Inizierà domani a Nyon il lungo cammino dell'Europa League 2014/15 con i sorteggi dei primi due turni preliminari della competizione UEFA. Di seguito l'elenco delle squadre interessate in ordine di ranking. Al primo turno le squadre da evitare si chiamano Rosenborg, Aberdeen e Tromso. Nel secondo turno lo Spartak Moskva spaventa tutti.
Primo Turno:
Rosenborg BK (NOR)
Tromsø IL (NOR)
PFC Litex Lovech (BUL)
FK Ekranas (LTU)
FH Hafnarfjördur (ISL)
IFK Göteborg (SWE)
FK Željezničar (BIH)
FC Shakhter Karagandy (KAZ)
FC Spartak Trnava (SVK)
FC Differdange 03 (LUX)
RNK Split (CRO)
Linfield FC (NIR)
İnter Bakı PİK (AZE)
FC Pyunik (ARM)
Aberdeen FC (SCO)
NK Široki Brijeg (BIH)
PFC Botev Plovdiv (BUL)
FC Honka Espoo (FIN)
Sligo Rovers FC (IRL)
Birkirkara FC (MLT)
FK Budućnost Podgorica (MNE)
FC Vaduz (LIE)
FC Koper (SVN)
Bangor City FC (WAL)
IF Brommapojkarna (SWE)
FC Zimbru Chisinau (MDA)
Myllykosken Pallo-47 (FIN)
FK Haugesund (NOR)
JK Nõmme Kalju (EST)
FK Čukarički (SRB)
Ferencvárosi TC (HUN)
FC Daugava Daugavpils (LVA)
AS Jeunesse Esch (LUX)
NK Rudar Velenje (SVN)
FK Kukësi (ALB)
FK Metalurg Skopje (MKD)
Derry City FC (IRL)
FC Chikhura Sachkhere (GEO)
KS Flamurtari (ALB)
FC Tiraspol (MDA)
Diósgyőri VTK (HUN)
FK Shkëndija 79 (MKD)
CS Fola Esch (LUX)
Crusaders FC (NIR)
UE Sant Julià (AND)
FC Shirak (ARM)
FC Veris (MDA)
Qäbälä FK (AZE)
FC Mika (ARM)
FC Sioni Bolnisi (GEO)
Hibernians FC (MLT)
Sliema Wanderers FC (MLT)
FK Čelik Nikšić (MNE)
FC Astana (KAZ)
Fram Reykjavík (ISL)
FK Jelgava (LVA)
Víkingur (FRO)
FC Kairat (KAZ)
KF Laçi (ALB)
FK Turnovo (MKD)
Dundalk FC (IRL)
VPS Vaasa (FIN)
Stjarnan (ISL)
FK Banga (LTU)
FK Daugava Rīga (LVA)
FK Lovćen (MNE)
B36 Tórshavn (FRO)
UE Santa Coloma (AND)
JK Sillamäe Kalev (EST)
FK Atlantas (LTU)
ÍF Fuglafjørdur (FRO)
AUK Broughton FC (WAL)
Glenavon FC (NIR)
AC Libertas (SMR)
Aberystwyth Town (WAL)
FC Santos Tartu (EST)
Folgore/Falciano (SMR)
College Europa FC (GIB)
Secondo Turno:
FC Spartak Moskva (RUS)
Hapoel Tel-Aviv FC (ISR)
CFR 1907 Cluj (ROU)
KKS Lech Poznań (POL)
FC Slovan Liberec (CZE)
Bursaspor (TUR)
Esbjerg fB (DEN)
SV Zulte Waregem (BEL)
IF Elfsborg (SWE)
AC Omonia (CYP)
HNK Hajduk Split (CRO)
Molde FK (NOR) [CW]
FC Luzern (SUI)
PFC CSKA Sofia (BUL)
HNK Rijeka (CRO)
FC Groningen (NED)
Asteras Tripolis FC (GRE)
Motherwell FC (SCO)
FC Zorya Luhansk (UKR)
FK Mladá Boleslav (CZE)
AIK Solna (SWE)
Neftçi PFK (AZE)
FC Petrolul Ploieşti (ROU)
FK Vojvodina (SRB)
FC Dinamo Minsk (BLR)
SV Grödig (AUT)
SKN St Pölten (AUT)
FC Zestafoni (GEO)
Ruch Chorzów (POL)
FK Sarajevo (BIH)
Hapoel Beer Sheva FC (ISR)
FC Shakhtyor Soligorsk (BLR)
Győri ETO FC (HUN)
Saint Johnstone FC (SCO)
Zawisza Bydgoszcz (POL)
FC Neman Grodno (BLR)
MFK Košice (SVK)
FK Jagodina (SRB)
FK AS Trenčín (SVK)
ND Gorica (SVN)
RoPS Rovaniemi (FIN)
MATTEO ANGIOLINI
Sorteggi UEFA: tocca all'Europa League dei Viola
Dopo il sorteggio della Champions League e del primo turno preliminare di UEFA Europa League (le partite di andata si giocheranno il 3 Luglio, mentre quelle di ritorno verranno disputate sette giorni più tardi), alle 14.30, sempre da Nyon, il sorteggio del secondo turno. Ricordiamo a tutti i lettori che la Fiorentina entrerà nella competizione direttamente alla fase a gironi. Da tenere sotto osservazione il Bursaspor, dove gioca l'ex viola Sebastien Frey.
Sorteggio Secondo Turno Preliminare:
Bursaspor-Turnovo/Chikhura
Rudar Velnje/Laçi-Zorya Luhansk
Kairat Almaty/Kukesi-Esbjerg
Sillamae Kalev/Honka Espoo-Krasnodar
Vikingur/Daugava-Tartu/Tromso
Hibernians/Spartak Trnava-Zestafoni
B36 Torshavn/Linfield-AIK
Lovcen/Zeljenicar-Santa Coloma/Metallurg Skopje
Motherwell-Stjarnan/Bangor City
Neftci-Koper/Celik Niksic
Zulte Waregem-ZawiszaBydgoszcz
Mlada Boleslav-Gabala/Siroki Brijeg
Hapoel Tel Aviv-Pyunik/Astana
Hajduk Split-Jeunesse Esch/Dundalk
Sarajevo-Haugesund/Broughton
Ruch Chorzow-Vaduz/College Europa
Gyori Eto-Goteborg/Fola Esch
Neman Grodno-FH/Glenavon
Sant Julià/Cukaricki-Grodig
Folgore/Budocnost Podgorica-Omonia
Differdange/Atlantas-Shirak/Shakhter Karagandy
Elfsborg-Tiraspol/Inter Baki
Dinamo Minsk-Myllykosken Pallo-47/ÍF Fuglafjørdur
Petrolul Ploiesti-Sioni Bolnisi/Flamurtari
Rosenborg/Jelgava-Banga/Sligo Rovers
CSKA Sofia-Shkëndija 79/Zimbru Chisinau
Crusarders/Ekranas-Vaasa/Brommapojkarna
Rijeka-Sliema Wanderers/Ferencvarosi
Veris Chisinau/Litex Lovech-Diósgyőri/Birkirkara
Derry City/Aberystwyth Town-Shakhtyor Solihorks
Botev Plovdiv/Libertas-St. Polten
Slovan Liberec-Kosice
Luzern-Saint Johnstone
Aberdeen/Daugava Riga-Groningen
Molde-Gorica
Asteras Tripolis-Rovaniemi
Cluj-Jagodina
Hapoel Beer Sheva-RNK Split/Mika
Trencin-Vojvodina
Fram/Nomme Kalju-Lech Poznan
Squadre partecipanti al Secondo Turno Preliminare:
FC Krasnodar (RUS)
Hapoel Tel-Aviv FC (ISR)
CFR 1907 Cluj (ROU)
KKS Lech Poznań (POL)
FC Slovan Liberec (CZE)
Bursaspor (TUR)
Esbjerg fB (DEN)
SV Zulte Waregem (BEL)
IF Elfsborg (SWE)
AC Omonia (CYP)
HNK Hajduk Split (CRO)
Molde FK (NOR)
FC Luzern (SUI)
PFC CSKA Sofia (BUL)
HNK Rijeka (CRO)
FC Groningen (NED)
Asteras Tripolis FC (GRE)
Motherwell FC (SCO)
FC Zorya Luhansk (UKR)
FK Mladá Boleslav (CZE)
AIK Solna (SWE)
Neftçi PFK (AZE)
FC Petrolul Ploieşti (ROU)
FK Vojvodina (SRB)
FC Dinamo Minsk (BLR)
SV Grödig (AUT)
SKN St Pölten (AUT)
FC Zestafoni (GEO)
Ruch Chorzów (POL)
FK Sarajevo (BIH)
Hapoel Beer Sheva FC (ISR)
FC Shakhtyor Soligorsk (BLR)
Győri ETO FC (HUN)
Saint Johnstone FC (SCO)
Zawisza Bydgoszcz (POL)
FC Neman Grodno (BLR)
MFK Košice (SVK)
FK Jagodina (SRB)
FK AS Trenčín (SVK)
ND Gorica (SVN)
RoPS Rovaniemi (FIN)
Sorteggio Primo Turno Preliminare:
Sioni Bolnisi-Flamurtari
Turnovo-Chikhura Sachkhere
Veris Chisinau-Litex Lovech
Tiraspol-Inter Baki
Shirak-Shakhter Karagandy
Santa Coloma-Metalurg Skopje
Hibernians-Spartak Trnava
Qabala-Siroki Brijeg
Kayrat Almaty-Kukesi
Sant Julià-Cukaricki
Diósgyőri-Birkirkara
Folgore/Falciano-Budocnost Podgorica
Koper-Celik Niksic
Vaduz-College Europa
RNK Split-Mika
Botev Plovdiv-Libertas
Differdange-Atlantas
Aberdeen-Daugava Riga
Hafnarfjördur-Glenavon
Lovcen-Željezničar
Vaasa-Brommapojkarna
Tartu FC Santos-Tromso
Sillamäe Kalev-FC Honko Espoo
Shkëndija 79-Zimbru Chisinau
Torshavn-Linfield
Crusarders-Ekranas
Banga-Sligo Rovers
Sliema Wanderers-Ferencvarosi
Fram Reykjavík-Nomme Kalju
Stjarnan-Bangor City
Vikingur-Daugava Daugavpils
Pyunik-Astana
Rosenborg-Jelgava
Jeunesse Esch-Dundalk
Goteborg-Fola Esch
Rudar Velenje-Laçi
Derry City-Aberystwyth Town
Myllykosken Pallo-47-ÍF Fuglafjørdur
Haugesund-Broughton
Primo Turno Preliminare:
Gruppo 1
1 İnter Bakı PİK (AZE)
2 FC Spartak Trnava (SVK)
3 FK Čukarički (SRB)*
4 FC Koper (SVN)
5 KS Flamurtari (ALB)
6 UE Sant Julià (AND)
7 FC Tiraspol (MDA)
8 Hibernians FC (MLT)
9 FC Sioni Bolnisi (GEO)
10 FK Čelik Nikšić (MNE)
Gruppo 2
1 FC Shakhter Karagandy (KAZ)
2 NK Široki Brijeg (BIH)
3 Birkirkara FC (MLT)
4 FC Vaduz (LIE)
5 FC Chikhura Sachkhere (GEO)
6 Diósgyőri VTK (HUN)
7 FC Shirak (ARM)
8 Qäbälä FK (AZE)
9 FK Turnovo (MKD)
10 College Europa FC (GIB)
Gruppo 3
1 FK Metalurg Skopje (MKD)
2 FK Kukësi (ALB)
3 FK Budućnost Podgorica (MNE)
4 RNK Split (CRO)
5 PFC Litex Lovech (BUL)
6 SS Folgore/Falciano (SMR)
7 UE Santa Coloma (AND)
8 FC Kairat Almaty (KAZ)
9 FC Veris Chisinau (MDA)
10 FC Mika (ARM)
Gruppo 4
1 PFC Botev Plovdiv (BUL)
2 FC Pyunik (ARM)
3 FK Željezničar (BIH)
4 FC Zimbru Chisinau (MDA)
5 NK Rudar Velenje (SVN)
6 Ferencvárosi TC (HUN)
7 FC Astana (KAZ)
8 Sliema Wanderers FC (MLT)
9 FK Shkëndija 79 (MKD)
10 FK Lovćen (MNE)
11 KF Laçi (ALB)
12 AC Libertas (SMR)
Gruppo 5
1 FC Differdange 03 (LUX)
2 Rosenborg BK (NOR)
3 IF Brommapojkarna (SWE)
4 Linfield FC (NIR)
5 Derry City FC (IRL)
6 JK Nõmme Kalju (EST)
7 FK Jelgava (LVA)
8 Fram Reykjavík (ISL)
9 B36 Tórshavn (FRO)
10 VPS Vaasa (FIN)
11 Aberystwyth Town FC (WAL)
12 FK Atlantas (LTU)
Gruppo 6
1 Aberdeen FC (SCO)
2 AS Jeunesse Esch (LUX)
3 Tromsø IL (NOR)
4 FK Ekranas (LTU)
5 Myllykosken Pallo-47 (FIN)
6 Bangor City FC (WAL)
7 Dundalk FC (IRL)
8 Stjarnan (ISL)
9 Crusaders FC (NIR)
10 Tartu FC Santos (EST)
11 ÍF Fuglafjørdur (FRO)
12 FK Daugava Rīga (LVA)
Gruppo 7
1 FH Hafnarfjördur (ISL)
2 IFK Göteborg (SWE)
3 FC Honko Espoo (FIN)
4 Sligo Rovers FC (IRL)
5 FK Haugesund (NOR)
6 FC Daugava Daugavpils (LVA)
7 CS Fola Esch (LUX)
8 Víkingur (FRO)
9 FK Banga (LTU)
10 JK Sillamäe Kalev (EST)
11 AUK Broughton FC (WAL)
12 Glenavon FC (NIR)
MATTEO ANGIOLINI
Coppe Europee, ieri le prime gare di EL
Si sono svolte ieri le prime gare delle coppe europee 2014/15. Questi i risultati dell'andata del primo turno preliminare di Europa League
Sliema-Ferencváros 1-1
Jeunesse Esch-Dundalk 0-2
Shkëndija-Zimbru 2-1
L'andata del Primo Turno Preliminare
Ieri sera si sono svolte le gare di Andata del Primo Turno Preliminare di Europa League. Tromso, Rosenborg e Aberdeen, le tre squadre più forti del turno, non hanno avuto problemi a fare a pezzi i loro avversari. Di seguito tutti i risultati:
Shirak 1-2 Shakhter
Kairat 1-0 Kukës
Pyunik 1-4 Astana
Veris 0-0 Litex
Qäbälä 0-2 Široki Brijeg
Santos Tartu 0-7 Tromsø
Banga 0-0 Sligo Rovers
MYPA 1-0 ÍF
Sillamäe 2-1 Honka
Čelik Nikšić 0-5 Koper
Turnovo 0-1 Chikhura
UE Santa Coloma 0-3 Metalurg Skopje
VPS 2-1 Brommapojkarna
Botev Plovdiv 4-0 Libertas
Vaduz 3-0 College Europa
Sioni 2-3 Flamurtari
Sheriff Tiraspol 2-3 İnter Bakı
Rosenborg 4-0 Jelgava
Göteborg 0-0 Fola Esch
Differdange 1-0 Atlantas
Broughton 1-1 Haugesund
Vikingur 2-1 Daugava Daugavpils
B36 1-2 Linfield
Rudar Velenje 1-1 Laçi
Hibernians 2-4 Spartak Trnava
Čukarički 4-0 Sant Julià
RNK Split 2-0 Mika
Folgore/Falciano 1-2 Budućnost Podgorica
Diósgyőr 2-1 Birkirkara
Derry 4-0 Aberystwyth
Aberdeen Aberdeen 5-0 Daugava Rīga
Crusaders 3-1 Ekranas
Stjarnan 4-0 Bangor City
Fram 0-1 Nomme Kalju
FH 3-0 Glenavon
Željezničar 0-0 Lovcen
MATTEO ANGIOLINI
Europa League: i risultati del ritorno del Primo Turno Preliminare
Risultati delle gare di ritorno del Primo Turno Preliminare di Europa League e composizione del Secondo Turno.
Fra le parentesi il risultato complessivo di andata e ritorno.
In grassetto la squadra qualificata.
Risultati Primo Turno Preliminare:
Shirak 1-3 Shakhter [2-5]
Kairat 0-0 Kukës [1-0]
Pyunik 0-2 Astana [1-6]
Veris – Litex [Questa sera]
Qäbälä 0-3 Široki Brijeg [0-5]
Santos Tartu 1-6 Tromsø [1-13]
Banga 0-4 Sligo Rovers [0-4]
MYPA 0-0 ÍF [1-0]
Sillamäe 3-2 Honka [4-4, G.T.]
Čelik Nikšić 0-4 Koper [0-9]
Turnovo 1-3 Chikhura [1-4]
UE Santa Coloma 0-2 Metalurg Skopje [0-5]
VPS 0-2 Brommapojkarna [2-3]
Botev Plovdiv 2-0 Libertas [6-0]
Vaduz 1-0 College Europa [4-0]
Sioni 1-2 Flamurtari [3-5]
Sheriff Tiraspol 1-3 İnter Bakı [3-6]
Rosenborg 2-0 Jelgava [6-0]
Göteborg 2-0 Fola Esch [2-0]
Differdange 1-3 Atlantas [2-3]
Broughton 1-2 Haugesund [2-3]
Vikingur 1-1 Daugava Daugavpils [3-2]
B36 1-1 Linfield [2-3]
Rudar Velenje 1-1 Laçi [2-2, 2-3 DCR]
Hibernians 0-5 Spartak Trnava [2-9]
Čukarički 0-0 Sant Julià [4-0]
RNK Split 1-1 Mika [3-1]
Folgore/Falciano 0-3 Budućnost Podgorica [1-5]
Diósgyőr 4-1 Birkirkara [6-2]
Derry 5-0 Aberystwyth [9-0]
Aberdeen 3-0 Daugava Rīga [8-0]
Crusaders 2-1 Ekranas [5-2]
Stjarnan 4-0 Bangor City [8-0]
Fram 2-2 Nomme Kalju [2-3]
FH 3-2 Glenavon [6-2]
Željezničar 1-0 Lovcen [1-0]
Sliema 1-2 Ferencváros [2-3]
Jeunesse Esch 1-3 Dundalk [1-5]
Shkëndija 0-2 Zimbru [2-3
Secondo Turno Preliminare:
Bursaspor-Chikhura
Laçi-Zorya Luhansk
Kairat Almaty-Esbjerg
Sillamae Kalev-Krasnodar
Vikingur-Tromso
Spartak Trnava-Zestafoni
Linfield-AIK
Zeljenicar-Metallurg Skopje
Motherwell-Stjarnan
Neftci-Koper
Zulte Waregem-ZawiszaBydgoszcz
Mlada Boleslav-Siroki Brijeg
Hapoel Tel Aviv-Astana
Hajduk Split-Dundalk
Sarajevo-Haugesund
Ruch Chorzow-Vaduz
Gyori Eto-Goteborg
Neman Grodno-FH
Cukaricki-Grodig
Budocnost Podgorica-Omonia
Atlantas-Shakhter Karagandy
Elfsborg-Inter Baki
Dinamo Minsk-Myllykosken Pallo-47
Petrolul Ploiesti-Flamurtari
Rosenborg-Sligo Rovers
CSKA Sofia-Shkëndija 79
Crusarders-Brommapojkarna
Rijeka-Ferencvaros
Veris Chisinau/Litex Lovech-Diósgyőri
Derry City-Shakhtyor Solihorks
Botev Plovdiv-St. Polten
Slovan Liberec-Kosice
Luzern-Saint Johnstone
Aberdeen-Groningen
Molde-Gorica
Asteras Tripolis-Rovaniemi
Cluj-Jagodina
Hapoel Beer Sheva-RNK Split
Trencin-Vojvodina
Nomme Kalju-Lech Poznan
MATTEO ANGIOLINI
EUROPA LEAGUE: Oggi le gare d'andata del 2° turno preliminare
15:00 FC Astana (Kaz)-H. Tel Aviv (Isr)
16:00 K. Almaty (Kaz)-Esbjerg (Den)
17:00 KF Laci (Alb)-Zorya (Ukr)
17:00 Kosice (Svk)-Liberec (Cze)
17:00 Neftci Baku (Aze)-Koper (Slo)
17:30 Buducnost (Mne)-Omonia (Cyp)
17:30 Din. Minsk (Blr)-MyPa (Fin)
17:30 Trencin (Svk)-Vojvodina (Srb)
18:00 Atlantas (Ltu)-Shakhtar K. (Kaz)
18:00 Elfsborg (Swe)-Inter Baku (Aze)
18:00 Kalju (Est)-Lech (Pol)
18:00 Rovaniemi (Fin)-Asteras T. (Gre)
18:00 Ruch (Pol)-Vaduz (Lie)
18:00 Zestafoni (Geo)-Trnava (Svk)
18:30 Petrolul (Rou)-Flamurtari (Alb)
18:45 Botev Plovdiv (Bul)-St. Polten (Aut)
19:00 Brommapojkarna (Swe)-Crusaders (Nir)
19:00 Mlada Boleslav (Cze)-Siroki Brijeg (Bih)
19:00 Neman (Blr)-Hafnarfjordur (Ice)
19:00 Rosenborg (Nor)-Sligo Rovers (Irl)
19:30 CFR Cluj (Rou)-Jagodina (Srb)
19:30 CSKA Sofia (Bul)-Zimbru (Mda)
19:30 Luzern (Sui)-St. Johnstone (Sco)
19:45 Litex Lovech (Bul)-DVTK (Hun)
20:00 Győr (Hun)-IFK Göteborg (Swe)
20:00 Vikingur (Fai)-Tromsø (Nor)
20:00 Waregem (Bel)-Zawisza (Pol)
20:30 Bursaspor (Tur)-Chikhura (Geo)
20:30 Met. Skopje (Mac)-Zeljeznicar (Bih)
20:30 Molde (Nor)-Gorica (Slo)
20:30 RNK Split (Cro)-H. Beer Sheva (Isr)
20:30 Rijeka (Cro)-Ferencvaros (Hun)
20:30 Sillamäe Kalev (Est)-Krasnodar (Rus)
20:45 Aberdeen (Sco)-Groningen (Ned)
20:45 Derry City (Nir)-Soligorsk (Blr)
20:45 Dundalk (Irl)-Hajduk Split (Cro)
20:45 Linfield (Nir)-AIK Stockholm (Swe)
20:45 Motherwell (Sco)-Stjarnan (Ice)
21:00 Sarajevo (Bih)-Haugesund (Nor)
21:05 Cukaricki (Srb)-Grodig (Aut)
EUROPA LEAGUE – I risultati delle gare d'andata del 2° turno preliminare
[Ritorno 24 luglio]
Cukaricki (Srb)-Grodig (Aut) 0-4
Sarajevo (Bih)-Haugesund (Nor) 0-1
Aberdeen (Sco)-Groningen (Ned) 0-0
Derry City (Nir)-Soligorsk (Blr) 0-1
Dundalk (Irl)-Hajduk Split (Cro) 0-2
Linfield (Nir)-AIK Stockholm (Swe) 1-0
Motherwell (Sco)-Stjarnan (Ice) 2-2
Bursaspor (Tur)-Chikhura (Geo) 0-0
Met. Skopje (Mac)-Zeljeznicar (Bih) 0-0
Molde (Nor)-Gorica (Slo) 4-1
RNK Split (Cro)-H. Beer Sheva (Isr) 2-1
Rijeka (Cro)-Ferencvaros (Hun) 1-0
Sillamäe Kalev (Est)-Krasnodar (Rus) 0-4
Győr (Hun)-IFK Göteborg (Swe) 0-3
Vikingur (Fai)-Tromsø (Nor) 0-0
Waregem (Bel)-Zawisza (Pol) 2-1
Litex Lovech (Bul)-DVTK (Hun) 0-2
CFR Cluj (Rou)-Jagodina (Srb) 0-0
CSKA Sofia (Bul)-Zimbru (Mda) 1-1
Luzern (Sui)-St. Johnstone (Sco) 1-1
Brommapojkarna (Swe)-Crusaders (Nir) 4-0
Mlada Boleslav (Cze)-Siroki Brijeg (Bih) 2-1
Neman (Blr)-Hafnarfjordur (Ice) 1-1
Rosenborg (Nor)-Sligo Rovers (Irl) 1-2
Botev Plovdiv (Bul)-St. Polten (Aut) 2-1
Petrolul (Rou)-Flamurtari (Alb) 2-0
Atlantas (Ltu)-Shakhtar K. (Kaz) 0-0
Elfsborg (Swe)-Inter Baku (Aze) 0-1
Kalju (Est)-Lech (Pol) 1-0
Rovaniemi (Fin)-Asteras T. (Gre) 1-1
Ruch (Pol)-Vaduz (Lie) 3-2
Zestafoni (Geo)-Trnava (Svk) 0-0
Buducnost (Mne)-Omonia (Cyp) 0-2
Din. Minsk (Blr)-MyPa (Fin) 3-0
Trencin (Svk)-Vojvodina (Srb) 4-0
KF Laci (Alb)-Zorya (Ukr) 0-3
Kosice (Svk)-Liberec (Cze) 0-1
Neftci Baku (Aze)-Koper (Slo) 1-2
K. Almaty (Kaz)-Esbjerg (Den) 1-1
FC Astana (Kaz)-H. Tel Aviv (Isr) 3-0
EUROPA LEAGUE – il sorteggio del terzo turno preliminare. Il Torino pesca...
