EUROPA LEAGUE 2013-2014
PRIMO TURNO PRELIMINARE [76 SQUADRE] - ANDATA & RITORNO
Víkingur Gøta-Inter Turku 1-1 1-0
Žalgiris Vilnius-St Patrick's 2-2 2-1*in corso
Airbus UK Broughton-Ventspils 1-1 0-0
Trans Narva-Gefle 0-3 1-5
KR Reykjavík-Glentoran 0-0 3-0
Chikhura Sachkhere-Vaduz 0-0 1-1
Milsami Orhei-F91 Dudelange 1-0 0-0
Metalurg Skopje-Qarabağ 0-1 0-1
Videoton-Mladost Podgorica 2-1 0-1
Flora Tallinn-Kukësi 1-1 0-0
Teteks-Pyunik 1-1 0-1
Teuta-Dacia Chişinău 3-1 0-2
Sarajevo 13 Libertas 1-0 2-1 *in corso
Sliema Wanderers-Xəzər-Lənkəran 1 1 0-4
Levski Sofia-Ertis 0-0 0-2
Hibernians-Vojvodina 1-4 2-3
Astana-Botev Plovdiv 0-1 0-5
UE Santa Coloma-Zrinjski Mostar 1-3 0-1
Domžale-Astra Giurgiu 0-1 0-2
Rudar Pljevlja-Mika Yerevan 1-0 1-1
Breiðablik-FC Santa Coloma 4-0 0-0
Drogheda United-Malmö 0-0 0-2
İnter Baku-Mariehamn 1-1 2-0
ÍF Fuglafjørður-Linfield 0-2 0-3
Prestatyn Town-Metalurgs Liepāja 1-2 2-1
Tromsø-Celje 1-2 2-0
Tiraspol-Skonto 0-1 1-0
Crusaders-Rosenborg 1-2 2-7
ÍBV Vestmannæyja-HB Tórshavn 1-1 1-0
Jeunesse Esch-TPS 2-0 1-2
Bala Town-Levadia Tallinn 1-0 1-3
Kruoja-Dinamo Minsk 0-3 0-5
La Fiorita-Valletta 0-3 0-1
Laçi-Differdange 03 0-1 1-2
Ganjasar-Aqtöbe 1-2 1-2
Čelik Nikšić-Honvéd 1-4 0-9
Torpedo Kutaisi-Žilina 0-3 3-3
Sūduva-Turnovo 2-2 2-2i
Violanews.com vi propone di seguito tutti gli accoppiamenti del secondo turno preliminare di UEFA Europa League.
EUROPA LEAGUE 2013-2014
SECONDO TURNO PRELIMINARE EUROPA LEAGUE (18/07 e 25/07)
Petrolul Ploiesti-Vikingur
Stella Rossa-IBV
Chornomorets-Dacia Chisinau
Qarabag-Piast Gliwice
Anorthosis-Gefle
Senika-Mladost Podgorica
Hodd-Aktobe
Astra Ploiesti-Omonia
Jagodina-Rubin Kazan
Beroe Stara-Hapoel Tel Aviv
NK Olimpija- Zilina
KR-Standard Liege
Valletta-Minsk
Differdange-Utrecht
Xanthi-Linfield
Ventsplis-Turku
Malmo-Hibernian
Zalgiris-Pyunik
Vojvodina-Honved
Dinamo Minsk-Lokomotiv Zagreb
Trabzonspor-Derry City
Levski Sofia-Siroki Brijeg
Thun-Chikhura
Hajduk Split-Turnovo
Slask Wroclaw-Rudar
Rijeka-Prestatyn
Soligorsk-Milsami Orhei
Goteborgh-Trencin
Rosenborg-Saint Johnstone
Sturm Graz-Breidablik
Maccabi Haifa-Khazar Lankaran
Pandurii-Levadia Tallinn
FK Sarajevo-Kukesi
Hacken-Sparta Praga
Dila Gori-Aalborg
Skonto-Slovan Liberec
Stromsgodset-Debreceni
Honka Espoo-Lech Poznan
Inter Baku-Tromso
Mostar-Botev Plovdiv
MATTEO ANGIOLINI
Respinti i ricorsi di Besiktas e Fenerbahce: niente coppe
La Uefa ha deciso: il Besiktas ed il Fenerbahce non prenderanno parte alle coppe europee della stagione 2013/14. La decisione è stata presa da parte della Commissione di Appello Uefa che ha esaminato i ricorsi dei due club contro i verdetti emessi dalla Disciplinare a fine giugno e quindi respinto i due ricorsi.
Quello del Besiktas è stato totalmente rigettato e di conseguenza la squadra non potrà partecipare all'edizione 2013/14 della Europa League. L'appello del Fenerbahçe, invece, è stato parzialmente accolto ma la squadra non potrà partecipare alle prossime due edizioni (anzichè tre) delle competizioni europee per club a cui si qualificherà, compresa l'edizione 2013/14 della Champions.
Adesso bisogna solo aspettare l'ennesima azione dei due club che potranno ricorrere contro le decisioni della Commissione di Appello presso il Tas. Ai posteri l'ardua sentenza.
(Goal.com)
Europa League: oggi il 2° turno prelim. [andata]
Di seguito le gare del secondo turno preliminare di UEFA Europa League in programma quest'oggi.
EUROPA LEAGUE 2013-2014
SECONDO TURNO PRELIMINARE (18/07 e 25/07)
Petrolul Ploiesti-Vikingur
Stella Rossa-IBV
Chornomorets-Dacia Chisinau
Qarabag-Piast Gliwica
Anorthosis-Gefle
Senika-Mladost Podgorica
Hodd-Aktobe
Astra Ploiesti-Omonia
Jagodina-Rubin Kazan
Beroe Stara-Hapoel Tel Aviv
NK Olimpija- Zilina
KR-Standard Liege
Valletta-Minsk
Differdange-Utrecht
Xanthi-Linfield
Ventsplis-Turku
Malmo-Hibernian
Zalgiris-Pyunik
Vojvodina-Honved
Dinamo Minsk-Lokomotiv Zagreb
Trabzonspor-Derry City
Levski Sofia-Siroki Brijeg
Thun-Chikhura
Hajduk Split-Turnovo
Slask Wroclaw-Rudar
Rijeka-Prestatyn
Soligorsk-Milsami Orhei
Goteborgh-Trencin
Rosenborg-Saint Johnstone
Sturm Graz-Breidablik
Maccabi Haifa-Khazar Lankaran
Levadia Tallinn-Pandurii 0-0 (già giocata)
FK Sarajevo-Kukesi
Hacken-Sparta Praga
Dila Gori-Aalborg
Skonto-Slovan Liberec
Stromsgodset-Debreceni VSC
Honka Espoo-Lech Poznan
Inter Baku-Tromso
Mostar-Botev Plovdiv
CL 2013-14: nessuna squadra italiana in prima fascia
Potrà sembrare assurdo, ma il futuro prossimo della Juventus è legato anche al fatto che, un eventuale accesso del Milan ai gironi eliminatori di Champions League, potrebbe rappresentare per i bianconeri la possibilità di non accedere alla seconda fascia di merito al momento dei sorteggi della prossima Champions League.
Attraverso la tabella sottostante spieghiamo il motivo per cui la Juventus rischia di scivolare in terza fascia (con la conseguente possibilità di incontrare due "big" nel prossimo girone di Champions League) se il Milan dovesse arrivare a disputare i prossimi gironi eliminatori di Champions League.
Un rischio in più per i bianconeri deriva dal fatto che nessuna squadra italiana sarà inserita fra le teste di serie, aumentando, così, il rischio per la Juventus di potersi ritrovare in un girone con almeno due "big" europee.
RANKING UEFA PER CLUB
1° FC Barcelona (157,61 punti) - Ha vinto il campionato
2° Bayern München (146,92 punti) – Ha vinto il campionato
3° Chelsea (137,59 punti) - Terzo in classifica
4° Real Madrid (136,61 punti) – Secondo in classifica
5° Manchester United (130,59 punti) – Ha vinto il campionato
5° Arsenal (113,59 punti) – Quarto in classifica
7° INTERNAZIONALE (105,83 punti) – Nono in classifica [non disputerà le coppe]
8° FC Porto (104,83 punti) - Ha vinto il campionato
9° Benfica (102,83 punti) - Secondo in classifica
——— LIMITE PREVISTO PER QUELLO CHE CONCERNE LE TESTE DI SERIE ———
10° Valencia (102,61 punti) – Quinto in classifica [disputerà l'Europa League]
11° Atlético Madrid (99,61 punti) – Terzo in classifica
12° Olympique Lyon (95.80 punti) - Terzo in classifica
13° Shakhtar Donetsk (94.95 punti) - Ha vinto il campionato
14° MILAN (93.83 punti) – Terzo in classifica
15° Schalke 04 (84.92 punti) – Quarto in classifica
16° Olympique Marseille (78.80 punti) – Secondo in classifica
17° Liverpool (78.54 punti) – Settimo in classifica [non disputerà le coppe]
18° CSKA Moscow (77.77 punti) - Ha vinto il campionato
19° Paris Saint-Germain (71.80 punti) – Ha vinto il campionato
——— LIMITE PREVISTO PER QUELLO CHE CONCERNE LA SECONDA FASCIA ———
20° JUVENTUS (70.83 punti) – Ha vinto il campionato
21° Zenit St. Petersburg (70.77 punti) - Secondo in classifica
22° Manchester City (70.59 punti) - Secondo in classifica
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
E.L.: viola "testa di serie" anche ai gironi se...
Di seguito abbiamo stilato la lista delle squadre che possono ancora accedere ai gironi eliminatori di Europa League. Da questa tabella si può sicuramente evincere il fatto che la Fiorentina, male che vada, potrebbe trovare collocazione in seconda fascia al momento dei sorteggi per la compilazione dei gironi eliminatori della prossima Europa League.
Con l'esclusione del Malaga dalle prossime competizioni internazionale sarà il Sevilla (nono classificato nella Liga spagnola) a partecipare ai preliminari della prossima Europa League. Questa situazione penalizza al quanto la Fiorentina, in quanto la squadra spagnola ha un ranking UEFA decisamente migliore di quello dei viola e, in caso di qualificazione del Sevilla alla fase finale a gironi, la Fiorentina stessa potrebbe scivolare in seconda fascia per quello che concerne i sorteggi.
Dopo le ultime decisioni della UEFA, facciamo notare che, oltre a Beşiktaş e Steaua, anche Fenerbahçe (che poteva rappresentare un possibile ostacolo fra la Fiorentina e le squadre di prima fascia) è stato escluso dalle prossime competizioni continentali.
In attesa di sviluppi, considerato che la squadra turca può ancora presentare un appello contro le decisioni prese, aggiorniamo la situazione attuale che, ricordiamolo, vedrebbe attualmente affiancate (a quello che potrebbe essere l'ultimo posto valido per entrare nell'urna delle teste di serie) sia la Fiorentina che l'Udinese con il medesimo punteggio europeo.
Attualmente non sappiamo chi avrà la priorità nel caso in cui la dodicesima testa di serie dovesse essere decisa fra Fiorentina ed Udinese nel caso entrambe le squadre riescano ad accedere alla fase ai gironi.
Di seguito la lista aggiornata delle squadre (precedute dalla posizione rispettiva nel ranking UEFA per club) che potrebbero accedere ai gironi eliminatori di Europa League.
[abbiamo indicato in giallo le 11 attuali probabili squadre che potrebbero disputare effettivamente i gironi eliminatori ed essere in prima fascia, ovvero le "teste di serie", al momento dei sorteggi. La dodicesima squadra che accederà alla prima urna, sempre secondo questa logica, sarà una fra Fiorentina ed Udinese, che hanno lo stesso identico punteggio continentale]
6 Arsenal (Play-off CL)
10 Valencia (Girone Europa League)
12 Olympique Lyonnais (Play-off CL)
14 AC Milan (Play-off CL)
15 Schalke 04 (Play-off CL)
21 Zenit St. Petersburg (Play-off CL)
24 Tottenham Hotspur (preliminare Europa League)
25 Dinamo Kiev (preliminare Europa League)
27 PSV Eindhoven (Play-off CL)
29 Sporting Braga (preliminare Europa League)
30 Metalist Kharkiv (Play-off CL)
33 VfB Stuttgart (preliminare di Europa League)
34 Girondins Bordeaux (Girone di EL)
37 Rubin Kazan (preliminare Europa League)
40 Sevilla (preliminare Europa League)
47 Fenerbahçe (Play-off CL) ESCLUSO DALLA U.E.F.A.
48 Standard Liège (preliminare Europa League)
52 Udinese (preliminare Europa League)
52 FIORENTINA (PLAY OFF Europa League)
57 Lazio (Girone EL)
95 FC Anji Makhachkala (Girone EL)
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Play off EL: la Fiorentina sicuramente testa di serie
Di seguito abbiamo stilato la lista delle squadre che precedono la Fiorentina nel ranking UEFA per club, che potrebbero disputare il play off di Europa League, che vedrà impegnate 62 squadre che si sfideranno in 31 gare di andata e ritorno (in programma il 22 ed il 29 agosto).
La Fiorentina, in base ai calcoli che vi mostriamo in seguito, sarà sicuramente fra le 31 teste di serie in occasione degli accoppiamenti per determinare la griglia del turno di play off di Europa League.
———————————————————————————————-
Turno di Play-off di Europa League: (62 squadre)
28 club vincitori del terzo turno preliminare
10 club vincitori della Coppa Nazionale (rank 8-17) (AZ Alkmaar, Kayserispor, KRC Genk, Dnipro, Atromitos, Apollon Limassol, St. Gallen, Pasching, Esbjerg FB)
3 club terzi (rank 7-9, Spartak Mosca, Feyenoord, Dynamo Kyiv)
3 club quarti (rank 4-6, FIORENTINA, Sporting Braga, OGC Nice)
3 club quinti (rank 1-3, Tottenham, Real Betis Balompié, Eintracht Frankfurt)
15 club eliminati al terzo turno preliminare di UEFA Champions League 2012-2013 (10 dal terzo turno Campioni e 5 dal terzo turno Piazzati)
————————————————————————————————
GRADUATORIA DELLE POSSIBILI SQUADRE CHE DISPUTERANNO IL TURNO DI PLAY OFF DI EUROPA LEAGUE IN BASE ALLA POSIZIONE NEL RANKING UEFA PER CLUB:
12 Olympique Lyonnais (Play-off CL)
21 Zenit St. Petersburg (Play-off CL)
24 Tottenham Hotspur (preliminare Europa League) SICURA PARTECIPAZIONE AL PLAY OFF
25 Dinamo Kiev (preliminare Europa League) SICURA PARTECIPAZIONE AL PLAY OFF
27 PSV Eindhoven (Play-off CL)
29 Sporting Braga (preliminare Europa League) SICURA PARTECIPAZIONE AL PLAY OFF
30 Metalist Kharkiv (Play-off CL)
33 VfB Stuttgart (preliminare di Europa League)
37 Rubin Kazan (preliminare Europa League)
40 Sevilla (preliminare Europa League)
47 Fenerbahçe (Play-off CL)
48 Standard Liège (preliminare Europa League)
52 Udinese (preliminare Europa League)
52 FIORENTINA (preliminare Europa League) SICURA PARTECIPAZIONE AL PLAY OFF
Squadre attualmente sicure di disputare il turno di
Play off di Europa League
Posizione Club Coefficiente
1 Tottenham Hotspur FC (ENG) 69.592
2 FC Dynamo Kyiv (UKR) 68.951
3 SC Braga (POR) 62.833
4 ACF Fiorentina (ITA) 42.829
5 FC Spartak Moskva (RUS) 40.766
6 AZ Alkmaar (NED) 39.445
7 Beşiktaş JK (TUR) 34.900
8 KRC Genk (BEL) 26.880
9 FC Dnipro Dnipropetrovsk (UKR) 23.951
10 Real Betis Balompié (ESP) 17.605
11 Eintracht Frankfurt (GER) 15.922
12 Feyenoord (NED) 13.945
13 OGC Nice (FRA) 11.800
14 Atromitos FC (GRE) 8.300
15 Apollon Limassol FC (CYP) 6.366
16 FC St Gallen (SUI) 5.785
17 SV Pasching (AUT) 5.075
18 Esbjerg fB (DEN) 5.140
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Europa League: risultati 2° turno preliminare [andata]
Di seguito i risultati delle gare d'andata del secondo turno preliminare di UEFA Europa League.
EUROPA LEAGUE 2013-2014
SECONDO TURNO PRELIMINARE [ANDATA] (il ritorno è in programma il 25/07)
Petrolul Ploiesti-Vikingur 3-0
Crvena Zvezda-IBV 2-0
Chornomorets Odesa-Dacia Chisinau 2-0
Qarabag-Piast Gliwica 2-1
Anorthosis-Gefle 3-0
Mladost Podgorica-Senica 2-2
Hodd-Aktobe 1-0
Astra Ploiesti-Omonia 1-1
Jagodina-Rubin Kazan 2-3
Beroe Stara-Hapoel Tel Aviv 1-4
NK Olimpija- Zilina 3-1
KR-Standard Liege 1-3
Valletta-Minsk 1-1
Differdange-Utrecht 2-1
Xanthi-Linfield 0-1
Ventsplis-Jeunesse Esch 1-0
Malmo-Hibernian 2-0
Zalgiris-Pyunik 2-0
Vojvodina-Honvéd 2-0
Dinamo Minsk-Lokomotiv Zagreb 1-2
Trabzonspor-Derry City 4-2
Irtysh-Siroki Brijeg 3-2
Thun-Chikhura 2-0
Hajduk Split-Turnovo 2-1
Slask Wroclaw-Rudar Pljevlja 4-0
Rijeka-Prestatyn 5-0
Shakhtyor-Milsami Orhei 1-1
Goteborg-Trencin 0-0
Rosenborg-St. Johnstone 0-1
Breidablik-Sturm Graz 0-0
Maccabi Haifa-Xäzär Länkäran 2-0
Levadia Tallinn-Pandurii 0-0
Kukes-FK Sarajevo 3-2
Sparta Praha-Hacken 2-2
Dila Gori-Aalborg 3-0
Skonto-Slovan Liberec 2-1
Stromsgodset-Debreceni VSC 2-2
Honka Espoo-Lech Poznan 1-3
Tromsø-Inter Bakı 2-0
Mostar Zrinjski-Botev Plovdiv 1-1
Europa League, i sorteggi del 3° turno
Questi tutti i sorteggi del terzo turno di Europa League.
FC Chornomorets Odesa (UKR)/FC Dacia Chisinau (MDA) – FK Crvena Zvezda (SRB)/ÍBV Vestmannaeyjar (ISL)
Swansea City FC (ENG) – Malmö FF (SWE)/Hibernian FC (SCO)
Sevilla FC (ESP) – FK Mladost Podgorica (MNE)/FK Senica (SVK)
AS Saint-Étienne (FRA) – FC Shakhtyor Soligorsk (BLR)/FC Milsami Orhei (MDA)
FC Irtysh Pavlodar (KAZ)/NK Široki Brijeg (BIH) – Udinese Calcio (ITA)
FC Petrolul Ploieşti (ROU)/Vikingur (FRO) – Vitesse (NED)
HNK Hajduk Split (CRO)/FK Turnovo (MKD) – FC Dila Gori (GEO)/Aalborg BK (DEN)
FK Jablonec (CZE) – Strømsgodset TF (NOR)/Debreceni VSC (HUN)
FK Ventspils (LVA)/AS Jeunesse Esch (LUX) – Maccabi Haifa FC (ISR)/FC Khazar Lankaran (AZE)
Skonto FC (LVA)/FC Slovan Liberec (CZE) – FC Zürich (SUI)
FK Kukësi (ALB)/FK Sarajevo (BIH) – FC Metalurh Donetsk (UKR)
Qarabağ FK (AZE)/GKS Piast Gliwice (POL) – Anorthosis Famagusta FC (CYP)/Gefle IF (SWE)
FC Dinamo Minsk (BLR)/NK Lokomotiva Zagreb (CRO) – Trabzonspor AŞ (TUR)/Derry City FC (IRL)
IL Hødd (NOR)/FC Aktobe (KAZ) – Breidablik (ISL)/SK Sturm Graz (AUT)
FC Levadia Tallinn (EST)/CS Pandurii Lignitul Târgu Jiu (ROU) – PFC Beroe Stara Zagora (BUL)/Hapoel Tel-Aviv FC (ISR)
HNK Rijeka (CRO)/Prestatyn Town FC (WAL) – NK Olimpija Ljubljana (SVN)/MŠK Žilina (SVK)
WKS Śląsk Wrocław (POL)/FK Rudar Pljevlja (MNE) – Club Brugge KV (BEL)
Randers FC (DEN) – FK Jagodina (SRB)/FC Rubin Kazan (RUS)
Tromsø IL (NOR)/FC İnter Bakı (AZE) – FC Differdange 03 (LUX)/FC Utrecht (NED)
Asteras Tripolis FC (GRE) – SK Rapid Wien (AUT)
IFK Göteborg (SWE)/AS Trenčín (SVK) – FC Astra Ploieşti (ROU)/AC Omonia (CYP)
VMFD Žalgiris (LTU)/FC Pyunik (ARM) – FC Honka Espoo (FIN)/KKS Lech Poznań (POL)
Motherwell FC (SCO) – FC Kuban Krasnodar (RUS)
HŠK Zrinjski (BIH)/PFC Botev Plovdiv (BUL) – VfB Stuttgart (GER)
GD Estoril-Praia (POR) – Hapoel Ramat Gan FC (ISR)
FK Vojvodina (SRB)/Budapest Honvéd FC (HUN) – Bursaspor (TUR)
Skoda Xanthi FC (GRE)/Linfield FC (NIR) – KR Rejkyavík (ISL)/R. Standard de Liège (BEL)
AC Sparta Praha (CZE)/BK Häcken (SWE) – FC Thun (SUI)/FC Chikhura Sachkhere (GEO)
Valletta FC (MLT)/FC Minsk (BLR) – Rosenborg BK (NOR)/Saint Johnstone FC (SCO)
EUROPA LEAGUE 2013-2014
SECONDO TURNO PRELIMINARE [RITORNO]
Tra parentesi il risultato della gara d'andata
Rubin Kazan-Jagodina (3-2)
Milsami Orhei-Shakhtyor (1-1)
Trencin-Goteborg (0-0)
Piast Gliwica-Qarabag (1-2)
Zilina-NK Olimpija (1-3)
Rudar Pljevlja-Slask Wroclaw (0-4)
Turnovo-Hajduk Split (1-2)
Jeunesse Esch-Ventsplis (0-1)
Chikhura-Thun (0-2)
Xäzär Länkäran-Maccabi Haifa (0-2)
Aktobe-Hodd (0-1)
Inter Bakı-Tromsø (2-0)
Pyunik-Zalgiris (0-2)
Minsk-Valletta (1-1)
Sturm Graz-Breidablik (0-0)
Gefle-Anorthosis (0-3)
Hapoel Tel Aviv-Beroe Stara (4-1)
Omonia-Astra Ploiesti (1-1)
Slovan Liberec-Skonto (1-2)
Pandurii-Levadia Tallinn (0-0)
Hacken-Sparta Praha (2-2)
Dacia Chisinau-Chornomorets Odesa (0-2)
Senica-Mladost Podgorica (2-2)
Botev Plovdiv-Mostar Zrinjski (1-1)
Utrecht-Differdange (1-2)
Lokomotiv Zagreb-Dinamo Minsk (2-1)
Vikingur-Petrolul Ploiesti (0-3)
Prestatyn-Rijeka (0-5)
Aalborg-Dila Gori (0-3)
Debreceni VSC-Stromsgodset (2-2)
Honvéd-Vojvodina (0-2)
Standard Liege-KR (3-1)
IBV-Crvena Zvezda (0-2)
Siroki Brijeg-Irtysh (2-3)
St. Johnstone-Rosenborg (1-0)
Derry City-Trabzonspor (2-4)
Lech Poznan-Honka Espoo (3-1)
Hibernian-Malmo (0-2)
Linfield-Xanthi (1-0)
FK Sarajevo-Kukes (2-3)
EUROPA LEAGUE 2013-2014
SECONDO TURNO PRELIMINARE [RITORNO]
Tra parentesi il risultato della gara d'andata
Rubin Kazan-Jagodina 1-0 (3-2)
Milsami Orhei-Shakhtyor 4-2 d.c.r. (1-1)
Trencin-Goteborg 2-1 (0-0)
Piast Gliwica-Qarabag 2-2 (1-2)
Zilina-NK Olimpija 2-0 (1-3)
Rudar Pljevlja-Slask Wroclaw 2-2 (0-4)
Turnovo-Hajduk Split 1-1 (1-2)
Jeunesse Esch-Ventsplis 1-4 (0-1)
Chikhura-Thun 1-3 (0-2)
Xäzär Länkäran-Maccabi Haifa 0-8 (0-2)
Aktobe-Hodd 2-0 (0-1)
Inter Bakı-Tromsø 1-0 (2-0)
Pyunik-Zalgiris 1-1 (0-2)
Minsk-Valletta 2-0 (1-1)
Sturm Graz-Breidablik 0-1 (0-0)
Gefle-Anorthosis 4-0 (0-3)
Hapoel Tel Aviv-Beroe Stara 2-2 (4-1)
Omonia-Astra Ploiesti 1-2 (1-1)
Slovan Liberec-Skonto 1-0 (1-2)
Pandurii-Levadia Tallinn 4-0 (0-0)
Hacken-Sparta Praha 1-0 (2-2)
Dacia Chisinau-Chornomorets Odesa 2-1 (0-2)
Senica-Mladost Podgorica 0-1 (2-2)
Botev Plovdiv-Mostar Zrinjski 2-0 (1-1)
Utrecht-Differdange 3-3 (1-2)
Lokomotiv Zagreb-Dinamo Minsk 2-3 (2-1)
Vikingur-Petrolul Ploiesti 0-4 (0-3)
Prestatyn-Rijeka 0-3 (0-5)
Aalborg-Dila Gori 0-0 (0-3)
Debreceni VSC-Stromsgodset 0-3 (2-2)
Honvéd-Vojvodina 1-3 (0-2)
Standard Liege-KR 3-1 (3-1)
IBV-Crvena Zvezda 0-0 (0-2)
Siroki Brijeg-Irtysh 2-0 (2-3)
St. Johnstone-Rosenborg 1-1 (1-0)
Derry City-Trabzonspor 0-3 (2-4)
Lech Poznan-Honka Espoo 2-1 (3-1)
Hibernian-Malmo 0-7 (0-2)
Linfield-Xanthi 2-4 (1-0)
FK Sarajevo-Kukes 0-0 (2-3)
Europa League: tutte le gare del 3° turno preliminare
Di seguito vi mostriamo l'elenco completo delle gare valide per il 3° turno preliminare di Europa League (andata 1 agosto, ritorno 8 agosto).
Tra le squadre impegnate, da segnalare le seguenti presenze: Udinese, Sevilla, Saint-Étienne, Stuttgart e Rubin Kazan.
