo 1-0
Mura-Arsenal Kiev 0-2
Sparta Praga-Admira 2-2
PAOK-Bnei Yehuda 4-1
Bursaspor-KuPS 6-0
Rapid Bucurest-Heerenveen 1-0
Hannover 96-St Patrick's 2-0
Inter-Hajduk Spalato 0-2
Olympique Marsiglia-Eskisehirspor 3-0
Marítimo-Asteras Tripolis 0-0
Liverpool-Gomel 3-0
Rapid Vienna-Vojvodina 2-0
Europa League: le avversarie di Inter e Lazio
Sono i romeni del Vaslui gli avversari dell'Inter nel turno preliminare dell'Europa League, che si giocherà il 23 e il 30 agosto. Lo ha stabilito il sorteggio a Nyon, nella sede dell'Uefa.
Sono gli sloveni del Mura gli avversari della Lazio nel turno preliminare dell'Europa League, che si giocherà il 23 e il 30 agosto.
Europa League: avanti le italiane
La Lazio si è qualificata alla fase a gironi dell'Europa league, battendo 3-1 (2-0) in casa gli sloveni del Mura. I biancocelesti avevano vinto la partita d'andata in trasferta per 2-0.
L'Inter si è qualificata alla fase a gironi dell'Europa League pareggiando per 2-2 con il Vaslui nella partita di ritorno del 3/o turno preliminare. All'andata i nerazzurri avevano vinto fuori casa per 2-0.
Rank UEFA: l'Olanda va ko, ma l'Italia non migliora
La vittoria, ed il conseguente accesso ai gironi eliminatori di Champions League, da parte del Lille ha inferto un altro duro colpo al già disastrato ranking UEFA italiano.
Grazie al successo dell'undici transalpino, che è riuscito a ribaltare la sconfitta nella gara d'andata patita a Copenaghen, la Francia si è ulteriormente avvicinata in graduatoria all'Italia.
Il nuovo ranking UEFA per nazioni vede adesso sempre al primo posto la Spagna a quota 73,45 punti, seguita da Inghilterra (a 69, 54) e dalla Germania a 64,33 punti.
Molto staccata dalla Germania troviamo l'Italia, che occupa il quarto posto a quota 51,98, seguita molto da vicino, anzi, seguita da vicino come non mai in passato, da Portogallo (50,33 punti) e Francia (50,17).
Paradossalmente ci troviamo nella sgradita posizione di dover esultare per il fatto che l'Olanda abbia perso ben 4 squadre delle 7 che aveva in lizza, in quanto l'Olanda (distante dall'Italia di poco più di 9 punti) scarterà 11 punti in meno dell'Italia nei prossimi due anni
Con la concreta speranza che le compagini italiane riescano, nel frattempo a conseguire la maggior parte di risultati positivi nelle competizioni continentali, passiamo ad una specifica molto importante.
In questi giorni molti media, seppur in ritardo, si stanno interessando più specificatamente del Ranking UEFA. La cosa su cui vogliamo mettere l'accento riguarda un aspetto, secondo noi, decisamente importante che, forse, è stato abbastanza snobbato, ovvero l'importanza fondamentale dei punti bonus.
Se è vero che i punti assegnati per la vittoria ed il pareggio sono simili sia per quello che riguarda la Champions League che l'Europa League, dobbiamo evidenziare come la vera differenza la stiano facendo i punti bonus che vengono assegnati solo in Champions League e precisamente 4 per l'accesso ai gironi e 5 per l'accesso agli ottavi di finale.
Non è un caso che il ranking italiano sia definitivamente crollato negli ultimi 3 anni, ovvero quelli che hanno coinciso col mancato superamento del play off di C.L. della squadra italiana.
La dimostrazione più lampante la diede la Fiorentina che, nella stagione di Champions League 2009-10 che ,pur essendo stata eliminata agli ottavi di finale dal Bayern, risultò una delle migliori 11 squadre a livello continentale, riuscendo a totalizzare, al termine, solo 6 punti e mezzo in meno del Bayern stesso finalista di quella competizione. Per l'Italia quei punti fecero la differenza per mantere il terzo posto al termine di quella stagione.
Gli insuccessi, in serie, di Sampdoria e, per due volte, dell'Udinese, sono costati molto cari all'Italia, se consideriamo che proprio i successi del Werder Brema sulla Samp e dello Sporting Braga sull'Udinese hanno tolto punti preziosi all'Italia e li hanno consegnati proprio alle due nazioni che, in questo momento, stanno condizionando oltremodo ed in negativo la nostra situazione.
ROBERTO VINCIGUERRA
Rank UEFA: all'Italia non rimane che gufare le portoghesi...
I risultati del ritorno delle gare del play off di Europa League sono riuscite a regalare all'Italia, in chiave ranking UEFA, un'altra serie di micro-dispiaceri.
L'unica notizia positiva, paradossalmente, arriva dal fatto altre 3 squadre olandesi, dopo il Vitesse, sono state eliminate dall'Europa League, lasciando in lizza solo 3 rappresentanti dei Paesi Bassi.
Ricordiamo che l'Olanda poteva rappresentare una possibile minaccia per il ranking azzurro in quanto, rispetto all'Italia, gli orange, che hanno un distacco di 9 punti dall'Italia nella graduatoria continentale, scarteranno 11 punti in meno nelle prossime 2 stagioni.
Detto questo, dobbiamo registrare i successi, con conseguente passaggio del turno ai giorni eliminatori di Europa League, di Maritimo, Hannover, Sporting Lisbona, Bordeaux, a cui vanno aggiunti i pareggi (validi per il passaggio del turno) di Marsiglia e Stoccarda, che hanno consentito alla Germania di accumulare un ulteriore vantaggio sull'Italia ed al Portogallo e Francia di rosicchiare qualche decimo di punto sul ranking azzurro.
A differenza dei buoni risultati ottenuti dalla Lazio, il pareggio dell'Inter, sommato alla sconfitta interna con l'Hajduk nel turno precedente, ha inciso negativamente sulla crescita del punteggio italiano.
La dimostrazione dell'inizio abbastanza balbettante delle nostre compagini nelle competizioni europee (4 vittorie in 8 gare) ce lo conferma anche la classifica stagionale del ranking UEFA per nazioni, nella quale l'Italia, nonostante l'aggiunta degli 8 punti bonus già assegnati a Milan e Juventus, occupa, addirittura, il 20° posto a pari merito di Azerbaijan, Moldavia e Serbia.
Anche la graduatoria del ranking UEFA per club sta evidenziando il malessere del calcio italiano.
L'Inter ha mantenuto il settimo posto, ma il Milan, rispetto la classifica di fine stagione 2011-12, ha perso due posizioni, scivolando, come preventivato, al 14° posto.
Per trovare la terza italiana in graduatoria dobbiamo scorrere la classifica fino al 34° posto, occupato dalla Roma, condannata a scendere ulteriormente a causa della mancanza della partecipazione alle competizioni continentali in questa stagione, a differenza della Juventus, salita, per ora, al 39° posto.
Tra le prime 50 ci sono altre due italiane, entrambe al 47° posto, ovvero il Napoli e la Fiorentina.
Tirando le somme l'Italia può vantare solo 6 squadre fra le prime 50 squadre nella graduatoria europea, ma, effettivamente, può contare solo su 4 di queste 6, di cui, solo 2 in Champions League.
Chiudiamo con un monito che dovrà accompagnarci nel corso della fase a gironi di Champions League. Partendo dal concetto già espresso nei giorni sull'importanza dei punti bonus (5 per la precisione) che riceve la squadra che supera il girone eliminatorio, dobbiamo notare come Milan e Juventus non abbiano squadre né lusitane, né francesi nei rispettivi gironi.
Ciò significa che, sul campo, le compagini italiane non potranno fermare la corsa delle due avversarie più prossime nel ranking UEFA.
In pratica, quindi, gli eventuali risultati positivi di Juventus e Milan dovranno sempre essere valutati in base ai risultati delle francesi e portoghesi, in quanto, paradossalmente, l'Italia, nonostante Milan e Juventus riuscissero a passare il girone senza conseguire sconfitte, potrebbe perdere ugualmente terreno nel ranking UEFA nel caso in cui le 3 rappresentanti portoghesi e francesi riuscissero a centrare tutte la qualificazione.
Può sembrare strano, quanto assurdo, ma la logica continentale, che ha dato, nono scordiamolo, all'Italia la possibilità di schierare 4 squadre in Champions League fino allo scorso anno, è questa.
ROBERTO VINCIGUERRA
Sorteggio Europa League, Udinese sfortunata. I gironi
Chiuso il sorteggio. Udinese sfortunata ad essere inserita nel gruppo con Liverpool e l'Anzhi di Eto'o. Napoli atteso dalla bella sfida con il PSV, Inter chiamata a sfidare Rubin e Partizan, mentre la Lazio dovrà scendere sul campo del Tottenham.
Questi i gruppi della Europa League:
GRUPPO A: Liverpool, UDINESE, Young Boys, Anzhi.
GRUPPO B: Atletico Madrid, Hapoel Tel-Aviv, Viktoria Plzen, Academica de Coimbra.
GRUPPO C: Olympique Marsiglia, Fenerbahçe, Borussia Moenchengladbach, Limassol.
GRUPPO D: Bordeaux, Bruge, Newcastle, Maritimo.
GRUPPO E: Stoccarda, Copenhagen, Steaua Bucarest, Molde.
GRUPPO F: PSV, NAPOLI, Dnipro, AIK.
GRUPPO G: Sporting Lisbona, Basilea, Genk, Videoton.
GRUPPO H: INTER, Rubin Kazan, Partizan Belgrado, Neftçi.
GRUPPO I: Olympique Lione, Athletic Bilbao, Sparta Praga, Hapoel Shmona.
GRUPPO J: Tottenham, Panathinaikos, LAZIO, Maribor.
GRUPPO K: Bayer Leverkusen, Metalist, Rosenborg, Rapid Vienna.
GRUPPO L: Twente, Hannover96, Levante, Helsinborg.
EL: i risultati delle partite (ore 19). Napoli ok, Udinese...
Ecco tutti i risultati finali delle partite, delle ore 19.00, di Europa League:
Maritimo – Newcastle, 0-0
Young Boys – Liverpool, 3-5: Ojala aut. (L), Nuzzolo (Y), Wisdom (L), Ojala (Y), Zarate (Y), Coates (L), Shelvey (L), Shelvey (L)
Dnipro Dnipropetrovsk – PSV: 2-0, Matheus (D), Hutchinson aut. (D)
Napoli – AIK Solna: 4-0, Vargas (N), Vargas (N), Vargas (N), Dzemaili (N)
Hapoel Tel Aviv – Atletico Madrid: 0-3, Rodriguez (A), Diego Costa (A), Garcia (A)
Viktoria Plzen – Coimbra: 3-1, Wilson Eduardo (C), Horvath (V), Duris (V), Rajtoral (V)
Fenerbahce – Olympique Marseille: 2-2, Erkin (F), Alex (F), Valbuena (O), Ayew (O)
Stoccarda – Steaua Bucarest: 2-2, Ibisevic (S), Chipciu (B), Rusescu rig. (B), Niedermeier (S)
Girondins Bordeaux – Club Brugge: 4-0, Sané (G), Gouffran (G), Engels aut. (G), Jussie (G)
Copenaghen – Molde: 2-1, Claudemir (C), Diouf (M), Cornelius (C)
Udinese – Anzhi: 1-1, Traoré (A), Di Natale (U)
AEL Limassol – Borussia M'gladbach: 0-0
EL – le partite giocate alle 21
Meno gol e molto più equilibrio nelle gare delle 21, rispetto al turno delle 19. Solo due squadre hanno infatti vinto con più di una rete di scarto, il Genk sugli ungheresi del Videton, ed il Maribor sui greci del Panathinaikos. Quattro le partite a porte inviolate: Bayer Leverkusen-Metalist Kharkiv, Sporting Lisbona-Basilea, Partizan Belgrado- Neftci Baku e Tottenham-Lazio. I biancocelesti giocano una buona partita a White Hart Lane, senza trovare però il guizzo giusto per battere l'esordiente Lloris. Vince il Lione con due reti nella ripresa nel giro di 3′: Gomis e Lopez mandando al tappeto lo Sparta Praga, mentre l'Inter trova all'ultima occasione disponibile un pareggio che non può far felice Stramaccioni ed il pubblico di San Siro, ancora a secco di vittorie quest'anno tra Inter e Milan. Colpo esterno del Rosenborg che stende il Rapid Vienna 2-1, mentre stecca all'esordio l'Athletic Bilbao, che a San Mamés non va oltre l'1-1 contro i modesti israeliani del Kiryat Shmona. Ecco nel dettaglio tutti i risultati della prima giornata della fase a gironi di Europa League:
Giocate alle 19.00:
Girone A
Young Boys-Liverpool 3-5
(4′ aut. Ojala, 28′ Nuzzolo, 40′ Wisdom, 53′ Ojala, 63′ Zarate, 67′ Coates, 76′, 88′ Shelvey)
Udinese-Anzhi 1-1
(45′ Traorè, 91′ Di Natale)
CLASSIFICA: Liverpool 3, Udinese 1, Anzhi 1, Young Boys 0.
