FINALE: Viareggio Cup Fiorentina 2-1 Sassuolo, Puzzoli e Sturli portano i viola in finale
Vi proponiamo la cronaca live della semifinale tra Fiorentina e Sassuolo
Fiorentina e Sassuolo si sono scontrate oggi allo stadio "Buon Riposo" di Seravezza (LU) per la semifinale della Viareggio Cup 2025. I neroverdi sono un avversario di tutto rispetto: le 3 volte che sono andati in finale hanno sempre vinto la competizione (2017, 2022 e 2023), mentre la Fiorentina non vince dal 1992 (prima di quella, altre 7 vittorie). La finale si giocherà lunedì contro il Genoa che ha vinto per 2-0 sul Torino
LE FORMAZIONI
FIORENTINA: Dolfi, Sturli, Batignani, Sadotti, Turnone, Atzeni, Bonanno (C), Evangelista, Puzzoli, Pisani, Angiolini. A Disp: Fei, Colaciuri, Tonti, Biagioni, Kaba, Sardilli, Kone, Pirrò, Ciacci, Arcadipane, Masoni, Guidorizzi, Magalotti, Di Pierdomenico, Ceccarini, Tchouameni, Diallo. All: Capparella
SASSUOLO: Mantini, Amendola, Ardizzone, Bolondi, Longu, Chiricallo, Macchioni, Mantini, Mussini, Scaldaferri, Catania, Petito. A Disp: Acatullo, Brugnoli, Papaserio, Goulart, Campani, Nyarco, Piccirillo, Pirruccio, Negri, Vezzosi. All: Gilioli
Arbitro: Andrea Poggianti (sez. Livorno)
MOMENTI SALIENTI
84'GOOOOAL! Dopo una palla persa da Angiolini, Atzeni recupera ...
68'Ammonito Turnone per fallo. Punizione di Acatullo dritta sot...
29'GOOOAL!!! Riparte il Sassuolo, Sturli recupera palla e Puzzo...
95'
fine-match
Fine match! I viola sono in finale
94'
Punizione fiorentina per fallo su Sardilli: temporeggiano i viola
93'
Angolo per la viola: ammonito Sardilli per una trattenuta di troppo
90'
Assegnati 5 minuti di recupero
88'
Atzeni prova a segnare il tris ma blocca Mantini
86'
cambio
Ciacci e Sardilli entrano per Angiolini e Puzzoli
84'
goal
GOOOOAL! Dopo una palla persa da Angiolini, Atzeni recupera in scivolata, la palla arriva a Sturli che la stoppa di sinistro e la piazza di destro sotto l'incrocio.
82'
Fallo non fischiato su Colaciuri, protesta la panchina viola, seguita dalla tribuna
80'
cambio
CambioFiorentina: Guidorizzi dentro per Pisani
73'
Sadotti anticipa il pericolo Catania in area
69'
cambio
Per la viola dentro Colaciuri al posto di Turnone
68'
goal
Ammonito Turnone per fallo. Punizione di Acatullo dritta sotto l'incrocio. Pareggio del Sassuolo
65'
Rigore negato per fallo su Sturli, ripartono i neroverdi ma il direttore di gara fischia una punizione in favore dei viola
62'
Evangelista ne scarta due e tenta il tiro a giro dal limite dell'area: di poco sopra l'incrocio
60'
Amendola sbaglia il cross e regala ai viola una rimessa dal fondo
60'
Rimpallo in area viola: Dolfi evita l'angolo
56'
Rimessa laterale sassuolo: allontana Sturli
55'
Acatullo dalla distanza: facile per Dolfi
54'
Pisani non finalizza e si riparte da un fallo su Batignani
49'
Goulart a mezz'aria per Chiricallo, vicino al pareggio
46'
Puzzoli sfiora la doppietta
inzio-secondo-tempo
Inizia il secondo tempo con Scaldaferri e Mussini che lasciano il posto ad Acatullo e Goulart
45'
fine-primo-tempo
Finisce il primo tempo senza minuti di recupero
44'
Angolo viola: Puzzoli dalla bandierina, Sadotti la mette in mezzo ma Mantini blocca il colpo di testa di Turnone
42'
Punizione di Chiricallo: prova a girarla ma è alta sul secondo palo
40'
Longu crossa in area ma Catania la sfiora di testa e non crea pericoli al portiere viola
39'
Pisani per Evangelista, il suo passaggio è deviato da Bolondi: poi Atzeni troppo morbida per Mantini
37'
Sturli fa pressione su Mussini ed è rimessa Sassuolo che prova a ripartire da Ardizzone
34'
Fallo su Atzeni al lato dell'area: sul pallone Angiolini, la tocca Pisani e poi c'è fallo sul portiere
29'
goal
GOOOAL!!! Riparte il Sassuolo, Sturli recupera palla e Puzzoli si accentra in area. Il suo tiro porta in vantaggio la Viola
24'
occasione
Incredibile incrocio dei pali di Evangelista, poi Angiolini sfiora il palo ma è angolo viola
22'
Mussini tenta la conclusione ma Dolfi è pronto a bloccare
21'
Il cross di Atzeni diventa un tiro facile da parare per Mantini
19'
Puzzoli per Evangelista crea la terza occasione da goal per i viola. Risponde prontamente Mantini
17'
Contropiede del Sassuolo: Evangelista mette in angolo, poi Catania di testa alta sopra la traversa
16'
occasione
Punizione viola: Angiolini sul pallone, manca di poco il primo palo
15'
Evangelista da destra sul secondo palo, fuori di poco
13'
Punizione di Chiricallo, Dolfi allontana
11'
Evangelista anticipato da Longu
6'
Sadotti limita l'avanzata neroverde e mette in rimessa laterale
5'
Chiricallo va da solo ma Dolfi la blocca facilmente
3'
occasione
Subito avanti la viola, Angiolini servito da Atzeni manca di poco la porta
inzio-match
Inizia il match
Buon pomeriggio a tutti e ben trovati, vi proponiamo la cronaca live della semifinale della Viareggio Cup tra Fiorentina e Sassuolo
Fiorentina - Sassuolo finisce 2-1!
Primo tempo in cui i viola hanno schiacciato i neroverdi, sopratutto nei primi minuti di gioco sfiorando il vantaggio con tante azioni da goal. Lo concretizza Puzzoli al 29' e i viola rimangono in vantaggio fino al 68': una punizione di Acatullo è fatale per i viola che subiscono il pareggio. A 6 minuti dal 90' Sturli riporta i viola in vantaggio con un goal sotto l'incrocio e aggiudica alla formazione di Capparella il passaggio in finale contro il Genoa, vincitrice sul Torino.
Giada Di Stefano
La Fiorentina scrive un nuovo record della Viareggio Cup. E in caso di vittoria...
La Fiorentina ha scritto un nuovo record nel Torneo di Viareggio. In caso di vittoria in finale potrebbe eguagliarne un altro
La Fiorentina Under 18 allenata da Marco Capparella, con la vittoria in semifinale del Torneo di Viareggio, si è garantita una finale "speciale". Intanto perché la rivale sarà il Genoa, ovvero la squadra campione d'Italia di categoria. In più, con la partita che sarà giocata lunedì 31 la Fiorentina stabilirà il nuovo record di finali disputate in questa manifestazione (sarà la 18° quella contro i rossoblù).
Questo è il record già stabilito prima di giocare la finale, ma la squadra di Capparella potrebbe scrivere un'altra pagina di storia del Torneo di Viareggio. Vincendo la finale, infatti, la Fiorentina eguaglierebbe il record assoluto dei 9 successi detenuto attualmente da Juventus e Milan. Tutte le ultime sul Torneo di Viareggio e non solo su Numericalcio.it
Tutte le vittorie del Viareggio
9 Milan [1949, 1952, 1953, 1957, 1999, 1960, 1999, 2001, 2014]
9 Juventus [1961, 1994, 2003, 2004, 2005, 2009, 2010, 2012, 2016]
8 Fiorentina [1966, 1973, 1974, 1978, 1979, 1982, 1988, 1992]
8 Inter [1962, 1971, 1986, 2002, 2008, 2011, 2015, 2018]
6 Dukla Praha [1964, 1968, 1970, 1972, 1976, 1980]
6 Torino [1984, 1985, 1987, 1989, 1995, 1998]
4 Sampdoria [1950, 1958, 1963, 1977]
3 Roma [1981, 1983, 1991]
3 Sassuolo [2017, 2022, 2023]
2 L.R. Vicenza [1954, 1955]
2 Atalanta [1969, 1993]
2 Genoa [1965, 2007]
2 Bologna [1967, 2019]
1 Partizan [1951]
1 Sparta Praha [1956]
1 Napoli [1975]
1 Cesena [1990]
1 Brescia [1996]
1 Bari [1997]
1 Empoli [2000]
1 Juventud [2006]
1 Anderlecht [2013]
1 Beyond Limits [2024]
Redazione VN
Genoa U18, Colonnese: "Conosciamo la Fiorentina. Vogliamo vincere il Viareggio"
Il difensore centrale del Genoa Under 18 ha parlato della Fiorentina, prossima avversaria nella finale del Torneo di Viareggio
Lorenzo Colonnese, difensore del Genoa Under 18, ai microfoni del Torneo di Viareggio dopo la vittoria contro il Torino, ha parlato della finale che li attenderà lunedì contro la Fiorentina:
Mi sono sempre ispirato a mio padre (Ciccio Colonnese ndr), ma oggi in tv apprezzo molto Sergio Ramos. Contro la Fiorentina ci abbiamo giocato in campionato, è una formazione che conosciamo bene. Dobbiamo pensare solo a noi, alla nostra voglia di vincere. Poi possiamo giocare contro tutti. Speriamo di affrontare al meglio la finale del Viareggio e vincerla.
Redazione VN
Viareggio Cup, Fiorentina-Sassuolo: Puzzoli più Sturli, viola in finale!
Gli Under 18 di Marco Capparella volano in finale alla Viareggio Cup. Nella semifinale, allo stadio Buon Riposo di Seravezza, Fiorentina-Sassuolo finisce 2-1.
Primo tempo a senso unico. Angiolini ha il piede caldo e sfiora tre volte la rete, Evangelista ci si conferma in forma ma la sua conclusione si stampa sull'incrocio dei pali. Alla mezz'ora ecco la rete del meritato vantaggio viola: Sturli recupera palla e pesca in area Puzzoli che fa centro.
Nella ripresa Puzzoli sfiora subito la doppietta personale, poi il Sassuolo mette la testa fuori dal guscio e agguanta il pareggio al 69′ con una perla su punizione di Acatullo, che dal limite dell'area scavalca la barriera, bacia la parte interna della traversa e batte Dolfi. La Fiorentina accusa il colpo, poi si ricompone e si prende la qualificazione con Sturli (83′), che converge da sinistra e libera un destro che toglie le ragnatele dall'incrocio dei pali.
La Fiorentina torna così in finale per la prima volta dal 2018 e proverà vincere il Viareggio per interrompere un digiuno che dura addirittura dal 1992. Di fronte, lunedì 31 marzo allo stadio "Bresciani" di Viareggio (ore 15), ci sarà il Genoa, che ha eliminato il Torino imponendosi per 2-0 con reti di Riolfi e Miragliotta.
(https://www.canteraviola.com/wp-content/uploads/2022/11/Fiorentina-Sassuolo.jpg)
Redazione VN
Under 15, Fiorentina-Salernitana 5-2: gli ospiti ci provano, ma la viola dilaga
Una Fiorentina a valanga non lascia scampo alla Salernitana
Termina 5-2 Fiorentina-Salernitana Under 15.
Il primo tempo si apre con un'occasione per la squadra di casa grazie al tiro dalla distanza di Gobbo che viene deviato dal portiere avversario. La Fiorentina continua a creare occasioni senza però riuscire a trovare il gol del vantaggio. È nella seconda parte della prima frazione di gioco che si fa vedere anche la Salernitana mettendo in difficoltà la difesa viola. La partita però si sblocca nel secondo tempo con un botta e risposta tra le due squadre. Al gol di Gobbo risponde Oliva con un bellissimo tiro all'incrocio dei pali. E al 57' è sempre Oliva a punire la Fiorentina segnando una doppietta. La squadra di casa non si perde d'animo e riporta la parità grazie al rigore concretizzato dal subentrato Croci, per poi agguantare il vantaggio grazie alla rete di Barzagli. Allo scadere arrivano anche i gol di Bernamonte e di nuovo Croci, autore di una doppietta.
La vittoria permette alla Fiorentina di allungare in classifica portandosi a 56 punti e mantenendo la prima posizione. La prossima settimana saranno impegnati nella trasferta a Palermo.
Il tabellino:—
FIORENTINA: De Guttry, Innocenti, Puglisi, Valero, Cecchini, Castagnoli, Barbone, Bernamonte, Clemente, Gobbo, Barzagli. A disposizione: Brungaj, Petrini, Teriaca, Savino, Santomauro, Croci, Pera, Bargellini, Cantarella.
Allenatore: signor Enrico Cristiani
SALERNITANA: Milione, Nacente, Aragione, Di Dato, Ferraro, Canterino, Oliva, Caprio, Villari, Russano, D'Aloia. A disposizione: Romano, La Mura, Maffongelli, Passamano, Vollaro, Chiappetta, Casale, Caputo, Carangio.
Allenatore: signor Mario Landi
RETI: 47' Gobbo (F); 53', 57'Oliva (S); 67', 80' Croci (F); 72' Barzagli (F); 78' Bernamonte (F)
MOMENTI SALIENTI
80'GOL FIORENTINA! Non si ferma più la viola. Croci di testa sp...
78'GOL FIORENTINA! Bernamonte sigla il 4-2 con un tiro rasoterr...
72'GOL FIORENTINA! Stavolta è Barzagli a portare la viola in va...
57'GOL SALERNITANA! Poco attenta la Fiorentina che lascia campo...
53'PAREGGIO SALERNITANA! Grandissimo gol di Oliva che manda in ...
47'VANTAGGIO FIORENTINA! Il tiro di Castagnoli viene parato dal...
fine-match
Finisce qui Fiorentina-Salernitana.
80'
goal
GOL FIORENTINA! Non si ferma più la viola. Croci di testa spiazza il portiere
78'
goal
GOL FIORENTINA! Bernamonte sigla il 4-2 con un tiro rasoterra a cercare il secondo palo
77'
cambio
Cambio per la Fiorentina: esce Cecchini entra Cantarella
73'
cambio
Cambi in casa Salernitana: escono Russano e Nacente, entrano Passamano e Caputo
72'
goal
GOL FIORENTINA! Stavolta è Barzagli a portare la viola in vantaggio
70'
cambio
Cambio per la Salernitana: esce Villari, entra Vollaro
67'
goal
PAREGGIO FIORENTINA! Croci su rigore non sbaglia
66'
Calcio di punizione al limite dell'area per la Fiorentina. Croci direttamente in porta sfiora la traversa
62'
cambio
Cambio per la Salernitana: esce Oliva, entra Carangio
61'
Calcio d'angolo per la viola. Allontana il difensore della Salernitana che serve Croci. Conclusione fuori
59'
cambio
Cambio per la Fiorentina: esce Gobbo, entra Santomauro
57'
goal
GOL SALERNITANA! Poco attenta la Fiorentina che lascia campo libero ad Oliva. In numero 7 della Salernitana non sbaglia e segna la rete del vantaggio
53'
goal
PAREGGIO SALERNITANA! Grandissimo gol di Oliva che manda in bambola la difesa viola e mette la palla all'incrocio dei pali
47'
goal
VANTAGGIO FIORENTINA! Il tiro di Castagnoli viene parato dal portiere che lascia lì la palla. Il più veloce è Gobbo al quale basta appoggiare in porta
45'
Calcio di punizione per la Salernitana. La palla arriva a Oliva che prova la conclusione di prima.
44'
Cross di Croci per Gobbo che di testa non trova la porta.
inzio-secondo-tempo
Si riparte!
cambio
Cambi per la Fiorentina: dentro Petrini e Croci, fuori Valero e Clemente
40'+3'
fine-primo-tempo
Termina sullo 0-0 il primo tempo di Fiorentina-Salernitana Under 15
40'+2'
Occasione per la Salernitana allo scadere del primo tempo. Palla dentro di D'Aloia per Oliva che calcia di prima. Conclusione parata dal portiere viola
3' minuti di recupero
40'
Russano si ricava uno spazio al limite dell'area e prova il tiro. Conclusione di poco fuori
39'
Il tiro rasoterra di Puglisi sfiora il palo. Fiorentina sempre aggressiva
38'
Ancora D'Aloia prova a mettere in diffocoltà la difesa viola, ma stavolta calibra male il tiro
31'
occasione
Salernitana vicina al vantaggio con un tiro di Villari respinto sulla linea di porta da Barbone
30'
Calcio d'angolo per la Fiorentina: Bernamonte cerca il secondo palo ma la palla è troppo lunga per tutti
27'
D'Aloia va al tiro ma colpisce Innocenti. Angolo per la Salernitana
24'
occasione
Occasione per Valero che calcia di prima intenzione. Respinta del portiere avversario
20'
Ancora Gobbo con un tiro basso da fuori area. Nessun problema per il portiere Milioni che blocca sicuro
19'
Pericolosa la Salernitana con D'Aloia che salta l'avversario e cerca un compagno dentro l'area. Provvidenziale l'intervento del difensore viola che allontana
17'
Palla dentro di Gobbo, aggancia Castagnoli che non gestisce al meglio.
12'
La Fiorentina prova a rendersi pericolosa. Brava la Salernitana che rimane compatta
10'
Castagnoli entra in area superando il primo avversario, non può nulla contro il secondo che gli ruba palla
4'
occasione
Grandissimo tiro dalla distanza di Gobbo. Milione para e la palla colpisce il palo
2'
Galoppata di Gobbo sulla sinistra, chiuso bene dal difensore della Salernitana
inzio-match
Squadre in campo. Si parte!
