Qui parliamo di Champions League
Respinti i ricorsi di Besiktas e Fenerbahce: niente coppe
La Uefa ha deciso: il Besiktas ed il Fenerbahce non prenderanno parte alle coppe europee della stagione 2013/14. La decisione è stata presa da parte della Commissione di Appello Uefa che ha esaminato i ricorsi dei due club contro i verdetti emessi dalla Disciplinare a fine giugno e quindi respinto i due ricorsi.
Quello del Besiktas è stato totalmente rigettato e di conseguenza la squadra non potrà partecipare all'edizione 2013/14 della Europa League. L'appello del Fenerbahçe, invece, è stato parzialmente accolto ma la squadra non potrà partecipare alle prossime due edizioni (anzichè tre) delle competizioni europee per club a cui si qualificherà, compresa l'edizione 2013/14 della Champions.
Adesso bisogna solo aspettare l'ennesima azione dei due club che potranno ricorrere contro le decisioni della Commissione di Appello presso il Tas. Ai posteri l'ardua sentenza.
(Goal.com)
Il Tas riammette il Fenerbahce in CL
Il Tribunale arbitrale dello sport (Tas) ha sospeso il provvedimento dell'Uefa che vietava al Fenerbahce di partecipare a due edizioni delle Coppe europee, per via del presunto coinvolgimento in uno scandalo di partite truccate in Turchia. Il presidente del sodalizio turco Aziz Yildirim ha già detto alla tv ufficiale del club che la squadra parteciperà alla prossima Champions League.
CL 2013-14: nessuna squadra italiana in prima fascia
Potrà sembrare assurdo, ma il futuro prossimo della Juventus è legato anche al fatto che, un eventuale accesso del Milan ai gironi eliminatori di Champions League, potrebbe rappresentare per i bianconeri la possibilità di non accedere alla seconda fascia di merito al momento dei sorteggi della prossima Champions League.
Attraverso la tabella sottostante spieghiamo il motivo per cui la Juventus rischia di scivolare in terza fascia (con la conseguente possibilità di incontrare due "big" nel prossimo girone di Champions League) se il Milan dovesse arrivare a disputare i prossimi gironi eliminatori di Champions League.
Un rischio in più per i bianconeri deriva dal fatto che nessuna squadra italiana sarà inserita fra le teste di serie, aumentando, così, il rischio per la Juventus di potersi ritrovare in un girone con almeno due "big" europee.
RANKING UEFA PER CLUB
1° FC Barcelona (157,61 punti) - Ha vinto il campionato
2° Bayern München (146,92 punti) – Ha vinto il campionato
3° Chelsea (137,59 punti) - Terzo in classifica
4° Real Madrid (136,61 punti) – Secondo in classifica
5° Manchester United (130,59 punti) – Ha vinto il campionato
5° Arsenal (113,59 punti) – Quarto in classifica
7° INTERNAZIONALE (105,83 punti) – Nono in classifica [non disputerà le coppe]
8° FC Porto (104,83 punti) - Ha vinto il campionato
9° Benfica (102,83 punti) - Secondo in classifica
——— LIMITE PREVISTO PER QUELLO CHE CONCERNE LE TESTE DI SERIE ———
10° Valencia (102,61 punti) – Quinto in classifica [disputerà l'Europa League]
11° Atlético Madrid (99,61 punti) – Terzo in classifica
12° Olympique Lyon (95.80 punti) - Terzo in classifica
13° Shakhtar Donetsk (94.95 punti) - Ha vinto il campionato
14° MILAN (93.83 punti) – Terzo in classifica
15° Schalke 04 (84.92 punti) – Quarto in classifica
16° Olympique Marseille (78.80 punti) – Secondo in classifica
17° Liverpool (78.54 punti) – Settimo in classifica [non disputerà le coppe]
18° CSKA Moscow (77.77 punti) - Ha vinto il campionato
19° Paris Saint-Germain (71.80 punti) – Ha vinto il campionato
——— LIMITE PREVISTO PER QUELLO CHE CONCERNE LA SECONDA FASCIA ———
20° JUVENTUS (70.83 punti) – Ha vinto il campionato
21° Zenit St. Petersburg (70.77 punti) - Secondo in classifica
22° Manchester City (70.59 punti) - Secondo in classifica
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Europa League: I risultati del 3° turno preliminare
Di seguito vi mostriamo l'elenco completo delle gare valide per il 3° turno preliminare di Europa League (andata 1 agosto, ritorno 8 agosto).
Tra le squadre impegnate, da segnalare le seguenti presenze: Udinese, Sevilla, Saint-Étienne, Stuttgart e Rubin Kazan.
FC Chornomorets Odesa (UKR) – FK Crvena Zvezda (SRB) 3-1
Swansea City FC (ENG) – Malmö FF (SWE) 4-0
Sevilla FC (ESP) – FK Mladost Podgorica (MNE) 3-0
AS Saint-Étienne (FRA) – FC Milsami Orhei (MDA) 3-0
NK Široki Brijeg (BIH) - Udinese Calcio (ITA) 1-3
FC Petrolul Ploieşti (ROU) – Vitesse (NED) 1-1
HNK Hajduk Split (CRO) – FC Dila Gori (GEO) 0-1
FK Jablonec (CZE) – Strømsgodset TF (NOR) 2-1
FK Ventspils (LVA) – Maccabi Haifa FC (ISR) 0-0
FC Slovan Liberec (CZE) – FC Zürich (SUI) 2-1
FK Kukësi (ALB) – FC Metalurh Donetsk (UKR) 2-0
Qarabağ FK (AZE) – Gefle IF (SWE) 1-0
FC Dinamo Minsk (BLR)-Trabzonspor AŞ (TUR) 0-1
FC Aktobe (KAZ) – Breidablik (ISL) 1-0
CS Pandurii Lignitul Târgu Jiu (ROU) – Hapoel Tel-Aviv FC (ISR) 1-1
HNK Rijeka (CRO) – MŠK Žilina (SVK) 2-1
WKS Śląsk Wrocław (POL)-Club Brugge KV (BEL) 1-0
Randers FC (DEN) – FC Rubin Kazan (RUS) 1-2
Tromsø IL (NOR) – FC Differdange 03 (LUX) 1-0
Asteras Tripolis FC (GRE) – SK Rapid Wien (AUT) 1-1
AS Trenčín (SVK)-FC Astra Ploieşti (ROU) 1-3
VMFD Žalgiris (LTU) – KKS Lech Poznań (POL) 1-0
Motherwell FC (SCO) – FC Kuban Krasnodar (RUS) 0-2
PFC Botev Plovdiv (BUL) – VfB Stuttgart (GER) 1-1
GD Estoril-Praia (POR) – Hapoel Ramat Gan FC (ISR) 0-0
FK Vojvodina (SRB) – Bursaspor (TUR) 2-2
Skoda Xanthi FC (GRE) – R. Standard de Liège (BEL) 1-2
BK Häcken (SWE) – FC Thun (SUI) 1-2
FC Minsk (BLR) – Saint Johnstone FC (SCO) 0-1
Rank UEFA: il Portogallo è a soli 47 centesimi dall'Italia
Questa è la nuova graduatoria del Ranking UEFA per Nazioni dopo le prime gare dei preliminari di Champions League ed Europa League (primi posti):
1° SPAGNA 76,57
2° INGHILTERRA 69,82
3° GERMANIA 68,71
4° ITALIA 54,27
5° PORTOGALLO 53,80
6° FRANCIA 49,67
7° OLANDA 39,40
8° RUSSIA 38,08
NB: I punti tengono conto dei bonus già acquisiti dalle squadre certe di partecipare ai gironi eliminatori di Champions League.
UEFA: out il Metalist ? Ci guadagnerebbe la Fiorentina !
La UEFA ha aperto oggi un procedimento disciplinare a carico dell'FC Metalist Kharkiv, formazione ucraina partecipante alla UEFA Champions League.
La procedura contro il Metalist è stata aperta ai sensi degli articoli 2.04g, 2.05 e 2.10 del regolamento della UEFA Champions League 2013/14, riguardanti i criteri di ammissione alle competizioni UEFA.
Vista l'urgenza del caso e conforme all'articolo 23.3 del Regolamento Disciplinare UEFA, il caso è stato trasferito direttamente all'Organo d'Appello UEFA.
Il caso sarà ascoltato martedì 13 agosto presso la Casa del Calcio Europeo a Nyon, in Svizzera.
Ricordiamo che la partecipazione del Fenerbahçe SK alle competizioni continentali è subordinata alla decisione finale del CAS, che avverrà, presumibilmente, a fine agosto.
Alla luce di queste due situazioni la Fiorentina, nel caso in cui vengano escluse queste due squadre, sarebbe matematicamente sicura di entrare tra le teste di serie dei prossimi gironi di Europa League nel caso in cui vi accedesse.
Di seguito Vi riproponiamo la lista aggiornata delle squadre (precedute dalla posizione rispettiva nel ranking UEFA per club) che potrebbero accedere ai gironi eliminatori di Europa League.
[abbiamo indicato in giallo le 12 attuali probabili squadre che potrebbero disputare effettivamente i gironi eliminatori ed essere in prima fascia, ovvero le "teste di serie", al momento dei sorteggi]
6 Arsenal (Play-off CL)
10 Valencia (Girone Europa League)
12 Olympique Lyonnais (Play-off CL)
14 AC Milan (Play-off CL)
15 Schalke 04 (Play-off CL)
21 Zenit St. Petersburg (Play-off CL)
24 Tottenham Hotspur (PLAY OFF Europa League)
25 Dinamo Kiev (PLAY OFF Europa League)
27 PSV Eindhoven (Play-off CL)
29 Sporting Braga (PLAY OFF Europa League)
30 Metalist Kharkiv (Play-off CL) *
33 VfB Stuttgart (preliminare di Europa League)
34 Girondins Bordeaux (Girone di EL)
37 Rubin Kazan (preliminare Europa League)
40 Sevilla (preliminare Europa League)
47 Fenerbahçe (Play-off CL) *
48 Standard Liège (preliminare Europa League)
52 Udinese (preliminare Europa League)
52 FIORENTINA (PLAY OFF Europa League)
57 Lazio (Girone EL)
95 FC Anji Makhachkala (Girone EL)
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Terzo turno preliminare di Champions e i viola...