Alle 13.00 è la volta del sorteggio di Europa League, che conclude la giornata di Nyon dopo la Champions League. Nell'urna anche il Torino.
Il Terzo Turno Preliminare:
Trencin/Vojvodina-Hull City;
Dinamo Moskva-Hapoel Kiryat Shmona;
Torino-Brommopojkarana/Crusaders;
Mainz-Ravaniemi/Asteras Tripolis;
Young Boys-Ermis Aradippou;
Mladá Boleslav/Široki Brijeg-Ol. Lyonnais;
Chornomorets Odesa-RNK Split/Hapoel Beer Sheva;
Budućnost Podgorica/Omonia-Metalurg Skopje/Željezničar;
Real Sociedad-Aberdeen/Gronigen;
Kardemir Karabükspor-Rosenborg/Sligo Rovers;
Sarajevo/Haugesund-Atromitos;
Ruch Chorzów/Vaduz-Kairat Almaty/Esbjerg;
Luzern/Saint Johnstone-Zestafoni/Spartak Trnava;
Astana/Hapoel Tel-Aviv-Linfield/AIK Solna;
PSV Eindhoven-Botev Plovdiv/St Pölten;
Zulte Waregem/Zawisza Bydgoszcz-Derry City/Shakhtyor Soligorsk;
Elfsborg/İnter Bakı-Neman Grodno/FH Hafnarfjördur;
Litex Lovech/Diósgyőri-Sillamäe Kalev/Krasnodar;
Motherwell FC/Stjarnan-Nõmme Kalju/Lech Poznań;
Čukarički/Grödig-CSKA Sofia/Zimbru Chisinau;
Petrolul Ploieşti/Flamurtari-Viktoria Plzen;
Laçi/Zorya Luhansk-Molde/Gorica;
Košice/Slovan Liberec-Astra;
Víkingur/Tromsø-Rijeka/Ferencváros;
Dinamo Minsk/Myllykosken Pallo-47-Cluj/Jagodina;
Bursaspor/Chikhura Sachkhere-Neftci/Koper;
Gyor/Goteborg-Rio Ave;
Club Brugge-Brondby;
Atlantas/Shakhter Karagandy-Dundalk/Hajduk Split.
Group 1
1 FC Chornomorets Odesa (UKR)
2 FC Luzern (SUI)/Saint Johnstone FC (SCO)
3 Rosenborg BK (NOR)/Sligo Rovers FC (IRL)
4 JK Sillamäe Kalev (EST)/FC Krasnodar (RUS)
5 Olympique Lyonnais (FRA)
6 1. FSV Mainz 05 (GER)
7 FK Mladá Boleslav (CZE)/NK Široki Brijeg (BIH)
8 PFC Litex Lovech (BUL)/ Diósgyőri VTK (HUN)
9 RNK Split (CRO)/Hapoel Beer Sheva FC (ISR)
10 FC Zestafoni (GEO)/FC Spartak Trnava (SVK)
11 Kardemir Karabükspor (TUR)
12 RoPS Rovaniemi (FIN)/Asteras Tripolis FC (GRE)
Group 2
1 FK Budućnost Podgorica (MNE)/AC Omonia (CYP)
2 Torino FC (ITA)
3 Hull City AFC (ENG)
4 JK Nõmme Kalju (EST)/KKS Lech Poznań (POL)
5 Molde FK (NOR)/ND Gorica (SVN)
6 PSV Eindhoven (NED)
7 KF Laçi (ALB)/FC Zorya Luhansk (UKR)
8 Motherwell FC (SCO)/Stjarnan (ISL)
9 FK Metalurg Skopje (MKD)/FK Željezničar (BIH)
10 IF Brommapojkarna (SWE)/Crusaders FC (NIR)
11 FK AS Trenčín (SVK)/FK Vojvodina (SRB)
12 PFC Botev Plovdiv (BUL)/SKN St Pölten (AUT)
Group 3
1 Real Sociedad de Fútbol (ESP)
2 FC Astana (KAZ)/Hapoel Tel-Aviv FC (ISR)
3 Atromitos FC (GRE)
4 PFC CSKA Sofia (BUL)/FC Zimbru Chisinau (MDA)
5 MFK Košice (SVK)/FC Slovan Liberec (CZE)
6 SV Zulte Waregem (BEL)/Zawisza Bydgoszcz (POL)
7 FC Astra (ROU)
8 FK Čukarički (SRB)/SV Grödig (AUT)
9 Aberdeen FC (SCO)/FC Gronigen (NED)
10 Linfield FC (NIR)/AIK Solna (SWE)
11 FK Sarajevo (BIH)/FK Haugesund (NOR)
12 Derry City FC (IRL)/FC Shakhtyor Soligorsk (BLR)
Group 4
1 FC Dinamo Moskva (RUS)
2 BSC Young Boys (SUI)
3 FC Kairat Almaty (KAZ)/Esbjerg fB (DEN)
4 FC Viktoria Plzeň (CZE)
5 HNK Rijeka (CRO)/Ferencvárosi TC (HUN)
6 IF Elfsborg (SWE)/İnter Bakı PİK (AZE)
7 Víkingur (FRO)/Tromsø IL (NOR)
8 FC Petrolul Ploieşti (ROU)/KS Flamurtari (ALB)
9 Hapoel Kiryat Shmona FC (ISR)
10 Ermis Aradippou FC (CYP)
11 Ruch Chorzów (POL)/FC Vaduz (LIE)
12 FC Neman Grodno (BLR)/FH Hafnarfjördur (ISL)
Group 5
1 Dundalk FC (IRL)/HNK Hajduk Split (CRO)
2 CFR 1907 Cluj (ROU)/FK Jagodina (SRB)
3 Rio Ave FC (POR)
4 Bursaspor (TUR)/FC Chikhura Sachkhere (GEO)
5 Club Brugge KV (BEL)
6 Győri ETO FC (HUN)/IFK Göteborg (SWE)
7 FC Dinamo Minsk (BLR)/Myllykosken Pallo-47 (FIN)
8 Neftçi PFK (AZE)/FC Koper (SVN)
9 FK Atlantas (LTU)/FC Shakhter Karagandy (KAZ)
10 Brøndby IF (DEN)
MATTEO ANGIOLINI
EUROPA LEAGUE 2014/15 – I risultati del ritorno del 2° turno preliminare
EUROPA LEAGUE 2014-15
2° turno preliminare - Ritorno 24 luglio
(Tra parentesi il risultato della gara d'andata)
Grodig (Aut)-Cukaricki (Srb) 1-2 [4-0]
Haugesund (Nor)-Sarajevo (Bih) 1-3 [1-0]
Groningen (Ned)-Aberdeen (Sco) 1-2 [0-0]
Soligorsk (Blr)-Derry City (Nir) 5-1 [1-0]
Hajduk Split (Cro)-Dundalk (Irl) 1-2 [2-0]
AIK Stockholm (Swe)-Linfield (Nir) 2-0 [0-1]
Stjarnan (Ice)-Motherwell (Sco) 3-2 [2-2]
Chikhura (Geo)-Bursaspor (Tur) 0-0 [0-0]
Zeljeznicar (Bih)-Met. Skopje (Mac) 2-2 [0-0]
Gorica (Slo)-Molde (Nor) 1-1 [1-4]
H. Beer Sheva (Isr)-RNK Split (Cro) 0-0 [1-2]
Ferencvaros (Hun)-Rijeka (Cro) 1-2 [0-1]
Krasnodar (Rus)-Sillamäe Kalev (Est) 5-0 [4-0]
IFK Göteborg (Swe)-Győr (Hun) 0-1 [3-0]
Tromsø (Nor)-Vikingur (Fai) 1-2 [0-0]
Zawisza (Pol)-Waregem (Bel) 1-3 [1-2]
DVTK (Hun)-Litex Lovech (Bul) 1-2 [2-0]
Jagodina (Srb)-CFR Cluj (Rou) 0-1 [0-0]
Zimbru (Mda)-CSKA Sofia (Bul) 0-0 [1-1]
St. Johnstone (Sco)-Luzern (Sui) 1-1 [1-1]
Crusaders (Nir)-Brommapojkarna (Swe) 1-1 [0-4]
Siroki Brijeg (Bih)-Mlada Boleslav (Cze) 0-4 [1-2]
Hafnarfjordur (Ice)-Neman (Blr) 2-0 [1-1]
Sligo Rovers (Irl)-Rosenborg (Nor) 1-3 [2-1]
St. Polten (Aut)-Botev Plovdiv (Bul) 2-0 [1-2]
Flamurtari (Alb)-Petrolul (Rou) 1-3 [0-2]
Shakhtar K. (Kaz)-Atlantas (Ltu) 3-0 [0-0]
Inter Baku (Aze)-Elfsborg (Swe) 0-1 [1-0]
Lech (Pol)-Kalju (Est) 3-0 [0-1]
Asteras T. (Gre)-Rovaniemi (Fin) 4-2 [1-1]
Vaduz (Lie)-Ruch (Pol) 0-0 [2-3]
Trnava (Svk)-Zestafoni (Geo) 3-0 [0-0]
Omonia (Cyp)-Buducnost (Mne) 0-0 [2-0]
MyPa (Fin)-Din. Minsk (Blr) 0-0 [0-3]
Vojvodina (Srb)-Trencin (Svk) 3-0 [0-4]
Zorya (Ukr)-KF Laci (Alb) 2-1 [3-0]
Liberec (Cze)-Kosice (Svk) 3-0 [1-0]
Koper (Slo)-Neftci Baku (Aze) 0-2 [2-1]
Esbjerg (Den)-K. Almaty (Kaz) 1-0 [1-1]
H. Tel Aviv (Isr)-FC Astana (Kaz) 1-0 [0-3]
3° turno preliminare: per il Toro c'é una svedese.
Andata: 31 luglio 2014
Ritorno: 7 agosto 2014
Trencin-Hull City
Dinamo Moskva-Hapoel Kiryat Shmona
Torino-Brommopojkarana
Mainz-Asteras Tripolis
Young Boys-Ermis Aradippou
Mladá Boleslav-Ol. Lyonnais
RNK Split-Chornomorets Odesa
Omonia-Metalurg Skopje
Real Sociedad-Aberdeen
Kardemir Karabükspor-Rosenborg
Sarajevo-Atromitos
Ruch Chorzów-Esbjerg
Saint Johnstone-Spartak Trnava
Astana-AIK Solna
PSV Eindhoven-St Pölten
Zulte Waregem-Shakhtyor Soligorsk
Elfsborg-FH Hafnarfjördur
Diósgyőr-Krasnodar
Stjarnan-Lech Poznań
Grödig-Zimbru Chisinau
Petrolul Ploieşti-Viktoria Plzen
Zorya Luhansk-Molde
Astra-Slovan Liberec
Víkingur-Rijeka
Dinamo Minsk-Cluj
Neftci-Chikhura Sachkhere
Goteborg-Rio Ave
Club Brugge-Brondby
Shakhter Karagandy-Hajduk Split
RANKING UEFA: le classifiche aggiornate
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
81,499 SPAGNA
68, 534 INGHILTERRA
65,272 GERMANIA
53,632 PORTOGALLO
52,843 ITALIA
43,000 FRANCIA
41,832 RUSSIA
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
143,299 Real Madrid [ESP]
131,299 Barcelona [ESP]
128,054 Bayern München [GER]
122,706 Chelsea [ENG]
112,726 Benfica [POR]
100,706 Manchester United [ENG] (non partecipa alle competizioni continentali)
99, 299 Atlético Madrid [ESP]
96,299 Valencia [ESP] (non partecipa alle competizioni continentali)
96,054 Schalke 04 [GER]
89,706 Arsenal [ENG]
Le italiane:
79,568 Milan (14°) (non partecipa alle competizioni continentali)
66,568 Juventus (22°)
63,068 Internazionale (23°)
60,568 Napoli (24°)
45,568 Lazio (37°) (non partecipa alle competizioni continentali)
32,068 Roma (57°)
27,568 Fiorentina (66°)
27,068 Udinese (67°) (non partecipa alle competizioni continentali)
16,568 Palermo (96°) (non partecipa alle competizioni continentali)
14,568 Sampdoria (113°) (non partecipa alle competizioni continentali)
11,568 Torino (136°)
EUROPA LEAGUE – I risultati del 3° turno preliminare (andata). Bene il Torino
EUROPA LEAGUE 2014-15 - 3° Turno Preliminare
Andata: 31 luglio 2014
Ritorno: 7 agosto 2014
Trencin-Hull City 0-0
Dinamo Moskva-Hapoel Kiryat Shmona 1-1
Torino-Brommopojkarana 3-0
Mainz-Asteras Tripolis 1-0
Young Boys-Ermis Aradippou 1-0
Mladá Boleslav-Ol. Lyonnais 1-4
RNK Split-Chornomorets Odesa 2-0
Omonia-Metalurg Skopje 3-0
Real Sociedad-Aberdeen 2-0
Kardemir Karabükspor-Rosenborg 0-0
Sarajevo-Atromitos 1-2
Ruch Chorzów-Esbjerg 0-0
Saint Johnstone-Spartak Trnava 0-2
Astana-AIK Solna 1-1
PSV Eindhoven-St Pölten 1-0
Zulte Waregem-Shakhtyor Soligorsk 2-5
Elfsborg-FH Hafnarfjördur 4-1
Diósgyőr-Krasnodar 1-3
Stjarnan-Lech Poznań 1-0
Grödig-Zimbru Chisinau 1-2
Petrolul Ploieşti-Viktoria Plzen 1-0
Zorya Luhansk-Molde 1-1
Astra-Slovan Liberec 0-0
Víkingur-Rijeka 1-5
Dinamo Minsk-Cluj 1-0
Neftci-Chikhura Sachkhere 0-0
Goteborg-Rio Ave 0-1
Club Brugge-Brondby 3-0
Shakhter Karagandy-Hajduk Split 4-2
EUROPA LEAGUE – I risultati delle gare del 3° turno preliminare (ritorno)
Andata: 31 luglio 2014
Ritorno: 7 agosto 2014
Ermis Aradippou-Young Boys- 0-2 [0-1]
Hull City-Trencin 2-1 [0-0]
Hapoel Kiryat Shmona-Dinamo Moskva 1-2 [1-1]
Torino-Brommapojkarna 4-0 [3-0]
Asteras Tripolis-Mainz 3-1 [0-1]
Ol. Lyonnais-Mladá Boleslav 2-1 [4-1]
Chornomorets Odesa-RNK Split 0-0 [0-2]
Metalurg Skopje-Omonia 0-1 [0-3]
Aberdeen-Real Sociedad 2-3 [0-2]
Rosenborg-Kardemir Karabükspor 1-1 [0-0]
Atromitos-Sarajevo 1-3 [2-1]
Esbjerg-Ruch Chorzów 2-2 [0-0]
Spartak Trnava-Saint Johnstone 1-1 [2-0]
AIK Solna-Astana 0-3 [1-1]
St Pölten-PSV Eindhoven 2-3 [0-1]
Shakhtyor Soligorsk-Zulte Waregem 2-2 [5-2]
FH Hafnarfjördur-Elfsborg 2-1 [1-4]
Krasnodar-Diósgyőr 3-0 [3-1]
Lech Poznań-Stjarnan 0-0 [0-1]
Zimbru Chisinau-Grödig 0-1 [2-0]
Viktoria Plzen-Petrolul Ploieşti 1-4 [0-1]
Molde-Zorya Luhansk 1-2 [1-1]
Slovan Liberec-Astra 2-3 [0-0]
Rijeka-Víkingur 4-0 [5-1]
Cluj-Dinamo Minsk 0-2 [0-1]
Chikhura Sachkhere-Neftci 2-3 [0-0]
Rio Ave-Goteborg 0-0 [1-0]
Brondby-Club Brugge 0-2 [0-3]
Hajduk Split-Shakhter Karagandy 3-0 [2-4]
EL: la Fiorentina, molto probabilmente, sarà ancora testa di serie (aggiornato)
La Fiorentina sarà o meno testa di serie in occasione dei sorteggi dei gironi eliminatori della prossima Europa League? Attraverso questa tabella, che vi proponiamo, cerchiamo di capire quante chances ha la squadra gigliata di potere essere nuovamente inserita nell'urna più importante della competizione continentale. In virtù della situazione attuale la Fiorentina ha moltissime possibilità di rientrare fra le teste di serie della prossima Europa League.
In pratica, solo le eventuali eliminazioni di massa al play off di Champions League (in programma fra il 19 ed il 27 agosto) delle squadre piazzate nei 5 più importanti campionati continentali, potrebbero non permettere l'accesso della Fiorentina nell'urna più importante in occasione del sorteggio che avverrà nel Principato di Monaco il prossimo 29 agosto.
Trattasi, ovviamente, di un'ipotesi alquanto remota se pensiamo anche al fatto che, nella nostra valutazione, abbiamo dato per certo che le sei squadre impegnate nei preliminari di Europa League, che precedono la squadra gigliata nella graduatoria continentale, giungano tutte al turno a gironi.
La situazione attualmente è la seguente (le teste di serie saranno 12):
09 Arsenal (disputerà il Play Off delle piazzate di Champions League)
10 Porto (disputerà il Play Off delle piazzate di Champions League)
12 (1) Ol. Lyonnais (disputerà il Play Off di Europa League)
13 (2) Internazionale (disputerà il Play Off di Europa League)
19 (3) Tottenham Hotspur (disputerà il Play Off di Europa League)
21 Zenit San Pietroburgo (disputerà il Play Off delle piazzate di Champions League)
23 Bayer Leverkusen (disputerà il Play Off delle piazzate di Champions League)
25 (4) Sevilla (disputerà il girone finale di Europa League)
29 (5) PSV Eindhoven (disputerà il Play Off di Europa League)
31 Napoli (disputerà il Play Off delle piazzate di Champions League)
34 (6) Dynamo Kyiv (disputerà il girone finale di Europa League)
37 (7) Athletic Bilbao (disputerà il Play Off delle piazzate di Champions League)
39 (8.) Villarreal (disputerà il Play Off di Europa League)
43 (9) Twente (disputerà il Play Off di Europa League)
45 (10) FIORENTINA (già sicura di disputare il girone finale di Europa League)
NB: il numero iniziale indica la posizione nel Ranking UEFA al termine della scorsa stagione.
ROBERTO VINCIGUERRA
La Germania perde i pezzi, il Portogallo no
Nonostante si trattasse del terzo turno preliminare di Europa League, dobbiamo mettere in evidenza l'eliminazione di una squadra tedesca (Mainz) ad opera dei carneadi greci dell'Asteras Tripoli. Non solo, dobbiamo anche evidenziare il passaggio del turno dei semi sconosciuti portoghesi del Rio Ave, che hanno eliminato una delle nobili decadute dal calcio continentale, cioé gli svedesi del Goteborg.
Considerato il fatto che l'Italia deve recuperare punti al Portogallo, il passaggio del turno del Rio Ave rappresenta una notizia negativa, soprattutto se pensiamo che, per un soffio, questa squadra lusitana affronterà il play off di Europa League anche da testa di serie, come del resto lo faranno Inter e Torino, e l'altra squadra portoghese (il Nacional).
Nel caso in cui l'Inter passasse il play off sarebbe sicuramente inserita fra le teste di serie nel momento dei sorteggi dei gruppi. Anche la Fiorentina ha ottime possibilità di essere inserita, nuovamente, fra le teste di serie, proprio come accadde 12 mesi fa.
Il Torino, invece, nel caso in cui passasse il play off, verrebbe inserito, molto probabilmente nella quarta ed ultima fascia.
ROBERTO VINCIGUERRA
Play-off EL: il Torino contro l'ex squadra di Rebic, l'Inter pesca una formazione islandese
Dopo i sorteggi dei Play off di Champions League, in programma a Nyon anche quelli di Europa League, con Torino e Inter squadre interessate.
I granata di Ventura sfideranno l'ex formazione di Ante Rebic, l'RNK Spalato. I nerazzurri affronteranno, invece, gli islandesi dello Stjarnan. Ecco il quadro completo:
Rnk Spalato-Torino
Stjarnan-Inter
Sarajevo-Monchengladbach
Astana-Villarreal
Asteras-Maccabi Tel Aviv
Qarabag-Twente
HJRK-Rapid Vienna
Omonia-Dinamo Mosca
Neftci-Partizan
Elfsborg-Rio Ave
Lione-Astra
Dnipro-Hajduk Spalato
Apollon-Lokomotiv Mosca
Young Boys-Debrecen
Spartak Trnava-Zurigo
AEL-Tottenham
Petrolul-Dinamo Zagabria
Trabzonspor-Rostov
Aktobe-Legia
Lokeren-Hull
Ruch-Metalist
PSV-Shakhtyor
Zwolle-Sparta Praga
Zimbru-Paok
Karabukspor-Saint-Etienne
Panathinaikos-Midtjylland
Feyenoord-Zorya
Grasshoppers-Club Brugge
Real Sociedad-Krasnodar
Rijeka-Sheriff
EUROPA LEAGUE: Fiorentina sempre più "testa di serie"!