FC Chornomorets Odesa (UKR) – FK Crvena Zvezda (SRB)
Swansea City FC (ENG) – Malmö FF (SWE)
Sevilla FC (ESP) – FK Mladost Podgorica (MNE)
AS Saint-Étienne (FRA) – FC Milsami Orhei (MDA)
NK Široki Brijeg (BIH) - Udinese Calcio (ITA)
FC Petrolul Ploieşti (ROU) – Vitesse (NED)
HNK Hajduk Split (CRO) – FC Dila Gori (GEO)
FK Jablonec (CZE) – Strømsgodset TF (NOR)
FK Ventspils (LVA) – Maccabi Haifa FC (ISR)
FC Slovan Liberec (CZE) – FC Zürich (SUI)
FK Kukësi (ALB) – FC Metalurh Donetsk (UKR)
Qarabağ FK (AZE) – Gefle IF (SWE)
FC Dinamo Minsk (BLR)-Trabzonspor AŞ (TUR)
FC Aktobe (KAZ) – Breidablik (ISL)
CS Pandurii Lignitul Târgu Jiu (ROU) – Hapoel Tel-Aviv FC (ISR)
HNK Rijeka (CRO) – MŠK Žilina (SVK)
WKS Śląsk Wrocław (POL)-Club Brugge KV (BEL)
Randers FC (DEN) – FC Rubin Kazan (RUS)
Tromsø IL (NOR) – FC Differdange 03 (LUX)
Asteras Tripolis FC (GRE) – SK Rapid Wien (AUT)
AS Trenčín (SVK)-FC Astra Ploieşti (ROU)
VMFD Žalgiris (LTU) – KKS Lech Poznań (POL)
Motherwell FC (SCO) – FC Kuban Krasnodar (RUS)
PFC Botev Plovdiv (BUL) – VfB Stuttgart (GER)
GD Estoril-Praia (POR) – Hapoel Ramat Gan FC (ISR)
FK Vojvodina (SRB) – Bursaspor (TUR)
Skoda Xanthi FC (GRE) – R. Standard de Liège (BEL)
BK Häcken (SWE) – FC Thun (SUI)
FC Minsk (BLR) – Saint Johnstone FC (SCO)
Europa League, un tesoretto da 10 milioni
L'Europa League non è una miniera di diamanti, ma qualche incasso si riesce a fare se si va avanti nella competizione. Esaminando i bilanci delle squadre italiane che hanno disputato la coppa nella scorsa stagione si scopre che la Lazio ha incassato 9,5 milioni, di cui ben 5,9 dal market pool (diritti televisivi). Meglio della Lazio (arrivata ai quarti di finale) hanno fatto solo Fenerbache e Chelsea (circa 11 e 10,7 milioni). Un po' peggio sono andati gli affari, anche le avventure sportive, di Inter (6,8 milioni, ottavi di finale), Napoli (6,6, sedicesimi di finale) e l'Udinese (4, uscendo ai gironi). Quello che è interessante è che gran parte degli introiti arriva non dalla Uefa (i cui premi per l'Europa League sono risibili in confronto a quelli della Champions), ma dalla vendita dei diritti tv. I dati sono presi dal sito di Marco Bellinazzo, firma del Sole24Ore.
FRANCESCO CIANFANELLI
twitter @FCianfanelli
Elfsborg o Vitesse i possibili ostacoli sulla via della coppa
Scudetto è una parola impegnativa, l'obiettivo vero della Fiorentina è l'Europa League. Lo ha detto anche Andrea Della Valle. «Ne abbiamo già fatta una e siamo usciti in semifinale, perché non riprovarci?». Già, perché. Obiettivo ambizioso, possibile, ma anche una necessità. Senza Europa League non sarebbe semplice gestire l'abbondanza di calciatori a disposizione di Montella. Per questo il preliminare diventa la svolta della stagione. (...)
Ma tutto, come detto, passa dal preliminare. È il primo ostacolo della stagione. Niente di complicato, comunque. Non per questa Fiorentina, che ha qualità e tecnica. E poi la squadra di Montella è testa di serie, quindi almeno in questa doppia sfida di agosto (andata 22, ritorno 29) non dovrebbe correre grossi rischi. Semmai l'unico problema è incontrare squadre del nord Europa che sono più avanti nella preparazione. Un rischio. Ma la Fiorentina che vuole arrivare in finale non può fermarsi davanti a questi dettagli. Dunque vediamo chi potrebbe incontrare la squadra di Montella al preliminare.
Impossibile avere certezze visto che c'è ancora un turno da giocare, però qualche indicazione c'è già. Partiamo dall'Apollon Limassol, squadra cipriota che la squadra viola incontrerà oggi in amichevole. Potrebbe trovarla di nuovo al preliminare. Andando a Est i pericoli maggiori sono la Dinamo Tblisi, il Minsk e il Metallurg di Donetsk. Squadrette toste e difficili da affrontare, anche se la Fiorentina essendo testa di serie avrà il vantaggio di giocare la prima fuori e il ritorno in casa.
Una vecchia conoscenza della Fiorentina è l'Elfsborg, già affrontata (e battuta) in Uefa nell'era Prandelli. Rimanendo in Svezia potrebbe capitare anche il Malmoe, sempre che passi il turno. Altra squadra già vista è l'Hajduk di Spalato, avversario non certo impossibile. E poi la Svizzera, con il Grasshoppers oppure l'Olanda con il Vitesse. Infine Israele con il Maccabi di Tel Aviv. Dunque un quadro non impossibile se si considera che dai gironi in poi la Fiorentina potrebbe affrontare squadre di ben altro livello, compresi i club che escono dalla Champions League. Non le formazioni italiane, però. (...)
la Repubblica
Rank UEFA: il Portogallo è a soli 47 centesimi dall'Italia
Questa è la nuova graduatoria del Ranking UEFA per Nazioni dopo le prime gare dei preliminari di Champions League ed Europa League (primi posti):
1° SPAGNA 76,57
2° INGHILTERRA 69,82
3° GERMANIA 68,71
4° ITALIA 54,27
5° PORTOGALLO 53,80
6° FRANCIA 49,67
7° OLANDA 39,40
8° RUSSIA 38,08
NB: I punti tengono conto dei bonus già acquisiti dalle squadre certe di partecipare ai gironi eliminatori di Champions League.
Ranking UEFA: la rimonta europea dei viola parte dal 58° posto
La nuova graduatoria del Ranking UEFA per club vede al comando queste squadre (primi 5 posti):
1° Barcelona 133,31
2° Bayern Munich 128,74
3° Real Madrid 126,31
4° Chelsea 116,96
5° Manchester United 106,96
Le posizioni delle italiane:
8° Inter 92,85 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
13° Milan 81,85
21° Juventus 58,85
40° Napoli 46,85
46° Lazio 41,85
51° Roma 37,35 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
58° FIORENTINA 33,35
74° Udinese 26,85
95° Palermo 16,85 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
NB: I punti tengono conto dei bonus già acquisiti dalle squadre certe di partecipare ai gironi eliminatori di Champions League.
UEFA: out il Metalist ? Ci guadagnerebbe la Fiorentina !
La UEFA ha aperto oggi un procedimento disciplinare a carico dell'FC Metalist Kharkiv, formazione ucraina partecipante alla UEFA Champions League.
La procedura contro il Metalist è stata aperta ai sensi degli articoli 2.04g, 2.05 e 2.10 del regolamento della UEFA Champions League 2013/14, riguardanti i criteri di ammissione alle competizioni UEFA.
Vista l'urgenza del caso e conforme all'articolo 23.3 del Regolamento Disciplinare UEFA, il caso è stato trasferito direttamente all'Organo d'Appello UEFA.
Il caso sarà ascoltato martedì 13 agosto presso la Casa del Calcio Europeo a Nyon, in Svizzera.
Ricordiamo che la partecipazione del Fenerbahçe SK alle competizioni continentali è subordinata alla decisione finale del CAS, che avverrà, presumibilmente, a fine agosto.
Alla luce di queste due situazioni la Fiorentina, nel caso in cui vengano escluse queste due squadre, sarebbe matematicamente sicura di entrare tra le teste di serie dei prossimi gironi di Europa League nel caso in cui vi accedesse.
Di seguito Vi riproponiamo la lista aggiornata delle squadre (precedute dalla posizione rispettiva nel ranking UEFA per club) che potrebbero accedere ai gironi eliminatori di Europa League.
[abbiamo indicato in giallo le 12 attuali probabili squadre che potrebbero disputare effettivamente i gironi eliminatori ed essere in prima fascia, ovvero le "teste di serie", al momento dei sorteggi]
6 Arsenal (Play-off CL)
10 Valencia (Girone Europa League)
12 Olympique Lyonnais (Play-off CL)
14 AC Milan (Play-off CL)
15 Schalke 04 (Play-off CL)
21 Zenit St. Petersburg (Play-off CL)
24 Tottenham Hotspur (PLAY OFF Europa League)
25 Dinamo Kiev (PLAY OFF Europa League)
27 PSV Eindhoven (Play-off CL)
29 Sporting Braga (PLAY OFF Europa League)
30 Metalist Kharkiv (Play-off CL) *
33 VfB Stuttgart (preliminare di Europa League)
34 Girondins Bordeaux (Girone di EL)
37 Rubin Kazan (preliminare Europa League)
40 Sevilla (preliminare Europa League)
47 Fenerbahçe (Play-off CL) *
48 Standard Liège (preliminare Europa League)
52 Udinese (preliminare Europa League)
52 FIORENTINA (PLAY OFF Europa League)
57 Lazio (Girone EL)
95 FC Anji Makhachkala (Girone EL)
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
VIDEO: Lazzari segna da centrocampo in ELAndrea Lazzari, viola in prestito all'Udinese, ha segnato, nel corso della partita di Europa League dei friulani contro lo Siroki Brijeg un gol pazzesco con un tiro da centrocampo. Ecco il video:
MATTEO ANGIOLINI
Tutti i risultati e le squadre promosse
Di seguito vi mostriamo l'elenco completo delle gare valide per il ritorno del 3° turno preliminare di Europa League
Tra le squadre impegnate, da segnalare le seguenti presenze: Udinese, Sevilla, Saint-Étienne, Stuttgart e Rubin Kazan.
(tra parentesi il risultato della gara d'andata)
FK Crvena Zvezda (SRB)-FC Chornomorets Odesa (UKR) 0-0 (1-3)
Malmö FF (SWE)-Swansea City FC (ENG) 0-0 (0-4)
FK Mladost Podgorica (MNE)-Sevilla FC (ESP) 1-6 (0-3)
FC Milsami Orhei (MDA)-AS Saint-Étienne (FRA) 0-3 (0-3)
Udinese Calcio (ITA)-NK Široki Brijeg (BIH) 4-0 (3-1)
Vitesse (NED)-FC Petrolul Ploieşti (ROU) 1-2 (1-1)
FC Dila Gori (GEO)-HNK Hajduk Split (CRO) 1-0 (1-0)
Strømsgodset TF (NOR)-FK Jablonec (CZE) 1-3 (1-2)
Maccabi Haifa FC (ISR)-FK Ventspils (LVA) 3-0 (0-0)
FC Zürich (SUI)-FC Slovan Liberec (CZE) 1-2 (1-2)
FC Metalurh Donetsk (UKR)-FK Kukësi (ALB) 1-0 (0-2)
Gefle IF (SWE)-Qarabağ FK (AZE) 0-2 (0-1)
Trabzonspor AŞ (TUR)-FC Dinamo Minsk (BLR) 0-0 (1-0)
Breidablik (ISL)-FC Aktobe (KAZ) 1-0 [1-2 ai rigori] (0-1)
Hapoel Tel-Aviv FC (ISR)-CS Pandurii Lignitul Târgu Jiu (ROU) 1-2 (1-1)
MŠK Žilina (SVK)-HNK Rijeka (CRO) 1-1 (1-2)
Club Brugge KV (BEL)-WKS Śląsk Wrocław (POL) 3-3 (0-1)
FC Rubin Kazan (RUS)-Randers FC (DEN) 2-0 (2-1)
FC Differdange 03 (LUX)-Tromsø IL (NOR) 1-0 [4-3 ai rigori] (0-1)
SK Rapid Wien (AUT)-Asteras Tripolis FC (GRE) 3-1 (1-1)
FC Astra Ploieşti (ROU)-AS Trenčín (SVK) 2-2 (3-1)
KKS Lech Poznań (POL)-VMFD Žalgiris (LTU) 2-1 (0-1)
FC Kuban Krasnodar (RUS) -Motherwell FC (SCO) 1-0 (2-0)
VfB Stuttgart (GER)-PFC Botev Plovdiv (BUL) 0-0 (1-1)
Hapoel Ramat Gan FC (ISR)-GD Estoril-Praia (POR) 0-1 (0-0)
Bursaspor (TUR)-FK Vojvodina (SRB) 0-3 (2-2)
R. Standard de Liège (BEL)-Skoda Xanthi FC (GRE) 2-1 (2-1)
FC Thun (SUI)-BK Häcken (SWE) 1-0 (2-1)
Saint Johnstone FC (SCO)-FC Minsk (BLR) 0-1 [2-3 ai rigori] (1-0)
Ecco le possibili 31 rivali del play off
Aktobe (Kazakistan)
Apollon Limassol (Cipro)
Astra Giurgiu (Romania)
Atromitos (Grecia)
Dila Gori (Georgia)
Dinamo Tblisi (Georgia)
Elfsborg (Svezia)
Esbjerg (Danimarca)
Grasshoppers (Svizzera)
FH Hafnarfjörður (Islanda)
Jablonec (Rep. Ceca)
Kalju Nõmme (Estonia)
Kuban Krasnodar (Russia)
Kukësi (Albania)
Maccabi Tel Aviv (Israele)
Minsk (Bielorussia)
Molde (Norvegia)
Pandurii Târgu Jiu (Romania)
Pasching (Austria)
Petrolul Ploiesti (Romania)
Qarabağ (Azerbaigian)
Rijeka (Croazia)
St. Gallen (Svizzera)
Skënderbeu Korçë (Albania)
Śląsk Wrocław (Polonia)
Slovan Liberec (Rep. Ceca)
Thun (Svizzera )
Tromsø (Norvegia)
Vojvodina (Serbia )
Žalgiris Vilnius (Lituania)
Zulte Waregem (Belgio)
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA E MATTEO ANGIOLINI
Play off E.L.: composizione delle urne del sorteggio
Con la fine della partita fra gli islandesi del Breidablik e i kazaki dell'Aktobe, vinta alla lotteria dei rigori dai secondi, anche l'ultimo dei sessantadue posti riservati alle squadre che prenderanno parte al play-off di Europa League è stato assegnato. In vista del sorteggio che si svolgerà alle ore 13 di quest'oggi a Nyon, Violanews.com, vi anticipa le composizioni dei gruppi dai quali uscirà anche l'avversario della Fiorentina. In ogni box sono inserite 10 squadre (cinque squadre teste di serie e cinque squadre non teste di serie). Il sesto gruppo è composto invece da 12 squadre (sei squadre teste di serie e sei squadre non teste di serie). Di seguito i sei accoppiamenti:
1° Gruppo: Kuban Krasnodar, Thun, Tromso, Esbjerg e Astra Giurgiu contro le teste di serie Tottenham, Standard Liegi, Besiktas, Trabzonspor eMaccabi Haifa;
2° Gruppo: Atromitos, Grasshopper, Aktobe, Pasching e FH contro le teste di serie Dynamo Kiev, Udinese, PAOK, Real Betis e Rapid Wien;
3° Gruppo: Elfsborg, Slask Wroclaw, St. Gallen, Rijeka e Dila Gori contro le teste di serie Braga, Fiorentina, Red Bull Salzburg, Partizan e Nordsjaelland;
4° Gruppo: Maccabi Tel Aviv, Zulte Waregem, Qarabag, Minsk e Skenderberbreu contro le teste di serie Stoccarda, Spartak Mosca, Genk, Swansea e Estoril;
5° Gruppo: Molde, Jablonec, Vojvodina, Pandurii e Zalgiris Vilnius contro le teste di serie Rubin Kazan, AZ Alkmaar, Saint Etienne, Eintracht Frankfurt e Nizza;
6° Gruppo: Slovan Liberec, Apollon Limassol, Dinamo Tblisi, Petrolul Ploiesti, Nomme Kalju e Kukesi contro le teste di serie Sevilla, APOEL, Dnipro, Feyenoord, Sheriff Tiraspol, Chornomorets Odesa.
MATTEO ANGIOLINI E ROBERTO VINCIGUERRA
Europa League, una "torta" da quasi 170 milioni di euro
La UEFA ha reso noto il dettaglio dei ricavi attesi per l'edizione della UEFA Europa League 2013/14.
Basati sulle vendite commerciali, i ricavi commerciali lordi della UEFA Europa League di questa stagione sono stimati in circa 225 milioni di euro. Circa il 75% dei ricavi lordi ottenuti dai diritti media e dai contratti commerciali andranno ai club che partecipano alla competizione a partire dalla fase a gironi, con il restante 25% riservato al calcio europeo che resterà alla UEFA per coprire i costi organizzativi e amministrativi. Basandosi sul ricavo lordo stimato di 225 milioni di euro, la parte della distribuzione ai club ammonterà dunque a 168,75 milioni di euro.
Inoltre, il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato un ulteriore contributo di 40 milioni di euro per i club della UEFA Europa League proveniente dalle percentuali destinate ai club e alla UEFA per la UEFA Champions League – quindi ai club impegnati in UEFA Europa League andrà un totale di 208,75 milioni di euro.
L'ammontare netto disponibile per i club partecipanti verrà diviso con quota 60-40 – 125,25 milioni di euro in pagamenti fissi, 83,5 milioni di euro in quote variabili (di mercato) che saranno distribuiti secondo il valore proporzionale di ogni mercato televisivo di riferimento dei club che partecipano alla UEFA Europa League (a partire dalla fase a gironi).
Ciascuno dei 48 club che parteciperanno alla fase a gironi si può aspettare una quota di 1,3 milioni di euro. Ci saranno inoltre bonus per le prestazioni di 200.000 euro per ogni vittoria e 100.000 per ogni pareggio nella fase a gironi. Inoltre, verranno dati bonus per la qualificazione ai club che passeranno ai sedicesimi: le 12 vincitrici dei gironi avranno 400.000 euro mentre le seconde 200.000 euro.
A proposito della fase a eliminazione diretta, le squadre che parteciperanno ai sedicesimi avranno ciascuna 200.000 euro, i club agli ottavi 350.000 euro, le otto ai quarti 450.000 euro e le quattro semifinaliste riceveranno un milione di euro. La squadra che vincerà la UEFA Europa League avrà 5 milioni di euro mentre la seconda classificata avrà 2,5 milioni di euro.
Al massimo un club potrà ricevere 9,9 milioni di euro partecipando alla competizione in questa stagione – senza contare la quota di mercato.
Inoltre ogni club che prende parte al primo turno di qualificazione riceve 120.000 euro anche se poi si qualifica per la fase a gironi. Le partecipanti al secondo turno di qualificazione ricevono 130.000 euro anche se raggiungono la fase a gironi, quelle al terzo turno 140.000 euro anche se si qualificano per la fase a gironi. Inoltre ogni squadra eliminata agli spareggi di UEFA Europa League riceverà 150.000 euro – le squadre vincitrici non ricevono pagamenti di solidarietà per gli spareggi ma possono tenere i pagamenti ricevuti per primo, secondo e terzo turno di qualificazione e potranno beneficiare del sistema di distribuzione che parte dalla fase a gironi.
UEFA
Sorteggio Play Off: la composizione delle 6 urne
Con la fine della partita fra gli islandesi del Breidablik e i kazaki dell'Aktobe, vinta alla lotteria dei rigori dai secondi, anche l'ultimo dei sessantadue posti riservati alle squadre che prenderanno parte al play-off di Europa League è stato assegnato. In vista del sorteggio che si svolgerà alle ore 13 di quest'oggi a Nyon, Violanews.com, pubblica le composizioni dei gruppi dai quali uscirà anche l'avversario della Fiorentina. In ogni box sono inserite 10 squadre (cinque squadre teste di serie e cinque squadre non teste di serie). Il sesto gruppo è composto invece da 12 squadre (sei squadre teste di serie e sei squadre non teste di serie). Di seguito i sei accoppiamenti:
1° Gruppo:
TESTE DI SERIE: Braga, Apoel, Besiktas, Feyenoord, Rapid Wien
NON TESTE DI SERIE: Kuban Krasnodar, Zulte Waregem, Tromso, Pandurii, Dila Gori
——————————————————————————————————
2° Gruppo:
TESTE DI SERIE: Dynamo Kiev, AZ, Genk, Swansea, Nizza
NON TESTE DI SERIE: Atromitos, Apollon Limassol, Aktobe, Petrolul e FH Hafnarfjörður
——————————————————————————————————
3° Gruppo:
TESTE DI SERIE: Sevilla, Standard Liegi,Red Bull Salzburg, Eintracht, Nordsjelland
NON TESTE DI SERIE: IF Elfsborg, WKS Śląsk Wrocław, Qarabag, Minsk, Zalgiris
——————————————————————————————————
4° Gruppo:
TESTE DI SERIE: Stoccarda, Spartak Mosca, Paok, Real Betis, Chornomorets
NON TESTE DI SERIE: Maccabi Tel Aviv, Jablonec, St. Gallen, Rijeka e Skenderberbreu
——————————————————————————————————
5° Gruppo:
TESTE DI SERIE: Rubin Kazan, FIORENTINA, Saint-Etienne, Trabzonspor, Sheriff Tiraspol
NON TESTE DI SERIE: Molde FK (Norvegia), Grasshopper Club Zürich (Svizzera), FK Vojvodina (Serbia), Esbjerg FB (Danimarca), FK Kukësi (Albania)
L'avversaria della Fiorentina sarà una di queste 5 squadre
——————————————————————————————————
6° Gruppo:
TESTE DI SERIE: Tottenham, Udinese, Dnipro, Partizan, Maccabi Haifa, Estoril
NON TESTE DI SERIE: Slovan Liberec, Thun, Dinamo Tbilisi, Pasching, Astra, Kalju
ELABORAZIONE DATI A CURA DI MATTEO ANGIOLINI E ROBERTO VINCIGUERRA
Play off: sarà la sorte a decidere chi gioca in casa l'andata
Oggi sapremo quale sarà l'avversario della Fiorentina nel play off di Europa League [ovvero una fra Molde (NOR), Grasshopper (SUI), Vojvodina (SRB), Esbjerg (DAN) e Kukësi (ALB)].
Il sorteggio, come indicato dalla UEFA, prevede che venga estratta contemporaneamente una pallina dall'urna delle teste di serie ed una dall'urna delle non teste di serie. Queste due palline, ancora chiuse vengono messe in un'altra urna e ri-sorteggiate. La prima squadra ad essere estratta giocherà la gara d'andata in casa.
E' abbastanza strano, però, notare come, lo scorso anno, nonostante le probabilità siano completamente uguali, abbiano giocato in casa la gara d'andata l'84% delle squadre non testa di serie, ovvero 26 su 31.
Scherzi della matematica o cos'altro ?
R.V.
La Fiorentina pesca il Grasshopper
Finito il sorteggio del Play off di Europa League. Urna non troppo benevola per la Fiorentina che pesca il Grasshopper (andata a Zurigo il 22, ritorno a Firenze il 29). L'Udinese ha pescato lo Slovan Liberec che ha già eliminato la Roma poche edizioni fa. Per quanto riguarda le squadre più quotate fra le estere si segnala il Feyenoord che rischia contro il Kuban Krasnodar.
Molde-Rubin Kazan
Apollon Limassol-Nizza
Kuban Krasnodar-Feyenoord
Vojvodina-Sheriff
Sevilla-Slask Wroclaw
Trabzonspor-Kukesi
Esbjerg-Saint Etienne
Grasshopper-Fiorentina
Partizan-Thun
Nomme Kalju-Dnipro Dniprotesk
Udinese-Slovan Liberec
Zulte Waregem-APOEL
Rapid Wien-Dila Gori
Tromso-Besiktas
Pandurii-Braga
Aktobe-Dynamo Kiev
Swansea-Petrolul Ploiesti
Atromitos-AZ Alkmaar
FH-Genk
Elfsborg-Nordsjaelland
Salzburg-Zalgiris Vilnius
Qarabag-Eintracht Frankfurt
Minsk-Standard Liegi
Jablonec-Real Betis
Rijeka-Stoccarda
Chornomorets Odesa-Skenderbeu
Maccabi Tel Aviv-PAOK
St. Gallen-Spartak Mosca
Maccabi Haifa-Astra Giurgiu
Dinamo Tblisi-Tottenham
Estoril Praia-Pasching
MATTEO ANGIOLINI
Di seguito i precedenti in gare ufficiali fra Fiorentina e Grasshoppers:
28.12.1952 – COPPA GRASSHOPPERS [Girone] – Fiorentina-Grasshopper 1-3
25.08.1954 – COPPA GRASSHOPPERS [Girone] – Grasshopper-Fiorentina 4-2
LA FIORENTINA VINSE LA COPPA GRASSHOPPERS (OVVERO IL SUO PRIMO TITOLO INTERNAZIONALE), RICONOSCIUTA COME PROGENITRICE DELL'ATTUALE EUROPA LEAGUE
06.02.1957 – COPPA CAMPIONI [1/4] – Fiorentina-Grasshopper 3-1
27.02.1957 – COPPA CAMPIONI [1/4] – Grasshopper-Fiorentina 2-2
LA FIORENTINA VENNE SCONFITTA IN FINALE DAL REAL MADRID
20.10.1998 – COPPA UEFA [1/16] – Grasshopper-Fiorentina 0-2
03.11.1998 – COPPA UEFA [1/16] – (a Salerno) Fiorentina-Grasshopper 0-3 per decisione del G.S.
LA FIORENTINA VENNE ELIMINATA DALLA MANIFESTAZIONE
BILANCIO COL GRASSHOPPER:
GARE GIOCATE: 6
GARE VINTE: 2
GARE PAREGGIATE: 1
GARE PERSE: 3 (una per decisione del G.S.)
RETI FATTE: 10
RETI SUBITE: 13 (di cui 3 per decisione del G.S.)
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Chi è il Grasshopper, l'avversario della Fiorentina
Il Grasshopper è la società più titolata del calcio svizzero, con 27 campionati vinti. Negli ultimi anni però non ha raccolto grandi successi, basti pensare che l'ultimo scudetto risale al 2003. Negli ultimi cinque anni ha raccolto solo un terzo ed un secondo posto, quest'ultimo proprio nell'ultima stagione (nella quale ha vinto il Basilea). Dopo quattro giornate, al momento occupa il quarto posto in campionato. Sono campioni in carica della Coppa di Svizzera, vinta 19 volte (record).
Nelle ultime cinque stagioni in Europa ha giocato solo sei partite, quattro perse, una vinta e una pareggiata, venendo sempre eliminato al primo turno, sie di Coppa Uefa (2008, dal Lech Poznan), sia un Europa League (2010 dallo Steaua Bucarest), sia in Champions League (2013-2014 dal Lione). Proprio quest'ultima sconfitta (2-0 il risultato globale) ha catapultato la squadra svizzera in Europa League. I risultati più importanti in Europa sono una semifinale di Coppa Uefa nel 1978, persa contro il Bastia e i quarti di finale di Coppa Campioni dell'anno successivo, in cui eliminano anche il Real Madrid, perdendo però contro il Nottingham Forest, che poi vincerà il titolo. Tutti i tifosi viola ricorderanno poi i fatti di Salerno, con la Fiorentina esclusa proprio contro gli svizzeri per una bomba carta.
Da segnalare fra i giocatori Johan Vohlanthen, meteora in Serie A con la maglia del Brescia, e l'ala destra Hajrovic, quattro gol in altrettante gare in questo inizio di stagione. L'allenatore, Michael Skibbe, ha allenato anche il Borussia Dormund, il Bayer Leverkusen e il Galatasaray, vincendo con questi uns Supercoppa turca.
FRANCESCO CIANFANELLI
twitter @FCianfanelli
Mencucci: "Grasshopper squadra insidiosa"
Sandro Mencucci, ad della Fiorentina, ha commentato a Radio Blu l'accoppiamento con il Grasshopper in Europa League: "La gara più difficile che ci potesse capitare, è una squadra uscita dalla Champions League meritando anche di battere il Lione. Sono anche avanti con la preparazione, quindi dobbiamo stare attenti. Siamo contenti di tornare finalmente in Europa, la cosa più bella è essere qui, dove la Fiorentina deve stare. Magari potevamo esserci anche per il sorteggio della Champions... Faccio un appello ai tifosi, che ci sostengano anche in queste trasferte. Abbiamo fatto una squadra forte, non facciamoci condizionare dalla sconfitta di ieri".
Montella: "Grasshopper ha dimensione europea"
Vincenzo Montella ha parlato al sito ufficiale della Fiorentina dell'abbinamento in Europa League con il Grasshopper: "Affrontiamo una squadra che ha esperienza a livello europeo . È un club che ha dimensione europea. E' uscita dai preliminari di Champions League ed e' in fase avanzata con il lavoro avendo già giocato partite di un certo livello. Sicuramente è' tra le 'peggiori' che ci sarebbe potuta capitare per il tasso tecnico. La nota positiva è a livello logistico per gli spostamenti, in quanto giocando il giovedì sera i tempi di recupero sarebbero stati più limitati se avessimo dovuto sostenere una trasferta più distante".