Nella giornata di ieri si sono giocate alcune gare di ritorno del terzo turno preliminare di Champions League. Le squadre eliminate si ritroveranno nel tabellone dell'Europa League, dove è inserita anche la Fiorentina. Tra queste spiccano i nomi di quelle che nella seconda coppa europea saranno teste di serie, cioè Salisburgo, Apoel e Partizan che quindi non potranno affrontare i viola, mentre tra le non teste di serie ci sono Skënderbeu, Dinamo Tblisi, Maccabi Tel Aviv e Grassopphers e queste potrebbero trovare la squadra di Montella. Questi tutti i risultati:
Maccabi Tel Aviv-Basilea 3-3 (andata 0-1)
Steaua Bucarest-Dinamo Tbilisi 1-1 (andata 2-0)
Maribor-APOEL 0-0 (andata 1-1)
Skenderbeu Korca-Shakhtar Korçeu 3-2 (andata 0-3)
Fenerbahçe-Salisburgo 3-1 (andata 1-1)
Partizan-Ludogorets 0-1 (andata 1-2)
Grasshoppers-Lione 0-1 (andata 0-1)
Milan sfortunato in CL: sorteggiato col PSV
Va male al Milan il sorteggio di Champions League: i rossoneri trovano l'avversario sulla carta più insidioso, ovvero il PSV.
Gli altri accoppiamenti:
Arsenal-Fenerbahce
Schalke 04-Metalist
Lione-Real Sociedad
Pacos-Zenit
Rank UEFA: il Portogallo è a soli 47 centesimi dall'Italia
Questa è la nuova graduatoria del Ranking UEFA per Nazioni dopo le prime gare dei preliminari di Champions League ed Europa League (primi posti):
1° SPAGNA 76,71
2° INGHILTERRA 69,89
3° GERMANIA 68,78
4° ITALIA 54,44
5° PORTOGALLO 53,97
6° FRANCIA 50,00
7° OLANDA 39,56
8° RUSSIA 38,58
NB: I punti tengono conto dei bonus già acquisiti dalle squadre certe di partecipare ai gironi eliminatori di Champions League.
Ranking UEFA: la Fiorentina perde un posto. Adesso è 59°
La nuova graduatoria del Ranking UEFA per club vede al comando queste squadre (primi 5 posti):
1° Barcelona 133,34
2° Bayern Munich 128,76
3° Real Madrid 126,34
4° Chelsea 116,98
5° Manchester United 106,98
———————————————————————————————–
Le posizioni delle squadre italiane:
8° Inter 92,89 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
13° Milan 81,89
21° Juventus 58,89
40° Napoli 46,89
47° Lazio 41,89
51° Roma 37,39 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
59° FIORENTINA 33,39
74° Udinese 27,39
95° Palermo 16,89 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
102° Genoa 16,89 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
111° Sampdoria 14,89 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
NB: I punti tengono conto dei bonus già acquisiti dalle squadre certe di partecipare ai gironi eliminatori di Champions League.
Metalist sostituito dal PAOK. In Europa League...
Dopo la decisione odierna della Commissione di Appello UEFA di squalificare l'FC Metalist Kharkiv dalle competizioni UEFA per club 2013/14, il Panel di Emergenza UEFA si è riunito nel pomeriggio. Il Panel di Emergenza UEFA, composto da cinque membri del Comitato Esecutivo, ha deciso di sostituire il Metalist Kharkiv con il PAOK FC per la restante parte delle competizioni per club 2013/14. Di conseguenza il club ellenico che era stato eliminato dal Metalist Kharkiv nel terzo turno preliminare, affronterà ora l'FC Schalke 04 negli spareggi di UEFA Champions League, la cui gara di andata si disputerà il 21 agosto 2013 in Germania. La decisione è definitiva. Il Metalist Kharkiv potrà appellarsi esclusivamente alla Corte per gli Arbitrati Sportivi. Il PAOK non sarà sostituito negli spareggi di UEFA Europa League e il Maccabi Tel-Aviv FC, che avrebbe dovuto affrontare il club ellenico, accederà direttamente alla fase a gironi del torneo.
Uefa.com
Champions, il Milan pareggia contro il PSV
Il Milan pareggia per 1-1 ad Eindhoven contro il PSV nella gara valida per l'andata dei playoff di Champions. Al 15′ il Faraone, su assist di Abate, porta i rossoneri in vantaggio. Poi il pari di Matavz al quarto d'ora della ripresa dopo un errore di Abbiati.
(Gazzetta.it)
FC Viktoria Plzeň - Maribor 3:1 (8' Cisovsky, 58' Darida, 90' Duris - 66' Mejac)
Szachtior Karaganda - Celtic 2:0 (12' Finonchenko, 77' Khizhnichenko)
Olympique Lyon - Real Sociedad 0:2 (17' Griezmann, 50' Seferovic)
Paços Ferreira - Zenit Sant Petersburg 1:4 (58' Leao - 27', 60', 90' Shirokov, 85'aut. Degra)
PSV Eindhoven - AC Milan 1:1 (60' Matavz - 15' El Shaarawy)
Respinto anche il secondo ricorso del Metalist
UEFA ha accolto con soddisfazione la decisione odierna del Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS), che ha respinto il secondo ricorso presentato dall'FC Metalist Kharkiv. Il club ucraino aveva richiesto la sospensione della pena prevista dalla decisione dell'Organo di Appello UEFA in data 14 agosto 2013, che prevede la squalifica del club dalle competizioni UEFA in seguito al suo coinvolgimento in combine. Questa decisione segue quella emessa dal TAS in data 16 agosto 2013, che respingeva il primo ricorso del Metalist, anch'esso teso alla sospensione della pena prevista dalla suddetta decisione dell'Organo di Appello UEFA. Il posto lasciato vacante dal Metalist è stato preso dal PAOK FC, che il 21 agosto affronterà così l'FC Schalke 04 nell'andata dei play off di UEFA Champions League.
Uefa.com
VIDEO: papera di Abbiati, PSV-Milan 1-1E' finita 1-1 ieri sera l'andata del preliminare di Champions League fra PSV e Milan. Al gol di El Shaarawi ha risposto Matavz, con l'aiuto di un intervento assolutamente sbagliato dal portiere Abbiati.
Dinamo Zagabria - Austria Vienna 0:2 (68' Leovac, 75' Stankovic)
Fenerbahce - Arsenal 0:3 (51' Gibbs, 64' Ramsey, 77'rig. Giroud)
Ludogorets Razgrad - Basel 2:4 (23' da Costa, 50' Stoyanov - 12', 59' Salah, 64' Sio, 84'rig. Schär)
Schalke - PAOK 1:1 (32' Farfan - 73' Stoch)
Steaua Bucarest - Legia Warszawa 1:1 (34' Piovaccari - 53' Kosecki)
Rank UEFA: il Portogallo è a soli 39 centesimi dall'Italia
Questa è la nuova graduatoria del Ranking UEFA per Nazioni dopo le prime gare dei preliminari di Champions League ed Europa League (primi posti):
1° 77,14 SPAGNA
2° 70,32 INGHILTERRA
3° 69,00 GERMANIA
4° 54,69 ITALIA
5° 54,30 PORTOGALLO
6° 50,00 FRANCIA
7° 39,81 OLANDA
8° 39,17 RUSSIA
NB: I punti tengono conto dei bonus già acquisiti dalle squadre certe di partecipare ai gironi eliminatori di Champions League.
Rank UEFA: i viola mantengono il 59° posto
La nuova graduatoria del Ranking UEFA per club vede al comando queste squadre (primi 5 posti):
1° Barcelona 133,43
2° Bayern Munich 128,80
3° Real Madrid 126,43
4° Chelsea 117,06
5° Manchester United 107,06
———————————————————————————————–
Le posizioni delle squadre italiane:
8° Inter 92,94 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
13° Milan 81,94
21° Juventus 58,94
40° Napoli 46,94
47° Lazio 41,94
51° Roma 37,44 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
59° FIORENTINA 33,44
74° Udinese 27,44
95° Palermo 16,94 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
102° Genoa 15,94 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
111° Sampdoria 14,94 [non disputerà le manifestazioni continentali in questa stagione]
NB: I punti tengono conto dei bonus già acquisiti dalle squadre certe di partecipare ai gironi eliminatori di Champions League.
Fenerbahce in EL
Ecco i risultati delle partite odierne valevoli per il ritorno del terzo turno preliminare di Champions League. Ricordiamo che le squadre perdenti si qualificano per l'Europa League.
Arsenal-Fenerbahce 2-0 (5-0)
Austria Vienna-Dinamo Zagabria 2-3 (4-3)
Basilea-Ludogorets Razgrad 2-0 (6-2)
Legia Varsavia-Steaua Bucarest 2-2 (3-3)
PAOK-Schalke 04 2-3 (3-4)
MATTEO ANGIOLINI
Ultim'ora: la UEFA ha squalificato il Fenerbahçe
UEFA welcomes today's decisions of the Court of Arbitration for Sport (CAS) rejecting the appeals made by Fenerbahçe SK and FC Metalist Kharkiv against the UEFA Appeals Body decisions of 15 July 2013 and 14 August 2013 respectively.
RELATED ITEMS CAS decision on Salzburg Beşiktaş, Fenerbahçe decisions Beşiktaş, Fenerbahçe decisions Disciplinary proceedings begun CAS decision on Metalist CAS decision on Metalist Metalist barred from Europe The UEFA Emergency Panel will meet on Thursday afternoon to decide on the consequences the confirmed exclusion of Fenerbahçe SK from the 2013/14 UEFA club competitions will have on the UEFA Europa League.
Questo è il comunicato ufficiale della UEFA col quale vengono ufficialmente esclusi dalle competizioni UEFA sia il Fenerbahçe che il Metalist Kharkiv.
Il Milan batte il PSV e si qualifica in Champions
Finisce con un netto 3-0 per il Milan la partita contro il PSV Eindhoven valida per l'accesso alla fase a gironi della Champions League. All'andata il match terminò in pareggio, oggi i rossoneri hanno dimostrato la loro superiorità rispetto agli olandesi. La doppietta di Boateng e un gol di Balotelli portano il Milan definitivamente in Champions.