Girone B
Hapoel Tel Aviv-Atletico Madrid 0-3
(37′ Cristian Rodriguez, 40′ Diego Costa, 63′ Raul Garcia)
Viktoria Plzen-Academica Coimbra 3-1
(10′ Wilson Eduardo, 47′ Horvath, 58′ Duris, 80′ Rajtoral)
CLASSIFICA: Atletico Madrid 3, Viktoria Plzen 3, Academica Coimbra 0, Hapoel Tel Aviv 0.
Girone C
AEL Limassol-Borussia Monchengladbach 0-0
Fenerbahce-Olympique Marsiglia 2-2
(28′ Caner Erkin, 57′ Alex, 83′ Valbuena, 93′ Ayew)
CLASSIFICA: Fenerbahce 1, Olympique Marsiglia 1, AEL Limassol 1, Borussia Monchengladbach 1.
Girone D
Maritimo-Newcastle 0-0
Bordeaux-Club Brugge 4-0
(13′ Sanè, 28′ Gouffran, 47′ aut. Engels 66′ Jussie)
CLASSIFICA: Bordeaux 3, Maritimo 1, Newcastle 1, Club Brugge 0.
Girone E
Stoccarda-Steaua Bucarest 2-2
(5′ Ibisevic, 6′ Chipciu, 80′ Resescu, 85′ Didermeier)
Copenhagen-Molde 2-1
(20′ Claudemir, 46′ Diouf, 74′ Cornelius)
CLASSIFICA: Copenhagen 3, Stoccarda 1, Steaua Bucarest 1, Molde 0.
Girone F
Dnipro-PSV Eindhoven 2-0
(50′ Matheus, aut. Hutchinson)
Napoli-AIK Solna 4-0
(6′, 46′, 69′ Vargas, 91′ Dzemaili)
CLASSIFICA: Napoli 3, Dnipro 3, PSV Eindhoven 0, AIK Solna 0.
Giocate alle 21.05
Girone G
Genk-Videoton 3-0
(22′ Vossen, 78′ Buffel, 91′ De Ceulaer)
Sporting Lisbona-Basilea 0-0
CLASSIFICA: Genk 3, Sporting Lisbona 1, Basilea 1, Videoton 0.
Girone H
Inter-Rubin Kazan 2-2
(17′ Ryazantsev, 39′ Livaja, 84′ Rondon, 91′ Nagatomo)
Partizan Belgrado-Neftci Baku 0-0
CLASSIFICA: Inter 0, Rubin Kazan 0, Partizan Belgrado 0, Neftci Baku 0.
Girone I
Lione-Sparta Praga 2-1
(59′ Gomis, 62′ Lopez, 770 Krejci)
Athletic Bilbao-Hapoel Kiryat Shmona 1-1
(14′ Lencse, 40′ Susaeta)
CLASSIFICA: Lione 3, Athletic Bilbao 1, Hapoel Kiryat Shmona 1, Sparta Praga 0.
Girone J
Maribor-Panathinaikos 3-0
(25′ Beric, 62′ Ibraimi, 88′ rig. Tavares)
Tottenham-Lazio 0-0
CLASSIFICA: Maribor 3, Tottenham 1, Lazio 1, Panathinaikos 0.
Girone K
Rapid Vienna-Rosenborg 1-2
(18′ Elyounoussi, 60′ Dorsin, 65′ Katzer)
Bayer Leverkusen-Metalist Kharkiv 0-0
CLASSIFICA: Rapid Vienna 3, Bayer Leverkusen 1, Metalist Kharkiv 1, Rosenborg 0.
Girone L
Levante-Helsingborg 1-0
(40′ Juanfran)
Twente-Hannover 96 2-2
(7′ Janssen, 54′ Chadli, 67′ Sobiech, 73′ aut. Wisgerhof)
CLASSIFICA: Levante 3, Twente 1, Hannover 96 1, Helsingborg 0.
Tuttomercatoweb.com
Ranking UEFA: tedeschi sempre più lontani
La tre giorni europea appena conclusa ha regalato l'ennesimo dispiacere al calcio italiano nei confronti di quello tedesco. Nella graduatoria continentale, infatti, la Germania ha guadagnato ulteriori punti sull'Italia, nonostante le nostre rappresentanti non abbiano conseguito alcuna sconfitta (anche se 5 pareggi su 6 partite rappresentano un record che, ai fini pratici, non ha certo prodotto un buon punteggio). I tedeschi, infatti, hanno raccolto 1,43 punti da questa tornata, mentre l'Italia si è fermata a 1,17. In classifica generale, dove dominano sempre incontrastate Spagna ed Inghilterra, la Germania si è portata a quota 65,78, staccando sempre più l'Italia, adesso a quota 53,15. Non deve ingannare il fatto che la Francia (51,33), abbia superato il Portogallo (adesso sesto a quota 51,17) nella graduatoria generale. I lusitani, infatti, a differenza dei transalpini, scarteranno, come già evidenziato nei mesi scorsi, molti meno punti dell'Italia al termine di questa stagione (4,59 per la precisione). Ciò significa che l'Italia, per mantenere il quarto posto fino all'inizio della prossima annata, dovrà mantenere almeno 4,6 punti di distacco sul Portogallo. Se consideriamo che, attualmente, il vantaggio sui portoghesi è meno della metà (1,98), possiamo meglio comprendere la situazione paradossale in cui versa il calcio italiano in Europa. Va anche evidenziato come le squadre lusitane, in questa tre giorni europea, abbiano raccolto davvero pochi punti per il loro ranking nazionale (solo 0,83 per la precisione), frutto di una sola vittoria e di 3 pareggi.
Valutando la graduatoria stagionale, che consente di dare un'ottima lettura della situazione reale per quello che riguarda i valori attuali, dobbiamo, innanzitutto, sottolineare come Spagna ed Inghilterra si siano già portate saldamente al comando di questa graduatoria, ma, soprattutto, dobbiamo prendere atto del fatto che l'Italia occupi solo il 15° posto, a pari merito della Russia, e subito dietro a Svezia, Romania, Cipro e Repubblica Ceca. Decisamente deficitario, quindi, il bilancio stagionale delle squadre italiane nelle competizioni europee, dove, su 14 gare disputate (preliminari compresi), hanno fatto registrare solo 5 vittorie e ben 8 pareggi.
Sotto questo aspetto dobbiamo rilevare un dato incredibilmente in controtendenza rispetto al campionato italiano, dove i pareggi attualmente sono solo il 17%, mentre, in Europa, salgono addirittura al 57%, ovvero la maggioranza assoluta.
ROBERTO VINCIGUERRA
EUROPA LEAGUE
GIOVEDI'
GRUPPO H (ore 18): Neftchi Baku (1)-INTER (1) (Italia 1, Sky Sport 1, Sky Calcio 1, Mediaset Premium Calcio 1).
GRUPPO J (ore 19): LAZIO (1)-Maribor (3) (Sky Sport 3, Sky Calcio 2. Mediaset Premium Calcio 2), Panathinaikos (0)-Tottenham (1).
GRUPPO A (ore 21.05): Anzhi Makhachkala (1)-Young Boys (0) (ore 18), Liverpool (3)-UDINESE (0) (Sky Sport 3, Sky Calcio 2, Mediaset Premium Calcio 1).
GRUPPO F (ore 21.05): Aik Solna (0)-Dnipropetrovsk (3), Psv Eindhoven (0)-NAPOLI (3) (Italia 1, Sky Sport 1, Sky Calcio 1, Mediaset Premium Calcio).
Europa League, Inter in scioltezza in Azerbaijan
Neftci Baku-Inter 1-3 nella 2/a giornata del gruppo H di Europa League. Troppo netto nei primi 45′ il divario tra la squadra di Stramaccioni e i padroni di casa azeri. Inter in vantaggio al 10′ con Coutinho che su cross di Guarin mette in rete con un colpo di tacco. Il raddoppio arriva al 20′ con Obi, ancora su assist di Guarin. Il tris al 43′ con un colpo di testa di Livaja. Al 53′ il Neftci accorcia le distanze con Canales, poi Guarin e Coutinho falliscono il 4-1. Inter a 4 punti nel girone. (Ansa.it)
Europa League, la seconda giornata
SECONDA GIORNATA
Anzhi – Young Boys 2-0 (62′ rig., 90′ Eto'o)
Rubin Kazan – Partizan 2-0 (44′ Karadeniz, 48′ Ryazantsev)
Neftci Baku – Inter 1-3 (10′ Coutinho (I), 30′ Obi (I), 42′ Livaja (I), 53′ Canales)
Basilea – Genk 2-2 (10′ De Ceulaer (G), 38′ Vossen (G), 71′ rig., 84′ Streller)
Hannover – Levante 2-1 (10′ rig. Michel (L), 21′ rig. Huszti, 49′ Ya Konan)
Helsingborg – Twente 2-2 (7′, 44′ Djurdjic (H), 74′ Bengtsson, 88′ Douglas)
Lazio – Maribor 1-0 (62′ Ederson)
Metalist Kharkiv – Rapid Vienna 2-0 (66′ Edmar, 80′ Xavier)
Panathinaikos – Tottenham 1-1 (35′ Dawson (T), 77′ Toche)
Rosenborg – Bayer Leverkusen 0-1 (76′ Kiessling)
Kyriat Shmona – Lione 3-4 (7′, 66′ rig. Abihazira, 16′, 90+1′ Fofana (L), 22′ Monzon (L), 31′ Reveillere (L), 51′ Levi)
Sparta Praga – Athletic Bilbao 3-1 (25′ Zapotcny (S), 41′ Balaj (S), 56′ rig. Husbauer (S), 73′ De Marcos)
Videoton – Sporting Lisbona 3-0 (15′ P. Vinicio, 21′ Oliveira, 35′ Nikolic)
Academica – Hapoel Tel Aviv 1-1 (47′ Cissè (A), 90+2′ Damari)
AIK Stoccolma – Dnipro 2-3 (5′ Daniellsson (A), 41′ Kalinic, 45+1′ Goitom (A), 74′ Mandziuk, 83′ Seleznyov)
Atletico Madrid – Viktoria Plzen 1-0 (90+3′ Rodriguez)
Club Brugge – Maritimo 2-0 (57′ Bacca, 71′ Vleminckx)
Liverpool – Udinese 2-3 (23′ Shelvey, 46′ Di Natale (U), 70′ aut. Coates (U), 73′ Pasquale (U), 75′ Suarez)
Marsiglia – AEL Limassol 5-1 (22′ Ouon (A), 42′ Fanni, 61′ Mendes, 76′, 90+3′ Remy, 90′ Gignac)
Borussia Monchengladbach – Fenerbahce 2-3 (18′ De Jong, 25′, 87 Cristian (F), 40′ R. Meireles (F), 71′ Kuyt (F), 74′ De Camargo)
Molde – Stoccarda 2-0 (58′ Berget, 88′ Chima)
Newcastle – Bordeaux 3-0 (16′ Ameobi, 40′ aut. Enrique, 49′ Cissè)
Psv – Napoli 3-0 (19′ Lens, 41′ Martens, 52′ Marcelo)
Steaua Bucarest – Copenaghen 1-0 (83′ Nikolic)
www.sportnews.eu
Europa League: tutti i risultati di ieri
Di seguito tutti i risultati finali dei match della seconda tranche di Europa League:
GIRONE A
Liverpool-Anzhi 1-0
53′ Downing
Young Boys-Udinese 3-1
4′ e 71′ e 81′ rig. Bobadilla; 74′ Coda
Classifica: Liverpool 6; Anzhi e Udinese 4; Yoing Boys 3.