Robbiati a VN: "Grasshopper? Che rammarico!"
L'urna di Nyon ha decretato l'avversaria della Fiorentina per i preliminari di Europa League: è il Grasshopper, formazione svizzera della quale i viola hanno un ricordo non così positivo. Era l'ottobre del '98, sedicesimi di finale di coppa Uefa, la Fiorentina volava a Zurigo per battere 2-0 i locali con reti di Batistuta e Robbiati. Per questo motivo, Violanews.com, ha contattato lo "spadino" viola per un commento soprattutto su quel che accadde nel ritorno, quando alcuni tifosi salernitani lanciarono una bomba carta nel campo neutro di Salerno, con i gigliati che furono di conseguenza eliminati dalla competizione: "Ricordo bene l'andata, quando feci un gol di testa non usuale per le mie caratteristiche. Il ritorno? Stavamo vincendo anche lì, poi ci fu quel bruttissimo episodio, anche perché si giocava in campo neutro e i tifosi viola non c'entravano nulla. Fu un peccato uscire da quella competizione a causa di un episodio così brutto, anche perché avremmo passato quel turno senza problemi (i viola stavano vincendo anche il ritorno per 2-1 con doppietta di Oliveira all'intervallo, ndr). Il rammarico rimase a lungo. Sono episodi che nel calcio non si vorrebbero mai vedere.
Stavolta, sul campo, sicuramente la Fiorentina ha la possibilità di poter passare il turno perché la società ha lavorato benissimo sul mercato, formando una squadra ottima per obiettivi importanti. Può arrivare lontano, si è rinforzata tanto ma poi sarà il campo a determinare per quali obiettivi lotteranno i viola. Sono sicuri che se la giocheranno su tutti i fronti. Seguirò la sfida? Certo! Vado molto poco allo stadio ma rimango sempre aggiornato sulla Fiorentina e, sicuramente, mi guarderò anche questi preliminari".
MATTEO DOVELLINI
twitter @MatteoDovellini
Il Grasshopper: "Che bello sfidare la Fiorentina"
Attraverso il sito ufficiale del Grasshopper alcuni degli elementi più importanti del club svizzero hanno commentato l'accoppiamento in Europa League con la Fiorentina. Le prime dichiarazioni sono del capitano Salatic: "E' l'avversario che volevo. La Fiorentina è una squadra più forte del Lione. Speriamo di riempire lo stadio nella gara casalinga. Io guardo avanti".
La parola passa poi al tecnico Skibbe: "Una grande sfida per noi, la Fiorentina è un top team in Italia, con grandi individualità, soprattutto Mario Gomez". Infine parla il presidente Dosè: "E' una sfida super attraente. Sarà molto difficile, ma dobbiamo prenderla come viene. Possiamo solo crescere contro un avversario del genere".
FRA.CIA.
Beltrami a VN: "Ecco le qualità del Grasshopper"
La Fiorentina ha pescato il Grasshopper nei playoff di Europa League: andata a Zurigo il 22 agosto, ritorno 7 giorni dopo a Firenze. Violanews.com ha parlato di questa squadra insieme ad uno dei più noti agenti FIFA in Svizzera, Alessandro Beltrami (agente di un obiettivo viola, Nainggolan, su cui – precisa Beltrami – è meglio non rilasciare dichiarazioni al momento).
Quali sono le insidie maggiori per la Fiorentina?
"Di certo l'insidia maggiore è rappresentata dalla freschezza atletica del Grasshopper, migliore rispetto a quella della Fiorentina. Gli svizzeri sono più avanti nella stagione e dunque saranno più in forma rispetto ai viola. Hanno fatto un doppio turno di Champions con il Lione (sconfitta per 1-0 sia all'andata che al ritorno), giocando un ottimo calcio, adesso c'è questo impegno in Europa League".
Le caratteristiche della squadra?
"Il tecnico è molto concreto, il tedesco Michael Skibbe (che sostituisce Forte, approdato allo Young Boys ndr) dispone la squadra in modo equilibrato e compatto, per la Fiorentina non sarà facile. A mio parere l'uomo di maggior qualità nella rosa è il portiere – classe 1990 – Roman Burki: tecnicamente è bravissimo, ha molti margini di miglioramento, quest'anno sarà la stagione della sua consacrazione, poi sarà ceduto visto che ha molte pretendenti, soprattutto in Germania. La difesa è di ottima qualità: Michael Lang è un terzino destro molto interessante, è l'alternativa a Lichsteiner nella nazionale svizzera e questo fa capire che ci troviamo di fronte ad un giocatore di livello. Sead Hajrovic è un elemento pericoloso per la Fiorentina: si accentra molto facilmente, ha progressione e forza, un 1991 da tenere d'occhio. Inoltre ci sono giocatori di esperienza, nel complesso direi che è una buona squadra".
L'andata a Zurigo: ambiente difficile?
"La Fiorentina è superiore tecnicamente, inoltre non può certo avere paura di qualche campo internazionale. Ci saranno tanti italiani a vedere i viola, questo è sicuro, poi ci sono anche i supporters del Grasshopper ma devo dire che non c'è un seguito altissimo. L'ambiente non sarà certo un problema".
Un giudizio, infine, su un obiettivo viola che gioca in Svizzera: Yann Sommer del Basilea?
"Secondo me è il portiere più forte che ha la Svizzera, insieme a Benaglio. Ha dimostrato di poter giocare ad alti livelli, in più è una persona davvero fantastica, meriterebbe di andare alla Fiorentina. A livello tecnico non è mai facile giudicare un portiere, forse paga qualcosa a livello di altezza ma è molto coraggioso e non ha troppi problemi nelle uscite".
NICCOLO' GRAMIGNI
VIDEO – Brutto ricordo: la bomba carta di SalernoEcco un breve video di quanto accadde il 3 novembre 1998 a Salerno. Si giocava, in campo neutro, la gara di ritorno dei Sedicesimi di finale (all'andata in Svizzera 2-0 per la Fiorentina). Una bomba carta esplose in campo alla fine del primo tempo – sul parziale di 2-1 per i viola – colpendo un ufficiale di gara e sfiorando anche Luis Oliveira. L'Uefa dette la gara persa alla Fiorentina per 3-0.
Grasshopper: imbattuto in campionato, male in Europa
Di seguito tutte le gare ufficiali stagionali disputate dal Grasshopper:
14.07.2013 – CAMPIONATO [1° giornata] – St. Gallen-Grasshopper 0-2 [Gashi, Hajrovic]
21.07.2013 – CAMPIONATO [2° giornata] – Grasshopper-Basel 1893 1-1 [Hajrovic]
30.07.2013 – CHAMPIONS LEAGUE [III turno prel.] – Ol. Lyonnais-Grasshopper 1-0
27.07.2013 – CAMPIONATO [3° giornata] – Grasshopper-Aarau 4-2 [Gashi, Khalifa, Hajrovic 2]
03.08.2013 – CAMPIONATO [4° giornata] – Lausanne-Grasshopper 0-0
06.08.2013 – CHAMPIONS LEAGUE [III turno prel.] – Grasshopper-Ol. Lyonnais 0-1
10.08.2013 – CAMPIONATO [5° giornata] - Grasshopper-Sion
22.08.2013 – EUROPA LEAGUE [Play off] - Grasshopper-Fiorentina
25.08.2013 – CAMPIONATO [6° giornata] – Young Boys-Grasshopper
29.08.2013 - EUROPA LEAGUE [Play off] - Fiorentina-Grasshopper
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Le italiane sono storicamente ostiche per il Grasshopper
Sarà il nono confronto diretto contro un'italiana per gli svizzeri.
Di seguito i confronti diretti fra il Grasshopper e le squadre italiane nelle competizioni UEFA:
COPPA CAMPIONI 1956-57 [quarti di finale]
Fiorentina-Grasshopper 3-1
Grasshopper-Fiorentina 2-2
LA FIORENTINA PASSA IL TURNO
———————————————————
COPPA DELLE CITTA' DI FIERA 1968-69 [primo turno]
Napoli-Grasshopper 3-1
Grasshopper-Napoli 1-0
IL NAPOLI PASSA IL TURNO
———————————————————
COPPA UEFA 1980-81 [ottavi di finale]
Grasshopper-Torino 2-1
Torino-Grasshopper 1-2
IL GRASSHOPPER PASSA IL TURNO
———————————————————
COPPA CAMPIONI 1984-85 [ottavi di finale]
Juventus-Grasshopper 2-0
Grasshopper-Juventus 2-4
LA JUVENTUS PASSA IL TURNO
———————————————————
COPPA DELLE COPPE 1989-90 [quarti di finale]
Sampdoria-Grasshopper 2-0
Grasshopper-Sampdoria 1-2
LA SAMPDORIA PASSA IL TURNO
———————————————————
COPPA UEFA 1992-93 [1/16 di finale]
Roma-Grasshopper 3-0
Grasshopper-Roma 4-3
LA ROMA PASSA IL TURNO
———————————————————
COPPA DELLE COPPE 1994-95 [ottavi di finale]
Sampdoria-Grasshopper 3-0
Grasshopper-Sampdoria 3-2
LA SAMPDORIA PASSA IL TURNO
———————————————————
COPPA UEFA 1998-99 [1/16 di finale]
Grasshopper-Fiorentina 0-2
Fiorentina-Grasshopper (a Salerno) 0-3 [decisione Giudice Sportivo]
IL GRASSHOPPER PASSA IL TURNO
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Avversaria svizzera, finale annunciata per i viola ?
Di seguito tutti gli incontri validi per le competizioni UEFA sostenuti dalla Fiorentina contro le squadre svizzere:
COPPA CAMPIONI 1956-57 [Quarti di finale]
06.02.1957 – Fiorentina-Grasshopper 3-1
27.02.1957 – Grasshopper-Fiorentina 2-2
LA FIORENTINA PASSA IL TURNO
LA FIORENTINA VIENE SCONFITTA IN FINALE DAL REAL MADRID
—————————————————————————–
COPPA DELLE COPPE 1960-61 [Quarti di finale]
23.11.1960 – Luzern-Fiorentina 0-3
28.12.1960 – Fiorentina-Luzern 6-2
PASSA IL TURNO LA FIORENTINA
LA FIORENTINA VINCE LA FINALE CONTRO IL RANGERS FC
—————————————————————————–
COPPA UEFA 1998-99 [Sedicesimi di finale]
20.10.1998 – Grasshopper-Fiorentina 0-2
03.11.1998 (a Salerno) Fiorentina-Grasshopper 0-3 per decisione del G.S.
LA FIORENTINA VIENE ELIMINATA DALLA MANIFESTAZIONE
BILANCIO CON LE SQUADRE SVIZZERE NELLE COMPETIZIONI UEFA:
GARE GIOCATE: 6
GARE VINTE: 4
GARE PAREGGIATE: 1
GARE PERSE: 1 (per decisione del G.S.)
RETI FATTE: 16
RETI SUBITE: 8 (di cui 3 per decisione del G.S.)
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Grasshopper: 8 sconfitte nelle ultime 10 gare europee
Di seguito riportiamo le ultime 10 gare nelle manifestazioni UEFA del Grasshopper:
02.11.2006 -COPPA UEFA [Gir. elimin.] – Grasshopper-AZ 2-5
23.11.2006 - COPPA UEFA [Gir. elimin.] – Slovan Liberec-Grasshopper 4-1
29.11.2006 – COPPA UEFA [Gir. elimin.] – Grasshopper-Sevilla 0-4
14.12.2006 – COPPA UEFA [Gir. elimin.] – Braga-Grasshopper 2-0
14.08.2008 – COPPA UEFA [II turno prel.] – Lech Poznan-Grasshopper 6-0
28.08.2008 – COPPA UEFA [II turno prel.] – Grasshopper-Lech Poznan 0-0
19.08.2010 – EUROPA LEAGUE [Primo turno] – Steaua Bucuresti-Grasshopper 1-0
26.08.2010 – EUROPA LEAGUE [Primo turno] – Grasshopper-Steaua Bucuresti 1-0 (3-4 ai rigori)
30.07.2013 – CHAMPIONS LEAGUE [III Turno Prel.] – Ol. Lyonnais-Grasshopper 1-0
06.08.2013 - CHAMPIONS LEAGUE [III Turno Prel.] – Grasshopper-Ol. Lyonnais 0-1
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Ds Grasshopper: "Pescato l'avversario più tosto"
In esclusiva ai microfoni di Radio Blu, Dragan Rapic, direttore sportivo del Grasshopper prossimo avversario della Fiorentina nei preliminari di Europa League: "Penso che abbiamo pescato l'avversario più affascinante e di maggior prestigio tra quelli che potevano capitarci, siamo felici di affrontare la Fiorentina. Siamo felici anche di giocare la prima partita in casa, altrimenti avremmo giocato a Berna. Seguiamo la Serie A e la Fiorentina. Mario Gomez è una chiara indicazione di quanto sia forte la squadra viola. Il fatto che il nostro campionato sia iniziato è un vantaggio per noi, abbiamo già il ritmo partita. Si è visto anche contro il Lione in Champions League. Certamente il fatto che per alcune squadra non sia iniziato il campionato sarà un problema".
ALE.CRO.
Rank UEFA: il Portogallo è a soli 47 centesimi dall'Italia
Questa è la nuova graduatoria del Ranking UEFA per Nazioni dopo le prime gare dei preliminari di Champions League ed Europa League (primi posti):
1° SPAGNA 76,71
2° INGHILTERRA 69,89
3° GERMANIA 68,78
4° ITALIA 54,44
5° PORTOGALLO 53,97
6° FRANCIA 50,00
7° OLANDA 39,56
8° RUSSIA 38,58
NB: I punti tengono conto dei bonus già acquisiti dalle squadre certe di partecipare ai gironi eliminatori di Champions League.
Ranking UEFA: la Fiorentina perde un posto. Adesso è 59°
La nuova graduatoria del Ranking UEFA per club vede al comando queste squadre (primi 5 posti):
1° Barcelona 133,34
2° Bayern Munich 128,76
3° Real Madrid 126,34
4° Chelsea 116,98
5° Manchester United 106,98
———————————————————————————————–
Le posizioni delle squadre italiane:
8° Inter 92,89 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
13° Milan 81,89
21° Juventus 58,89
40° Napoli 46,89
47° Lazio 41,89
51° Roma 37,39 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
59° FIORENTINA 33,39
74° Udinese 27,39
95° Palermo 16,89 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
102° Genoa 16,89 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
111° Sampdoria 14,89 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
NB: I punti tengono conto dei bonus già acquisiti dalle squadre certe di partecipare ai gironi eliminatori di Champions League.
Metalist sostituito dal PAOK. In Europa League...
Dopo la decisione odierna della Commissione di Appello UEFA di squalificare l'FC Metalist Kharkiv dalle competizioni UEFA per club 2013/14, il Panel di Emergenza UEFA si è riunito nel pomeriggio. Il Panel di Emergenza UEFA, composto da cinque membri del Comitato Esecutivo, ha deciso di sostituire il Metalist Kharkiv con il PAOK FC per la restante parte delle competizioni per club 2013/14. Di conseguenza il club ellenico che era stato eliminato dal Metalist Kharkiv nel terzo turno preliminare, affronterà ora l'FC Schalke 04 negli spareggi di UEFA Champions League, la cui gara di andata si disputerà il 21 agosto 2013 in Germania. La decisione è definitiva. Il Metalist Kharkiv potrà appellarsi esclusivamente alla Corte per gli Arbitrati Sportivi. Il PAOK non sarà sostituito negli spareggi di UEFA Europa League e il Maccabi Tel-Aviv FC, che avrebbe dovuto affrontare il club ellenico, accederà direttamente alla fase a gironi del torneo.
Uefa.com
UEFA: out il Metalist. La Fiorentina ci guadagna !
Dopo la decisione odierna della Commissione di Appello UEFA di squalificare l'FC Metalist Kharkiv dalle competizioni UEFA per club 2013/14, il Panel di Emergenza UEFA si è riunito nel pomeriggio.
Il Panel di Emergenza UEFA, composto da cinque membri del Comitato Esecutivo, ha deciso di sostituire il Metalist Kharkiv con il PAOK FC per la restante parte delle competizioni per club 2013/14.
Di conseguenza il club ellenico che era stato eliminato dal Metalist Kharkiv nel terzo turno preliminare, affronterà ora l'FC Schalke 04 negli spareggi di UEFA Champions League, la cui gara di andata si disputerà il 21 agosto 2013 in Germania.
La decisione è definitiva. Il Metalist Kharkiv potrà appellarsi esclusivamente alla Corte per gli Arbitrati Sportivi.
Il PAOK non sarà sostituito negli spareggi di UEFA Europa League e il Maccabi Tel-Aviv FC, che avrebbe dovuto affrontare il club ellenico, accederà direttamente alla fase a gironi del torneo.
Ricordiamo che la partecipazione del Fenerbahçe SK alle competizioni continentali è subordinata alla decisione finale del CAS, che avverrà, presumibilmente, a fine agosto.
Alla luce di queste due situazioni la Fiorentina, nel caso in cui venisse esclusa anche la squadra turca, sarebbe matematicamente sicura di entrare tra le teste di serie dei prossimi gironi di Europa League nel caso in cui vi accedesse.
Di seguito Vi riproponiamo la lista aggiornata delle squadre (precedute dalla posizione rispettiva nel ranking UEFA per club) che potrebbero accedere ai gironi eliminatori di Europa League.
[abbiamo indicato in giallo le 12 attuali probabili squadre che potrebbero disputare effettivamente i gironi eliminatori ed essere in prima fascia, ovvero le "teste di serie", al momento dei sorteggi]
6 Arsenal (Play-off CL)
10 Valencia (Girone Europa League)
12 Olympique Lyonnais (Play-off CL)
14 AC Milan (Play-off CL)
15 Schalke 04 (Play-off CL)
21 Zenit St. Petersburg (Play-off CL)
24 Tottenham Hotspur (PLAY OFF Europa League)
25 Dinamo Kiev (PLAY OFF Europa League)
27 PSV Eindhoven (Play-off CL)
29 Sporting Braga (PLAY OFF Europa League)
30 Metalist Kharkiv (Play-off CL) SQUALIFICATO
33 VfB Stuttgart (preliminare di Europa League)
34 Girondins Bordeaux (Girone di EL)
35 FC Basel (Play-off CL)
37 Rubin Kazan (preliminare Europa League)
40 Sevilla (preliminare Europa League)
47 Fenerbahçe (Play-off CL) *
48 Standard Liège (preliminare Europa League)
52 Udinese (preliminare Europa League)
52 FIORENTINA (PLAY OFF Europa League)
57 Lazio (Girone EL)
95 FC Anji Makhachkala (Girone EL)
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Play off EL: tutte le gare in programma giovedì
Ecco tutte le gare valide per il PLAY OFF di Europa League. In campo il 22 e 29 agosto
FC Kuban Krasnodar (RUS) v Feyenoord (NED)
SV Zulte Waregem (BEL) v APOEL FC (CYP)
SK Rapid Wien (AUT) v FC Dila Gori (GEO)
Tromsø IL (NOR) v Beşiktaş JK (TUR)*
CS Pandurii Lignitul Târgu Jiu (ROU) v SC Braga (POR)
Apollon Limassol FC (CYP) v OGC Nice (FRA)
FC Aktobe (KAZ) v FC Dynamo Kyiv (UKR)
Swansea City AFC (ENG) v FC Petrolul Ploieşti (ROU)
Atromitos FC (GRE) v AZ Alkmaar (NED)
FH Hafnarfjördur (ISL) v KRC Genk (BEL)
IF Elfsborg (SWE) v FC Nordsjælland (DEN)
WKS Slask Wrocław (POL) v Sevilla FC (ESP)**
FC Salzburg (AUT) v VMFD Žalgiris (LTU)
Qarabag FK (AZE) v Eintracht Frankfurt (GER)
FC Minsk (BLR) v R. Standard de Liège (BEL)
FK Jablonec (CZE) v Real Betis Balompié (ESP)
HNK Rijeka (CRO) v VfB Stuttgart (GER)
FC Chornomorets Odesa (UKR) v KS Skënderbeu (ALB)
Maccabi Tel-Aviv FC (ISR) v PAOK FC (GRE)
FC St Gallen (SUI) v FC Spartak Moskva (RUS)
Molde FK (NOR) v FC Rubin Kazan (RUS)
FK Vojvodina (SRB) v FC Sheriff (MDA)
Trabzonspor AŞ (TUR) v FK Kukësi (ALB)**
Esbjerg fB (DEN) v AS Saint-Étienne (FRA)
Grasshopper Club Zürich (SUI) v ACF Fiorentina (ITA)
Maccabi Haifa FC (ISR) v FC Astra (ROU)
Udinese Calcio (ITA) v FC Slovan Liberec (CZE)
FC Dinamo Tbilisi (GEO) v Tottenham Hotspur FC (ENG)
Estoril Praia (POR) v FC Pasching (AUT)
JK Nõmme Kalju (EST) v FC Dnipro Dnipropetrovsk (UKR)
FK Partizan (SRB) v FC Thun (SUI)
*La partecipazione del Beşiktaş alla competizione è soggetta alle decisioni del CAS
Europa League: Spurs travolgenti, cade Feyenoord
In attesa di Grasshopper-Fiorentina si cono concluse cinque gare del preliminare di Europa League. TUtto facile per il Tottenham, si complica la vita invece il Feyenoord. Ecco le quattro partite appena concluse:
FC Kuban Krasnodar (RUS) v Feyenoord (NED) 1-0
FC Dinamo Tbilisi (GEO) v Tottenham Hotspur FC (ENG) 0-5
Qarabag FK (AZE) v Eintracht Frankfurt (GER) 0-2
FK Jablonec (CZE) v Real Betis Balompié (ESP) 1-2
Giocata nel primo pomeriggio
FC Aktobe (KAZ) v FC Dynamo Kyiv (UKR) 2-3
Europa League, tutti i risultati
Ecco tutti i risultati del 4° Turno Preliminare
Aktobe – Di. Kiev 2-3
Dinamo Tbilisi – Tottenham 0-5
Jablonec – Betis Siviglia 1-2
Kuban Krasnodar – Feyenoord 1-0
Qarabaq – Eintracht 0-2
Atromitos – Az Alkmaar 1-3
Mac. Haifa – Astra Giurgiu 2-0
Minsk – Standard Liegi 0-2
Efb Esbjerg – St. Etienne 4-3
Molde – Rubin Kazan 0-2
Nomme Kalju – Dnipro 1-3
Rb Salzburg – Zalgiris Vilnius 5-0
San Gallo – Spartak 1-1
Kukes – Trabzonspor 0-2
Apollon Limassol – Nizza 2-0
Elfsborg – Farum Nordsjaelland 1-1
Hafnarfjordur – Genk 0-2
Pandurii Targu Jiu – Braga 0-1
Tromso – Besiktas 2-1
Swansea – Petrolul Ploiesti 5-1
Chernomoretz Odessa – Skenderbeu 1-0
Partizan – Thun 1-0
Rijeka – Stoccarda 2-1
Vojvodina Novi Sad – Sheriff 1-1
Udinese – Slovan Liberec 1-3
Zulte Waregem – Apoel 1-1
Grasshoppers – Fiorentina 1-2
Mac. Tel Aviv – Paok 22-Ago
Rapid Vienna – Dila Gori 1-0
Estoril – Fc Pasching 2-0
Siviglia – Slask Wroclaw 4-1
Rank UEFA: il Portogallo è a soli 39 centesimi dall'Italia
Questa è la nuova graduatoria del Ranking UEFA per Nazioni dopo le prime gare dei preliminari di Champions League ed Europa League (primi posti):
1° 77,14 SPAGNA
2° 70,32 INGHILTERRA
3° 69,00 GERMANIA
4° 54,69 ITALIA
5° 54,30 PORTOGALLO
6° 50,00 FRANCIA
7° 39,81 OLANDA
8° 39,17 RUSSIA
NB: I punti tengono conto dei bonus già acquisiti dalle squadre certe di partecipare ai gironi eliminatori di Champions League.
Rank UEFA: i viola mantengono il 59° posto
La nuova graduatoria del Ranking UEFA per club vede al comando queste squadre (primi 5 posti):
1° Barcelona 133,43
2° Bayern Munich 128,80
3° Real Madrid 126,43
4° Chelsea 117,06
5° Manchester United 107,06
———————————————————————————————–
Le posizioni delle squadre italiane:
8° Inter 92,94 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
13° Milan 81,94
21° Juventus 58,94
40° Napoli 46,94
47° Lazio 41,94
51° Roma 37,44 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
59° FIORENTINA 33,44
74° Udinese 27,44
95° Palermo 16,94 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
102° Genoa 15,94 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
111° Sampdoria 14,94 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
NB: I punti tengono conto dei bonus già acquisiti dalle squadre certe di partecipare ai gironi eliminatori di Champions League.
Tentata combine: la UEFA squalifica due arbitri!
L'arbitro Andranik Arsenyan e l'assistente Hovhannes Avagyan, impegnati lo scorso mese nella direzione della gara di UEFA Europa League tra FC Inter Turku e Víkingur, sono stati squalificati a vita dall'Organo di Controllo e Disciplina UEFA (CDB) per tentata manipolazione di questa partita.
Dopo la decisione provvisoria presa il giorno 7 agosto 2013 dal Presidente del CDB, l'assemblea plenaria del CDB ha analizzato il caso.
Il CDB ha preso nota della decisione del Comitato Esecutivo della Federcalcio Armena (FFA) riguardo all'arbitro e al suo collaboratore impegnati nella sfida dell'11 luglio 2013 tra FC Inter Turku e Víkingur, valida per il primo turno preliminare.
Durante un'udienza presso la FFA, l'arbitro Arsenyan e il suo assistente Avagyan hanno ammesso la tentata manipolazione del risultato della gara di ritorno, terminata 1-0 in favore del Víkingur.
Il sistema di rilevamento frodi sulle scommesse UEFA (BFDS), che ogni anno in Europa analizza il flusso delle scommesse su circa 32.000 partite, comprese quelle delle prime due divisioni, delle coppe nazionali delle federazioni affiliate quelle e delle competizioni UEFA, ha rilevato flussi sospetti attorno a questa gara, e indotto la UEFA a lanciare apposite indagini, effettuate in stretta collaborazione con la FFA.
UEFA è molto soddisfatta dell'eccellente collaborazione sviluppata con FFA, autorità locali e operatori di betting durante la fase d'indagini.
UEFA
Ultim'ora: la UEFA ha squalificato il Fenerbahçe
UEFA welcomes today's decisions of the Court of Arbitration for Sport (CAS) rejecting the appeals made by Fenerbahçe SK and FC Metalist Kharkiv against the UEFA Appeals Body decisions of 15 July 2013 and 14 August 2013 respectively.
RELATED ITEMS CAS decision on Salzburg Beşiktaş, Fenerbahçe decisions Beşiktaş, Fenerbahçe decisions Disciplinary proceedings begun CAS decision on Metalist CAS decision on Metalist Metalist barred from Europe The UEFA Emergency Panel will meet on Thursday afternoon to decide on the consequences the confirmed exclusion of Fenerbahçe SK from the 2013/14 UEFA club competitions will have on the UEFA Europa League.
Questo è il comunicato ufficiale della UEFA col quale vengono ufficialmente esclusi dalle competizioni UEFA sia il Fenerbahçe che il Metalist Kharkiv.
Teste di serie: la Fiorentina "gufa" Udinese e Stoccarda
Di seguito Vi riproponiamo la lista aggiornata delle squadre (precedute dalla posizione rispettiva nel ranking UEFA per club) che potrebbero accedere ai gironi eliminatori di Europa League.