CL: per la 1° volta nessuna italiana fra le teste di serie
Di seguito elenchiamo le singole fasce dei sorteggi dei gironi eliminatori della prossima Champions League:
TESTE DI SERIE:
Bayern Munich
Barcelona
Chelsea
Real Madrid
Manchester United
Arsenal
Porto
Benfica
————————————————————————————————–
SECONDA FASCIA:
Atlético Madrid
Shakhtar Donetsk
Milan
Schalke 04
Marseille
CSKA Moscow
Paris Saint-Germain
Juventus
————————————————————————————————–
TERZA FASCIA:
Zenit Saint Petersburg
Manchester City
Ajax
Borussia Dortmund
Basel
Olympiacos
Galatasaray
Bayer Leverkusen
————————————————————————————————–
QUARTA FASCIA:
Copenhagen
Napoli
Anderlecht
Celtic
Steaua București
Viktoria Plzeň
Real Sociedad
Austria Wien
Zenit* - Pacos Ferreira 4:2 (29', 48' Danny, 66' Bukharov, 78'rig. Arshavin - 67' Jose, 83' Carlao)
Milan* - PSV Eindhoven 3:0 (9', 77' Boateng, 55' Balotelli)
Celtic* - Shakhter Karagandy 3:0 (45' Commons, 48' Samaras, 92' Forrest)
Maribor - Viktoria Plzen* 0:1 (3' Tecl)
Real Sociedad* - Lyon 2:0 (67', 90' Vela)
Sorteggi CL: i viola sarebbero finiti in 4° fascia
Di seguito elenchiamo le singole fasce dei sorteggi dei gironi eliminatori della prossima Champions League.
Nel caso in cui la Fiorentina fosse riuscita a strappare al Milan il terzo posto nel precedente campionato ed a superare il successivo play off di Champions League, sarebbe comunque terminata nell'ultima fascia.
TESTE DI SERIE: Bayern Munich, Barcelona, Chelsea, Real Madrid, Manchester United, Arsenal, Porto, Benfica
————————————————————————————————–
SECONDA FASCIA: Atlético Madrid, Shakhtar Donetsk, Milan, Schalke 04, Marseille, CSKA Moscow, Paris Saint-Germain, Juventus
————————————————————————————————–
TERZA FASCIA: Zenit Saint Petersburg, Manchester City, Ajax, Borussia Dortmund, Basel, Olympiacos, Galatasaray, Bayer Leverkusen
————————————————————————————————–
QUARTA FASCIA: Copenhagen, Napoli, Anderlecht, [FIORENTINA], Celtic, Steaua București, Viktoria Plzeň, Real Sociedad, Austria Wien
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Gironi CL: Milan graziato, Napoli tosto e Juve col Real
GRUPPO A – Manchester United, Shakhtar Donetsk, Bayer Leverkusen, Real Sociedad.
GRUPPO B – Real Madrid, Juventus, Galatasaray, Copenaghen
GRUPPO C – Benfica, Paris Saint-Germain, Olympiakos, Anderlecht
GRUPPO D – Bayern Monaco, Cska Mosca, Manchester City, Viktoria Plzen
GRUPPO E – Chelsea, Schalke 04, Basilea, Steaua Bucarest
GRUPPO F – Arsenal, Marsiglia, Borussia Dortmund, Napoli
GRUPPO G – Porto, Atletico Madrid, Zenit, Austria Vienna
GRUPPO H – Barcellona, Milan, Ajax, Celtic
CL, non va oltre il pari la Juventus
Esordio amaro per la Juventus in Champions League: la squadra di Conte infatti non va oltre l'1-1 nell'esordio contro il Copenhagen. Il vantaggio danese è arrivato al 14′ grazie alla rete di Jorgensen mentre al 54′ ha pareggiato Quagliarella.
Tutto sulla prima giornata di Champions
1ª GIORNATA CHAMPIONS LEAGUE
GRUPPO A
REAL SOCIEDAD-SHAKHTAR DONETSK 0-2 [65' Alex Teixeira, 87' Alex Teixeira]
MANCHESTER UNITED-BAYER LEVERKUSEN 4-2 [22' Rooney (M), 54' Rolfes (B), 59' Van Persie (M), 70' Rooney (M), 79' Valencia (M), 88' Toprak (B)]
GRUPPO B
GALATASARAY-REAL MADRID 1-6 [33' Isco (R), 55' Benzema (R), 63' Ronaldo (R), 66' Ronaldo (R), 81' Benzema (R), 84' Bulut (G), 91' Ronaldo] -
COPENAGHEN-JUVENTUS 1-1 [15' Jorgensen (C), 54' Quagliarella (J)]
GRUPPO C
BENFICA-ANDERLECHT 2-0 [4' Djuricic, 30' Luisao]
OLYMPIAKOS-PSG 1-4 [19' Cavani (P), 25' Weiss (O), 68' Motta (P), 73' Motta (P), 86' Marquinhos (P)]
GRUPPO D
BAYERN MONACO-CSKA MOSCA 3-0 [4' Alaba, 41' Mandzukic, 68' Robben]
VIKTORIA PLZEN-MANCHESTER CITY 0-3 [48' Dzeko, 53' Tourè, 58' Aguero]
Ranking UEFA: l'Italia si aggrappa ancora ai viola
Il pareggio della Juventus in Danimarca conferma un inizio di stagione europea delle italiane in chiaro scuro, tanto che, nella graduatoria stagionale, l'Italia si trova al nono posto con 3 punti, frutto delle 4 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte maturati nelle prime 9 gare in cui sono scese in campo le nostre rappresentanti.
Questo bilancio potrebbe essere considerato, tutto sommato, leggermente in positivo, ma se consideriamo la levatura delle avversarie incontrate dalle squadre italiane, il bilancio non può essere certo considerato positivo e cerchiamo di capirne il perché: due delle quattro vittorie conseguite (ovvero la metà) sono arrivate contro il Siroki che, al termine della scorsa stagione, occupava il 303° posto del ranking UEFA; una contro il Grasshopper (194° posizione europea) ed una contro il PSV, l'unica di un certo prestigio, ovviamente, in quanto gli olandesi occupavano il 27° posto continentale. I tre pareggi sono giunti contro il PSV, contro il Copenaghen (45° nella graduatoria europea al termine della scorsa annata) e contro lo Slovan Liberec, che occupava il 188° posto lo scorso giugno. Le due sconfitte, invece, sono giunte, contro lo Slovan ed il Grasshopper (rispettivamente, come anticipato, al 188° ed al 194° posto al termine della scorsa stagione).
In pratica possiamo riassumere il tutto evidenziando come in nove gare disputate dalle italiane contro squadre di levatura nettamente inferiore in base alla graduatoria europea, le vittorie siano state meno della metà.
Come se non bastasse la vittoria del Benfica nel primo turno della fase a girone di Champions League, unita al pareggio della Juventus, ha permesso al Portogallo di rifarsi sotto nella graduatoria continentale per Nazioni. Il distacco, nonostante le debacle di inizio stagione di alcune squadre lusitane, è tornato sotto il punto (97 centesimi per la precisione).
Inutile sottolineare, sotto questo aspetto, come la gara di domani fra Fiorentina e Paços de Ferrerira rivesta una discreta importanza in chiave ranking UEFA per l'Italia.
ROBERTO VINCIGUERRA
Doppia vittoria delle italiane in Champions
Due belle vitorie delle italiane questa sera in Champions: Il Milan soffre fino quasi al termine, ma in 3 minuti senga una doppietta al Celtic (prima autogol e poi Muntari) che regala la vittoria ai rossoneri. Il Napoli contro il Borussia vince 2-1 anche se nel finale soffre più del dovuto dopo aver giocato un grande match.
Tutto sulle partite di Champions
Tutti i risultati e le classifiche di Champions
Gruppo E
Chelsea-Basilea 1-2: 45′ Oscar (CHE), 71′ Salah (BAS), 82′ Streller (BAS).
Schalke-Steaua Bucarest 3-0: 67′ Uchida, 78′ Boateng, 85′ Draxler.
Classifica Gruppo E: Schalke 3 punti, Basilea 3, Chelsea 0, Steaua Bucarest 0.
Gruppo F
Marsiglia-Arsenal 1-2: 65′ Walcott (ARS), 84′ Ramsey (ARS), 90+2′ J. Ayew (MAR).
Napoli-Borussia Dortmund 2-1: 29′ Higuain (NAP), 67′ Insigne (NAP), 87′ aut. Zuniga (DOR).
Classifica Gruppo F: Arsenal 3 punti, Napoli 3, Borussia Dortmund 0, Marsiglia 0.
Gruppo G
Atletico Madrid-Zenit 3-1: 40′ Miranda (ATL), 58′ Hulk (ZEN), 64′ Turan (ATL), 80′ Baptistao (ATL).
Austria Vienna-Porto 0-1: 55′ Gonzalez.
Classifica Gruppo G: Atletico Madrid 3 punti, Porto 3, Zenit 0, Austria Vienna 0.
Gruppo H
Barcellona-Ajax 4-0: 22′, 55′, 75′ Messi, 69′ Piqué.
Milan-Celtic 2-0: 82′ aut. Izaguirre, 86′ Muntari.
Classifica Gruppo H: Barcellona 3 punti, Milan 3, Celtic 0, Ajax 0.
Ranking UEFA: i viola arginano il Portogallo
I successi di Fiorentina e Lazio in Europa League chiudono un ottimo turno europeo per le squadre italiane, in virtù dei 4 successi e di un pareggio nelle 5 gare che hanno visto impegnate le nostre rappresentanti. Grazie a questi risultati l'Italia riallunga leggermente sul Portogallo nel ranking UEFA per Nazioni, nonostante i 3 successi e le 2 sconfitte delle compagini lusitane.
La graduatoria europea è sempre guidata dalla Spagna, su Inghilterra e Germania. L'Italia, sempre quarta a quota 57,11 punti, staccata dalla Germania di quasi 14 punti, precede adesso il Portogallo di circa 1,64 punti. In questo contesto dobbiamo evidenziare il fatto che il Portogallo, al termine di questa stagione, scarterà 5,43 punti in meno dell'Italia. Ciò significa che le squadre italiane dovranno totalizzare, minimo, 5,44 punti in più delle rappresentanti portoghesi per evitare il sorpasso dei lusitani all'inizio della prossima annata.
Le 8 vittorie, i 3 pareggi e le 2 sconfitte maturate si qui dalle compagini nostrane nelle 13 gare stagionali disputate, consentono all'Italia di posizionarsi al quinto posto nella graduatoria stagionale dietro a Romania, Inghilterra, Spagna e Repubblica Ceca.