GIRONE B
Atl. Madrid-Academica 2-1
47′ Costa; 68′ Emre; 85′ Cisse (A)
Hapoel Tel Aviv-Plzen 1-2
19′ Maman (H); 46′ Horvath; 53′ Rajtoral
Classifica: Atletico 9; Viktoria 6; Academica e Hapoel 1.
GIRONE C
AEL Limassol-Fenerbahce 0-1
72′ Kormarz
Moenchengladbach-Marsiglia 2-0
33′ rig. Daems; 67′ Mlapa
Classifica: Fenerbahce 7; Marsiglia e Borussia 4; Limassol 1.
GIRONE D
Maritimo-Bordeaux 1-1
30′ Gouffran (B); 36′ Roberge
Newcastle-Club Brugge 1-0
48′ Obertan
Classifica: Newcastle 7; Bordeaux 4; Brugge 3; Maritimo 2.
GIRONE E
Steaua Bucarest-Molde 2-0
30′ Chiriches; 32′ Rusescu
Stoccarda-FC Copenhagen 0-0
Classifica: Steaua 7; Copenaghen 4; Molde 3; Stoccarda 2
GIRONE F
Dnipro-Napoli 3-1
2′ Fedetskiy; 43′ Matheus; 64′ Giuliano; 76′ rig. Cavani (N)
PSV-AIK Stoccolma 1-1
61′ Karikari (S); 80′ Lens
Classifica: Dnipro 9; PSV 4; Napoli 3; AIK 1.
LE PARTITE DELLE 19:
Kazan-Neftchi 1-0
16′ Kasaev
Genk-Sporting 2-1
7′ Schaars (S), 25′ De Ceulaer (G), 88′ Barda
Helsingborg-Hannover 1-2
12′ Diouf, 90′ Santos (He), 92′ Solbech
Inter-Partizan 1-0
89′ Palacio
Levante-Twente 3-0
59′ rig. Michel, 78′ Rios, 88′ Rios
Lione-Athletic Bilbao 2-1
54′ Lopez, 78′ Gomez (A), 85′ Briand
Maribor-Tottenham 1-1
42′ Beric (M), 58′ Sigurdsson (T)
Panathinaikos-Lazio 1-1
25′ aut. Seitaridis, 90′ Toche (P)
Rapid Vienna-Bayer Leverkusen 0-4
37′ Wollscheid, 56′ Castro, 58′ Bellarabi, 91′ Castro
Rosenborg-Metalist 1-2
46′ Elyououssi, 81′ Marlo (M), 89′Cleiton Xavier (M)
Sparta Praga-Shmona 3-1
7′ Krejci, 10′ Kadlec, 44′ Svejdik, 76′ Abihazira (Sh)
Videoton-Basilea 2-1
3′ Nikolic, 33′ Caneira, 90′ Schar (B)
Europa L.: poker di Cavani, Udinese flop
Al Napoli serviva solo la vittoria per tenere viva la speranza di qualificazione in Europa League. Beh, grazie a super Edinson Cavani quella arriva. Quattro gol, quattro perle dello strabiliante Matador che segna come vuole e quando vuole. Il Napoli non è Cavani-dipendente? Forse no, di certo ci si avvicina parecchio. E il Dnipro che già sognava la qualificazione mastica amaro. Al San Paolo la festa è completa grazie a Bangura che segna per l'Aik Stoccolma mandando k.o. il Psv. E ora il Napoli è secondo a +2 su olandesi e svedesi. Che serata!
Udinese sconfitta 3-2 dagli svizzeri: apre l'argentino, poi a segno Di Natale (che aveva sbagliato un rigore), Farnerud, Nuzzolo e Fabbrini. Non convince il portiere di Guidolin: qualificazione ai sedicesimi di Europa League molto complicata.
gazzetta.it
Inter e Lazio a forza tre
Il Partizan prova a fare la partita nel primo tempo, l'Inter difende bene e prova a colpire in contropiede. Nella ripresa Palacio entra e risolve, il tris è firmato Guarin. Nell'altro match che vede impegnata la Lazio, una bella doppietta di Kozak spezza gli equilibri del match, poi Floccari chiude i conti ad inizio ripresa: Lazio prima nel girone a 9 punti.
Tutti i risultati della serata di Europa League
GRUPPO A
ANJI-LIVERPOOL 1-0 [47' Traorè] – Uno stupendo goal di Traorè permette alla squadra di Hiddink di salire al primo posto in classifica nel girone con sette punti dopo 4 partite.
UDINESE-YOUNG BOYS 2-3 [27' Bobadilla (Y), 47' Di Natale (U), 65' Farnerud (Y), 73' Nuzzolo (Y), 83' Fabbrini (U)] – Clicca qui per il report
GRUPPO B
ACADEMICA-ATLETICO MADRID 2-0 [28' Eduardo, 70' rig. Eduardo] – Sconfitta senza particolari conseguenze per i campioni in carica dei Colchoneros, che restano sempre in vetta al girone con 9 punti in classifica.
VIKTORIA PLZEN-HAPOEL TEL AVIV 4-0 [23' Kolar, 40' Stipek, 76' Kolar, 84' Bakos] – La squadra ceca fa valere il fattore campo e chiude la pratica già nel primo tempo. 3 punti che consentono di raggiungere l'Atletico Madrid in testa al girone.
GRUPPO C
FENERBAHCE-AEL LIMASSOL 2-0 [11' Kuyt, 41' Sow] – Vittoria come da pronostico per la compagine turca, a segno già due volte nella prima frazione di gioco con l'ex-Liverpool Kuyy e l'ex-Lille Sow. 10 punti in classifica e qualificazione quasi alle porte. I turchi infatti hanno 6 punti di vantaggio a due giornate dal termine nei confronti del Borussia, battuto nella gara di andata per 4-2 fuoricasa.
MARSIGLIA-BORUSSIA MOENCHENGLADBACH 2-2 [20' Arango (B), 54' Barton (M), 67' Ayew (M), 90' Arango (B)] – Una doppietta, il secondo goal a tempo scaduto, di Arango, consente alla compagine tedesca di non farsi staccare in classifica dai francesi. Sarà con loro che si giocheranno il passaggio del turno negli ultimi due match.
GRUPPO D
BORDEAUX-MARITIMO 1-0 [16' Bellion] – Un goal nel primo tempo basta ed avanza ai girondini per conservare il secondo posto nel girone con 7 punti, 3 di vantaggio sul Bruges.
BRUGES-NEWCASTLE 2-2 [14' Trickovski (B), 29' Jorgensen (B), 42' Anita (N), 43' Ameobi] – Sotto di due goal nella prima mezz'ora, il Newcastle riesce a raggiungere il pari già prima della fine dei primi 45′. Nella ripresa non succede altro, bianconeri inglesi ancora in testa al girone con 8 punti.
GRUPPO E
MOLDE-STEAUA BUCAREST 1-2 [28' Chipciu (S), 37' Latovlevici (S), 56' Chima (M)] – I rumeni si confermano con la vittoria in Norvegia di essere la prima forza del girone. Terza vittoria e 10 punt in classifica, qualificazione in tasca.
COPENAGHEN-STOCCARDA 0-2 [76' Ibisevic, 90' Harnik] – Alla quarta partita del girone lo Stoccarda riesce, grazie al solito bomber Ibisevic, a portare a casa la prima vittoria e a rimettersi prepotentemente in corsa per la qualificazione alla seconda fase. Nel finale è arrivato il goal dell'austriaco Harnik.
GRUPPO F
NAPOLI-DNIPRO 4-2 [7' Cavani (N), 34' Fedetskyy (D), 52' Zozulya (D), 77' Cavani (N), 88' Cavani (N), 90' Cavani (N)] – Clicca qui per il report!
AIK-PSV 1-0 [12' Bangura] – Inaspettata vittoria degli svedesi nei confronti di Van Bommel e compagni, che li rimette in corsa per la qualificazione, che si giocheranno nelle ultime due restanti partite.
GRUPPO G
SPORTING LISBONA-GENK 1-1 [64' Van Wolfswinkel (S), 90' Plet (G)] – Il goal dell'ex-Feyenoord non permette ai portoghesi di portare a termine il match con una vittoria. L'inferiorità numerica viene pagata nel finale, dove i belgi riescono a portare a casa il pareggio ed a conservare così il primo posto nel girone.
BASILEA-VIDEOTON 1-0 [80' Streller] – Non è stata affatto una bella partita tra svizzeri ed ungheresi, ma un goal fortunoso di Streller nella ripresa permette alla squadra rossocrociata di tornare in corsa per la qualificazione.
GRUPPO H
NEFTCHI-RUBIN KAZAN 0-1 [16' Dyadyun] – La vittoria in terra azera consente alla squadra russa di salire a quota 10 punti in classifica e ipoteca la qualifcazione alla seconda fase.
PARTIZAN-INTER 1-3 [51' Palacio (I), 75' Palacio (I), 89' Guarin (I), 90' Tomic (P)] – Ancora Palacio contro il Partizan, qualificazione matematica per la squadra di Stramaccioni, alla decima vittoria consecutiva tra campionato e coppa.
GRUPPO I
ATHLETIC BILBAO-LIONE 2-3 [22' Gomis (L), 45' Gourcuff (L), 48' Herrera (B), 55' rig. Arduriz (B), 63' Lacazette (L)] – Continua il percorso netto dei francesi in Europa League. Stavolta ad essere espugnato è stato il campo della squadra di Bielsa. La quarta vittoria consente ai transalpini di approdare matematicamente alla seconda fase.
H. KIRYAT SHMONA-SPARTA PRAGA 1-1 [3' Tasevski (H), 24' Kweuke (S)] – Il pareggio ottenuto consente allo Sparta di poter ipotecari praticamente la qualificazione a due giornate dal termine. Sono infatti cinque i punti di vantaggio sullo Shmona con il vantaggio anche negli scontri diretti.
GRUPPO J
TOTTENHAM-MARIBOR 3-1 [22' Defoe (T), 40' Beric (M), 49' Defoe (T), 77' Defoe (T)] – Defoe show a White Hart Lane. L'attaccante realizza un goal nel primo tempo e due nella ripresa e permette agli Spurs di poter salire al secondo posto in classifica, con due punti di vantaggio proprio sugli sloveni.
LAZIO-PANATHINAIKOS 3-0 [23' Kozak, 40' Kozak, 58' Floccari] – Biancocelesti senza problemi stavolta contro la compagine greca. La vittoria consente alla compagine di Petkovic di salire al primo posto nel girone.
GRUPPO K
METALIST-ROSENBORG 2-1 [4' Taison (M), 42' Dockal (R), 70' Xavier (M)] – La vittoria sui norvegesi consente agli ucraini di approdare matematicamente alla seconda fase della competizione. Il goal vittoria è arrivato a 20 minuti dalla fine dopo un tour de force durato praticamente tutta la partita.