[abbiamo indicato in giallo le 12 squadre che, probabilmente, disputeranno effettivamente i gironi eliminatori ed essere in prima fascia, ovvero le "teste di serie", al momento dei sorteggi]
10 Valencia (Girone Europa League)
12 Olympique Lyonnais (Girone EL)
24 Tottenham Hotspur (PLAY OFF Europa League)
25 Dinamo Kiev (PLAY OFF Europa League)
27 PSV Eindhoven (Girone EL)
29 Sporting Braga (PLAY OFF Europa League)
30 Metalist Kharkiv (Play-off CL) SQUALIFICATO
33 VfB Stuttgart (preliminare di Europa League)
34 Girondins Bordeaux (Girone di EL)
37 Rubin Kazan (preliminare Europa League)
40 Sevilla (preliminare Europa League)
47 Fenerbahçe (Girone EL) SQUALIFICATO
48 Standard Liège (preliminare Europa League)
52 Udinese (preliminare Europa League)
52 FIORENTINA (PLAY OFF Europa League)
57 Lazio (Girone EL)
73 Paok (Girone EL)
79 Dinamo Zagabria (Girone EL)
95 FC Anji Makhachkala (Girone EL)
126 Legia Warsaw (Girone EL)
134 Paços Ferreira (Girone EL)
156 Maribor (Girone EL)
292 Ludororec (Girone EL)
320 Shakhter (Girone EL)
—————————————————————————————————–
Molto importanti, in questo momento, sono i risultati di Udinese e Stoccarda.
La Fiorentina, per essere sicura di essere testa di serie (oltre che passare il turno contro il Grasshopper), deve sperare che si verifichi uno di questi due casi:
- l'Udinese non passa il turno contro lo Slovan Liberec
- lo Stoccarda non passa il turno contro il Rijeka
In realtà ci sarebbero altre gare che potrebbero condizionare l'accesso della Fiorentina al gruppo delle teste di serie, ma, considerati i risultati delle gare d'andata, abbiamo ragione di pensare che siano queste le 3 gare da seguire in maniera particolare.
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
La Fiorentina potrebbe finire in EL anche da eliminata
Il Panel di Emergenza ha deciso che tutte le squadre eliminate negli spareggi per accedere alla fase a gironi della UEFA Europa League prenderanno parte a un sorteggio per decidere quale di loro prenderà il posto del Fenerbahçe nella fase a gironi della UEFA Europa League 20013/14.
Questo sorteggio si terrà a Montecarlo venerdì 30 agosto alle ore 09.00CET.
QUESTO E' LA CIRCOLARE UFFICIALE DELLA UEFA CON CUI SI COMUNICA CHE IL POSTO DEL FENERBAHCE NEI GIRONI ELIMINATORI DI EUROPA LEAGUE VERRA' SORTEGGIATO (DOMATTINA ALLE ORE 9) FRA TUTTE LE 30 SQUADRE CHE SARANNO ELIMINATE DAL TURNO DEI PLAY OFF (IL CUI RITORNO E' IN PROGRAMMA NELLA GIORNATA ODIERNA).
MATTEO ANGIOLINI
EL: se la Fiorentina passa il turno è testa di serie !
Di seguito Vi riproponiamo la lista aggiornata delle squadre (precedute dalla posizione rispettiva nel ranking UEFA per club) che potrebbero accedere ai gironi eliminatori di Europa League.
[abbiamo indicato in giallo le 12 squadre che, probabilmente, disputeranno effettivamente i gironi eliminatori ed essere in prima fascia, ovvero le "teste di serie", al momento dei sorteggi]
10 Valencia
12 Olympique Lyonnais
24 Tottenham Hotspur (PLAY OFF Europa League)
25 Dinamo Kiev
27 PSV Eindhoven
29 Sporting Braga (PLAY OFF Europa League)
30 Metalist Kharkiv (Play-off CL) SQUALIFICATO
34 Girondins Bordeaux
37 Rubin Kazan
40 Sevilla (preliminare Europa League)
47 Fenerbahçe (Girone EL) SQUALIFICATO
48 Standard Liège (PLAY OFFEuropa League)
52 FIORENTINA (PLAY OFF Europa League)
57 Lazio *
73 Paok
79 Dinamo Zagabria
93 Trabzonspor
95 FC Anji Makhachkala
113 Wigan
116 Freiburg
122 Vitória Guimarães
126 Legia Warsaw
128 Maccabi Haifa
133 Rapid Wien
134 Paços Ferreira
143 Sheriff Tiraspol
156 Maribor
174 Elfsborg
176 Maccabi Tel Aviv
188 Slovan Liberec
198 Waregem
225 St. Gallen
236 Esbjerg
292 Ludororec
320 Shakhter
—————————————————————————————————–
* da confermare
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Europa League: tutti i risultati, due big avanti
Violanews.com vi riporta di seguito tutti i risultati delle partite di qualificazione alla UEFA Europa League. Domani il sorteggio dei gironi:
Spartak Mosca-St Gallen 2-4 (3-5)
Rubin Kazan-Molde 3-0 (5-0)
Astra Giurgiu-Maccabi Haifa 1-1 (1-3)
Dila Gori-Rapid Wien 0-3 (0-4)
Dynam Kyev-Aktobe 5-1 (8-3)
Nordsjaelland-Elfsborg 0-1 (1-2)
Stoccarda-Rijeka 2-2 (3-4)
Trabzonspor-Kukesi 3-1 (5-1)
St Etienne-Esbjerg 0-1 (2-4)
Slovan Liberec-Udinese 1-1 (4-2)
Sheriff Tiraspol-Vojvodina 2-1 (3-2)
Az Alkmaar-Atromitos (3-1) Sospesa sull'1-0 per gli ospiti. La partita verrà ripresa venerdì 30 agosto alle ore 11.
APOEL Nicosia-Zulte Waregem 1-2 (2-3)
Besiktas-Tromso 2-0 (1-2)
Petrolul Ploiesti-Swansea 2-1 (3-6)
Genk-FH 5-2 (7-2)
Skenderbereu-Chornomorets Odessa 1-0, 6-7 DCR(1-1)
Nizza-Apollon Limassol 1-0 (0-2)
Thun-Partizan Belgrado 3-0 (3-1)
Pasching-Estoril 1-2 (1-4)
Dnipro Dniprotesk-Nomme Kalju 2-0 (5-1)
Zalgiris Vilnius-Red Bull Salzburg 0-2 (0-7)
Eintracht Frankfurt-Qarabag 2-1 (4-1)
Standard Liegi-Minsk 3-1 (5-1)
Slask Wrocklaw-Sevilla 0-5 (1-9)
Feyenoord-Kuban Krasnodar 1-2 (1-3)
Fiorentina-Grasshopper 0-1 (2-2, GT)
Tottenham-Dinamo Tblisi 3-0 (8-0)
Braga-Pandurii 0-2 (1-0)
Betis Sevilla-Jablonec 6-0 (8-1)
MATTEO ANGIOLINI
Sorteggi Europa League: la Fiorentina è testa di serie
Di seguito Vi riproponiamo la lista aggiornata delle squadre (precedute dalla posizione rispettiva nel ranking UEFA per club) che accederanno ai gironi eliminatori di Europa League.
[abbiamo indicato in giallo le 12 squadre che potrebbero essere in prima fascia, ovvero le "teste di serie", al momento dei sorteggi]
La lista subirà delle variazioni nel corso della mattinata del 30 agosto, quando verrà terminata Az Alkmaar-Amitros e verrà ripescata una squadra fra quelle eliminate al play off.
10 Valencia
12 Olympique Lyonnais
24 Tottenham Hotspur
25 Dinamo Kiev
27 PSV Eindhoven
30 Metalist Kharkiv (Play-off CL) SQUALIFICATO
34 Girondins Bordeaux
37 Rubin Kazan
40 Sevilla
47 Fenerbahçe (Girone EL) SQUALIFICATO
48 Standard Liège
52 FIORENTINA
57 Lazio
60 AZ Alkmaar (deve ancora terminare la gara contro l'Atromitos)
————————————————————————-
66 Besiktas
73 Paok
75 Salzburg
77 Genk
79 Dinamo Zagabria
87 Dnipro
93 Trabzonspor
95 FC Anji Makhachkala
103 Real Betis
113 Wigan
113 Swansea
116 Eintracht Frankfurt
———————————————————————
116 Freiburg
122 Vitória Guimarães
126 Legia Warsaw
128 Maccabi Haifa
133 Rapid Wien
134 Paços Ferreira
140 Estoril
143 Sheriff Tiraspol
153 Chornomorets Odesa
156 Maribor
158 Kuban
172 Atromitos [deve ancora terminare la gara contro l'AZ Alkmaar]
————————————————————————-
174 Elfsborg
176 Maccabi Tel Aviv
188 Slovan Liberec
194 Thun
198 Waregem
207 Apollon Limassol
225 St. Gallen
236 Esbjerg
247 Pandurii
292 Ludororec
320 Shakhter
—————————————————————————————————–
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
EL: APOEL e Tromsø al posto di Fenerbahçe e Beşiktaş
Alle 9.00 di stamattina si è tenuto il sorteggio per stabilire chi delle squadre sconfitte negli spareggi doveva prendere il posto del Fenerbahçe SK, che è stato escluso dalle competizioni UEFA. Il sorteggio ha premiato l'APOEL FC.
A seguito della decisione odierna del Tribunale di Arbitrato dello Sport (TAS) di respingere il ricorso presentato dal Beşiktaş JK contro la decisione dell'Organo di Appello UEFA del 15 luglio 2013 che escludeva il club turco per un anno per combine, il Panel di Emergenza UEFA si è incontrato questa mattina. Il Panel di Emergenza UEFA, composto da cinque membri del Comitato Esecutivo UEFA, ha deciso di ripescare il Tromsø IL – che aveva perso contro il Beşiktaş JK negli spareggi – per il resto della stagione di UEFA Europa League 2013/14.
Alle 11.00CET AZ Alkmaar e Atromitos FC giocheranno i restanti 31 minuti della loro sfida che deciderà l'ultima squadra partecipante ai gironi di Europa League. Il ritorno è stato infatti sospeso dopo 59 minuti giovedì quando lo stadio è stato evacuato. L'AZ era sotto 1-0 ma in vantaggio 3-2 tra andata e ritorno.
Uefa.com
Europa League, una "torta" da quasi 170 milioni di euro
La UEFA ha reso noto il dettaglio dei ricavi attesi per l'edizione della UEFA Europa League 2013/14.
Basati sulle vendite commerciali, i ricavi commerciali lordi della UEFA Europa League di questa stagione sono stimati in circa 225 milioni di euro. Circa il 75% dei ricavi lordi ottenuti dai diritti media e dai contratti commerciali andranno ai club che partecipano alla competizione a partire dalla fase a gironi, con il restante 25% riservato al calcio europeo che resterà alla UEFA per coprire i costi organizzativi e amministrativi. Basandosi sul ricavo lordo stimato di 225 milioni di euro, la parte della distribuzione ai club ammonterà dunque a 168,75 milioni di euro.
Inoltre, il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato un ulteriore contributo di 40 milioni di euro per i club della UEFA Europa League proveniente dalle percentuali destinate ai club e alla UEFA per la UEFA Champions League – quindi ai club impegnati in UEFA Europa League andrà un totale di 208,75 milioni di euro.
L'ammontare netto disponibile per i club partecipanti verrà diviso con quota 60-40 – 125,25 milioni di euro in pagamenti fissi, 83,5 milioni di euro in quote variabili (di mercato) che saranno distribuiti secondo il valore proporzionale di ogni mercato televisivo di riferimento dei club che partecipano alla UEFA Europa League (a partire dalla fase a gironi).
Ciascuno dei 48 club che parteciperanno alla fase a gironi si può aspettare una quota di 1,3 milioni di euro. Ci saranno inoltre bonus per le prestazioni di 200.000 euro per ogni vittoria e 100.000 per ogni pareggio nella fase a gironi. Inoltre, verranno dati bonus per la qualificazione ai club che passeranno ai sedicesimi: le 12 vincitrici dei gironi avranno 400.000 euro mentre le seconde 200.000 euro.
A proposito della fase a eliminazione diretta, le squadre che parteciperanno ai sedicesimi avranno ciascuna 200.000 euro, i club agli ottavi 350.000 euro, le otto ai quarti 450.000 euro e le quattro semifinaliste riceveranno un milione di euro. La squadra che vincerà la UEFA Europa League avrà 5 milioni di euro mentre la seconda classificata avrà 2,5 milioni di euro.
Al massimo un club potrà ricevere 9,9 milioni di euro partecipando alla competizione in questa stagione – senza contare la quota di mercato.
Inoltre ogni club che prende parte al primo turno di qualificazione riceve 120.000 euro anche se poi si qualifica per la fase a gironi. Le partecipanti al secondo turno di qualificazione ricevono 130.000 euro anche se raggiungono la fase a gironi, quelle al terzo turno 140.000 euro anche se si qualificano per la fase a gironi. Inoltre ogni squadra eliminata agli spareggi di UEFA Europa League riceverà 150.000 euro – le squadre vincitrici non ricevono pagamenti di solidarietà per gli spareggi ma possono tenere i pagamenti ricevuti per primo, secondo e terzo turno di qualificazione e potranno beneficiare del sistema di distribuzione che parte dalla fase a gironi.
UEFA
Sorteggio EL: Fiorentina con il Dnipro
Dopo un preliminare vinto con qualche patema di troppo contro il non irresistibile Grasshopper, la Fiorentina si fa bella per il ritorno in Europa League. L'urna di Montecarlo ha formato il girone dei viola, che si ritrovano contro il Dnipro, il Pacos de Ferreira e il Pandurii.
Questi tutti i gironi sorteggiati:
GIRONE A
Valencia ESP
Swansea ENG
Kuban RUS
St. Gallen SUI
GIRONE B
PSV Eindhoven NED
Dinamo Zagabria CRO
Chornomorets Odesa UKR
Ludororec BUL
GIRONE C
Standard Liège BEL
Salzburg AUT
Elfsborg SWE
Esbjerg DEN
GIRONE D
Rubin Kazan RUS
Wigan ENG
Maribor SVN
Zulte Waregem BEL
GIRONE E
FIORENTINA ITA
Dnipro UKR
Paços Ferreira POR
Pandurii ROM
GIRONE F
Girondins Bordeaux FRA
Apoel Nicosia CYP
Eintracht Frankfurt GER
Maccabi Tel Aviv ISR
GIRONE G
Dinamo Kiev UKR
Genk BEL
Rapid Wien AUT
Thun SUI
GIRONE H
Sevilla ESP
Freiburg GER
Estoril POR
Slovan Liberec CZE
GIRONE I
Olympique Lyonnais FRA
Real Betis ESP
Vitória Guimarães POR
Rijeka CRO
GIRONE J
Lazio ITA
Trabzonspor TUR
Legia Warsaw POL
Apollon Limassol CYP
GIRONE K
Tottenham Hotspur ENG
FC Anji Makhachkala RUS
Sheriff Tiraspol MDA
Tromsø NOR
GIRONE L
AZ Alkmaar NED
Paok GRE
Maccabi Haifa ISR
Shakhter KAZ
ALESSIO CROCIANI
I tifosi viola attesi da quasi 12.000 km di trasferte
Di seguito elenchiamo il chilometraggio completo che la Fiorentina (ed i suoi tifosi) dovranno percorrere nel corso del girone eliminatorio di Europa League:
Fiorentina
Dnipro UKR (2.429 km)
Paços de Ferreira POR (2.060 km)
Pandurii ROM (1.341 km)
TOTALE: 5.830 km (solo andata)
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
ADV: "Girone accessibile. Neto il nostro portiere"
Andrea Della Valle a Sky: "Sono arrivato leggermente in ritardo oggi, ero preoccupato che non mi facessero entrare (ride, ndr). Il colloquio con Platini? Era un po' che non ci vedevamo, ci conosciamo già da qualche anno. Volevo, anche un po' per curiosità, vedere l'atmosfera nella Uefa. Ci siamo scambiati qualche opinione parlando anche del campionato italiano e magari se la Fiorentina andrà avanti, verrà a vedere qualche partita a Firenze. Platini è una persone di grande esperienza, farà bene.
Il girone è accessibile, l'esperienza di ieri sera servirà molto alla squadra perché abbiamo rischiato molto. Fortunatamente abbiamo costruito la qualificazione all'andata. Il Grasshopper credo sia di livello superiore rispetto alle squadre del nostro girone. Ieri abbiamo sofferto più del previsto perché la partita è stata riaperta da un errore. Non bisogna sottovalutare nessuno. La squadra c'è, così come l'esperienza internazionale dei giocatori, quindi siamo fiduciosi.
Un nuovo portiere? Indubbiamente si respira un area pesante ma come ha detto anche Montella, Neto è il nostro portiere. Prima dell'errore aveva salvato il risultato con una grande parata. E' lui il nostro portiere e abbiamo anche un ottimo secondo. Pradè? Ho lasciato tutti in sede dopo che stamattina abbiamo fatto il punto della situazione. Di solito lo faccio sempre dopo la partita. Neto ha solo bisogno di un po' di serenità in più, ha fatto una grande preparazione estiva. I compagni lo sanno, non è un caso sia andato in nazionale brasiliana. Le qualità ci sono, in questo momento è sfortunato. Anche Montella crede in lui. Come tutti i giovani va aspettato.
Gomez? E' arrabbiato perché non riesce a segnare. Non c'è nessun tipo di allarme però. Quando un bomber non segna, si nota subito, lui però fa anche altre cose aiutando molto la squadra. E' un lavoro che magari si nota poco. E' questione di poco e si sbloccherà".
Il patron interviene poi anche ai microfoni di Radio Blu: "Ieri sera è stata un'esperienza che ci servirà anche in campionato, c'è mancato un po' di fiato ma ci sta. Di solito reagiamo subito segnando, ieri sera abbiamo pensato più alla qualificazione. Ci siamo portati a casa l'Europa con il carattere. Il Grasshopper è una gran bella squadra, lo sapevamo già dall'andata, erano un mese in anticipo rispetto a noi. Gomez non ha bisogno di pressioni, è un grande campione. Sono più che soddisfatto. Ci sono un paio di squadre interessanti nel girone. La squadra portoghese è di qualità così come quella ucraina. Sembra un girone facile ma non lo sarà. Mercato? Siamo coperti, anche nel ruolo di vice-Pizarro che è Bakic. Rebic farà parlare di sé stesso. Il nostro portiere titolare è Neto".
ALESSIO CROCIANI
Il calendario europeo: date e orari dell'Europa League
Dopo aver estratto i gironi dell'Europa League, sono state decise anche le date in cui si giocheranno le sfide dei viola con i rispettivi orari. Ecco il calendario dei viola:
19 Settembre: Fiorentina – Paços de Ferreira Ore 19
3 Ottobre: Dnipro – Fiorentina Ore 21,05 (22,05 ora ucraina)
24 Ottobre: Fiorentina – Pandurii Ore 21,05
7 Novembre: Pandurii – Fiorentina Ore 19 (20 ora romena)
28 Novembre: Pacos De Ferreira – Fiorentina Ore 21,05 (20,05 ora portoghese)
12 Dicembre: Fiorentina – Dnipro Ore 19
Un precedente (positivo) contro il Dnipro nel 2001
Tra le squadre che la Fiorentina incontrerà nel prossimo girone di Europa League l'unica contro cui ha già disputato una gara ufficiale è il Dnipro in Coppa UEFA 2001-02.
I TURNO (andata) – 20.09.2001 Dnipro-Fiorentina 0-0
I TURNO (ritorno) – 27.09.2001 Fiorentina-Dnipro 2-1 [Adani, Chiesa, Slabyschev]
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Le avversarie europee della Fiorentina
Il sorteggio del girone di Europa League mette la Fiorentina di fronte a Dnipro, Pacos de Ferreira, Pandurii. Squadre che sono sicuramente alla portata dalla formazione viola. Andiamo a conoscere queste squadre.
Dnipro
Squadra ucraina che è già stata conoscenza di squadre italiane la scorsa stagione in Europa League. Il Dnipro infatti finì nel girone del Napoli e riuscì anche a sconfiggere i partenopei per 3 a 1 nella gara casalinga, mentre venne sconfitta in Italia per 4-2 sotto i colpi di uno scatenato Cavani che segnò un poker pazzesco. L'allenatore è lo spagnolo Juande Ramos che è già stato anche sulla panchina del Real Madrid.
MODO DI GIOCARE: E' una squadra che solitamente gioca con il 4-2-3-1 che sfrutta molto il gioco sulle fasce, dove solitamente vengono schierati giocatori decisamente offensivi. La formazione tipo è Boyko; Fedeckyj, Mazuch, Cerjacko, Strinić; Rotan, Kankava; Nascimento, Seleznyov, Konopljanka; Zozulja.
GIOCATORE RAPPRESENTATIVO: Yevgen Konoplyanka. Esterno offensivo sinistro nel pieno giro della nazionale ucraina, è un classe 1989 e dotato di un'ottima tecnica individuale. E' un elemento storico per la squadra dal momento che è cresciuto nel settore giovanile del Dnipro e sempre ha militato nelle sue file ha giocato. Occhio anche a una vecchia conoscenza viola, cioè il difensore Mazuch che venne portato giovanissimo a Firenze da Corvino, dove non riuscì a sfondare come si pensava.
COME HA RAGGIUNTO L'EUROPA LEAGUE: Si è qualificato dopo aver raggiunto la quarta posizione nel campionato ucraino la scorsa stagione e aver eliminato gli estoni del Kalju con due vittorie convincenti per 1-3 e per 2-0.
Pacos De Ferreira
La seconda squadra arriva invece dal Portogallo, più precisamente dall'ominima città situata nel distretto di Oporto. Allenatore è l'ex centrocampista Costinha, protagonista nel Porto di Mourinho che riuscì a vincere la Champions e anche vecchia conoscenza italiana dopo una fugace esperienza all'Atalanta.
MODO DI GIOCARE: Anche per loro le opzioni possono ruotare tra un 4-2-3-1 e un 4-4-2. La formazione tipo è Degra; Lopes, Ricardo, Arnolin, Santos; Vitor, Leao, Romeu; Hurtado, Jose; Carlao.
GIOCATORE RAPPRESENTATIVO: Andre Leao, 28 anni, è un centrocampista centrale al quale il tecnico non rinuncia facilmente. In più ha una buona esperienza a livello europeo dopo aver militato Cluj, pur senza grande fortuna. Occhio anche alla giovane punta Irobiso del quale si parla un gran bene.
COME HA RAGGIUNTO L'EUROPA LEAGUE: La scorsa stagione il Pacos de Ferrerira ha conquistato il terzo posto nel campionato e si è guadato l'accesso ai preliminari di Champions League dove è stato regolato dallo Zenit di Luciano Spalletti con un 1-4 all'andata e per 4-2 in Russia.
Pandurii
Per finire il prossimo tour europeo dei viola dovrà fare tappa anche in Romania per affrontare il Pandurii, squadra con sede a Târgu Jiu, nella parte Sud della terra romena.
MODO DI GIOCARE: Altra squadra che opta per il 4-2-3-1, evidentemente modulo molto sviluppato in Europa. Questa la formazione tipo Stanca; Unguruşan, Da Silva, Christou, Momcilović; Breeveld, De Oliveira Pereira; Anton, Buleica, Sipo; Matuleviciu.
GIOCATORE RAPPRESENTATIVO: Deivydas Matulevičius, attaccante lituano di 24 anni e punto di riferimento nel gioco offensivo della squadra.
COME HA RAGGIUNTO L'EUROPA LEAGUE: Si sono qualificati all'Europa League grazie al secondo posto nello scorso campionato romeno e dopo aver eliminato ai Play-Off il ben più quotato Braga, club portoghese, grazie allo 0-2 fuori casa dopo i tempi supplementari che ha permesso loro di ribaltare la sconfitta patita nella gara casalinga per 0-1.
LORENZO BENEDETTI
@twitter LbBene
Nel Dnipro anche una vecchia conoscenza viola
Piccola curiosità dopo il sorteggio del girone di Europa League della Fiorentina. Tra le avversarie dei viola c'è anche il Dnipro, squadra nella quale milita Ondřej Mazuch. Già, proprio il difensore-meteora ceco acquistato da Corvino nel 2007 in tandem con il connazionale Hable.
I precedenti contro le squadre ucraine sono ottimi
I precedenti della Fiorentina contro le squadre ucraine in gare ufficiali:
12.11.1969 COPPA CAMPIONI [1/8 - andata] Dynamo Kiyv-Fiorentina 1-2
26.11.1969 COPPA CAMPIONI [1/8 - ritorno] Fiorentina-Dynamo Kiyv 0-0 La Fiorentina passa il turno
22.11.1989 COPPA UEFA [1/8 - andata] Fiorentina-Dynamo Kiyv 1-0
06.12.1989 COPPA UEFA [1/8 - ritorno] Dynamo Kiyv-Fiorentina 0-0 La Fiorentina passa il turno
20.09.2001 COPPA UEFA [1° turno - andata] Dnipro-Fiorentina 0-0
27.09.2001 COPPA UEFA [1° turno - ritorno] Fiorentina-Dnipro 2-1 La Fiorentina passa il turno
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Una sola sconfitta (nel 1982) contro una squadra rumena
I precedenti della Fiorentina contro le squadre rumene in gare ufficiali:
15.09.1982 COPPA UEFA [1/32 - andata] Univ. Craiova-Fiorentina 3-1
29.09.1982 COPPA UEFA [1/32 - ritorno] Fiorentina-Univ. Craiova 1-0 Fiorentina eliminata
12.09.1996 COPPA DELLE COPPE [1/16 - andata] Gloria Bistrita-Fiorentina 1-1
26.09.1996 COPPA DELLE COPPE [1/16 - ritorno] Fiorentina-Gloria Bistrita 1-0 La Fiorentina passa il turno
30.09.2008 CHAMPIONS LEAGUE [Girone eliminatorio - andata] Fiorentina-Steaua Bucuresti 0-0
10.12.2008 CHAMPIONS LEAGUE [Girone eliminatorio - ritorno] Steaua Bucuresti-Fiorentina 0-1
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Le portoghesi sono sempre state insidiose per i viola
I precedenti della Fiorentina contro le squadre portoghesi in gare ufficiali:
06.12.1967 COPPA DELLE CITTA' DI FIERA [1/8 - andata] Sporting CP-Fiorentina 2-1
13.12.1967 COPPA DELLE CITTA' DI FIERA [1/8 - ritorno] Fiorentina-Sporting CP 1-1
Fiorentina eliminata
18.12.1968 COPPA DELLE CITTA' DI FIERA [1/8 - andata] Vitoria Setubal-Fiorentina 3-0
22.01.1969 COPPA DELLE CITTA' DI FIERA [1/8 - ritorno] Fiorentina-Vitoria Setubal 2-1
Fiorentina eliminata
25.10.1972 COPPA UEFA [1/16 - andata] Vitoria Setubal-Fiorentina 1-0
01.11.1972 COPPA UEFA [1/16 - ritorno] Fiorentina-Vitoria Setubal 2-1
Fiorentina eliminata
17.09.1986 COPPA UEFA [1/32 - andata] Fiorentina-Boavista 1-0
02.10.1986 COPPA UEFA [1/32 - ritorno] Boavista-Fiorentina 1-0 (3-1 d.c.r.)
Fiorentina eliminata
06.03.1997 COPPA DELLE COPPE [Quarti - andata] Benfica-Fiorentina 0-2
20.03.1997 COPPA DELLE COPPE [Quarti - ritorno] Fiorentina-Benfica 0-1
La Fiorentina passa il turno
18.08.2009 CHAMPIONS LEAGUE [III turno prel.- andata] Sporting CP-Fiorentina 2-2
26.08.2009 CHAMPIONS LEAGUE [III turno prel.- ritorno] Fiorentina-Sporting CP 1-1
La Fiorentina passa il turno
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Due trasferte europee cambiano stadio
Come viene riportato da Radio Blu, con ogni probabilità due trasferte in Europa League su tre avranno degli stadi diversi rispetto a quelli dove abitualmente giocano le rispettive squadre. Stiamo parlando di quelle in Portogallo contro il Pacos de Ferreira e in Romania contro il Pandurii. Per quando riguarda la prima, la sede dell'incontro dovrebbe diventare lo stadio di Oporto, mentre per la seconda ci si dovrebbe trasferire in quello del Cluj in Transilvania. Non ci sono invece problemi per giocare col Dnipro nello stadio della squadra ucraina, la Dnipro Arena, da circa 30.000 spettatori.