Per quello che concerne la graduatoria europea dei singoli club, dominata sempre da Barcelona, Bayern e Real Madrid, dobbiamo prendere atto del sorpasso (già ampiamente previsto) del Porto ai danni dell'Inter, che fa retrocedere i nerazzurri (prima squadra italiana in graduatoria) al nono posto. L'Inter è incalzato adesso dal Valencia, uscito clamorosamente sconfitto in casa dallo Swansea, a sua volta, nella prima giornata di Europa League. Il Milan, seconda delle italiane, si mantiene al 12° posto continentale, mentre il pareggio di Copenaghen è costata una posizione alla Juventus, superata al 22° posto dal Tottenham.
Il Napoli è salito al 38° posto, mentre la Lazio ha guadagnato il 47 ° posto. La Roma staziona al 51° posto, al quale si avvicina la Fiorentina (attualmente in 59° posizione).
ROBERTO VINCIGUERRA
Champions amara per le italiane
Una serata abbastanza negativa per le italiane impegnate in Champions League. Il Napoli ê uscito sconfitto dal confronto con l'Arsenal per 2-0 mentre il Milan ha raddrizzato la partita al 92′ grazie ad un rigore generoso concesso dal direttore di gara. Il finale ha visto il punteggio di 1-1.
Rank UEFA: il Portogallo piange, ma l'Italia non ride
La tre giorni europea delle italiane non è iniziata in maniera positiva. Come se non bastasse le due tedesche in campo ieri sera (Borussia e Schalke) hanno riportato due successi che hanno contribuito ad aumentare ulteriormente il gap dalla Germania nel ranking UEFA, che adesso si assesta sulla quota di 14,22 punti di ritardo dai teutonici, praticamente un abisso. Le notizie positive per la nostra classifica continentale, se così possiamo definirle, sono arrivate comunque da Oporto, dove l'Atletico Madrid ha sconfitto per 2-1 il Porto, limitando di fatto l'acquisizione di punti al Portogallo, che adesso è distaccato dall'Italia di 1,80 punti.
In questo contesto dobbiamo evidenziare, ancora una volta, il fatto che il Portogallo, al termine di questa stagione, scarterà 5,43 punti in meno dell'Italia. Ciò significa che le squadre italiane dovranno totalizzare, minimo, 5,44 punti in più delle rappresentanti portoghesi per evitare il sorpasso dei lusitani all'inizio della prossima annata.
ROBERTO VINCIGUERRA
Juventus beffata nel finale
Finisce 2-2 il match tra Juventus e Galatasaray. In vantaggio con un gol di Drogba i turchi sono stati raggiunti da un rigore calciato da Vidal. Nel finale in due minuti prima in gol Quagliarella e poi il pareggio del Galatasaray di Mancini
Il Bayern asfalta il City. Jovetic...
Finisce 3-1 in favore dei campioni in carica allenati da Guardiola: vittoria costruita dal Bayern nei primi 70′ grazie i gol a freddo, nei due tempi, di Franck Ribéry e Thomas Müller; ci ha pensato Arjen Robben a far calare virtualmente il sipario sulla gara, anche se il Manchester City ha provato a scuotersi nel finale, quando ha accorciato le distanze con Negredo e colpito una traversa con Silva. In precedenza, per i tedeschi, anche un palo per Thomas Müller. L'ex viola Jovetic dato per titolare alla vigilia non è sceso neanche in panchina.
I risultati e le classifiche
Serata di grande calcio in Europa. Le aspettative non sono state disattese su tutti i campi: il Bayer Leverkusen ha vinto all'ultimo con una punizione-capolavoro, mentre il Real Madrid travolgeva il Copenaghen e il PSG chiudeva la pratica Benfica nel primo tempo. Notte da incorniciare per Mitroglou, autore di una tripletta. E il Bayern Monaco fa a pezzi il Manchester City per 80 minuti, salvo rischiare addirittura la rimonta nel finale (gol e traversa degli inglesi più espulsione di Boateng). (calciomercato.it)
Bayer Leverkusen-Real Sociedad 2-1: 45+1′ Rolfes (LEV), 51′ Vela (SOC), 90+2′ Hegeler (LEV).
Shakhtar Donetsk-Manchester United 1-1: 18′ Welbeck (UTD), 76′ Taison (SHA).
Classifica Gruppo A: Manchester United 4 punti, Shakhtar Donetsk 4, Bayer Leverkusen 3, Real Sociedad 0.
Juventus-Galatasaray 2-2: 36′ Drogba (GAL), 77′ rig. Vidal (JUV), 87′ Quagliarella (JUV), 88′ Bulut (GAL).
Real Madrid-Copenaghen 4-0: 21′, 65′ Ronaldo, 71′, 90+1′ Di Maria.
Classifica Gruppo B: Real Madrid 6 punti, Juventus 2, Copenaghen 1, Galatasaray 1.
Anderlecht-Olympiacos 0-3: 17′, 56′, 72′ Mitroglou.
PSG-Benfica 3-0: 5′, 30′ Ibrahimovic, 25′ Marquinhos.
Classifica Gruppo C: PSG 6 punti, Olympiacos 3, Benfica 3, Anderlecht 0.
Manchester City-Bayern Monaco 1-3: 7′ Ribery (MON), 56′ Mueller (MON), 60′ Robben (MON), 80′ Negredo (CIT).
Classifica Gruppo D: Bayern Monaco 6 punti, Manchester City 3, CSKA Mosca 3, Viktoria Plzen 0.
Champions: tutti i risultati di ieri
Tante emozioni e gol in questa serata di Champions League. Il Chelsea ha vinto in scioltezza a Gelsenkirchen (doppietta di Torres), mentre il Basilea non è andato oltre l'1-1 a Bucarest. Nei gironi delle italiane, il Borussia Dortmund ha espugnato l"Emirates', mentre il Celtic ha trovato i primi gol e punti a discapito dell'Ajax.
Schalke 04-Chelsea 0-3: 5′, 68′ Torres, 88′ Hazard.
Steaua Bucarest-Basilea 1-1: 48′ Diaz (BAS), 88′ Tatu (STE).
Classifica Gruppo E: Chelsea 6 punti, Schalke 6, Basilea 4, Steaua Bucarest 1.
Arsenal-Borussia Dortmund 1-2: 16′ Mkhitaryan (DOR), 41′ Giroud (ARS), 82′ Lewandowski (DOR).
Marsiglia-Napoli 1-2: 42′ Callejon (NAP), 67′ Zapata (NAP), A. Ayew (MAR).
Classifica Gruppo F: Borussia Dortmund 6 punti, Arsenal 6, Napoli 6, Marsiglia 0.
Austria Vienna-Atletico Madrid 0-3: 8′ Garcia, 20′, 54′ Costa.
Porto-Zenit 0-1: 86′ Kerzhakov.
Classifica Gruppo G: Atletico Madrid 9 punti, Zenit 4, Porto 3, Austria Vienna 1.
Celtic-Ajax 2-1: 43′ rig. Forrest (CEL), 54′ Kayal (CEL), 90+4′ Schoene (AJA).
Milan-Barcellona 1-1: 9′ Robinho (MIL), 24′ Messi (BAR).
Classifica Gruppo H: Barcellona 7 punti, Milan 5, Celtic 3, Ajax 1.
CR7 piega una Juventus coriacea
Real-Juve finisce 2-1 con doppietta di Cristiano Ronaldo e tre del momentaneo pareggio di Llorente. L'espulsione un po' severa di Chiellini al 48′ condiziona la partita. La Juve è sconfitta ma esce a testa alta anche se adesso dovrà vincere spesso nel girone di ritorno.
Llorente salva la Juve col Real
Juventus-Real è stata una gran bella partita. Più ancora di quanto ci si potesse aspettare. E la Juve ha giocato più che bene, tirando fuori la miglior prestazione stagionale nella serata più prestigiosa ed importante. Non le è bastato per vincere. E' finita 2-2. Reti di Vidal su rigore, Ronaldo, Bale e Llorente. Primo pari in 16 confronti diretti europei. Ma è una mezza vittoria non solo sul piano della prestazione, ma pure su quello dei risultati: il Galatasaray ha perso a Copenaghen. (gazzetta.it)
Rank Uefa Club: nessuna italiana nelle prime 10 posizioni?
La tre giorni europea delle italiane è iniziata con il pareggio interno della Juventus contro il Real Madrid, che ha permesso all'Italia di incrementare di 0,17 punti la propria graduatoria, la quale, complice anche la sconfitta esterna del Benfica, ci vede al momento più saldi al quarto posto rispetto l'assalto del Portogallo, anche se dobbiamo ribadire, in questo contesto, il fatto che i lusitani, al termine di questa stagione, scarteranno 5,43 punti in meno dell'Italia. Ciò significa che le squadre italiane dovranno totalizzare, minimo, 5,44 punti in più delle rappresentanti portoghesi per evitare il sorpasso dei lusitani all'inizio della prossima annata. Il distacco attuale è di 2,97 punti.
Nella graduatoria stagionale l'Inghilterra guida su Spagna, Germania ed Italia.
Per quello che concerne il ranking UEFA per club, dominato sempre dal Barcelona su Bayern e Real Madrid, dobbiamo evidenziare il fatto che l'Atletico Madrid, che riceve l'Austria Vienna, stasera potrebbe superare al decimo posto l'Inter (prima delle squadre italiane in graduatoria), che lo precede di soli 3 decimi.
In tal caso sarebbe la prima volta che verrebbe a mancare una squadra italiana nella top ten dei club europei da quando esiste il ranking UEFA.
Il Milan occupa sempre il dodicesimo posto nella classifica continentale, mentre il pareggio interno ha rallentato la rincorsa della Juventus sul Basilea. I bianconeri occupano attualmente il 23° posto, davanti a Rubin Kazan, Manchester City, PSV Eindhoven e Bayer Leverkusen, tutte raccolte in un punto nella graduatoria per club.
Il Napoli, 33° in classifica e quarta delle italiane, cercherà stasera di sorpassare lo Stoccarda.
Nella graduatoria stagionale, dominata dal Bayern sul Real Madrid, le prime squadre italiane sono il Milan ed il Napoli, entrambe quattordicesime, mentre la Juventus difficilmente riuscirà a mantenere il 17° posto, considerato che rischia anche di essere superata da squadre impegnate in Europa League, fra le quali anche la Fiorentina.