BAYER LEVERKUSEN-RAPID VIENNA 3-0 [4' Hegeler, 53' Schurrle, 66' Friedrich] – Aspirine senza problemi e matematicamente alla seconda fase quando ancora mancano due giornate alla fine del girone.
GRUPPO L
HANNOVER 96-HELSINGBORG 3-2 [3' Diouf (Ha), 50' Diouf (Ha), 59' Djurdjic (He), 67' Bedoya (He), 90' Huszti rig. (Ha)] – Un calcio di rigore realizzato a tempo ampiamente scaduto consente ai tedeschi di qualificarsi matematicamente alla seconda fase con due giornate di anticipo.
TWENTE-LEVANTE 0-0 – Ci ha provato per tutta la partita senza riuscirci, il Twente non è riuscito a segnare il goal vittoria contro gli spagnoli, che salgono così a 7 punti in classifica.
www.goal.com
Europa League: sconfitte Udinese e Inter
Finisce l'avventura dell'Udinese in Europa League. La squadra di Guidolin e' stata battuta 2-0 (gol di Samba ed Eto'o) dai russi dell'Anzhi Makhachkala ed esce dalla competizione quando manca ancora un turno della fase a gironi: ultima in classifica con 4 punti, non puo' piu' raggiungere il 2/o posto, utile per passare il turno. Dopo la Champions (venne eliminata nei preliminari dal Braga) per l'Udinese finisce quindi anche il cammino nella 2/a competizione europea.
Inter sconfitta 3-0 dal Rubin Kazan nel penultimo turno della fase a gironi dell'Europa League. Le reti sono state segnate da Karadeniz al 2′ pt e dal venezuelano Rondon al 41′ e 47′ st. Entrambe le squadre erano gia' sicure del passaggio del turno, ma in virtu'di questo risultato la squadra russa passa come prima del girone.
ansa.it
Europa League: Lazio pareggia e passa il turno
Una Lazio solida, solo un po' sprecona con Kozak, fa 0-0 col Tottenham e si qualifica in anticipo di un turno grazie alla vittoria del Panathinaikos sul Maribor.
Ranking UEFA: per l'Italia va sempre peggio
Dopo l'ultima 3 giorni europea, nella quale abbiamo registrato 3 successi, un pareggio e due sconfitte delle nostre rappresentanti, il nuovo bilancio stagionale delle squadre italiane nelle coppe europee è adesso così composto: su 38 gare disputate, preliminari compresi, sono state conseguite 17 vittorie, 13 pareggi ed 8 sconfitte.
Analizzando l'ultimo turno di Europa League possiamo evidenziare come la Germania abbia conseguito, ancora una volta, quasi tutti risultati positivi (2 vittorie, un pareggio ed una sconfitta), mentre le squadre francesi e portoghesi non hanno riportato risultati considerevoli ai fini del ranking UEFA.
Valutando i vari punteggi acquisiti, possiamo notare come la Germania sia uscita ulteriormente rafforzata da questo turno europeo in quanto ha incamerato altri 1,43 punti in classifica, qualcosa in più, quindi, dell'Italia che ha guadagnato, complessivamente, solo 1,17 punti, gli stessi punti della Francia peraltro. I risultati delle portoghesi, invece, hanno permesso al Portogallo di aggiungere un solo punto al proprio ranking.
La nuova graduatoria continentale, dominata sempre da Spagna ed Inghilterra, vede la Germania sempre più salda al terzo posto a quota 73,61 seguita, ad una distanza sempre più considerevole, dall'Italia (quarta a 58,81 punti) che precede, a sua volta, la Francia, adesso nuovamente quinta a quota 56,17, che ha scavalcato il Portogallo sesto a 55,33 punti.
Ribadiamo il fatto che l'Italia è costretta a terminare questa stagione con almeno 4,7 punti di vantaggio sul Portogallo per evitare di scivolare all'inevitabile quinto posto europeo in virtù degli scarti che avverranno alla fine di questa stagione. Il distacco attuale dai lusitani è di 3,48 punti.
Chiudiamo con una carrellata sulla situazione del ranking UEFA per club. Nella graduatoria principale Barcelona, Manchester United e Bayern Monaco dominano ancora la scena continentale. L'Inter, prima delle italiane, è stata superata dal Valencia che l'ha fatta scivolare al nono posto, mentre il Milan si conferma al 13° posto. La successiva squadra italiana in classifica è la Juventus che occupa, attualmente, il 32° posto, mentre la Roma, pur non partecipando alle manifestazioni internazionali, si colloca ancora al 38° posto. A seguire troviamo il Napoli (45° posto) ed Udinese e Fiorentina affiancate al 51° posto, nonostante la squadra viola non abbia preso parte alle ultime tre stagioni continentali.
Sul podio della graduatoria stagionale, invece, troviamo, nell'ordine, Porto, Malaga e Barcelona. La prima squadra italiana, al 13° posto, è il Milan, seguito a ruota dalla Juventus.
Inter e Lazio sono appaiate al 33° posto, il Napoli è 46° e l'Udinese, ultima delle nostre compagini, occupa il 62° posto. Da evidenziare come nelle prime 15 posizioni della graduatoria stagionale riservata ai club, non compaia alcuna squadra di Europa League, a dimostrazione del fatto che la Champions League incide sul Ranking UEFA in una misura nettamente superiore rispetto all'Europa League.
In chiusura ribadiamo il fatto che, alla luce dei risultati emersi in questa tre giorni europea, l'Italia è riuscita a solo ad arginare la rincorsa di Francia e Portogallo, ma, purtroppo, ha visto ulteriormente allontanarsi la Germania, oramai prossima alla quota record di 15 punti di vantaggio sull'Italia.
Se a questa analisi ci aggiungiamo il fatto che la Germania è già sicura di poter contare su 3 squadre negli ottavi di Champions League e 2 ai sedicesimi di Europa League, a cui potrebbero aggiungersi le altre due teutoniche nel prossimo turno, possiamo meglio valutare la difficile posizione in cui si trova l'Italia.
ROBERTO VINCIGUERRA
Europa League, il quadro completo
Con le gare dell'ultima giornata, si è conclusa la fase a gironi di Europa League. Questo il quadro dei gironi e delle qualificate: delle quattro italiane, una (la Lazio) passa come prima, due (Inter e Napoli) passano come seconde, una è eliminata (Udinese). Considerate anche le 'retrocesse' dalla Champions, al sorteggio dei sedicesimi (20/12) le teste di serie saranno: Liverpool, Viktoria Plzen, Fenerbahce, Bordeaux, Steaua, Dnipro, Genk, Rubin Kazan, Lione, Lazio, Metalist, Hannover, Chelsea, Cluj, Olympiacos, Benfica. Non teste di serie: Anzhi, A.Madrid, Borussia M., Newcastle, Stoccarda, Napoli, Basilea, Inter, Sparta Praga, Tottenham, Bayer Leverkusen, Levante, Zenit, Bate Borisov, Ajax, S.Praga.
Questo il quadro con le gare dell'ultima giornata e le classifiche dei dodici gironi.
GRUPPO A
Young Boys-Anzhi 3-1 (38′ Zarate (T), 47′ Ahmedov (A), 52′ Costanzo (Y), 90′ Gonzalez (Y))
Udinese-Liverpool 0-1 (23′ Henderson)
CLASSIFICA: Liverpool 10, Anzhi 10, Young Boys 10, Udinese 4.
GRUPPO B
Viktoria Plzen-Atletico Madrid 1-0 (26′ Prochazka)
Hapoel Tel Aviv-Academica Coimbra 1-0 (56′ Maree)
CLASSIFICA: Viktoria Plzen 13, Atletico Madrid 12, Academica Coimbra 5, Hapoel Tel Aviv 4.
GRUPPO C
AEL Limassol-Olympique Marsiglia 3-0 (41′ Sa, 79′ Edmar, 82′ Junior)
Fenerbahce-Borussia Monchengladbach 0-3 (23′ Cigerci, 28′ rig. Hanke, 79′ de Jong)
CLASSIFICA: Fenerbahce 13, Borussia Monchengladbach 11, Olympique Marsiglia 5, AEL Limassol 4.
GRUPPO D
Maritimo-Club Brugge 2-1 (18′ Abreu (M), 85′ rig. Refaelov (B), 87′ Heldon (M))
Bordeaux-Newcastle 2-0 (29′, 70′ Diabate)
CLASSIFICA: Bordeaux 13, Newcastle 9, Maritimo 6, Club Brugge 4.
GRUPPO E
Stoccarda-Molde 0-1 (45′ Angan)
Copenhagen-Steaua Bucarest 1-1 (73′ Rusescu (S), 87′ Vetokele (C))
CLASSIFICA: Steaua Bucarest 11, Stoccarda 8, Copenhagen 8, Molde 6.
GRUPPO F
Dnipro-AIK Solna 4-0 (20′ Kalinic, 39′, 52′ Zozulya, 85′ Kravchenko)
Napoli-PSV Eindhoven 1-3 (18′ Cavani, 30′, 41′, 60′ Matavz)
CLASSIFICA: Dnipro 15, Napoli 9, PSV Eindhoven 7, AIK Solna 4.
GRUPPO G
Genk-Basilea 0-0
Videoton-Sp.Lisbona rinviata
CLASSIFICA: Genk 12, Basilea 9, Videoton* 6, Sporting Lisbona* 2.
* una gara in meno
GRUPPO H
Inter-Neftci Baku 2-2 (9′, 54′ Livaja (I), 52′ Sadygov (N), 89′ Canales (N))
Partizan Belgrado-Rubin Kazan 1-1 (53′ Markovic(P), 59′ Rondon(R))
CLASSIFICA: Rubin Kazan 14, Inter 11, Partizan Belgrado 3, Neftci Baku 3.
GRUPPO I
Lione-Hapoel Kiryat Shmona 2-0 (15′ Sarr, 58′ Benzia)
Athletic Bilbao-Sparta Praga 0-0
CLASSIFICA: Lione 16, Sparta Praga 9, Athletic Bilbao 5, Hapoel Kiryat Shmona 2.
GRUPPO J
Maribor-Lazio 1-4 (16′ Kozak (L), 32′ Radu (L), 38′, 51′ Floccari (L), 84′ Tavares (M))
Tottenham-Panathinaikos 3-1 (28′ Adebayor(T), 54′ Zeca (P), 76′ Aut. Karnezis (T), 82′ Defoe (T))
CLASSIFICA: Lazio 12, Tottenham 10, Panathinaikos 5, Maribor 4.
GRUPPO K
Rapid Vienna-Metalist Kharkiv 1-0 (13′ Alar)
Bayer Leverkusen-Rosenborg 1-0 (65′ Riedel)
CLASSIFICA: Metalist Kharkiv 13, Bayer Leverkusen 13, Rosenborg 6, Rapid Vienna 3.
GRUPPO L
Levante-Hannover 96 2-2 (16′ Stindl (H), 26′ Ya Konan (H), 49′ Angel (L), 94′ Iborra)
Twente-Helsingborg 1-3 (6′ Djurdic (H), 22′ Bedoya (H), 67′ Sorum (H), 74′ Tadic (T))
CLASSIFICA: Hannover 96 12, Levante 11, Helsingborg 4, Twente 4.
golmania.it
Ranking UEFA: i viola resistono al 52° posto !
Dopo l'ultima 3 giorni europea, nella quale abbiamo registrato solo 2 successi, un pareggio e tre sconfitte delle nostre rappresentanti, il nuovo bilancio stagionale delle squadre italiane nelle coppe europee è adesso così composto: su 44 gare disputate, preliminari compresi, sono state conseguite 19 vittorie (ovvero il 43% sul totale), 14 pareggi ed 11 sconfitte.