La Fiorentina sarà o meno testa di serie in occasione dei sorteggi dei gironi eliminatori della prossima Europa League? Attraverso questa tabella, che vi proponiamo, cerchiamo di capire quante chances ha la squadra gigliata di potere essere nuovamente inserita nell'urna più importante della competizione continentale. In virtù della situazione attuale la Fiorentina ha tantissime possibilità di rientrare fra le teste di serie della prossima Europa League.
In pratica, solo le eventuali eliminazioni di massa al play off di Champions League delle squadre piazzate nei 5 più importanti campionati continentali, potrebbero non permettere l'accesso della Fiorentina nell'urna più importante in occasione del sorteggio che avverrà nel Principato di Monaco il prossimo 29 agosto.
I risultati emersi nella gara d'andata del Play Off di Champions League sono stati tutti favorevoli per la Fiorentina, come abbiamo evidenziato nella tabella sottostante.
La situazione attualmente è la seguente (le teste di serie saranno 12):
09 Arsenal (disputerà il Play Off delle piazzate di Champions League vs. Beşiktaş - Gara d'andata: Beşiktaş–Arsenal 0-0)
10 Porto (disputerà il Play Off delle piazzate di Champions League vs. Lille. Gara d'andata: Lille (Fra) – Porto (Por) 0-1)
12 (1) Ol. Lyonnais (disputerà il Play Off di Europa League vs. Astra)
13 (2) Internazionale (disputerà il Play Off di Europa League vs. Stjarnan)
19 (3) Tottenham Hotspur (disputerà il Play Off di Europa League vs. AEL Limassol)
21 Zenit San Pietroburgo (disputerà il Play Off delle piazzate di Champions League vs. Standard Liège. Gara d'andata: Standard Liège–Zenit San Pietroburgo 0-1)
23 Bayer Leverkusen (disputerà il Play Off delle piazzate di Champions League vs. København. Gara d'andata: København–Bayer Leverkusen 2-3)
25 (4) Sevilla (disputerà il girone finale di Europa League)
29 (5) PSV Eindhoven (disputerà il Play Off di Europa League vs. Shakhtyor)
31 Napoli (disputerà il Play Off delle piazzate di Champions League vs. Athletic Bilbao. Gara d'andata: Napoli–Athletic Bilbao 1-1)
34 (6) Dynamo Kyiv (disputerà il girone finale di Europa League)
37 (7) Athletic Bilbao (disputerà il Play Off delle piazzate di Champions League vs. Napoli. Gara d'andata: Napoli–Athletic Bilbao 1-1)
39 (8.) Villarreal (disputerà il Play Off di Europa League vs. Astana)
43 (9) Twente (disputerà il Play Off di Europa League vs. Qarabag)
45 (10) FIORENTINA (già sicura di disputare il girone finale di Europa League)
NB: il numero iniziale indica la posizione nel Ranking UEFA al termine della scorsa stagione. Per questo motivo abbiamo considerato la possibilità che sia il Napoli a passare il turno dei play off contro l'Athletic Bilbao.
ROBERTO VINCIGUERRA
I risultati delle gare d'andata del Play Off. RNK Split-Torino 0-0.
Andata: 21 agosto 2014
Ritorno: 28 agosto 2014
Stjarnan-Internazionale 0-3
RNK Split-Torino 0-0
Aktobe-Legia 0-1
Dnipro-Hajduk Split 2-1
Astana-Villarreal 0-3
Dinamo Moskva-Omonia 2-2
AEL Limassol-Tottenham 1-2
Dinamo Minsk-Nacional 2-0
Qarabağ-Twente 0-0
Ruch Chorzów-Metalist Kharkiv 0-0
Elfsborg-Rio Ave 2-1
PSV Eindhoven-Shakhtyor Soligorsk 1-0
Kardemir Karabükspor-Saint-Etienne 1-0
HJK-Rapid Wien 2-1
Petrolul-Dinamo Zagreb 1-3
Apollon-Lokomotiv Moskva 1-1
Young Boys-Debrecen 3-1
Zwolle-Sparta Praha 1-1
Trabzonspor-Rostov 2-0
Panathinaikos-Midtjylland 4-1
Zimbru Chisinau-PAOK 1-0
Spartak Trnava-Zürich 1-3
Grasshoppers-Club Brugge 1-2
Partizan-Neftçi 3-2
Asteras-Maccabi Tel Aviv 2-0
Zorya Luhansk-Feyenoord 1-1
Real Sociedad-Krasnodar 1-0
Ol. Lyonnais-Astra 1-2
Lokeren-Hull 1-0
Sarajevo-Borussia Mönchengladbach 2-3
Rijeka-Sheriff 1-0
EUROPA LEAGUE: Fiorentina sempre più "testa di serie"!
La Fiorentina sarà o meno testa di serie in occasione dei sorteggi dei gironi eliminatori della prossima Europa League? Attraverso questa tabella, che vi proponiamo, cerchiamo di capire quante chances ha la squadra gigliata di potere essere nuovamente inserita nell'urna più importante della competizione continentale. In virtù della situazione attuale la Fiorentina ha tantissime possibilità di rientrare fra le teste di serie della prossima Europa League.
In pratica, solo le eventuali eliminazioni di massa al play off di Champions League delle squadre piazzate nei 5 più importanti campionati continentali, potrebbero non permettere l'accesso della Fiorentina nell'urna più importante in occasione del sorteggio che avverrà nel Principato di Monaco il prossimo 29 agosto.
I risultati emersi nelle gare d'andata del Play Off di Champions League e di Europa League sono stati abbastanza favorevoli per la Fiorentina, come evidenziato nella tabella sottostante.
La situazione attualmente è la seguente (le teste di serie saranno 12):
09 Arsenal (sta disputando il Play Off delle piazzate di Champions League. Gara d'andata: Beşiktaş–Arsenal 0-0)
10 Porto (sta disputando il Play Off delle piazzate di Champions League. Gara d'andata: Lille (Fra) – Porto (Por) 0-1)
12 (1) Ol. Lyonnais (sta disputando il Play Off di Europa League. Gara d'andata: Ol. Lyonnais-Astra 1-2)
13 (2) Internazionale (sta disputando il Play Off di Europa League. Gara d'andata: Stjarnan-Inter 0-3)
19 (3) Tottenham Hotspur (sta disputando il Play Off di Europa League. Gara d'andata: AEL Limassol-Tottenham 1-2)
21 Zenit San Pietroburgo (sta disputando il Play Off delle piazzate di Champions League. Gara d'andata: Standard Liège–Zenit San Pietroburgo 0-1)
23 Bayer Leverkusen (sta disputando il Play Off delle piazzate di Champions League. Gara d'andata: København–Bayer Leverkusen 2-3)
25 (4) Sevilla (disputerà il girone finale di Europa League)
29 (5) PSV Eindhoven (sta disputando il Play Off di Europa League. Gara d'andata: PSV Eindhoven-Shakhtyor Soligorsk 1-0)
31 Napoli (sta disputando il Play Off delle piazzate di Champions League. Gara d'andata: Napoli–Athletic Bilbao 1-1)
34 (6) Dynamo Kyiv (disputerà il girone finale di Europa League)
37 (7) Athletic Bilbao (sta disputando il Play Off delle piazzate di Champions League. Gara d'andata: Napoli–Athletic Bilbao 1-1)
39 (8.) Villarreal (sta disputando il Play Off di Europa League . Gara d'andata: NeAstana-Villarreal 0-3)
43 (9) Twente (sta disputando il Play Off di Europa League. Gara d'andata:Qarabağ-Twente 0-0)
45 (10) FIORENTINA (già sicura di disputare il girone finale di Europa League)
NB: il numero iniziale indica la posizione nel Ranking UEFA al termine della scorsa stagione. Per questo motivo abbiamo considerato la possibilità che sia il Napoli a passare il turno dei play off contro l'Athletic Bilbao.
ROBERTO VINCIGUERRA
La Fiorentina è "testa di serie"!
Per il 2° anno consecutivo la squadra viola sarà inserita nella 1° prima fascia in occasione dei sorteggi dei gironi eliminatori.
Nonostante manchino ancora 5 gare di Champions League e 31 di Europa League al termine del turno del play off delle due competizioni continentali, i passaggi del turno di Zenit e Porto in Champions League hanno regalato ai viola la certezza matematica di poter essere inseriti nell'urna delle teste di serie in occasione dei sorteggi dei dei gironi eliminatori di Europa League, che si terranno venerdì 29 agosto a Montecarlo.
La situazione attualmente è la seguente (le teste di serie saranno 12):
09 Arsenal (sta disputando il Play Off delle piazzate di Champions League. Gara d'andata: Beşiktaş–Arsenal 0-0)
12 (1) Ol. Lyonnais (sta disputando il Play Off di Europa League. Gara d'andata: Ol. Lyonnais-Astra 1-2)
13 (2) Internazionale (sta disputando il Play Off di Europa League. Gara d'andata: Stjarnan-Inter 0-3)
19 (3) Tottenham Hotspur (sta disputando il Play Off di Europa League. Gara d'andata: AEL Limassol-Tottenham 1-2)
23 Bayer Leverkusen (sta disputando il Play Off delle piazzate di Champions League. Gara d'andata: København–Bayer Leverkusen 2-3)
25 (4) Sevilla (disputerà il girone finale di Europa League)
29 (5) PSV Eindhoven (sta disputando il Play Off di Europa League. Gara d'andata: PSV Eindhoven-Shakhtyor Soligorsk 1-0)
31 Napoli (sta disputando il Play Off delle piazzate di Champions League. Gara d'andata: Napoli–Athletic Bilbao 1-1)
34 (6) Dynamo Kyiv (disputerà il girone finale di Europa League)
37 (7) Athletic Bilbao (sta disputando il Play Off delle piazzate di Champions League. Gara d'andata: Napoli–Athletic Bilbao 1-1)
39 (8.) Villarreal (sta disputando il Play Off di Europa League . Gara d'andata: Astana-Villarreal 0-3)
43 (9) Twente (sta disputando il Play Off di Europa League. Gara d'andata:Qarabağ-Twente 0-0)
45 (10) FIORENTINA (già sicura di disputare il girone finale di Europa League)
Seguono:
46 Salzburg (sta disputando il Play Off di Champions League)
49 Lille (disputerà il girone finale di Europa League e sarà, sicuramente, testa di Serie)
50 København (sta disputando il Play Off di Champions League)
48 Metalist Kharkiv (sta disputando il Play Off di Europa League)
56 Steaua București (sta disputando il Play Off di Champions League)
58 Standard Liège (disputerà il girone finale di Europa League)
60 PAOK (sta disputando il Play Off di Europa League)
62 Celtic (disputerà il girone finale di Europa League)
66 Beşiktaş (sta disputando il Play Off di Champions League)
68 Wolfsburg (disputerà il girone finale di Europa League)
69 Club Brugge (sta disputando il Play Off di Europa League)
70 Dnipro (sta disputando il Play Off di Europa League)
74 Trabzonspor (sta disputando il Play Off di Europa League)
76 Panathinaikos (sta disputando il Play Off di Europa League)
78 Sparta Praha (sta disputando il Play Off di Europa League)
82 Everton (disputerà il girone finale di Europa League)
84 Real Sociedad (sta disputando il Play Off di Europa League)
87 Young Boys (sta disputando il Play Off di Europa League)
ROBERTO VINCIGUERRA
Le 12 teste di serie dei gironi della prossima Europa League potrebbero essere le seguenti:
13 (1) Internazionale
19 (2) Tottenham Hotspur
25 (3) Sevilla
29 (4) PSV Eindhoven
31 (5) Napoli
34 (6) Dynamo Kyiv
39 (7) Villarreal
45 (8.) FIORENTINA
46 (9) Salzburg
48 (10) Metalist Kharkiv
49 (11) Lille
50 (12) København
La seconda fascia potrebbe essere la seguente:
56 (13) Steaua București
58 (14) Standard Liège
60 (15) PAOK
62 (16) Celtic
66 (17) Beşiktaş
68 (18) Wolfsburg
69 (19) Club Brugge
70 (20) Dnipro
74 (21) Trabzonspor
76 (22) Panathinaikos
78 (23) Sparta Praha
81 (24) Borussia Mönchengladbach
La terza fascia potrebbe essere la seguente:
82 (25) Everton
87 (26) Young Boys
90 (27) Dinamo Zagreb
100 (28) Zürich
123 (29) Estoril
124 (30) Legia Warsaw
126 (31) Partizan
133* (33) Torino
134 (34) Feyenoord
138 (35) Saint-Étienne
138 (36) Guingamp
141* (37) Rio Ave (sta disputando il Play Off di EL)
La quarta fascia potrebbe essere la seguente:
142 (37) Dinamo Moskva
169 (38) Krasnodar
178 (39) Rijeka
181 (40) Lokeren
182 (41) Asteras Tripolis
183 (42) Slovan Bratislava
185 (43) Apollon Limassol
210 (44) Qarabağ
212 (45) HJK Helsinki
222 (46) Astra Giurgiu
229 (47) Dinamo Minsk
249 (48) Aalborg
I risultati delle gare di ritorno del Play Off. Vincono Torino ed Inter.
Lokomotiv Moskva-Apollon 1-4 (1-1)
Krasnodar-Real Sociedad 3-0 (0-1)
Omonia-Dinamo Moskva 1-2 (2-2)
Neftçi-Partizan 1-2 (2-3)
PAOK-Zimbru Chisinau 4-0 (0-1)
Metalist Kharkiv-Ruch Chorzów 1-0 dts (0-0)
Astra-Ol. Lyonnais 0-1 (2-1)
Sheriff-Rijeka 0-3 (0-1)
Hajduk Split-Dnipro 0-0 (1-2)
Shakhtyor Soligorsk-PSV Eindhoven 0-2 (0-1)
Rostov-Trabzonspor 0-0 (0-2)
Maccabi Tel Aviv-Asteras 3-1 (0-2)
Twente-Qarabağ 1-1 (0-0)
Feyenoord-Zorya Luhansk 4-3 (1-1)
Midtjylland-Panathinaikos 1-2 (1-4)
Zürich-Spartak Trnava 1-1 (3-1)
Debrecen-Young Boys 0-0 (1-3)
Torino-RNK Split 1-0 (0-0)
Sparta Praha-Zwolle 3-1 (1-1)
Rapid Wien-HJK 3-3 (1-2)
Internazionale-Stjarnan 6-0 (3-0)
Nacional-Dinamo Minsk 2-3 (0-2)
Villarreal-Astana 4-0 (3-0)
Hull-Lokeren 2-1 (0-1)
Tottenham-AEL Limassol 3-0 (2-1)
Borussia Mönchengladbach-Sarajevo 7-0 (3-2)
Legia-Aktobe 2-0 (1-0)
Dinamo Zagreb-Petrolul 2-1 (3-1)
Club Brugge-Grasshoppers 1-0 (2-1)
Saint Etienne-Kardemir Karabükspor 4-3 dcr (1-0 dopo i tempi supplementari) (0-1)
Rio Ave-Elfsborg 1-0 (1-2)
Ecco le 4 fasce definitive
Di seguito mostriamo l'elenco ufficiale delle 4 fasce in cui verranno divise le 48 squadre che parteciperanno ai sorteggi dei gironi eliminatori di Europa League 2014-15, in programma a Montecarlo venerdì 29 agosto.
TESTE DI SERIE:
Dynamo Kyiv
FIORENTINA
Internazionale
København
Lille
Metalist Kharkiv
Napoli
PSV Eindhoven
Salzburg
Sevilla
Tottenham Hotspur
Villarreal
SECONDA FASCIA:
Beşiktaş
Borussia Mönchengladbach
Celtic
Club Brugge
Dnipro
Panathinaikos
PAOK
Sparta Praha
Standard Liège
Steaua București
Trabzonspor
Wolfsburg
TERZA FASCIA:
Dinamo Zagreb
Estoril
Everton
Feyenoord
Guingamp
Legia Warsaw
Partizan
Rio Ave
Saint Étienne
Torino
Young Boys
Zürich
QUARTA FASCIA:
Aalborg
Apollon Limassol
Asteras Tripolis
Astra Giurgiu
Dinamo Minsk
Dinamo Moskva
Feyenoord
Krasnodar
Lokeren
Rijeka
Qarabağ
Slovan Bratislava
ROBERTO VINCIGUERRA
RANKING UEFA Arriva un segnale positivo: l'Italia è l'unica nazione senza squadre eliminate
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
82,999 SPAGNA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
69,962 INGHILTERRA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
66,558 GERMANIA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
55,049 PORTOGALLO (3 sq. in CL + 2 sq. in EL)
53,843 ITALIA (2 sq. in CL + 4 sq. in EL)
44,165 RUSSIA (2 sq. in CL + 2 sq. in EL)
43,750 FRANCIA (2 sq. in CL + 3 sq. in EL)
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
143,599 Real Madrid [ESP]
131,599 Barcelona [ESP]
128,311 Bayern München [GER]
122,992 Chelsea [ENG]
112,009 Benfica [POR]
100,992 Manchester United [ENG] (non partecipa alle competizioni continentali)
99,599 Atlético Madrid [ESP]
96,599 Valencia [ESP] (non partecipa alle competizioni continentali)
96,311 Schalke 04 [GER]
91,992 Arsenal [ENG]
Le italiane:
79,768 Milan (14°) (non partecipa alle competizioni continentali)
66,768 Juventus (22°)
63,768 Internazionale (23°)
60,768 Napoli (24°)
45,768 Lazio (38°) (non partecipa alle competizioni continentali)
32,268 Roma (59°)
27,768 Fiorentina (66°)
27,268 Udinese (67°) (non partecipa alle competizioni continentali)
16,768 Palermo (96°) (non partecipa alle competizioni continentali)
14,768 Sampdoria (112°) (non partecipa alle competizioni continentali)
12,768 Torino (128°)
Sorteggi Europa League: la Fiorentina "pesca" il PAOK e il Guingamp
EUROPA LEAGUE 2014-15
I GIRONI ELIMINATORI
GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D
Villarreal København Tottenham Salzburg
Borussia Mön. Club Brugge Beşiktaş Celtic
Zürich Torino Partizan Dinamo Zagreb
Apollon Lim. HJK Asteras Trip. Astra Giurgiu
—————— —————— —————— ——————
GRUPPO E GRUPPO F GRUPPO G GRUPPO H
PSV Eindhoven Inter Sevilla Lille
Panathinaikos Dnipro Standard Liège Wolfsburg
Estoril Saint Étienne Feyenoord Celtic
Dinamo Moskva Qarabağ Rijeka Krasnodar
—————— —————— —————— ——————
GRUPPO I GRUPPO J GRUPPO K GRUPPO L
Napoli Dynamo Kyiv FIORENTINA Metalist Kharkiv
Sparta Praha Steaua Buc. PAOK Trabzonspor
Young Boys Rio Ave Guingamp Legia Warsaw
Sl. Bratislava Aalborg Dinamo Minsk Lokeren
—————— —————— —————— ——————
NB: i gironi eliminatori possono comprendere al massimo solo una squadra per nazione. Le squadre russe ed ucraine non potranno essere inserite nel solito girone.
Europa League, più soldi e la vincente in Champions
Decisa a maggio di un anno fa, la novità della vincitrice dell'Europa League che verrà iscritta alla Champions (minimo ai playoff) sarà realtà da questa edizione. Ecco un motivo in più per appassionarsi alla seconda competizione europea. Poi ci sono anche i soldi, non più spiccioli come una volta: il Siviglia, vincitore a maggio, ha incassato 14,6 milioni. E anche la Juve, fuori in semifinale ma entrata in febbraio, ne ha ricevuti 7. Per i disastrati bilanci italiani è una spinta per prendere con il giusto rispetto il torneo. Gli altri: i punti per il ranking Uefa valgono come in Champions; alcune partite si disputano alle 19 e la sovente assenza di tensioni e violenze può diventare un invito per mandare allo stadio bambini e genitori. (La gazzetta dello Sport)
Tutti i risultati: bene Napoli e Inter, pari Torino
GRUPPO A: Apollon-Zurigo 3-2, Monchengladbach-Villarreal 1-1
GRUPPO B: Club Brugge-Torino 0-0, FC Copenaghen-HJK Helsinki 2-0
GRUPPO C: Besiktas-Asteras 1-1, Partizan-Tottenham 0-0
GRUPPO D: Salzburg-Celtic 2-2, Dinamo Zagreb-Astra 5-1
GRUPPO E: PSV-Estoril 1-0, Panathinaikos-Dinamo Mosca 1-2
GRUPPO F: Qarabag-Saint Etienne 0-0, Dnipro-Inter 0-1
GRUPPO G: Sevilla-Feyenoord 2-0, Standard Liege-Rijeka 2-0
GRUPPO H: Everton-Wolfsburg 4-1, Lille-Krasnodar 1-1
GRUPPO I: Napoli-Sparta Praga 3-1, Young Boys-Slovan Bratislava 5-0
GRUPPO J: Steaua-Aalborg 6-0, Rio Ave-Dynamo Kyiv 0-3
GRUPPO K: Fiorentina-Guingamp 3-0, PAOK-Dinamo Minsk 6-1
GRUPPO L: Metalist-Trabzonspor 1-2, Legia-Lokeren 1-0
Ranking UEFA Gaffe della Uefa, che sbaglia i calcoli e "cancella" il sorpasso dell'Italia
L'Italia ha superato il Portogallo nel Ranking UEFA per Nazioni, ma, secondo le graduatorie pubblicate sul sito ufficiale della UEFA (aggiornate alle ore 8:31 del 19 settembre 2014), l'Italia è sempre al 5° posto.
Trattasi di un errore, in quanto la UEFA stessa ha pubblicato due graduatorie che si contraddicono fra loro e vi spieghiamo il perché.
Partiamo dai coefficienti stagionali dei per club, che sono determinati dalla somma di tutti i punti ottenuti nelle gare della stagione in corso (più i bonus previsti dalle singole competizioni), più un 20% del coefficiente della federazione di appartenenza nello stesso periodo.
Il sito della UEFA, come dimostra l'immagine sottostante, indica, in 6,833 punti la quota stagionale di Juventus e Roma, ossia 6 punti (4 bonus + 2 per la vittoria nella prima giornata di Champions League) + 0,833, cioé il 20% del coefficiente azzurro stagionale.
Questo conto è giusto, in quanto l'attuale coefficiente UEFA stagionale dell'Italia è 4,166.
Inspiegabilmente, però, la stessa UEFA, in un'altra pagina, assegna all'Italia un coefficiente stagionale pari a 3.
L'errore della UEFA è ulteriormente accertato dal calcolo matematico:
- punti Juventus: 6
- punti Roma: 6
- punti Torino: 4,5
- punti Inter: 4
- punti Napoli: 2,5
- punti Fiorentina: 2
——————————
TOTALE: 25
Coefficiente ITALIA 2014-15: 25 (punti totali)/6 (numero di squadre schierate inizialmente) = 4,166
La UEFA, come già scritto, indica, erroneamente, in 3 punti il coefficiente stagionale "azzurro".