La partita inizierà con un lieve ritardo
Segui la cronaca testuale di Fiorentina-Salernitana Under 15, 23esima giornata di campionato
Marta Bucalossi
Under 15, Fiorentina-Salernitana: cinquina viola, la capolista va
Larga vittoria per gli Under 15 di Enrico Cristiani. Nella ventitreesima giornata di campionato, al Viola Park di Bagno di Ripoli, Fiorentina-Salernitana finisce 5-2.
Succede tutto nel secondo tempo. Gigliati avanti con Gobbo, i granata ribaltano il risultato grazie alla doppietta di Oliva, poi Croci ristabilisce la parità, Barzagli firma il sorpasso e Bernamonte il successivo allungo, con ancora Croci a chiudere il conto.
La Fiorentina vince ancora e resta al comando della classifica con 56 punti.
(https://www.canteraviola.com/wp-content/uploads/2023/10/Fiorentina-Salernitana.jpg)
Redazione CV
U16, Fiorentina-Salernitana 0-1: i viola creano, i campani concretizzano
I viola attaccano ma sprecano, i campani si difendono e alla prima occasione segnano. La mancanza di cinismo condanna i viola alla sconfitta
FORMAZIONI UFFICIALI
FIORENTINA: Pinzani, Persico, Tosti, Bianchini (C), Scarpelli, Varesis, Pagliuso, Palloni, Nwagwu, Bellacci, Coratella
A disposizione: Rosi, Giannoni, Licciardi, Marrone, Faye, Chiti, Chiarelli.
Allenatore: Sig. Balestracci
SALERNITANA: Rosa, Fabozzi M., Galiano, Valentino, Grande, Di Vico (VC), Petrizzo, Paolillo (C), Pirolo, De Angelis, Sangerardi.
A disposizione: Marino, Bellinvia, Fabozzi V., Giudice, Balzano, Corvino, Sepe, Lauri, Marzaiuolo
Allenatore: Sig. Ferrara
Reti: Lauri (S) 80+5'.
🟨: Petrizzo (S) 33', Faye (F) 56'
🟥: Bellacci (F) [Fine partita], Sangerardi (S) [Fine partita]
MOMENTI SALIENTI
80+5'E CON LA BEFFA PIÙ GRANDE DI...
78'CHE OCCASIONE PER CHIARELLA
70'TOSTI TIRA FUORI!
Termina anche questo live. Come sempre noi vi auguriamo una buona domenica e alla prossima, stereo qui su Viola News
espulsione
Animi caldi in campo dopo la fine del match. Espulsi sia Bellacci che Sangerardi per un parapiglia creatosi al fischi finale
80+6'
fine-match
Finisce qua! Vittoria allo scadere per la Salernitana
80+5'
goal
E CON LA BEFFA PIÙ GRANDE DI TUTTI LA SALERNITANA VA IN VANTAGGIO !
Dopo una serie di rimpalli in area è Lauri a trafiggere Pinzani
80+3'
Si gioca poco in questo recupero. La Fiorentina c era disperatamente il gol vittoria ma i salernitani hanno eretto una fortezza in difesa
5 minuti di recupero
79'
cambio
Cambio per i viola
Fuori: Bianchini
Dentro: Chiti
78'
occasione
CHE OCCASIONE PER CHIARELLA
Bellacci fa un'azione personale bellissima. Salta due uomini, serve Chiarelli che da ottimistica posizione tira alle stelle
76'
Nwagwu ci prova di testa. Debole
73'
cambio
Cambi anche nella Fiorentina
Fuori: Scarpelli
Dentro: Licciardi
72'
cambio
Cambi nella Salernitana
Entra: Fabozzi V, Balzano, Bellinvia
Esce: Galiano,Valentino, Fabozzi M
70'
occasione
TOSTI TIRA FUORI!
Faye pennella un pallone in area perfetto sul piede di Tosti che, però, non riesce a girarla in rete. Tiro largo
68'
Viola che ormai attaccano a pieno organico. I ragazzi di Balestracci riescono anche ad arrivare in fondo per crossare, ma la retroguardia della Salernitana tiene duro ed erige un muro invalicabile al momento
63'
Buona azione dei viola. Tosti sulla sinistra cerca di servire Nwagwu. Chiude nuovamente bene la retroguardia campana
62'
cambio
Cambio per i campani
Fuori: Pirolo
Dentro: Lauri
61'
cambio
Cambio per i viola
Fuori: Coratella
Dentro: Chiarelli
60'
Fiorentina molto più offensiva rispetto alla prima frazione. I giovani viola stanno cercando di bucare la difesa granata ma per il momento i ragazzi granata si stanno difendendo egregiamente
56'
ammonizione
Ammonito Faye che dopo aver commesso fallo calcia con gesto di stizza il pallone
53'
cambio
Cambi per la Salenritana
Fuori: De Angelis, Di vico, Petrizzo
Dentro: Giudice, Sepe, Marzaiuolo
52'
occasione
ROSA CHIUDE PERSICO!
Il 2 viola arriva dentro l'area grazie ad un ottimo uno-due.
Il tiro è forte ma Rosa è attento e fa un'ottima parata
49'
Fiorentina pericolosa con Faye. Il tiro è angolato ma Rosa devia tranquillo in angolo
46'
Cross pericoloso di Paolillo. Persico libera bene
45'
Anche Varesis tenta il filtrante. Ancora impreciso
43'
Faye prova l'imbucata dentro ma è decisamente imprecisa
cambio
Nell'intervallo la Fiorentina ha effettuato dei cambi
Fuori: Palloni, Pagliuso
Dentro: Marrone, Faye
41'
inzio-secondo-tempo
Inizia il secondo tempo
Primo tempo davvero povero di emozioni quello fra Fiorentina e Salerntiana. Tutte e due le squadre si sono equilibrate sia sul piano del possesso di palla che delle occasioni create. All'intervallo è 0-0, vedremo se il secondo tempo ci riserverà più emozioni
40'
fine-primo-tempo
L'arbitro fischia la fine del primo tempo. 0-0 il parziale
38'
Buona ripartenza dei campani. Paolillo trova l'angolo
36'
Fiorentina che sta alzando il pressing ma ancora fatica a trovare pertugi in un'ottima difesa granata
34'
Varesis prova l'imbucata per Pagliuso. Leggermente imprecisa
33'
ammonizione
Ammonito Petrizzo per un intervento in ritardo
29'
Coratella serve sul imite Bellacci. Atro tiro alto
26'
La punizione di Bellacci è alta
25'
Nwagwu si gira bene e guadagna un'ottima punizione dal limite
21'
Partita ancora molto frammentata. Nessuna squadra ha realmente impensierito la retroguardia avversaria e la partita si sta svolgendo prettamente nell'area di centrocampo.
19'
Gioco fermo. Fabozzi M. a terra
15'
Forcing dei viola che cercano di sfondare da sinistra con Bellacci. Il 10 viola riesce a mettere la palla dentro, dopo una serie di rimpalli è Scarpelli a tirare a il suo destro è debole.
11'
Partita senza ancora un vero padrone. Tutte e due le squadre cercano di guadagnare il controllo della sfera ma ancora nessuna delle due compagini ci è riuscita
8'
Tosti crossa dentro per Nwagwu. Il colpo di testa esce di poco
5'
occasione
Nwagwu fa un'ottima sponda per Bellacci che scaglia un destro forte. Respinge bene Rosa
3'
Cross di Petrizzo deviato. Angolo per i Granata
3'
Fase di studio. Salernitana in possesso
1'
inzio-match
L'arbitro fischia. Inizia la partita fra Fiorentina e Salernitana
Le squadre entrano finalmente in campo a breve l'inizio del match
Il match sta ritardando ad iniziare a causa del ritardo accumulato nella partita precedente degli Under 15 vinta per 5-2.
Buongiorno amici di Viola News, e benvenuti alla diretta testuale di questa partita fra Fiorentina e Salernitana valida per il campionato Under 16
Ci sarà sicuramente grande rammarico fra i giocatori viola dopo questa sconfitta per 0-1 contro la Salernitana. Dopo un primo tempo completamente povero di emozioni, i viola approcciano la seconda frazione con il piglio giusto. I gigliati attaccano organizzati, si scambiano bene il pallone, tengono saldamente il possesso, ma manca la cosa più importante: il gol. Nonostante le buone giocate dei ragazzi viola su entrambe le fasce, quando il cross arriva in area il fortino salernitano regge ogni urto e respinge al mittente ogni tipo di offensiva toscana.
La beffa arriva allo scadere con Lauri che segna il gol vittoria per i campani dopo una siete di rimpalli in area. Il cinismo la fa da padrone e quindi è la Salernitana a vincere.
Aly Kebe
Under 16, Fiorentina-Salernitana: che beffa, viola ko allo scadere
Un'autentica beffa quella subita dagli Under 16 di Matia Balestracci. Nella ventitreesima giornata di campionato, al Viola Park di Bagno a Ripoli, Fiorentina-Salernitana finisce 0-1.
Primo tempo senza emozioni, nella ripresa la gara si accende. La Fiorentina sfiora il vantaggio con Persico, Tosti e Chiarelli, ma la rete da tre punti la sigla la Salernitana allo scadere. Dopo il fischio finale si scatena una parapiglia che porta a due espulsioni, per i viola Bellacci.
La Fiorentina incappa così nella sconfitta e non si muove da 40 punti e dal quarto posto in classifica.
(https://www.canteraviola.com/wp-content/uploads/2023/10/Fiorentina-Salernitana.jpg)
Redazione CV
Under 17, Palermo-Fiorentina: Tonti non basta, pari in trasferta
Occasione sfumata per gli Under 17 di Stefano Guberti. Nella ventitreesima giornata di campionato, al Pasqualino Stadium di Carini, Palermo-Fiorentina finisce 1-1.
I viola vanno avanti grazie al rigore di Tonti nel primo tempo, ma a pochi minuti dalla fine dell'incontro subiscono la rete rosanero di Di Gregorio.
La Fiorentina pareggia nello scontro diretto, sale a 37 punti e resta al quinto posto in classifica.
(https://www.canteraviola.com/wp-content/uploads/2023/10/Palermo-Fiorentina-2.jpg)
Redazione CV
Viareggio Cup: chi è Gianmarco Angiolini, il numero 10 della Fiorentina
Il profilo del trequartista che si è distinto durante il torneo
Si è distinto nonostante la sconfitta viola in finale il numero 10 di questa Viareggio Cup: Gianmarco Angiolini. Classe 2007, gioca come trequartista che all'occorrenza si allarga per attaccare la fascia. È nel settore giovanile dei viola da ormai 4 anni, e le sue gesta hanno già attirato molte attenzioni su di lui. Dopo i 12 gol dello scorso anno nel campionato Under 17, quest'anno si è dimostrato una pedina importante dello scacchiere di mister Capparella. I suoi 11 G/A dimostrano una grande crescita anche sotto il punto di vista del gioco di squadra.
Arrivati a questa Viareggio Cup, il nativo di Firenze sicuramente ambiva a produrre ottime prestazioni e così è stato. Oltre ad essersi dimostrato cinico davanti alla porta (come dimostra la doppietta nei quarti di finale contro l'Imolese), il 10 viola ha mostrato a tutti una grande personalità unita ad un'ottima tecnica e visione di gioco non facili da trovare già a quell'età. Quest'anno, ha esordito con la Primavera entrando soltanto a partita finita nel match vinto per 1-0 contro il Cagliari in Coppa Italia. Però, se le sue prestazioni dovessero ricalcare quelle viste in questo torneo, non è da escludere un coinvolgimento maggiore già dal prossimo anno.
Aly Kebe
Viareggio Cup : Fiorentina-Genoa 0-1, ai rossoblù la 75esima edizione
Vi proponiamo la cronaca Live della finale della Viareggio Cup fra Fiorentina e Genoa
Siamo arrivati al gran giorno: Fiorentina e Genoa si sono sfidate allo "Stadio dei Pini" di Viareggio (LU) per aggiudicarsi la 75esima edizione della Viareggio Cup, vinta dai rossoblù. La fiorentina ha meritatamente battuto in semifinale il Sassuolo con i goal di Puzzoli e Sturli; il Genoa ha fatto 2 goal in 2 minuti al Torino e si è così aggiudicata il passaggio del turno. Per la formazione di Ruotolo è il secondo trofeo della competizione, dopo quel,o nel 2007.
FORMAZIONI
FIORENTINA(4-3-2-1): Dolfi, Sturli, Sadotti, Batignani, Turnone, Bonanno (C), Pisani, Atzeni (VC) Angiolini, Evangelista, Puzzoli. A Disp: Magalotti, Colaciuri, Biagioni, Kaba, Sardilli, Kone, Ciacci, Arcadipane, Guidorizzi, Di Pierdomenico, Ceccarini, Tchouameni, Diallo. All: Sig. Capparella
GENOA (4-3-3)Baccelli, Odero, Pallavicini, Doucoure, Colonnese (C), Pastore, Marconi, Pagliari (VC), Piacenza, Mendolia, Spicuglia. A Disp: Mihelsons, Enoghama, Al Kharusi, Ivaldi, Giorgi, Marotta, Minniti, Miragliotta, Riolfi, Ndulue, Morini, Pellicanò, Dmytro, Oliveira Correa, Hautakangas. All: Sig. Ruotolo
Arbitro: Crezzino (sez. Siena) Assistenti: Fontani (Siena) ed Emmauele (Pisa)
MOMENTI SALIENTI
27'GOAL. Angolo genoa: si riparte da Odero a cui Angiolini prov...
95'
fine-match
Vano il forcing finale dei viola , il Genoa si aggiudica la finale della Viareggio Cup
92'
Tocco di mano di Atzeni, punizione Genoa
90'
Tempo di recupero:+5 minuti
89'
cambio
Il Genoa sostituisce Pellicanò con Hautakangas
88'
Rimessa dal fondo: Dolfi lungo poi c'è fallo su Sadotti
86'
ammonizione
Il portiere del Genoa Baccelli è ammonito per perdita di tempo
85'
Tiro di Evangelista deviato in angolo: il colpo di testa di Kone esce di poco
83'
cambio
Entra Kaba ed esce Angiolini per la Fiorentina
81'
cambio
Per il Genoa entrano Riolfi e Minniti al posto di Pagliari e Spicuglia
77'
Punizione di Angiolini dritta in porta, Baccelli interviene bene
77'
Spicuglia riparte ed è solo davanti a Dolfi. Sadotti salva clamorosamente sulla linea!!
76'
cambio
Cambio per la Fiorentina: esce Turnone per Kone
75'
Evangelista crossa a cercare compagni sul primo palo ma la palla è lunga per tutti
68'
Spicuglia sfreccia sulla fascia destra, crossa troppo corto e Dolfi capisce tutto
66'
Sardilli cerca il goal di testa di angolo precisissimo di Puzzoli, grande blocco di Baccelli
65'
Parata clamorosa di Dolfi su Odero, angolo Genoa troppo lungo
63'
Il Genoa pericoloso in area ma c'è un tocco di mano
61'
cambio
Cambi Genoa: escono Piacenza e Marconi ed entrano Miragliotta e Pellicanò
58'
cambio
Cambi viola: Sardilli per Pisani e Colaciuri per Sturli
56'
Punizione viola: Evangelista corto per Atzeni, morbida per Baccelli
50'
Angolo viola: Atzeni riparte però da Dolfi. Rimessa laterale con Sturli che affida a Batignani il cross, palla al Genoa
49'
Tiro di Mendolia rimpallato da Bonanno
47'
Atzeni ci prova subito dalla distanza, finisce all'esterno del secondo palo
inzio-secondo-tempo
Inizia il secondo tempo
46'
fine-primo-tempo
Finisce il primo tempo col Genoa in vantaggio
45'
Ultima azione del primo tempo. Dolfi dice no al tiro di Mendolia
45'
Dopo il fallo areo di Sadotti, il direttore assegna 1 minuto di recupero
42'
Pagliari batte la punizione, Colonnese ci va di testa ma Dolfi blocca
41'
ammonizione
Dolfi esce di testa per anticipare Spicuglia, rimessa Genoa ma la viola riparte. Atzeni fa fallo e prende giallo.
40'
Bonanno crossa a cercare la testa di Angiolini ma trova i guanti di Baccelli
37'
Terza rimessa viola consecutiva: la viola perde palla ma Sadotti chiude benissimo la ripartenza di Piacenza
35'
Angolo genoa: Dolfi sicuro sul cross di Marconi
33'
Mendolia prova dalla distanza, Dolfi è pronto a bloccare
30'
Bonanno perde il momento per tirare, affida il pallone a Puzzoli ma viene fermato dalla difesa avversaria
29'
Riparte la viola: Puzzoli tenta subito il pareggio con un tiro dal limite dell'area di poco alto sopra la traversa
27'
goal
GOAL. Angolo genoa: si riparte da Odero a cui Angiolini prova a strappare palla. Di nuovo dalla bandierina: Pagliari batte, Dolfi risponde a colpo di testa ma non può fare nulla sul destro del numero 7 Marconi.