Montella: "Sarà un girone impegnativo"
Attraverso il sito internet ufficiale della Fiorentina Violachannel.tv, il tecnico viola Vincenzo Montella dà il proprio commento riguardo al sorteggio in Europa League.
Ecco le sue parole: "Il Dnipro è una squadra rodata ed esperta, nella cui rosa militano tanti nazionali ucraini e che la stagione scorsa ha battuto il Napoli in entrambi gli incontri. L'altra squadra del nostro girone, Il Pacos de Ferreira, nella scorsa stagione è arrivata terza nel Campionato Portoghese ed è stata la sorpresa della Primeira Liga. Infine Il Pandurii si è qualificato all'Europa League eliminando il Braga che 2 anni fa e' arrivata in finale. Saranno sicuramente sei partite impegnative, tre squadre che non devono assolutamente essere sottovalutate".
Europa League, una "torta" da quasi 170 milioni di euro
La UEFA ha reso noto il dettaglio dei ricavi attesi per l'edizione della UEFA Europa League 2013/14.
Basati sulle vendite commerciali, i ricavi commerciali lordi della UEFA Europa League di questa stagione sono stimati in circa 225 milioni di euro. Circa il 75% dei ricavi lordi ottenuti dai diritti media e dai contratti commerciali andranno ai club che partecipano alla competizione a partire dalla fase a gironi, con il restante 25% riservato al calcio europeo che resterà alla UEFA per coprire i costi organizzativi e amministrativi. Basandosi sul ricavo lordo stimato di 225 milioni di euro, la parte della distribuzione ai club ammonterà dunque a 168,75 milioni di euro.
Inoltre, il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato un ulteriore contributo di 40 milioni di euro per i club della UEFA Europa League proveniente dalle percentuali destinate ai club e alla UEFA per la UEFA Champions League – quindi ai club impegnati in UEFA Europa League andrà un totale di 208,75 milioni di euro.
L'ammontare netto disponibile per i club partecipanti verrà diviso con quota 60-40 – 125,25 milioni di euro in pagamenti fissi, 83,5 milioni di euro in quote variabili (di mercato) che saranno distribuiti secondo il valore proporzionale di ogni mercato televisivo di riferimento dei club che partecipano alla UEFA Europa League (a partire dalla fase a gironi).
Ciascuno dei 48 club che parteciperanno alla fase a gironi si può aspettare una quota di 1,3 milioni di euro. Ci saranno inoltre bonus per le prestazioni di 200.000 euro per ogni vittoria e 100.000 per ogni pareggio nella fase a gironi. Inoltre, verranno dati bonus per la qualificazione ai club che passeranno ai sedicesimi: le 12 vincitrici dei gironi avranno 400.000 euro mentre le seconde 200.000 euro.
A proposito della fase a eliminazione diretta, le squadre che parteciperanno ai sedicesimi avranno ciascuna 200.000 euro, i club agli ottavi 350.000 euro, le otto ai quarti 450.000 euro e le quattro semifinaliste riceveranno un milione di euro. La squadra che vincerà la UEFA Europa League avrà 5 milioni di euro mentre la seconda classificata avrà 2,5 milioni di euro.
Al massimo un club potrà ricevere 9,9 milioni di euro partecipando alla competizione in questa stagione – senza contare la quota di mercato.
Inoltre ogni club che prende parte al primo turno di qualificazione riceve 120.000 euro anche se poi si qualifica per la fase a gironi. Le partecipanti al secondo turno di qualificazione ricevono 130.000 euro anche se raggiungono la fase a gironi, quelle al terzo turno 140.000 euro anche se si qualificano per la fase a gironi. Inoltre ogni squadra eliminata agli spareggi di UEFA Europa League riceverà 150.000 euro – le squadre vincitrici non ricevono pagamenti di solidarietà per gli spareggi ma possono tenere i pagamenti ricevuti per primo, secondo e terzo turno di qualificazione e potranno beneficiare del sistema di distribuzione che parte dalla fase a gironi.
UEFA
Ranking UEFA: l'Italia si aggrappa ancora ai viola
Il pareggio della Juventus in Danimarca conferma un inizio di stagione europea delle italiane in chiaro scuro, tanto che, nella graduatoria stagionale, l'Italia si trova al nono posto con 3 punti, frutto delle 4 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte maturati nelle prime 9 gare in cui sono scese in campo le nostre rappresentanti.
Questo bilancio potrebbe essere considerato, tutto sommato, leggermente in positivo, ma se consideriamo la levatura delle avversarie incontrate dalle squadre italiane, il bilancio non può essere certo considerato positivo e cerchiamo di capirne il perché: due delle quattro vittorie conseguite (ovvero la metà) sono arrivate contro il Siroki che, al termine della scorsa stagione, occupava il 303° posto del ranking UEFA; una contro il Grasshopper (194° posizione europea) ed una contro il PSV, l'unica di un certo prestigio, ovviamente, in quanto gli olandesi occupavano il 27° posto continentale. I tre pareggi sono giunti contro il PSV, contro il Copenaghen (45° nella graduatoria europea al termine della scorsa annata) e contro lo Slovan Liberec, che occupava il 188° posto lo scorso giugno. Le due sconfitte, invece, sono giunte, contro lo Slovan ed il Grasshopper (rispettivamente, come anticipato, al 188° ed al 194° posto al termine della scorsa stagione).
In pratica possiamo riassumere il tutto evidenziando come in nove gare disputate dalle italiane contro squadre di levatura nettamente inferiore in base alla graduatoria europea, le vittorie siano state meno della metà.
Come se non bastasse la vittoria del Benfica nel primo turno della fase a girone di Champions League, unita al pareggio della Juventus, ha permesso al Portogallo di rifarsi sotto nella graduatoria continentale per Nazioni. Il distacco, nonostante le debacle di inizio stagione di alcune squadre lusitane, è tornato sotto il punto (97 centesimi per la precisione).
Inutile sottolineare, sotto questo aspetto, come la gara di domani fra Fiorentina e Paços de Ferrerira rivesta una discreta importanza in chiave ranking UEFA per l'Italia.
ROBERTO VINCIGUERRA
EL: vince anche la Lazio
Seconda vittoria per il calcio italiano in Europa League. In serata anche la Lazio vince con il minimo scarto contro il Legia Varsavia. Di Hernanes al 53′ il gol della vittoria
EL: tutti i risultati e le classifiche
GRUPPO A
San Gallo-Kuban 2-0
Valencia-Swansea 0-3
Classifica: Swansea 3, San Gallo 3, Kuban 0, Valencia 0.
GRUPPO B
Psv-Ludogorets 0-2
Dinamo Zagabria-Odessa 1-2
Classifica: Ludogorets 3, Odessa 3, Dinamo Zagabia 0, Psv 0.
GRUPPO C
Salisburgo-Elfsborg 4-0
Standard Liegi-Esbjerg 1-1
Classifica: Salisburgo 3, Standard Liegi 1, Esbjerg 1, Elfsborg 0.
GRUPPO D
Maribor-Rubin Kazan 2-5
Waregem-Wigan 0-0
Classifica: Rubin Kazan 3, Waregem 1, Wigan 1, Maribor 0.
GRUPPO E
Fiorentina-Pacos Ferreira 3-0
Pandurii-Dnipro 0-1
Classifica: Fiorentina 3, Dnipro 3, Pandurii 0, Pacos Ferreira 0.
GRUPPO F
Eintracht Francoforte-Bordeaux 3-0
Maccabi Tel Aviv-Apoel 0-0
Classifica: Eintracht 3, Maccabi 1, Apoel 1, Bordeaux 0
GRUPPO G
Dinamo Kiev-Genk 0-1
Thun-Rapid Vienna 1-0
Classifica: Genk 3, Thun 3, Dinamo Kiev 0, Rapid Vienna 0.
GRUPPO H
Estoril-Siviglia 1-2
Friburgo-Slovan Liberec 2-2
Classifica: Siviglia 3, Friburgo 1, Slovan Liberec 1, Estoril 0.
GRUPPO I
Betis-Lione 0-0
Vitoria Guimaraes-Rijeka 4-0
Classifica: Vitoria G. 3, Betis 1, Lione 1, Rijeka 0.
GRUPPO J
Lazio-Legia Varsavia 1-0
Apollon-Trabzonspor 1-2
Classifica: Trabzonspor 3, Lazio 3, Legia Varsavia 0, Apollon 0.
GRUPPO K
Sheriff Tiraspol-Anzhi 0-0
Tottenham-Tromso 3-0
Classifica: Tottenham 3, Anzhi 1, Tiraspol 1, Tromso 0.
GRUPPO L
Maccabi Haifa-Az Alkmaar 0-1
Paok-Shakhtar Karagandy 2-1
Classifica: Paok 3, Az Alkmaar 3, Maccabi 0, Skakhtar Karagandy 0.
Ranking UEFA: i viola arginano il Portogallo
I successi di Fiorentina e Lazio in Europa League chiudono un ottimo turno europeo per le squadre italiane, in virtù dei 4 successi e di un pareggio nelle 5 gare che hanno visto impegnate le nostre rappresentanti. Grazie a questi risultati l'Italia riallunga leggermente sul Portogallo nel ranking UEFA per Nazioni, nonostante i 3 successi e le 2 sconfitte delle compagini lusitane.
La graduatoria europea è sempre guidata dalla Spagna, su Inghilterra e Germania. L'Italia, sempre quarta a quota 57,11 punti, staccata dalla Germania di quasi 14 punti, precede adesso il Portogallo di circa 1,64 punti. In questo contesto dobbiamo evidenziare il fatto che il Portogallo, al termine di questa stagione, scarterà 5,43 punti in meno dell'Italia. Ciò significa che le squadre italiane dovranno totalizzare, minimo, 5,44 punti in più delle rappresentanti portoghesi per evitare il sorpasso dei lusitani all'inizio della prossima annata.
Le 8 vittorie, i 3 pareggi e le 2 sconfitte maturate si qui dalle compagini nostrane nelle 13 gare stagionali disputate, consentono all'Italia di posizionarsi al quinto posto nella graduatoria stagionale dietro a Romania, Inghilterra, Spagna e Repubblica Ceca.
Per quello che concerne la graduatoria europea dei singoli club, dominata sempre da Barcelona, Bayern e Real Madrid, dobbiamo prendere atto del sorpasso (già ampiamente previsto) del Porto ai danni dell'Inter, che fa retrocedere i nerazzurri (prima squadra italiana in graduatoria) al nono posto. L'Inter è incalzato adesso dal Valencia, uscito clamorosamente sconfitto in casa dallo Swansea, a sua volta, nella prima giornata di Europa League. Il Milan, seconda delle italiane, si mantiene al 12° posto continentale, mentre il pareggio di Copenaghen è costata una posizione alla Juventus, superata al 22° posto dal Tottenham.
Il Napoli è salito al 38° posto, mentre la Lazio ha guadagnato il 47 ° posto. La Roma staziona al 51° posto, al quale si avvicina la Fiorentina (attualmente in 59° posizione).
ROBERTO VINCIGUERRA
Recupero della Lazio in Turchia
Con un finale pirotecnico la Lazio è riuscita a recuperare dal 3-1 fino al 3-3 grazie ad una doppietta di Floccari.
Europa League, tutti i risultati e le classifiche
Ecco il tabellone completo delle gare giocate ieri per l'Europa League
KUBAN KRASNODAR-VALENCIA 0-2 73′ Alcarer, 81′ Feghouli
ANZHI-TOTTENHAM 0-2 34′ Defoe, 39′ Chadli
RUBIN KAZAN-ZULTE WAREGEM 4-0 60′ aut. Duplus (Z), 73′ Eremenko (R), 81′ Ryazantsev (R), 89′ Natcho (R)
SHAKHTER KARAGANDY-MACCABI HAIFA 2-2 40′ Finonchenko (S), 45′ Tarasov (S), 54′ Ezra (M), 79′ Turgeman (M)
Az Alkmaar-Paok 1-1 82′ Gouweleeuw (A), 93′ Salpingidis (O)
Genk-Thun 2-0 55′ Gorius (G), 63′ Vossen (G), 90′ (T)
Legia-Apollon Limassol 0-1 56′ Sangoy
Liberec-Estoril 2-1 15′ Sural (L), 45′ Leal (E), 62′ Kovac (L)
Lione-V.Guimaraes 1-1 39′ Maazou (V), 53′ Gonalons (L)
Rapid Vienna-Dinamo Kiev 2-2 Yarmolenko (D), 34′ aut. Dibon (D), 53′ Burgstaller (R), 94′ Trimmel (R)
Rijeka-Betis 1-1 10′ Benko (R), 14′ Cedric (B)
Siviglia-Friburgo 2-0 63′ rig. Perotti, 91′ Bacca
Trazbonspor-Lazio 3-3 12′ Erdogan (T), 22′ Mierzejewski (T), 29′ Onazi (L), 35′ Paulo (T), 84′, 85′ Floccari (L)
Tromso-Tiraspol 1-1 65′ Ondrasek (T), 87′ Ricardinho (T)
Apoel-Eintracht Francoforte 0-3 27′ aut. Alexandrou, 60′ Lakic, 66′ Jung
Bordeaux-Maccabi Tel Aviv 1-2 48′ Jussie (B), 71′ Itzhaki (M), 80′ Micha (M)
Odessa-Psv 0-2 13′ Depay, 88′ Jozefzoon
Dnipro-Fiorentina 1-2 53′ rig. Rodriguez (F), 57′ rig. Seleznyov (D), 73′ Ambrosini
Elfsborg-Standard Liegi 1-1 23′ Claesson (E), 62′ Mujangi (S)
Esbjerg-Salisburgo 1-2 6′, 37′ Alan (S), 89′ Pate (E)
Pacos Ferreira-Pandurii 1-1 5′ Momcilovic (P), 49′ Rodrigues (P)
Ludogorets-Dinamo Zagabria 3-0 12′ Juninho, 34′ Misidjan, 61′ Dyakov
Swansea-St.Gallo 1-0 52′ Routledge
Wigan-Maribor 3-1 22′, 91′ Powell (W), 34′ Watson (W), 60′ Tavars (M)
CLASSIFICHE
GRUPPO A: Swansea 6, St. Gallo 3, Valencia 3, Kuban Krasnodar 0.
GRUPPO B: Ludogorets 6, Odessa 3, Psv 3, D.Zagabria 0.
GRUPPO C: Salisburgo 6, Esbjerg 3, Elfsborg 1, St.Liegi 1
GRUPPO D: Rubin Kzan 6, Wigan 4, Waregem 1, Maribor 0.
GRUPPO E: Fiorentina 6, Dnipro 3, Pandurii 1, Pacos Ferreira 1.
GRUPPO F: Eintracht 6, Maccabi 4, Apoel 1, Bordeaux 0.
GRUPPO G: Genk 6, Thun 3, Dinami Kiev 1, Rapid Vienna 1.
GRUPPO H: Siviglia 6, Liberec 4, Friburgo 1, Estoril 0.
GRUPPO I: V.Guimaraes 4, Lione 2, Betis 2, Rijeka 1.
GRUPPO J: Lazio 4, Trabzonspor 4, Apollon 3, Legia 0.
GRUPPO K: Tottenham 6, Sheriff 2, Tromso 1, Anzhi 1.
GRUPPO L: Paok 4, Az 4, Shakhter 1, M.Haifa 1.
Rank UEFA: i viola superano Celtic e Steaua (Comm.)
Il ranking UEFA per club vede saldamente al comando il Barcelona su Bayern e Real Madrid. Dobbiamo evidenziare come l'Inter (prima delle squadre italiane) sia stata avvicinata al nono posto dal Valencia, mentre il Milan, dodicesimo, è stato avvicinato dallo Schalke.
La Juventus, dopo quello del PSG, ha subito il sorpasso anche del Tottenham ed ora si trova adesso al 23° posto con pochi decimi di vantaggio su Rubin, PSV Eindhoven e Bayer Leverkusen.
Il Napoli, quarta delle squadre italiane, è stato superato dal Sevilla ed ora si trova al 39° posto, mentre il pareggio esterno col Trabzonspor ha consentito alla Lazio di guadagnare una posizione ed ora si trova al 46° posto, ovvero sei posti prima della Roma che ha frenato la discesa, per adesso, in 52° posizione.
La Fiorentina, grazie al successo in Ucraina, ha guadagnato 4 posizioni ed ora si trova al 55° posto, ovvero molto a ridosso di Malaga, Roma, Standard Liegi e Werder Brema.
Chiudiamo con la graduatoria stagionale del ranking UEFA per club, che vede al comando l'Arsenal seguito da 3 squadre spagnole (Real Madrid, Barcelona e Atletico Madrid). La prima delle italiane è il Milan al nono posto, mentre Juventus e Napoli condividono il 15° posto. La Fiorentina, dal 45° posto, si è portata al 33° posto mentre la Lazio è riuscita a migliorare solo di 2 posizioni assestandosi al 43° posto.
Da evidenziare il fatto che la Fiorentina ed altre 4 squadre che disputano l'Europa League, ovvero lo Swansea, il Tottenham, il Sevilla e l'Eintracht di Francoforte, solo dopo la seconda giornata del girone eliminatorio, abbiano sin qui accumulato più punti di squadre che stanno disputando la Champions League come il Viktoria Plzen, Anderlecht, Olympique Marsiglia e Celtic.
ROBERTO VINCIGUERRA
Rank UEFA: Fiorentina baluardo contro i portoghesi
La Fiorentina è stata l'unica squadra italiana a riportare un successo nella tre giorni europea appena terminata. Complice il turno sfavorevole anche alle lusitane (che hanno ottenuto solo due pareggi grazie al Paços ed al Vitoria Guimaraes), l'Italia ha guadagnato un ulteriore mezzo punto sul Portogallo nel ranking UEFA per Nazioni, ma ha subito una discreta mazzata dalle squadre tedesche, che hanno conseguito ben 5 vittorie ed una sconfitta.
La graduatoria continentale vede sempre la Spagna in testa con 81 punti, seguita dall'Inghilterra (seconda a 74,32 punti) e dalla Germania (terza a 72,36 punti). Al quarto posto, decisamente staccata, troviamo l'Italia a quota 57,94 punti, che precede il Portogallo (55,80 punti) e la Francia (51,17 punti).
In questo contesto dobbiamo evidenziare, ancora una volta, il fatto che il Portogallo, al termine di questa stagione, scarterà 5,43 punti in meno dell'Italia, che, in questo momento, vanta 2,14 punti in più dei lusitani. Ciò significa che le squadre italiane dovranno totalizzare, minimo, 5,44 punti in più delle rappresentanti portoghesi per evitare il sorpasso dei lusitani all'inizio della prossima annata.
L'Inghilterra, nel frattempo, si è portata al primo posto nella graduatoria stagionale, seguita da Spagna e Romania. L'Italia è sempre quinta dietro la Germania e prima della Russia.
ROBERTO VINCIGUERRA
EL: tutti i risultati di ieri sera
Cinque squadre a punteggio pieno dopo la terza giornata dei gironi di Europa League: Fiorentina, Ludogorets, Salisburgo, Eintracht e Tottenham. Ecco tutti i risultati con i marcatori
Swansea-Kuban 1-1: 23'st Michu (S), 47'st Cisse (K).
Valencia-San Gallo 5-1: 12'pt Alcacer (V), 20'pt e 30'pt Cartabia (V), 33'pt Ricardo Costa (V), 26'st Canales (V), 29'st Nater (S).
Chornomorets-Ludogorets 0-1: 45'pt Zlatinski.
Elfsborg-Esbjerg 1-2: 7'pt e 22'st Andreasen (Es), 24'st Jonsson (El).
Salisburgo-Standard 2-1: 8'st Soriano (Sa), 40'st Ramalho (Sa), 43'st Mujangi Bia (St, rig.).
Wigan-Rubin Kazan 1-1: 15'pt Prudnikov (R), 40'pt Powell (W).
Zulte-Maribor 1-3: 12'pt De Fauw (Z), 21'pt Crnic (M), 34'pt Mertelj, 4'st Mezga (M).
Bordeaux-Apoel 2-1: 25'pt Sané (B), 45'pt Gonçalves (A), 45'st Henrique (B).
Eintracht-Maccabi Tel Aviv 2-0: 12'pt Kadlec, 8'st Meier.
Genk-Rapid Vienna 1-1: 21'pt Gorius (G), 37'st Sabitzer (R).
Dinamo Kiev-Thun 3-0: 35'pt Yarmolenko, 15'st Mbokani, 33'st Husyev.
Friburgo-Estoril 1-1: 11'pt Darida (F), 8'st Seba (E).
Liberec-Siviglia 1-1: 20'pt Rabusic (L), 43'st Vitolo (S).
Lione-Rijeka 1-0: 22'st Grenier.
Betis-Vitoria 1-0: 5'st Vadillo.
Trabzonspor-Legia 2-0: 7'pt Janko, 37′st Olcan Adin.
Sheriff-Tottenham 0-2: 12'pt Vertonghen, 30'st Defoe.
Anzhi-Tromso 1-0: 17'pt Burmistrov.
Shakhter-Az 1-1: 10'pt Finonchenko (S), 25'pt Gudmundsson (A).
Paok-Maccabi Haifa 3-2: 13'pt Ndlovu (M), 21'pt Golasa (M), 35'pt Miguel Vitor (P), 39'pt Ninis (P), 21'st Salpingidis (P). Stoch del Paok ha fallito 2 rigori al 39'pt e al 45'pt.
Europa League, 4ª giornata – risultati e verdetti
Con due turni di anticipo, passano ai sedicesimi Fiorentina, Az Alkmaar, Tottenham, Valencia, Dnipro, Esbjerg, Ludogorets, Valencia, Salisburgo e Rubin Kazan.
GRUPPO A
KUBAN-SWANSEA 1-1 [9' Wilfried (S), 90' Balde (K)] – Così come capitato nella gara di andata anche in quella di ritorno i russi sono riusciti nel tentativo di acciuffare in extremis gli inglesi, che però rimangono ancora in testa alla classifica del girone con 8 punti.
SAN GALLO-VALENCIA 2-3 [30' Piatti (V), 37' Besle (S), 66' Karanovic (S), 76' Piatti (V), 86' Canales (V)] – Grazie ad una doppietta di Piatti ed al goal finale dell'ex-Real Madrid Canales gli spagnoli salgono al primo posto nel girone e si qualificano con due giornate di anticipo ai sedicesimi di finale. Il tutto nonostante il rigore fallito nel secondo tempo da Jonas quando il risultato era ancora sull'1-1.
GRUPPO B
LUDOGORETS-CHORNOMORETS 1-1 [47' Quixada (L), 64' Guy (C)] – Si ferma la corsa dei bulgari, che non riescono a portare a casa la quarta vittoria nel girone ma che comunque conservano il primo posto in classifica a quota 10 punti e si qualificano con due giornate di anticipo alla seconda fase essendo in vantaggio negli scontri diretti con la squadra terza in classifica, proprio l'Odessa avversario di oggi.
PSV-DINAMO ZAGABRIA 2-0 [29' Maher, 57' Toivonen] – Ottimo passo in avanti della compagine olandese, che con un goal per tempo ha avuto la meglio nei confronti dei croati ed è salito a quota 7 punti in classifica, al secondo posto del girone con un buon margine sull'Odessa.
GRUPPO C
ESBJERG-ELFSBORG 1-0 [71' Van Buren] – Il goal di Van Buren permette ai padroni di casa di battere i cugini svedesi e di qualificarsi alla seconda fase della competizione con due giornate di anticipo e di potersi giocare con il Salisburgo il primo posto nel girone nelle restanti due giornate.
STANDARD LIEGI-SALISBURGO 1-3 [42' Svento (Sa), 45' Kampl (Sa), 55' M'Poku (St), 59' Alan (Sa)] – Inarrestabile la marcia degli austriaci, che raccolgono con facilità in Belgio la quarta vittoria consecutiva e si qualificano già per i sedicesimi di finale. Ultimo posto in classifica invece per lo Standard, che non ha più speranze di qualificazione.
GRUPPO D
RUBIN KAZAN-WIGAN 1-0 [22' Kuzmin] – Un goal nel primo tempo basta alla compagine russa per battere gli inglesi e per ipotecare la qualificazione alla prossima fase con i 10 punti in classifica ottenuti nelle prime quattro partite.
MARIBOR-ZULTE WAREGEM 0-1 [29' rig. Hazard] – La freddezza dal dischetto di Thorgan Hazard, fratello di Eden, fantasista del Chelsea, permette ai belgi di festeggiare la prima vittoria nel girone e di poter tornare a sperare in una qualificazione ai sedicesimi di finale.
GRUPPO E
DNIPRO-PACOS FERREIRA 2-0 [44' Matheus, 66' Konopljanka] – Terza facile vittoria nel girone per i russi, che con un goal per tempo battono i portoghesi e salgono a quota 9 in classifica, assicurandosi come i viola il passaggio diretto alla seconda fase della competizione con due turni di anticipo. Ci sarà da decidere solamente la squadra che arriverà al primo posto nel girone.
PANDURII-FIORENTINA 1-2 [32' Eric (P), 86' Matos (F), 92' Borja Valero (F)]
GRUPPO F
APOEL NICOSIA-BORDEAUX 2-1 [13' Alexandrou (A), 45' Sanè (B), 55' Morais (A)] – I ciprioti colgono la prima vittoria nel girone e salgono a quota 4 punti, tornando così in corsa per la qualificazione alla seconda fase, visto che il secondo posto dista solamente tre lunghezze.
MACCABI TEL AVIV-EINTRACHT FRANCOFORTE 4-2 [15' Zahavi (M), 30' Itzhaki (M), 35' Itzhaki (M), 64' Lakic (E), 66' rig. Meier (E), 94' rig. Zahavi (M)] – Non riesce la rimonta nella ripresa alla compagine di Veh, che nel primo tempo si è fatta letteralmente tramortire dagli uomini di Paulo Sousa. Eintracht sempre primo nel girone, israeliani al secondo posto. A segno con una doppietta l'ex-giocatore del Palermo Zahavi.
GRUPPO G
RAPID VIENNA-GENK 2-2 [28' rig. Kara (G), 40', 46' pt Boyd (R), 61' Buffel (R)] – Match divertente in quel di Vienna. Ospiti in vantaggio dal dischetto con Kara al 22′, il pareggio dei padroni di casa arriva a cinque minuti dal termine del primo tempo con Boyd. Lo stesso Boyd, proprio al 45′, trova il goal che vale il vantaggio. Il Genk non si arrende e riacciuffa la partita nella ripresa con Buffel.
THUN-DINAMO KIEV 0-2 [28' aut. Schenkel, 69' Yarmolenko] – Dinamo Kiev brava e fortunata in terra svizzera. I tre punti, che valgono la vetta del girone insieme al Genk, arrivano grazie all'autorete di Schenkle al 28′. A venti minuti dalla fine la chiude Yarmolenko.
GRUPPO H
ESTORIL-FRIBURGO 0-0 – Noia e poche emozioni, tra Estoril e Friburgo finisce a reti bianche. Le due squadre restano così sul fondo della classifica del girone H rispettivamente a quota due e tre punti.
SIVIGLIA-SLOVAN LIBEREC 1-1 [29' Perotti(S), 71' Pavelka (S)] – Frena in casa il Siviglia che, dopo essere passato in vantaggio alla mezz'ora con Perotti, si fa raggiungere da Pavelka a venti minuti dalla fine e rinvia la festa qualificazione.
GRUPPO I
VITORIA GUIMARAES-BETIS 0-1 [93' Chuli] – Importantissima vittoria degli spagnoli sul gong. Oltre i tre minuti di recupero assegnati da Mazzoleni, il Betis trova il goal del successo con Chuli. Spagnoli ad un passo dalla qualificazione ai sedicesimi.
RIJEKA-LIONE 1-1 [14' Plea (L), 21' Kramaric (R)] – Solo un pareggio per il Lione che, dopo essere passato in vantaggio al quarto d'ora con Plea, subisce il goal di Kramaric al 21′ e non riesce più a tornare avanti.