Alla luce di questa specifica è semplice constatare come l'Italia sia realmente al quarto posto nella graduatoria continentale, in quanto, aggiungendo 1,166 punti (cioé la differenza fra 4,166 e 3) alla cifra indicata dalla UEFA il coefficiente italiano sale a 55,676, superiore al 55,549 di quello portoghese.
(https://acffiorentina.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.violanews.com%2Fimages%2F2014%2F09%2FRanking-UEFA-sbagliato-su-UEFA.jpg%3Fe37fc6&hash=7037271462ec0bb977e47d037dbc85da54417e21)
(https://acffiorentina.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.violanews.com%2Fimages%2F2014%2F09%2FRanking-UEFA-sbagliato-su-UEFA-2.jpg%3Fe37fc6&hash=c3b25c45d1ff2d6307ff1d347ef9359a0eefcdd4)
RV
Il paradosso: l'Italia "rialza" la testa in Europa grazie, soprattutto, ai giocatori stranieri
I risultati positivi delle 4 squadre italiane scese in campo in Europa League (3 successi ed un pareggio) hanno permesso all'Italia di superare il Portogallo nella graduatoria europea. Grazie anche alla complicità delle sconfitte di Rio Ave ed Estoril, l'Italia è riuscita a riconquistare il quarto posto, distaccando, attualmente, di 0,127 punti i lusitani.
La tre giorni europea appena conclusasi è stata, quindi, una fra le migliori in assoluto per il calcio italiano: il bilancio delle 6 gare che hanno visto scendere in campo le compagini nostrane è stato di 5 vittorie ed un pareggio, con 14 reti realizzate e sole 2 subite.
Da evidenziare, comunque, un dato che non ci conforta sotto l'aspetto dell'impiego dei giocatori italiani, in quanto su 83 giocatori complessivamente schierati dalle 6 squadre italiane, gli italiani scesi effettivamente in campo (oriundi esclusi) sono stati solo 18 (ossia il 21,7%). Questo dato peggiora leggermente se consideriamo che solo 14 italiani sono partiti titolari (cioé il 21,2% sul totale). Anche la maggior parte dei 14 gol realizzati hanno una connotazione altamente straniera, in quanto solo due reti (ossia solo il 14,3% sul totale), sono state realizzate da giocatori italiani (di cui solo uno determinante per il risultato finale).
Questi dati peggiorano se consideriamo in particolare le 4 squadre italiane impegnate in Europa League, in quanto gli italiani effettivamente utilizzati sono stati solo 9 su 55 (16,4%), di cui solo 7 su 44 fra i titolari (15,9%).
La squadra che ha schierato più giocatori italiani (6 complessivamente, di cui 5 titolari) è stato il Torino (unica squadra italiana a non avere vinto), mentre il Napoli non ha schierato nessun giocatore italiano fra i 14 utilizzati nella gara contro lo Sparta Praga.
A livello di graduatoria europea per Nazioni, a parte il sorpasso dell'Italia sul Portogallo, è rimasto tutto invariato, come, del resto, nella classifica europea per club.
ROBERTO VINCIGUERRA
RANKING UEFA L'Italia sorpassa il Portogallo e si riprende il 4° posto
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
84,142 SPAGNA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
70,820 INGHILTERRA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
67,415 GERMANIA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
55,676 ITALIA (2 sq. in CL + 4 sq. in EL)
55,549 PORTOGALLO (3 sq. in CL + 2 sq. in EL)
44,998 RUSSIA (2 sq. in CL + 2 sq. in EL)
44,583 FRANCIA (2 sq. in CL + 3 sq. in EL)
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
145,828 Real Madrid [ESP]
133,828 Barcelona [ESP]
130,483 Bayern München [GER]
124,164 Chelsea [ENG]
113,109 Benfica [POR]
101,164 Manchester United [ENG] (non partecipa alle competizioni continentali)
99,828 Atlético Madrid [ESP]
97,483 Schalke 04 [GER]
96,828 Valencia [ESP] (non partecipa alle competizioni continentali)
92,164 Arsenal [ENG]
Le italiane:
80,135 Milan (14°) (non partecipa alle competizioni continentali)
69,135 Juventus (22°)
64,135 Internazionale (23°)
61,135 Napoli (24°)
46,135 Lazio (37°) (non partecipa alle competizioni continentali)
34,635 Roma (52°)
28,135 Fiorentina (66°)
27,635 Udinese (67°) (non partecipa alle competizioni continentali)
17,135 Palermo (95°) (non partecipa alle competizioni continentali)
14,902 Sampdoria (110°) +2 (non partecipa alle competizioni continentali)
13,135 Torino (124°) +2
Il Toro vince all'ultimo secondo, Inter ok con gli azeri
Di seguito il programma completo delle partite di oggi di Europa League:
Ore 17
Dinamo Mosca-Psv 1-0
Ore 18
Krasnodar-Everton 1-1
Ore 19
Aalborg-Rio Ave 1-0
Din. Kiev-Steaua Bucarest 3-1
Dinamo Minsk-Fiorentina 0-3
Feyenoord-St. Liege 2-1
Guingamp-PAOK 2-0
Lokeren-Metalist Kharkiv 1-0
Rijeka-Siviglia 2-2
Slovan Bratislava-Napoli 0-2
Sparta Praga-Young Boys 3-1
Trabzonspor-Legia 0-1
Wolfsburg-Lilla 1-1
Ore 21:05
Asteras T.-Partizan 2-0
Astra-Salzburg 1-2
Celtic-Din. Zagabria 1-0
Estoril-Panathinaikos 2-0
HJK-Club Brugge 0-3
Inter-Qarabag 2-0
St. Etienne-Dnipro 0-0
Torino-FC Copenhagen 1-0
Tottenham-Besiktas 1-1
Villarreal-Apollon 4-0
Zurigo-Moenchengladbach 1-1
RANKING UEFA Le graduatorie aggiornate. La Fiorentina rimonta 5 posizioni.
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
85,142 SPAGNA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
71,820 INGHILTERRA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
68,700 GERMANIA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
57,176 ITALIA (2 sq. in CL + 4 sq. in EL)
56,049 PORTOGALLO (3 sq. in CL + 2 sq. in EL)
45,750 FRANCIA +1 (2 sq. in CL + 3 sq. in EL)
45,665 RUSSIA -1 (2 sq. in CL + 2 sq. in EL)
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
148,028 Real Madrid [ESP]
134,028 Barcelona [ESP]
132,740 Bayern München [GER]
126,364 Chelsea [ENG]
113,209 Benfica [POR]
102,028 Atlético Madrid [ESP]
101,364 Manchester United [ENG] (non partecipa alle competizioni continentali)
98,740 Schalke 04 [GER]
97,028 Valencia [ESP] (non partecipa alle competizioni continentali)
92,364 Arsenal [ENG]
Le italiane:
80,435 Milan (14°) (non partecipa alle competizioni continentali)
69,435 Juventus (22°)
66,435 Internazionale (23°)
63,645 Napoli (24°)
46,435 Lazio (38°) -1 (non partecipa alle competizioni continentali)
35,935 Roma (51°) +1
30,435 Fiorentina (61°) +5
27,935 Udinese (67°) (non partecipa alle competizioni continentali)
17,435 Palermo (96°) -1 (non partecipa alle competizioni continentali)
15,435 Sampdoria (111°) (non partecipa alle competizioni continentali)
14,435 Torino (118°) +6
Ranking UEFA La UEFA "latita" e non aggiorna le classifiche. Perché? FOTO
Di seguito mostriamo l'immagine del sito ufficiale della UEFA di pochi istanti fa.
Nel circoletto abbiamo evidenziato la data dell'ultimo aggiornamento delle graduatorie continentali, che risale addirittura alla mattina del 19 settembre, ossia successivamente ai primi turni dei gironi eliminatori di Champions League ed Europa League.
(https://acffiorentina.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.violanews.com%2Fimages%2F2014%2F10%2FUEFA-04.10.2014.jpg%3F16fb8a&hash=253251b774d3f247380740a6b1d01b1cd47b0b69)
Poker delle italiane in EL, ma neanche questo sforzo serve per recuperare la Germania...
Per la prima volta, dopo 26 turni, si sono verificate 4 vittorie delle squadre italiane in un'unica giornata del girone eliminatorio di Europa League. Grazie a questo importante poker l'Italia, non solo ha allungato sul Portogallo nella graduatoria continentale (il distacco attuale adesso è di 1,13 punti), ma ha anche raggiunto il primo posto nella graduatoria stagionale, con 5,67 punti.
Dati sicuramente positivi, anche se va ricordato che, il distacco dalla Germania nella classifica generale (cioé dal 3° posto) è di oltre 11 punti ed il primo posto nella graduatoria stagionale è frutto del fatto che l'Italia schiera una squadra in meno delle tre nazioni che guidano la graduatoria generale, tanto che, se valutassimo la classifica in base ai punti accumulati dalle singole squadre, lo scettro stagionale apparterrebbe alla Spagna con 37,5 punti, seguita dalla Germania a quota 36 e dall'Inghilterra a 35. L'Italia sarebbe solo quarta a 34 punti. In questo contesto dobbiamo ricordare che queste quattro nazioni schierano tutte sei squadre, visto che Spagna, Germania ed Inghilterra hanno subito una defezione nella fase preliminare, dove solo l'Italia, invece, non ha perso alcuna rappresentante.
Per la precisione va anche evidenziato il fatto che sia Italia che Germania hanno accumulato 9 punti nel corso dell'ultima "tre giorni europea", ma il coefficiente italiano è stato maggiore in quanto la Germania deve dividere i propri risultati stagionali per 7, a differenza dell'Italia che divide per 6 (ossia per il numero totale di squadre inizialmente schierate nelle due competizioni continentali).
La tre giorni europea appena conclusasi è stata, quindi, una fra le migliori in assoluto per il calcio italiano: il bilancio delle 6 gare che hanno visto scendere in campo le compagini nostrane è stato di 4 vittorie, un pareggio ed una sconfitta, con 10 reti realizzate e solo 1 subita.
Nella graduatoria continentale per Nazioni la Spagna domina sempre con 85,14 punti, seguita da Inghilterra (a 71,82) e Germania (68,70). Decisamente staccata al quarto posto, come anticipato, c'é l'Italia con 57,18 punti, seguita dal Portogallo a 56,05.
L'accesa lotta per il sesto posto vede per adesso la Francia (45,75) spuntarla, per pochi centesimi, sulla Russia (settima a 45,67).
Nella graduatoria per club, invece, la vetta vede sempre al comando il trio formato da Real Madrid, Barcelona e Bayern. Per quello che concerne le italiane vanno segnalati i balzi in avanti di Fiorentina (che ha guadagnato 5 posti e adesso si trova al 61° posto) e del Torino (adesso 118° dopo avere scalato altre 6 posizioni).
Notizie positive anche per la Roma che guadagna un posto e si porta in 51° posizione, mentre la Lazio, superata dal Villarreal, perde un posto e scala al 38° posto.
Chiudiamo evidenziando dei dati molto importanti che riguardano le squadre italiane impegnate in Europa League, dove, la metà delle 6 squadre a punteggio, cioé Fiorentina, Inter e Napoli, sono italiane. Non solo. La Fiorentina, fra le squadre a punteggio pieno, è la squadra che ha segnato più gol (6), è quella che ha subito meno reti (0) ed é quella che ha la maggiore differenza reti (+6).
ROBERTO VINCIGUERRA
Disordini in campo tra Slovan e Sparta Praga: partita sospesa
E' stato interrotto il match di Europa League tra Slovan Bratislava e Sparta Praga a causa di disordini tra le tifoserie.
Non sembra esserci tregua per ora negli stadi europei. Dopo i fatti di Serbia-Albania e Nizza-Bastia, ecco arrivare altri disordini durante il match di Europa League tra lo Slovan Bratislava, compagine della Slovacchia, e lo Sparta Praga, compagine della Repubblica Ceca.
Sembra infatti che la partita sia stata interrotta a causa dell'ingresso in campo dei tifosi dello Sparta Praga, che hanno abbandonato il settore dello stadio a loro riservato per scappare alla carica dei tifosi di casa dello Slovan, che erano riusciti ad entrarvi. (goal.com)
Il Napoli sconfitto in Svizzera
Con due reti maturate nella ripresa lo Young Boys sconfigge il Napoli che deve recriminare per una rete annullata sull'1-0 a Callejon per posizione di fuorigioco.
Pareggio nell'altro match del girone
Mentre la Fiorentina continua la marcia a vele spiegate nell'altro match del girone K arriva il primo punto della Dinamo Minsk che pareggia 0-0 contro il Guingamp
Europa League Risultati e classifica Girone K. Viola ad un passo dal 1° posto aritmetico.
EUROPA LEAGUE 2014-15
GIRONE K
3° Giornata
PAOK-Fiorentina 0-1
Dinamo Minsk-Guingamp 0-0
CLASSIFICA
9 Fiorentina
4 Guingamp
3 PAOK
1 Dinamo Minsk
Prossima giornata (6 novembre 2014)
Guingamp-Dinamo Minsk
Fiorentina-PAOK
Europa League: Toro ok, l'Inter resta al palo
In campo in serata le altre due italiane in Europa League. Il Torino vince 2-0 con i gol di Molinaro e Amauri mentre l'Inter resta ferma sullo 0-0 contro il St Etienne. La giornata di Europa League delle italiane si conclude con 2 vittorie 1 pareggio e 1 sconfitta.
Ululati razzisti dei tifosi dell'Inter verso i giocatori del Saint Etienne
'Buu' razzisti della Curva Nord dell'Inter rivolti ai giocatori del Saint Etienne nel corso del primo tempo del match di Europa League, durante un'azione d'attacco dei francesi sviluppatasi in un calcio d'angolo. Prima del match ancora fischi verso Mazzarri. Come nelle tre partite precedenti in cui l'Inter ha giocato a San Siro, all'annuncio dello speaker il tecnico nerazzurro e' stato accolto con i fischi dei tifosi presenti al Meazza.
LA REPUBBLICA
Ranking UEFA La Fiorentina aggancia la Juventus nella classifica stagionale.
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
86,427 SPAGNA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
72,962 INGHILTERRA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
70,415 GERMANIA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
58,010 ITALIA (2 sq. in CL + 4 sq. in EL)
56,549 PORTOGALLO (3 sq. in CL + 2 sq. in EL)
46,750 FRANCIA (2 sq. in CL + 3 sq. in EL)
46,165 RUSSIA (2 sq. in CL + 2 sq. in EL)
RANKING UEFA PER NAZIONI STAGIONALE (prime posizioni):
6,857 GERMANIA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
6,642 SPAGNA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
6,500 ITALIA +1 (2 sq. in CL + 4 sq. in EL)
6,142 INGHILTERRA -1 (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
5,875 CROAZIA (2 sq. in EL)
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
150,285 Real Madrid [ESP]
136,285 Barcelona [ESP]
135,083 Bayern München [GER]
128,592 Chelsea [ENG]
114,309 Benfica [POR]
104,285 Atlético Madrid [ESP]
101,592 Manchester United [ENG] (non partecipa alle competizioni continentali)
101,083 Schalke 04 [GER]
97,285 Valencia [ESP] (non partecipa alle competizioni continentali)
96,592 Arsenal [ENG]
Le italiane:
80,602 Milan (14°) (non partecipa alle competizioni continentali)
69,602 Juventus (22°)
67,602 Internazionale (23°)
63,602 Napoli (24°)
46,602 Lazio (38°) (non partecipa alle competizioni continentali)
36,102 Roma (51°) -2
32,602 Fiorentina (61°)
28,102 Udinese (68°) -1 (non partecipa alle competizioni continentali)
17,602 Palermo (97°) -1 (non partecipa alle competizioni continentali)
16,602 Torino (115°) +13
15,602 Sampdoria (113°) -2 (non partecipa alle competizioni continentali)
RANKING UEFA PER CLUB STAGIONALE (prime 5 posizioni):
11,371 Bayern München [GER]
11,371 Borussia Dortmund [GER]
11,328 Real Madrid [ESP]
10,228 Chelsea [ENG]
10,050 Paris Saint Germain [FRA]
Le italiane:
8,300 Roma (15°)
7,300 Fiorentina (17°) +17
7,300 Juventus (17°)
6,300 Torino (31°) +11
6,300 Internazionale (31°) +3
5,300 Napoli (43°) -9
GRUPPO A
Villarreal-Zurigo 4-1 (6' Cani, 57' Vietto, 60' Soriano, 78' Dos Santos; 43' Schoenbaechler)
Borussia Monchengladbach-Apollon Limassol 5-0 (11' e 67' Traore, 56' Hrgota, 83' Herrmann, 90' Hazard)
GRUPPO B
Torino-Helsinki 2-0 (35' Molinaro, 58' Amauri)
Bruges-Copenaghen 1-1 (90' Vazquez; 89' Amartey)
GRUPPO C
Tottenham-Asteras Tripolis 5-1 (13', 76' e 81' Kane, 30' e 76' Lamela; 89' Barrales)
Partizan Belgrado-Besiktas 0-4 (18' Kavlak, 45' Ba, 52' Ozyakup, 54' Tore)
GRUPPO D
Celtic-Astra Giurgiu 2-1 (73' Scepovic, 79' Johansen; 81' Enache)
Salisburgo-Dinamo Zagabria 4-2 (14', 45' e 52' Alan, 49' Silva; 81' Ademi, 89' Henriquez)
GRUPPO E
Estoril-Dinamo Mosca 1-2 (52' Kokorin, 80' Zhirkov; 90' Tavares)
PSV-Panathinaikos 1-1 (43' Depay; 87' Ajagun)
GRUPPO F
Inter-St.Etienne 0-0
Dnipro-Qarabag 0-1 (21' Murem)
GRUPPO G
Rijeka-Feyenoord 3-1 (63', 71', 76' Kramaric; 66' Toornstra)
Standard Liegi-Siviglia 0-0
GRUPPO H
Krasnodar-Wolsfburg 2-4 (51' Granqvist 86' rig. Wanderson; 37' aut. Granqvist, 46' e 80' de Bruyne, 64' Luiz Gustavo)
Lilla-Everton 0-0
GRUPPO I
Slovan Bratislava-Sparta Praga (56' Lafata, 61' Konate, 81' Krejci)
Young Boys-Napoli 2-0 (52' Hoarau, 90' Bertone)
GRUPPO J
Aalborg-Dinamo Kiev 3-0 (11' Enevoldsen, 39' e 90' Thomsen)
Steaua Bucarest-Rio Ave 2-1 (17', 45' Rusescu; 48' Del Valle)
GRUPPO K
PAOK Salonicco-Fiorentina 0-1 (38' Vargas)
Dinamo Minsk-Guingamp 0-0
GRUPPO L
Trabzonspor-Lokeren 2-0 (54' Yatabare, 86' Constant)
Metalist Kharkiv-Legia Varsavia 0-1 (21' Duda)
La Fiorentina è la regina dell'Europa League
I tre successi nelle tre gare valide per il girone eliminatorio stanno permettendo alla Fiorentina di guidare il proprio gruppo a punteggio pieno, con ampie probabilità di poter chiudere al primo posto (al punto che potrebbe acquisire questa sicurezza già dalla prossima giornata). Il rendimento della Fiorentina è, in generale, il migliore di tutte le squadre che partecipano all'Europa League e lo dimostriamo attraverso i numeri:
- Squadre a punteggio pieno: 3 (Dinamo Mosca, Fiorentina e Legia Varsavia)
- Minor numero di reti subite: 0 (Fiorentina, Inter, Legia Varsavia, Saint-Etienne e Torino)
- Maggior numero di gol fatti: 9 Villarreal e Steaua Bucarest, 8 Young Boys, 7 Borussia Monc., Dinamo Zagabria, Fiorentina e Sparta Praga
- Miglior differenza reti: +7 Villarreal e Fiorentina
- Ranking UEFA stagionale per club (solo squadre impegnate in EL):
1° Fiorentina (17° in graduatoria)
2° Dinamo Mosca (21°)
3° Legia Varsavia (25°)
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
'Inter pareggia, il Toro perde.. Tutte le gare di Europa League
Queste le gare di Europa League che si sono giocate alle 18:00 e alle 19:00 di questa sera:
Dinamo Mosca-Estori 1-0
Qarabag-Dnipro 1-2
Apollon-Moenchengladbach 0-1
Asteras-Tottenham 1-2
Astra-Celtic 1-1
Besiktas-Partizan 2-1
Din. Zagabria-Salisburgo 1-5
FC Copenhagen-Club Brugge 0-4
HJK-Torino 2-1
Panathinaikos-Psv 2-3
St. Etienne-Inter 1-1
Zurigo-Villareal 3-2
Vince il Napoli. Tutti i risultati finali delle gare di Europa League
Questi i risultati delle gare di Europa League con calcio d'inizio alle 21:05. Oltre alla Fiorentina c'è anche il Napoli a rappresentare le squadre italiane nella competizione europea. Nelle gare giocate alle 18:00 spicca la sconfitta del Torino per 2-1 in trasferta contro Hjk Helsinki e il pareggio per 1-1 dell'Inter sul campo del Sant. Etienne. Per i risultati delle gare delle 18:00 clicca qui
Qui i risultati delle gare in corso:
Dinamo Kiev-Aalborg 2-0
Everton-Lille 3-0
Feyenoord-Rijeka 2-0
Fiorentina-Paok 1-1
Guingamp-Dinamo Minsk 2-0
Legia Varsavia-Metalist Kharviv 2-1
Lokeren-Trabzonspor 1-1
Napoli-Young Boys 3-0
Rio Ave-Steaua Bucarest 2-2
Siviglia-Standard Liege 3-1
Sparta Praga-Slovan Bratislava 4-0
Wolfsburg-Krasnodar 5-1
Ranking UEFA L'Italia risale al 4° posto, ma la Germania è più lontana
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
88,999 SPAGNA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
73,820 INGHILTERRA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
73,272 GERMANIA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
59,010 ITALIA +1 (2 sq. in CL + 4 sq. in EL)
58,549 PORTOGALLO -1 (3 sq. in CL + 2 sq. in EL)
48,416 FRANCIA (2 sq. in CL + 3 sq. in EL)
46,832 RUSSIA (2 sq. in CL + 2 sq. in EL)
RANKING UEFA PER NAZIONI STAGIONALE (prime posizioni):
9,714 GERMANIA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
9,214 SPAGNA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
7,500 ITALIA (2 sq. in CL + 4 sq. in EL)
7,000 INGHILTERRA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
6,916 FRANCIA (2 sq. in CL + 3 sq. in EL)
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
157,799 Real Madrid [ESP]
143,799 Barcelona [ESP]
142.654 Bayern München [GER]
129,764 Chelsea [ENG]
116,709 Benfica [POR]
106,799 Atlético Madrid [ESP]
101,764 Manchester United [ENG] +1 (non partecipa alle competizioni continentali)
101.709 Porto [POR] -1
101,654 Schalke 04 [GER]
97,799 Valencia [ESP] (non partecipa alle competizioni continentali)
Le italiane:
80,802 Milan (14°) (non partecipa alle competizioni continentali)
71,802 Juventus (22°)
68,802 Internazionale (23°)
65,802 Napoli (24°)
46,802 Lazio (38°) (non partecipa alle competizioni continentali)
36,302 Roma (53°)
33,802 Fiorentina (61°)
28,302 Udinese (70°) -2 (non partecipa alle competizioni continentali)
17,802 Palermo (99°) -2 (non partecipa alle competizioni continentali)
16,802 Torino (105°) +2
15,802 Sampdoria (113°) (non partecipa alle competizioni continentali)
RANKING UEFA PER CLUB STAGIONALE (prime 5 posizioni):
18,943 Borussia Dortmund [GER]
18,943 Bayern München [GER]
18,843 Real Madrid [ESP]
17,383 Paris Saint Germain [FRA]
17,250 Porto [POR]
Le italiane:
9,500 Juventus (13°)
8,500 Roma (19°) -2
8,500 Fiorentina (19°) +4
7,500 Napoli (29°) +14
7,500 Internazionale (29°) +6
6,500 Torino (48°) -13
NB: i conteggi prendono in considerazione i punti bonus già matematicamente acquisiti dalle squadre che sono già sicure di passare il turno eliminatorio in Champions League.