24'
Sadotti lungo per Evangelista, non scappa dalla pressione di Colonnese
22'
Evangelista blocca Spicuglia che non riesce a crossare, poi cerca Piacenza, anticipato da Sadotti
20'
Batignani tira fuori di poco
18'
Tiro di Evangelista intercettato da Doucure, ripartono gli avversari ma Dolfi blocca la conclusione di testa di Spicuglia
13'
Rimessa genoa: Pagliari non trova compagni e la palla torna ai viola
12'
Rimessa viola: si riparte da Turnone ma è angolo viola. Puzzoli perde il momento per tirare
9'
Ancora Sadotti che lancia lungo a cercare Angiolini ma trova Odero
7'
Sadotti toglie una palla per Mendolia, è fallo laterale. Pallavicini per Piacenza che sbaglia il controllo
5'
Sadotti sale per Evangelista, l'azione non si concretizza
2'
Primo calcio d'angolo per il Genoa, palla ai viola.
inzio-match
Inizia la finale
Denis Dallan, ex rugbista ha appena cantato l'inno della città di Viareggio e quello di Mameli prima del calcio d'inizio
(https://images2-gazzanet.gazzettaobjects.it/1jkhva_qBtALrkePyc3ZCTT3wHI=/full-fit-in/528x329/smart/filters:format(webp)/www.violanews.com/assets/uploads/202503/8e6cb8d81aa275606d0b38e260aec5e7-e1743425729251.jpg)
(https://images2-gazzanet.gazzettaobjects.it/k60z0oLb9IuWa8afSLzYLQVybRw=/full-fit-in/528x329/smart/filters:format(webp)/www.violanews.com/assets/uploads/202503/cdefe3096e724f853c310c9568918b36-e1743425638404.jpg)
Le squadre sono appena rientate negli spogliatoi dopo i riscaldamenti
Dove vederla in tv e streaming
Buon pomeriggio e ben trovati a tutti, dallo Stadio dei Pini ci occuperemo di farvi vivere live la partita di finale ch vede di fronte Fiorentina e Genoa.
Il Genoa è il nuov campione della Viareggio Cup.
Battuta 1-0 la Fiorentina di Capparella che si è fatta vedere poco rispetto ad un Genoa molto propositivo che segna la rete decisiva prima della mezz'ora del primo tempo con Marconi. I viola si fanno più pericolosi nei secondi 45 minuti con Evangelista e varie ripartenza dal basso, ma non riescono a concretizzare. Adesso testa alla partita di mercoledì, che riporterà i ragazzi sui binari del campionato.
Giada Di Stefano
FOTO VN – Viareggio Cup, ecco tutta la dirigenza viola per la finale
Ecco la dirigenza viola, Commisso e moglie compresi, a seguire la finale del torneo di Viareggio tra Fiorentina e Genoa
Ecco il gran giorno: Fiorentina e Genoa si stanno sfidando allo "Stadio dei Pini" di Viareggio per aggiudicarsi la 75esima edizione della Viareggio Cup. Per l'occasione, tutta la dirigenza viola, da Commisso a Pradè a Ferrari, è arrivata allo stadio per seguire da vicino i ragazzi di Capparella, che dopo 33 anni potrebbero riportare la coppa a Firenze.
(https://images2-gazzanet.gazzettaobjects.it/iLOv7RqKwzzT24JatiBbGAOpxD4=/full-fit-in/528x329/smart/filters:format(webp)/www.violanews.com/assets/uploads/202503/88fa441b3552979e82f663da8515af63-scaled.jpeg)
Alessandro Guetta
Viareggio Cup, i protagonisti: chi sono i viola che sognano dopo il trofeo sfiorato
Allo Stadio dei Pini è arrivata una sconfitta di misura, ma la rosa viola Under 18 ha disputato comunque un ottimo torneo
INTRO
Con la finale di questo pomeriggio, la 75ª Viareggio Cup è giunta al termine. Dopo una cavalcata memorabile, i ragazzi della Under 18 viola si sono dovuti arrendere in finale contro il Genoa che ha vinto 1-0 e si è portato a casa la coppa. Nonostante ciò, noi della redazione di Violanews, abbiamo deciso di onorare il percorso stoico dei ragazzi di Capparella, facendo in primo luogo i complimenti a tutti i giocatori e a tutto lo staff, i quali insieme sono riusciti a gestire al meglio il calendario serrato che una competizione del genere comporta, senza però calare il livello delle prestazioni. Nonostante non sia finita in trionfo, abbiamo scelto l'esultanza di gruppo dopo la semifinale per la nostra copertina, perché si tratta ugualmente di un percorso da celebrare.
In secundis, abbiamo scelto 6 dei giocatori che, secondo noi, si sono messi in risalto con prestazioni sorprendenti o degne di nota. In questo articolo faremo un breve focus su di loro parlando un po' della loro stagione e del loro percorso fin qui.
Nota: le nostre scelte sono totalmente arbitrarie. Dopo un torneo del genere, tutti i giocatori meriterebbero un approfondimento, ma noi abbiamo voluto selezionare i sei che hanno colpito maggiormente i nostri inviati al Viola Park, a Seravezza e infine allo Stadio dei Pini di Viareggio. Per cui, se pensate che un Kaba, un Sardilli o un Sadotti (MVP della finale) o chi per loro avrebbero meritato di più, non siete necessariamente nel torto; solo noi ci siamo sentiti dal canto nostro di premiare questi sei! Buona lettura.
Aly Kebe
Viareggio Cup, i protagonisti: chi sono i viola che sognano dopo il trofeo sfiorato
GIANMARCO ANGIOLINI
Partiamo dal numero 10 di questa Viareggio Cup: Gianmarco Angiolini. Classe 2007, gioca come trequartista che all'occorrenza si allarga per attaccare la fascia. È nel settore giovanile dei viola da ormai 4 anni, e le sue gesta hanno già attirato molte attenzioni su di lui. Dopo i 12 gol dello scorso anno nel campionato Under 17, quest'anno si è dimostrato una pedina importante dello scacchiere di mister Capparella. I suoi 11 G/A dimostrano una grande crescita anche sotto il punto di vista del gioco di squadra.
Arrivati a questa Viareggio Cup, il nativo di Firenze sicuramente ambiva a produrre ottime prestazioni e così è stato. Oltre ad essersi dimostrato cinico davanti alla porta (come dimostra la doppietta nei quarti di finale contro l'Imolese), il 10 viola ha mostrato a tutti una grande personalità unita ad un'ottima tecnica e visione di gioco non facili da trovare già a quell'età. Quest'anno, ha esordito con la Primavera entrando soltanto a partita finita nel match vinto per 1-0 contro il Cagliari in Coppa Italia. Però, se le sue prestazioni dovessero ricalcare quelle viste in questo torneo, non è da escludere un coinvolgimento maggiore già dal prossimo anno.
Aly Kebe
Viareggio Cup, i protagonisti: chi sono i viola che sognano dopo il trofeo sfiorato
CARLO EVANGELISTA
Carlo Evangelista è un classe 2007, nato a Terni e protagonista per un anno delle giovanili della Ternana, poi del Perugia (dove ha passato 4 anni) e infine, dal 2019, della Fiorentina, con la quale qualche giorno fa ha consolidato i rapporti firmando il suo primo contratto da professionista. Quest'anno sta militando nell'Under 18 di mister Capparella, che conosce molto bene lui e le sue potenzialità, e ha collezionato finora 6 reti e 6 assist tra Viareggio Cup e campionato. Il suo ruolo è quello dell'esterno alto a destra ma la sua versatilità lo rende un giocatore completo. È un grande tifoso della Lazio e ciò spiega il suo ispirarsi a Correa e Zaccagni e sogna di esordire, un giorno, in serie A.
In questa Viareggio Cup 2025 non è certo passato inosservato: ha aperto le danze con una conclusione da fuori area contro la Stella Rossa, all'inizio delle fasi a gironi. Seguendo il torneo non possiamo che descrivere il baby viola come un giocatore molto adattabile e attento in ogni parte del campo: si fa sempre trovare pronto, quando e dove serve. Sul terreno di gioco è dunque essenziale, fa ripartire il gioco e riesce a creare pericolose azioni da goal delle quali, quasi sempre, è protagonista; ma allo stesso tempo è il primo ad aiutare i compagni quando si tratta di difendere. Con Angiolini forma la coppia vincente della fase offensiva viola, che fino alla semifinale ha stupito avversari e pubblico.
Giada Di Stefano
Viareggio Cup, i protagonisti: chi sono i viola che sognano dopo il trofeo sfiorato
DAVIDE ATZENI
Tra gli altri abbiamo anche deciso di parlarvi di Davide Atzeni. Questo ragazzo, nato a Firenze il 20 giugno 2007, è ben diverso dagli altri profili perché è uno di quei giocatori che si possono definire "invisibili". Non vi parleremo infatti dei suoi gol, 0 in campionato, oppure delle sue presenze, perché Davide è un giocatore diverso, speciale. Dopo la rottura del crociato ha affrontato mesi difficili che lo hanno inevitabilmente allontanato dai campi da gioco. In campionato è tornato a giocare recentemente riuscendo a collezionare solo 5 presenze con risultati altalenanti, ovviamente dettati da un lento recupero che il trequartista viola sta ancora affrontando.
È durante la Viareggio Cup che mister Capparella ha deciso di fargli mettere qualche minuto in più nelle gambe e il moto d'orgoglio di Atzeni lo ha portato a grandi prestazioni, a ciò per cui lui è maggiormente portato, giocare a calcio. Ma non si fa per dire, Davide gioca a calcio e lo fa con quella tranquillità disarmante che solo i grandi hanno, lui è il collante, il tramite, colui che permette a tutta la rosa di comunicare, e la cosa più bella è che riesce a fare tutto questo semplicemente stando in campo. Come anticipato i numeri non sono il metro giusto per giudicarlo, lui è l'architetto del centrocampo, il baricentro della squadra, senza di lui l'equilibrio viene meno. Oltre a questo non gli manca certo la grinta e lo ha dimostrato con i 2 assist decisivi negli ultimi minuti della gara degli ottavi prima ed in semifinale poi, grazie al quale la viola ha potuto raggiungere l'ambita finale. Insomma Davide Atzeni potreste non sentirlo nominare per gol o cifre folli ma sappiate che molto probabilmente starà illuminando il centrocampo viola con passaggi visionari o con la sua serena gestione della partita.
Jacopo Sottili
Viareggio Cup, i protagonisti: chi sono i viola che sognano dopo il trofeo sfiorato
LORENZO BIAGIONI
Adesso parliamo di un giocatore che nonostante le poche presenze in campionato ha disputato un'ottima Viareggio Cup, mettendosi in mostra anche senza giocare tutte le partite dal primo minuto. Il ragazzo in questione è Lorenzo Biagioni, difensore classe 2007. Grosseto è il suo luogo natio, fa parte del settore giovanile viola dalla stagione 21/22 e ha collezionato anche 10 presenze nelle selezioni nazionali di categoria. Difensore centrale che in casi estremi può anche ricoprire il ruolo di terzino, ha un buon piede che gli permette di pescare i compagni che provano ad inserirsi dietro gli avversari, segue bene le marcature e ha il passo iniziale per stare dietro anche agli attaccanti più veloci.
In questa stagione non ha trovato molto spazio nelle rotazioni del mister Capparella, però questa Viareggio Cup si è rivelata un'occasione importante per mettersi in mostra e macinare minuti. Difatti, delle 6 partite giocate dai ragazzi viola fino alla finale. Il numero 4 viola di questa Viareggio Cup ha collezionato 4 presenze condite anche dalla fascia di capitano nei quarti contro l'Imolese. Le sue prestazioni, visto lo scarso utilizzo in campionato, hanno sorpreso tutti in positivo e, magari, possono essere il preludio ad un minutaggio più ampio da qui alle ultime partite che mancano per chiudere il campionato.
Aly Kebe
Viareggio Cup, i protagonisti: chi sono i viola che sognano dopo il trofeo sfiorato
GIORGIO PUZZOLI
Giorgio Puzzoli è nativo di Firenze, classe 2006. Si è avvicinato al calcio all'età di 5 anni, semplicemente giocando in casa con suo fratello; dopodiché i suoi genitori l'hanno iscritto alla scuola calcio Lanciotto e tre anni dopo ha ricevuto la chiamata della Fiorentina. Molto entusiasta, non ha esistito un attimo ad accettare la sfida e adesso milita nella formazione della Primavera di mister Galloppa, attualmente quarta in classifica a -8 dalla capolista giallorossa. Ha collezionato 11 presenze finora, ma uno dei suoi obiettivi è quello di trovare nel prossimo futuro maggiore continuità.
L'attaccante viola nella Viareggio Cup 2025 ha segnato 3 reti (agli ottavi con il Thiès su rigore, ai quarti contro l'Imolese e in semifinale contro il Sassuolo) e fatto un assist (per Sardilli, sempre contro l'Imolese ma ai gironi). Scattante dal centrocampo in su, si distingue per la sua velocità e il suo mancino incantevole. La Viareggio Cup gli ha schiarito le idee: l'ha vissuta con entusiasmo e voglia di riscattarsi dopo gli infortuni, ma soprattutto è risultato uno dei migliori giocatori del torneo.
Aly Kebe
Viareggio Cup, i protagonisti: chi sono i viola che sognano dopo il trofeo sfiorato
BRANDO DOLFI
Non possiamo non citare il piccolo angelo custode della Fiorentina under 18, ovvero Brando Dolfi. Sì perché con le sue 19 presenze, di cui 4 clean sheet, è indubbiamente uno dei pilastri della squadra di mister Capparella. Oltre all'under 18 il classe 2007 può vantare anche diverse convocazioni con la Primavera: non ha ancora esordito, anche se siamo convinti che il momento arriverà presto. Numeri notevoli nei fondamentali: 3 rigori parati e diversi salvataggi all'ultimo minuto. Brando ci ha abituati fin troppo bene, per questo la piccola sbavatura sul gol che ha deciso la finale è davvero un peccato, pur non compromettendo la sua ottima stagione.
Il nostro piccolo "portie" promette scintille e lo ha voluto dimostrare anche durante tutto il percorso della Viareggio Cup. Con 6 titolarità in 7 gare ha saputo viziarci con grandi interventi che hanno tenuto a galla la viola fino allo splendido accesso alla finale. Durante gli ottavi è stato particolarmente decisivo con qualche parata sull'1-0 viola che poi è divenuto 2-0 negli ultimi minuti grazie alla rete di Kaba. Il suo contratto con la Fiorentina scade il 30 giugno 2027 ma speriamo vivamente di aver trovato un vice Martinelli, da vedere un giorno tra i pali dell'Artemio Franchi.
Jacopo Sottili
FOTO VN – A Viareggio Fiorentina sconfitta, ma Sadotti vince comunque un premio
Il giovane difensore della Fiorentina U18, Edoardo Sadotti, premiato alla Viareggio Cup nonostante la sconfitta in finale
Nonostante la sconfitta in finale alla Viareggio Cup per 0-1 contro il Genoa, il giovane difensore della Fiorentina U18, Edoardo Sadotti, è stato premiato come miglior difensore della finale. Una piccola e importante soddisfazione per il talento viola classe 2006, nonostante una giornata non positiva per la sua squadra.
(https://images2-gazzanet.gazzettaobjects.it/6qZsRVT4mVT92F0ToK2NAFHK2OU=/712x402/smart/filters:format(webp)/www.violanews.com/assets/uploads/202503/168a0ad88dba8a931bf7dd6328906cd2-e1743434596352.jpeg)
Giada Di Stefano
Viareggio Cup, Fiorentina-Genoa: altra finale persa, la maledizione continua
Niente da fare, gli Under 18 di Marco Capparella non riescono a riportare a Firenze la Viareggio Cup. Allo stadio Torquato Bresciani di Viareggio, la finale Fiorentina-Genoa finisce 0-1.
Il primo squillo della finale è del Genoa con Pagliari, la cui conclusione dalla distanza esce alta di poco. La Fiorentina replica sugli sviluppi di un calcio di punizione e il tentativo al volo di Batignani che non inquadra la porta. Al 27′ rossoblu in vantaggio: da calcio d'angolo Dolfi respinge ma non in maniera definitiva, Marconi è ben appostato e insacca. Reazione gigliata con il tiro alto di Puzzoli.
Nella ripresa la Fiorentina va vicina al pareggio con il tiro fuori di Atzeni, poi il Genoa sfiora il raddoppio con Odero e Spicuglia. Sul primo tentativo Dolfi risponde presente, sul secondo Batignani smorza e Sadotti salva sulla linea la conclusione dell'attaccante rossoblu. Ancora Puzzoli pericoloso su punizione, che chiama l'estremo genoano al grande intervento.
Al fischio finale si concretizza un'altra sconfitta, la sesta dopo l'ultimo successo, datato 1992. La maledizione viola al Viareggio continua...
(https://www.canteraviola.com/wp-content/uploads/2023/01/Fiorentina-Genoa.jpg)
Redazione CV
Fiorentina Femminile: pari Primavera, bene U17 e U15
Il punto sul settore giovanile della Fiorentina Femminile.
La Primavera pareggia e scivola al quinto posto. Nella ventesima giornata di campionato, al Gottardi di Casalgrande, Sassuolo-Fiorentina termina 2-2. Reti viola di Mailia e Bedini. Le ragazze di Melani avanzano a 36 punti e perdono contatto con il quarto posto, distante due lunghezze e occupato dalla Roma, avversaria nella prossima giornata (la penultima di campionato) in una gara da non sbagliare in ottica finali.
Fiorentina senza intoppi nella fase interregionale, giunta alla settima giornata. Nel campionato Under 17, al Torrini di Sesto Fiorentino, Fiorentina-Cesena finisce 8-1. Gigliate al comando insieme al Bologna con 17 punti, dietro c'è l'Arezzo staccato di quattro lunghezze.
Nel campionato Under 15, al Montuschi di Nazzano, Carrarese-Fiorentina finisce 0-4. Le giovani viola fanno sette su sette e restano a punteggio pieno a quota 21, +6 sul Sassuolo secondo.
Le Under 10, infine, s'impongono in rimonta per 3-2 in trasferta contro il Firenze Sud.