Analizzando l'ultimo turno delle gare valide per i gironi eliminatori possiamo evidenziare come la Germania abbia conseguito, ancora una volta, quasi tutti risultati positivi (4 vittorie, due pareggi ed una sconfitta), che, di fatto hanno permesso ai tedeschi di allungare ulteriormente sull'Italia, grazie anche al concomitante risultato negativo delle nostre rappresentanti in questo turno.
Va evidenziato, però, come i punti bonus acquisiti dalla Juventus in Champions League abbiano, in questo caso, attenuato l'ennesima mazzata rifilataci dalle squadre teutoniche, che stanno trascinando il punteggio tedesco a ridosso di quello inglese.
La nuova graduatoria continentale, dominata sempre dalla Spagna con 84,17 ed Inghilterra (77,68), vede la Germania sempre più vicina, come detto, al secondo posto a quota 75,04 seguita, ad una distanza record, dall'Italia (quarta a 60,48 punti) che precede, a sua volta, la Francia, quinta a quota 57,33, che precede sempre il Portogallo sesto a 55,83 punti.
L'unica notizia positiva per l'Italia, anche se si tratta ovviamente di magra consolazione, deriva dal fatto che sono stati colmati i punti di distacco sul Portogallo derivanti dal minor numero di punti che verranno scartati dai lusitani rispetto all'Italia al termine di questa stagione.
Al termine della fase a gironi, anche se deve essere ancora disputata la gara Sporting Lisbona-Videoton, possiamo tracciare un resoconto del numero delle rappresentanti delle nazioni che seguono l'Italia nella graduatoria europea, ovvero Francia e Portogallo. I transalpini saranno rappresentati da 3 squadre (una in Champions League e due in Europa League), mentre i lusitani sono rimasti in corsa con solo 2 squadre (una in Champions League ed una in Europa League). Queste sono le uniche notizie, in un certo senso positive per l'Italia che porterà, come lo scorso anno, alla fase ad eliminazione diretta 5 squadre (due in Champions League e tre in Europa League).
Da evidenziare come la Germania sia riuscita ad arrivare alla fase ad eliminazione diretta con tutte le sette squadre in lizza (3 in Champions League e 4 in Europa League).
Questa è la notizia decisamente peggiore per l'Italia, in quanto, se da una parte il punteggio azzurro è il quarto nella graduatoria stagionale (guidata da Spagna, sulla Germania e l'Inghilterra), il fatto che la Germania possa continuare ad attingere punti utili da 7 squadre, potrebbe rendere vano anche un'eventuale serie di risultati utili delle squadre italiane nella fase ad eliminazione diretta.
Per quello che concerne il ranking UEFA per club, sempre guidato saldamente dal Barcelona, con una ventina di punti di distacco sul Bayern, dobbiamo evidenziare la nona posizione dell'Inter (prima squadra italiana in graduatoria) la quale, nonostante il pareggio interno contro il Neftchi (squadra che occupa attualmente il 226° posto del ranking europeo) è riuscita addirittura a guadagnare dei punti sull'Atletico Madrid, che la incalza da vicino (ovvero poco più di due punti), grazie al fatto che i colchoneros abbiano perso in trasferta a Plzen. Il Milan ha difeso la 13° posizione dal Benfica, soprattutto grazie al fatto che la squadra lusitana non sia riuscita a superare il girone eliminatorio in Champions League.
Terza delle italiane è la Juventus, che si colloca al 25° posto fra il Paris Saint-Germain ed il PSV, mentre la Roma, nonostante l'assenza dalle competizioni internazionali, si trova in 39° posizione. Quinta italiana nel ranking continentale è il Napoli, attualmente al 46° posto, mentre l'Udinese resta al 52° posto insieme, addirittura, alla Fiorentina che non ha preso parte alle manifestazioni internazionali nelle ultime 3 stagioni.
Nel ranking stagionale per club, dominato da Borussia Dortmund e Paris Saint-Germain, la prima squadra italiana è, invece, la Juventus, attualmente ottava, mentre il Milan occupa il 15° posto. La terza squadra italiana è la Lazio, attualmente venticinquesima, mentre l'Inter non va oltre il 37° posto. Il Napoli, quinta squadra italiana, si trova al 50° posto, mentre l'Udinese chiude la stagione europea al 64° posto.
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Europa League, le italiane pescano bene
Questi gli accoppiamenti dei Sedicesimi di Europa League. Sorteggio piuttosto favorevole per le 3 italiane (non per il Milan in Champions):
- Bate Borisov – Fenerbahce
- Inter – Cluj
- Levante – Olympiakos
- Zenit – Liverpool
- Dinamo Kiev – Bordeaux
- Bayer Leverkusen – Benfica
- Newcastle – Metalist Kharkiv
- Stoccarda – Genk
- Atletico Madrid – Rubin Kazan
- Ajax – Steaua Bucarest
- Basilea – Dnipro
- Anzhi – Hannover 96
- Sparta Praga – Chelsea
- Borussia Moenchengladbach – Lazio
- Tottenham – Lione
- Napoli – Viktoria Plzen
Naufragio del Napoli in E. League
Clamoroso al S. Paolo, il Napoli perde rovinosamente contro il Viktoria Plzen e vede quasi sfumare le speranze di passaggio del turno. Finisce 3-0 con le reti di Darida, Rajtoral e Tecl.
Europa League: bene le altre italiane
Ecco i tabellini delle altre die italiane impegnate in Europa League. Bene sia l'Inter che vince in casa che la Lazio che impatta in Germania.
INTER-CLUJ: 2-0 (20′ e 42′ s.t. Palacio)
MOENCHENGLADBACH-LAZIO: 3-3 (17′ rig. Stranzl, 12′ s.t. Floccari; 19′ s.t. Kozak, 39′ s.t. rig. Marx, 43′ s.t. Arango; 49′ s.t. Kozak)
EL ore 19: Inter e Lazio avanti, out i campioni
Le due italiane impegnate nelle partite delle 19 dei Sedicesimi di Europa League si sono qualificate alla fase successiva. Difatti sia la Lazio che l'Inter hanno battuto i diretti avversari nelle partite di oggi. Questa è una buona notizia anche per la Fiorentina che affronterà la Lazio dopo l'andata degli Ottavi.
Di seguito tutte le partite già giocate:
Lazio-B. Moenchengladbach 2-0: Candreva, Gonzalez [5-3]
Cluj-Inter 0-3: Guarin (2), Benassi [0-5]
Metalist K.-Newcastle 0-1: Ameobi (Rig.) [0-1]
Lione-Tottenham 1-1: Gonalons (L), Dembelé (T) [2-3]
Genk-Stoccarda 0-2: Boka, Gentner [1-3]
Dnipro-Basilea 1-1: Seleznyov (D) (Rig.), Schar (B) (Rig.) [1-3]
Rubin Kazan-Atletico Madrid 0-1: Falcao [2-1]
MATTEO ANGIOLINI
EL: ancora una sconfitta per il Napoli
Brutta figura anche nel ritorno dei 16/mi per gli uomini di Mazzarri, ancora battuti stavolta per 2-0 dai cechi del Plzen. Assente Hamsik, non bastano né il tridente né l'ingresso nella ripresa di Cavani. Traversa di Reznik
Grande Lazio in Germania
Grandissima prova della squadra di Petkovic che vince 2-0 (reti di Ederson e Onazi) in Germania nell'andata degli ottavi di Europa League. Tra una settimana il ritorno all'Olimpico (a porte chiuse).
Viktoria Plzeň - Fenerbahçe 0:1 (81' Webo)
Anzhi - Newcastle 0:0
Stuttgart - Lazio 0:2 (21' Ederson, 56' Onazi)
Steaua - Chelsea 1:0 (34'rig. Rusescu)
Benfica - Bordeaux 1:0 (21' Rodrigo)
Tottenham - Inter 3:0 (6' Bale, 18' Sigurdsson, 53' Vertonghen)
Levante - Rubin 0:0
Basel - Zenit 2:0 (83' M. Diaz, 93rig.. Frei)
Tracollo dell'Inter, qualificazione compromessa
Crollo nerazzurro a White Hart Lane: qualificazione ai quarti di Europa League compromessa. Apre Bale al 6′, bis di Sigurdsson al 18′, chiude Vertonghen al 54′. Alvarez e Palacio sbagliano due gol clamorosi. (gazzetta.it)
Pazza Inter sfiora il passaggio
Splendida gara della squadra di Stramaccioni che si arrende soltanto ai supplementari dopo il 3-0 al 90′. Cassano segna una doppietta e regala numeri di alta scuola ma il Tottenham con una rete ai supplementari supera il turno.
EL: Lazio avanti, Marchetti...
La Lazio passeggia contro lo Stoccarda negli ottavi di Europa League (dopo dieci minuti i biancocelesti conducevano già per 2-0). In rete Kozak (3) e Hajnal per i tedeschi. Da registrare l'uscita dal campi al 43′ di Marchetti, per lui un taglio alla testa. Il numeto uno laziale dovrebbe comunque essere a disposizione per la prossima partita di campionato
MATTEO ANGIOLINI
Tutti i risultati di Europa League
Di seguito tutti i risultati delle partite di Europa League:
Inter-TOTTENHAM 4-1 d.t.s
Zenit S. Pietroburgo-BASILEA 1-0
RUBIN KAZAN-Levante 2-0 d.t.s.
LAZIO-Stoccarda 3-1
CHELSEA-Steaua Bucarest 3-1
FENERBAHCE-Viktoria Plzen 1-1
NEWCASTLE-Anji Makachkala 1-0
Bordeaux-BENFICA 2-3
N.B. In maiuscolo le squadre qualificate ai quarti.
MATTEO ANGIOLINI
Sorteggi Europa League: Lazio col Fenerbahce
Questo il sorteggio dei Quarti di finale di Europa League:
Benfica-Newcastle
Fenerbahçe-LAZIO
Tottenham-Basilea
Chelsea-Rubin Kazan
Lazio frana nella ripresa (2-0)
La luce si è spenta sul più bello. Al 3′ della ripresa, quando Onazi ha lasciato in dieci la Lazio (doppia ammonizione). La squadra di Petkovic regge, prova a resistere, ma i turchi sfondano: aprono le marcature prima con Webo su rigore, poi il raddoppio sul finale di Kuyt. E proprio sul secondo gol turco ci sono i rimpianti più grossi, perché adesso aumenta la distanza coi turchi nella quotazione delle due partite. Punita una buona Lazio. Semifinale di Europa League molto più lontana dopo questo quarto di andata. (gazzetta.it)
Ranking UEFA: il Portogallo torna ad insidiare il 4° posto
Le contemporanee sconfitte maturate nel corso dell'ultimo turno di coppe europee di Juventus e Lazio ed il netto successo, in rimonta, del Benfica, hanno rimesso in discussione il quarto posto dell'Italia nella graduatoria UEFA per Nazioni che verrà stilata all'inizio della prossima stagione. Attualmente l'Italia è sempre quarta con 63,98 punti. Al quinto posto troviamo la Francia con 58,83 punti, seguita, a sua volta, dal Portogallo salito a quota 58,33. Considerato, come già ampiamente anticipato nei mesi scorsi, che i lusitani scarteranno 4,59 punti in meno dell'Italia al termine di questa stagione, possiamo quantificare, attualmente in soli 1,06 punti il vantaggio in prospettiva dell'Italia sul Portogallo.
I problemi per la nostra graduatoria continentale, ribadiamolo, non finiscono qui, in quanto, non solo il distacco dalla Germania ha raggiunto nuovamente dimensioni incolmabili nel giro di 3/4 anni (ovvero oltre 13 punti), ma anche al termine della stagione successiva il Portogallo scarterà quasi altri 5 punti e mezzo in meno dell'Italia, la quale, per restare agganciata al quarto posto, dovrà migliorare nettamente il rendimento delle proprie rappresentanti in Europa rispetto alle ultime 3 stagioni, dove l'Italia ha totalizzato, per adesso 37,18 punti, molti in meno del Portogallo che ha totalizzato, nello stesso periodo, 41,55 punti (ovvero, circa il 12% in più).