VIDEO: tris di De Guzman, il Napoli si prepara così per i violaLe immagini dei gol realizzati dal Napoli, prossimo avversario della Fiorentina in campionato, in Europa League contro lo Young Boys, partita vinta dalla squadra di Benitez per 3-0. In rete è andato per ben tre volte De Guzman.
La Fiorentina si conferma una delle regine dell'Europa League
I quattro risultati positivi ottenuti nelle 4 gare valide per il girone eliminatorio stanno permettendo alla Fiorentina di guidare il proprio gruppo, con ampie probabilità di poter chiudere al primo posto (al punto che potrebbe acquisire questa sicurezza pareggiando la prossima gara a Guingamp). Il rendimento della Fiorentina è, in generale, uno dei migliori fra tutte le squadre che partecipano all'Europa League e lo dimostriamo attraverso i numeri:
- Squadre a punteggio pieno: 2 (Dinamo Mosca e Legia Varsavia a 12 pt., seguite da Fiorentina e Salzburg a 10)
- Minor numero di reti subite: 1 (Fiorentina, Club Brugge, Inter, Legia Varsavia e Saint-Etienne)
- Maggior numero di gol fatti: 13 Salzburg, 11 Steaua Bucuresti, Sparta Praha, Villarreal e Wolfsburg, 9 Borussia Monc., 8 Fiorentina, Dynamo Kyiv, Napoli, Young Boys, Everton, Club Brugge, Tottenham, Besiktas e Dinamo Zagreb.
- Miglior differenza reti: +7 Fiorentina, Borussia Monch., Club Brugge, Salzburg e Sparta Praha
- Ranking UEFA stagionale per club (solo squadre impegnate in EL):
1° Dinamo Mosca (15° in graduatoria)
2° Legia Varsavia (18°)
3° Fiorentina (19°)
ELABORAZIONE DATI A CURA DI ROBERTO VINCIGUERRA
Ranking UEFA Finisce la rincorsa alla Germania e inizia quella all'Inghilterra?
La tre giorni europea, per la seconda volta consecutiva, ha regalato più ombre che luci al ranking italiano, che è stato alimentato grazie ai successi di Juventus e Napoli e dai pareggi di Inter e Fiorentina, grazie ai quali l'Italia ha potuto operare il controsorpasso sul Portogallo dopo appena 24 ore.
La notizia decisamente pessima per l'Italia, però, è il quasi secondo exploit consecutivo delle sei squadre tedesche (uscite tutte vincenti nei rispettivi incontri tranne lo Schalke) che ha ulteriormente allargato il divario con i teutonici (cioé con l'importante terzo posto continentale) in classifica.
Nella graduatoria continentale la Spagna è sempre leader, seguita da Inghilterra e Germania (quest'ultima a ridosso degli inglesi in virtù del distacco ridotto, oramai, ad un mezzo punto). Quarto posto, come detto, per l'Italia seguita dal Portogallo, staccato adesso di un mezzo punto.
L'accesa lotta per il sesto posto vede per adesso la Francia (48,42) spuntarla sulla Russia (settima a 46,83).
Per quello che concerne la graduatoria per club, dove il Real Madrid guida sempre su Barcelona, Bayern e Chelsea, il Milan, 14° in classifica, è ancora la prima delle squadre italiane. La Juventus è sempre al 22° posto, seguita sempre dall'Inter (23°) e Napoli (24°).
Tutto invariato anche nella classifica stagionale per Nazioni, dove la Germania guida adesso con 9,71 punti, su Spagna (seconda a 9,21) e Italia che, nonostante sia l'unica a poter contare sull'apporto tutte le squadre (a differenza di tutte le altre nazioni), è solo terza a 7,5 punti.
Continua l'egemonia delle squadre tedesche nella classifica stagionale per club: Borussia Dortmund e Bayern Monaco guidano a quota 18,94 punti, seguite da Real Madrid (18,84) e Paris Saint Germain a 17,38. La prima delle italiane è la Juventus, 13° in graduatoria, a quota 9,50 punti (praticamente la metà rispetto alle capoliste stagionali). La Roma, scivolata al 19° posto, è stata agganciata dalla Fiorentina, che ha scalato quattro posizioni. Ricordiamo che la Fiorentina è la terza squadra in graduatoria fra quelle partecipanti all'Europa League. Il Napoli e l'Inter condividono la 29° posizione stagionale, mentre il Torino ha perso 13 posti ed è sceso al 48° posto.
ROBERTO VINCIGUERRA
Ranking UEFA stagionale Vincendo la Fiorentina rimonterebbe 12 posizioni
La vittoria della Juventus, e la contemporanea sconfitta del Benfica in Russia contro lo Zenit, hanno permesso all'Italia di operare, a sua volta, il controsorpasso sul Portogallo al quarto posto continentale. Il vantaggio sui lusitani è adesso di circa 3 decimi.
Il primo posto del Ranking UEFA per nazioni è sempre saldamente nelle mani della Spagna, che (forte anche di tre squadre già qualificate agli ottavi di finale di Champions League) guida con 90,86 punti. Al secondo posto troviamo l'Inghilterra (con due squadre già sicure di passare il turno) a quota 76,25 punti. Terza la Germania con 73,99 punti e con 3 squadre già qualificate agli ottavi di finale.
Quarta, come detto, è l'Italia, seguita da Portogallo e, più staccate, Francia e Russia.
Per quello che concerne la graduatoria per club, dove il Real Madrid guida sempre su Barcelona, Bayern e Chelsea, il Milan, prima delle squadre italiane, ha perso altri due posti ed ora si trova al 17° posto. La Juventus, grazie al successo ottenuto in Svezia, guadagna, però, solo una posizione (grazie al sorpasso sull'Olympique Lyonnais che, tra l'altro, non partecipa a nessuna manifestazione continentale) ed ora si trova al 21° posto. L'Inter resta al 23° posto, seguita dal Napoli (24°).
Tutto invariato anche nella classifica stagionale per Nazioni, dove la Spagna guida con 11,07 punti, su Germania (seconda a 10,43), Inghilterra (terza a 9,43) ed Italia (quarta ad 8 punti).
Continua l'egemonia delle squadre spagnole nella classifica stagionale per club: il Real Madrid guida incontrastato con 21,21 punti, davanti a Paris Saint Germain, Porto ed Atletico Madrid e Barcelona, appaiate al quarto posto.
La prima delle italiane è la Juventus, 12° in graduatoria, a quota 11,60 punti (quasi la metà rispetto alle capoliste stagionali).
La Roma occupa il 18° posto, mentre la Fiorentina (attualmente 27° in classifica) potrebbe rimontare addirittura 12 posizioni nel caso in cui la squadra viola dovesse sconfiggere il Guingamp nella gara in programma in serata.
Più staccate le altre 3 squadre che scenderanno in campo nel corso di questo turno di Europa League: il Napoli e l'Inter occupano entrambe al 36° posto stagionale, mentre il Torino si trova, attualmente, al 48° posto.
ROBERTO VINCIGUERRA
Europa League: i risultati dei match delle 19, tra poco il resto del programma
Din. Mosca-Panathinaikos 2-1
Krasnodar-Lilla 1-1
Aalborg-Steaua Bucarest 1-0
Din. Kiev-Rio Ave 2-0
Din. Minsk-PAOK 0-2
Feyenoord-Siviglia 2-0
Guingamp-Fiorentina 1-2
Lokeren-Legia 1-0
Rijeka-St. Liege 2-0
Slovan Bratislava-Young Boys 1-3
Sparta Praga-Napoli 0-0
Trabzonspor-Metalist Kharkiv 3-1
Wolfsburg-Everton 0-2
Europa League, i finali: l'Inter si qualifica col Dnipro, il Toro resta al palo
Asteras Tripolis-Besiktas 2-2
Astra-Dinamo Zagabria 1-0
Celtic-Salzburg 1-2
Estoril-PSV 3-2 (interrotta per impraticabilità del campo)
HJK Helsinki-FC Copenhagen 2-1
Inter-Dnipro 2-1
St. Etienne-Qarabag 1-1
Torino-Club Brugge 0-0
Tottenham-Partizan 1-0
Villarreal-Moenchengladbach 2-2
Zurigo-Apollon 3-1
Ranking UEFA Balzo in avanti della Fiorentina che rimonta 5 posizioni
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
90,999 SPAGNA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
76,820 INGHILTERRA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
74,129 GERMANIA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
60,510 ITALIA (2 sq. in CL + 4 sq. in EL)
59,215 PORTOGALLO (3 sq. in CL + 2 sq. in EL)
49,416 FRANCIA (2 sq. in CL + 3 sq. in EL)
47,832 RUSSIA (2 sq. in CL + 2 sq. in EL)
RANKING UEFA PER NAZIONI STAGIONALE (prime posizioni):
11,214 SPAGNA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
10,571 GERMANIA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
10,000 INGHILTERRA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
9,000 ITALIA (2 sq. in CL + 4 sq. in EL)
7,916 FRANCIA (2 sq. in CL + 3 sq. in EL)
7,000 RUSSIA (2 sq. in CL + 2 sq. in EL)
6,916 PORTOGALLO (3 sq. in CL + 2 sq. in EL)
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
160,199 Real Madrid [ESP]
146,199 Barcelona [ESP]
142.825 Bayern München [GER]
137,364 Chelsea [ENG]
116,843 Benfica [POR]
114,199 Atlético Madrid [ESP]
105,364 Arsenal [ENG]
103.843 Porto [POR]
102,364 Manchester United [ENG] (non partecipa alle competizioni continentali)
101,825 Schalke 04 [GER]
Le italiane:
81,102 Milan (18°) -1 (non partecipa alle competizioni continentali)
74,102 Juventus (21°)
71,102 Internazionale (23°)
67,102 Napoli (24°)
47,102 Lazio (38°) (non partecipa alle competizioni continentali)
37,602 Roma (52°)
36,102 Fiorentina (56°) +5
28,602 Udinese (72°) -1 (non partecipa alle competizioni continentali)
18,102 Palermo (101°) -2 (non partecipa alle competizioni continentali)
18,102 Torino (101°) +4
16,102 Sampdoria (115°) -2 (non partecipa alle competizioni continentali)
RANKING UEFA PER CLUB STAGIONALE (prime 5 posizioni):
21,243 Real Madrid [ESP]
19,583 Paris Saint Germain [FRA]
19,383 Porto [POR]
19,243 Atlético Madrid [ESP]
19,243 Barcelona [ESP]
Le italiane:
11,800 Juventus (12°)
10,800 Fiorentina (15°) +12
9,800 Internazionale (22°) +14
9,800 Roma (22°) -7
8,800 Napoli (34°) +2
7,800 Torino (42°) +6
NB: i conteggi prendono in considerazione i punti bonus già matematicamente acquisiti dalle squadre che sono già sicure di passare il turno eliminatorio in Champions League.
Rank UEFA Ultime 2 stagioni: Fiorentina 19° assoluta e 2° migliore italiana
Di seguito la graduatoria del Ranking UEFA per club che tiene conto dei punti conquistati nel corso delle ultime due stagioni, ossia quella del 2013-14 e quella attuale:
1 Real Madrid 60.842
2 Atlético Madrid 56.842
3 Bayern München 49.057
4 Barcelona 47.842
5 Chelsea 47.357
6 Paris Saint-Germain 46.283
7 Borussia Dortmund 44.057
8 Benfica 39.366
9 Arsenal 39.357
10 Juventus 37.633
11 Porto 37.366
12 Bayer Leverkusen 36.057
13 Sevilla 34.842
14 Manchester City 32.357
15 Basel 29.460
16 Schalke 29.057
17 Valencia 28.842
18 Shakhtar Donetsk 28.699
19 FIORENTINA 28.633
20 Zenit St. Petersburg 28.483
Altre italiane:
25 Napoli 27.633
28 Milan 20.633
40 Lazio 14.633
54 Roma 12.633
54 Internazionale 12.633
68 Torino 10.633
105 Udinese 6.133
1/16 E.L.: Anderlecht e Celtic fra le potenziali avversarie della Fiorentina
Di seguito elenchiamo le potenziali squadre (che abbiamo evidenziato in giallo) che la Fiorentina potrebbe incrociare in occasione dei sedicesimi di finale di Europa League.
EUROPA LEAGUE
Girone A – Molto probabilmente la squadra che si qualificherà al secondo posto potrebbe essere il Villarreal, anche se molto dipende dal risultato di Borussia Mönchengladbach-Zürich.
Girone B - Discorso molto simile al precedente girone con la differenza che la potenziale seconda arrivata potrebbe essere il Torino, squadra non affrontabile dai viola vista la stessa nazionalità. Anche in questo caso molto dipenderà da Club Brugge-HJK.
Girone C - La sfida Beşiktaş-Tottenham decreterà la seconda arrivata del girone attualmente guidato dai londinesi sui turchi (entrambe già qualificate). Considerato che i turchi hanno a disposizione un solo risultato su 3, secondo il nostro parere il Beşiktaş potrebbe arrivare al secondo posto.
Girone D - Il Celtic è già sicuro di arrivare al secondo posto.
Girone E - Il PSV potrebbe essere la squadra più indiziata per arrivare al secondo posto, anche se dobbiamo attendere l'esito della gara Estoril-PSV, sospesa per pioggia.
Girone F - Lotta a 3 per il secondo posto fra Dnipro, Saint-Étienne e Qarabağ, con, a nostro parere, il Saint-Étienne leggermente più favorito.
Girone G - Considerato che la capolista Feyenoord incontrerà lo Standard Liège (già eliminato) potrebbe essere il Sevilla, che ospiterà il Rijeka, la squadra più indiziata per posizionarsi al secondo posto.
Girone H - Il Wolfsburg è quasi sicuro di arrivare al secondo posto, anche se il Lille, vincendo la prossima gara casalinga contro i tedeschi, potrebbe ottenere, in extremis, l'accesso ai sedicesimi.
Girone I - Per il secondo posto vediamo favorito lo Sparta Praha che, in trasferta contro lo Young Boys, ha a disposizione due risultati su tre.
Girone J - Per il secondo posto vediamo favoriti i danesi dell'Aalborg (impegnati in Portogallo contro il Rio Ave già eliminato) in quanto, alla Dynamo Kyiv, basta un pareggio in Romania contro la Steaua per ottenere il primo posto.
Girone L - Il secondo posto sarà quasi sicuramente appannaggio dei turchi del Trabzonspor.
CHAMPIONS LEAGUE
Girone A - La terza arrivata di questo girone avrà sicuramente 6 punti (anche se, considerando che si disputerà Olimpiakos-Malmö, la terza arrivata potrebbearrivare ad avere anche 9 punti).
Girone B - Considerato lo scontro in programma fra Liverpool e Basilea e presumibile pensare che la terza arrivata avrà più di 5 punti in graduatoria (e potrebbe essere il Basilea con 6 punti).
Girone C - Al terzo posto dovrebbe qualificarsi lo Zenit San Pietroburgo con, almeno, 7 punti (cioé quelli che ha già raccolto nelle 5 giornate precedenti).
Girone D - L'Anderlecht è già sicuro di arrivare al terzo posto (e molto probabilmente lo farà con 5 punti)
Girone E - Quota del terzo posto prevista: 5 punti (se così fosse la terza qualificata sarebbe il CSKA Mosca)
Girone F - Quota del terzo posto prevista: 5 punti, ossia quelli a cui dovrebbe arrivare l'Ajax
Girone G - Quota del terzo posto prevista: 7 punti (una fra Sporting Lisbona e Schalke)
Girone H - L'Athletic Bilbao si piazzerà, molto probabilmente, al terzo posto con 7 punti.
Chi affronterà la Fiorentina ai sedicesimi? Ecco il regolamento
La Fiorentina è ormai promossa alla fase finale di Europa League e lo farà come prima classificata ragion per cui sarà considerata testa di serie per il sorteggio dei sedicesimi di finale. Nonostante i nostri sforzi con gli articoli di Roberto Vinciguerra ancora c'è chi crede che non sarà possibile incontrare formazioni che vengono dalla Champions essendo arrivati primi nel girone.
Ciò non corrisponde a verità in quanto saranno teste di serie le 12 formazioni arrivate per prime e le 4 migliori terze provenienti dalla Champions. Sull'altro fronte troviamo le 12 seconde e le peggiori terze (dalla quinta all'ottava). Qui sotto il regolamento presente nel sito dell'Uefa
"Dai sedicesimi di finale fino alle semifinali, il torneo procede con doppi confronti ad eliminazione diretta in casa e in trasferta ai quali si applicano le stesse regole dei turni di qualificazione e di quello di spareggi. Nei sedicesimi di finale, le vincitrici della fase a gironi e le squadre terze classificate nei rispettivi raggruppamenti di UEFA Champions League con il miglior rendimento sono teste di serie e disputano le gare di ritorno in casa. Squadre provenienti dallo stesso girone o dallo stesso paese non possono affrontarsi. Dagli ottavi di finale in poi, il sorteggio non prevede restrizioni".
Dubbi non ce ne sono e speriamo di aver fatto cosa gradita ai nostri lettori.
REDAZIONE
1/16 E.L.: PSV, Anderlecht, Liverpool e Celtic fra le potenziali avversarie della Fiorentina
Di seguito elenchiamo le potenziali squadre (che abbiamo evidenziato in giallo) che la Fiorentina potrebbe incrociare in occasione dei sedicesimi di finale di Europa League.
EUROPA LEAGUE
Girone A – Molto probabilmente la squadra che si qualificherà al secondo posto potrebbe essere il Villarreal, anche se molto dipende dal risultato di Borussia Mönchengladbach-Zürich.
Girone B - Discorso molto simile al precedente girone con la differenza che la potenziale seconda arrivata potrebbe essere il Torino, squadra non affrontabile dai viola vista la stessa nazionalità. Anche in questo caso molto dipenderà da Club Brugge-HJK.
Girone C - La sfida Beşiktaş-Tottenham decreterà la seconda arrivata del girone attualmente guidato dai londinesi sui turchi (entrambe già qualificate). Considerato che i turchi hanno a disposizione un solo risultato su 3, secondo il nostro parere il Beşiktaş potrebbe arrivare al secondo posto.
Girone D - Il Celtic è già sicuro di arrivare al secondo posto.
Girone E - Il PSV è già sicuro di arrivare al secondo posto.
Girone F - Lotta a 3 per il secondo posto fra Dnipro, Saint-Étienne e Qarabağ, con, a nostro parere, il Saint-Étienne leggermente più favorito.
Girone G - Considerato che la capolista Feyenoord incontrerà lo Standard Liège (già eliminato) potrebbe essere il Sevilla, che ospiterà il Rijeka, la squadra più indiziata per posizionarsi al secondo posto.
Girone H - Il Wolfsburg è quasi sicuro di arrivare al secondo posto, anche se il Lille, vincendo la prossima gara casalinga contro i tedeschi, potrebbe ottenere, in extremis, l'accesso ai sedicesimi.
Girone I - Per il secondo posto vediamo favorito lo Sparta Praha che, in trasferta contro lo Young Boys, ha a disposizione due risultati su tre.
Girone J - Per il secondo posto vediamo favoriti i danesi dell'Aalborg (impegnati in Portogallo contro il Rio Ave già eliminato) in quanto, alla Dynamo Kyiv, basta un pareggio in Romania contro la Steaua per ottenere il primo posto.
Girone L - Il secondo posto sarà quasi sicuramente appannaggio dei turchi del Trabzonspor.
CHAMPIONS LEAGUE
Girone A - La 3° arrivata di questo girone è l'Olimpiakos con 9 punti.
Girone B - La 3° arrivata di questo girone è il Liverpool con 5 punti.
Girone C - La 3° arrivata di questo girone è lo Zenit con 7 punti.
Girone D - La 3° arrivata di questo girone è l'Anderlecht con 6 punti.
Girone E - Quota del terzo posto prevista: 5 punti (se così fosse la terza qualificata sarebbe il CSKA Mosca)
Girone F - Quota del terzo posto prevista: 5 punti, ossia quelli a cui dovrebbe arrivare l'Ajax
Girone G - Quota del terzo posto prevista: 7 o 8 punti (una fra Sporting Lisbona e Schalke)
Girone H - L'Athletic Bilbao si piazzerà, molto probabilmente, al terzo posto con 7 punti.
E.L.: il sorteggio si terrà lunedì 15 dicembre
U.E.F.A. EUROPA LEAGUE 2014-2015
Partecipanti ai sedicesimi
FC Salzburg*, FC Dinamo Moskva*, FC Internazionale Milano*, Everton FC*, ACF Fiorentina*, Tottenham Hotspur FC, Beşiktaş JK, Feyenoord, SSC Napoli, FC Dynamo Kyiv, Legia Warszawa, Trabzonspor AŞ, Celtic FC**, PSV Eindhoven**, RSC Anderlecht***, Olympiacos FC***, Liverpool FC***, FC Zenit***
* vincitrici gironi
** seconde classificate
*** provenienti dalla UEFA Champions League
Procedura sorteggio
Il sorteggio per i sedicesimi di finale, che avverrà a Nyon il 15 dicembre 2014 alle ore 13, prevede due urne. Nella prima verranno inserite le 12 vincitrici dei gironi e le quattro migliori terze classificate in UEFA Champions League. Queste squadre verranno sorteggiate contro le 12 seconde classificate e le rimanenti quattro terze classificate in UEFA Champions League. Squadre provenienti dallo stesso girone o dalla stessa federazione nazionale non potranno affrontarsi. Le partite si disputeranno il 19 e 26 febbraio.
Il cammino verso Varsavia
Ottavi di finale: sorteggio 27 febbraio, partite 12 e 19 marzo
Quarti di finale: sorteggio 20 marzo, partite 16 e 23 aprile
Semifinali: sorteggio 24 aprile, partite 7 e 14 maggio
Finale: mercoledì 27 maggio, Stadio Decimo Anniversario, Varsavia
UEFA.COM
EL: Anderlecht, Liverpool Celtic e PSV potenziali avversarie dei viola
Di seguito elenchiamo le potenziali squadre (che abbiamo evidenziato in giallo) che la Fiorentina potrebbe incrociare in occasione dei sedicesimi di finale di Europa League.