GRUPPO J
LEGIA VARSAVIA-TRABZONSPOR 0-2 [71' Malouda, 79' Adin] – A venti minuti dalla fine Malouda, con un tiro deviato, regala al Trabzonspor la vittoria sul Legia Varsavia. Al 79′ arriva anche il raddoppio di Adin. Turchi sempre più soli in vetta al girone, la qualificazione ai sedicesimi è in cassaforte.
LAZIO-APOLLON LIMASSOL 2-1 [14', 37' Floccari (L), 39' Papoulis (A)]
GRUPPO K
TROMSO-ANZHI 0-1 [93' Mkrtchan]- Dopo una gara di sofferenza l'Anzhi trova il goal vittoria in pieno recupero con Mkrtchan e ipotecano il passaggio al turno successivo.
TOTTENHAM-SHERIFF TIRASPOL 2-1 [60' Lamela, 67' rig. Defoe (T), 72' Isa (S)] – Dopo un primo tempo sottotono, gli Spurs prendono il volo nella ripresa con Lamela (al suo primo goal inglese). Prova a chiuderla Defoe dal dischetto al 67′, Isa la riapre cinque minuti dopo. Ma il Tottenahm vince e vola ai sedicesimi.
GRUPPO L
AZ ALKMAAR-SHAKHTER KARAGANDY 1-0 [55' Ortiz] – Vittoria e aggancio in vetta per l'Az, decide il goal di Ortiz in avvio di ripresa. E' qualificazione ai sedicesimi.
MACCABI HAIFA-PAOK SALONICCO 0-0 – Solo pari per i greci che frenano la propria corsa in vetta alla classifica ma possono comunque festeggiare la qualificazione grazie alla contemporanea sconfitta dello Shakhter Karagandy.
Rank UEFA stagionale: la Fiorentina è 14° in Europa
Nell'attuale ranking UEFA per club, che vede saldamente al comando il Barcelona su Bayern, Real Madrid e Chelsea, la prima squadra italiana è l'Inter (all'undicesimo posto), davanti al Milan che, però, ha già messo il fiato sul collo ai nerazzurri, considerato che il ritardo dall'altra squadra milanese è di soli 5 punti.
La Juventus, terza delle squadre italiane, continua a scendere nella graduatoria europea. La compagine di Conte è stata superata anche dal Rubin Kazan e dal PSV ed ora si trova al 25° posto, sempre incalzata dal Manchester City e dal Bayer Leverkusen.
Il Napoli, grazie al successo sul Marsiglia, si è portato al 32° posto, rendendo più che possibile il prossimo sorpasso ai danni di Liverpool e Sporting Lisbona, mentre la Lazio, che ha superato Galatasaray e Metalist Kharkiv, ha raggiunto la 42° posizione
La Fiorentina, sesta delle squadre italiane nella graduatoria europea, ha superato a sua volta il Fenerbahce ed Hannover, riuscendo a portarsi al 49° posto.
Da evidenziare come la squadra viola, insieme al Tottenham e Salisburgo in Europa League, ed al Bayern ed all'Atletico Madrid in Champions League, sia fra le cinque squadre a punteggio pieno nelle manifestazioni continentali.
La Fiorentina, tra l'altro, ha migliorato un record, ovvero è diventata la prima squadra italiana a vincere le prime quattro gare di un girone eliminatorio di Europa League.
Per quello che concerne il ranking UEFA per club stagionale, guidato da Atletico Madrid su Bayern, Real Madrid e Barcelona, segnaliamo il 10° posto del Napoli (prima delle italiane) ed il 14° posto occupato da Milan e Fiorentina. La Juventus si trova al 22° posto, la Lazio al 35° e l'Udinese, già fuori dai giochi, al 67°.
Concludiamo evidenziando il fatto che il Napoli sta contribuendo in una misura del 23% al ranking stagionale UEFA azzurro, il Milan al 22% e la Fiorentina al 20%. In pratica il 65% del ranking stagionale italiano è frutto dei risultati di sole queste tre squadre.
ROBERTO VINCIGUERRA
Europa League: il regolamento per il sorteggio dei sedicesimi
Ecco cosa dice il regolamento in merito al sorteggio per gli accoppiamenti per i sedicesimi di finale di Europa League, cioé il primo turno ad eliminazione diretta:
16 TESTE DI SERIE: le 12 prime classificate dei gironi di EL più le 4 migliori terze arrivate nei gironi di CL
16 NON TESTE DI SERIE: le 12 seconde classificate dei gironi di EL più le 4 peggiori terze arrivate nei gironi di CL
- Le teste di serie giocheranno in casa le gare di ritorno
- In questo turno non potranno incontrarsi squadre appartenenti alla stessa federazione
- In questo turno non possono incontrarsi squadre che abbiano giocato nello stesso girone di Europe League
——————————————————————————————————————–
DI SEGUITO VI MOSTRIAMO LA SITUAZIONE ATTUALE, CIOE' COME SI PRESENTEREBBE LA GRIGLIA IN QUESTO MOMENTO (QUESTA LISTA VERRA' AGGIORNATA DOPO OGNI TURNO):
TESTE DI SERIE:
(12 prime in EL) Valencia*, Ludogorec*, Salzburg*, Rubin Kazan, Fiorentina*, Eintracht Frankfurt, Genk, Sevilla, Real Betis, Trabzonspor, Tottenham* e Paok + (4 migliori terze in CL) Napoli, Schalke 04, Ajax e Porto.
NON TESTE DI SERIE:
(12 seconde in EL) Swansea City*, PSV Eindhoven, Esbjerg*, Wigan, Dnipro*, Maccabi Tel Aviv, Dynamo Kyiv, Slovan Liberec, Ol. Lyonnais, Lazio, Anzhi, AZ Alkmaar + (4 peggiori terze in CL) Shakhtar Donetsk, København, Benfica e CSKA Moskva.
* già qualificate ai sedicesimi di finale
REDAZIONE
La Lazio vince a Varsavia
La Lazio sbanca Varsavia vincendo per 2-0 con le reti di Perea e Andersson. I romani potrebbero chiudere al primo posto nel girone.
Genk (11) - Dinamo Kiev (7) 3:1 17' Vossen, 37' Yao Kumordzi, 40' De Ceulaer - 9' Yarmolenko)
Rapid Wien (6) - Thun (3) 2:1 (17' Boyd, 64' Boskovic - 62' Sadik)
Liberec (6) - Freiburg (6) 1:2 (81' Rybalka - 23' Ginter, 73' Coquelin)
Sevilla (9) - Estoril (3) 1:1 (7' Gameiro - 90' Gerso Fernandes)
Lyon (9) - Real Betis (8.) 1:0 (66' Gomis)
Rijeka (3) - Vitoria de Guimaraes (5) 0:0
Legia Warszawa (0) - Lazio (11) 0:2 (24' Perea, 57' Anderson)
Trabzonspor (13) - Apollon Limassol (4) 4:2 (23', 61', 83' Adin, 25' Aydogdu - 68' Gneki, 80'rig. Sangoy)
Anzhi Makhachkala (8.) - FC Sheriff (3) 1:1 (58' Epureanu - 52' Isa)
Tromsø (1) - Tottenham Hotspur (15) 0:2 (63' Chiriches, 76' Dembélé)
Shakhter Karagandy (2) - PAOK (11) 0:2 (54'aut. Dzidic, 90' Kitsiou)
AZ Alkmaar (11) - Maccabi Haifa (2) 2:0 (37' Gudelj, 90' Gudmundsson)
Il Dnipro vince largo sul Pandurii
Il Dnipro è già in vantaggio dopo appena 11′ grazie ad un gol segnato da Kalinić. Il primo tempo si conclude con il medesimo risultato. Nella ripresa arriva il raddoppio del Dnipro con Zozulya, ma al 70 Eric Pereyra accorcia le distanze su calcio di rigore. Quasi allo scadere il Dnipro mette a segno il risultato con il 3-1 di Shakhov. Chiude con il gol di Kravchenko che porta a 4-1 il risultato finale
Swansea (8.) - València (12) 0:1 (20' Parejo)
Kuban Krasnodar (5) - FC Sant Gallen (3) 4:0 (3', 71' Melgarejo, 54' Ignatiev, 90' Kabore)
Czornomoreć Odessa (7) - NK Dinamo (1) 2:1 (78' Antonov, 90' Didenko - 20' Beqiraj)
Ludogorec Razgrad (13) - PSV Eindhoven (7) 2:0 (38', 79' Bezjak)
IF Elfsborg (1) - FC Salzburg (15) 0:1 (39' Meilinger)
Esbjerg fB (12) - Standard Liège (1) 2:1 (18', 79' van Buren - 53' de Camargo)
Wigan (5) - Zulte Waregem (7) 1:2 (7' Barnett - 37' Hazard, 88' Malanda-Adje)
Rubin Kazan (11) - NK Maribor (4) 1:1 (43' Natcho - 86' Mezga)
FC Paços de Ferreira (2) - ACF Fiorentina (13) 0:0
Dnipro Dniepropietrowsk (12) - Pandurii Târgu Jiu (1) 4:1 (12' Kalinic, 56' Zozulya, 86' Shakhov, 89' Kravchenko - 70'rig. Eric)
Bordeaux (3) - Eintracht Frankfurt (12) 0:1 (83' Lanig)
APÓEL Nikosia (5) - Maccabi Tel Aviv (8.) 0:0
Europa League: risultati e classifiche
Tutti i risultati e le classifiche dei 12 gironi di Europa League
Gruppo A
Kuban Krasnodar-San Gallo 4-0 3′Melgarejo (K), 52′ Ignatyev (K), 71′ Melgarejo (K), 90′ Kaboré (K)
Swansea-Valencia 0-1 20′ Parejo (V)
Classifica: Valencia 12, Swansea 8, Kuban 5, San Gallo 3
Gruppo B
Ludogorets-PSV Eindhoven 2-0 38′ Bezjak (L), 79′Bezjak (L)
Chornomorets Odesa-Dinamo Zagabria 2-1 20′ Beciraj (D), 78′Anton (C), 91′Didenko (C)
Classifica: Ludogorets 13, Odesa 7, Psv 7, Dinamo Zagabria 1
Gruppo C
Esbjerg-Standard Liegi 2-1 17′ Van Buren (E), 53′De Camargo (S), 79′Van Buren (E)
Elfsborg-Salisburgo 0-1 39′ Meilinger (S)
Salisburgo 15, Esbjerg 12, Standard Liegi 1, Elfsborg 1
Gruppo D
Wigan-Zulte Waregem 1-2 7′ Barnett (W), 37′ T. Hazard (Z), 88′Malanda (Z)
Rubin Kazan-Maribor 1-1 43′ Natcho (RK), 86′ Mezga (M)
Classifica: Rubin 11, Zulte Waregem 7, Wigan 5, Maribor 4
Gruppo E
Dnipro-Pandurii 4-1 12′ Kalinic (D), 56′Zozulya (D), 70′Eric Pereira (P), 86′Shakhov (D), 89′Kravchenko (D)
Paços Ferreira-Fiorentina 0-0
Classifica: Fiorentina 13, Dnipro 12, Pacos Ferreira 2, Pandurii 1
Gruppo F
Bordeaux-Eintracht Francoforte 0-1 83′Lanig (E)
Apoel-Maccabi Tel Aviv 0-0
Classifica: Eintracht 12, Maccabi 8, Apoel 5, Bordeaux 3
Gruppo G:
Rapid Vienna-Thun 2-1: 17′ Boyd ( R), Boskovic 64′ ( R), Sadik 62′ (T)
Genk-Dinamo Kiev 3-1: 9′ Yarmolenko (D), Vossen 17′ (G), 37′ Kumordzi (G), 40′ Ceulaer (G)
Classifica: Genk 11, Dinamo Kiev 7, Rapid Vienna 6, Thun 3.
Gruppo H:
Siviglia-Estoril 1-1: 7′ Gameiro (S), Fernandes 90′ (E)
Slovan Liberec-Friburgo: 1-2: 23′ Ginter (F), 73′ Coquelin (F), 81′ Rybalka (S).
Classifica: Siviglia 9, Slovan Liberec 6, Friburgo 6, Estoril 3.
Gruppo I:
Lione-Betis 1-0: 66′ Gomis
Rijeka-Vitoria Guimaraes 0-0
Classifica: Lione 9, Betis Siviglia 8, Vitoria Guimaraes 5, Rijeka 3.
Gruppo J:
Legia-Lazio 0-2: 24′ Perea, 57′ Anderson
Trabzonsport-Apollon 4-2: 23′, 61′ Adin (T), 25′Aydogdu T), 68′ Abraham (A), Sangoy 80′ Rig. (A), 83′ Soner (T).
Calssifica: Trabzonspor 13, Lazio 11, Apollon 4, Legia 0.
Gruppo K:
Tromsoe-Tottenham 0-2: Causevi 63′ Aut., 76′ Dembele'
Classifica: Tottenham 15, Anzhi 8, Sheriff 3, Tromsoe 1.
Gruppo L:
Az-Maccabi Haifa 2-0: 37′ Gudelj, 95′ Gudmundsson
Calssifica: Az Alkmaar 11, Paok 11, Maccabi Haifa 2, Shakhter 2.
Rank UEFA stag.: Fiorentina e Juventus al 19° posto
La tre giorni europea appena terminata ha fruttato all'Italia nuovamente 1,17 punti nella classifica continentale, proprio come era successo nel turno precedente. A differenza di tre settimane fa, però, il Portogallo, nonostante abbia ottenuto solo un successo (in extremis col Benfica), è riuscito a raccogliere 83 centesimi. In pratica l'Italia, nonostante i 3 successi, è riuscita a guadagnare in questo turno nel ranking UEFA sui lusitani solo 34 centesimi.
La graduatoria continentale vede sempre la Spagna in testa con 87 punti, seguita dall'Inghilterra (seconda a 80,46 punti) e dalla Germania (terza a 76,21 punti). Al quarto posto, sempre staccata, troviamo l'Italia a quota 61,27 punti, che precede il Portogallo (57,47 punti) e la Francia (54 punti).
In questo contesto dobbiamo evidenziare, ancora una volta, il fatto che il Portogallo, al termine di questa stagione, scarterà 5,43 punti in meno dell'Italia. Ciò significa che le squadre italiane dovranno totalizzare, minimo, 5,44 punti in più delle rappresentanti portoghesi per evitare il sorpasso dei lusitani all'inizio della prossima annata. Il vantaggio attuale è di 3,81 punti.
La graduatoria stagionale vede in testa l'Inghilterra. A seguire Spagna, Germania, Italia e Russia.
Per quello che concerne il ranking per club, che vede saldamente al comando il Barcelona su Bayern, Real Madrid e Chelsea, la prima squadra italiana è l'Inter (all'undicesimo posto), davanti al Milan che, come già descritto nei giorni scorsi, ha messo il fiato sul collo ai nerazzurri, considerato che il ritardo dall'altra squadra milanese è di soli 3 punti.
La Juventus, terza delle squadre italiane, riscende nella graduatoria europea: la compagine di Conte è stata superata dal Rubin Kazan ed ora si trova al 25° posto.
Il Napoli si è mantenuto al 32° posto in virtù del pareggio del Sevilla e della sconfitta della Dynamo Kiyv che non sono riuscite ad insidiare il punteggio dei partenopei, anche se va specificato che la squadra spagnola si è portata a soli 35 centesimi dal Napoli.
La Fiorentina, sesta delle squadre italiane nella graduatoria europea, si è confermata al 49° posto.
La Fiorentina, tra l'altro, ha migliorato un record, ovvero è diventata la prima squadra italiana a conquistare 13 punti nelle prime 5 gare dei gironi di Europa League.
Per quello che concerne la classifica del ranking UEFA per club stagionale, guidato dal Bayern sull'Atletico Madrid ed il Real Madrid, segnaliamo il 12° posto del Napoli e del Milan (prime delle italiane). Al 19° posto, invece, troviamo appaiate Fiorentina e Juventus, mentre, per trovare la Lazio bisogna scendere al 29° posto. L'Udinese, già fuori dai giochi, continua a scivolare verso il basso (attualmente la squadra friulana si trova in 71° posizione).
Concludiamo evidenziando il fatto che il Milan sta contribuendo in una misura del 23% al ranking stagionale UEFA azzurro, il Napoli e la Fiorentina al 20%, la Juventus al 18% e la Lazio al 16%. Considerando l'esigua quota dell'Udinese, possiamo evidenziare come il 40% del ranking UEFA stagionale italiano derivi, attualmente, dai risultati ottenuti in Europa League. Trattasi di una quota abbastanza elevata se consideriamo, ad esempio che, fra le grandi, la Spagna si attesta attualmente intorno al 31%, l'Inghilterra al 26% e la Germania al 25%.
ROBERTO VINCIGUERRA
Il grande sogno
Juventus ko ad Istanbul e addio sogni di Champions per i bianconeri. Non facciamo gli ipocriti, ogni tifoso viola ha goduto al triplice fischio alla Turk Arena, chi più chi meno. Al di là del ranking Uefa, al di là del valore della squadra che la Fiorentina si ritroverà in Europa League. A questo punto la mente non può che volare alla sera del prossimo 14 maggio, quando si giocherà la finale dell'ex Coppa Uefa... a Torino. Il palcoscenico sarà lo Juventus Stadium, la tana del nemico dalla quale la Fiorentina è sempre uscita sconfitta fino ad ora.
Un sogno, per qualcuno forse un incubo, ma sta di fatto che la possibilità di disputare una finale di Europa League contro i rivali più odiati, per giunta in casa loro, stuzzica la fantasia di molti tifosi. Tra questi c'è anche chi si lecca ancora le ferite dello Scudetto rubato nel 1982, ma anche chi ha negli occhi la beffa del 1990. Quella maledetta finale di Coppa Uefa contro la Juventus disputata sul finto campo neutro di Avellino e tutte le decisioni arbitrali che tanto fecero discutere: una macchia indelebile nel cuore e nella testa di ogni tifoso viola che visse di persona quello scippo.
E se il destino concedesse alla Fiorentina una seconda chance? La possibilità di riscattarsi dalle delusioni subite a causa di altrettante ingiustizie. Non che sia facile, certo, perché prima di tutto, in finale, bisogna arrivarci ed il cammino è ancora molto lungo. Poi ci sarebbe 'solamente' da battere la squadra italiana ad oggi oggettivamente più forte in una finale europea tra le mura amiche... Un sogno, dicevamo, una speranza, un pensiero carico di adrenalina che ci culleremo fino in fondo. Sperando di poter scrivere "...e vissero tutti felici e contenti" nell'ultima pagina, almeno per una volta.
(https://acffiorentina.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2F2-ps.googleusercontent.com%2Fh%2Fwww.violanews.com%2Fimages%2F2013%2F12%2F300x225xFinale-EL-Torino-300x225.jpg%2Cqf98ff8.pagespeed.ic.MvhKiyQns3.jpg&hash=d3d24615bf48798d756c7c07b27a7e227fbd3a15)
ALESSIO CROCIANI
Twitter: @AlessioCrociani
Prandelli: "L'EL? A Firenze l'abbiamo sempre onorata"
Intervistato da La Nazione, il Ct dell'Italia Cesare Prandelli parla anche dell'andamento europeo delle nostre squadre: "Il Napoli è stato eliminato con 12 punti e nel girone più forte; la Juve ha perso una gara che non si doveva giocare. Sono situazioni molto particolari. Ho visto il Milan: ha carattere, volontà e intelligenza tattica. Ha meritato. Le squadre eliminate dalla Champions un aiuto per la nazionale? Il contrario: più le squadre avanzano verso le finali e più i giocatori fanno esperienza, si migliorano, aumentano l'autostima e questo aiuta anche la nazionale. Spero che le italiane guarderanno in modo diverso l'Europa League. Io a Firenze ho combattuto contro tutti per andare avanti: volevano che facessi il turnover, ma io ho fatto di testa mia".
Rank UEFA stagionale: viola sorpassano anche la Juve
Di seguito la graduatoria del Ranking UEFA per club stagionale (in grassetto le squadre che hanno disputato i gironi eliminatori di Europa League):
1 Real Madrid Esp CL e Atlético Madrid Esp CL 22,7428
3 Manchester United Eng CL e Manchester City Eng CL 21,8714
5 Bayern München Ger CL 21,5142
6 FC Barcelona Esp CL 20,7428
7 Arsenal Eng CL e Chelsea Eng CL 19,8714
9 Borussia Dortmund Ger CL 19,5142
10 Paris Saint-Germain Fra CL 19,2666
11 Schalke 04 Ger CL e Bayer Leverkusen Ger CL 18,5142
13 AC Milan Ita CL 18,0666
14 Olympiakos Piraeus Gre CL 17,1400
15 Zenit St. Petersburg Rus CL15,8500
16 Galatasaray Tur CL 15,3000
17 Tottenham Hotspur Eng EL 14,8714
18 Napoli Ita EL 14,0666
19 FC Salzburg Aut EL 13,3600
20 Fiorentina Ita EL 13.0666
21 Eintracht Frankfurt Ger EL 12,5142
22 Benfica Por EL 12,1166
23 Ludogorets Razgrad Bul EL 11,9750
24 Rubin Kazan Rus EL 11,8500
25 Sevilla Esp EL e Valencia Esp EL 11,7428
27 Shakhtar Donetsk Ukr EL 11,4000
28 Trabzonspor Tur EL 11,3000
29 Racing Genk Bel EL 11,2400
30 FC Basel Sui EL 11,0800
31 Juventus Ita EL e Lazio Ita EL 11,0666
33 Ajax Ned EL 10,9500
34 Olympique Lyon Fra EL 10,2666
35 PAOK Thessaloniki Gre EL 10,1400
36 AZ Alkmaar Ned EL 9,9500
37 Real Betis Esp EL 9,7428
38 Dnipro Dnipropetrovsk Ukr EL 9,4000
39 Austria Wien Aut CL 9,3600
40 FC Porto Por EL 9,1166
EL: ecco le 13 possibili avversarie dei viola nei Sedicesimi
Ci sarà lunedì a Nyon il sorteggio per gli accoppiamenti per i sedicesimi di finale di Europa League, cioé il primo turno ad eliminazione diretta. Questa la formula:
16 TESTE DI SERIE: le 12 prime classificate dei gironi di EL più le 4 migliori terze arrivate nei gironi di CL
16 NON TESTE DI SERIE: le 12 seconde classificate dei gironi di EL più le 4 peggiori terze arrivate nei gironi di CL
- Le teste di serie giocheranno in casa le gare di ritorno
- In questo turno non potranno incontrarsi squadre appartenenti alla stessa federazione
- In questo turno non possono incontrarsi squadre che abbiano giocato nello stesso girone di Europe League
——————————————————————————————————————–
QUESTA LA SITUAZIONE (L'AVVERSARIO DEI VIOLA USCIRA' DAL SECONDO GRUPPO):
TESTE DI SERIE:
(12 prime in EL) Valencia, Ludogorets, Salzburg, Rubin Kazan, FIORENTINA, Eintracht Frankfurt, Genk, Sevilla, Ol. Lyonnais, Trabzonspor, Tottenham e AZ Alkmaar + (4 migliori terze in CL) Napoli (12 p.t), Benfica (10 p.ti), Shakhtar (8 p.ti), Basilea (8 p.ti)
NON TESTE DI SERIE:
(12 seconde in EL) Swansea City, Chornomorets, Esbjerg, Maribor, Dnipro, Maccabi Tel Aviv, Dynamo Kyiv, Slovan Liberec, Real Betis, Lazio, Anzhi e Paok + (4 peggiori terze in CL) Ajax (8 p.ti), Juventus (6 p.ti), Porto (5 p.ti) e Viktoria Plzen (3 p.ti).
NB: la Fiorentina non potrà affrontare Juventus, Lazio e Dnipro.
REDAZIONE
Dall'Ajax all'Esbjerg, valori a confronto
Qualificandosi come prima nel girone, la Fiorentina avrà il vantaggio di affrontare una delle non teste di serie e quindi, mediamente, un avversario più scarso rispetto a quelli – ad esempio – di Juventus e Lazio. Ma tra affrontare l'Ajax e l'Esbjerg, per dire, c'è una bella differenza. Proviamo a fare una "classifica" di difficoltà partendo dalle squadre più ostiche che saranno presenti lunedì nell'urna di Nyon. Gli olandesi sono una squadra di qualità, ricca di giovani talenti (che piacciono anche alla Fiorentina) e non a caso la migliore tra le peggiori seconde della Champions, con 8 punti. Ha battuto il Barcellona 2-1 in casa e ha avuto la peggio in chiave qualificazione con il Milan con un doppio pareggio nello scontro diretto, dove forse avrebbe meritato qualcosa di più. Dalla Champions è sceso anche il Porto, che non ha fatto granchè nel suo girone, ma che è secondo nel campionato portoghese e che annovera giocatori importanti come Jackson Martinez e quel Fernando accostato ai viola in chiave mercato. Un gradino sotto alle prime due piazziamo la Dinamo Kyev, 10 punti nel girone EL e secondo posto in campionato (con un punto in più del Dnipro), una squadra con tradizione europea e un bomber come Jarmolenko.
Nel gruppo "medio" delle possibili avversarie inseriamo i gallesi dello Swansea (decimi in Premier League a -3 dal Manchester United), i cechi del Viktoria Plzen (campioni in carica e attualmente secondi nel campionato ceco) e il Paok Salonicco dell'ex viola Zysis Vryzas come presidente (secondi nel campionato greco e primi a pari punti nel girone di EL con 12). Di livello leggermente inferiore, il Maribor e il Maccabi Tel Aviv, prime rispettivamente nella Serie A slovena e israeliana e anche il Chernomorets Odessa, quinto nel campionato ucraino a pari punti col Dnipro.
Scendendo leggermente nella nostra – teorica – graduatoria troviamo il Betis, lo Slovan Liberec e l'Anzhi. La squadra di Siviglia in cui è cresciuto Joaquin, dopo il settimo posto del campionato scorso se la passa malissimo quest'anno: ultima nella Liga con appena 10 punti dopo 15 giornate. I cechi sono sesti nel campionato ceco ma in Europa League sono stati capaci di eliminare l'Udinese ai preliminari, collezionando poi 9 punti nel girone in cui è finito fuori il Friburgo. I russi sono ultimi nel proprio campionato dopo la cessione dei big come Eto'o e Willian, anche se conservano qualche elemento temibile come Jucilei (ex obiettivo viola) e Lacina Traore. Sull'ultimo gradino rimangono i danesi dell'Esbjerg, penultimi in campionato anche se positivi in EL, con 12 punti conquistati nel girone.
SIMONE BARGELLINI
twitter @SimBarg
Ranking UEFA: tracollo italiano e la Germania vola a +16,39
La tre giorni europea appena terminata ha rappresentato l'epilogo dei gironi eliminatori delle due competizioni continentali. I risultati positivi di Fiorentina (vittoriosa sul Dnipro) e Lazio (pareggio casalingo con il Trabzonspor) hanno permesso all'Italia di guadagnare ancora qualcosa sul Portogallo ed hanno fruttato al ranking azzurro 0,5 punti nella classifica continentale. Il Portogallo, invece, è riuscito a raccogliere solo 17 centesimi. In pratica l'Italia è riuscita a guadagnare un punto e mezzo in questo turno nel ranking UEFA sui lusitani, mentre ha perso altri due punti dalla Germania, sempre più imprendibile.
La nuova graduatoria continentale vede sempre la Spagna in testa con 88,43 punti, seguita dall'Inghilterra (seconda a 82,32 punti) e dalla Germania (terza a 79,50 punti). Al quarto posto, sempre staccata come detto, troviamo l'Italia a quota 63,11 punti, che precede il Portogallo (57,97 punti) e la Francia (54,33 punti).
In questo contesto dobbiamo evidenziare, ancora una volta, il fatto che il Portogallo, al termine di questa stagione, scarterà 5,43 punti in meno dell'Italia. Ciò significa che le squadre italiane dovranno totalizzare, minimo, 5,44 punti in più delle rappresentanti portoghesi per evitare il sorpasso dei lusitani all'inizio della prossima annata. Il vantaggio attuale è di 5,14 punti. In pratica, per non essere superati dal Portogallo, oltre che conseguire dei risultati positivi con le 5 squadre ancora in lizza, dobbiamo contemporaneamente sperare che Benfica e Porto non ottengano risultati positivi in Europa League.