Dopo la sconfitta della Lazio il nuovo bilancio stagionale delle squadre italiane nelle coppe europee è adesso così composto: su 57 gare disputate, preliminari compresi, sono state conseguite 27 vittorie, 14 pareggi e 16 sconfitte. Da evidenziare come, in percentuale, il numero dei successi resti attualmente, comunque, ancora sotto il 50% (precisamente il 47%).
Per quello che concerne la graduatoria continentale assoluta per club, guidata sempre dal quintetto Barcelona, Bayern, Real Madrid, Manchester United e Chelsea, l'Inter si conferma prima delle italiane con 105,80 punti, che le permettono di stazionare al settimo posto. Il pericolo maggiore in questo momento per i nerazzurri, se così lo possiamo definire, è rappresentato dal Benfica, undicesimo, staccato di 8 punti. Il Milan si trova al 14° posto, mentre la Juventus, terza delle squadre italiane, condivide il 19° posto con il Paris St.Germain. Più staccate la Roma (al 42° posto), il Napoli (46°) e l'Udinese e la Fiorentina (entrambe al 51° posto).
A livello di graduatorie stagionali, invece, possiamo evidenziare il quarto posto dell'Italia nella classifica per Nazioni, che vede dominare sempre la Spagna, seguita da Germania ed Inghilterra, mentre, nel ranking per club, la miglior squadra della stagione è, attualmente, il Borussia Dortmund, seguita da Real Madrid e Paris St. Germain. La prima delle italiane è la Juventus (al 5° posto), mentre Lazio e Milan condividono il 16° posto. La squadra di Petkovic, nonostante la sconfitta, si conferma la migliore squadra stagionale fra quelle che hanno disputato solo l'Europa League.
ROBERTO VINCIGUERRA
Cade anche l'ultima italiana di coppa
Lulic illude la Lazio, poi Caner spegne il sogno biancoceleste: l'1-1 qualifica i turchi dopo il 2-0 dell'andata. Nessuna squadra italiana approda alle semifinali delle coppe europee.
Di seguito le semifinali di Europa League:
Fenerbahçe-Benfica
Basilea-Chelsea
E. League, vincono Chelsea e Fenerbahce
Vittorie importanti per Chelsea e Fenerbahce nelle partite di semifinale di andata di Europa League. I Blues vincono 2-1 a Basilea grazie ad un gol in pieno recupero di David Luiz. In precedenza avevano segnato Moses (8′) per i britannici e Schaer per gli svizzeri all'87′. nell'altra semifinale, vittoria casalinga del Fenerbahce che ha battuto il benfica 1-0: la rete porta la firma di Egemen Korkmaz al 72′. Partite di ritorno il 2 maggio. (ansa.it)
Ranking UEFA: il distacco dalla adesso Germania è abissale
Piove decisamente sul bagnato per l'Italia per quello che concerne il Ranking Uefa per Nazioni. Il successo del Bayern, ed il bonus conseguente per il passaggio del turno, ha permesso alla Germania di incamerare altri 0,43 punti a cui dobbiamo aggiungere, sicuramente, altri 0,29 punti in quanto la finale sarà fra due squadre teutoniche.
Con questi dati possiamo, purtroppo, constatare come la Germania chiuderà questa stagione a 79,62, ovvero con 15,50 punti di distacco sull'Italia che, difficilmente prima dei prossimi 5 anni, potrà tornare a schierare la quarta squadra in Champions League.
Le brutte notizie per l'Italia potrebbero continuare nel caso in cui il Benfica riuscisse a vincere sul Fenerbahce ed a passare in finale di Europa League. In quel caso il distacco col Portogallo si assottilierebbe ulteriormente all'inizio della prossima stagione ed il quarto posto sarebbe più a rischio che mai.
In attesa del turno di Europa League, ricordiamo che la Spagna (con 17,71 punti) detiene anche la leadership stagionale sui tedeschi (secondi a 17,64), nella graduatoria che vedrà, comunque vada la finale di Champions League, la Germania primeggiare al termine di questa annata continentale. L'Italia terminerà, come già anticipato nelle scorse settimane, al quarto posto, preceduta dall'Inghilterra.
Per quello che concerne le graduatorie per club, dobbiamo evidenziare come il Bayern sia diventata la migliore squadra stagionale (34,53 punti), seguita dal Borussia (33,53) e Real Madrid a quota 29,54. Il sesto posto attuale della Juventus (25,88 punti) è a rischio a causa della vicinanza del Benfica (ottavo a 25,25), del Chelsea (nono a 25,14) e del Fenerbahce (decimo a 24,04). Il 17° posto della Lazio, seconda migliore squadra italiana a livello stagionale, può essere ancora insidiato dal Basilea, attualmente al 23° posto, che si trova a 3,20 punti dai capitolini.
Nella graduatoria assoluta, ovvero nel Ranking UEFA per Club, guidata sempre dal Barcelona, su Bayern e Real Madrid, dobbiamo evidenziare il fatto che Chelsea (quarto) e Benfica (decimo) hanno entrambe la possibilità di guadagnare rispettivamente una posizione nella graduatoria continentale per club. Per quello che concerne il Fenerbahce (avversaria del Benfica in Europa League) dobbiamo sottolineare come la squadra turca, attualmente 47° nel ranking UEFA per club, potrebbe, nel caso in cui ottenesse un risultato positivo nella gara di stasera, superare il Napoli nella graduatoria continentale per le singole squadre, rilegando definitivamente i partenopei alla quarta ed ultima fascia nel caso, abbastanza probabile, in cui la squadra di Mazzarri riesca ad accedere direttamente ai prossimi gironi di Champions League.
Sotto questo aspetto ricordiamo che il Borussia Dortmund (31° in graduatoria), aritmeticamente parlando, non potrà superare, fino al termine di questa stagione, la Juventus, la quale però, nonostante il 20° posto continentale, può ancora rischiare di scivolare nella terza fascia al momento dei sorteggi validi per la compilazione dei gironi eliminatori della prossima Champions League nel caso in cui il Milan riuscisse ad accedere alla fase finale di Champions League.
Comunque vada, e lo ricordiamo sempre con un pò di delusione, nella prossima edizione di Champions League (salvo un recupero clamoroso dell'Inter in campionato sul Milan), l'Italia non avrà alcuna rappresentante fra le teste di serie.
ROBERTO VINCIGUERRA
Europa League, la finale sarà Chelsea-Benfica
Sarà Chelsea-Benfica la finale di Europa League. I blues hanno vinto 3-1 contro il Basilea a Stamford Bridge con gol di Torres, Moses e David Luiz dopo l'iniziale vantaggio svizzero firmato Salah. I portoghesi invece, che avevano perso 1-0 l´andata a Istanbul, hanno battuto 3-1 il Fenerbahce guadagnandosi il posto per la finale di Amsterdam.
E la Juventus deve continuare a tifare viola...
Potrà sembrare assurdo, ma il futuro prossimo della Juventus è legato anche al fatto che, un eventuale accesso del Milan ai gironi eliminatori di Champions League, potrebbe rappresentare per i bianconeri la possibilità di non accedere alla seconda fascia di merito al momento dei sorteggi della prossima Champions League. Ciò significa che la Juventus (considerato che, il Napoli, ha buone possibilità di mantenere la seconda piazza) si ritrova a dover sperare che la Fiorentina estrometta il Milan (e l'Inter per il solito motivo) dalla corsa verso il terzo posto.
Attraverso la tabella sottostante spieghiamo il motivo per cui la Juventus rischia di scivolare in terza fascia (con la conseguente possibilità di incontrare due "big" nel prossimo girone di Champions League) se il Milan (o, per assurdo, l'Inter) dovesse arrivare a disputare i prossimi gironi eliminatori di Champions League.
Un rischio in più per i bianconeri deriva dal fatto che, considerata l'attuale posizione dell'Inter in campionato (che non regala ai nerazzurri molte speranze in chiave CL per la prossima stagione), nessuna squadra italiana sarà inserita fra le teste di serie, aumentando, così, il rischio per la Juventus di potersi ritrovare in un girone con almeno due "big" europee.
RANKING UEFA PER CLUB (AGGIORNATO AL 3 MAGGIO 2013)
1° FC Barcelona (157,60 punti) - Primo in classifica
2° Bayern München (144,87 punti) – Ha già vinto il campionato
3° Real Madrid (136,61 punti) – Secondo in classifica
4° Chelsea (135,54 punti) - Terzo in classifica
5° Manchester United (130,54 punti) – Ha già vinto il campionato
6° Arsenal (113,54 punti) – Quarto in classifica
7° Internazionale (105,83 punti) – Settimo in classifica
8° FC Porto (104,83 punti) - Secondo in classifica
9° Benfica (102,83 punti) - Primo in classifica
10° Valencia (102,61 punti) – Quinto in classifica
——— LIMITE PREVISTO PER QUELLO CHE CONCERNE LE TESTE DI SERIE ———
11° Atlético Madrid (99,61 punti) – Terzo in classifica
12° Olympique Lyon (95.80 punti) - Terzo in classifica
13° Shakhtar Donetsk (94.95 punti) - Primo in classifica
14° AC Milan (93.83 punti) – Terzo in classifica
15° Schalke 04 (84.87 punti) – Quarto in classifica
16° Olympique Marseille (78.80 punti) – Secondo in classifica
17° Liverpool (78.54 punti) – Settimo in classifica
18° CSKA Moscow (77.77 punti) - Primo in classifica
19° Paris Saint-Germain (71.80 punti) – Primo in classifica
——— LIMITE PREVISTO PER QUELLO CHE CONCERNE LA SECONDA FASCIA ———
20° Juventus (70.83 punti) – Prima in classifica
21° Zenit St. Petersburg (70.77 punti) - Secondo in classifica
22° Manchester City (70.54 punti) - Secondo in classifica
23° Sporting CP Lisbon (69.83 punti) - Settimo in classifica
24° Tottenham Hotspur (69.54 punti) - Quinto in classifica
25° Dinamo Kiev (68.95 punti) - Terzo in classifica
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
EUROPA LEAGUE: il Chelsea beffa il Benfica di Rui Costa
Vittoria per il Chelsea nella finale di Europa League. I Blues si sono imposti per due a uno sul Benfica, dando un grosso dispiacere all'ex viola Manuel Rui Costa, DS dei lusitani. Dopo un primo tempo senza reti a netto appannaggio del Benfica è stato Torres a portare in vantaggio il Chelsea, il pari è stato poi segnato da Oscar Cardozo su rigore. Il gol vittoria è giunto al 93′ su un cross da angolo incornato alla perfezione da Ivanovic. Curiosità: Il Chelsea sarà campione in carica di Champions League ed Europa League per una decina di giorni.
MATTEO ANGIOLINI
Giuseppe Rossi commenta la finale di EL
Ecco il puntuale commento su twitter di Giuseppe Rossi: "Complimenti al Chelsea ma grande stima verso il Benfica"
Europa League: viola testa di serie nei gironi? Al 90% sì
Di seguito abbiamo stilato la lista delle squadre che possono ancora accedere ai gironi eliminatori di Europa League. Da questa tabella si può sicuramente evincere il fatto che la Fiorentina, male che vada, potrebbe trovare collocazione in seconda fascia al momento dei sorteggi per la compilazione dei gironi eliminatori della prossima Europa League (anche se esistono delle buone probabilità sul fatto che la squadra viola possa essere inserita fra le "testa di serie").
Da evidenziare il fatto che la Fiorentina sarà sicuramente testa di serie al momento del sorteggio che determinerà l'accoppiamento del Play Off.
Di seguito la lista aggiornata delle squadre (precedute dalla posizione rispettiva nel ranking UEFA per club) che potrebbero accedere ai gironi eliminatori di Europa League.