ROBERTO VINCIGUERRA
Champions: bene il Napoli, Milan sconfitto
I blaugrana del Barcellona vincono 3-1 e si qualificano agli ottavi con due turni d'anticipo. I rossoneri sempre secondi nel girone. A segno Messi (doppietta) e Busquets; per la squadra di Allegri autogol di Busquets su bella giocata di Kakà
Il Napoli di Benitez invece vince grazie a una doppietta di Higuain e un gran gol di Inler. Ecco il tabellino del match.
Napoli-Marsiglia 3-2 (Ayew 10′, Inler 22′ , Higuain 24′ pt, Thauvin 19′, Higuain 30′ st)
Rank UEFA: l'Italia recupera punti sul Portogallo
La tre giorni europea appena terminata ha fruttato all'Italia 1,17 punti nella classifica continentale. Complice il turno abbastanza sfavorevole delle lusitane (che hanno ottenuto solo due pareggi grazie al Porto ed all'Estoril), l'Italia ha guadagnato così altri 84 centesimi sul Portogallo nel ranking UEFA per Nazioni.
La graduatoria continentale vede sempre la Spagna in testa con 84 punti, seguita dall'Inghilterra (seconda a 77,18 punti) e dalla Germania (terza a 74,21 punti). Al quarto posto, sempre staccata, troviamo l'Italia a quota 60,11 punti, che precede il Portogallo (56,47 punti) e la Francia (52,50 punti).
In questo contesto dobbiamo evidenziare, ancora una volta, il fatto che il Portogallo, al termine di questa stagione, scarterà 5,43 punti in meno dell'Italia. Ciò significa che le squadre italiane dovranno totalizzare, minimo, 5,44 punti in più delle rappresentanti portoghesi per evitare il sorpasso dei lusitani all'inizio della prossima annata. Il vantaggio attuale è di 3,64 punti, ovvero sono stati colmati, sinora i due terzi del gap.
La graduatoria stagionale vede in testa la Spagna sull'Inghilterra e sull'Italia che ha scavalcato la Germania, adesso quarta davanti alla Russia.
ROBERTO VINCIGUERRA
Basel (8.) - Chelsea (9) 1:0 (87' Salah)
Steaua (3) - Schalke (7) 0:0
Arsenal (12) - Marseille (0) 2:0 (1', 65' Wilshere)
Borussia Dortmund (9) - SSC Napoli (9) 3:1 (10'rig. Reus, 60' Błaszczykowski, 78' Aubameyang - 71' L. Insigne)
Zenit (6) - Atletico Madrid (13)* 1:1 (74'aut. Alderweireld - 53' Adrian)
FC Porto (5) - Austria (2) 1:1 (48' J. Martinez - 11' Kienast)
Ajax (7) - Barcelona (10)* 2:1 (19' Serero, 41' Hoesen - 49'rig. X. Hernandez)
Celtic (3) - AC Milan (8.) 0:3 (13' Kaka, 49' Zapata, 60' Balotelli)
CL: bene il Milan, Napoli inguaiato
Borussia-Napoli 3-1 finale: ora per andare agli ottavi servirà battere l'Arsenal 3-0 o sperare che il Marsiglia fermi il Borussia.
Il Milan invece si riscatta in Europa battendo il Celtic per 3-0, risultato che dá ai rossoneri la qualificazione alla fase successiva.
CL: tripletta di Vidal, Juve ok
La Juventus supera lo scoglio Copenhagen grazie ad una tripletta di Vidal agevolata da due calci di rigore. Inutile la rete della bandiera dei danesi. Decisiva resta l'ultimo match in Turchia contro il Galatasaray di Mancini.
Bayer Leverkusen (7) - Manchester United (11)* 0:5 (22' Valencia, 30'aut. Spahic, 66' Evans, 77' Smalling, 88' Nani)
Shakhtar (8.) - Real Sociedad (1) 4:0 (37' L. Adriano, 48' Teixeira, 68', 87' Douglas Costa)
Juventus (6) - FC København (4) 3:1 (29'rig., 61'rig., 63' Vidal - 56' Mellberg)
Real Madrid (13)* - Galatasaray (4) 4:1 (37' Bale, 51' Arbeloa, 63' Di Maria, 81' Isco - 38' Bulut)
Anderlecht (1) - Benfica (7) 2:3 (18' Mangulu, 77' Bruno - 34' Matic, 52'aut. Mangulu, 90' Rodrigo)
Paris Saint Germain (13)* - Olympiakos (7) 2:1 (7' Ibrahimovic, 90' Cavani - 80' Manolas)
CSKA (3)- Bayern (15)*1:3 (61'rig. Honda - 17' Robben, 56' Götze, 65'rig. T. Müller)
Manchester City (12)*- Viktoria Plzen (0) 4:2 (33'rig. Agüero, 65' Nasri, 79' Negredo, 89' Dzeko - 43' Horava, 69' Tecl)
Neve a Istanbul partita sospesa
L'inferno della Turk Telekom Arena? Macché. A Istanbul si è scatenata una neve che qui non vedevano da quasi un anno, che ha costretto l'arbitro Proença a fermare il cronometro al minuto 31'. Prima ci sono stati 6-7 minuti strani, stranissimi, in cui il campo si è fatto bianco e le linee sono scomparse. Così Proença prima fa usare il pallone fosforescente e poi, dopo un conciliabolo coi capitani Inan e Buffon, al 31' sospende il gioco per 20 minuti. Gli inservienti si sono attivati subito, hanno spazzato le aree e hanno rimarcato tutto il campo di arancione, ma niente da fare la partita è stata rimandata a domani.
Galatasaray-Juventus si giocherà domani alle 14
La gara Galatasaray-Juventus, interrotta al 31° minuto di gioco, verrà ripresa domani, mercoledì 11 dicembre, alle ore 14 italiane (13 turche).
Juve ko in Turchia: è fuori dalla CL (COMMENTA)
Sul campo ai limiti della praticabilità della Turk Telecom Arena, la Juventus esce sconfitta nel recupero della partita di Champions contro il Galatasaray interrotta ieri al 31′ del primo tempo per le intemperie. Il gol di una vecchia conoscenza del calcio italiano, Sneijder, condanna i bianconeri ad una amarissimo terzo posto che vale la 'retrocessione' in Europa League.
Chiellini: "L'EL dovrà essere uno stimolo per noi"
Giorgio Chiellini a Sky dopo l'eliminazione della Juventus dalla Champions League: "La finale di EL a Torino? Mah, non dobbiamo pensarci. Ora ci sono due partite di campionato e una in Tim Cup con l'Avellino. Dobbiamo proseguire certamente questo percorso che abbiamo iniziato, e arrivare anche alle gare di Europa League con la mentalità giusta senza considerarlo come un declassamento. Dovrà essere uno stimolo per noi".
Agnelli furioso: "Partita falsata dalla Uefa"
Se i toni di Conte e dei suoi uomini al termine della partita persa contro il Galatasaray sono stati amareggiati ma contenuti, ben più pesante è stato il commento del presidente della Juventus Andrea Agnelli sul proprio profilo Facebook: "Partita falsata – decreta il numero uno bianconero -. Grazie Uefa, l'importante per loro era giocarla, non giocare a calcio!". Infine una chiusura senza mezzi termini: "E' uno schifo". Juventus, la rabbia di Agnelli: "Partita falsata dalla Uefa".
Conte mastica amaro: "Onoreremo l'EL"
Un amareggiato Antonio Conte a Sky: "Abbiamo provato a farla rimandare con una riunione col delegato Uefa a cui abbiamo spiegato la pericolosità della partita per i giocatori, ma nessuno ci ha voluto ascoltare. Drogba a fine primo tempo ha detto che i problemi erano per entrambe le squadre, ma non è così perché se avessimo potuto giocare a calcio sarebbe cambiato il risultato. È stata una lotta, una bagarre e non una partita di pallone: questo non è calcio. Ieri l'arbitro ha sospeso la gara perché era pericolosa per i giocatori e oggi invece no. Forse devo studiare meglio l'inglese per farmi capire dalla Uefa. Ora penseremo al campionato e questa delusione, visto anche l'andamento della gara, deve darci una spinta positiva. Poi penseremo all'Europa League che cercheremo di onorare come avremmo voluto fare in Champions League".
Torricelli: "La Juve giocherà l'EL per vincerla"
Moreno Torricelli a TMW parla della retrocessione della Juventus in Europa League: "La Juve quando prende parte ad una competizione lo fa per vincere e questo vale anche per l'Europa League che quest'anno vedrà la fine disputarsi proprio nello stadio di casa dei bianconeri".
Avanti il Milan, Napoli beffato
Azzurri gelati nel finale: il Borussia vince 2-1 a Marsiglia e nonostante la vittoria per 2-0 il Napoli va fuori. Nell'altro match il Milan in 10 per l'espulsione di Montolivo resiste stoicamente agli attacchi dell'Ajax e resta l'unica italiana in Champions.
Champions, Italia al minimo storico
Sfiorato il disastro in Europa, ma siamo sempre al minimo storico. Soltanto un'italiana agli ottavi di Champions: il Milan. Soltanto un'italiana al sorteggio di lunedì (ore 12): mai successo da quando esiste la Champions a 32 squadre, dal '99-2000 come riporta La Gazzetta dello Sport. Con serie conseguenze per ranking, finanze, immagine, prestigio. Tutto. E per il Milan, 2° nel gruppo e costretto ad affrontare le teste di serie, non sarà facile. Impressionante lo score per nazioni. Avanti tutte le grandi: Inghilterra e Germania agli ottavi con 4 club su 4, la Spagna con 3 (out soltanto la Real Sociedad). Undici su 16 vengono dai tornei leader. Il resto sono spiccioli: un rappresentante per Francia, Grecia, Russia, Turchia e Italia. Scompaiono Portogallo e Olanda. Impietosa la classifica complessiva degli ottavi dal 1999 a oggi: Inghilterra 48 squadre qualificate, Spagna 47, Italia 39, Germania 30, Francia 22. Nel 2003, anno della finale italiana Milan-Juve, portammo agli ottavi ben 4 squadre. Senza vittimismo né ipocrisia: questa è crisi.
REDAZIONE
twitter @violanews
Sorteggio Champions: ottavo spagnolo per il Milan
Nyon, giorno di sorteggi europei. In attesa di quelli validi per i sedicesimi di Europa League che vedranno tra le squadre protagoniste anche la Fiorentina (ore 13:00), gli obiettivi sono puntati su quelli per gli ottavi di Champions. Questi gli accoppiamenti stabiliti dalla dea bendata:
Manchester City-Barcellona
Olympiakos-Manchester United
Milan-Atletico Madrid
Bayer Leverkusen-PSG
Galatasaray-Chelsea
Schalke 04-Real Madrid
Zenith-Borussia Dortmund
Arsenal-Bayern Monaco
ALE.CRO.