La graduatoria stagionale vede sempre in testa l'Inghilterra. A seguire Spagna, Germania, Italia e Russia.
Per quello che concerne il ranking UEFA per club, dominato sempre dal Barcelona su Bayern e Real Madrid, dobbiamo segnalare il ritorno di una squadra italiana nelle prime 10 posizioni, cioé il Milan al decimo posto, mentre l'Inter è scivolata al tredicesimo posto. Continua anche la progressiva caduta verso il basso anche della Juventus (terza delle italiane), adesso al 27° posto. Il Napoli si trova al 32° posto ed è prossimo al sorpasso di Sporting Lisbona e Liverpool.
La Lazio è salita al 42 posto, mentre la Fiorentina si è confermata al 49° posto.
Nella graduatoria stagionale, guidata, curiosamente, dalle due squadre di Madrid sulle due compagini di Manchester, la prima squadra italiana è il Milan (tredicesimo, ed unica squadra italiana rimasta ancora in corsa in Champions League), mentre il Napoli si colloca attualmente al 18° posto. La Fiorentina è salita fino al 20° posto, mentre la Juventus è stata agganciata dalla Lazio al 31° posto.
Fiorentina e Lazio fanno parte delle 15 squadre che, tra Champions League ed Europa League, sono riuscite a terminare imbattute il proprio girone.
Concludiamo evidenziando il fatto che il Milan stia contribuendo in una misura del 28% al ranking stagionale UEFA azzurro, il Napoli e la Fiorentina al 19%, la Juventus e la Lazio al 15%. Considerando l'esigua quota dell'Udinese (4%), possiamo evidenziare come il 34% del ranking UEFA stagionale italiano derivi, attualmente, dai risultati ottenuti in Europa League. Trattasi di una quota abbastanza elevata se consideriamo, ad esempio che, fra le grandi, la Spagna si attesta attualmente intorno al 32%, la Germania al 19% e l'Inghilterra al 16,5%.
ROBERTO VINCIGUERRA
GRUPPO A
St. Gallen (6) - Swansea (8.)* 1:0 (80' Mathys)
Valencia (13)* - Kuban Kuban (6) 1:1 (67' Alcacer - 84' Melgarejo)
GRUPPO B
Dinamo Zagreb (1) - Ludogorets (16)* 1:2 (45' Cop - 28' Abalo, 72' Bezjak)
PSV (7) - Chornomorets (10)* 0:1 (59' Dja Djédjé)
GRUPPO C
Salzburg (18)* - Esbjerg (12)* 3:0 (19', 63' Mané, 58' Kampl)
Standard Liège (1) - Elfsborg (4) 1:3 (31' Mbombo - 41', 46' Nilsson, 52' Beckmann)
GRUPPO D
Maribor (7)* - Wigan (5) 2:1 (43' Mezga, 59' Filipovic - 41'rig. J. Gomez)
Zulte Waregem (7) - Rubin (14)* 0:2 (79'rig. Natcho, 85' Rondòn)
GRUPPO E
Fiorentina (16)* - Dnipro (12)* 2:1 (42' Joaquìn, 77' Cuadrado - 13' Konoplyanka)
Pandurii (2) - Paços Ferreira (3) 0:0
GRUPPO F
Eintracht (15)* - APOEL (5) 2:0 (68' Schröck, 77' Djakpa)
Maccabi Tel Aviv (11)* - Bordeaux (3) 1:0 (74'rig. Zahavi)
GRUPPO G
Dynamo Kiev (10)* - Rapid (6) 3:1 (22' Lens, 28' Gusev, 70' Veloso - 6' Boyd)
Thun (3) - Genk (14)* 0:1 (31' Vossen)
GRUPPO H
Estoril (3) - Slovan Liberec (9) 1:2 (82' Sebà - 18' Sural, 70' Rabusic)
Freiburg (6) - Sevilla (12)* 0:2 (40' Iborra, 90' Rusescu)
GRUPPO I
Betis (9)* - Rijeka (4) 0:0
Vitoria Guimarães (5) - Olympique Lyon (12)* 1:2 (11' Tomané - 62'rig. Gomis, 65' Ferri)
GRUPPO J
Apollon Limassol (4) - Legia (2) 0:2 (8' Jodłowiec, 63' Brzyski)
Lazio (12) - Trabzonspor (14) 0:0
GRUPPO K
Sheriff (6) - Tromsø (1) 2:0 (4' Cadu, 36' Isa)
Tottenham (18)* - Anzhi Makhachkala (8.)* 4:1 (7', 16', 70'rig. Soldado, 54' Holtby - 44' Ewerton)
GRUPP L
PAOK (12)* - AZ Alkmaar (12)* 2:2 (37'rig. Lucas, 90' Pozoglou - 31' Lam, 71'k. Gorter)
Maccabi Haifa (5) - Shakhter Karagandy (2) 2:1 (72' Gozlan, 80' Abuhatzira - 44'rig. Cañas)
La Fiorentina pesca l'Esbjerg... e la Juve
Inizia alle 13 il sorteggio dei sedicesimi e degli ottavi di finale di Europa League. Ricordiamo che le non teste di serie giocheranno l'andata in casa. Non si possono affrontare ai sedicesimi squadre della stessa federazione o che erano nello stesso raggruppamento. Le partite si disputeranno il 20 ed il 27 febbraio. Sarà Ciro Ferrara, l'ambasciatore di questa edizione, a fare l'etrazione.
Gli accoppiamenti dei Sedicesimi di Finale:
Dnipro-Tottenham;
Real Betis-Rubin Kazan;
Swansea-Napoli;
Juventus-Trabzonspor;
Maribor-Siviglia;
Viktoria Plzen-S. Donetsk;
Chornomorets Odesa-Olympique Lyonnais;
Lazio-Ludogorets Razgrad;
Esbjerg-FIORENTINA;
Ajax-Salzburg;
Maccabi Tel Aviv-Basel;
Porto-Eintracht Frankfurt;
Anzhi-Genk;
Dynamo Kyev-Valencia;
PAOK-Benfica;
Slovan Liberec-AZ Alkmaar.
Gli accoppiamenti degli Ottavi di Finale (13/03 e 20/03):
Slovan Liberec o AZ Alkmaar contro Anzhi o Genk;
Lazio o Ludogorets Razgrad contro Dynamo Kyev o Valencia;
Porto o Eintracht Frankfurth contro Swansea o Napoli;
Chornomorets Odesa o Olympique Lyonnais contro Viktoria Plzen o S. Donetsk;
Maribor o Siviglia contro Real Betis o Rubin Kazan;
Dnipro o Tottenham contro PAOK o Benfica;
Maccabi Tel-Aviv o Basel contro Ajax o Salzburg;
Juventus-Trabzonspor contro Esbjerg o FIORENTINA.
TESTE DI SERIE:
(12 prime in EL) Valencia, Ludogorets, Salzburg, Rubin Kazan, FIORENTINA, Eintracht Frankfurt, Genk, Sevilla, Ol. Lyonnais, Trabzonspor, Tottenham e AZ Alkmaar + (4 migliori terze in CL) Napoli (12 p.t), Benfica (10 p.ti), Shakhtar (8 p.ti), Basilea (8 p.ti)
NON TESTE DI SERIE:
(12 seconde in EL) Swansea City, Chornomorets, Esbjerg, Maribor, Dnipro, Maccabi Tel Aviv, Dynamo Kyiv, Slovan Liberec, Real Betis, Lazio, Anzhi e Paok + (4 peggiori terze in CL) Ajax (8 p.ti), Juventus (6 p.ti), Porto (5 p.ti) e Viktoria Plzen (3 p.ti).
MATTEO ANGIOLINI
Europa League: per la Uefa si gioca a Esbjerg
Ancora nessuna comunicazione da parte della Uefa sullo stadio dove verranno giocati i sedicesimi di Europa League tra Esbjerg e Fiorentina. Poco fa il sito ufficiale della UEFA ha pubblicato sul proprio sito internet le statistiche ufficiali dell'incontro tra la squadra danese e la Fiorentina, ribadendo che la partita si svolgerà allo Sport og Event Park Esbjerg il 20/02/2014 alle 19:00, anche se le parole del direttore esecutivo della Fiorentina Gianluca Baiesi (LEGGI QUI) lasciano qualche spiraglio per un possibile spostamento allo stadio di Copenaghen.
Precedenti
• Le squadre si sfidano per la prima volta. Per l'Esbjerg è l'esordio contro un'avversaria italiana, così come per la Fiorentina contro una formazione danese.
• Nei 32 precedenti nelle competizioni UEFA per club, l'Italia ha avuto la meglio sulla Danimarca collezionando 20 vittorie, nove pareggi e tre sconfitte. I
• Negli ultimi 13 incontri non ci sono stati successi di club danesi (sette vittorie italiane e sei pareggi).
Storia della partita
• L'Esbjerg è alla prima partecipazione alla fase ad eliminazione diretta di una competizione UEFA e ha superato la fase a gironi con quattro vittorie e due pareggi.
• La sfida di andata contro la Fiorentina sarà la nona gara europea stagionale per il club danese, alle prese con il più lungo impegno europeo della sua storia. Nel 2004, l'Esbjerg si era fermato ad otto gare approdando n semifinale della Coppa Intertoto UEFA.
• Finalista di Coppa UEFA nel 1990, quando venne battuta dalla Juventus, che a sua volta ospiterà nel suo stadio la finale 2014, la Fiorentina è approdata ai sedicesimi di finale per l'ultima volta nel 2008/09, quando venne eliminata dall'AFC Ajax.
• La Fiorentina ha superato la fase a gironi da imbattuta (cinque vittorie e un pareggio), dopo aver eliminato gli svizzeri del Grasshopper Club negli spareggi in virtù della regola dei gol segnati in trasferta.
Statistiche
• Il centrocampista dell'Esbjerg Martin Bergvold compirà 30 anni il giorno della gara di andata. E' l'unico giocatore in forza il club danese ad avere esperienza nel calcio italiano, avendo militato nell'AS Livorno Calcio dal 2007 al 2010.
• Ucraina e Italia sono i due paesi più rappresentati nei sedicesimi di finale con quattro squadre a testa.
Informazioni sugli allenatori
• Approdato sulla panchina dell'Esbjerg nell'estate 2003, dopo il passaggio di Jess Thorup alla guida dell'Under 21 danese, Niels Frederiksen è diventato un allenatore professionista in maniera piuttosto insolita. Laureato in economia, ha lavorato in banca allenando nel contempo le formazioni giovanili di B.93 København e Lyngby BK. Nel 2009 è stato chiamato alla guida della prima squadra del Lyngby, centrando la promozione alla prima delle sue quattro stagioni in carica.
• Alla guida della Fiorentina dal giugno 2012, Vincenzo Montella è stato un attaccante di successo con l'AS Roma, meritandosi il soprannome l'Aeroplanino per la statura non eccezionale e per la sua esultanza dopo i gol. Dopo aver vinto lo Scudetto 2000/01 e due Coppe Italia è passato alla guida del settore giovanile giallorosso. Promosso successivamente in prima squadra, ha poi allenato il Calcio Catania prima di approdare alla Fiorentina, centrando il quarto posto in campionato alla sua stagione d'esordio.
Ottavi di finale
• La vincitrice del doppio confronto sfiderà una tra Juventus e Trabzonspor AŞ negli ottavi di finale e disputerà la gara di ritorno in casa.
• L'Esbjerg non ha mai affrontato nessuna delle sue potenziali avversarie degli ottavi di finale.
• La Fiorentina, per ovvie ragioni, conosce bene la Juventus, contro la quale ha anche perso con un 3-1 complessivo la finale di Coppa UEFA 1989/90. Nessun precedente invece tra i Viola e il Trabzonspor.
UEFA.COM
Anzhi Makhachkala - Genk 0:0
Chornomorets - Lyon 0:0
Dnipro - Tottenham 1:0
Dynamo Kyiv - Valencia 0:2
Esbjerg fB - Fiorentina 1:3
Juventus - Trabzonspor 2:0
Liberec - AZ Alkmaar 0:1
PAOK - Benfica 0:1
Ajax - Salzburg 0:3
FC Porto - Eintracht Frankfurt 2:2
Lazio - PFC Ludogorets Razgrad 0:1
Maccabi Tel Aviv - Basel 0:0
Maribor - Sevilla 2:2
Real Betis - Rubin Kazan 1:1
Swansea City - SSC Napoli 0:0
Viktoria Plzen - Shakhtar Donetsk 1:1
Napoli e Lazio deludono in Europa
Napoli e Lazio non ripetono le gesta della coppia Juventus-Fiorentina. Deludono le due italiane impegnate nelle gare delle 21 dei sedicesimi di Europa League: i biancocelesti cadono all"Olimpico' per 1-0 contro i bulgari del Ludogorets, mentre i partenopei di Benitez soffrono ma strappano comunque un prezioso 0-0 dal catino di Swansea.
Lazio punita dal missile di Bezjak, in una gara in cui si registrano un'espulsione e un rigore sbagliato per parte (rossi per Dyakov e Cavanda, dal dischetto invece falliscono sempre Dyakov e Felipe Anderson). L'undici di Reja vede lo spettro dell'eliminazione: servirà un'impresa adesso per ribaltare il passivo di stasera.
Un Napoli poco brillante regge l'urto degli attacchi gallesi, con lo Swansea più volte vicino al vantaggio con Bony e Dyaer. Higuain in ombra, con il solo Callejon ad impensierire la difesa di casa. La qualificazione si deciderà la prossima settimana al 'San Paolo'.
Swansea-Napoli 0-0
Lazio-Ludogorets 0-1 45′ Bezjak
Calciomercato.it
Tutti i risultati dei sedicesimi di Europa League
Ecco i finali delle gare dei sedicesimi di Europa League. Tra le italiane clamorosa eliminazione della Lazio, Juve e Napoli invece fuori. Il Tottenham fatica ma passa col Dnipro, out lo Shaktar. Passano anche Benfica, le due di Siviglia, Porto e Valencia.
Rubin Kazan – Betis 0-2 (1-1)
Basilea - Maccabi Tel Aviv 3-0 (0-0)
Eintracht – Porto 3-3 (2-2)
Red Bull Salisburgo - Ajax 3-1 (3-0)
Ludogorets Razgrad – Lazio 3-3 (1-0)
Napoli – Swansea 3-1 (0-0)
Siviglia – Maribor 2-1 (2-2)
Shakhtar Donetsk – Viktoria Plzen 1-2 (1-1)
AZ Alkmaar-Slovan Liberec 1-1 (1-0)
Benfica-Paok 3-0 (1-0)
Fiorentina-Esbjerg 1-1 (3-1)
Genk-Anzhi 0-2 (0-0)
Lione-Ch. Odessa 1-0 (0-0)
Tottenham-Dnipro 3-1
Trabzonspor-Juventus 0-2 (0-2)
Valencia-Dinamo Kiev 0-0 (2-0)
Tra parentesi il risultato dell'andata
Juventus passa in Turchia con facilità
La Juventus conduce per 2-0 a fine primo tempo contro i rivali turchi del Trabzonspor. Di Vidal e Osvaldo le reti. Nella ripresa il risultato non cambia e agli ottavi ci sarà la doppia sfida con i viola.
EL: programma ottavi di finale. A Torino alle 21:05
EUROPA LEAGUE 2013-14
OTTAVI DI FINALE
Giovedi 13 marzo 2014
ore 19:00
Ludogorets-Valencia
Porto-Napoli
Basel-Salzburg
ore 21:05
AZ Alkmaar-Anji
Lyon-Plzeň
Juventus-Fiorentina
Sevilla-Betis
Tottenham-Benfica
Giovedi 20 marzo 2014
ore 18:00
Anji-AZ
ore 19:00
Valencia-Ludogorets
Plzeň-Lyon
Benfica-Tottenham
Fiorentina-Juventus
ore 21:05
Betis-Sevilla
Napoli-Porto
Salzburg-Basel
FOTO Svista UEFA o... favorite le tv spagnole?
Contravvenendo ai tradizionali orari delle squadre impegnate in Europa League, che prevede un'alternanza quasi ferrea fra le ore 19 e le ore 21:05, salta sicuramente all'occhio il fatto che le gare sia d'andata che ritorno del derby spagnolo fra Sevilla e Betis si disputeranno alle ore 21:05.
Non sappiamo se si tratta o meno di una svista della UEFA (e non sarebbe la prima in questo periodo).
L'immagine sottostante è tratta dal sito ufficiale della UEFA
(https://acffiorentina.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.violanews.com%2Fimages%2F2014%2F02%2FOttavi-Europa-League.jpg%3F4bbce2&hash=9c44d1c6e4244c6d8233f38316041f836c08331d)
ROBERTO VINCIGUERRA
Ranking UEFA: i viola tengono in piedi l'Italia
Dopo le gare di ritorno dei sedicesimi di finale di Europa League aggiorniamo le graduatorie continentali. La Spagna, che guida sempre il ranking UEFA per nazioni adesso con 90,57 punti, in virtù del passaggio di tutte e 3 le squadre presenti in Europa League, è la nazione con più squadre ancora in lizza, cioé ben 6. L'Inghilterra, dopo l'eliminazione dello Swansea, può contare ancora su 5 squadre per difendere il secondo posto che occupa con 82,89 punti. Alle spalle degli inglesi troviamo i tedeschi, restati senza rappresentanti in Europa League dopo l'eliminazione dell'Eintracht, a quota 80,36 punti. L'Italia, che può vantare ancora 4 squadre in corsa come i tedeschi, occupa il quarto posto con 64,94 punti, staccata sempre di oltre 15 punti dai tautonici. Arriviamo al capitolo Portogallo, sul quale ci dobbiamo soffermare per forza di cose, in quanto le uniche due rappresentanti, Porto e Benfica, hanno passato il turno. I lusitani sono attualmente al quinto posto a quota 58,97 punti, staccati, quindi, di quasi 6 punti dall'Italia. Ricordando che il Portogallo scarterà al termine di questa stagione 5,43 punti in meno dell'Italia, dobbiamo considerare il fatto che l'Italia rischia ancora il sorpasso da parte dei portoghesi all'inizio della prossima stagione, cioé da luglio prossimo.
Scendendo ulteriormente nello specifico possiamo evidenziare proprio come i preziosi punti apportati dalla Fiorentina al ranking UEFA italiano in questa stagione (2,33 su 12,166, cioé il 19,2%) stiano evitando all'Italia un rischio quasi certo di sorpasso da parte del Portogallo all'inizio della prossima annata.
A conti fatti, comunque, il passaggio del turno incerto del Milan in Champions League ed il fatto che dallo scontro tra Juventus e Fiorentina sicuramente una squadra italiana uscirà di scena, trasformano inevitabilmente il doppio scontro fra Napoli e Porto, in un vero e proprio scontro diretto che potrebbe decidere anche le sorti future di Italia e Portogallo a livello di graduatoria europea.
Nonostante possa contare ancora su due squadre, la posizione della Francia (sesta a quota 55,17) preoccupa relativamente l'Italia, in quanto i transalpini scarteranno, più o meno un punteggio simile al nostro al termine di questa stagione.
Da notare come, dopo l'exploit di Champions League, anche in questo turno di Europa League si siano contati un buon numero di successi esterni (4)
In attesa del ritorno degli ottavi di Champions League, possiamo evidenziare il fatto che, nelle due competizioni continentali, siano ancora in corsa 32 squadre in rappresentanza di 14 nazioni. Tra le nazioni che occupano i primi 10 posti del ranking UEFA sono rimaste senza squadre l'Ucraina ed il Belgio.
A livello di ranking UEFA stagionale, come in quello generale del resto, troviamo al primo posto la Spagna con 15,86 punti, seguita da Inghilterra (14,93) e Germania (13,43). L'Italia si trova al quarto posto a 12,17 punti.
In chiave ranking UEFA per club, invece, il Barça mantiene saldamente la propria leadership con 152,11 punti, seguita sempre dal Bayern, Real Madrid e Chelsea.
Dopo avere ribadito che il Milan, all'11° posto, è attualmente la prima squadra italiana, è interessante notare come l'Olympique Lyonnais abbia praticamente affiancato, intorno a quota 94 punti, l'Inter al 13° posto. La vittoria in Turchia è valsa, per adesso, il raggiungimento del 23° posto da parte della Juventus, mentre il Napoli ha scavalcato il Liverpool al 30° posto.
Con il pareggio esterno la Lazio si è portata al 41° posto, mentre la Fiorentina si conferma in 45° posizione.
A livello di graduatoria singola stagionale, guidata dalle due squadre di Madrid su Bayern e Barcelona, il Milan (14° in classifica) è sempre la migliore squadra italiana di questa stagione europea, seguita, da molto vicino da Salisburgo e Napoli. La Fiorentina, che ha scavalcato il Galatasaray, si trova al 18° posto, mentre la Juventus si posiziona, attualmente, al 22° posto. Più staccate le altre due squadre italiane: la Lazio occupa il 33° posto, mentre l'Udinese si trova al 72° posto.
ROBERTO VINCIGUERRA
facebook Roberto Vinciguerra
twitter @RobWinwar
EL, i risultati delle 19: Napoli sconfitto
Questi i finali delle gara d'andata delle 19 valide per gli ottavi di Europa League:
Basilea-Red Bull Salisburgo 0-0
Porto-Napoli 1-0 (57′ Jackson Martinez)
Ludogorets Razgrad-Valencia 0-3 (5′ Barragàn, 33′ Fede, 58′ Senderos)
ALE.CRO.
Twitter: @AlessioCrociani
Ranking UEFA: è notte fonda per l'Italia. Vola il Portogallo
Dopo il turno di andata degli ottavi di finale di Europa League, che ha chiuso di fatto la tre giorni europea, andiamo ad aggiornare le graduatorie continentali.
Nel Ranking UEFA per Nazioni la Spagna ha rafforzato ulteriormente la propria leadership (92 punti), seguita dall'Inghilterra a 83,03 e dalla Germania a quota 80,64. Da evidenziare il fatto la Spagna abbia ancora 6 squadre in lizza che, comunque, caleranno sicuramente a 5 dopo il ritorno degli ottavi di finale di Europa League..
L'Italia, rimasta con tre squadre in lizza (che diventeranno sicuramente due dopo gli ottavi di Europa League) è quarta a 65,27 punti ed ha un distacco di 15,37 punti dalla Germania.
Il Portogallo, in virtù dei due successi di Porto e Benfica, ha, di fatto, messo in grossa difficoltà l'Italia, tanto che il possibile sorpasso ai nostri danni potrebbe avvenire all'inizio della prossima stagione agonistica e spieghiamo il perché.
I lusitani sono attualmente al quinto posto a quota 59,63 punti, staccati, quindi, di 5,64 punti dall'Italia. Ricordando che il Portogallo scarterà al termine di questa stagione 5,43 punti in meno dell'Italia, dobbiamo considerare il fatto che l'Italia stessa, alla luce soprattutto degli ultimi risultati, rischia ancora il sorpasso da parte dei portoghesi all'inizio della prossima stagione, cioé da luglio prossimo, in quanto deve gestire il minimo vantaggio di 21 centesimi.
Da non sottovalutare il fatto che l'Italia arriverà, al massimo, con due squadre ai quarti di finale di Europa League e, in questo contesto, vogliamo mettere in evidenza due importanti situazioni. La prima, positiva tutto sommato, è che, dallo scontro fra Juventus e Fiorentina, l'Italia guadagnerà, comunque, altri 0,50 punti. La seconda è che il Napoli dovrà per forza vincere la gara di ritorno contro il Porto per evitare uno scenario che, per assurdo, dopo il ritorno degli ottavi di finale di Europa League, potrebbe vedere il Portogallo staccato dall'Italia di soli 5,14 punti, cioé meno di quei 5,43 punti che l'Italia deve cercare di mantenere per difendere il quarto posto dall'assalto dei lusitani.
Nonostante scarterà, più o meno, gli stessi punti dell'Italia alla fine di questa stagione, la Francia (sesta in classifica) sta inevitabilmente beneficiando degli ottimi risultati del PSG e dell'Olympique Lyonnais, al punto che si è portata a 56 punti, non tanto vicino all'Italia (il distacco si aggira intorno ai 9 punti), ma sicuramente da temere in prospettiva futura (visto anche quello che è successo recentemente con il Portogallo).
Per quello che concerne il ranking stagionale, come quello generale del resto, troviamo ancora al primo posto la Spagna con 17,29 punti, seguita da Inghilterra (15,07) e Germania (13,71). L'Italia si trova al quarto posto a 12,50 punti.
In chiave ranking UEFA per club, invece, il Barça guida con 155,40 punti, seguita sempre dal Bayern (150,13), Real Madrid (147,40) e Chelsea (133,61).
Il Benfica, grazie al successo sul Tottenham, ha rafforzato il proprio 6° posto, mentre il Valencia, che ha superato il Ludogorets, si conferma saldamente al 9° posto. Il Porto (decimo) si è scrollato di dosso il Milan (sempre prima delle squadre italiane) fermo all'undicesimo posto, tre posizioni davanti all'Inter, attualmente al 14° posto, superato dall'Olympique Lyonnais, il quale si trova adesso a ridosso del Milan.
Le tre squadre italiane ancora in lizza hanno mantenuto le proprie posizioni: la Juventus si conferma al 21° posto, il Napoli al 30° posto e la Fiorentina al 45° posto.
A livello di graduatoria singola stagionale per club, guidata sempre dall'Atletico Madrid su Barcelona, Bayern e Real Madrid, ricordiamo che la prima squadra italiana è il Milan (15° a 18,50 punti), è stato superato dal Salisburgo ed è seguito molto da vicino dal Benfica (16° posto) e dal Napoli (17° posto) che ha subito l'aggancio della Fiorentina. La Juventus, quarta squadra italiana nel ranking stagionale, si trova attualmente al 21° posto.
ROBERTO VINCIGUERRA
——————————————————————————————
Di seguito il Ranking UEFA per club stagionale aggiornato (primi 30 posti):
1 Atlético Madrid 28.4570
2 FC Barcelona 26.4570
3 Bayern München 25.7428
4 Real Madrid 25.4570
5 Paris Saint-Germain 24.6000
6 Manchester United 22.0142
6 Manchester City 22.0142 [eliminato]
8 Borussia Dortmund 21.7428
9 Arsenal 21.0142 [eliminato]
9 Chelsea 21.0142
11 Olympiakos Piraeus 19.2200
12 Bayer Leverkusen 18.7428 [eliminato]
12 Schalke 04 18.7428
14 FC Salzburg 18.5600
15 AC Milan 18.5000 [eliminato]
16 Benfica 18.4500
17 Fiorentina 17.5000
17 Napoli 17.5000
19 Valencia 17.4570
20 Tottenham Hotspur 17.0142
21 Juventus 16.5000
22 Galatasaray 16.3400
23 Zenit St. Petersburg 15.9832
24 Olympique Lyonnnais 15.6000
25 Sevilla 15.4570
25 Real Betis 15.4570
27 FC Basel 15.2400
28 Ludogorets Razgrad 15.1250
29 AZ Alkmaar 15.1166
30 Eintracht Frankfurt 14.7428 [eliminato]
Europa League: i risultati degli ottavi
EUROPA LEAGUE
OTTAVI DI FINALE
Gare d'andata
Ludogorets-Valencia 0-3
Porto-Napoli 1-0
Basel-Salzburg 0-0
Juventus-Fiorentina 1-1
Olympique Lyonnais-Plzeň 4-1
Sevilla-Real Betis 0-2
Tottenham-Benfica 1-3
AZ-Anji 1-0
E.L.: tutte le gare delle 19, Tottenham fuori
Anzhi Makhachkala – Az Alkmaar 0 – 0 (Andata 0-1)
Benfica – Tottenham 2 – 2 (Andata 3-1)
Fiorentina – Juventus 0 – 1 (Andata 1-1)
Valencia – Ludogorets Razgrad 1 – 0 (Andata 3-0)
Viktoria Plzen - Lione 2 – 1 (Andata 1-4)
Quaresma e soci eliminano il Napoli dall'EL
Il Porto fa fuori il Napoli dall'Europa League. I portoghesi pareggiano 2-2 al San Paolo dopo l'1-0 di sette giorni fa all'Estadio do Dragao. Napoli in vantaggio al 21′ con Pandev che illude i partenopei. Micidiale infatti l'uno-due dei portoghesi tra il 69′ ed il 76′: prima pareggia Ghilas, poi l'ex interista Quaresma batte Reina con un sinistro potente dopo una serpentina in area. Inutile il 2-2 finale di Zapata servito da Callejon, anche gli azzurri sono fuori dall'Europa League, con la Juve unica superstite.