[abbiamo indicato in giallo le attuali probabili squadre che potrebbero essere in prima fascia, ovvero le "teste di serie", al momento dei sorteggi]
6 Arsenal (Play-off CL)
10 Valencia (attualmente andrebbe ai Play-off CL)
12 Olympique Lyonnais (Play-off CL)
14 AC Milan (Play-off CL)
15 Schalke 04 (Play-off CL)
21 Zenit St. Petersburg (Play-off CL)
24 Tottenham Hotspur (preliminare Europa League)
25 Dinamo Kiev (preliminare Europa League)
27 PSV Eindhoven (Play-off CL)
29 Sporting Braga (preliminare Europa League)
30 Metalist Kharkiv (Play-off CL)
33 VfB Stuttgart (preliminare o girone Europa League)
34 Girondins Bordeaux (se vince la Coppa di Francia accede direttamente ai gironi di EL)
37 Rubin Kazan (preliminare in Europa League)
47 Fenerbahçe (Play-off CL)
48 Standard Liège (preliminare in Europa League)
52 Udinese (preliminare Europa League)
52 FIORENTINA (preliminare Europa League)
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Play off di Europa League: la Fiorentina sarà testa di serie
Di seguito abbiamo stilato la lista delle squadre che potrebbero disputare il play off di Europa League, che vedrà impegnate 62 squadre che si sfideranno in 31 gare di andata e ritorno (in programma il 22 ed il 29 agosto).
La Fiorentina, in base ai calcoli che vi mostriamo in seguito, sarà sicuramente fra le 31 teste di serie in occasione degli accoppiamenti per determinare la griglia del turno di play off di Europa League.
———————————————————————————————-
Turno di Play-off di Europa League: (62 squadre)
29 club vincitori del terzo turno preliminare
10 club vincitori della Coppa Nazionale (rank 8-17)
3 club terzi (rank 7-9, Spartak Mosca, Feyenoord, Dynamo Kyiv)
3 club quarti (rank 4-6, FIORENTINA, Sporting Braga, Nizza)
3 club quinti (rank 1-3, Tottenham, Malaga, Eintracht Frankfurt)
14 club eliminati al terzo turno preliminare di UEFA Champions League 2012-2013 (10 dal terzo turno Campioni e 4 dal terzo turno Piazzati)
————————————————————————————————
GRADUATORIA DELLE POSSIBILI SQUADRE CHE DISPUTERANNO IL TURNO DI PLAY OFF DI EUROPA LEAGUE IN BASE ALLA POSIZIONE NEL RANKING UEFA PER CLUB:
12 Olympique Lyonnais (Play-off CL)
21 Zenit St. Petersburg (Play-off CL)
24 Tottenham Hotspur (preliminare Europa League) SICURA PARTECIPAZIONE AL PLAY OFF
25 Dinamo Kiev (preliminare Europa League) SICURA PARTECIPAZIONE AL PLAY OFF
27 PSV Eindhoven (Play-off CL)
29 Sporting Braga (preliminare Europa League) SICURA PARTECIPAZIONE AL PLAY OFF
30 Metalist Kharkiv (Play-off CL)
33 VfB Stuttgart (preliminare di Europa League)
37 Rubin Kazan (preliminare Europa League)
47 Fenerbahçe (Play-off CL)
48 Standard Liège (preliminare Europa League)
52 Udinese (preliminare Europa League)
52 FIORENTINA (preliminare Europa League) SICURA PARTECIPAZIONE AL PLAY OFF
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Eu. League: dentro il Sevilla. I viola non saranno testa di serie
Di seguito abbiamo stilato la lista delle squadre che possono ancora accedere ai gironi eliminatori di Europa League. Da questa tabella si può sicuramente evincere il fatto che la Fiorentina, male che vada, potrebbe trovare collocazione in seconda fascia al momento dei sorteggi per la compilazione dei gironi eliminatori della prossima Europa League.
Con l'esclusione del Malaga dalle prossime competizioni internazionale sarà il Sevilla (nono classificato nella Liga spagnola) a partecipare ai preliminari della prossima Europa League. Questa situazione penalizza al quanto la Fiorentina, in quanto la squadra spagnola ha un ranking UEFA decisamente migliore di quello dei viola e, in caso di qualificazione del Sevilla alla fase finale a gironi, la Fiorentina stessa potrebbe scivolare in seconda fascia per quello che concerne i sorteggi.
Di seguito la lista aggiornata delle squadre (precedute dalla posizione rispettiva nel ranking UEFA per club) che potrebbero accedere ai gironi eliminatori di Europa League.
[abbiamo indicato in giallo le attuali probabili squadre che potrebbero disputare effettivamente i gironi eliminatori ed essere in prima fascia, ovvero le "teste di serie", al momento dei sorteggi]
6 Arsenal (Play-off CL)
10 Valencia (Girone Europa League)
12 Olympique Lyonnais (Play-off CL)
14 AC Milan (Play-off CL)
15 Schalke 04 (Play-off CL)
21 Zenit St. Petersburg (Play-off CL)
24 Tottenham Hotspur (preliminare Europa League)
25 Dinamo Kiev (preliminare Europa League)
27 PSV Eindhoven (Play-off CL)
29 Sporting Braga (preliminare Europa League)
30 Metalist Kharkiv (Play-off CL)
33 VfB Stuttgart (preliminare di Europa League)
34 Girondins Bordeaux (Girone di EL)
37 Rubin Kazan (preliminare Europa League)
40 Sevilla (preliminare Europa League)
47 Fenerbahçe (Play-off CL)
48 Standard Liège (preliminare Europa League)
52 Udinese (preliminare Europa League)
52 FIORENTINA (PLAY OFF Europa League)
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Gli abbinamenti dei primi due turni preliminari di EL
Eccoci qua, dopo i sorteggi della UEFA Champions League, adesso tocca all'Europa League. In questa competizione giocherà anche la Fiorentina, che però farà il suo debutto solo in un secondo momento. Quelli di oggi sono comunque sorteggi importanti, visto che proprio una delle squadre sorteggiate quest'oggi si potrebbe ritrovare contro la Fiorentina nel turno dei play-off. Da notare come risalti il nome del Rosenborg (già avversario dei viola nell'allora Coppa UEFA del 2007/08) che disputerà un secondo turno impegnativo (contro gli scozzesi del St Johnstone), se non cadrà contro il Crusaders. Per le big entranti nella seconda sessione solamente il Debreceni (affrontato dalla Fiorentina nell'ultima partecipazione alla Champions League) rischia contro i norvegesi dello Stromgodset. Standard Liege, Rubin Kazan, Trabzonspor, Hapoel Tel Aviv, Lech Poznan, Thun, Sparta Praha, Hibernian Edimburgh, Stella Rossa e Utrecht sbrigheranno le loro formalità prima di presentarsi al terzo turno.
SECONDO TURNO PRELIMINARE (18/07 e 25/07)
Petrolul Ploiesti-Vikingur o Inter Turku
Stella Rossa-IBV o Torshavn
Chornomorets-Teuta o Dacia Chisinau
Metalurg Skopje o Qarabag-Piast Gliwica
Anorthosis-Trans Narva o Gefle
Senika-Mladost Podgorica o Videoton
Hodd-Kapan o Aktobe
Domzale o Astra Ploiesti-Omonia
Jagodina-Rubin Kazan
Beroe Stara-Hapoel Tel Aviv
NK Olimpija-Torpedo o Zilina
KR o Glentoran-Standard Liege
La Fiorita o Valletta-Minsk
Laci o Differdange-Utrecht
Xanthi-Fuglafjordur o Linfield
Broughton o Ventsplis-Jeunesse Esch o Turku
Drogheda United o Malmo-Hibernian
Zalgiris o Saint Patrick's-Teteks o Pyunik
Hibernians o Vojvodina-Celik o Honved
Krouja o Dinamo Minsk-Lokomotiv Zagreb
Trabzonspor-Derry City
Levski Sofia o Irtish Pavlodar-Siroki Brijeg
Thun-Chikhura o Vaduz
Hajduk Split-Turnovo o Suduva
Slask Wroclaw-Rudar o Mika
Rijeka-Prestatyn o Liepajas
Soligorsk-Orhei o Dudelange
Goteborh-Trencin
Crusaders o Rosenborg-Saint Johnstone
Sturm Graz-FC Santa Coloma o Breidablik
Maccabi Haifa-Sliema Wanderers o Khazar Lankaran
Pandurii-Bala Town o Levadia Tallinn
Libertas o FK Sarajevo-Flora Tallinn o Kukesi
Hacken-Sparta Praga
Dila Gori-Aalborg
Tiraspol o Skonto-Slovan Liberec
Stromsgodset-Debreceni
Honka Espoo-Lech Poznan
Mariehamn o Inter Baki-Celje o Tromso
UE Santa Coloma o Mostar-Astana o N3
PRIMO TURNO PRELIMINARE (4/07 e 11/07)
Turnovo-Suduva
Prestatyn Town-SK Liepājas Metalurgs
Bala Town-Levadia Tallinn
Jeunesse Esch-Turku
Fuglafjordur-Linfield
Gandzasar Kapan-Aktobe
Mariehamn-Inter Baki
Laci-Differdange
Drogheda UTD-Malmo
FC Santa Coloma-Breidablik
Rudar-Mika
Flora Tallin-Kukesi
KR-Glentoran
Domzale-Astra Ploiesti
Sliema Wanderers-Khazar Lankaran
Mladost Podgorica-Videoton
Trans Narva-Gefle
UE Santa Coloma-Mostar
Libertas-Sarajevo
Metalurgh Skopje-Qarabag
Broughton-Ventspils
Astana-N3
Teuta-Dacia Chisinau
Chikhura Sachkhere-Vaduz
Vikingur-Inter Turku
Krouja-Dinamo Minsk
Celje-Tromso
Torpedo-Zilina
Celik Niksic-Honved
IBV-Toshavn
Crusaders-Rosenborg
Hibernian-Vojvodina
Teteks-Pyunik
Zalgiris Kaunas-St Paitrick's
Orhei-Dudelange
Levski Sofia-Irtish Pavlodar
La Fiorita-Valetta
Tiraspol-Skonto
Group 1
Saint Patrick's Athletic FC (IRL)
Gefle IF (SWE)
FC Inter Turku (FIN)
KR (ISL)
FK Ventspils (LVA)
Glentoran FC (NIR)
Víkingur (FRO)
VMFD Žalgiris (LTU)
AUK Broughton FC (WAL)
JK Trans Narva (EST)
Group 2
F91 Dudelange (LUX)
Videoton FC (HUN)
FC Vaduz (LIE)
FC Flora Tallinn (EST)
Qarabağ FK (AZE)
FK Kukësi (ALB)
FC Chikhura Sachkhere (GEO)
FC Milsami Orhei (MDA)
FK Metalurg Skopje (MKD)
FK Mladost Podgorica (MNE)
Group 3
FC Dacia Chişinău (MDA)
FC Khazar Lankaran (AZE)
FC Pyunik (ARM)
PFC Levski Sofia (BUL)
FK Sarajevo (BIH)
FC Irtysh Pavlodar (KAZ)
FK Teteks (MKD)
KS Teuta (ALB)
A.C. Libertas (SMR)
Sliema Wanderers FC (MLT)
Group 4
PFC CSKA Sofia (BUL)
FC Astra Ploieşti (ROU)
FK Vojvodina (SRB)
FK Rudar Pljevlja (MNE)
HŠK Zrinjski Mostar (BIH)
FC Mika (ARM)
Hibernians FC (MLT)
FC Astana (KAZ)
UE Santa Coloma (AND)
NK Domžale (SVN)
Group 5
Breidablik (ISL)
Tromsø IL (NOR)
Malmö FF (SWE)
SK Liepājas Metalurgs (LVA)
Linfield FC (NIR)
FC İnter Bakı (AZE)
IFK Mariehamn (FIN)
FC Santa Coloma (AND)
NK Celje (SVN)
ÍF Fuglafjørdur (FRO)
Prestatyn Town FC (WAL)
Drogheda United FC (IRL)
Group 6
Skonto FC (LVA)
FC Dinamo Minsk (BLR)
Rosenborg BK (NOR)
FC Levadia Tallinn (EST)
TPS Turku (FIN)
HB Tórshavn (FRO)
ÍBV (ISL)
FC Tiraspol (MDA)
FK Kruoja (LTU)
AS Jeunesse Esch (LUX)
Bala Town FC (WAL)
Crusaders FC (NIR)
Group 7
Valletta FC (MLT)
FK Sūduva (LTU)
FC Differdange 03 (LUX)
MŠK Žilina (SVK)
Budapest Honvéd FC (HUN)
FC Aktobe (KAZ)
FC Gandzasar Kapan (ARM)
SP La Fiorita (SMR)
FK Turnovo (MKD)
FK Čelik Nikšić (MNE)
FC Torpedo Kutaisi (GEO)
KF Laçi (ALB)
Partecipanti al secondo turno preliminare
FC Rubin Kazan (RUS)
R. Standard de Liège (BEL)
Hapoel Tel-Aviv FC (ISR)
AC Sparta Praha (CZE)
KKS Lech Poznań (POL)
Trabzonspor AŞ (TUR)
Aalborg BK (DEN)
Anorthosis Famagusta FC (CYP)
FC Utrecht (NED)
Maccabi Haifa FC (ISR)
SK Sturm Graz (AUT)
AC Omonia (CYP)
FC Chornomorets Odesa (UKR)
Debreceni VSC (HUN)
HNK Hajduk Split (CRO)
FK Crvena zvezda (SRB)
FC Slovan Liberec (CZE)
FC Thun (SUI)
WKS Śląsk Wrocław (POL)
Xanthi FC (GRE)
FC Shakhtyor Soligorsk (BLR)
IFK Göteborg (SWE)
HNK Rijeka (CRO)
FC Minsk (BLR)
FC Petrolul Ploieşti (ROU)
CS Pandurii Târgu Jiu (ROU)
FK Senica (SVK)
GKS Piast Gliwice (POL)
BK Häcken (SWE)
Hibernian FC (SCO)
NK Lokomotiva Zagreb (CRO)
Strømsgodset IF (NOR)
FC Honka Espoo (FIN)
NK Olimpija Ljubljana (SVN)
Saint Johnstone FC (SCO)
PFC Beroe Stara Zagora (BUL)
FC Dila Gori (GEO)
NK Široki Brijeg (BIH)
FK Jagodina (SRB)
FK AS Trenčín (SVK)
IL Hødd (NOR)
Derry City FC (IRL)
MATTEO ANGIOLINI
UEFA, tre squadre espulse dalle competizioni
La Commissione Disciplinare e di Controllo UEFA (CDC) ha annunciato oggi le sue decisioni dopo i procedimenti disciplinari riguardanti Fenerbahçe SK (Turchia), Beşiktaş JK (Turchia) e FC Steaua Bucureşti (Romania).