(https://www.canteraviola.com/wp-content/uploads/2023/03/Sassuolo-Fiorentina.jpg)
Redazione CV
Primavera, Fiorentina-Cesena: i viola non vincono più, la classifica...
Trentunesima giornata del Campionato Primavera 1 2024/2025, al Viola Park di Bagno a Ripoli va in scena Fiorentina-Cesena. I ragazzi di Galloppa vogliono tornare alla vittoria dopo quattro sconfitte di fila, per evitare di scivolare ancora in classifica.
FIORENTINA (4-2-3-1): Leonardelli; Trapani (88′ Mazzeo), Kouadio (70′ Baroncelli), Elia, Scuderi; Harder, Keita (70′ Ievoli); Balbo (55′ Presta), Rubino, Caprini; Braschi. A disp.: Vannucchi, Fei, Gudelevicius, Lamouliatte, Romani, Deli. Allenatore: Daniele Galloppa
CESENA (4-3-1-2): Montalti; Manetti, Valentini, Abbondanza, Pitti; Ghinelli (59′ Arpino), Campedelli, Castorri (85′ Zamagni T.); Giovannini (69′ Mattioli); Coveri (85′ Wade), Tosku (59′ Perini). A disp.: Fontana, Tampieri, Ronchetti, Domeniconi, Zamagni D., Dolce. Allenatore: Nicola Campedelli
Arbitro: Simone Gauzolino di Torino
Assistenti: Sebastian Petrov di Roma 1 e Davide Fabrizi di Frosinone
Reti: 23′ Coveri (C), 32′ Rubino (F), 55′ Kouadio (F), 62′ Pitti (C)
PRIMO TEMPO
Calcio d'inizio!
6′ Keita calcia di potenza dai venti metri, Montalti para.
8′ OCCASIONE FIORENTINA! Trapani calcia al volo dall'interno dell'area, Abbondanza salva vicino alla linea di porta. Sulla ribattuta ci prova Keita, che calcia alto.
10′ Conclusione a lato di Rubino dal limite dell'area.
14′ Cesena pericoloso con Tosku, che elude Elia e calcia al volo poco dentro l'area: palla alta di poco, ma gioco che era fermo per fuorigioco.
23′ GOL CESENA 0-1! Sugli sviluppi di un corner Giovannini calcia a rete, respinto. Sulla ribattuta si avventa Coveri che anticipa Elia e insacca.
30′ Trapani s'infila in area sulla destra e cerca Braschi al centro, uscita puntuale di Montalti che blocca.
32′ TRAVERSA FIORENTINA! Conclusione di Braschi da posizione decentrata in area, traversa piena forse con deviazione del portiere.
32′ GOL FIORENTINA 1-1! L'azione continua e il pallone arriva a Rubino, che dai venti metri insacca con una conclusione forte e precisa a fil di palo!
35′ Ammonito Balbo per fallo su Pitti.
40′ Braschi ci prova da centro area, Montalti para.
41′ Conclusione di Rubino dal limite e ancora Montalti che blocca.
44′ Ammonito Giovannini per fallo su Harder.
45′ Fine primo tempo.
SECONDO TEMPO
Riprende l'incontro.
50′ PALO FIORENTINA! Caprini scappa sulla sinistra e serve Braschi al limite dell'area, conclusione di prima intenzione che si stampa sul palo! Secondo legno di giornata per l'attaccante.
55′ GOL FIORENTINA 2-1! Sugli sviluppi di un corner Rubino dialoga con Harder e serve al centro dell'area piccola Kouadio, tocco da pochi passi a porta vuota e palla in rete!
56′ Sostituzione Fiorentina: Presta per Balbo.
59′ Sostituzioni Cesena: Perini per Tosku e Arpino per Ghinelli.
62′ GOL CESENA 2-2! Leonardelli salva su Perini e Coveri, ma niente può sul diagonale di Pitti dall'interno dell'area.
69′ Sostituzione Cesena: Mattioli per Giovannini.
70′ Sostituzioni Fiorentina: Ievoli e Baroncelli per Keita e Kouadio.
80′ Ultimi dieci minuti, gara ancora in parità.
85′ Sostituzioni Cesena: Zamagni e Wade per Castorri e Coveri.
88′ Ammonito Ievoli.
88′ Sostituzione Fiorentina: Mazzeo per Trapani.
90′ Quattro minuti di recupero.
94′ FINISCE QUI! La Fiorentina impatta sul 2-2 con il Cesena. Primo punto conquistato dopo quattro sconfitte consecutive. La classifica aggiornata:
(https://www.canteraviola.com/wp-content/uploads/2025/03/Screenshot-2025-03-31-175136.png)
(https://www.canteraviola.com/wp-content/uploads/2022/09/Fiorentina-Cesena.jpg)
Redazione CV
Primavera, Fiorentina-Cesena: i viola non sanno più vincere, finisce 2-2
Prosegue il momento no
Trentunesima giornata del Campionato Primavera 1 2024/2025, al Viola Park di Bagno a Ripoli va in scena Fiorentina-Cesena. Nel giorno della finale della Viareggio Cup [SEGUI IL LIVE], i ragazzi di Galloppa vogliono tornare alla vittoria dopo quattro sconfitte di fila, per evitare di scivolare ancora in classifica.
FIORENTINA (4-2-3-1): Leonardelli; Trapani (88' Mazzeo), Kouadio (70' Baroncelli), Elia, Scuderi; Harder, Keita (70' Ievoli); Balbo (55' Presta), Rubino, Caprini; Braschi. A disp.: Vannucchi, Fei, Gudelevicius, Lamouliatte, Romani, Deli. Allenatore: Daniele Galloppa
CESENA (4-3-1-2): Montalti; Manetti, Valentini, Abbondanza, Pitti; Ghinelli (59' Arpino), Campedelli, Castorri (85' Zamagni T.); Giovannini (69' Mattioli); Coveri (85' Wade), Tosku (59' Perini). A disp.: Fontana, Tampieri, Ronchetti, Domeniconi, Zamagni D., Dolce. Allenatore: Nicola Campedelli
Reti: 23' Coveri (C), 32' Rubino (F), 55' Kouadio (F), 62' Pitti (C)
MOMENTI SALIENTI
62'Il Cesena pareggia con Pitti. Leonardelli salva due volte su...
55'KOUADIO FA 2-1! Iniziativa di Rubino sugli sviluppi di un ca...
50'PALO DI BRASCHI! Fuga di Caprini sulla fascia sinistra, assi...
32'L'AZIONE CONTINUA E RUBINO PAREGGIA! L'attaccante viola rice...
32'TRAVERSA DI BRASCHI! L'attaccante viola calcia dall'interno ...
23'Cesena in vantaggio! Sugli sviluppi di un corner la difesa d...
94'
fine-match
Finisce 2-2 tra Fiorentina e Cesena, primo punto conquistato dopo quattro sconfitte di fila.
90'
Quattro minuti di recupero.
88'
cambio
Sostituzione Fiorentina: Mazzeo per Trapani.
88'
ammonizione
Ammonito Ievoli.
85'
cambio
Sostituzioni Cesena: Zamagni e Wade per Castorri e Coveri.
85'
La Fiorentina attacca a testa bassa, ma non riesce a sfondare.
75'
Inizia l'ultimo quarto d'ora di gioco, risultato in parità sul 2-2.
70'
cambio
Sostituzioni Fiorentina: Ievoli e Baroncelli per Keita e Kouadio.
69'
cambio
Sostituzione Cesena: Mattioli per Giovannini.
62'
goal
Il Cesena pareggia con Pitti. Leonardelli salva due volte su Coveri e Perini, al terzo tentativo l'esterno dei romagnoli insacca con un diagonale imparabile.
59'
cambio
Sostituzioni Cesena: Perini per Tosku e Arpino per Ghinelli.
56'
cambio
Sostituzione Fiorentina: Presta per Balbo.
55'
goal
KOUADIO FA 2-1! Iniziativa di Rubino sugli sviluppi di un calcio d'angolo, dialogo con Harder e assist a centro area dove Kouadio insacca a porta vuota!
50'
palo
PALO DI BRASCHI! Fuga di Caprini sulla fascia sinistra, assist per Braschi che calcia di prima intenzione dal limite dell'area, il palo salva il Cesena. Secondo legno di giornata per l'attaccante viola.
49'
Ghinelli per Coveri in area, conclusione alta.
inzio-secondo-tempo
Riprende l'incontro.
45'
fine-primo-tempo
Fine primo tempo.
44'
ammonizione
Ammonito Giovannini per fallo su Harder.
41'
Conclusione di Rubino dal limite e ancora Montalti che blocca
40'
Azione insistita della Fiorentina che porta alla conclusione da centro area Braschi, Montalti para.
35'
ammonizione
Ammonito Balbo per fallo su Pitti.
32'
goal
L'AZIONE CONTINUA E RUBINO PAREGGIA! L'attaccante viola riceve sui venti metri e con una conclusione secca a fil di palo batte Montalti!
32'
traversa
TRAVERSA DI BRASCHI! L'attaccante viola calcia dall'interno dell'area, il pallone si stampa sul legno forse anche con deviazione del portiere avversario.
27'
Tentativo complicato di Scuderi sugli sviluppi di un calcio d'angolo, il suo sinistro al volo esce fuori.
23'
goal
Cesena in vantaggio! Sugli sviluppi di un corner la difesa della Fiorentina non allontana, il tiro di Giovannini viene deviato ma non allontanato, sulla ribattuta Coveri insacca in anticipo su Elia.
20'
Fiorentina in pressione ma non arriva il vantaggio. Il Cesena resiste e prova a prendere coraggio.
14'
occasione
Tosku elude Elia con una grande giocata e calcia al volo pochi passi dentro l'area di rigore: pallone fuori di poco, ma il guardalinee aveva sbandierato il fuorigioco.
14'
Kouadio imbecca Caprini in area, fermato da Manetti al momento di sterzare sul sinistro e calciare.
10'
Conclusione dal limite dell'area da parte di Rubino, traiettoria a lato.
8'
occasione
Trapani al volo da centro area, Abbondanza salva in prossimità della linea di porta! Il pallone arriva a Keita che cerca la ribattuta in porta, ma spara alto.
6'
Botta di Keita dai venti metri, Montalti blocca.
5'
La Fiorentina prova a rendersi pericolosa con Caprini, la difesa del Cesena chiude in calcio d'angolo.
inzio-match
Calcio d'inizio!
Ben ritrovati su Violanews, tra poco la cronaca di Fiorentina-Cesena Primavera.
Dopo quattro sconfitte consecutive la Primavera di Galloppa torna a fare punti, ma al Viola Park contro il Cesena arriva solo un pareggio. Romagnoli avanti con Coveri, poi, dopo la traversa di Braschi, è Rubino a siglare il pari. Altro legno colpito da Braschi, quindi Kouadio completa la rimonta, l'ex Pitti ristabilisce il segno X. La Fiorentina avanza a 57 punti in classifica e resta al quarto posto, con Juventus e Milan a ridosso.
(https://images2-gazzanet.gazzettaobjects.it/tbgMSC_phBurnCczU7DZOXpgGdk=/712x402/smart/filters:format(webp)/www.violanews.com/assets/uploads/202211/be7ee5e545b4004db706e1e2180bcd29.jpg)
Stefano Fantoni
Capparella: "Un gioia vedere Commisso qui. Le sconfitte fanno crescere"
Le parole dell'allenatore della Fiorentina Under 18, Marco Capparella, dopo la finale persa nella Viareggio Cup
L'allenatore della Fiorentina U18, Marco Capparella, uscito sconfitto dalla finale della Viareggio Cup contro il Genoa, ha parlato così al termine della partita:
Sulla finale persa
Quando perdi una finale dopo un bel percorso, sono stati 15 giorni stupendi, dispiace, perché poi arrivi sempre a toccare la finalissima e la perdi. Questi ragazzi sono la terza finale che perdono, c'è tanto dispiacere. Queste sono cose che fanno parte di questo stupendo sport e tante volte le sconfitte servono a crescere ancora di più.
Sull'aspetto fisico
Loro sono una squadra molto fisica, che si chiude molto bene dietro e brava nelle ripartenze. Il gol non c'entra nulla. L'unica cosa che posso dire è il campo, che è in erba e noi giochiamo sempre nel sintetico. Cambia completamente il rimbalzo e il palleggio. Noi che giochiamo veloce è una maggior difficoltà questa.
Sulla crescita in questo torneo
È una crescita importantissima questa. Brucia perdere così, dispiace. Le sconfitte fanno pensare, ma noi giochiamo già in settimana in campionato. I ragazzi devono solo pensare ad allenarsi bene e cercare di fare del loro meglio, perché il prossimo anno dovranno fare un altro salto importante, quello della Primavera.
Sugli 11 schierati
Non cambierei nulla delle scelte fatte. Io ho uno staff importante e abbiamo pensato che queste fossero le scelte migliori. A livello di palleggio avevamo fatto bene, ma ci mancava un po' di gamba.
Su Sadotti
Mi ha dato una grande mano, insieme a Puzzoli. Sono 2006 che hanno dato il loro contributo importante. Sono giocatori che stanno in Primavera e posso solo che ringraziarli, così come faccio con tutto il resto dei ragazzi, dal primo all'ultimo.
Sulla presenza di Commisso
È un enorme piacere vedere il presidente. Noi viviamo in una famiglia fantastica, non ci fanno mancare nulla. Si vede il particolare di ogni giorno. Quindi bisogna tenersi stretta questa famiglia. È un dispiacere grande non aver dato questa gioia al presidente, alla società. Vederlo qui fa capire quanto ci tenga.
Alessandro Guetta
Pareggio per la Fiorentina Primavera contro il Cesena 💜💪
(https://i.ibb.co/zhCQCySs/Screenshot-2025-03-31-at-21-03-40-Gn-YWjw-LXc-AAmdm-Z-obraz-JPEG-544-680-pikseli.png)
CAMPIONATO PRIMAVERA 1 2024/2025 TROFEO GIACINTO FACCHETTI – FASE FINALE
• Sede
Bagno a Ripoli (FI)
• Campo di gara Stadio
Curva Fiesole del centro sportivo Rocco B. Commisso Viola Park
• Società organizzatrice
ACF Fiorentina
• Emittente televisiva
Sportitalia (è prevista la trasmissione in diretta televisiva di tutte le gare della Fase Finale)
• Calendario
Il calendario della Fase Finale è il seguente:
Gara 1 del Primo Turno (4ª classificata vs 5ª classificata) – venerdì 23 maggio 2025
Gara 2 del Primo Turno (3ª classificata vs 6ª classificata) – sabato 24 maggio 2025
Semifinale A (1ª classificata vs vincente Gara 1) – lunedì 26 maggio 2025
Semifinale B (2ª classificata vs vincente Gara 2) – martedì 27 maggio 2025
Finale (vincente Semifinale A vs vincente Semifinale B) – venerdì 30 maggio 2025
Gli orari di inizio delle gare saranno resi noti successivamente.
ViP 2024/25 – Gol da attaccante vero di Amatucci. Che batosta per Lucchesi
Riprendiamo la nostra rubrica che settimanalmente fa il punto sui calciatori di proprietà della Fiorentina che militano altrove, in prestito
VIOLA IN PRESTITO
Con la nuova stagione torna anche la nostra rubrica che settimanalmente fa il punto sui calciatori di proprietà della Fiorentina che militano altrove. Andiamo a scoprire quanti e quali sono i giocatori in orbita gigliata, in cerca di una vetrina che possa convincere il club di viale Fanti a puntare su di loro nel prossimo futuro. Violanews - come d'abitudine - seguirà il loro rendimento, nell'approfondimento settimanale sui "Viola in Prestito".
N.B. Nella sezione dei calciatori in prestito all'estero abbiamo scelto volutamente di non inserire: Josip Brekalo, Antonin Barak, M'Bala Nzola, Abdelhamid Sabiri, Oliver Christensen, Riccardo Sottil, Christian Kouamé, Jonathan Ikoné e Cristiano Biraghi.I nove calciatori elencati, infatti, pur essendo ancora di proprietà della Fiorentina, rappresentano situazioni particolari. Difficilmente rientreranno alla base la prossima stagione e comunque anche in caso di ritorno a Firenze (come ad esempio Kouamé che è in prestito secco all'Empoli) non faranno parte del nuovo percorso viola. In più nessuno di loro può essere considerato alla stregua di giovani mandati a farsi le ossa o giocatori da rivalutare in altri contesti.
Alessio Vannini
ViP 2024/25 – Gol da attaccante vero di Amatucci. Che batosta per Lucchesi
ESTERO
Micheal KAYODE
Squadra Brentford - (Premier League)
Ruolo Terzino destro
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2028
Classe 2004
Per Micheal Kayode è iniziata una nuova avventura in Inghilterra. L'obiettivo del classe 2004 sarà quello di convincere il club inglese ha riscattarlo in estate. Per adesso i minuti a disposizione sono stati soltanto 30' in quattro gare. Però ultimamente è stato fermato da un infortunio. Infatti nei match contro Aston Villa e Bournemouth, Kayode è rimasto in tribuna. L'allenatore del Brentford in conferenza stampa ha detto che l'ex Fiorentina non è stato convocato nelle ultime due gare per un lieve infortunio al ginocchio. Thomas Frank, però ha tranquillizzato tutti dicendo che nella partita contro il Newcastle di mercoledì il terzino di proprietà viola tornerà disponibile.