Twitter: @AlessioCrociani
E twitter, ieri, azzeccava i sorteggi. Svelato il trucco
Prima un hacker violava il sito della FIFA, pubblicando in anteprima i gironi mondiali (e sbagliandoli praticamente tutti).
Poi, poco più d'una settimana fa, su twitter, attraverso l'account @FraudeMundial14 veniva pubblicato in anteprima il girone dell'Argentina del prossimo Mondiale di calcio in Brasile, prima che le palline venissero estratte dalle urne dalla FIFA e da Blatter.
L'account raccoglieva in poche ore ben 17 mila followers, ma il dubbio del fake restava: bug del noto social network, ardito gioco di fusi orari o cos'altro? Lo capiremo tra poco.
Bene, la strana segnalazione s'è in qualche modo ripetuta: 21 ore fa l'account CL Draw Manipulation - @uefacorruption esordiva su twitter con un laconico"Through our twitter account we are going to reveal a portion of UEFA's corruption and manipulation" ed "anticipava", azzeccandoli, tutti e 8 i sorteggi odierni di Champions League.
Poco prima di azzeccare gli accoppiamenti, lo stesso account scriveva in inglese che "Corruption that is led by people from behind the scenes. For economical reasons that are harming the sport".
In attesa di esaminare il tutto con maggiore dettagliatezza, riportiamo qui i tweet incriminati.
Il profilo twitter incriminato. Ma è solo un abile fake – twitter.com
Clamoroso, se non fosse che il "giochino" del "profeta degli accoppiamenti" che si spaccia per santone risale già a qualche sorteggio fa, ed è stato già smascherato da tanti.
Il "trucco" consiste nel crearsi un profilo ad hoc qualche ora o giorno prima dei sorteggi stessi – siano essi Mondiali o relativi alle competizioni per clubs – e cominciare a postare frasi sibilline (come quelle di cui sopra). Subito dopo i post devono cominciare a comprendere tutti i possibili accoppiamenti (cosa peraltro non difficile, seppur lunga da fare, nel caso di ottavi di finale con tutta una serie di accoppiamenti impediti dal regolamento).
Con una certa attenzione, peraltro, vengono evitati in ogni modo gli hashtag (#), in maniera tale da render assolutamente irrintracciabile il profilo (opzione peraltro anche prevista da twitter, che consente la creazione di profili privati).
Il passo successivo è l'uovo di Colombo: basta cancellare ad uno ad uno, in diretta durante il sorteggio, i tweet contenti accoppiamenti non usciti dalle urne. Gli utenti più esperti, poi, utilizzano tutta una serie di account "d'appoggio e comodo", quasi sempre gestiti dagli stessi autori del profilo "preveggente", che una volta cancellati i tweet non azzeccati danno via al tamtam del retweet selvaggio, atto a divulgare l'account.
Una pratica divertente e sufficientemente abile – per quanto banale -, tanto da smuovere le attenzioni (e quindi i "follow") dei meno esperti.
E nulla più. Per fortuna.
FANTAGAZZETTA.COM
Bayer Leverkusen - Paris Saint Germain 0:4 (3' Matuidi, 39'rig., 42' Ibrahimovic, 88' Cabaye)
Manchester City - Barcelona 0:2 (54'rig. Messi, 90' Alves)
Milan ad un passo dall'esclusione
Si mette male per il Milan di Seedorf l'avventura nella Champions League visto che l'Atletico Madrid ha vinto 1-0 a Milano l'incontro di andata. Sarà dura per i rossoneri ribaltare il risultato in Spagna.
AC Milan - Atletico 0:1 (83' D. Costa)
Arsenal - Bayern 0:2 (54' Kroos, 88' T. Müller)
Zenit Petersburg - Borussia Dortmund 2:4 (57' Shatov, 69'rig. Hulk - 4' Mkhitaryan, 5' Reus, 61', 71' Lewandowski)
Olympiakos - Manchester United 2:0 (38' Dominguez, 55' Campbell)
Galatasaray - Chelsea 1:1 (64' Chedjou - 9' Torres)
Schalke 04 - Real Madrid 1:6 (90' Huntelaar - 13', 57' Benzema, 21', 69' Bale, 52', 89' C. Ronaldo)
Atletico Madrid* - AC Milan 4:1 (3', 85' D. Costa, 40' Turan, 71' R. Garcia - 27' Kaka)
Bayern* - Arsenal 1:1 (55' Schweinsteiger - 57' Podolski)
L'Atletico asfalta il Milan. Italia ciao Champions
Il Milan si illude e poi crolla miseramente al Vicente Calderon contro l'Atletico che alla fine chiude la partita con un eloquente 4-1. Di Kakà il gol della bandiera che aveva portato al 27′ i rossoneri sull'1-1; poi la reazione degli spagnoli che hanno affondato un Milan ormai arrivato al capolinea.
Ranking UEFA: dal Milan un'altra mazzata all'Italia
L'uscita di scena del Milan, con una sconfitta, ha inferto l'ennesimo colpo al già disastrato ranking UEFA italiano. Dopo le prime due gare disputate valide per il ritorno degli ottavi di finale di Champions League ecco come si presenta la nuova graduatoria continentale per nazioni: la Spagna ha rafforzato la propria leadership (91 punti), seguita dall'Inghilterra a 83,03 e dalla Germania (80,64). Da evidenziare il fatto che l'Inghilterra, con l'eliminazione dell'Arsenal, ha visto scendere a 4 il numero attuale delle proprie rappresentanti in campo europeo.
Sale, ovviamente ed ulteriormente, il divario dei teutonici sull'Italia, rimasta con tre squadre in lizza (che diventeranno sicuramente due), quarta a 64,94 punti, staccata adesso di 15,70 punti dalla Germania.
Capitolo Portogallo.
I lusitani, con due squadre ancora in corsa, sono attualmente al quinto posto a quota 58,97 punti, staccati, quindi, di 6 punti dall'Italia. Ricordando che il Portogallo scarterà al termine di questa stagione 5,43 punti in meno dell'Italia, dobbiamo considerare il fatto che l'Italia stessa, alla luce soprattutto del fatto che ha perso anche una rappresentante, rischia ancora il sorpasso da parte dei portoghesi all'inizio della prossima stagione, cioé da luglio prossimo.
Da non sottovalutare il fatto che l'Italia arriverà, al massimo, con due squadre ai quarti di finale di Europa League e, in questo contesto, vogliamo mettere in evidenza due importanti situazioni. La prima, positiva tutto sommato, è che, dallo scontro fra Juventus e Fiorentina, l'Italia guadagnerà, comunque, altri 0,83 punti. La seconda è che l'incrocio fra Napoli e Porto, alla luce dell'eliminazione (con sconfitta) del Milan, diventa praticamente uno spareggio fondamentale per il mantenimento del quarto posto continentale. Una mancata vittoria del Napoli in una delle due gare contro i lusitani creerebbe altri seri problemi al ranking italiano.
Per quello che concerne il ranking stagionale, come quello generale del resto, troviamo ancora al primo posto la Spagna con 16,29 punti, seguita da Inghilterra (15,07) e Germania (13,71). L'Italia si trova al quarto posto a 12,17 punti.
In chiave ranking UEFA per club, invece, il Barça, anche per l'effetto moltiplicatore creato dal risultato positivo dell'Atletico Madrid, mantiene saldamente, rinforzando, la propria leadership con 152,20 punti, seguita sempre dal Bayern (150,13), Real Madrid (147,20) e Chelsea (133,61).
L'Atletico Madrid, grazie al successo sul Milan, ha rafforzato il proprio ottavo posto, mentre il Milan (sempre prima delle squadre italiane) resta fermo all'undicesimo posto, due posizioni davanti all'Inter, attualmente al 13° posto.
La squadra nerazzurra, come tutti sappiamo, è attesa da un mini tonfo in questa importante graduatoria europea, in quanto, al termine di questa stagione l'Inter sarà la squadra che scarterà più punti (34) e, in virtù del fatto che quest'anno non abbia partecipato alle manifestazioni continentali, fra pochi mesi uscirà sicuramente dalle prime 20 in classifica (col rischio di sparire anche dalle prime 30 nel caso in cui non si qualifichi alla prossima Europa League).
A livello di graduatoria singola stagionale per club, guidata sempre dall'Atletico Madrid su Bayern, Real Madrid e Barcelona, ricordiamo che la prima squadra italiana è il Milan (14° a 18,43 punti), seguita molto da vicino dal Napoli (16° posto) e Fiorentina (18°). La Juventus, quarta squadra italiana nel ranking stagionale, si trova attualmente al 22° posto.
ROBERTO VINCIGUERRA
Barcelona* - Manchester City 2:1 (67' Messi, 91' D. Alves - 89' Kompany)
Paris Saint Germain* - Bayer Leverkusen 2:1 (13' Marquinhos, 53' Lavezzi - 6' Sam)
Chelsea* - Galatasaray 2:0 (4' Eto'o, 42' Cahill)
Real Madrid* - Schalke 3:1 (21', 74' C. Ronaldo, 75' Morata - 31' Hoogland)
Borussia Dortmund* - Zenit 1:2 (38' Kehl - 16' Hulk, 73' Rondon)
Manchester United* - Olympiakos 3:0 (25'rig., 45', 52' van Persie)
Champions League, ecco gli accoppiamenti ai Quarti
Si è da poco concluso il sorteggio di Champions League per i Quarti di finale. Questi gli accoppiamenti:
Barcellona-Atletico Madrid
Real Madrid-Borussia Dortmund
PSG-Chelsea
Manchester United-Bayern Monaco
Ranking UEFA: il pareggio in extremis del Napoli evita il peggio
Dopo il turno di ritorno degli ottavi di finale di Europa League, che ha chiuso di fatto la tre giorni europea, andiamo ad aggiornare le graduatorie continentali.
Nel Ranking UEFA per Nazioni la Spagna ha rafforzato ulteriormente la propria leadership (93,28 punti), seguita dall'Inghilterra a 84,03 e dalla Germania a quota 80,78. Da evidenziare il fatto la Spagna abbia ancora 5 squadre in lizza, quasi un record, soprattutto alla luce del divario con le due squadre ancora in corsa di Inghilterra, Germania, Portogallo e Francia.