Sorteggio EL: la Juve pesca il Lione. I Quarti di finale
Questi gli accoppiamenti di Europa League per i Quarti di finale usciti dall'urna di Nyon. Dunque se la Fiorentina si fosse qualificata avrebbe affrontato il Lione:
Az Alkmaar-Benfica
Lione-Juventus
Basilea-Valencia
Porto-Siviglia
AZ Alkmaar - Benfica 0:1 (48' Salvio)
Basel - Valencia 3:0 (34', 38' Delgado, 90' Stocker)
Porto - Sevilla 1:0 (31' Mangala)
Lyon - Juventus 0:1 (85' Bonucci)
EL: la Juventus espugna Lione
Un bel passo avanti. E' quello che fa la Juventus a Lione, rispetto alla sconfitta di Napoli. In Francia vince 1-0. Gol di Bonucci a 5' dalla fine. Un passo avanti enorme sul piano del risultato, per le prospettive di Europa League: giovedì 10 aprile allo Stadium di Torino la Juve potrà gestire il risultato contro un avversario che si è confermato discreto, ma certo non irresistibile. (gazzetta.it)
Europa League: i risultati dei quarti
Si sono giocate ieri sera le gare valevoli per l'andata dei Quarti di finale di Europa League. Mentre la Juventus espugnava Lione, il Basilea con la doppietta di Delgado contro il Valencia ottiene un buon risultato, con Stocker che nel finale chiudeva la pratica. Di misura in casa il Porto contro il Siviglia grazie a Mangala. Pesante la rete in trasferta di Salvio, che permette al Benfica di espugnare il campo dell'AZ Alkmaar.
AZ Alkmaar-Benfica 0-1: 48′ Salvio.
Basilea-Valencia 3-0: 34′, 38′ Delgado, 90+1′ Stocker.
Porto-Siviglia 1-0: 31′ Mangala.
Lione-Juventus 0-1: 85′ Bonucci.
Ranking UEFA: il Portogallo supera virtualmente l'Italia!
Con il turno d'andata dei quarti di finale di Europa League si è conclusa la tre giorni europea. Andiamo ad aggiornare il ranking UEFA.
Le notizie non sono certo positive per l'Italia. Nonostante la vittoria della Juventus, infatti, il Portogallo ci ha virtualmente superato nella graduatoria continentale, a dimostrazione del fatto che, per salvare il quarto posto, non bastano i risultati positivi delle squadre italiane.
Entriamo nel dettaglio.
Nel Ranking UEFA per Nazioni la Spagna guida sempre con 93,86 punti, seguita dall'Inghilterra a 84,18, e dalla Germania, terza a quota 80,93.
L'Italia, unica delle prime 6 in graduatoria ad essere rappresentata da una sola squadra, si trova sempre al quarto posto adesso con 66,27 punti.
Capitolo Portogallo.
I lusitani, con due squadre ancora in corsa (entrambe vincenti nell'ultimo turno), sono attualmente al quinto posto a quota 60,97 punti, staccati, quindi, di 5,31 punti dall'Italia. Ricordando che il Portogallo scarterà al termine di questa stagione 5,43 punti in meno dell'Italia, dobbiamo considerare il fatto che l'Italia stessa in questo momento si trova a dover recuperare 12 centesimi ai portoghesi per evitare il sorpasso all'inizio della prossima stagione (proprio come avvenne con la Germania nell'estate del 2010). Per l'Italia si tratta di una situazione davvero difficile, in quanto, per assurdo, anche se la Juventus dovesse vincere tutte le gare che la attendono in Europa League (coppa compresa), potrebbe essere ugualmente superata nel ranking UEFA per nazioni dai lusitani.
Per quello che concerne il ranking stagionale, come quello generale del resto, troviamo ancora al primo posto la Spagna con 19,14 punti, seguita da Inghilterra (16,21) e Germania (14). L'Italia si trova al quarto posto a 13,50 punti. Da questa graduatoria si evince come l'Italia, anche in questa stagione, abbia perso ulteriore terreno dal terzo posto occupato dalla Germania.
In chiave ranking UEFA per club il Barça guida sempre con 156,78 punti, seguita dal Real Madrid con 152,78 punti e dal Bayern terzo a 151,19.
Il Milan (sempre prima delle squadre italiane) è sempre all'undicesimo posto, seguito a ruota dall'Olympique Lyonnais, fermato in casa dalla Juventus nel match di ieri sera. L'Inter, invece, si trova attualmente al 13° posto, praticamente a pari merito con lo Schalke (abbastanza interessante evidenziare il fatto che il vantaggio dei nerazzurri sulla squadra tedesca sia salito a 17 centesimi per effetto del successo della Juventus sul Lione).
La Juventus, terza squadra delle italiane, ha superato il Tottenham ed ora si trova al 18° posto, con la concreta possibilità di superare lo Shakhtar Donetsk che la precede di soli 2 punti.
Il Napoli è sempre 31°, la Lazio 42° e la Fiorentina 45°.
A livello di graduatoria singola stagionale per club, troviamo in vetta il Real Madrid con 30,83 punti, seguito dall'Atletico Madrid (29,83), Barcelona (27,83) e Bayern (26,80). Ricordiamo che la miglior squadra italiana stagionale è la Juventus (11° a 21,70 punti), seguita da Milan e Napoli (entrambe al 19° posto) e dalla Fiorentina al 25° posto.
ROBERTO VINCIGUERRA
Ranking UEFA: è inutile "tifare" Juve per salvare il 4° posto
Concluso il turno di ritorno dei quarti di finale di Champions League, andiamo ad aggiornare le graduatorie continentali.
Nel Ranking UEFA per Nazioni la Spagna, per effetto del derby fra Barça ed Atletico Madrid, ha rafforzato ulteriormente la propria leadership (94,43 punti), seguita dall'Inghilterra, a 84,61 punti, e dalla Germania, terza a quota 81,64.
Ricordiamo che la Spagna ha ancora 4 squadre in lizza, cioé un terzo di tutte quelle ancora impegnate nelle competizione europee (che sono attualmente 12).
L'Italia si trova sempre al quarto posto con 66,27 punti ed ha inevitabilemente perso altro terreno dalla Germania (adesso il distacco è di 15,37 punti).
Il Portogallo è quinto a 60,97 punti, ma, come sappiamo bene (in virtù del minor scarto di punti al termine di questa stagione), gli eventuali risultati positivi di Porto e Benfica potrebbero peggiorare la situazione dell'Italia in classifica nei confronti dei lusitani, indipendentemente dal risultato della Juventus.
Per quello che concerne il ranking stagionale, come quello generale del resto, troviamo ancora al primo posto la Spagna con 19,71 punti, seguita da Inghilterra (16,64) e Germania (14,71). L'Italia si trova al quarto posto a 13,50 punti.
In chiave ranking UEFA per club, invece, il Barça guida sempre con 156,89 punti, seguita dal Bayern con 154,33 punti, dal Real Madrid, terzo a 153,89 e Chelsea a 139,92.
Il Milan (sempre prima delle squadre italiane) è fermo all'undicesimo posto a 98,25 punti, seguito a ruota dall'Olympique Lyonnais, che potrebbe superarlo nel caso in cui riuscisse a conseguire un risultato positivo contro la Juventus nel ritorno dei quarti di finale di Europa League. Brutte notizie per l'Inter, che è stato superato dal 13° posto dallo Schalke per effetto del punteggio derivante dalla quota nazione. Un eventuale successo della Juventus potrebbe essere utile ai nerazzurri per recuperare i 17 millesimi che lo dividono adesso dal 13° posto.
La Juventus, terza squadra delle italiane, si trova al 18° posto, il Napoli è 31°, la Lazio 42° e la Fiorentina 45°.
A livello di graduatoria singola stagionale per club, troviamo in vetta l'Atletico Madrid con 32,94 punti, seguito dal Real Madrid (31,94) e Bayern (29,94). Ricordiamo che la miglior squadra italiana stagionale è la Juventus (11° a 21,70 punti), seguita da Milan e Napoli (entrambe al 19° posto) e dalla Fiorentina al 25° posto.
ROBERTO VINCIGUERRA
EL: passano Juve, Benfica e Sevilla. Impresa Valencia
EUROPA LEAGUE
QUARTI DI FINALE – RITORNO
Benfica-AZ 2-0 (andata (1-0)
Juventus-Olympique Lyonnais 2-1 (1-0)
Valencia-Basel 5-0 d.t.s. (0-3)
Sevilla-Porto 4-1 (0-1)
Benfica* - AZ Alkmaar 2:0 (39', 71' Rodrigo)
Juventus* - Lyon 2:1 (4' Pirlo, 68'aut. Umtiti - 18' Briand)
Sevilla - FC Porto 4:1 (5'rig. Rakitic, 26' Vitolo, 29' Bacca, 79' Gameiro - 90' Quaresma)
Valencia - Basel 5:0 d.t.s. (38', 70', 113' Alcacer, 42' E. Vargas, 118' Bernat)
Ranking UEFA: il Sevilla dà una grossa mano all'Italia
Alla luce dei risultati delle gare di ritorno dei quarti di finale dell'Europa League, per quello che concerne la lotta per il quarto posto nel Ranking UEFA per Nazioni, possiamo evidenziare il fatto che Italia e Portogallo accederanno alle semifinali con una squadra a testa.
L'eliminazione del Porto da parte del Sevilla rende sicuramente meno complicato il percorso dell'Italia verso il mantenimento del quarto posto europeo, anche se va, comunque, ricordato che la situazione, in prospettiva immediata, non è del tutto positiva.
L'Italia è attualmente quarta nel ranking UEFA per Nazioni con 66,772 punti, mentre il Portogallo è quinto a 61,466 punti.
Il distacco, quindi, è di 5,306 punti, minore rispetto ai 5,428 punti che l'Italia scarterà in più del Portogallo al termine di questa stagione.
Questo significa che l'Italia deve totalizzare 0,122 punti in più dei lusitani prima del termine di questa stagione per evitare il clamoroso sorpasso del Portogallo all'inizio della prossima stagione.
Per assurdo, anche nel caso in cui la Juventus dovesse vincere l'Europa League, il Portogallo potrebbe ugualmente superarci.
ROBERTO VINCIGUERRA
Sorteggi EL, Juve-Benfica. Italia contro Portogallo
Sono stati sorteggiati a Nyon gli accoppiamenti per le semifinali di Europa League. E sarà sfida diretta tra Italia e Portogallo, che lottano a distanza ravvicinata nel Ranking Uefa. Derby spagnolo nell'altra semifinale. Così il 24 aprile nella gara di andata:
Benfica-Juventus
Sivilia-Valencia
Ranking UEFA Il Benfica può mandare all'inferno l'Italia
Dopo il successo del Real Madrid sul Bayern nella seconda gara d'andata valida per le semifinali di Champions League, andiamo ad aggiornare i ranking UEFA generali e stagionali.
Nel Ranking UEFA per Nazioni la Spagna, sempre più leader, guida adesso con 95,71 punti, seguita dall'Inghilterra ad 84,75, e dalla Germania, terza a quota 81,64.
L'Italia si trova sempre molto staccata al quarto posto con 66,77 punti, seguita dal Portogallo (61,47) e dalla Francia (56,50).
Per quello che concerne il ranking stagionale troviamo ancora al primo posto, come quello generale del resto, la Spagna con addirittura 21 punti, seguita da Inghilterra (16,79) e Germania (14,71). L'Italia si trova al quarto posto a 14,00 punti. Da evidenziare il fatto che la Spagna sia diventata l'unica nazione nella storia a raggiungere i 21 punti stagionali in un'annata sportiva nel ranking UEFA per Nazioni. Inutile sottolineare il fatto che la Spagna potrà accumulare molti altri punti nel corso di questa annata, grazie ai quali migliorerà il record assoluto di punti conquistati in una singola stagione.
In chiave ranking UEFA per club, invece, il Barcelona guida sempre con 157,14 punti, seguita adesso molto vicino dal Real Madrid a quota 156,14. Il Bayern è terzo a 154,33, seguito dal Chelsea, quarto con 140,95 punti e Manchester, quinto a 128,95. Al sesto posto troviamo il Benfica, avversario della Juventus stasera in Europa League, che, con 124,29 punti all'attivo può ancora superare il Manchester United prima del termine di questa stagione (e, comunque sia, lo supererà all'inizio della prossima per effetto del minor punteggio che la squadra lusitana scarterà).
Il Milan (sempre prima delle squadre italiane) si trova all'undicesimo posto, l'Inter, invece, si trova attualmente al 13° posto, praticamente a pari merito con lo Schalke (il distacco effettivo, a favore dei nerazzurri, è di solo 26 millesimi).
La Juventus, terza squadra delle italiane, si trova al 17° posto, con la possibilità di superare già da stasera il Paris Saint Germain che la precede di solo un punto e, fra una settimana, il Borussia che precede i bianconeri di soli 3 punti.
Il Napoli è sempre 31°, la Lazio 41° e la Fiorentina 45°.
Sotto questo aspetto va evidenziato come l'eventuale approdo al 15° posto continentale della squadra bianconera potrebbe permettere alla Juventus stessa di potere alimentare delle minime speranze per poter accedere alla fascia delle teste di serie nel sorteggio della fase a gironi della prossima Champions League.
Infine, a livello di graduatoria singola stagionale per club, troviamo in vetta l'Atletico e Real Madrid appaiate a 34,20 punti, seguite dal Bayern (29,94) e Chelsea (28,36). Ricordiamo che la miglior squadra italiana stagionale è la Juventus (10° a 24,80 punti), seguita da Milan e Napoli (entrambe al 19° posto) e dalla Fiorentina al 25° posto.
Per quello che concerne la gara di stasera fra Benfica e Juventus va, inevitabilmente, ricordato che si tratta di un vero e proprio spareggio Italia-Portogallo per il quarto posto continentale a livello di ranking continentale.
L'Italia, ricordiamo, si trova al quarto posto con 66,772 punti ed il Portogallo è quinto a 61,466 punti. I lusitani sono staccati, quindi, di 5,306 punti dall'Italia. Ricordando che il Portogallo scarterà al termine di questa stagione 5,428 punti in meno dell'Italia, dobbiamo considerare il fatto che l'Italia stessa in questo momento si trova a dover recuperare 12,2 centesimi ai portoghesi per evitare il sorpasso all'inizio della prossima stagione (proprio come avvenne con la Germania nell'estate del 2010).
In pratica, per evitare questo sorpasso, la Juventus dovrà assolutamente approdare alla finale.
ROBERTO VINCIGUERRA
Benfica - Juventus 2:1 (3' Garay, 84' Lima - 73' Tevez)
Sevilla - Valencia 2:0 (33' M'Bia, 36' Bacca)
Juventus perde ma resta in corsa
Una rete in apertura di Garay dà al Benfica il momentaneo vantaggio contro la Juventus. Poco brillante Pirlo, poco fattiva la Juventus. Nella ripresa arriva il pareggio di Tevez ma il Benfica torna avanti con una rete di Lima. Finisce 2-1 con la Juventus che può sperare nella gara di ritorno.
Ranking UEFA La sconfitta della Juve inguaia l'Italia
La sconfitta della Juventus ha, inevitabilmente, peggiorato la situazione dell'Italia nella graduatoria continentale. L'Italia, ricordiamo, si trova al quarto posto con 66,772 punti ed il Portogallo è quinto adesso a 61,799 punti. I lusitani sono staccati, quindi, di 4,973 punti dall'Italia. Ricordando che il Portogallo scarterà al termine di questa stagione 5,428 punti in meno dell'Italia, dobbiamo considerare il fatto che, l'Italia stessa, in questo momento, si trova a dover recuperare 45 centesimi e mezzo ai portoghesi per evitare il sorpasso all'inizio della prossima stagione (proprio come avvenne con la Germania nell'estate del 2010). In pratica, per evitare questo sorpasso, la Juventus dovrà assolutamente passare il turno, in modo da conquistare i 3/6 dei punti a disposizione, cioé, quei 50 centesimi per continuare a tenere dietro, seppur di poco, il Portogallo nella graduatoria europea.
ROBERTO VINCIGUERRA
Ranking UEFA Se la Juve non passa il turno l'Italia va a k.o.
Dopo il successo dell'Atletico Madrid sul Chelsea nella gara di ritorno valida per le semifinali di Champions League, che vedrà affrontarsi in finale le due squadre di Madrid, andiamo ad aggiornare i ranking UEFA generali e stagionali.
Nel Ranking UEFA per Nazioni la Spagna, leader assoluta, guida adesso con 96,86 punti, seguita dall'Inghilterra ad 84,75, e dalla Germania, terza a quota 81,64.
L'Italia si trova sempre molto staccata al quarto posto con 66,77 punti, seguita dal Portogallo (61,80) e dalla Francia (56,50).
Per quello che concerne il ranking stagionale troviamo ancora al primo posto, come quello generale del resto, la Spagna con addirittura 22,14 punti, seguita da Inghilterra (16,79) e Germania (14,71). L'Italia si trova al quarto posto a 14,00 punti. Da evidenziare il fatto che la Spagna sia diventata l'unica nazione nella storia a raggiungere i 22 punti stagionali in un'annata sportiva nel ranking UEFA per Nazioni. Inutile sottolineare il fatto che la Spagna sta continuando ad accumulare altri punti nel corso di questa annata, grazie ai quali migliorerà ulteriormente il record assoluto di punti conquistati in una singola stagione.
In chiave ranking UEFA per club il Real Madrid, con 159,37 punti, ha superato il Barcelona, adesso secondo con 157,37 punti. Il Bayern è terzo a 154,33, seguito dal Chelsea, quarto con 140,95 punti e Manchester, quinto a 128,95. Al sesto posto troviamo il Benfica, avversario della Juventus domani in Europa League, che, con 126,36 punti all'attivo, può ancora superare il Manchester United prima del termine di questa stagione (e, comunque sia, lo supererà all'inizio della prossima per effetto del minor punteggio che la squadra lusitana scarterà). Al settimo posto troviamo l'Atletico Madrid con 119,37.
Il Milan (sempre prima delle squadre italiane) si trova all'undicesimo posto, l'Inter, invece, si trova attualmente al 13° posto, praticamente a pari merito con lo Schalke (il distacco effettivo, a favore dei nerazzurri, è di solo 26 millesimi).
La Juventus, terza squadra delle italiane, si trova al 17° posto, con la possibilità di superare il Paris Saint Germain che la precede di solo un punto.
Il Napoli è sempre 31°, la Lazio 41° e la Fiorentina 45°.
Sotto questo aspetto ricordiamo come l'eventuale approdo al 15° posto continentale della squadra bianconera potrebbe permettere alla Juventus stessa di potere alimentare delle minime speranze per poter accedere alla fascia delle teste di serie nel sorteggio della fase a gironi della prossima Champions League.
Infine, a livello di graduatoria singola stagionale per club, troviamo in vetta le due squadre di Madrid appaiate a 37,43 punti, seguite da Bayern (29,94), Barcelona (28,43) e Chelsea (28,36). Ricordiamo che la miglior squadra italiana stagionale è la Juventus (10° a 24,80 punti), seguita da Milan e Napoli (entrambe al 19° posto) e dalla Fiorentina al 25° posto.
Per quello che riguarda il Real Madrid, va evidenziato il fatto che le merengues parteciperanno per la 13° volta (record assoluto) alla finale della maggiore competizione europea, che si sono già aggiudicati 9 volte (altro record assoluto). Ricordiamo che il Real Madrid non vince la Champions League dal 2002, stagione in cui sconfisse il Bayer Leverkusen in occasione dell'ultima finale disputata.
L'Atletico Madrid, invece, torna a disputare la finale della maggiore competizione europea 40 anni dopo avere perso la finale contro il Bayern, nell'unica volta in cui il trofeo venne assgnato con la ripetizione della gara a causa del pareggio conseguito nella gara precedente.
Per quello che concerne la gara di stasera fra Juventus e Benfica va, inevitabilmente, ricordato che si tratta di un vero e proprio spareggio Italia-Portogallo per il quarto posto continentale a livello di ranking continentale.
L'Italia, ricordiamo, si trova al quarto posto con 66,772 punti ed il Portogallo è quinto a 61,799 punti. I lusitani sono staccati, quindi, di 4,973 punti dall'Italia. Ricordando che il Portogallo scarterà al termine di questa stagione 5,428 punti in meno dell'Italia, dobbiamo considerare il fatto che l'Italia stessa in questo momento si trova a dover recuperare 45,5 centesimi ai portoghesi per evitare il sorpasso all'inizio della prossima stagione (proprio come avvenne con la Germania nell'estate del 2010).
In pratica, per evitare questo sorpasso, la Juventus dovrà assolutamente approdare alla finale.
ROBERTO VINCIGUERRA
Juventus-Benfica* 0:0
Valencia-Sevila* 3:1 (14' Feghouli, 26'aut. Beto, 70' Mathieu - 95' M'Bia)
Ranking UEFA: la Juve condanna l'Italia al quinto posto
Da stasera l'Italia può virtualmente essere considerata al quinto posto del ranking UEFA, in quanto, all'inizio della prossima stagione, verrà superata dal Portogallo, in virtù dei minori punti che scarterà al termine di questa annata.
L'Italia, ricordiamo, si trova al quarto posto con 66,939 punti ed il Portogallo è quinto a 62,132 punti. I lusitani sono staccati attualmente, quindi, di 4,707 punti dall'Italia. Dato che il Portogallo scarterà al termine di questa stagione 5,428 punti in meno dell'Italia, dobbiamo quindi considerare il fatto che l'Italia stessa, in questo momento, si trova virtualmente al 5° posto.
Per il calcio italiano a livello di club è il punto più basso a livello europeo degli ultimi 30 anni.
ROBERTO VINCIGUERRA
Rank UEFA '14: i viola hanno reso più di Napoli e Milan
Abbiamo analizzato la stagione europea delle sei squadre italiane e le abbiamo classificate in base alla percentuale dei punti fatti rispetto ai punti che potevano potenzialmente ottenere.
Punti stagionali fatti Punti stagionali % punti realizzati
senza quota nazione potenziali su quelli disponibili
Juventus 23 (di cui 6 di bonus) 38 60,5%
FIORENTINA 15 33 45,5%
Napoli 16 (di cui 4 di bonus) 38 42,1%
Milan 16 (di cui 9 di bonus) 38 42,1%
Lazio 10 33 30,3%
Udinese 1,5 33 4,5%
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Sevilla - Benfica 0:0 ai rigori 4-2
Europa League al Siviglia di rigore
Il Siviglia vince l'Europa League 2013-14. Sconfitto dal Chelsea nella finale dell'anno scorso, il Benfica si arrende anche a Torino. La famosa "maledizione di Bela Guttman" continua per i portoghesi. Dopo 120 minuti senza gol, la sfida si decide ai rigori: Beto para i tiri di Cardozo e Rodrigo, finisce 4-2, di Gameiro il penalty conclusivo. Per gli andalusi è il terzo trionfo in questa competizione. La Spagna fa dunque bottino pieno in Europa: la finale di Champions League, infatti, sarà un derby di Madrid il 24 maggio. (gazzetta.it)
Ranking UEFA: il Benfica non vince, ma beffa l'Italia!
Il successo del Sevilla, seppur ai calci di rigore, in finale di Europa League ha confermato l'egemonia spagnola in questa stagione continentale, senza precedenti.
Da canto suo, però, il pareggio al termine dei tempi regolamentari, del Benfica ha permesso al Portogallo di incamerare altri pochi, ma preziosi, punti nel Ranking UEFA, utili soprattutto al Portogallo per allungare il distacco sull'Italia all'inizio della prossima stagione.
Andiamo per gradi.
Nel Ranking UEFA per Nazioni la Spagna, leader assoluta, guida adesso con 97,43 punti, seguita dall'Inghilterra ad 84,75, e dalla Germania, terza a quota 81,64.
L'Italia si trova sempre molto staccata al quarto posto con 66,94 punti, seguita dal Portogallo (62,30) e dalla Francia (56,50).
Per quello che concerne il ranking stagionale troviamo ancora al primo posto, come quello generale del resto, la Spagna con addirittura 22,71 punti, seguita da Inghilterra (16,79) e Germania (14,71). L'Italia si trova al quarto posto a 14,17 punti. Da evidenziare il fatto che la Spagna sia diventata l'unica nazione nella storia a raggiungere i 22 punti stagionali in un'annata sportiva nel ranking UEFA per Nazioni. Inutile sottolineare il fatto che, in virtù della finale di Champions League, la Spagna continuerà ad accumulare altri punti nel corso di questa annata, grazie ai quali migliorerà ulteriormente il record assoluto di punti conquistati in una singola stagione.
In chiave ranking UEFA per club il Real Madrid si conferma al primo posto, con 159,49 punti, il Barcelona è secondo con 157,49 punti. Il Bayern è terzo a 154,33, seguito dal Chelsea, quarto con 140,95 punti. Al quinto posto troviamo adesso il Benfica (a 129,46) che, pur non alzando la coppa, ha superato il Manchester United, adesso sesto a 128.95. Al settimo posto troviamo l'Atletico Madrid con 119,37.
Il Milan (sempre prima delle squadre italiane) si trova all'undicesimo posto, l'Inter, invece, si trova attualmente al 13° posto, praticamente a pari merito con lo Schalke (il distacco effettivo, a favore dei nerazzurri, è di solo 59 millesimi).
La Juventus, terza squadra delle italiane, si trova al 16° posto, il Napoli è sempre 31°, la Lazio 41°, la Fiorentina 45° e la Roma 55°.
A livello di graduatoria singola stagionale per club, troviamo in vetta le due squadre di Madrid appaiate a 37,54 punti, seguite dal Benfica (30,98), dal Bayern (29,94), dal Barcelona (28,54) e dal Chelsea (28,36). Ricordiamo che la miglior squadra italiana stagionale è la Juventus (11° a 25,83 punti), seguita da Milan e Napoli (entrambe al 19° posto) e dalla Fiorentina al 25° posto.
Per quello che riguarda il Real Madrid, va evidenziato il fatto che le merengues parteciperanno per la 13° volta (record assoluto) alla finale della maggiore competizione europea, che si sono già aggiudicati 9 volte (altro record assoluto). Ricordiamo che il Real Madrid non vince la Champions League dal 2002, stagione in cui sconfisse il Bayer Leverkusen in occasione dell'ultima finale disputata.
L'Atletico Madrid, invece, torna a disputare la finale della maggiore competizione europea 40 anni dopo avere perso la finale contro il Bayern, nell'unica volta in cui il trofeo venne assgnato con la ripetizione della gara a causa del pareggio conseguito nella gara precedente.
Chiudiamo con il ragionamento accennato all'inizio, che riguarda il fatto che il Benfica, nonostante non abbia vinto la coppa, sia riuscito ad alimentare il punteggio dei lusitani nel ranking UEFA per nazioni in virtù del fatto che la UEFA assegna i punti in base al risultato maturato al termine dei tempi regolamentari
L'Italia, ricordiamo, si trova al quarto posto del Ranking UEFA per Nazioni con 66,938 punti ed il Portogallo è quinto, adesso, a 62,299 punti. I lusitani sono staccati, quindi, di 4,639 punti dall'Italia. Ricordando che il Portogallo scarterà al termine di questa stagione 5,428 punti in meno dell'Italia, dobbiamo considerare il fatto che l'Italia stessa si troverà già a dover recuperare 78,9 centesimi ai portoghesi all'inizio della prossima stagione, quando i lusitani ripartiranno dal quarto posto e l'Italia dal quinto.
ROBERTO VINCIGUERRA