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Premier League 4 (30') 0 0 0/0
TOT 4 (30') 0 0 0/0
Gino INFANTINO
Squadra Al-Ain - (UAE Pro League)
Ruolo Centrocampista centrale
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2028
Classe 2003
Gino Infantino dopo aver trovato pochissimo spazio nella Fiorentina di Italiano prima ed essere uscito completamente dal progetto di Palladino poi, si è accasato in prestito con diritto di riscatto all'Al-Ain, club degli Emirati Arabi. Il gol in Presidents Cup è stato il primo e unico acuto con la "sua" nuova maglia viola. La sua squadra è arrivata ultima nel girone A della Champions League asiatica con soli 2 punti conquistati in otto gare. Questo "risultato" non gli ha permesso di partecipare agli ottavi di finale. Il campionato per l'Al-Ain è ripreso in questi giorni, con la sfida con l'Al-Hisn, ma Infantino non è stato convocato
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
UAE - Pro League 3 (90') 0 0 0/0
AFC - Champions League Elite 3 (67') 0 0 0/0
Presidents Cup 1 (90') 1 0 0/0
TOT 7 (247') 1 0 0/0
Alessio Vannini
ViP 2024/25 – Gol da attaccante vero di Amatucci. Che batosta per Lucchesi
SERIE A
Nicolas VALENTINI
Squadra Hellas Verona (Serie A)
Ruolo Difensore centrale
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2029
Classe 2001
Per Nicolas Valentini l'avventura in viola è durata pochissimo. La società ha preferito mandarlo in prestito all'Hellas Verona per trovare minutaggio. Così è stato: 4 partite giocate per 90' su 6. Tornato dopo la squalifica, gioca una gara di altissimo livello nel pareggio casalingo contro il Parma. Nel primo tempo annienta il diretto avversario, che è il rumeno Dennis Man e per tutti i 90' esce vittorioso da numerosi contrasti. Puntuale in elevazione e preciso nei disimpegni palla al piede, dimostra ancora una volta la propria solidità in ogni aspetto del gioco. VOTO 6,5
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Serie A 6 (451') 0 0 0/1
TOT 6 (451') 0 0 0/1
Alessandro BIANCO
Squadra Monza (Serie A)
Ruolo Mediano
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2026
Classe 2002
Bianco l'ultimo giorno di mercato si è trasferito al Monza, alla ricerca di minuti da mettere sulle gambe e continuità. Arrivato in Lombardia, soprattutto grazie al tecnico biancorosso Alessandro Nesta, allenatore avuto da Bianco la scorsa stagione alla Reggiana. I 10 punti in 17 partite e l'ultimo posto in classifica avevano convinto, però, il Monza ad allontanare Nesta, che era stato sostituito da Salvatore Bocchetti. I soli tre punti nelle 7 partite successive, per altro conquistati contro la Fiorentina, hanno fatto fare retrofront alla dirigenza biancorossa e sulla panchina del Monza è tornato Alessandro Nesta. Nonostante questi cambi continui di allenatore, Alessandro Bianco è sempre rimasto un punto fermo del centrocampo della formazione lombarda. La retrocessione è sempre più vicina per la sua squadra, ma per il giocatore di proprietà viola la stagione personale non è da dimenticare. Anche nella gara persa per 3-0 contro il Cagliari, è stato uno dei pochi a salvarsi. Sempre importante nelle due fasi, gioca a testa alta, nel primo tempo impegna Caprile con un tiro dal limite, poi offre un passaggio incredibile a Ciurria che non concretizza. Attento in mezzo al campo, pulisce ogni pallone che passa nelle sue zone. VOTO 6,5
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Serie A 26 (1.959') 1 0 6/0
Coppa Italia 1 (45') 0 0 0/o
TOT 27 (2.004') 1 0 6/0
Alessio Vannini
ViP 2024/25 – Gol da attaccante vero di Amatucci. Che batosta per Lucchesi
SERIE B
Filippo DISTEFANO
Squadra Frosinone (Serie B)
Ruolo seconda punta/ala
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2028
Classe 2003
Dopo una buona stagione alla Ternana, culminata però con la retrocessione in Serie C, il giovane attaccante viola si è trasferito al Frosinone, squadra partita per tornare subito in A, che dopo un brutto inizio di stagione, adesso naviga a metà classifica. Finalmente è finito il calvario per l'ala classe 2003, che dopo i 25' del 23 febbraio, in questo weekend è partito titolare nella gara vinta per 0-3 contro la Sampdoria. La sua ultima presenza dal primo minuto era datata 5/10/2024 contro la Carrarese, quando fu costretto ad uscire dopo soli 13' per un bruttissimo infortunio alla spalla. Dopo l'operazione e la conseguente riabilitazione è finalmente tornato a giocare con la maglia del Frosinone. Il tecnico Paolo Bianco lo schiera come prima punta, nonostante il giocatore di proprietà viola cambi spesso posizione durante la partita. Questa mossa gli permette di non dare punti di riferimento alla difesa dei liguri. Ha una grande occasione sui piedi, ma la spreca malamente. VOTO 6,5
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Serie B 10 (407') 2 0 1/0
Coppa Italia 1 (33') 0 0 0/0
TOT 11 (440') 2 0 1/0
Lorenzo AMATUCCI
Squadra Salernitana (Serie B)
Ruolo mediano
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2028
Classe 2004
Amatucci come nella scorsa stagione, disputata a Terni, si è conquistato il centrocampo della Salernitana in pochi mesi. Quarta partita giocata per 90' nelle ultime sei di campionato per il mediano classe 2004. Anche nella sconfitta contro il Palermo per 1-2 è stato uno dei pochi a dare qualcosa in più. Non solo per la seconda rete siglata in campionato, tra l'altro segnata di testa (lui alto 1.72) dentro l'area piccola, come un vecchio bomber di categoria, ma soprattutto per la grinta con cui ha battagliato per tutti i 90' contro avversari più grossi fisicamente. VOTO 7
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Serie B 30 (2.488') 2 1 5/0
Coppa Italia 2 (105') 0 1 0/0
TOT 32 (2.593') 2 2 5/0
Costantino FAVASULI
Squadra Bari (Serie B)
Ruolo Terzino/laterale sx
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2028
Classe 2004
Dopo la stagione alla Ternana, Favasuli ha deciso di confrontarsi con una piazza ambiziosa e calda come quella di Bari. Stagione di alti e bassi per il terzino di proprietà viola, che però visto anche l'infortunio di Andrea Oliveri, ha trovato molta continuità in questi ultimi mesi. Con il ritorno dell'esterno titolare, però, dopo 8 partite giocate consecutivamente, Favasuli si è riaccomodato in panchina nella sconfitta esterna per 2-1 contro la Carrarese.
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Serie B 24 (1.312') 0 0 4/0
Coppa Italia 1 (76') 0 0 1/0
TOT 25 (1.388') 0 0 5/0
Lorenzo LUCCHESI
Squadra Reggiana (Serie B)
Ruolo Difensore centrale
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2026
Classe 2003
Lorenzo Lucchesi ha vissuto un mercato estivo molto particolare. Il 1 di agosto la firma con il Venezia, per quella che sarebbe stata la sua prima stagione in Serie A, poi appena un mese dopo il passo indietro e l'ufficialità di una nuova avventura in Serie B, questa volta con la maglia della Reggiana. Il motivo è stato presto svelato: a Venezia infatti avrebbe avuto pochissimo spazio. E' diventato in poco tempo una colonna portante della squadra granata. La giornata storta della sua squadra, ha influito molto sulla sua prestazione. Infatti la Reggiana è uscita sconfitta per 1-5 nel derby contro il Sassuolo. Sul primo gol di Mulattieri si accorge in ritardo dell'arrivo dell'attaccante e nemmeno una scivolata disperata può evitare la rete del vantaggio neroverde. Immobile nella quarta marcatura di Boloca, che segna tranquillamente di testa. Nel quinto gol invece è suo il fallo che porta al rigore trasformato da Simone Verdi. VOTO 4,5
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Serie B 20 (1.664') 2 0 2/1
TOT 20 (1.664') 2 0 2/1
Davide GENTILE
Squadra Salernitana - Serie B
Ruolo Terzino dx
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2026
Classe 2003
Stagione di alti e bassi quella del terzino di proprietà viola Davide Gentile. Infatti dopo i 62' collezionati tra il 24 agosto e il primo settembre il giocatore non aveva più messo piede sul terreno di gioco. Il mese di dicembre è stato fortunato per il classe 2003 che è sceso in campo in 5 delle 6 gare disputate dalla sua squadra. Purtroppo questo nuovo anno non è iniziato con la stessa dose di fortuna: una lesione muscolare di basso grado al retto femorale destro, infatti lo ha tenuto fuori per altre tre gare. Riassorbita la lesione è tornato in campo il 2 febbraio per 6' nella gara vinta per 1-0 contro la Cremonese. Nelle ultime 11 partite Gentile è rimasto in tribuna in 9 di queste, mentre in una è andato in panchina.
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Serie B 9 (218') 0 0 0/0
TOT 9 (218') 0 0 0/0
Niccolò FORTINI
Squadra Juve Stabia - Serie B
Ruolo Terzino sinistro
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2027
Classe 2006
Dopo il grande esordio di Fortini in Serie B contro la Sampdoria e il gol con la nazionale Under 19, in questa settimane sono arrivate altre buone prove per il terzino di proprietà viola. Seconda vittoria consecutiva per la Juve Stabia, sempre con lo stesso risultato: 2-1. Prima il Mantova e poi il Cesena sono caduti sotto i colpi delle vespe gialloblù. Per Fortini una buona gara di spinta sulla sinistra, con diverse occasioni in cui ha creato più di qualche grattacapo alla difesa bianconera. Molto attento anche in fase difensiva, non concede spazi agli esterni avversari. La sua velocità e resistenza fuori dal comune, gli hanno permesso di andare vicino al gol in più occasioni. VOTO 6,5
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Serie B 21 (1.531') 1 3 4/0
TOT 21 (1.531') 1 3 4/0
Alessio Vannini
ViP 2024/25 – Gol da attaccante vero di Amatucci. Che batosta per Lucchesi
SERIE C
Fallou SENE
Squadra Lecco - Serie C girone A
Ruolo Punta centrale
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2026
Classe 2004
L'avventura di Sene al Frosinone non è andata sicuramente come avrebbe sperato l'attaccante classe 2004, 5 presenze, di cui l'ultima il primo dicembre per 16'. La società viola e l'entourage del calciatore hanno quindi deciso di cambiare aria e scendere di categoria. Dalla Serie B alla C, dal Frosinone al Lecco. Da quando è arrivato in Lombardia ha sempre giocato: undici partite su undici. Nonostante il gol importantissimo segnato appena due settimane fa contro il Vicenza, nelle ultime due gare è entrato negli ultimi minuti di gara. Nella partita vinta 1-0 di lunedì, è sceso in campo all'80'. Il suo compito per gli ultimi istanti di partita era quello di correre e tenere più palloni possibile, cosa che ha fatto molto bene. VOTO 6
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Serie C (girone A) Lecco 11 (522') 1 0 1/0
Serie B - Frosinone 4 (104') 0 0 0/0
Coppa Italia - Frosinone 1 (3') 0 0 0/0
TOT 15 (629') 1 0 0/0
Edoardo PIEROZZI
Squadra Pescara - Serie C girone B
Ruolo Terzino/laterale dx
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2026
Classe 2001
Pierozzi dopo aver vinto lo scorso anno il campionato e la Supercoppa di Serie C con la maglia del Cesena, è a caccia nuovamente di una doppietta, questa volta con la maglia del Pescara. Con il primo posto ormai lontano, Pierozzi è i suoi sono a caccia di un posto playoff. Nessuna gara in questo weekend per la squadra del terzino di proprietà viola. Infatti la partita con l'Arezzo in programma il 29 marzo è stata rinviata al 9 aprile per maltempo. Le piogge e gli allagamenti nella zona dello stadio del Pescara hanno reso impossibile lo svolgimento della gara
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Serie C (gir. B) 25 (1.906') 3 1 7/0
Coppa Italia Serie C 1 (45') 0 0 0/0
TOT 26 (1.951') 3 1 7/0
Dimo KRASTEV
Squadra Ternana - Serie C girone B
Ruolo Difensore centrale/mediano
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2027
Classe 2003
Lo scorso anno non è stato il migliore dal punto di vista delle presenze per Dimo Krastev, male sia con il Catanzaro che con la FeralpiSalò. Dopo due spezzoni di gara con Gubbio e Pineto tra il 7 e il 15 settembre, gli infortuni hanno bloccato la crescita del giocatore bulgaro. Più di cinque mesi fa Krastev si è procurato in allenamento una rottura del legamento crociato. Infortunio che gli ha fatto saltare le ultime 21 gare di campionato e che gli ha fatto chiudere la stagione con molto anticipo
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Serie C (gir. B) 2 (46') 0 0 0/0
TOT 2 (46') 0 0 0/0
Eljon TOCI
Squadra Pro Patria - Serie C girone A
Ruolo Punta centrale
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2026
Classe 2003
La scorsa stagione con la maglia della Pro Sesto era terminata con 4 reti in 15 partite e la retrocessione in Serie D. Con la nuova maglia della Pro Patria Toci sta trovando tanta continuità. La sua stagione è praticamente sempre riassumibile con la stessa frase: tanto sacrificio lontano dall'area e poca lucidità nelle zone calde del campo. Continua l'astinenza dal gol che ormai manca dalla stagione scorsa. Non salta una gara dal 12 ottobre, questa volta è sceso in campo per soli 2' nel finale della partita vinta fuori casa contro la Virtus Verona
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Serie C (gir. A) 31 (1.784') 0 2 2/0
Coppa Italia Serie C 2 (73') 0 0 0/0
TOT 33 (1.857') 0 2 2/0
Eduard DUTU
Squadra Foggia - Serie C girone C
Ruolo difensore centrale
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2026
Classe 2001
Eduard Dutu dopo un buon inizio con il Pineto, ha trovato pochissimo spazio e nel mercato di gennaio ha deciso, insieme alla Fiorentina, di cambiare squadra e girone per trasferirsi al Foggia. Quarta sconfitta consecutiva per i suoi e 80' in campo nello 0-4 contro la Casertana. Sfiora il gol che avrebbe potuto riaprire la gara, prendendo il palo, ma nelle transizioni della squadra di casa soffre come tutti i compagni. In alcune situazione riesce a porre rimedio agli errore dei suoi compagni, ma la prova rimane insufficiente. VOTO 5
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Serie C (gir.C) Foggia 7 (526') 0 0 3/0
Serie C (gir. B) Pineto 8 (472) 0 0 2/0
Coppa Italia Serie C - Pineto 1 (20') 0 0 0/0
TOT 16 (1.018') 0 0 5/0
Christian BIAGETTI
Squadra Sorrento - Serie C girone C
Ruolo Difensore centrale
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2026
Classe 2004
La stagione di Biagetti con la maglia della Pro Vercelli è stata costellata di alti e bassi, tra momenti di grande continuità e panchine dolorose. Proprio per questo, il classe 2004 e la Fiorentina hanno deciso di cambiare aria e trasferirsi in un altro girone della Serie C. Dal bianconero al rossonero del Sorrento, dal Girone A al Girone C. Dopo aver realizzato un gol importantissimo qualche settimana fa, nelle ultime quattro gare ha trovato solo panchine per 90'
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Serie C (gir. C) Sorrento 3 (143') 1 0 0/0
Serie C (gir. A) Pro Vercelli 8 (410') 0 0 2/0
Coppa Italia Serie C 3 (291') 0 0 0/0
TOT 14 (844') 0 0 2/0
Lorenzo VIGIANI
Squadra Pro Vercelli - Serie C girone A
Ruolo Centrocampista di destra
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2026
Classe 2004
Il buon inizio di stagione di Vigiani è stato presto oscurato da tante tribune consecutive. Tanta continuità fino ad ottobre, poi il vuoto. Un solo minuto giocato a novembre e addirittura zero tra dicembre e gennaio, con sole tribune. Febbraio e marzo invece sono stati due mesi molto positivi per il centrocampista di proprietà viola. 8 partite di cui 4 da titolare e una buona continuità, fino al 22 marzo nella gara contro l'Alcione che lo ha visto in panchina per tutta la partita. Invece nella gara di questo weekend non è stato nemmeno convocato
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Serie C (gir. A) 19 (1.219') 0 0 0/0
Coppa Italia Serie C 2 (152') 0 0 0/0
TOT 21 (1.371') 0 0 0/0
Niccolò NARDI
Squadra Pianese - Serie C girone B
Ruolo Trequartista
Fine Prestito 30/06/2025
Contratto 30/06/2026
Classe 2004
Per Nardi i minuti in Serie C, con la maglia del Carpi, sono arrivati con il contagocce. Proprio per questo, nei primi giorni del 2025 ha deciso, insieme alla società viola, di cambiare aria. Solito girone, ma nuove ambizioni per il classe 2004. Dal biancorosso del Carpi al bianconero della Pianese. Dopo tre panchine consecutive, in questo weekend è tornato titolare. 45' nella sconfitta casalinga per 0-3 contro il Pontedera. Sfiora un bellissimo assist alla fine del primo tempo, poi viene sostituito durante l'intervallo
Torneo Presenze Goal Assist Gialli/Rossi
Serie C (gir. B) Pianese 6 (181') 0 0 0/0
Serie C (gir. B) Carpi 8 (196') 0 0 1/0
Coppa Italia Serie C 1 (10') 0 0 0/0
TOT 15 (387') 0 0 1/0
Alessio Vannini
Under 18, Fiorentina-Lecce 3-2: la viola si rialza e guadagna posizioni
La Fiorentina si rialza dalla sconfitta in finale nella Viareggio Cup. Vittoria sul Lecce per 3-2
Fiorentina-Lecce Under 18 termina 3-2.