L'Italia, rimasta in lizza con una sola squadra, è quarta a 65,94 punti ed ha un distacco di 15,84 punti dalla Germania.
Il Portogallo, in virtù del passaggio del turno di Porto e Benfica, ha, di fatto, messo ulteriormente in grossa difficoltà l'Italia, tanto che il possibile sorpasso ai nostri danni potrebbe avvenire all'inizio della prossima stagione agonistica e spieghiamo il perché.
I lusitani sono attualmente al quinto posto a quota 60,30 punti, staccati, quindi, di 5,63 punti dall'Italia. Ricordando che il Portogallo scarterà al termine di questa stagione 5,43 punti in meno dell'Italia, dobbiamo considerare il fatto che l'Italia stessa, alla luce soprattutto degli ultimi risultati, rischia ancora il sorpasso da parte dei portoghesi all'inizio della prossima stagione, cioé da luglio prossimo, in quanto deve gestire il minimo vantaggio di 20 centesimi (che sarebbe diventato negativo di 10 centesimi nel caso in cui il Napoli non fosse riuscito a raggiungere il pareggio in exstremis contro il Porto).
Nonostante scarterà, più o meno, gli stessi punti dell'Italia alla fine di questa stagione, la Francia (sesta in classifica) sta inevitabilmente beneficiando degli ottimi risultati del PSG e dell'Olympique Lyonnais, al punto che si è portata a 56,17 punti, non tanto vicino all'Italia (il distacco si aggira intorno ai 10 punti), ma sicuramente da temere in prospettiva futura (visto anche quello che è successo negli anni scorsi con il Portogallo).
In generale ricordiamo che, per assurdo, anche un possibile trionfo finale della Juventus in Europa League potrebbe non bastare all'Italia per scongiurare il sorpasso del Portogallo all'inizio della prossima stagione. A dimostrazione di questo concetto dobbiamo ricordare che il sorpasso della Germania sull'Italia avvenne proprio all'indomani del successo dell'Inter in Champions League nel 2010.
Per quello che concerne il ranking stagionale, come quello generale del resto, troviamo ancora al primo posto la Spagna con 18,57 punti, seguita da Inghilterra (16,07) e Germania (13,86). L'Italia si trova al quarto posto a 13,17 punti.
In chiave ranking UEFA per club, invece, il Barça guida con 155,66 punti, seguita sempre dal Real Madrid (150,66), Bayern (150,16) e Chelsea (136,81).
Il Benfica, grazie al passaggio del turno, ha rafforzato il proprio 6° posto, mentre il Valencia, che ha superato il Ludogorets, si conferma saldamente al 9° posto. Il Porto (decimo) si è ulteriormente scrollato di dosso il Milan (sempre prima delle squadre italiane) fermo all'undicesimo posto, con l'Olympique Lyonnais al 12° posto staccato di soli 96 centesimi dai rossoneri.
L'Inter, tredicesimo, dovrà stare attento allo Schalke (staccato di soli 3 centesimi) il quale, nonostante sia stato eliminato, potrebbe ancora superare i nerazzurri per effetto della quota (il 20% per la precisione) derivante dai risultati delle altre 2 squadre tedesche ancora in corsa, mentre, per lo stesso motivo, l'Inter si ritrova a sperare nei risultati della sola Juventus.
Le posizioni delle altre squadre italiane sono le seguenti: la Juventus ha superato lo Zenit è si è portata al 19° posto, il Napoli (superato dal Sevilla) è 31°, la Lazio si conferma al 42° posto, come la Fiorentina al 45° posto.
A livello di graduatoria singola stagionale per club, guidata sempre dalle due squadre di Madrid su Barcelona, Bayern e Manchester United, ricordiamo che la prima squadra italiana è adesso la Juventus (13° a 19,63 punti). Milan e Napoli si trovano al 18° posto, la Fiorentina è al 24° posto e la Lazio si trova al 33° posto.
Sicuramente interessante notare come l'eliminato Salisburgo, con 17 punti, sia ancora attualmente la squadra che ha totalizzato più punti stagionali in Europa senza i vari bonus. Alle spalle degli austriaci troviamo il Valencia a 16 e Atletico Madrid, Real Madrid, Fiorentina, Tottenham e AZ Alkmaar a quota 15.
Chiudiamo con una riflessione sul punteggio stagionale italiano. I 79 punti conquistati sono arrivati, attualmente, grazie al contributo del Milan in una misura del 22,2%, seguito dalla Juventus (21,5%) e Napoli e Fiorentina (20,3%), Lazio (12,7%) ed Udinese (3%).
ROBERTO VINCIGUERRA
FC Barcelona - Atlético Madrid 1:1 (71' Neymar - 56' Diego)
Manchester United - FC Bayern 1:1 (58' Vidic - 67' Schweinsteiger)
Champions, il resoconto dei due match
Un altro pareggio tra Barcellona e Atletico Madrid, un altro spot per la Liga. Dopo le sfide in Supercoppa di Spagna (1-1 al Calderon, 0-0 al Camp Nou, trofeo ai catalani) e lo 0-0 a Madrid in Liga, prima e seconda del campionato spagnolo si sono affrontate in Europa per la prima volta nella loro storia. Hanno pareggiato ancora, 1-1, con la squadra di Simeone che si porta in aereo il vantaggio del gol segnato in trasferta. Il quinto appuntamento è fissato per mercoledì prossimo al Calderon. Poi ci sarà il sesto, all'ultima giornata di Liga. Partita avvincente per i neutrali, dolorosa per gli infortunati, passionale, elettrica, col Barça a lungo in controllo e l'Atletico a lungo in sofferenza: il primo ispirato dall'eccezionale Iniesta di questi tempi, il secondo salvato dalla strepitosa forma del portiere belga Courtois.
L'orgoglio dello United rimane vivo. In casa, i Red Devils fermano sull'1-1 il Bayern di Pep Guardiola e se la giocano alla pari contro i favoriti bavaresi: vanno anche in vantaggio, per merito di un bel colpo di testa del neo-interista Vidic, e vengono raggiunti da una rete di Schweinsteiger, costruita di squadra. Prima del match le parole di Ryan Giggs sono chiare: "Siamo lo United, non dobbiamo aver paura di nessuno", a chi gli chiedeva del favorito del doppio confronto dei quarti. Una dichiarazione di orgoglio e personalità, utile, ma lontana dalla realtà: a Old Trafford, si giocava probabilmente la sfida più sbilanciata.
gazzetta.it
Paris Saint Germain - Chelsea 3:1 (4' Lavezzi, 61'aut. Luiz, 90' Pastore - 27'rig. Hazard)
Real Madrid - Borussia Dortmund 3:0 (3' Bale, 27' Isco, 57' C. Ronaldo)
Champions League: bene Real e Psg
Ancelotti prenota le semifinali di Champions League. Il Real Madrid travolge per 3-0 al 'Bernabeu' il Borussia Dortmund, ipotecando di fatto il pass per il prossimo turno. 'Blancos' arrembanti fin dall'inizio, con Bale già in buca al 3′ di gioco; al 27′ raddoppia il 'discusso' Isco, mentre nella ripresa è il solito Cristiano Ronaldo (14esimo sigillo e record per il Pallone d'Oro) a chiudere i conti.
Ride anche il PSG, che al 'Parco dei Principi' ha piegato per 3-1 il Chelsea di Mourinho: a segno gli ex 'italiani' Lavezzi e Pastore, con magia nel recupero dell'ex Palermo. Nella gara di ritorno, però, Blanc potrebbe fare a meno di Ibrahimovic, ko per infortunio nel secondo tempo (calciomercato.it)
Real Madrid-Borussia Dortmund 3-0 - 3′ Bale; 27′ Isco; 57′ Ronaldo
PSG-Chelsea 3-1 - 4′ Lavezzi; 27′ rig. Hazard (C); 61′ aut. David Luiz; 93′ Pastore
Borussia Dortmund - Real Madrid* 2:0 (24', 37' Reus)
Chelsea* - Paris Saint Germain 2:0 (32' Schurrle, 87' Ba)
CL: in semifinale Chelsea e Real Madrid. Beffato il PSG
CHAMPIONS LEAGUE – QUARTI DI FINALE (RITORNO)
Martedì 8 aprile
Chelsea-Paris Saint Germain (1-3) 2-0 [32 Schürrle, 87 Ba] passa il CHELSEA
Borussia Dortmund-Real Madrid (0-3) 2-0 [24 Reus, 37 Reus] passa il REAL MADRID
Mercoledì 9 aprile
Atletico Madrid-Barcelona (1-1)
Bayern München-Manchester United (1-1)
Atletico Madrid* - Barcelona 1:0 (5' Koke)
Bayern* - Manchester United 3:1 (59' Mandzukic, 68' T. Muller, 76' Robben - 57' Evra)
Sorteggio CL: Real Madrid-Bayern Monaco
Dal sorteggio di Nyon per la Champions League sono questi i due accoppiamenti:
Atletico Madrid-Chelsea
Real Madrid-Bayern Monaco
Mou fa le barricate, Simeone non sfonda
Finisce 0-0, al Calderon. Ma Mourinho vince, nel senso che ottiene esattamente quello che voleva: il nulla di fatto nell'andata della semifinale di Champions League tra il suo Chelsea e l'Atletico Madrid di Simeone. Il ritorno, il 30 aprile, a Stamford Bridge ci dirà se avrà avuto ragione. A volte bisogna stare attenti a ciò che si desidera, perché potrebbe avverarsi, e c'è da fare i conti con le conseguenze. E di sicuro a Londra non potrà riproporre il catenaccio con cui ha sbarrato la porta di Cech prima , di Schwarzer poi quando il portiere della Repubblica Ceca si è fatto male (sospetta lussazione ad una spalla, secondo Mou "stagione finita"). Ma gli inglesi in casa in questa Champions hanno comunque dimostrato di saper tirare fuori il meglio, compreso il coraggio, quello che è mancato stasera a Madrid. E magari nel frattempo Mourinho avrà recuperato qualche infortunato, Hazard su tutti. I colchoneros ci hanno provato in tutti i modi, a fare la partita. E sfondare le barricate avversarie. Ma la concretezza è mancata. Hanno attaccato per 95′, ma di occasioni nitide ne hanno avuto da pochine a quasi nessuna, a seconda delle interpretazioni delle tante mischie sottoporta, nell'area avversaria. E la ricetta spagnola di voler quasi entrare in porta con il pallone non è stata quella più adatta alla serata. Che necessitava concretezza più che furore agonistico. Lucidità più che foga. (gazzetta.it)
Benzema regala la vittoria al Real
Con un gol di Benzema siglato al 19′ il Real Madrid di Carlo Ancelotti si aggiudica il primo round della semifinale di Champions League che vedeva gli spagnoli contrapposti ai detentori della coppa, i tedeschi del Bayern Munchen che hanno provato fino all'ultimo a pareggiare tanto che al 93′ Casillas ha sventato un tentativo importante di Müller.