EUROPA LEAGUE
Girone A – Molto probabilmente la squadra che si qualificherà al secondo posto potrebbe essere il Villarreal, anche se molto dipende dal risultato di Borussia Mönchengladbach-Zürich.
Girone B - Discorso molto simile al precedente girone con la differenza che la potenziale seconda arrivata potrebbe essere il Torino, squadra non affrontabile dai viola vista la stessa nazionalità. Anche in questo caso molto dipenderà da Club Brugge-HJK.
Girone C - La sfida Beşiktaş-Tottenham decreterà la seconda arrivata del girone attualmente guidato dai londinesi sui turchi (entrambe già qualificate). Considerato che i turchi hanno a disposizione un solo risultato su 3, secondo il nostro parere il Beşiktaş potrebbe arrivare al secondo posto.
Girone D - Il Celtic è già sicuro di arrivare al secondo posto.
Girone E - Il PSV è già sicuro di arrivare al secondo posto.
Girone F - Lotta a 3 per il secondo posto fra Dnipro, Saint-Étienne e Qarabağ, con, a nostro parere, il Saint-Étienne leggermente più favorito.
Girone G - Considerato che la capolista Feyenoord incontrerà lo Standard Liège (già eliminato) potrebbe essere il Sevilla, che ospiterà il Rijeka, la squadra più indiziata per posizionarsi al secondo posto.
Girone H - Il Wolfsburg è quasi sicuro di arrivare al secondo posto, anche se il Lille, vincendo la prossima gara casalinga contro i tedeschi, potrebbe ottenere, in extremis, l'accesso ai sedicesimi.
Girone I - Per il secondo posto vediamo favorito lo Sparta Praha che, in trasferta contro lo Young Boys, ha a disposizione due risultati su tre.
Girone J - Per il secondo posto vediamo favoriti i danesi dell'Aalborg (impegnati in Portogallo contro il Rio Ave già eliminato) in quanto, alla Dynamo Kyiv, basta un pareggio in Romania contro la Steaua per ottenere il primo posto.
Girone L - Il secondo posto sarà quasi sicuramente appannaggio dei turchi del Trabzonspor.
CHAMPIONS LEAGUE
Girone A - La 3° arrivata di questo girone è l'Olimpiakos con 9 punti.
Girone B - La 3° arrivata di questo girone è il Liverpool con 5 punti.
Girone C - La 3° arrivata di questo girone è lo Zenit con 7 punti.
Girone D - La 3° arrivata di questo girone è l'Anderlecht con 6 punti.
Girone E - La 3° classifica di questo girone è la Roma con 5 punti
Girone F - La 3° classifica di questo girone è l'Ajax con 5 punti
Girone G - La 3° classifica di questo girone è lo Sporting Lisbona con 7 punti
Girone H - La 3° classifica di questo girone è l'Athletic Bilbao con 7 punti.
La Roma non potrà affrontare la Fiorentina ai sedicesimi in quanto della stessa nazione.
I risultati dei match delle 19
DNIPRO – St-ÈTIENNE 1-0
QARABAG – INTER 0-0
MONCHENGLADBACH – ZURIGO 3-0
APOLLON – VILLARREAL 0-2
CLUB BRUGGE – HJK HELSINKI 2-1
FC COPENAGHEN – TORINO 1-5
PARTIZAN – ASTERAS 0-0
BESIKTAS – TOTTENHAM 1-0
SALZBURG – ASTRA GIURGIU 5-1
DINAMO ZAGREB – CELTIC 4-3
PSV – DINAMO MOSCA 0-1
PANATHINAIKOS – ESTORIL 1-1
Questi i risultati dell gare di Europa League giocate alle 21:05 per l'ultimo giornata della fase a gironi. Qui tutti i risultati al triplice fischio finale:
Everton-Krasnodar 0-1
Fiorentina-Dinamo Minsk 1-2
Legia-Trabzonspor 2-0
Lille-Wolfsburg 0-3
Metalist Kharkiv-Lokeren 0-1
Napoli-Slovan Bratislava 3-0
Paok-Guingamp 1-2
Rio Ave-Aalborg 2-0
Siviglia-Rijeka 1-0
St. Liege-Feyenoord 0-3
Steaua Bucarest-Dinamo Kiev 0-2
Young Boys-Sparta Praga 2-0
La griglia delle teste di serie dei sedicesimi di finale
Di seguito la griglia per quello che concerne le squadre che parteciperanno ai sedicesimi di finale di Europa League, suddivise fra teste di serie e non teste di serie.
TESTE DI
SERIE NON TESTE
DI SERIE
EL Girone A Borussia Mönch. Villarreal
EL Girone B Club Brugge Torino *
EL Girone C Beşiktaş Tottenham
EL Girone D Salzburg Celtic
EL Girone E Dinamo Moskva PSV Eindhoven
EL Girone F Internazionale Dnipro
EL Girone G Feyenoord Sevilla
EL Girone H Everton Wolfsburg
EL Girone I Napoli Young Boys
EL Girone J Dynamo Kyiv Aalborg
EL Girone K FIORENTINA Guingamp *
EL Girone L Legia Warszawa Trabzonspor
CL 3° arrivata Athletic Bilbao Ajax
CL 3° arrivata Olympiacos Anderlecht
CL 3° arrivata Sporting Lisboa Liverpool
CL 3° arrivata Zenit Roma *
* non affrontabile dalla Fiorentina nei sedicesimi
Ranking UEFA L'Italia guadagna, ma il gap dal 3° posto è ancora abissale
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
92,570 SPAGNA (3 sq. in CL + 3 sq. in EL)
78,534 INGHILTERRA (3 sq. in CL + 3 sq. in EL)
76,272 GERMANIA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
62,343 ITALIA (1 sq. in CL + 5 sq. in EL)
60,215 PORTOGALLO (1 sq. in CL + 1 sq. in EL)
50,916 FRANCIA (2 sq. in CL + 1 sq. in EL)
48,498 RUSSIA (0 sq. in CL + 2 sq. in EL)
RANKING UEFA PER NAZIONI STAGIONALE (prime posizioni):
12,785 SPAGNA (3 sq. in CL + 3 sq. in EL)
12,714 GERMANIA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
11,714 INGHILTERRA (3 sq. in CL + 3 sq. in EL)
10,833 ITALIA (1 sq. in CL + 5 sq. in EL)
9,416 FRANCIA (2 sq. in CL + 1 sq. in EL)
7,916 PORTOGALLO (1 sq. in CL + 1 sq. in EL)
7,666 RUSSIA (0 sq. in CL + 2 sq. in EL)
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
162,514 Real Madrid [ESP]
148,514 Barcelona [ESP]
145,254 Bayern München [GER]
139,706 Chelsea [ENG]
118,043 Benfica [POR] (eliminato)
115,514 Atlético Madrid [ESP]
109,254 Schalke 04 [GER]
107,706 Arsenal [ENG]
105,043 Porto [POR]
102,706 Manchester United [ENG] (non partecipa alle competizioni continentali)
Le italiane:
81,468 Milan (20°) (non partecipa alle competizioni continentali)
80,468 Juventus (21°)
72,468 Internazionale (23°)
69,468 Napoli (24°)
47,468 Lazio (38°) (non partecipa alle competizioni continentali)
37,968 Roma (52°)
36,468 Fiorentina (56°)
28,968 Udinese (72°) (non partecipa alle competizioni continentali)
20,468 Torino (100°) +5
18,468 Palermo (102°) -2 (non partecipa alle competizioni continentali)
16,468 Sampdoria (115°) (non partecipa alle competizioni continentali)
RANKING UEFA PER CLUB STAGIONALE (prime 5 posizioni):
23,557 Real Madrid [ESP]
21,557 Barcelona [ESP]
21,543 Bayern München [GER]
21,343 Chelsea [ENG]
20,583 Porto [POR]
Le italiane:
18,167 Juventus (12°)
11,167 Fiorentina (23°)
11,167 Internazionale (23°)
11.167 Napoli (23°)
10,167 Torino (36°)
10,167 Roma (36°)
Ecco i ricavi europei dei viola e delle italiane
Non solo punti per il ranking Uefa, senza dubbio importanti per risalire la china delle graduatorie continentali più rapidamente. La fase a gironi di Champions ed Europa League permette alle squadre italiane di portare a casa una cifra di 35,3 milioni in premi, grazie ai risultati ottenuti sul campo. Somma a cui dovrà aggiungersi naturalmente la "fetta" di market pool. I ricavi da market pool delle italiane in Champions League si aggirano attorno agli 80 milioni, mentre per le squadre partecipanti all'Europa League il bonus legato al valore del mercato televisivo nazionale è di circa 20 milioni (la cui distribuzione dipenderà molto dall'avanzamento nel torneo dei singoli club). Lo scorso anno Fiorentina, Lazio e le "retrocesse" Juventus e Napoli raccolsero 18 milioni.
Juventus.
Il superamento della fase a giorni per la Juventus vale circa 15,1 milioni di euro. I bianconeri, unica squadra italiana ad approdare agli ottavi di finale, porteranno a casa oltre alla quota fissa di 8,6 milioni per la partecipazione al primo turno della Champions League, 3,5 milioni per la qualificazione tra le migliori sedici della massima competizione continentale e ulteriori 3,5 milioni per i risultati ottenuti nel girone (tre vittorie ed un pareggio per un totale di dieci punti in classifica e secondo posto dietro all'Atletico Madrid). A questi 15,6 milioni di euro legati all'avanzamento nel torneo si aggiungeranno i proventi del market pool, che per la Juventus dovrebbe valere sarà circa 45 milioni di euro. Gli 80 milioni riservati alle squadre italiane, secondo i criteri della Uefa, andranno grossomodo suddivisi dando rispettivamente il 55% alla prima classificata in campionato e il 45% alla seconda. Se poi la Juve dovesse andare oltre gli ottavi e disputare più match la quota di market pool sarà ancora più alta a discapito della Roma.
Roma.
Ai giallorossi in termini di market pool, al momento, dovrebbero andare circa 35 milioni di euro (grazie all'assenza di un terzo club tricolore). A questi si sommano i 10,8 milioni di premi conquistati in campo: oltre gli 8,6 milioni per la partecipazione al torneo la Roma ha ottenuto soltanto due milioni dal proprio girone: un milione per l'unica vittoria nel torneo, il 5-1 casalingo all'esordio contro il Cska Mosca, più un milione per i due pareggi contro Manchester City e ancora contro i russi nel match di ritorno. La retrocessione in Europa League porterà nelle casse romaniste ulteriori 200 mila euro per la partecipazione ai sedicesimi di finale, a cui andranno ad aggiungersi i soldi riconosciuti per gli eventuali passaggi di turno e per il market pool della seconda competizione Uefa.
Europa league.
Il partenza assegnato ai 48 club partecipanti ai gironi è di 1,3 milioni, che sommato ai 200 mila euro previsti per la partecipazione ai sedicesimi di finale porta ad un totale di 1,5 milioni. Oltre a questi la Fiorentina grazie al primo posto nel girone e al conseguente passaggio ai sedicesimi di finale ha messo insieme 2,8 milioni. Il piazzamento di testa vale, infatti, 400mila euro a cui vanno aggiunti i bonus per i risultati (900mila euro in totale, 800 mila euro per le quattro vittorie e 100 mila euro per l'unico pareggio). Stessa cifra per l'Inter e il Napoli. I nerazzurri portano a casa 400mila euro per il primo posto nel girone e 200 mila euro per il passaggio del turno, a cui si aggiungono 900 mila euro per le tre vittorie e i tre pareggi ottenuti in questa fase. I partenopei si classificano primi nel girone e dunque ottengono 400mila da aggiungere ai 900 mila ottenuti grazie alle quattro vittorie e al singolo pareggio conquistati in sei partite. Il Torino, infine, è l'italiana che ottiene di meno a causa del secondo posto nel suo girone (200mila euro), tre vittorie e due pareggi che valgono 800mila euro e un totale di 2,5 milioni.
http://marcobellinazzo.blog.ilsole24ore.com
Napoli dilaga, Toro e Roma pari casalingo
I risultati finali delle gare giocate alle 19
Aalborg-Club Brugge 1-3
Dnipro-Olympiakos 2-0
PSV-Zenit Petersburg 0-1
Roma-Feyenoord 1-1
Torino-Ath. Bilbao 2-2
Trabzonspor-Napoli 0-4
Wolfsburg-Sporting 2-0
Young Boys-Everton 1-4
Inter beffata allo scadere
Ecco le gare delle 21.05
Ajax-Legia Varsavia 1-0
Anderlecht-Dinamo Mosca 0-0
Celtic-Inter 3-3
Guingamp-Dinamo Kiev 2-1
Liverpool-Besiktas 1-0
Siviglia-Borussia Moenchengladbach 1-0
Tottenham-Fiorentina 1-1
Villarreal-Salzburg 2-1
Ranking UEFA – La Fiorentina rimonta altre due posizioni.
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
93,570 SPAGNA (3 sq. in CL + 3 sq. in EL)
79,391 INGHILTERRA (3 sq. in CL + 3 sq. in EL)
76,700 GERMANIA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
63,343 ITALIA (1 sq. in CL + 5 sq. in EL)
60,382 PORTOGALLO (1 sq. in CL + 1 sq. in EL)
51,416 FRANCIA (2 sq. in CL + 1 sq. in EL)
48,998 RUSSIA (0 sq. in CL + 2 sq. in EL)
RANKING UEFA PER NAZIONI STAGIONALE (prime posizioni):
13,785 SPAGNA (3 sq. in CL + 3 sq. in EL)
13,142 GERMANIA (4 sq. in CL + 2 sq. in EL)
12,571 INGHILTERRA (3 sq. in CL + 3 sq. in EL)
11,833 ITALIA (1 sq. in CL + 5 sq. in EL)
9,916 FRANCIA (2 sq. in CL + 1 sq. in EL)
8,166 RUSSIA (0 sq. in CL + 2 sq. in EL) +1
8,083 PORTOGALLO (1 sq. in CL + 1 sq. in EL) -1
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
164,714 Real Madrid [ESP]
148,714 Barcelona [ESP]
146,340 Bayern München [GER]
140,878 Chelsea [ENG]
118,076 Benfica [POR] (eliminato)
115,714 Atlético Madrid [ESP]
109,340 Schalke 04 [GER]
107,878 Arsenal [ENG]
106,076 Porto [POR]
102,878 Manchester United [ENG] (non partecipa alle competizioni continentali)
Le italiane:
81,668 Milan (20°) (non partecipa alle competizioni continentali)
80,668 Juventus (21°)
73,668 Internazionale (22°) +1
71,668 Napoli (24°)
47,668 Lazio (38°) (non partecipa alle competizioni continentali)
39,168 Roma (52°)
37,668 Fiorentina (54°) +2
29,168 Udinese (72°) (non partecipa alle competizioni continentali)
21,668 Torino (94°) +1
18,668 Palermo (102°) (non partecipa alle competizioni continentali)
16,668 Sampdoria (115°) (non partecipa alle competizioni continentali)
RANKING UEFA PER CLUB STAGIONALE (prime 5 posizioni):
25,757 Real Madrid [ESP]
22,628 Bayern München [GER]
22,514 Chelsea [ENG]
21,757 Barcelona [ESP] +1
21,617 Porto [POR] -1
Le italiane:
18,367 Juventus (13°)
13.367 Napoli (18°) +5
12,367 Fiorentina (26°) -3
12,367 Internazionale (26°) -3
11,367 Torino (34°) +2
11,367 Roma (34°) +2
Vincono Torino, Roma e Napoli, tutte le italiane agli ottavi
Club Brugge-Aalborg 3-0 (tot. 6-1)
Everton-Young Boys 3-1 (tot. 7-2)
Olympiacos-Dnipro 2-2 (tot. 2-4)
Athletic-Torino 2-3 (tot. 4-5)
Napoli-Trabzonspor 1-0 (tot. 5-0)
Sporting CP-Wolfsburg 0-0 (tot. 0-2)
Feyenoord-Roma 1-2 (tot. 2-3)
Besiktas-Liverpool 6-4 d.c.r. (tot. 1-1)
Dinamo Mosca-Anderlecht 3-1 (tot. 3-1)
Zenit-PSV 3-0 (tot. 4-0)
Inter-Celtic 1-0 (tot. 4-3)
Legia-Ajax 0-3 (tot. 0-4)
Dinamo Kiev-Guingamp 3-1 (tot. 4-3)
Monchengladbach-Sevilla 2-3 (tot. 2-4)
Fiorentina-Tottenham 2-0 (tot. 3-1)
Salzburg-Villarreal 1-3 (tot. 2-5)
Domani a Nyon il sorteggio degli ottavi di finale di Europa League
Domani, alle 13:00, presso la sede dell'Uefa a Nyon, si svolgerà il sorteggio degli ottavi di finale di Europa League (12-19 marzo). Il sorteggio sarà interamente libero. Niente teste di serie quindi, né protezioni geografiche.
Il rischio di derby fra squadre italiane è dunque concreto.
Ranking UEFA – La Fiorentina continua a salire.
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
94,427 SPAGNA (3 sq. in CL + 2 sq. in EL)
79,677 INGHILTERRA (3 sq. in CL + 1 sq. in EL)
77,129 GERMANIA (4 sq. in CL + 1 sq. in EL)
65,343 ITALIA (1 sq. in CL + 5 sq. in EL)
60,549 PORTOGALLO (1 sq. in CL + 0 sq. in EL)
51,750 FRANCIA (2 sq. in CL + 0 sq. in EL)
49,665 RUSSIA (0 sq. in CL + 2 sq. in EL)
RANKING UEFA PER NAZIONI STAGIONALE (prime posizioni):
14,642 SPAGNA (3 sq. in CL + 2 sq. in EL)
13,833 ITALIA (1 sq. in CL + 5 sq. in EL) +2
13,571 GERMANIA (4 sq. in CL + 1 sq. in EL) -1
12,857 INGHILTERRA (3 sq. in CL + 1 sq. in EL) -1
10,250 FRANCIA (2 sq. in CL + 0 sq. in EL)
8,833 RUSSIA (0 sq. in CL + 2 sq. in EL)
8,400 BELGIO (0 sq. in CL + 2 sq. in EL) +1
8,083 PORTOGALLO (1 sq. in CL + 0 sq. in EL) -1
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
164,885 Real Madrid [ESP]
150,885 Barcelona [ESP]
146,425 Bayern München [GER]
140,935 Chelsea [ENG]
118,109 Benfica [POR] (eliminato)
115,885 Atlético Madrid [ESP]
109,425 Schalke 04 [GER]
107,935 Arsenal [ENG]
106,109 Porto [POR]
102,935 Manchester United [ENG] (non partecipa alle competizioni continentali)
Le italiane:
83,068 Juventus (20°)
82,068 Milan (21°) (non partecipa alle competizioni continentali)
76,068 Internazionale (22°)
74,068 Napoli (23°) +1
48,068 Lazio (38°) (non partecipa alle competizioni continentali)
41,568 Roma (46°) +6
40,068 Fiorentina (53°) +1
29,568 Udinese (73°) +1 (non partecipa alle competizioni continentali)
24,068 Torino (85°) +8
19,068 Palermo (102°) (non partecipa alle competizioni continentali)
17,068 Sampdoria (113°) +2 (non partecipa alle competizioni continentali)
RANKING UEFA PER CLUB STAGIONALE (prime 5 posizioni):
25,928 Real Madrid [ESP]
23,928 Barcelona [ESP]
22,714 Bayern München [GER]
22,571 Chelsea [ENG]
21,650 Porto [POR]
Le italiane:
20,767 Juventus (9°) +3
15,767 Napoli (18°)
14,767 Fiorentina (21°) +5
14,767 Internazionale (21°) +5
13,767 Torino (26°) +7
13,767 Roma (26°) +7
Cinque italiane agli ottavi di EL è un record assoluto e, dopo 9 anni, sei agli ottavi...
L'Italia, portando 5 squadre agli ottavi di finale di Europa League, ha stabilito un record storico. In passato l'Italia aveva portato 4 compagini in un turno degli ottavi di finali di una manifestazione europea nell'edizione 1990-91 di Coppa UEFA.
In generale sono 6 le squadre italiane giunte agli ottavi di finale considerando le due manifestazioni continentali.
L'ultima volta risaliva alla stagione 2005-06, quando l'Italia arrivò a schierare 3 squadre agli ottavi di Champions League ed altrettante agli ottavi di Europa League.
Per quello che concerne le manifestazioni UEFA non si tratta di record assoluto, in quanto nel 1990-91, furono addirittura 8 le squadre italiane che arrivarono a disputare gli ottavi di finale delle 3 manifestazioni continentali (Coppa Campioni, Coppa delle Coppe e Coppa UEFA).
RV
Ecco quanto vale il passaggio agli ottavi per i viola e le altre
L'en plein di Europa League porta il totale dei ricavi delle italiane a 12,85 milioni di euro, esclusa la ripartizione del market pool. Fiorentina, Inter, Napoli, Roma e Torino hanno guadagnato l'accesso agli ottavi di finale, staccando così oltre al biglietto per il prossimo turno anche un assegno da 350 mila euro a testa, da aggiungere ai precedenti ricavi per la qualificazione agli ottavi e il piazzamento tra le prime due nei rispettivi gironi.
Fiorentina: Il passaggio del turno con la vittoria casalinga contro il Tottenham dopo l'1-1 di White Hart Lane porta i ricavi dalla partecipazione all'Europa League a quota 3,15 milioni. I 13 punti nel girone sono valsi il primo posto, dunque un bonus da 400 mila euro da aggiungere al premio di partecipazione di 1,3 milioni. I risultati (4 vittorie e un pareggio) hanno invece portato nelle casse viola ulteriori 900 mila euro. A questi, infine, vanno aggiunti i 200 mila euro della qualificazione ai sedicesimi e i 350 mila euro dell'accesso agli ottavi.
Inter: I nerazzurri, pur avendo ottenuto risultati diversi nel girone, hanno ottenuto la stessa cifra della Fiorentina. Anche per l'Inter dunque, al momento, l'Europa League porta nelle casse societarie 3,15 milioni di euro (market pool escluso). 1,3 milioni di partecipazione più 400 mila euro per il primo posto nel girone, chiuso a 12 punti, a cui si aggiungono i premi per i risultati (600 mila euro per le tre vittorie e 300 mila euro per i tre pareggi) e i 550 mila euro per la qualificazione a sedicesimi (200 mila euro) e ottavi di finale (350 mila euro).
Napoli: I partenopei compiono lo stesso identico percorso della Fiorentina nella fase a gironi. 2,8 milioni da scomporre in: 1,3 milioni di premio partecipazione, 400 mila euro per il primo posto nel girone, 800 mila euro per le quattro vittorie, 100 mila euro per l'unico pareggio e 200 mila euro per l'accesso ai sedicesimi. La doppia vittoria col Trabzonspor porta infine altri 350 mila euro per l'accesso agli ottavi, portando così il totale a 3,15 milioni.