Prima mezz'ora del primo tempo a ritmi bassi tra le due squadre. Gestione della Fiorentina che, paziente, cerca i giusti spazi. Il match si sblocca al 35' con la cannonata di Arcadipane che porta la viola in vantaggio. Vantaggio che dura poco perché, dopo appena quattro minuti, il Lecce trova il pareggio con la rete di Longo. Al 42' arriva la risposta della Fiorentina con Di Pierdomenico. Nella ripresa si fa vedere il Lecce che prova a pareggiarla. Ma la viola allunga con Diallo a dieci minuti dalla fine. Ci prova fino in fondo il Lecce con un gol al 92' di Candido
Grazie alla vittoria la Fiorentina sale al decimo posto in classifica a 30 punti. La prossima settimana affronteranno il Parma in casa.
Le formazioni ufficiali:
FIORENTINA: Magalotti, Tchouameni, Colaciuri, Guidorizzi, Biagioni (C), Bilobrk, Di Pierdomenico, Ciacci, Kaba, Diallo, Arcadipane. A disposizione: Dolfi, Turnone, Batignani, Sturli, Bonanno, Pisani, Evangelista, Atzeni, Angiolini.
Allenatore: signor Marco Capparella
LECCE: Verdosci, Zanotel, Palmieri, Guida, Longo, Russo, Perrone, Spinelli, Esposito, Di Pasquale, Stanciu. A disposizione: Bernardi, Arsena, Liccardi, Parente, Dell'Anna, Paglialunga, Martano, Candido, Leo.
Allenatore: signor Shipa
Arbitro: signor Flavio Bardetti
Assistenti: Emanuele Materozzi, Filippo Ferretti.
RETE: 35' Arcadipane (F), 39' Longo (L), 42' Di Pierdomenico (F), 80' Diallo (F), 90'+2' Paglialunga (L)
🟨 45'+2' Stanciu (L), 52' Palmieri (L)
MOMENTI SALIENTI
80'GOL FIORENTINA! Riparte in contropiede Atzeni che arriva in ...
42'GOL FIORENTINA! Colaciuri crossa a cercare Di Pierdomenico c...
39'GOL LECCE! Calcio di punizione da posizione defilata battuto...
35'GOLLL FIORENTINA! Diallo sulla destra appoggia per Arcadipan...
90'+4'
fine-match
Termina 3-2 Fiorentina-Lecce Under 18
90'+2'
goal
GOL LECCE! Non molla la squadra ospite con una bellissima rete di Paglialunga dalla distanza
90'
4' minuti di recupero
86'
cambio
Cambi per il Lecce: esce Perrone entra Dell'Anna, esce Zanotel entra Arsena
85'
Ci prova il Lecce con Paglialunga che tira dal limite dell'area. Conclusione fuori
81'
cambio
Cambio per il Lecce: esce Spinelli, entra Paglialungo
80'
goal
GOL FIORENTINA! Riparte in contropiede Atzeni che arriva in area e tira. Palla respinta dal portiere avversario che favorisce Diallo
79'
Imbucata di Colaciuri per Bilobrk che si scontra con l'avversario e perde palla
75'
Calcio d'angolo per il Lecce. Palla corta per Perrone che viene fermato da Angiolini
70'
cambio
Cambi per la Fiorentina: esce Tchouameni entra Sturli, esce Arcadipane entra Atzeni, esce Kaba entra Angiolini
66'
Ripartenza del Lecce con Perrone fermata da Tchouameni che si accascia per crampi
62'
cambio
Cambio per la Fiorentina: esce Ciacci per Pisani e Di Pierdomenico per Evangelista
59'
Occasione per il Lecce con Di Pasquale che si smarca in area di rigore e va al tiro. Conclusione alta
56'
cambio
Cambio per il Lecce: esce Guida, entra Parente
52'
ammonizione
Ammonito Palmieri per un fallo su Di Pierdomenico
50'
Tiro dalla distanza del numero 9 del Lecce. Blocca Magalotti in due tempi correndo qualche rischio per l'arrivo di Guida
46'
Occasione per la Fiorentina, prima con Ciacci, poi con Di Pierdomenico. Entrambi vanno al tiro ma colpiscono l'avversario
45'
cambio
Cambio per il Lecce: entra Candido, esce Stanciu
45'
inzio-secondo-tempo
Le squadre tornano sul terreno di gioco. Inizia il secondo tempo
45'+3'
fine-primo-tempo
Termina 2-1 il primo tempo di Fiorentina-Lecce Under 18
45'+2'
ammonizione
Ammonito Stanciu per un fallo su Di Pierdomenico
45'+1'
traversa
Cross di Bonanno che trova la testa di Kaba. La palla colpisce la traversa
45'
3' minuti di recupero
42'
goal
GOL FIORENTINA! Colaciuri crossa a cercare Di Pierdomenico che calcia indisturbato di sinistro di prima intenzione.
39'
goal
GOL LECCE! Calcio di punizione da posizione defilata battuto rasoterra, la palla attraversa tutta l'area. Longo è il più veloce ad arrivarci e appoggia in porta
35'
goal
GOLLL FIORENTINA! Diallo sulla destra appoggia per Arcadipane, doppio passo e tiro. Viola in vantaggio
33'
Ottima giocata di Colaciuri a liberarsi dell'avversario. Cross in mezzo deviato in angolo
27'
cambio
Cambio per la Fiorentina. Guidorizzi non ce la fa e lascia il posto a Bonanno
26'
Gioco fermo. Il 4 della Fiorentina Guidorizzi rimane a terra dolorante dopo un brutto contrasto
23'
Diallo allarga sulla sinistra per Kaba che, libero, va al tiro. Il portiere del Lecce Verdosci manda in angolo
19'
Calcio d'angolo per il Lecce. Di Pasquale sul secondo palo per Russo che va al tiro sparando alto
18'
Palla lunga a cercare Kaba che aggancia bene e si invola verso la porta. Conclusione però alta sopra la traversa
15'
Apertura di Kaba per Diallo che prova la conclusione a metà tra il cross e il tiro. Nessun problema per il portiere del Lecce che blocca
14'
Contropiede Lecce. Stanciu sulla destra punta l'avversario e crossa, troppo lungo per tutti
10'
Guidorizzi di prima per Diallo che prova il tiro dal limite dell'area. Conclusione debole e centrale
8'
Calcio d'angolo per la Fiorentina. Diallo sul secondo palo cerca Biagioni che non trova la porta
7'
Strappo di Diallo che punta l'uomo e mette la palla in area. Attenta la difesa del Lecce che allontana
6'
Ritmi bassi in questi primi minuti di gioco. Fase di studio tra le due squadre.
3'
Gestione della Fiorentina che gira palla in cerca di spazi
inzio-match
Si parte! Viola in maglia bianca e Lecce in divisa giallorossa. Possesso della squadra di casa.
Dopo appena due giorni dalla sconfitta rimediata alla Viareggio Cup, la Fiorentina è pronta a scendere in campo per voltare pagina
Bentrovati alla diretta testuale di Fiorentina-Lecce Under 18, 27esima giornata di campionato
Marta Bucalossi
Under 18, Fiorentina-Lecce: riscatto immediato dopo il Viareggio
Gli Under 18 di Marco Capparella dimenticano il Viareggio e vincono in campionato. Nella ventisettesima giornata, al Viola Park di Bagno a Ripoli, Fiorentina-Lecce finisce 3-2.
Fuochi d'artificio prima dell'intervallo: vantaggio viola di Arcadipane, pareggia Longo, poi Dipierdomenico riporta avanti i padroni di casa, quindi Kaba centra la traversa. Nel finale di gara Diallo allunga, Paglialunga ristabilisce le distanze ma non basta.
La Fiorentina vince e sale a 30 punti in classifica, attestandosi nelle posizioni di centro gruppo.
(https://www.canteraviola.com/wp-content/uploads/2022/11/Fiorentina-Lecce.jpg)
Redazione CV
Elia (Fiorentina Primavera): "Firenze come casa mia. Ruolo? Ringrazio Corvino"
Le parole del difensore della Fiorentina Primavera
Mirko Elia, difensore della Fiorentina Primavera di Galloppa, ha parlato ai canali ufficiali del club viola. Ecco le sue parole sulla stagione:
Sono arrivato qui a 14 anni e ormai questa è diventata la mia seconda casa. Lasciare la mia famiglia a Lecce è stato difficilissimo, ma con il tempo mi sono ambientato e ora mi trovo bene. Ho anche cambiato ruolo: un giorno Corvino mi chiamò e mi disse che mi vedeva bene come difensore centrale. Da quel momento le cose sono andate subito nel verso giusto. Durante l'infortunio è stato duro, ero all'apice della mia stagione, ma ho ricevuto tanto supporto da tutti. La competizione qui è sana e ci spinge a migliorare sempre. Mi piace lavorare sodo e il mio obiettivo è arrivare in Serie A. Poi si vedrà.
Redazione VN
Campionato Nazionale Under 18 Professionisti
Gare del 29-30-31/03/2025 - 10ª giornata di ritorno
GIRONE A
ATALANTA - ROMA 0 - 2 disputata il 31/03/2025
CESENA - EMPOLI 1 - 2 disputata il 29/03/2025
HELLAS VERONA - CAGLIARI 2 - 1
LAZIO - INTERNAZIONALE 2 - 0
GIUSTIZIA SPORTIVA
Decisioni del Giudice Sportivo
Il Giudice Sportivo Avv. Francesco A. Magni, assistito da Stefano A. Tribuzi e dal rappresentante dell'A.I.A., Antonino Giarraputo, nella seduta del 01/04/2025, ha adottato le decisioni che di seguito integralmente si riportano:
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari.
Gare del 29/03/2025
A CARICO DEI CALCIATORI
NON ESPULSI DAL CAMPO
AMMONIZIONE (III INFR.)
CHIAVERINI ALESSIO (EMPOLI) MENCONI SIMONE (EMPOLI)
GABRIELE TOMMASO (CESENA)
AMMONIZIONE (II INFR.)
GRECO NICOLO (CESENA)
Gare del 30/03/2025
A CARICO DEI CALCIATORI
NON ESPULSI DAL CAMPO
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a NUVOLI MATTEO (CAGLIARI)
per recidività in ammonizione (V ammonizione)
AMMONIZIONE (VIII INFR.)
PINTUS LUCA (CAGLIARI)
AMMONIZIONE CON DIFFIDA (IV INFR.)
TRIFELLI CRISTIANO (LAZIO)
AMMONIZIONE (III INFR.)
AVDULLARI DAVIDE (HELLAS VERONA) NENNA ALESSANDRO (INTERNAZIONALE)
AMMONIZIONE (I INFR.)
CASTAGNINI MIRKO (HELLAS VERONA) MUSSOLA MATTEO (HELLAS VERONA)
Gare del 31/03/2025
A CARICO DEI CALCIATORI
NON ESPULSI DAL CAMPO
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a ASIATICO PIETRO (ATALANTA)
per recidività in ammonizione (V ammonizione)
AMMONIZIONE (VI INFR.)
ZINNI RAUL (ROMA)
Campionato Nazionale Under 17 Serie A e B
Gare del 29-30/03/2025 - 10ª giornata di ritorno
GIRONE A
BOLOGNA - MODENA 2 - 2
PARMA - PISA 0 - 5
REGGIANA - CESENA 1 - 4
SASSUOLO - JUVENTUS 1 - 4
SPEZIA - GENOA 1 - 1
TORINO - CARRARESE 4 - 0 disputata il 29/03/2025
GIRONE B
ATALANTA - MANTOVA 2 - 1
COMO - BRESCIA 5 - 2
CREMONESE - VENEZIA 3 - 2
MILAN - HELLAS VERONA 4 - 1
MONZA - CITTADELLA 3 - 0
SÜDTIROL - CAGLIARI 2 - 3 disputata il 29/03/2025
UDINESE - INTERNAZIONALE 0 - 3 disputata il 29/03/2025
GIRONE C
BARI - COSENZA 7 - 2
CATANZARO - JUVE STABIA 5 - 1
LAZIO - ROMA 5 - 2
NAPOLI - LECCE 0 - 2
PALERMO - FIORENTINA 1 - 1
SALERNITANA - EMPOLI 1 - 1
GIUSTIZIA SPORTIVA
Decisioni del Giudice Sportivo
Il Giudice Sportivo Avv. Francesco A. Magni, assistito da Stefano A. Tribuzi e dal rappresentante dell'A.I.A., Antonino Giarraputo, nella seduta del 01/04/2025, ha adottato le decisioni che di seguito integralmente si riportano:
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari.
Gare del 29/03/2025
A CARICO DEI CALCIATORI
NON ESPULSI DAL CAMPO
AMMONIZIONE CON DIFFIDA (IV INFR.)
PIRO SAMUELE (CAGLIARI) VAZ REPEZZA DE LIM PEDRO (SÜDTIROL)
PRETTENHOFFER MARTON (CAGLIARI)
AMMONIZIONE (III INFR.)
BIANCHI RICCARDO LEON (TORINO) MENGALI MATTEO (CARRARESE)
GABRIELLINI EMANUELE (CARRARESE)
AMMONIZIONE (II INFR.)
BOTTACIN ENRICO (UDINESE) VIRTUANI MARCO (INTERNAZIONALE)
AMMONIZIONE (I INFR.)
SANTORO ALBERT (CARRARESE)
Gare del 30/03/2025
A CARICO DEI DIRIGENTI
AMMONIZIONE (I INFR.)
SPIEZIA DARIO (NAPOLI)
A CARICO DEI TECNICI
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a PROCOPIO GIANLUCA (LAZIO)
per recidività in ammonizione (V ammonizione)
AMMONIZIONE (I INFR.)
MIGLIORINI GIANNI (BOLOGNA)
A CARICO DEI CALCIATORI
ESPULSI DAL CAMPO
Squalifica per 4 giornate effettive di gara a BUONAMICO ALESSANDRO (BARI)
Per frasi ingiuriose nei confronti dell'A.A. (r. A.A.).
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a SCACCHIA FRANCESCO (BRESCIA)
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a BRUNO NICCOLO (COSENZA)
NON ESPULSI DAL CAMPO
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a GUACCI MARCO CARMINE (SALERNITANA)
per recidività in ammonizione (V ammonizione)
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a MENDUTO WALTER (SALERNITANA)
per recidività in ammonizione (V ammonizione)
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a FORZA FRANCESCO (FIORENTINA)
per recidività in ammonizione (V ammonizione)
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a BONAIUTO ARMANDO (JUVE STABIA)
per recidività in ammonizione (V ammonizione)
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a CIUCCI FEDERICO (LAZIO)
per recidività in ammonizione (V ammonizione)
AMMONIZIONE (VII INFR.)
BROGGI NICOLA (SASSUOLO) MERZI MATTEO (SASSUOLO)
LONGO FRANCESCO (LECCE)
AMMONIZIONE (VI INFR.)
CURATELO ANDREA (COSENZA) PEZZI ALESSANDRO (CESENA)
GIUSTO GABRIELE (FIORENTINA) QUAGGIA MANUEL (BRESCIA)
AMMONIZIONE CON DIFFIDA (IV INFR.)
GILLI ALBERTO (REGGIANA) MAROTTA GABRIELE (NAPOLI)
ILIEV MARIO VESELINOV (SALERNITANA) TOGNACCINI VITTORIO (EMPOLI)
AMMONIZIONE (III INFR.)
BURLACU ATANASIE SEBAST (COMO) PARENTE FRANCESCO MARIA (LECCE)
FEDERICO DAVIDE (PALERMO) PLAZZOTTA FILIPPO LEONARD (MILAN)
MANCINI SAMUELE (SALERNITANA) VENDRAMINETTO ANDREA (VENEZIA)
MARIANI CHRISTIAN (ROMA) VLADIMIROV IVANOV VALERI (MILAN)
NOTO PIERPAOLO (LAZIO)
AMMONIZIONE (II INFR.)
BIONDINI EDOARDO (EMPOLI) RACCOSTA JACOPO (COMO)
CAIAZZO ANTONIO (MODENA) ROSSINI ANDREA PIETRO (MONZA)
DE BRUL MAXIME (JUVENTUS) TUPEC LEOS (BOLOGNA)
DITANTO TIZIANO (CREMONESE) ZANGARI VINCENZO (LAZIO)
LEBYAD OMAR (COMO)
AMMONIZIONE (I INFR.)
BAGORDO CRISTIAN (EMPOLI) GANDUGLIA LUCA (GENOA)
BRUNO SALVATORE (CATANZARO) GUSELLA PIETRO (VENEZIA)
CAMBRINI SILVIO (CATANZARO) MIGLIANTI NICCOLO (PISA)
DI DOMENICO ALFREDO (JUVE STABIA) MORISCO DAVIDE (BARI)
GANCI DANIELE (MONZA) PETRLIC VINCENZO (JUVE STABIA)
Campionato Nazionale Under 16 Serie A e B
Gare del 28-29-30/03/2025 - 10ª giornata di ritorno
GIRONE A
BOLOGNA - SAMPDORIA 2 - 1 disputata il 29/03/2025
CARRARESE - TORINO 0 - 6 disputata il 29/03/2025
CESENA - REGGIANA 3 - 0
JUVENTUS - SASSUOLO 3 - 1
PARMA - SPEZIA 1 - 0
PISA - MODENA 1 - 0
GIRONE B
ATALANTA - MILAN 2 - 1
BRESCIA - CAGLIARI 1 - 2 disputata il 28/03/2025
COMO - MANTOVA 1 - 1
HELLAS VERONA - INTERNAZIONALE 1 - 1
MONZA - CREMONESE 1 - 0
UDINESE - SÜDTIROL 2 - 0
VENEZIA - CITTADELLA 5 - 0
GIRONE C
BARI - LAZIO 1 - 4
COSENZA - FROSINONE 1 - 4
FIORENTINA - SALERNITANA 0 - 1
JUVE STABIA - EMPOLI 0 - 4
LECCE - PALERMO 1 - 1
ROMA - NAPOLI 1 - 1
GIUSTIZIA SPORTIVA
Decisioni del Giudice Sportivo
Il Giudice Sportivo Avv. Francesco A. Magni, assistito da Stefano A. Tribuzi e dal rappresentante dell'A.I.A., Antonino Giarraputo, nella seduta del 01/04/2025, ha adottato le decisioni che di seguito integralmente si riportano:
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari.