Real Madrid - Bayern 1:0 (19' Benzema)
Bayern - Real Madrid* 0:4 (16', 20' Ramos, 34', 90' C. Ronaldo)
CL: Il Real Madrid asfalta il Bayern e vola in finale
(https://acffiorentina.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2F1-ps.googleusercontent.com%2Fh%2Fwww.violanews.com%2Fimages%2F2014%2F04%2F686x97xBayern-Real-0-4.jpg%2Cq4bbce2.pagespeed.ic.6_qLpkoqr1.jpg&hash=4a40977b819085290e45a9e4210b9b0f6b80597b)
Il Real Madrid si è imposto sul Bayern anche nella gara di ritorno delle semifinali di Champions League ed ha conquistato l'accesso alla finale di Lisbona, in programma il prossimo 24 maggio.
Il nome dell'altra finalista uscirà dal confronto fra Chelsea ed Atletico Madrid, in programma domani sera a Londra (andata 0-0).
(https://acffiorentina.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2F4-ps.googleusercontent.com%2Fh%2Fwww.violanews.com%2Fimages%2F2014%2F04%2F628x134xChelese-Atletico.jpg%2Cq4bbce2.pagespeed.ic.Jr_kr-oX2U.jpg&hash=90d6a3c57d8ea3d02928772afef2711a3a69624f)
R.V.
La Champions parla spagnolo
Dopo la grande vittoria del Real, questa sera i cugini dell'Atletico hanno sbancato Stamford Bridge battendo il Chelsea di Mourinho per 3-1 con una rimonta sensazionale dopo che gli inglesi erano passati in vantaggio con Torres. Il pareggio è arrivato alla fine nel primo tempo mentre nella ripresa gli spagnoli hanno attaccato e segnato bel due reti. A Lisbona si terrà dunque un grande derby di Madrid in chiave Champions.
Chelsea-Atletico Madrid* 1:3 (36' Torres - 44' Adrian, 60'rig. D.Costa, 72' Turan)
Real Madrid - Atletico Madrid 4:1 d.t.s. (93' Ramos, 110' Bale, 118' Marcelo, 121'rig. C. Ronaldo - 36' Godin)
Champions Real, ma con fatica
Solo al 93′ arriva per il Real il pareggio di Ramos e la possibilità di andare ai supplementari in cui la maggiore freschezza degli uomini di Ancelotti ha la meglio sui colchoneros di Simeone. Finisce con il Real che dilaga e vince per 4-1 grazie alle reti di Bale, Marcelo e Ronaldo.
Real Madrid vincitore della Champions per la decima volta
Il Real Madrid riesce a conquistare un'altra volta il titolo di campione dell'Europa delle grandi, niente di meno che per la decima volta. Il gol del vantaggio é segnato dall'Atletico, grazie alla rete di Godin e il risultato rimane inalterato fino a pochi minuti dalla fine. Si aggiudica il trofeo il Real grazie ai tempi supplementari infatti, trovando prima la rete del pareggio durante il recupero grazie a Ramos e insaccando negli ultimi minuti di gioco ben 3 gol, di Gale, Marcelo e infine Cristiano Ronaldo.
BI.BER.
Ranking UEFA per Nazioni: ecco la nuova graduatoria
Terminata la stagione 2013-14 con la finale di Champions League, passiamo a stilare la nuova graduatoria del Ranking UEFA per Nazioni per la stagione 2014-15 che, ricordiamo, non terrà conto dei punti conquistati nell'annata 2009-10, i quali sono stati scartati nel computo del nuovo quinquennio.
La Spagna, capolista, riparte dall'elevata quota di 79,79 punti, 5 punti in più rispetto a quanto aveva ricominciato lo scorso anno, e con quasi 13 punti in più dell'Inghilterra, seconda a 66,82. Da evidenziare il fatto che il distacco tra le due nazioni è rimasto inalterato in quanto entrambe hanno scartato 17,93 punti.
Alle spalle degli inglesi c'é la Germania, terza a 63,56 punti. I tedeschi hanno scartato, praticamente, gli stessi punti di Spagna ed Inghilterra, cioé 18,08.
In pratica la graduatoria, per quello che concerne i primi 3 posti, è rimasta la stessa sia per le posizioni che per i distacchi.
Al quarto posto troviamo adesso il Portogallo a quota 52,30 punti, che ha superato l'Italia, adesso quinta (cioé il punto più basso degli ultimi 30 anni) a 51,51 punti. Determinante per il sorpasso è stato il minor scarto di punti del Portogallo (10) rispetto a quello azzurro (15,43).
La Francia riparte ancora al sesto posto con 41,50 punti, con la Russia decisamente in traettoria, considerato che occupa adesso il settimo posto a 40,83 punti. A determinare questo sensibile avvicinamento è stato, come successo per l'Italia, il maggiore scarto dei punti dei francesi (15) rispetto a quello dei russi (6,17), con la differenza che i transalpini sono riusciti, per adesso, ad evitare il sorpasso.
Chiudiamo con un ragionamento, decisamente a lungo periodo, che riguarda i punti che verranno scartati all'inizio della stagione 2015-16, in quanto, in molti, ci hanno, giustamente, segnalato il fatto che, fra 12 mesi sarà il Portogallo a scartare molti più punti dell'Italia.
In effetti è così, in quanto i lusitani, fra un anno, scarteranno 7,23 punti in più dell'Italia. Attualmente i punti che l'Italia può vantare, cioé gestire, sui portoghesi sono, però 6,44.
La speranza, ovviamente, è quella che le squadre italiane possano accumulare più punti di quelle portoghesi in modo da recuperare il gap, anche in previsione del fatto appena citato, a differenza di quello che sta succedendo con i tedeschi dal 2010, anno da cui, puntualmente, le squadre tedesche hanno accumulato sempre più punti di quelle italiane a livello continentale.
Punti
1° Spagna 79,785
2° Inghilterra 66,820
3° Germania 63,558
4° Portogallo 52,299
5° ITALIA 51,510
6° Francia 41,500
7° Russia 40,832
8° Ucraina 35,166
9° Olanda 34,896
10° Belgio 27,600
11° Svizzera 27,475
12° Turchia 26,600
13° Grecia 25,700
14° Rep. Ceca 25,250
15° Austria 21,550
ROBERTO VINCIGUERRA
Ranking UEFA per Club: la Fiorentina riparte dal 68° posto
Terminata la stagione 2013-14 con la finale di Champions League, passiamo a stilare la nuova graduatoria del Ranking UEFA per Club per la stagione 2014-15 che, ricordiamo, non terrà conto dei punti conquistati nell'annata 2009-10, i quali sono stati scartati nel computo del nuovo quinquennio.
Il Real Madrid, capolista, riparte da quota 138,96 punti, 16 punti in più rispetto a quanto aveva ricominciato lo scorso anno, e con 12 punti in più del Barcelona, secondo a 126,96 punti. Al terzo posto, a ruota del Barça, c'é il Bayern a 123,71 punti, seguito, a sua volta, da Chelsea, Benfica e Manchester United, tutte sopra i 100 punti.
La prima squadra delle italiane è il Milan, al 12° posto con 79,3 punti.
Da evidenziare il fatto che la squadra rossonera è l'unica rappresentante delle italiane fra le prime 20 compagini in Europa, ed il fatto che non parteciperà alle prossime competizioni continentali, non solo non è una buona notizia per l'Italia, ma è una pessima notizia anche per i rossoneri, visto che, molto probabilmente, scivoleranno fuori dalle prime 20 posizioni europee al termine della prossima stagione.
La Juventus, seconda delle italiane, riparte dal 22° posto con 62,3 punti, tallonata dall'Inter, precipitato in 23° posizione a 61,3 punti. Il Napoli chiude questo trittico di italiane al 24° posto a 58,3 punti.
La Lazio non potrà difendere l'ottimo 35° posto raggiunto (con 45,3 punti), mentre la Roma, scivolata addirittura al 65° posto (con 27,8 punti), cercherà di rimontare posizioni, come del resto dovrà fare la Fiorentina (68° a 25,3 punti). In mezzo alle due squadre c'é l'Udinese, 66° a 26,8 punti, che, come Milan e Lazio, non potrà alimentare il proprio ranking, se non con la quota derivante dai risultati delle altre squadre italiane.
Per quello che concerne la Fiorentina va specificato che la squadra gigliata ha dovuto scartare ben 24,09 punti, frutto dell'ottima stagione in Champions League 2009-10. Nel corso dell'ultima annata continentale la squadra viola ha totalizzato 17,83 punti, non riuscendo a bilanciare la quota scartata.
Per la precisione, ricordiamo che sia il Palermo (che riparte al 94° posto con 16,3 punti) che la Sampdoria (105° con 14,3 punti) si trovano ancora nella graduatoria continentale, dove, invece non compaiono (e non compaiono neanche in quella della stagione appena terminata) né il Parma, né il Torino. Questo significa che, chiunque delle due che disputerà la prossima Europa League, nel caso in cui dovesse riuscire a superare i due turni preliminari, entrerà sicuramemente in quarta fascia al momento dei prossimi sorteggi.
RANKING UEFA PER CLUB 2014-15
1° Real Madrid 138,96
2° Barcelona 126,96
3° Bayern München 123,71
4° Chelsea 118,36
5° Benfica 108,46
6° Manchester Utd 100,36
7° Valencia 95,96
8° Atlético Madrid 94,96
9° Schalke 04 91,71
10° Arsenal 87,36
Le squadre italiane
12° Milan 79,30
22° Juventus 62,30
23° Inter 61,30
24° Napoli 58,30
35° Lazio 45,30
65° Roma 27,80
66° Udinese 26,80
68° FIORENTINA 25,30
94° Palermo 16,30
105° Sampdoria 14,30
ROBERTO VINCIGUERRA