Roma: La sola Europa League vale 550 mila euro per i giallorossi, entrati a competizione in corso e di riflesso "premiati" soltanto per l'accesso a sedicesimi e ottavi di finale. Il totale dei ricavi europei sul campo, tra Champions League ed Europa League, sale dunque a 11,35 milioni. Dalla massima competizione continentale la Roma ha infatti ottenuto 10,6 milioni di euro (8,6 per la partecipazione, 1 per la vittoria col Cska Mosca all'esordio e 1 per i pareggi contro Manchester City e Cska Mosca in Russia).
Torino: L'impresa della Catedral di Bilbao vale al Torino l'acceso agli ottavi di finale di Europa League, traguardo raggiunto per l'ultima volta nella stagione 1991/92, quando i granata di Mondonico giunsero fino alla finale persa nel doppio scontro con l'Ajax. Intanto Cairo può mettere nelle casse della società un bottino di 2,85 milioni di euro: oltre agli 1,3 milioni di premio partecipazione, il Torino ha ottenuto 600 mila euro per le tre vittorie e 200 mila euro per i due pareggi nel girone, a cui si aggiungono i 200 mila euro per il secondo posto e i 550 mila euro per l'accesso a sedicesimi e ottavi di finale.
http://marcobellinazzo.blog.ilsole24ore.com
Vincente EL: Wolfsburg favorito a 7,00, la Fiorentina a 13,00
Nessuno come l'Italia agli ottavi di finale di Europa League, anche se per i bookmaker vincerà una tedesca. All'indomani di una serata storica per il calcio italiano – tutte e cinque le squadre ancora in gioco – i quotisti internazionali ridisegnano la lavagna del vincente: con l'uscita di scena del Liverpool la prima scelta diventa il Wolfsburg, a 7,00, subito seguito da Napoli e Roma, piazzate a 8,00. Più in altro Inter e Fiorentina, entrambe a 13,00 alle spalle di Siviglia (10,00), Villarreal e Zenit (a 11,00). Anche l'Everton si gioca a 13,00, per trovare il Torino – vera sorpresa dei sedicesimi – si arriva fino a 34,00.
UEFA: club russi e ucraini non verranno sorteggiati insieme
Oggi alle 13, presso la sala congressi Uefa di Nyon, ci sarà il sorteggio per gli ottavi di finale di Europa League. Non ci saranno teste di serie o limitazioni dovute alla nazionalità delle partecipanti ma qualche restrizione.
• In base alla decisione presa dal Panel di Emergenza UEFA, squadre di Russia e Ucraina non verranno sorteggiate insieme. Quattro club sono toccati da questa decisione: FC Dinamo Moskva (RUS), FC Zenit (RUS), FC Dynamo Kyiv (UKR) e FC Dnipro Dnipropetrovsk (UKR).
REDAZIONE
Twitter @Violanews
Il sorteggio degli ottavi di finale: la Fiorentina pesca la Roma
UEFA EUROPA LEAGUE – OTTAVI DI FINALE 2014-15
Everton - Dynamo Kyiv
Dnipro - Ajax
Zenit - Torino
Wolfsburg - Inter
Villarreal - Sevilla
Napoli - Dinamo Moskva
Club Brugge - Beşiktaş
FIORENTINA - Roma
• Non ci sono teste di serie o limitazioni dovute alla nazionalità delle partecipanti nel sorteggio per gli ottavi.
• In base alla decisione presa dal Panel di Emergenza UEFA, squadre di Russia e Ucraina non verranno sorteggiate insieme. Quattro club sono toccati da questa decisione: FC Dinamo Moskva (RUS), FC Zenit (RUS), FC Dynamo Kyiv (UKR) e FC Dnipro Dnipropetrovsk (UKR).
• Per implementare la decisione del Panel di Emergenza UEFA, i primi due accoppiamenti saranno quelli riguardanti le due squadre ucraine (FC Dinamo Kyiv e FC Dnipro Dnipropetrovsk).
• Le due palline contenenti i nomi di FC Dynamo Kyiv e FC Dnipro Dnipropetrovsk verranno tenuti a parte. La pallina contenente il nome dell'FC Dynamo Kyiv verrà piazzata per prima in un'urna vuota.
• Poi si preparerà un'urna con i nomi delle squadre che possono affrontare l'FC Dynamo Kyiv (FC Dnipro Dnipropetrovsk compresa, ma escluse le due squadre russe). Per completare il primo accoppiamento verrà estratta una pallina da questa urna. La prima squadra estratta giocherà la prima sfida in casa.
• Poi verrà preparata un'altra urna con tutte le squadre che possono affrontare il FC Dnipro Dnipropetrovsk (le due russe escluse). Verrà estratta una pallina per completare il secondo accoppiamento. La prima squadra estratta giocherà la prima sfida in casa.
• Le 12 palline rimaste verranno inserite in una urna unica che verrà mescolata. La prima squadra estratta giocherà la gara di andata in casa contro la seconda estratta e così via finché tutte e 16 le squadre saranno accoppiate.
• Le partite si giocheranno il 12 e 19 marzo con calcio d'inizio confermato sempre venerdì.
Qualificate agli ottavi
AFC Ajax (NED)
Beşiktaş JK (TUR)
Club Brugge KV (BEL)
FC Dinamo Moskva (RUS)
FC Dnipro Dnipropetrovsk (UKR)
FC Dynamo Kyiv (UKR)
Everton FC (ENG)
ACF Fiorentina (ITA)
FC Internazionale Milano (ITA)
SSC Napoli (ITA)
AS Roma (ITA)
Sevilla FC (ESP)
Torino FC (ITA)
Villarreal CF (ESP)
VfL Wolfsburg (GER)
FC Zenit (RUS)
Il cammino verso Varsavia
Ottavi di finale: sorteggio 27 febbraio, gare 12 e 19 marzo
Quarti di finale: sorteggio 20 marzo, gare 16 e 23 aprile
Semifinali: sorteggio 24 aprile, gare 7 e 14 maggio
Finale: mercoledì 27 maggio, Stadio Decimo Anniversario, Varsavia
Fiorentina-Roma, ecco le date
Dopo le sfide in Campionato ed in Tim Cup, Fiorentina e Roma si affronteranno ancora una volta in Europa League. Le gare verranno giocato il 12 ed il 19 di marzo. La Fiorentina di Montella giocherà la gara di andata in casa mentre quella di ritorno si terrà all'Olimpico.
12 marzo Fiorentina-Roma ore 21.05
19 marzo Roma-Fiorentina ore 19.00
Europa League: Torino e Inter ko. Napoli rimonta
Questa sera, dopo la parentesi dedicata alla Champions, torna di scena anche L'Europa League, con l'andata degli ottavi di finale. Ecco il programma completo:
18.00 Zenit Petersburg-Torino 2-0
19.00 Club Brugge-Besiktas 2-1
19.00 Dnipro-Ajax 1-0
19.00 Wolfsburg-Inter 3-1
21.05 Everton-Dynamo Kiev 2-1
21.05 Fiorentina-Roma 1-1
21.05 Napoli-Dinamo Mosca 3-1
21.05 Villarreal-Siviglia 1-3
REDAZIONE
twitter @violanews
Ranking UEFA – La Fiorentina rimonta altre 4 posizioni.
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
94,856 SPAGNA (3 sq. in CL + 2 sq. in EL)
80,105 INGHILTERRA (2 sq. in CL + 1 sq. in EL)
78,129 GERMANIA (3 sq. in CL + 1 sq. in EL)
66,010 ITALIA (1 sq. in CL + 5 sq. in EL)
61,049 PORTOGALLO (1 sq. in CL + 0 sq. in EL)
52,083 FRANCIA (2 sq. in CL + 0 sq. in EL)
49,998 RUSSIA (0 sq. in CL + 2 sq. in EL)
RANKING UEFA PER NAZIONI STAGIONALE (prime posizioni):
15,071 SPAGNA (3 sq. in CL + 2 sq. in EL)
14,571 GERMANIA (3 sq. in CL + 1 sq. in EL)
14,500 ITALIA (1 sq. in CL + 5 sq. in EL)
13,285 INGHILTERRA (2 sq. in CL + 1 sq. in EL)
10,583 FRANCIA (2 sq. in CL + 0 sq. in EL)
9,166 RUSSIA (0 sq. in CL + 2 sq. in EL)
8,800 BELGIO (0 sq. in CL + 2 sq. in EL) +1
8,750 PORTOGALLO (1 sq. in CL + 0 sq. in EL) -1
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
165,971 Real Madrid [ESP]
150,971 Barcelona [ESP]
149,625 Bayern München [GER]
142,021 Chelsea [ENG] (eliminato)
118,209 Benfica [POR] (eliminato)
115,971 Atlético Madrid [ESP]
111,625 Schalke 04 [GER] (eliminato)
109,209 Porto [POR]
108,021 Arsenal [ENG]
103,021 Manchester United [ENG] (non partecipa alle competizioni continentali)
Le italiane:
83,202 Juventus (20°)
82,202 Milan (21°) (non partecipa alle competizioni continentali)
76,202 Internazionale (22°)
76,202 Napoli (22°) +1
48,202 Lazio (38°) (non partecipa alle competizioni continentali)
42,702 Roma (45°) +1
41,202 Fiorentina (49°) +4
29,702 Udinese (73°) -1 (non partecipa alle competizioni continentali)
24,202 Torino (85°)
19,202 Palermo (102°) (non partecipa alle competizioni continentali)
17,202 Sampdoria (112°) +1 (non partecipa alle competizioni continentali)
RANKING UEFA PER CLUB STAGIONALE (prime 5 posizioni):
27,014 Real Madrid [ESP]
25,914 Bayern München [GER]
24,750 Porto [POR]
24,014 Barcelona [ESP]
23,657 Chelsea [ENG]
Le italiane:
20,900 Juventus (11°)
17,900 Napoli (15°) +3
15,900 Fiorentina (23°) -2
14,900 Internazionale (26°) -5
14,900 Roma (26°)
13,900 Torino (28°) -2
Il cuore Toro non basta. Inter fuori, passa il Napoli
I risultati degli ottavi di finale di Europa League
18.00 Dinamo Mosca-Napoli 0-0
19.00 Roma-Fiorentina 0-3
19.00 Dinamo Kiev-Everton 5-2
21.05 Besiktas-Club Brugge 1-3
21.05 Sevilla-Villarreal 2-1
21.05 Inter-Wolfsburg 1-2
21.05 Torino-Zenit 1-0
21.05 Ajax-Dnipro 1-1 (d.t.s.)
Ranking UEFA – La Fiorentina guadagna altre 6 posizioni!
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
96,142 SPAGNA (3 sq. in CL + 1 sq. in EL)
80,391 INGHILTERRA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
78,558 GERMANIA (1 sq. in CL + 1 sq. in EL)
67,676 ITALIA (1 sq. in CL + 2 sq. in EL)
61,049 PORTOGALLO (1 sq. in CL + 0 sq. in EL)
52,250 FRANCIA (2 sq. in CL + 0 sq. in EL)
50,332 RUSSIA (0 sq. in CL + 1 sq. in EL)
RANKING UEFA PER NAZIONI STAGIONALE (prime posizioni):
16,357 SPAGNA (3 sq. in CL + 1 sq. in EL)
16,166 ITALIA (1 sq. in CL + 2 sq. in EL)
15,000 GERMANIA (1 sq. in CL + 1 sq. in EL)
13,571 INGHILTERRA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
10,750 FRANCIA (2 sq. in CL + 0 sq. in EL)
9,500 RUSSIA (0 sq. in CL + 1 sq. in EL)
9,400 BELGIO (0 sq. in CL + 1 sq. in EL)
8,750 PORTOGALLO (1 sq. in CL + 0 sq. in EL)
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
166,228 Real Madrid [ESP]
154,228 Barcelona [ESP]
149,711 Bayern München [GER]
142,078 Chelsea [ENG] (eliminato)
119,228 Atlético Madrid [ESP]
118,209 Benfica [POR] (eliminato)
111,711 Schalke 04 [GER] (eliminato)
110,078 Arsenal [ENG] (eliminato)
109,209 Porto [POR]
103,078 Manchester United [ENG] (non partecipa alle competizioni continentali)
Le italiane:
86,535 Juventus (17°)
82,535 Milan (21°) (non partecipa alle competizioni continentali)
78,535 Napoli (22°)
76,535 Internazionale (23°) -1 (eliminato)
48,535 Lazio (38°) (non partecipa alle competizioni continentali)
44,535 Fiorentina (43°) +6
43,035 Roma (47°) -2 (eliminata)
30,035 Udinese (74°) (non partecipa alle competizioni continentali)
26,535 Torino (78°) +7 (eliminato)
19,535 Palermo (100°) +2 (non partecipa alle competizioni continentali)
17,535 Sampdoria (110°) +2 (non partecipa alle competizioni continentali)
RANKING UEFA PER CLUB STAGIONALE (prime 5 posizioni):
27,271 Real Madrid [ESP]
27,271 Barcelona [ESP]
26,000 Bayern München [GER]
24,750 Porto [POR]
24,271 Atletico Madrid [ESP]
Le italiane:
24,233 Juventus (6°)
20,233 Napoli (14°) +1
19,233 Fiorentina (17°) +6
16,233 Torino (26°) +2 (eliminato)
15,233 Internazionale (28°) -3 (eliminato)
15,233 Roma (28°) -3 (eliminata)
Il nuovo obiettivo è l'Inghilterra e l'Italia è "costretta" a tifare viola in Europa...
Con le gare di ieri sera è terminato anche il turno degli ottavi di finale di Europa League.
Tutto invariato nel ranking UEFA per Nazioni, con la Spagna sempre al primo posto con 96,14 punti, che mantiene sempre un ampio vantaggio sull'Inghilterra (sempre seconda a 80,39 punti) e sulla Germania terza a 78,56 punti e sempre più prossima all'inevitabile sorpasso sugli inglesi.
Quarto posto per l'Italia (ancora molto staccata a quota 67,68 punti) che precede il Portogallo quinto a 61,05 punti. Al sesto posto c'é la Francia (a 52,25) che ha un buon margine di vantaggio sulla Russia, settima a 50,33 punti.Per quello che concerne la graduatoria per club, dove il Real Madrid guida sempre con un distacco molto ampio su Barcelona, Bayern, Chelsea e Atletico Madrid, la Juventus (prima delle squadre italiane) ha scavalcato Shakthar, Basilea e Tottenahm, conquistando il 17° posto in graduatoria. La seconda miglior italiana è il Milan al 21° posto, che precede, a sua volta, Napoli (22° posto) e Inter (23° posto). La Lazio si trova al 38° posto, mentre la Fiorentina ha scavalcato 6 squadre, fra cui la Roma, e si è portata al 43° posto. La Roma, invece, ha perso due posizioni e ora si trova al 47° posto.E' rimasta inalterata anche la parte alta della graduatoria stagionale per nazioni, dove, in vetta, c'é sempre la Spagna, che precede l'Italia, che precede di circa un punto la Germania. Seguono Inghilterra, Francia e Russia.Il Real Madrid domina anche nella classifica stagionale per club: il club spagnolo guida, insieme al Barcelona, a quota 27,19 punti, seguito dal Bayern (terzo 25,91) e dal Porto (24,75). La prima delle italiane, nella graduatoria stagionale, è sempre la Juventus (che, grazie alla vittoria ed al passaggio del turno, ha scavalcato 6 squadre, portandosi al sesto posto a 24,23 punti). Seguono il Napoli (14° a 20,23), la Fiorentina (17° a 19,23), il Torino, al 26° posto a 19,23 punti ed Inter e Roma (entrambe al 28° posto quota 15,23 punti).
Ricordiamo che, in generale, tra Champions League ed Europa League, le 16 squadre che stanno disputando la fase ad eliminazione diretta appartengono alle seguenti nazioni: quattro rappresentanti per la Spagna, tre per l'Italia, 2 per Germania, Ucraina e Francia, mentre Russia, Portogallo e Belgio possono contare su una sola squadra.Da evidenziare il fatto che l'Italia abbia già totalizzato nel corso di questa stagione 16,17 punti. Trattasi di quota record.L'ultima volta che una squadra italiana aveva raggiunto i quarti di finale della maggiore competizione continentale per club risaliva a due stagioni fa, quando la Juventus, nella stagione 2012-13, fu estromessa poi dalla manifestazione dal Bayern Monaco. Nell'annata precedente il Milan venne eliminato ai quarti dal Barcelona e nel 2011 l'Inter venne eliminato, sempre ai quarti dallo Schalke.
Ricordiamo che l'ultima squadra italiana che è riuscita a superare il turno dei quarti di finale di Champions League fu l'Inter nel 2010, che superò il CSKA Mosca. I nerazzurri vinsero poi il titolo (ultimo successo, tra l'altro, di una squadra italiana in una competizione continentale).Per quello che concerne l'Europa League dobbiamo evidenziare il fatto che la presenza di Fiorentina e Napoli ai quarti di finale rappresenta un record per l'Italia in questa manifestazione, in quanto non era mai successo che due squadre italiane prendessero parte ai quarti di finale di Europa League da quando esiste. L'ultima volta che l'Italia potè contare su due squadre ai quarti di finale della seconda manifestazione continentale per club risaliva addirittura al 2001-02, quando Inter e Milan accedettero ai quarti di finale di Coppa UEFA.In generale erano 9 anni che l'Italia non riusciva a portare 3 squadre nei quarti di finale delle due manifestazioni continentali. L'ultima volta risaliva al 2005-06 quando Inter, Juventus e Milan approdarono agli quarti di finale di Champions League (e nessuna squadra nostrana raggiunse quelli di Coppa UEFA).
Considerato il prossimo sorpasso dei tedeschi sugli inglesi, come già annunciato nelle settimane scorse, possiamo valutare lo scarto che divide l'Italia dall'Inghilterra per prendere coscienza sul gap da recuperare in ottica terzo posto continentale.
Lo svantaggio attuale è di 12,72 punti. A differenza dell'Inghilterra, l'Italia può ancora contare su tre squadre le quali possono garantire, al massimo (cioé vincendo tutte le partite a disposizione), 5,67 punti nel corso di questa stagione.
Rispetto all'Italia l'Inghilterra scarterà 6,79 punti in più al termine di questa stagione. Questo significa che il distacco totalmente teorico, in questo momento, sarebbe solo di 5,93 punti.
La differenza, come sempre, la faranno le squadre che parteciperanno alla prossima Champions League. L'Inghilterra è già sicura di avere 3 squadre ai gironi eliminatori (che le garantiranno 1,71 punti solo di bonus), mentre l'Italia ne schiererà sicuramente 2 (che le frutteranno 1,33 punti bonus in più).
Il discorso cambierebbe diametralmente se l'Italia riuscisse a portare Fiorentina o Napoli ai gironi eliminatori di Champions League attraverso il successo finale di una delle due squadre in Europa League (sempre che, ovviamente, l'eventuale squadra italiana vincente non sia già qualificata per la Champions League attraverso il piazzamento in campionato).
ROBERTO VINCIGUERRA
Quarti di EL. Dilaga il Napoli, rimonta Siviglia
Le quattro gare di andata dei quarti di finale
Sevilla – Zenit 2-1
Club Brugge – Dnipro 0-0
Wolfsburg – Napoli 1-4
Dynamo Kyiv – Fiorentina 1-1
Ranking UEFA – I viola salgono al 16° posto stagionale.
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
96,999 SPAGNA (3 sq. in CL + 1 sq. in EL)
80,391 INGHILTERRA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
78,558 GERMANIA (1 sq. in CL + 1 sq. in EL)
68,510 ITALIA (1 sq. in CL + 2 sq. in EL)
61,382 PORTOGALLO (1 sq. in CL + 0 sq. in EL)
52,250 FRANCIA (2 sq. in CL + 0 sq. in EL)
50,332 RUSSIA (0 sq. in CL + 1 sq. in EL)
RANKING UEFA PER NAZIONI STAGIONALE (prime posizioni):
17,214 SPAGNA (3 sq. in CL + 1 sq. in EL)
17,000 ITALIA (1 sq. in CL + 2 sq. in EL)
15,000 GERMANIA (1 sq. in CL + 1 sq. in EL)
13,571 INGHILTERRA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
10,750 FRANCIA (2 sq. in CL + 0 sq. in EL)
9,600 BELGIO (0 sq. in CL + 1 sq. in EL)
9,500 RUSSIA (0 sq. in CL + 1 sq. in EL)
9,083 PORTOGALLO (1 sq. in CL + 0 sq. in EL)
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
167,399 Real Madrid [ESP]
156,399 Barcelona [ESP]
149,711 Bayern München [GER]
142,078 Chelsea [ENG] (eliminato)
120,399 Atlético Madrid [ESP]
118,276 Benfica [POR] (eliminato)
111,711 Schalke 04 [GER] (eliminato)
111,276 Porto [POR]
110,078 Arsenal [ENG] (eliminato)
103,078 Manchester United [ENG] (non partecipa alle competizioni continentali)
Le italiane:
88,702 Juventus (15°)
82,702 Milan (21°) (non partecipa alle competizioni continentali)
80,702 Napoli (22°)
76,702 Internazionale (23°) (eliminato)
48,702 Lazio (38°) (non partecipa alle competizioni continentali)
45,702 FIORENTINA (43°)
43,202 Roma (46°) +1 (eliminata)
30,202 Udinese (73°) (non partecipa alle competizioni continentali)
26,702 Torino (78°) (eliminato)
19,702 Palermo (100°) (non partecipa alle competizioni continentali)
17,702 Sampdoria (108°) (non partecipa alle competizioni continentali)
RANKING UEFA PER CLUB STAGIONALE (prime 21 posizioni):
29,443 Barcelona [ESP]
28,443 Real Madrid [ESP]
26,817 Porto [POR]
26,400 Juventus [ITA]
26,000 Bayern München [GER]
25,443 Atletico Madrid [ESP]
23,714 Chelsea [ENG] (eliminato)
23,150 Paris Saint Germain [FRA]
22,714 Arsenal [ENG] (eliminato)
22,443 Sevilla [ESP] +3
22,400 Napoli [ITA] +3
22,150 Monaco [FRA] -2
21,000 Borussia Dortmund [GER] (eliminato) -2
21,000 Bayer Leverkusen [GER] (eliminato) -2
20,920 Club Brugge [BEL] +1
20,400 FIORENTINA [ITA] +1
20,000 Schalke [GER] (eliminato) -1
18,767 Shakhtar Donetsk (eliminato)
18,000 Wolfsburg [GER]
17,900 Zenit [RUS]
17,900 Dinamo Moscow [RUS]
Le italiane:
26,400 Juventus (4°)
22,400 Napoli (11°) +3
20,400 FIORENTINA (16°) +1
16,400 Torino (26°) (eliminato)
15,400 Internazionale (28°) (eliminato)
15,400 Roma (28°) (eliminata)
Ranking UEFA – L'Italia stabilisce il record di punti in una singola stagione
Con le gare di ieri sera è terminato il turno d'andata dei quarti di finale delle competizioni continentali.
Tutto invariato nel ranking UEFA per Nazioni, con la Spagna sempre al primo posto con 97 punti, che mantiene sempre un ampio vantaggio sull'Inghilterra (sempre seconda a 80,39 punti) e sulla Germania terza a 78,56 punti, prossima all'inevitabile sorpasso sugli inglesi.