Gare del 28/03/2025
A CARICO DEI CALCIATORI
NON ESPULSI DAL CAMPO
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a CUSENZA VINCENZO (BRESCIA)
per recidività in ammonizione (V ammonizione)
AMMONIZIONE (I INFR.)
NOCCO DANIELE (CAGLIARI)
Gare del 29/03/2025
A CARICO DEI CALCIATORI
NON ESPULSI DAL CAMPO
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a TOURE MOHAMED FORCE (BOLOGNA)
per recidività in ammonizione (V ammonizione)
AMMONIZIONE (II INFR.)
LUCCA GABRIELE (SAMPDORIA)
AMMONIZIONE (I INFR.)
GIUSTI FILIPPO FRANCO (CARRARESE) PIERI MATTIA (CARRARESE)
Gare del 30/03/2025
A CARICO DEI TECNICI
AMMONIZIONE CON DIFFIDA (IV INFR.)
NEGRIOLLI SAMUELE (SÜDTIROL)
AMMONIZIONE (I INFR.)
FERRARA CRISTIAN (SALERNITANA) SIRAGUSA TIZIANO (ROMA)
GIANNUZZI ANDREA (LECCE)
A CARICO DEI CALCIATORI
ESPULSI DAL CAMPO
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a GUERRA GABRIELE (BARI)
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a CIOFFI CRISTIAN (ROMA)
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a DE ROSA VINCENZO (NAPOLI)
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a BELLACCI GIULIO (FIORENTINA)
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a SANGERARDI BRAJAN KRISS (SALERNITANA)
NON ESPULSI DAL CAMPO
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a DOTTI RICCARDO (REGGIANA)
per recidività in ammonizione (V ammonizione)
AMMONIZIONE (VI INFR.)
RUSSO GIORGIO (NAPOLI)
AMMONIZIONE CON DIFFIDA (IV INFR.)
BATTISTONI GABRIELE (SPEZIA) ISIDORI ALESSANDRO (EMPOLI)
CASTELLUCCHIO GABRIELE (CREMONESE) PETRELLA TOMMASO (MANTOVA)
D'AGOSTINO GIUSEPPE (LAZIO) TAGLIABUE TOMMASO (UDINESE)
DI MARINO BALDO (ROMA) TAMAGNI MARCO (CREMONESE)
GUAGLIANONE MATTIA (ROMA)
AMMONIZIONE (III INFR.)
BAGLIESI THOMAS (LAZIO) POGGI RICCARDO (EMPOLI)
CAPASSO SOSSIO VALERIO (JUVE STABIA) POLICASTRI GIUSEPPE (SASSUOLO)
CARBONE RAFFAELE (COSENZA) PONTEL SIMONE (UDINESE)
DA SILVA IVAN (SASSUOLO) RICCI LORENZO (CESENA)
FAYE EL HADJI MOUSSA (FIORENTINA) RIGGI EMANUELE (FROSINONE)
KOKA BRIAN (SÜDTIROL) ZANATTA GIOVANNI (ATALANTA)
LUDERIN DAVIDE (UDINESE)
AMMONIZIONE (II INFR.)
CARBONE CHRISTIAN (SPEZIA) MINZONI SIMONE (CESENA)
CELLAMARO SIMONE (MONZA) PALMA MATTIA (NAPOLI)
CONTE ALESSANDRO (CESENA) PERILLO DIEGO (EMPOLI)
DE VITA MATTIA (LECCE) PERUCH PIETRO (PARMA)
DOMINI EMANUELE (REGGIANA) PETRIZZO DOMENICO (SALERNITANA)
LAURIA FABIO (SALERNITANA) SEYE ABDOU SAMATH (MILAN)
MICHELOTTI TOMMASO (SPEZIA) ZANDONATTI FEDERICO (SÜDTIROL)
AMMONIZIONE (I INFR.)
CARBONI CRISTIANO (INTERNAZIONALE) PREZIOSO VITTORIO (JUVE STABIA)
DANESE TOMMASO (LECCE) ZEKAJ ALVIN (ROMA)
LAGANA MATHIAS (COSENZA)
Campionato Nazionale Under 15 Serie A e B
Gare del 28-29-30/03/2025 - 10ª giornata di ritorno
GIRONE A
BOLOGNA - SAMPDORIA 2 - 4 disputata il 29/03/2025
CARRARESE - TORINO 1 - 5 disputata il 29/03/2025
CESENA - REGGIANA 3 - 0
JUVENTUS - SASSUOLO 4 - 0
PARMA - SPEZIA 1 - 2
PISA - MODENA 2 - 3
GIRONE B
ATALANTA - MILAN 2 - 2
BRESCIA - CAGLIARI 0 - 2 disputata il 28/03/2025
COMO - MANTOVA 2 - 0
HELLAS VERONA - INTERNAZIONALE 0 - 2 disputata il 29/03/2025
MONZA - CREMONESE 2 - 3
UDINESE - SÜDTIROL 3 - 1
VENEZIA - CITTADELLA 2 - 2
GIRONE C
BARI - LAZIO 0 - 0
COSENZA - FROSINONE 0 - 3
FIORENTINA - SALERNITANA 5 - 2
JUVE STABIA - EMPOLI 1 - 3
LECCE - PALERMO 2 - 2
ROMA - NAPOLI 2 - 1
GIUSTIZIA SPORTIVA
Decisioni del Giudice Sportivo
Il Giudice Sportivo Avv. Francesco A. Magni, assistito da Stefano A. Tribuzi e dal rappresentante dell'A.I.A., Antonino Giarraputo, nella seduta del 01/04/2025, ha adottato le decisioni che di seguito integralmente si riportano:
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari.
Gare del 28/03/2025
A CARICO DEI CALCIATORI
NON ESPULSI DAL CAMPO
AMMONIZIONE (VI INFR.)
BIONDO EDOARDO (CAGLIARI)
AMMONIZIONE CON DIFFIDA (IV INFR.)
XAXA RICCARDO (CAGLIARI)
AMMONIZIONE (III INFR.)
PINTUS GIUSEPPE (CAGLIARI)
Gare del 29/03/2025
A CARICO DEI TECNICI
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a CALDANA FRANCESCO (HELLAS VERONA)
per recidività in ammonizione (V ammonizione)
AMMONIZIONE (II INFR.)
SILVA DIOGO (BOLOGNA)
A CARICO DEI CALCIATORI
ESPULSI DAL CAMPO
Squalifica per 4 giornate effettive di gara a ARDENI JODY (BOLOGNA)
Espulso per doppia ammonizione, pronunciava frasi irrispettose nei confronti dell'Arbitro.
NON ESPULSI DAL CAMPO
AMMONIZIONE CON DIFFIDA (IX INFR.)
MORRA DIEGO (TORINO)
AMMONIZIONE (VI INFR.)
ROSALBA ALESSIO (SAMPDORIA)
AMMONIZIONE CON DIFFIDA (IV INFR.)
BIANCHI LORENZO (CARRARESE)
AMMONIZIONE (II INFR.)
FREGUGLIA EMANUELE (TORINO)
AMMONIZIONE (I INFR.)
ANGELINI RICCARDO (BOLOGNA) MONFRECOLA NICOLO (SAMPDORIA)
Gare del 30/03/2025
A CARICO DEI DIRIGENTI
AMMONIZIONE (I INFR.)
RUSSO GAETANO (LECCE)
A CARICO DEI TECNICI
AMMONIZIONE (I INFR.)
HILMI MOHAMED (SÜDTIROL)
A CARICO DEI CALCIATORI
ESPULSI DAL CAMPO
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a POHL JONATHAN (SÜDTIROL)
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a TERNA ALESSANDRO (MONZA)
NON ESPULSI DAL CAMPO
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a AMBROSOLI PIETRO (MILAN)
per recidività in ammonizione (V ammonizione)
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a GAGLIARDI FILIPPO (ATALANTA)
per recidività in ammonizione (V ammonizione)
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a DE CARLO NICCOLO (SÜDTIROL)
per recidività in ammonizione (V ammonizione)
AMMONIZIONE (VIII INFR.)
TURSI CHRISTIAN PIO (COSENZA)
AMMONIZIONE (VII INFR.)
BLAJ NICOLAS (UDINESE)
AMMONIZIONE (VI INFR.)
ANTONUCCIO CRISTIANO (SÜDTIROL)
AMMONIZIONE CON DIFFIDA (IV INFR.)
BELLONI GIACOMO (LECCE) SILINGARDI GABRIELE (REGGIANA)
CORSINI TOMMASO (PISA) SPERLONGA OMAR (ROMA)
QUAGLIARELLA ROBERTO (JUVE STABIA) VELLA MATTIA (VENEZIA)
RASTELLO EDOARDO (JUVENTUS)
AMMONIZIONE (III INFR.)
BASONI TOMMASO (PARMA) MAZZOTTA RAPHAEL LIBERO (JUVENTUS)
CAFASSO GIUSEPPE (LECCE) MEROLLA GIUSEPPE MATTIA (SPEZIA)
DOS SANTOS BRAGA LEANDRO (ROMA) MORANDO PIETRO (UDINESE)
FASSINA EROS (CITTADELLA) PICCOLO LUCA (NAPOLI)
FRANCINI ORLANDO (SPEZIA) SULJEVIC EDAN (EMPOLI)
AMMONIZIONE (II INFR.)
BUEMI FEDERICO (PISA) MISCIAGNA LEONARDO (EMPOLI)
FIORE CRISTIAN (COSENZA) PAME MAMADOU ISSA (JUVENTUS)
GALLO THOMAS (VENEZIA) SCACCIANOCE ALESSIO GIANLUC (PALERMO)
IOB ALESSANDRO (UDINESE) SCHETTINI AMBROSIO VINCENZO (LAZIO)
LAMPITELLI ANTONIO (UDINESE)
AMMONIZIONE (I INFR.)
AFFIANE STEFANELLI SOFIAN (SPEZIA) FANTON RICCARDO (CITTADELLA)
ALINOVI FILIPPO (PARMA) LEITNER JANNIK (SÜDTIROL)
AUTERI GIUSEPPE (ATALANTA) MERATI MATTIA (MONZA)
BELLEI ALBERTO (MODENA) PAGLIUSO FABIANO GIOVANNI (COSENZA)
BONETTI FRANCESCO (JUVENTUS) PAL EDUARD IULIAN (JUVENTUS)
BRUNI TOMMASO (MANTOVA) SPAGNOLO ALBERTO (MONZA)
A) RISULTATI DI GARE
Si rendono noti i risultati delle gare sotto indicate con riserva dell'assunzione di altre eventuali decisioni in esito all'esame della posizione dei calciatori che vi hanno preso parte:
PRIMAVERA 1 - TROFEO GIACINTO FACCHETTI
Gare del 29-30-31 marzo 2025 - Dodicesima giornata ritorno
Atalanta-Monza 4-0
Bologna-Roma 2-4
Cagliari-Lecce 2-2
Cremonese-Juventus 0-1
Fiorentina-Cesena 2-2
Genoa-Hellas Verona 1-2
Lazio-Udinese 2-0
Milan-Sampdoria 1-2
Sassuolo-Internazionale 0-1
Torino-Empoli 4-0
B) DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO
Il Giudice Sportivo prof. avv. Alessandro Zampone, assistito da Stefania Ginesio e dal Rappresentante dell'A.I.A. Carlo Moretti, nel corso della riunione dell'1 aprile 2025, ha assunto le decisioni qui di seguito riportate:
PRIMAVERA 1 - TROFEO GIACINTO FACCHETTI
Gare del 29-30-31 marzo 2025 - Dodicesima giornata ritorno
In base alle risultanze degli atti ufficiali si deliberano i provvedimenti disciplinari che seguono, con riserva dell'assunzione di altre eventuali decisioni, in attesa del ricevimento degli elenchi di gara:
a) CALCIATORI
CALCIATORI ESPULSI
SQUALIFICA PER DUE GIORNATE EFFETTIVE DI GARA
PRENDI Denis (Cremonese): per avere, al 44° del secondo tempo, rivolto espressioni irriguardose al Direttore di gara.
SQUALIFICA PER UNA GIORNATA EFFETTIVA DI GARA
BARANI Luca (Sassuolo): doppia ammonizione per comportamento scorretto nei confronti di un avversario.
CALCIATORI NON ESPULSI
SQUALIFICA PER UNA GIORNATA EFFETTIVA DI GARA
BALDE Mamadou Pathe (Cagliari): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Quinta sanzione).
BORDONI Tommaso (Lazio): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Quinta sanzione).
DUCA Tommaso (Cremonese): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Quinta sanzione).
FAZIO Tommaso (Genoa): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Quinta sanzione).
GABELLINI Tommaso (Torino): per comportamento non regolamentare in campo; già diffidato (Quinta sanzione).
LAZZARO Davide (Udinese): per comportamento non regolamentare in campo; già diffidato (Quinta sanzione).
MALANCA Lorenzo (Sampdoria): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Decima sanzione).
PAPASERGIO Alessio (Sampdoria): per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Quinta sanzione).
RAVAGLIOLI Tommaso (Bologna): per proteste nei confronti degli Ufficiali di gara; già diffidato (Quinta sanzione).
PER PROTESTE NEI CONFRONTI DEGLI UFFICIALI DI GARA
AMMONIZIONE
PRIMA SANZIONE
OLSSON Cornelius Axel (Torino)
PER COMPORTAMENTO SCORRETTO NEI CONFRONTI DI UN AVVERSARIO
AMMONIZIONE
SETTIMA SANZIONE
DI TOMMASO Leonardo (Lazio)
MULLEN Senan Michael (Torino)
SESTA SANZIONE
SALA Emanuele (Milan)
AMMONIZIONE CON DIFFIDA (QUARTA SANZIONE)
BENVENUTI Tommaso (Sassuolo)
BUSOLINI Alessandro (Udinese)
DALLA RIVA Stefano (Hellas Verona)
MBOKO MUNDONDO Yohan Moise M. (Lecce)
PECI Jurgen (Hellas Verona)
POSTIGLIONE Niccolo (Monza)
ZAIA Edoardo (Torino)
TERZA SANZIONE
JAKU Jordi (Bologna)
RIPANI Diego (Juventus)
TRDAN Miha (Empoli)
SECONDA SANZIONE
GIOVANNINI Alessandro (Cesena)
MARELLO Mattia (Udinese)
SAVIO Federico (Juventus)
PRIMA SANZIONE
BALBO VIEIRA Luis Francisco (Fiorentina)
CELLA Leonardo (Udinese)
DAL VI Matteo (Udinese)
LANGELLA Matteo (Cagliari)
LIEMA OLINGA Kenny Momba T (Torino)
PER COMPORTAMENTO NON REGOLAMENTARE IN CAMPO
AMMONIZIONE
OTTAVA SANZIONE
AGBONIFO Richi (Hellas Verona)
SETTIMA SANZIONE
SIMONETTO Federico (Atalanta)
TERZA SANZIONE
IEVOLI Mattia (Fiorentina)
SECONDA SANZIONE
MOSCONI Mattia (Internazionale)
SERRA Federico (Lazio)
PRIMA SANZIONE
CACCIAMANI Alessio (Torino)
b) ALLENATORI
ESPULSI
SQUALIFICA PER UNA GIORNATA EFFETTIVA DI GARA
FILIPPESCHI Andrea (Empoli): per avere, al 37° del secondo tempo, contestato l'operato arbitrale abbandonando l'area tecnica.
AMMONITI
SECONDA SANZIONE
BIGICA Emiliano (Sassuolo)
SORDI Luca (Empoli)
Il Giudice Sportivo: prof. avv. Alessandro Zampone
CAMPIONATO PRIMAVERA 1 2024/2025 TROFEO G. FACCHETTI
32ª giornata
Sabato 05/04/2025 11.00 CESENA-MILAN Canale 60
Sabato 05/04/2025 13.00 ROMA-TORINO Canale 60
Sabato 05/04/2025 13.00 SAMPDORIA-CAGLIARI PrimaveraTv
Sabato 05/04/2025 15.00 EMPOLI-SASSUOLO PrimaveraTv
Sabato 05/04/2025 15.00 JUVENTUS-ATALANTA Canale 60
Domenica 06/04/2025 11.00 INTER-LAZIO Canale 60
Domenica 06/04/2025 11.00 LECCE-GENOA PrimaveraTv
Domenica 06/04/2025 13.00 HELLAS VERONA-FIORENTINA Canale 60
Domenica 06/04/2025 15.00 MONZA-CREMONESE Canale 60
Lunedì 07/04/2025 14.00 UDINESE-BOLOGNA Canale 60
Designazioni Arbitri C.A.N. C CAMPIONATO PRIMAVERA 1
girone A - giornata 13 - gare dal 05/04/2025 al 07/04/2025
A.S. ROMA - TORINO
Francesco Burlando (Genova), Mario Pinna (Oristano) - Mario Chichi (Palermo)
CESENA - MILAN SPA
Cristiano Ursini (Pescara), Stefano Franco (Padova) - Giovanni Pandolfo (Castelfranco Veneto)
EMPOLI F.B.C. SPA - SASSUOLO CALCIO SRL
Davide Gandino (Alessandria), Bruno Galigani (Sondrio) - Gennantonio Martone (Monza)
HELLAS VERONA - FIORENTINA S.P.A.