CONTENUTI ATTINENTI
Incontro tra UEFA e Federcalcio turca
UEFA accoglie sentenza TAS sul Málaga
Aperti procedimenti disciplinari
Nuovi regolamenti contro razzismo e combine
La CDC ha analizzato con cura la situazione di Fenerbahçe e Beşiktaş e applicato le seguenti sanzioni:
• Il Beşiktaş non potrà partecipare alle UEFA Europa League 2013/14.
• Il Fenerbahçe non potrà partecipare alle prossime tre competizioni UEFA per club per le quali si qualificherà, inclusa la UEFA Champions League 2013/14. La squalifica per la terza stagione viene sospesa per un periodo probatorio di cinque anni.
La CDC ha anche analizzato con cura la situazione dello Steaua e preso la seguente decisione:
• Lo Steaua non potrà partecipare a una competizione UEFA per club per la quale altrimenti si sarebbe qualificato. La sanzione viene sospesa per un periodo probatorio di cinque anni.
Tutti i club possono presentare appello contro le decisioni della CDC alla Commissione di Appello UEFA.
Inoltre, riguardo i singoli individui dei club coinvolti nei casi di Fenerbahçe e Beşiktaş, la CDC ha deciso di raccogliere ulteriore materiale informativo allo scopo di considerare nel dettaglio le diverse posizioni delle persone coinvolte.
EL: out il Fenerbahçe! Viola "teste di serie" anche ai gironi?
Di seguito abbiamo stilato la lista delle squadre che possono ancora accedere ai gironi eliminatori di Europa League. Da questa tabella si può sicuramente evincere il fatto che la Fiorentina, male che vada, potrebbe trovare collocazione in seconda fascia al momento dei sorteggi per la compilazione dei gironi eliminatori della prossima Europa League.
Con l'esclusione del Malaga dalle prossime competizioni internazionale sarà il Sevilla (nono classificato nella Liga spagnola) a partecipare ai preliminari della prossima Europa League. Questa situazione penalizza al quanto la Fiorentina, in quanto la squadra spagnola ha un ranking UEFA decisamente migliore di quello dei viola e, in caso di qualificazione del Sevilla alla fase finale a gironi, la Fiorentina stessa potrebbe scivolare in seconda fascia per quello che concerne i sorteggi.
Dopo le ultime decisioni della UEFA, facciamo notare che, oltre a Beşiktaş e Steaua, anche Fenerbahçe (che poteva rappresentare un possibile ostacolo fra la Fiorentina e le squadre di prima fascia) è stato escluso dalle prossime competizioni continentali.
In attesa di sviluppi, considerato che la squadra turca può ancora presentare un appello contro le decisioni prese, aggiorniamo la situazione attuale che, ricordiamolo, vedrebbe attualmente affiancate (a quello che potrebbe essere l'ultimo posto valido per entrare nell'urna delle teste di serie) sia la Fiorentina che l'Udinese con il medesimo punteggio europeo.
Attualmente non sappiamo chi avrà la priorità nel caso in cui la dodicesima testa di serie dovesse essere decisa fra Fiorentina ed Udinese nel caso entrambe le squadre riescano ad accedere alla fase ai gironi.
Di seguito la lista aggiornata delle squadre (precedute dalla posizione rispettiva nel ranking UEFA per club) che potrebbero accedere ai gironi eliminatori di Europa League.
[abbiamo indicato in giallo le 11 attuali probabili squadre che potrebbero disputare effettivamente i gironi eliminatori ed essere in prima fascia, ovvero le "teste di serie", al momento dei sorteggi. La dodicesima squadra che accederà alla prima urna, sempre secondo questa logica, sarà una fra Fiorentina ed Udinese, che hanno lo stesso identico punteggio continentale]
6 Arsenal (Play-off CL)
10 Valencia (Girone Europa League)
12 Olympique Lyonnais (Play-off CL)
14 AC Milan (Play-off CL)
15 Schalke 04 (Play-off CL)
21 Zenit St. Petersburg (Play-off CL)
24 Tottenham Hotspur (preliminare Europa League)
25 Dinamo Kiev (preliminare Europa League)
27 PSV Eindhoven (Play-off CL)
29 Sporting Braga (preliminare Europa League)
30 Metalist Kharkiv (Play-off CL)
33 VfB Stuttgart (preliminare di Europa League)
34 Girondins Bordeaux (Girone di EL)
37 Rubin Kazan (preliminare Europa League)
40 Sevilla (preliminare Europa League)
47 Fenerbahçe (Play-off CL) ESCLUSO ATTUALMENTE DALLA U.E.F.A.
48 Standard Liège (preliminare Europa League)
52 Udinese (preliminare Europa League)
52 FIORENTINA (PLAY OFF Europa League)
57 Lazio (Girone EL)
95 FC Anji Makhachkala (Girone EL)
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
EL: due squadre greche estromesse dall'Uefa
A seguito dell'indagine condotta questo mese e dell'incontro dell'unità aggiudicativa a Nyon (Svizzera), l'Organo UEFA per il Controllo Finanziario dei Club (CFCB) ha emanato due sentenze relative alle squadre greche del Panathinaikos FC e del PAS Giannina FC.
L'organo di controllo finanziario ha concluso che la licenza concessa ai due club dalla federazione nazionale per partecipare alle competizioni UEFA non è stata emessa secondo i regolamenti UEFA sulle licenze per club e sul fair play finanziario per mancata conformità ai criteri finanziari.
Pertanto, il PAS Giannina FC, che aveva diritto a partecipare alla UEFA Europa League 2013/14 per meriti sportivi, e il Panathinaikos FC, prima candidata a prenderne il posto in virtù della classifica, non sono state ammesse alla competizione.
Le sentenze hanno carattere definitivo. Le società potranno presentare ricorso al Tribunale Abitrale dello Sport. (UEFA.com)
Aggiungiamo noi di Violanews.com che il posto vacante verrà occupato dallo Skoda Xanthi.
Europa League oggi al via con le prime partite
Neanche il tempo di finire la Confederations Cup e le altre manifestazioni estive e l'Europa League 2013-2014 prende il via. Oggi si giocano le prime quattro partite del primo turno eliminatorio. Ecco il programma:
17:45 Met. Skopje (Mac)-Karabakh (Aze)
17:45 Sliema (Mal)-Khazar Lenkoran (Aze)
18:00 Narva (Est)-Gefle (Swe)
20:00 Bala Town (Wal)-Levadia (Est)
I risultati delle prime partite
Neanche il tempo di finire la Confederations Cup e le altre manifestazioni estive e l'Europa League 2013-2014 prende il via. Oggi si sono giocate le prime quattro partite del primo turno eliminatorio.
Ecco i risultati:
Met. Skopje (Mac)-Qarabag (Aze) 0-1
Sliema (Mal)-Khazar Lankaran (Aze) 1-1
Trans Narva (Est)-Gefle (Swe) 0-3
Bala Town (Wal)-Levadia (Est) 1-0
EL: risultati dell'andata del I turno preliminare
Violanews.com vi propone qui di seguito tutti i risultati dell'andata del primo turno preliminari di Europa League, che si è giocato fra martedì e questa sera. La prossima settimana le gare di ritorno.
Turnovo-Suduva 2-2
Prestatyn Town-SK Liepājas Metalurgs 1-2
Bala Town-Levadia Tallinn 1-0
Jeunesse Esch-Turku 2-0
Fuglafjordur-Linfield 0-2
Gandzasar Kapan-Aktobe 1-2
Mariehamn-Inter Baki 1-1
Laci-Differdange 0-1
Drogheda UTD-Malmo 0-0
FC Santa Coloma-Breidablik 0-4
Rudar-Mika 1-0
Flora Tallin-Kukesi 1-1
KR-Glentoran 0-0
Domzale-Astra Ploiesti 0-1
Sliema Wanderers-Khazar Lankaran 1-1
Mladost Podgorica-Videoton 1-2
Trans Narva-Gefle 0-3
UE Santa Coloma-Mostar 1-3
Libertas-Sarajevo 0-1
Metalurgh Skopje-Qarabag 0-1
Broughton-Ventspils 1-1
Astana-Botev Plovdiv 1-0
Teuta-Dacia Chisinau 3-1
Chikhura Sachkhere-Vaduz 0-0
Vikingur-Inter Turku 1-1
Krouja-Dinamo Minsk 0-3
Tromso-Celje 1-2
Torpedo-Zilina 0-3
Celik Niksic-Honved 1-4
IBV-Toshavn 1-1
Crusaders-Rosenborg 1-2
Hibernians-Vojvodina 1-4
Teteks-Pyunik 1-1
Zalgiris Kaunas-St Paitrick's 2-2
Orhei-Dudelange 1-0
Levski Sofia-Irtish Pavlodar 0-0
La Fiorita-Valetta 0-3
Tiraspol-Skonto 0-1
MATTEO ANGIOLINI