Quarto posto per l'Italia (ancora staccata a quota 68,51 punti) che precede il Portogallo quinto a 61,38 punti. Al sesto posto c'é la Francia (a 52,25) che ha un buon margine di vantaggio sulla Russia, settima a 50,33 punti.
Per quello che concerne la graduatoria per club, dove il Real Madrid guida sempre con un distacco molto ampio su Barcelona, Bayern, Chelsea e Atletico Madrid, la Juventus (prima delle squadre italiane) ha si trova al 15° posto in graduatoria. La seconda miglior italiana è il Milan al 21° posto, che precede, a sua volta, Napoli (22° posto) e Inter (23° posto). La Lazio si trova al 38° posto, mentre la Fiorentina ha confermato il proprio 43° posto. Da evidenziare il fatto che, grazie ai risultati positivi ottenuti dalle 3 squadre italiane nell'ultimo turno, la Roma, già eliminata, ha scavalcato il Salisburgo e si è portata al 46° posto.
E' rimasta inalterata anche la parte alta della graduatoria stagionale per nazioni, dove, in vetta, c'é sempre la Spagna, che precede l'Italia, che precede di due punti la Germania. Seguono Inghilterra, Francia e Belgio.
Il Barcelona domina nella classifica stagionale per club: il club spagnolo guida sul Real Madrid, Porto e Juventus (prima delle italiane). Il Napoli ha rimontato altre 3 posizioni e si è portato all'11° posto, mentre la Fiorentina ha recuperato una posizione ed ora è sedicesima.
Ricordiamo che, in generale, tra Champions League ed Europa League, le 16 squadre che stanno disputando la fase ad eliminazione diretta appartengono alle seguenti nazioni: quattro rappresentanti per la Spagna, tre per l'Italia, 2 per Germania, Ucraina e Francia, mentre Russia, Portogallo e Belgio possono contare su una sola squadra.
Da evidenziare il fatto che l'Italia abbia già totalizzato nel corso di questa stagione 17 punti. Trattasi di record, in quanto, in passato, l'Italia non aveva mai raggiunto questa quota.
Considerato il prossimo sorpasso dei tedeschi sugli inglesi, come già annunciato nelle settimane scorse, possiamo valutare lo scarto che divide l'Italia dall'Inghilterra per prendere coscienza sul gap da recuperare in ottica terzo posto continentale.
Lo svantaggio attuale è di 11,88 punti. A differenza dell'Inghilterra, l'Italia può ancora contare su tre squadre le quali possono garantire, al massimo (cioé vincendo tutte le partite a disposizione), altri 4,67 punti nel corso di questa stagione.
Rispetto all'Italia l'Inghilterra scarterà 6,79 punti in più al termine di questa stagione. Questo significa che il distacco totalmente teorico, in questo momento, sarebbe solo di 5,09 punti.
La differenza, come sempre, la faranno le squadre che parteciperanno alla prossima Champions League. L'Inghilterra è già sicura di avere 3 squadre ai gironi eliminatori (che le garantiranno 1,71 punti solo di bonus), mentre l'Italia ne schiererà sicuramente 2 (che le frutteranno 1,33 punti bonus).
Sotto questo aspetto è bene tenere presente il fatto che le attuali prime 4 squadre in Premier League (Chelsea, Arsenal, Manchester United e Manchester City) occupano i primi 17 posti nel ranking per club, mentre, tra le squadre italiane, solo la Juventus occupa un posto nelle prime 20 a livello continentale, mentre le due squadre capitoline (attualmente al secondo e terzo posto in campionato) sono decisamente staccate (la Lazio si trova al 38° posto, mentre la Roma è addirittura 46°).
Questo significa che le squadre inglesi, in occasione dei sorteggi dei prossimi gironi di CL, saranno inserite nelle prime due fasce, a differenza delle italiane, che, a conti fatti, potrebbero contare sulla Juventus fra le teste di serie, ma con le due romane a rischio terza fascia.
Il discorso cambierebbe diametralmente se l'Italia riuscisse a portare Fiorentina o Napoli ai gironi eliminatori di Champions League attraverso il successo finale di una delle due squadre in Europa League (sempre che, ovviamente, l'eventuale squadra italiana vincente, non sia già qualificata per la Champions League attraverso il piazzamento in campionato).
ROBERTO VINCIGUERRA
I risultati finali dei "quarti"
U.E.F.A. EUROPA LEAGUE 2014-15
Quarti di finale (ritorno)
FIORENTINA-DYNAMO KYIV 2-0 (1-1)
[43 Gomez, 90+3 Vargas]
DNIPRO-CLUB BRUGGE 1-0 (0-0)
[82 Shakov]
ZENIT-SEVILLA 2-2 (1-2)
[6 Bacca (S), 48 Rondon (Z), 72 Hulk (Z), 85 Gameiro (S)]
NAPOLI-WOLFSBURG 2-2 (4-1)
[50 Callejon (N), 65 Mertens (N), 71 Klose (W), 73 Perisic (W)]
Ecco chi sono le 4 semifinaliste
U.E.F.A. EUROPA LEAGUE 2014-15
Squadre qualificate alle semifinali:
DNIPRO
FIORENTINA
NAPOLI
SEVILLA
Ranking UEFA – La Fiorentina supera il Liverpool e rimonta altre 5 posizioni!
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
98,142 SPAGNA (2 sq. in CL + 1 sq. in EL)
80,391 INGHILTERRA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
79,130 GERMANIA (1 sq. in CL + 0 sq. in EL)
69,676 ITALIA (1 sq. in CL + 2 sq. in EL)
61,382 PORTOGALLO (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
52,416 FRANCIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
50,499 RUSSIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
RANKING UEFA PER NAZIONI STAGIONALE (prime posizioni):
18,357 SPAGNA (2 sq. in CL + 1 sq. in EL)
18,166 ITALIA (1 sq. in CL + 2 sq. in EL)
15,572 GERMANIA (1 sq. in CL + 0 sq. in EL)
13,571 INGHILTERRA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
10,916 FRANCIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
9,600 BELGIO (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
9,667 RUSSIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
9,083 PORTOGALLO (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
170,628 Real Madrid [ESP]
159,628 Barcelona [ESP]
152,826 Bayern München [GER]
142,078 Chelsea [ENG] (eliminato)
120,628 Atlético Madrid [ESP] (eliminato)
118,276 Benfica [POR] (eliminato)
111,826 Schalke 04 [GER] (eliminato)
111,276 Porto [POR] (eliminato)
110,078 Arsenal [ENG] (eliminato)
103,078 Manchester United [ENG] (non partecipa alle competizioni continentali)
Le italiane:
90,935 Juventus (14°)
82,935 Milan (21°) (non partecipa alle competizioni continentali)
82,935 Napoli (21°) +1
76,935 Internazionale (23°) (eliminato)
48,935 FIORENTINA (38°) +5
48,935 Lazio (38°) (non partecipa alle competizioni continentali)
43,435 Roma (46°) (eliminata)
30,435 Udinese (73°) (non partecipa alle competizioni continentali)
26,935 Torino (78°) (eliminato)
19,935 Palermo (100°) (non partecipa alle competizioni continentali)
17,935 Sampdoria (108°) (non partecipa alle competizioni continentali)
RANKING UEFA PER CLUB STAGIONALE (prime 21 posizioni):
32,671 Barcelona [ESP]
31,671 Real Madrid [ESP]
29,116 Bayern München [GER]
28,634 Juventus [ITA]
26,817 Porto [POR] (eliminato)
25,671 Atletico Madrid [ESP] (eliminato)
24,671 Sevilla [ESP] +4
24,634 Napoli [ITA] +4
23,714 Chelsea [ENG] -2 (eliminato)
23,634 FIORENTINA [ITA] +6
23,183 Paris Saint Germain [FRA] -3 (eliminato)
23,183 Monaco [FRA] -3 (eliminato)
22,714 Arsenal [ENG] -3 (eliminato)
21,116 Borussia Dortmund [GER] -1 (eliminato)
21,116 Bayer Leverkusen [GER] -1 (eliminato)
Le italiane:
28,634 Juventus (4°)
24,634 Napoli (8°) +4
23,634 FIORENTINA (10°) +6
16,634 Torino (25°) (eliminato)
15,634 Internazionale (28°) (eliminato)
15,634 Roma (28°) (eliminata)
Ranking UEFA – Il sorpasso sull'Inghilterra? Possibile, ma...
L'Italia ha totalizzato nel corso di questa stagione continentale 18,17 punti. Trattasi di una, nuova, quota record in termini di Ranking UEFA, in quanto, in passato, l'Italia non aveva mai raggiunto questa quota in una singola annata.
Considerato l'imminente sorpasso dei tedeschi sugli inglesi al secondo posto nella graduatoria europea per nazioni, come già annunciato nei mesi scorsi, possiamo valutare lo scarto che divide l'Italia dall'Inghilterra per prendere coscienza sul gap da recuperare in ottica terzo posto continentale.
Lo svantaggio attuale è di 10,72 punti. A differenza dell'Inghilterra, l'Italia può ancora contare su tre squadre le quali possono garantire, al massimo (cioé vincendo tutte le partite a disposizione), altri 3,17 punti nel corso di questa stagione.
Rispetto all'Italia l'Inghilterra scarterà 6,79 punti in più al termine di questa stagione. Questo significa che il distacco totalmente teorico, in questo momento, sarebbe solo di 3,93 punti.
Alla luce di questo ragionamento possiamo escludere, quindi, la possibilità che l'Italia possa superare l'Inghilterra all'inizio della prossima stagione, dopo che verranno scartati i punti della stagione 2010-11.
In proiezione futura ricordiamo che, la differenza, come sempre, la faranno le squadre che parteciperanno alla prossima Champions League. L'Inghilterra è già sicura di avere 3 squadre ai gironi eliminatori (che le garantiranno 1,71 punti solo di bonus), mentre l'Italia ne schiererà sicuramente 2 (che le frutteranno 1,33 punti bonus).
Sotto questo aspetto è bene tenere presente il fatto che le attuali prime 4 squadre in Premier League (Chelsea, Arsenal, Manchester United e Manchester City) occupano i primi 17 posti nel ranking per club, mentre, tra le squadre italiane, solo la Juventus occupa un posto nelle prime 20 a livello continentale, a differenza delle due squadre capitoline (attualmente al secondo e terzo posto in campionato) che sono decisamente staccate (la Lazio si trova al 38° posto, mentre la Roma è addirittura 46°).
Questo significa che le squadre inglesi, in occasione dei sorteggi dei prossimi gironi di CL saranno quasi sicuramente inserite nelle prime due fasce, a differenza delle italiane, che, a conti fatti, potranno contare solo sulla Juventus fra le teste di serie, con le due romane a forte rischio terza fascia.
Il discorso cambierebbe diametralmente se l'Italia riuscisse a portare Fiorentina o Napoli ai gironi eliminatori di Champions League attraverso il successo finale di una delle due squadre in Europa League (sempre che, ovviamente, l'eventuale squadra italiana vincente, non sia già qualificata per la Champions League attraverso il piazzamento in campionato).
ROBERTO VINCIGUERRA
SORTEGGIO EL: Fiorentina con i campioni in carica del Siviglia
Sarà Fiorentina-Siviglia la semifinale di Europa League, i viola pescano la vincente della scorsa stagione, ma avranno il vantaggio del fattore campo: andata al Sanchez Pizjuan il 7 maggio, ritorno una settimana dopo al Franchi
(https://acffiorentina.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.violanews.com%2Fimages%2F2015%2F04%2Fsorteggio-E.L.-700x393.jpg%3F641f1e&hash=d938b2d53f34c735bfbf4415f3937ac0281c0bb0)
ECCO LE SEMIFINALI:
Napoli – Dnipro
Siviglia-Fiorentina
Gli accoppiamenti per le semifinali sono stabiliti tramite sorteggio aperto, cioè senza teste di serie e con squadre provenienti dalle stesse federazioni che possono affrontarsi. La squadra sorteggiata per prima giocherà l'andata in casa il 7 maggio e il ritorno in trasferta il 14 maggio. Un ulteriore sorteggio stabilirà se la vincitrice della semifinale 1 o quella della semifinale 2 verrà considerata, solo per fini amministrativi, la squadra di casa della finale. Inoltre è stato stabilito che la vincitrice della semifinale 1 giocherà in casa la Finale.
PIER FRANCESCO MONTALBANO
Ranking UEFA – La Fiorentina perde, ma supera il Chelsea nella classifica stagionale
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
98,713 SPAGNA (2 sq. in CL + 1 sq. in EL)
80,391 INGHILTERRA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
79,130 GERMANIA (1 sq. in CL + 0 sq. in EL)
70,176 ITALIA (1 sq. in CL + 2 sq. in EL)
61,382 PORTOGALLO (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
52,416 FRANCIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
50,499 RUSSIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
RANKING UEFA PER NAZIONI STAGIONALE (prime posizioni):
18,928 SPAGNA (2 sq. in CL + 1 sq. in EL)
18,666 ITALIA (1 sq. in CL + 2 sq. in EL)
15,572 GERMANIA (1 sq. in CL + 0 sq. in EL)
13,571 INGHILTERRA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
10,916 FRANCIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
9,667 RUSSIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
9,600 BELGIO (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
9,500 UKRAINE (0 sq. in CL + 1 sq. in EL)
9,083 PORTOGALLO (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
170,742 Real Madrid [ESP]
161,742 Barcelona [ESP]
152,826 Bayern München [GER]
142,078 Chelsea [ENG] (eliminato)
120,742 Atlético Madrid [ESP] (eliminato)
118,276 Benfica [POR] (eliminato)
111,826 Schalke 04 [GER] (eliminato)
111,276 Porto [POR] (eliminato)
110,078 Arsenal [ENG] (eliminato)
103,078 Manchester United [ENG] (non partecipa alle competizioni continentali)
Le italiane:
93,035 Juventus (14°)
84,035 Napoli (21°)
83,035 Milan (22°) (non partecipa alle competizioni continentali)
77,035 Internazionale (23°) (eliminato)
49,035 FIORENTINA (38°)
49,035 Lazio (38°) (non partecipa alle competizioni continentali)
43,535 Roma (46°) (eliminata)
30,535 Udinese (73°) (non partecipa alle competizioni continentali)
27,035 Torino (78°) (eliminato)
20,035 Palermo (99°) (non partecipa alle competizioni continentali)
18,035 Sampdoria (105°) (non partecipa alle competizioni continentali)
RANKING UEFA PER CLUB STAGIONALE (prime 15 posizioni):
34,786 Barcelona [ESP]
31,786 Real Madrid [ESP]
30,733 Juventus [ITA]
29,116 Bayern München [GER]
26,817 Porto [POR] (eliminato)
26,786 Sevilla [ESP] +1
25,786 Atletico Madrid [ESP] -1 (eliminato)
25,733 Napoli [ITA]
23,733 FIORENTINA [ITA] +1
23,714 Chelsea [ENG] -1 (eliminato)
23,183 Paris Saint Germain [FRA] (eliminato)
23,183 Monaco [FRA] (eliminato)
22,714 Arsenal [ENG] (eliminato)
21,114 Borussia Dortmund [GER] (eliminato)
21,114 Bayer Leverkusen [GER] (eliminato)
Le italiane:
30,733 Juventus (3°)
25,733 Napoli (°)
23,733 FIORENTINA (10°) +1
16,733 Torino (25°) (eliminato) +1
15,733 Internazionale (29°) -1 (eliminato)
15,733 Roma (29°) -1 (eliminata)
Ranking UEFA – Il Sevilla supera l'Inter ed il Dnipro sorpassa Fiorentina e Lazio
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
99,427 SPAGNA (1 sq. in CL + 1 sq. in EL)
80,391 INGHILTERRA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
79,416 GERMANIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
70,510 ITALIA (1 sq. in CL + 0 sq. in EL)
61,382 PORTOGALLO (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
52,416 FRANCIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
50,499 RUSSIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
RANKING UEFA PER NAZIONI STAGIONALE (prime posizioni):
19,642 SPAGNA (1 sq. in CL + 1 sq. in EL)
19,000 ITALIA (1 sq. in CL + 0 sq. in EL)
15,858 GERMANIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
13,571 INGHILTERRA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
10,916 FRANCIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
10,000 UKRAINE (0 sq. in CL + 1 sq. in EL) +2
9,667 RUSSIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL) -1
9,600 BELGIO (0 sq. in CL + 0 sq. in EL) -1
9,083 PORTOGALLO (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
171,885 Real Madrid [ESP] (eliminato)
162,885 Barcelona [ESP]
154,883 Bayern München [GER] (eliminato)
142,078 Chelsea [ENG] (eliminato)
120,885 Atlético Madrid [ESP] (eliminato)
118,276 Benfica [POR] (eliminato)
111,883 Schalke 04 [GER] (eliminato)
111,276 Porto [POR] (eliminato)
110,078 Arsenal [ENG] (eliminato)
103,078 Manchester United [ENG] (non partecipa alle competizioni continentali)
Le italiane:
95,102 Juventus (14°)
84,102 Napoli (20°) (eliminato)
83,102 Milan (22°) (non partecipa alle competizioni continentali)
77,102 Internazionale (24°) -1 (eliminato)
49,102 FIORENTINA (39°) -1 (eliminata)
49,102 Lazio (39°) -1 (non partecipa alle competizioni continentali)
43,602 Roma (46°) (eliminata)
30,602 Udinese (73°) (non partecipa alle competizioni continentali)
27,102 Torino (78°) (eliminato)
20,102 Palermo (98°) (non partecipa alle competizioni continentali)
18,102 Sampdoria (105°) (non partecipa alle competizioni continentali)
RANKING UEFA PER CLUB STAGIONALE (prime 15 posizioni):
35,928 Barcelona [ESP]
32,928 Real Madrid [ESP] (eliminato)
32,800 Juventus [ITA]
31,173 Bayern München [GER] (eliminato)
29,928 Sevilla [ESP]
26,817 Porto [POR] (eliminato)
25,928 Atletico Madrid [ESP] (eliminato)
25,800 Napoli [ITA] (eliminato)
23,800 FIORENTINA [ITA] (eliminata)
23,714 Chelsea [ENG] (eliminato)
23,183 Paris Saint Germain [FRA] (eliminato)
23,183 Monaco [FRA] (eliminato)
22,714 Arsenal [ENG] (eliminato)
21,171 Borussia Dortmund [GER] (eliminato)
21,171 Bayer Leverkusen [GER] (eliminato)
Le italiane:
32,800 Juventus (3°)
25,800 Napoli (8°) (eliminato)
23,800 FIORENTINA (9°) (eliminata)
16,800 Torino (25°) (eliminato)
15,800 Internazionale (29°) (eliminato)
15,800 Roma (29°) (eliminata)
Anche il Napoli va fuori: sconfitta in Ucraina
Serata amara per il calcio italiano: oltre alla Fiorentina, infatti, pure il Napoli saluta l'Europa League dopo l'1-1 dell'andata in casa col Dnipro. Gli azzurri hanno perso 1-0 in Ucraina e non andranno dunque a Varsavia. A sfidare il Siviglia ci sarà dunque il Dnipro.
Europa League al Siviglia. Emery trionfa ancora
L'Europa League è ancora del Siviglia. Per la quarta volta nella storia, per la seconda volta consecutiva. Finisce 3-2 a Varsavia: il Dnipro si arrende alla doppietta di Bacca dopo un primo tempo spettacolare, iniziato con il gol di Kalinic e chiuso con l'illusorio pari di Rotan dopo che Krychowiak e lo stesso Bacca avevano ribaltato il risultato. Nella ripresa è arrivato il gol partita del colombiano.
Ranking UEFA – Il Sevilla supera anche il Bayern nella classifica stagionale
RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
99,713 SPAGNA
80,391 INGHILTERRA
79,415 GERMANIA
70,510 ITALIA
61,382 PORTOGALLO
52,416 FRANCIA
50,498 RUSSIA
RANKING UEFA PER NAZIONI STAGIONALE (prime posizioni):
19,928 SPAGNA
19,000 ITALIA
15,858 GERMANIA
13,571 INGHILTERRA
10,916 FRANCIA
10,000 UKRAINE
9,667 RUSSIA
9,600 BELGIO
9,083 PORTOGALLO
RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
171,942 Real Madrid [ESP]
162,942 Barcelona [ESP]
154,883 Bayern München [GER]
142,078 Chelsea [ENG]
120,942 Atlético Madrid [ESP]
118,276 Benfica [POR]
111,883 Schalke 04 [GER]
111,276 Porto [POR]
110,078 Arsenal [ENG]
103,078 Manchester United [ENG]
Le italiane:
95,102 Juventus (14°)
84,102 Napoli (20°)
83,102 Milan (22°)
77,102 Internazionale (24°)
49,102 FIORENTINA (39°)
49,102 Lazio (39°)
43,602 Roma (46°)
30,602 Udinese (73°)
27,102 Torino (78°)
20,102 Palermo (98°)
18,102 Sampdoria (105°)
RANKING UEFA PER CLUB STAGIONALE (prime 15 posizioni):
35,986 Barcelona [ESP]
32,986 Real Madrid [ESP]
32,800 Juventus [ITA]
31,986 Sevilla [ESP] +1
31,173 Bayern München [GER] -1
26,817 Porto [POR]
25,986 Atletico Madrid [ESP]
25,800 Napoli [ITA]
23,800 FIORENTINA [ITA]
23,714 Chelsea [ENG]
23,183 Paris Saint Germain [FRA]
23,183 Monaco [FRA]
22,714 Arsenal [ENG]
21,171 Borussia Dortmund [GER]
21,171 Bayer Leverkusen [GER]
Le italiane:
32,800 Juventus (3°)
25,800 Napoli (8°)
23,800 FIORENTINA (9°)
16,800 Torino (25°)
15,800 Internazionale (29°)
15,800 Roma (29°)
Borja Valero nella squadra della stagione dell'Europa League
Gli Osservatori Tecnici UEFA, una serie di esperti osservatori tra cui Sir Alex Ferguson e Lars Lagerbäck, ha stilato la squadra ideale della stagione di UEFA Europa League. Le finaliste, Sevilla FC e FC Dnipro Dnipropetrovsk, contribuiscono con 11 su 18 giocatori – pari al numero di elementi che un allenatore può selezionare per una partita della UEFA Europa League secondo il regolamento ufficiale della competizione.
Portieri
Denys Boyko (FC Dnipro Dnipropetrovsk)
Sergio Rico (Sevilla FC)
Difensori
Douglas (FC Dnipro Dnipropetrovsk)
Faouzi Ghoulam (SSC Napoli)
Timothée Kolodziejczak (Sevilla FC)
Raúl Albiol (SSC Napoli)
Aleix Vidal (Sevilla FC)
Centrocampisti
Borja Valero (ACF Fiorentina)
Kevin De Bruyne (VfL Wolfsburg)
Éver Banega (Sevilla FC)
Marek Hamšík (SSC Napoli)
Grzegorz Krychowiak (Sevilla FC)
Ruslan Rotan (FC Dnipro Dnipropetrovsk)
Stéphane M'Bia (Sevilla FC)
Attaccanti
Alan (FC Salzburg)
Carlos Bacca (Sevilla FC)
Gonzalo Higuaín (SSC Napoli)
Yevhen Konoplyanka (FC Dnipro Dnipropetrovsk)