Jules Roland Andeng Tona Mbei (Cuneo), Glauco Zanellati (Seregno) - Mattia Morotti (Bergamo)
INTERNAZIONALE MILANO SPA - LAZIO
Enrico Gemelli (Messina), Roberto Meraviglia (Pistoia) - Simone Iuliano (Siena)
JUVENTUS SPA - ATALANTA
Aleksandar Djurdjevic (Trieste), Emanuele Spagnolo (Reggio Emilia) - Francesco Tagliaferri (Faenza)
LECCE - GENOA 1893 S.P.A.
Domenico Mirabella (Napoli), Pierpaolo Carella (L'Aquila) - Ludovico Esposito (Pescara)
MONZA - CREMONESE S.P.A.
Dario Di Francesco (Ostia Lido) - Nicola Morea (Molfetta) - Tommaso Mambelli (Cesena)
SAMPDORIA S.P.A. - CAGLIARI
Luca De Angeli (Milano), Gheorghe Mititelu (Torino) - Vincenzo D'Ambrosio Giordano (Collegno)
UDINESE CALCIO SPA - BOLOGNA F.C. 1909
Alberto Poli (Verona), Vittorio Consonni (Treviglio) - Marco Sicurello (Seregno)
AIA ARBITRI
Le finali scudetto Primavera al Viola Park: una (doppia) occasione da non perdere
Il Viola Park sarà il teatro delle finali scudetto del campionato Primavera. Si parte domenica 27 aprile con le semifinali e poi martedì 29 con la final four del torneo femminile, poi spazio alla manifestazione maschile. Venerdì 23 e sabato 24 maggio le gare del primo turno, lunedì 26 e martedì 27 le semifinali, il tricolore sarà assegnato venerdì 30. La Fiorentina non dovrà farsi sfuggire l'occasione, doppia, di giocarsi il tricolore nel giardino di casa.
Partendo dai ragazzi di Galloppa, la classifica è fluida ma con tendenza negativa. Nelle ultime cinque giornate sono arrivate quattro sconfitte consecutive e un pareggio. All'orizzonte ci sono gli impegni con Verona, Udinese, Lecce, Monza, Genoa, Lazio e Torino. La gara con gli scaligeri, settimi a -2 dai playoff, è già uno snodo rilevante per interrompere l'emorragia di risultati e mantenere un vantaggio di (relativo) comfort sulla prima delle escluse.
(https://i.ibb.co/WpsrbZbY/Screenshot-2025-04-04-at-17-38-16-Le-finali-scudetto-Primavera-al-Viola-Park-una-doppia-occasione-da.png)
Per le ragazze di Melani, invece, siamo agli ultimi centottanta minuti di campionato, ma i prossimi novanta sono sostanzialmente da dentro o fuori. Le viola ospiteranno la Roma in uno scontro diretto da vincere per sorpassare le rivali e salire al quarto posto a una giornata dalla fine. Nell'ultimo turno, poi, la Fiorentina andrà sul campo di un Verona potenzialmente già salvo, mentre la Roma ospiterà un Napoli potenzialmente già retrocesso. Dunque, almeno per ora, la prossima è la partita più importante della stagione viola.
(https://i.ibb.co/LXxx3sWk/Screenshot-2025-04-04-at-17-38-36-Le-finali-scudetto-Primavera-al-Viola-Park-una-doppia-occasione-da.png)
Redazione CV
Campionato Nazionale Under 18 Professionisti
Gare del 01-02-03/04/2025 – Posticipi della 10ª giornata di ritorno
GIRONE A
FIORENTINA - LECCE 3 - 2 disputata il 02/04/2025
PARMA - MILAN 0 - 0 disputata il 01/04/2025
SAMPDORIA - GENOA 2 - 1 disputata il 03/04/2025
GIUSTIZIA SPORTIVA
Decisioni del Giudice Sportivo
Il Giudice Sportivo Avv. Francesco A. Magni, assistito da Stefano A. Tribuzi, nella seduta del 04/04/2025, ha adottato le decisioni
che di seguito integralmente si riportano:
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari.
Gare del 01/04/2025
A CARICO DEI CALCIATORI
NON ESPULSI DAL CAMPO
AMMONIZIONE (VI INFR.)
CAPPELLETTI MATTIA (MILAN)
AMMONIZIONE (II INFR.)
BELLINO FILIPPO (PARMA) CISSE MAIGA-HAMADOUN (MILAN)
Gare del 02/04/2025
A CARICO DEI CALCIATORI
NON ESPULSI DAL CAMPO
AMMONIZIONE (III INFR.)
PALMIERI ANDREA (LECCE)
AMMONIZIONE (II INFR.)
STANCIU RAUL ALEXANDRU (LECCE)
Gare del 03/04/2025
A CARICO DEI CALCIATORI
ESPULSI DAL CAMPO
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a BONI DENNIS (SAMPDORIA)
NON ESPULSI DAL CAMPO
AMMONIZIONE (VI INFR.)
MENDOLIA MATTIA (GENOA)
AMMONIZIONE (III INFR.)
MARCONI ALESSIO (GENOA)
AMMONIZIONE (II INFR.)
FOSU MICHAEL JUNIOR (SAMPDORIA) VITALI NICOLO (SAMPDORIA)
AMMONIZIONE (I INFR.)
MINNITI GIOVANNI TOMMAS (GENOA)
Campionato Nazionale Under 17 Serie A e B
Gare del 02/04/2025 – Recuperi della 09ª giornata di ritorno
GIRONE A
CARRARESE - PARMA 0 - 1
JUVENTUS - TORINO 0 - 2
PISA - BOLOGNA 3 - 2
GIRONE B
CAGLIARI - ATALANTA 1 - 0
GIRONE C
EMPOLI - NAPOLI 2 - 2
GIUSTIZIA SPORTIVA
Decisioni del Giudice Sportivo
Il Giudice Sportivo Avv. Francesco A. Magni, assistito da Stefano A. Tribuzi, nella seduta del 04/04/2025, ha adottato le decisioni che di seguito integralmente si riportano:
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari.
Gare del 02/04/2025
A CARICO DEI TECNICI
AMMONIZIONE (I INFR.)
CACIOLI LUCA (JUVENTUS) MARTELLI FRANCESCO (EMPOLI)
A CARICO DEI CALCIATORI
ESPULSI DAL CAMPO
Squalifica per 1 giornata effettiva di gara a MENICUCCI EDOARDO (PISA)
NON ESPULSI DAL CAMPO
AMMONIZIONE CON DIFFIDA (IV INFR.)
CONTI NICCOLO (PISA) RINALDI ALESSANDRO (ATALANTA)
IGBINIGUN JAMES AISOSA (BOLOGNA)
AMMONIZIONE (III INFR.)
BRIGUGLIO CHRISTIAN (BOLOGNA) LIETO CLAUDIO (NAPOLI)
BUSIELLO DANILO (EMPOLI) MAIDA GIUSEPPE (NAPOLI)
DAMIANO VINCENZO (ATALANTA) PUGLIESE CLAUDIO (NAPOLI)
AMMONIZIONE (II INFR.)
GIARDINO ANDREA KAROL (PARMA) LIBERALI SAMUELE (CARRARESE)
AMMONIZIONE (I INFR.)
LANDINI SIMONE (PARMA) SPINELLI DAVID ANTONIO (NAPOLI)
MARRONE FEDERICO (ATALANTA)
Campionato Nazionale Under 18 Professionisti STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
VARIAZIONI GIORNO, CAMPO E ORARIO DELLE GARE IN PROGRAMMA DOMENICA 06 APRILE 2025
11a GIORNATA DEL GIRONE DI RITORNO
BOLOGNA - HELLAS VERONA "CENTRO SPORTIVO CRESPELLANO" - CRESPELLANO (BO) VENERDÌ 04 APRILE 2025 ORE 16:00
CAGLIARI - ATALANTA "CRAI SPORT CENTER" - ASSEMINI (CA) LUNEDÌ 07 APRILE 2025 ORE 11:00
FIORENTINA - PARMA "VIOLA PARK" - BAGNO A RIPOLI (FI) MARTEDÌ 08 APRILE 2025 ORE 15:00
GENOA - SASSUOLO "BEGATO 9" - GENOVA LUNEDÌ 07 APRILE 2025 ORE 15:00
INTERNAZIONALE - CESENA "KONAMI YOUTH DEVELOPMENT CENTRE 1" - MILANO ORE 15:00
LECCE - EMPOLI "KICK OFF" - CAVALLINO (LE) ORE 10:00
MILAN - MONZA "PUMA HOUSE OF FOOTBALL - CENTRO P VISMARA 3F" - MILANO ORE 15:00
ROMA - LAZIO "AGOSTINO DI BARTOLOMEI" - ROMA ORE 11:00
TORINO - SAMPDORIA "STADIO VALENTINO MAZZOLA" - ORBASSANO (TO) ORE 15:00
VARIAZIONI GIORNO, CAMPO E ORARIO DELLE GARE IN PROGRAMMA DOMENICA 13 APRILE 2025
12a GIORNATA DEL GIRONE DI RITORNO
EMPOLI - INTERNAZIONALE "C.S. MONTEBORO" - EMPOLI (FI) MERCOLEDÌ 09 APRILE 2025 ORE 11:30
GARA DI RECUPERO
(10a RIT) MONZA - TORINO "CS BERLUSCONI - MONZELLO A" - MONZA (MB) MERCOLEDÌ 09 APRILE 2025 ORE 15:00
Campionato Nazionale Under 17 Serie A e B STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
VARIAZIONI GIORNO, CAMPO E ORARIO DELLE GARE IN PROGRAMMA DOMENICA 06 APRILE 2025
11a GIORNATA DEL GIRONE C DI RITORNO
COSENZA - PALERMO "MARCA" - COSENZA ORE 12:00
EMPOLI - CATANZARO "C.S. MONTEBORO" - EMPOLI (FI) ORE 11:00
FIORENTINA - LAZIO "VIOLA PARK" - BAGNO A RIPOLI (FI) ORE 15:30
FROSINONE - BARI "C.S. CAPO I PRATI A" - FIUGGI (FR) ORE 11:00
LECCE - SALERNITANA "KICK OFF" - CAVALLINO (LE) SABATO 05 APRILE 2025 ORE 11:00
ROMA - NAPOLI "AGOSTINO DI BARTOLOMEI" - ROMA ORE 15:00
Campionato Nazionale Under 16 Serie A e B STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
VARIAZIONI GIORNO, CAMPO E ORARIO DELLE GARE IN PROGRAMMA DOMENICA 06 APRILE 2025
11a GIORNATA DEL GIRONE C DI RITORNO
CATANZARO - JUVE STABIA "CENTRO TECNICO FED FIGC – LND-CAMPO 2" – CATANZARO ORE 17:30
EMPOLI - LECCE "C.S. MONTEBORO" - EMPOLI (FI) SABATO 05 APRILE 2025 ORE 13:00
LAZIO - COSENZA "SALARIA SPORT VILLAGE" - ROMA SABATO 05 APRILE 2025 ORE 12:30
NAPOLI - BARI "COMPLESSO KENNEDY" - NAPOLI ORE 15:00
PALERMO - FIORENTINA "SPORT VILLAGE TOMMASO NATALE" - PALERMO ORE 12:00
SALERNITANA - ROMA "VINCENZO VOLPE" - SALERNO ORE 12:30
Campionato Nazionale Under 15 Serie A e B STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
VARIAZIONI GIORNO, CAMPO E ORARIO DELLE GARE IN PROGRAMMA DOMENICA 06 APRILE 2025
11a GIORNATA DEL GIRONE C DI RITORNO
CATANZARO - JUVE STABIA "CENTRO TECNICO FED FIGC - LND" - CATANZARO ORE 17:30
EMPOLI - LECCE "C.S. MONTEBORO" - EMPOLI (FI) SABATO 05 APRILE 2025 ORE 11:00
LAZIO - COSENZA "SALARIA SPORT VILLAGE" - ROMA SABATO 05 APRILE 2025 ORE 10:30
NAPOLI - BARI "COMPLESSO KENNEDY" - NAPOLI ORE 12:30
PALERMO - FIORENTINA "SPORT VILLAGE TOMMASO NATALE" - PALERMO ORE 10:00
SALERNITANA - ROMA "VINCENZO VOLPE" - SALERNO ORE 10:30
Designazioni Arbitri C.A.N. D CAMP. NAZ. SPERIMENTALE U18 SERIE A E B
girone A - giornata 11 - gare dal 04/04/2025 al 06/04/2025
BOLOGNA F.C. 1909 S.P.A. - HELLAS VERONA F.C.
Andrea Paccagnella (Bologna), Gennaro Scafuri (Reggio Emilia) - Jonas Blondon Nkenkeu Teulem (Parma)
INTERNAZIONALE MILANO SPA - CESENA FC
Marco Gambirasio (Bergamo), Edoardo Monelli (Busto Arsizio) - Leonardo Moscolari (Bergamo)
LECCE SPA - EMPOLI F.B.C.
Luca Schifone (Taranto), Stefano Sibilio (Brindisi) - Massimiliano Miccoli (Bari)
MILAN A.C. - MONZA S.P.A.
Nicolò Trombello (Como), Domenico Damato (Milano) - Andrea Giulio Adragna (Milano)
ROMA SPA - LAZIO S.P.A.
Leonardo Leorsini (Terni), Massimiliano Cirillo (Roma 1) - Lorenzo Cagiola (Roma 1)
TORINO CALCIO SPA - SAMPDORIA S.P.A.
Alessandro Manno (Torino), Riccardo Trionfante (Torino) - Andrea Lo Chiatto (Nichelino)
AIA ARBITRI
Designazioni Arbitri C.A.N. D CAMP. NAZ. U17 SERIE A-B
girone C - giornata 9 - gare del 02/04/2025
EMPOLI F.B.C. - NAPOLI S.P.A.
Niccolò Galligani (Pistoia), Marco Di Spigno (Livorno) - Nicola Mori (Livorno)
Designazioni Arbitri C.A.N. D CAMP. NAZ. U17 SERIE A-B
girone C - giornata 11 - gare dal 05/04/2025 al 06/04/2025
A.S. ROMA - NAPOLI S.P.A.
Paolo Rodolfo Benestante (Aprilia), Cristiano Rosati (Roma 2) - Angelo Mazza (Reggio Calabria)
COSENZA CALCIO 1914 - PALERMO S.R.L.
Carmelo Ramundo (Paola), Andrea Achille Pallone (Cosenza) - Alessio Sturniolo (Cosenza)
EMPOLI F.B.C. - CATANZARO 1929
Alessandro Niccolai (Pistoia), Enea Furiesi (Empoli) - Chiara Boddi (Empoli)
FIORENTINA SPA - LAZIO
Cosimo Papi (Prato), Davide Giunta (Firenze) - Lorenzo Santaera (Pisa)
FROSINONE CALCIO S.R.L. - BARI
Giorgio Catalani (Ciampino), Giovanni Martino (Cassino) - Stefano Scarangella (Cassino)
LECCE SPA - SALERNITANA 1919 S.R
Natale Rossiello (Molfetta), Francesco Gorgoglione (Barletta) - Danilo D'Ambrosio (Molfetta)
AIA ARBITRI
Designazioni Arbitri C.A.N. D CAMP. NAZ. U16 SERIE A E B
girone C - giornata 11 - gare dal 05/04/2025 al 06/04/2025
CATANZARO - JUVE STABIA S.R.L.
Lorenzo Notaro (Lamezia Terme), Alessia Ruberto (Lamezia Terme) - Federica Vescio (Lamezia Terme)
EMPOLI F.B.C. - LECCE SPA
Lorenzo Girolami (Pontedera), Davide Casole (Pisa) - Antonio Pio D'Aniello (Empoli)
LAZIO - COSENZA
Andrea Rizzo (Rieti), Niccolò Agostino (Roma 1) - Leonardo Valenti (Roma 2)
NAPOLI S.P.A. - BARI SPA
Mario Ciccarelli (Castellammare di Stabia), Gianluca Guerra (Nola) - Massimiliano Napolitano (Caserta)
PALERMO FOOTBALL CLUB SPA - FIORENTINA S.P.A.
Davide Patti (Palermo), Roberto Cracchiolo (Palermo) - Vito Bensorte (Trapani)
SALERNITANA 1919 S.R - A.S. ROMA SPA
Michele Coppola (Castellammare di Stabia), Camillo Amarante (Castellammare di Stabia) - Mario Scala (Castellammare di Stabia)
AIA ARBITRI
Designazioni Arbitri C.A.N. D CAMP. NAZ. U15 SERIE A E B
girone C - giornata 11 - gare dal 05/04/2025 al 06/04/2025
CATANZARO 1929 - JUVE STABIA
Riccardo Baronello (Lamezia Terme), Gioele Corasaniti (Soverato) - Antonio Tascedda (Soverato)
EMPOLI F.B.C. - LECCE SPA
Mario Bertilone (Pontedera), Pierpaolo Braga (Pisa) - Andrea Noccioli (Pisa)
LAZIO - COSENZA
Michele Turco (Ciampino), Rocco Carnevale (Frosinone) - Alessandro De Crescenzo (Roma 1)
NAPOLI S.P.A. - BARI
Salvatore Gravante (Caserta), Gennaro Alessandro Rega (Nola) - Michele Imparato (Nola)
PALERMO FOOTBALL CLUB - FIORENTINA SPA
Michele Marchese (Palermo), Renato Celestino (Palermo) - Alessio Mancuso (Caltanissetta)
SALERNITANA 1919 C.F. - A.S. ROMA
Rosario Iuliano (Nocera Inferiore), Ugo Maione (Napoli) - Giuseppe Magnifico (Caserta)
AIA ARBITRI