• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

Recent posts

#1
Primavera, Verona-Fiorentina: quinto ko nelle ultime sei gare, è crisi

Trentaduesima giornata del Campionato Primavera 1 2024/2025, allo stadio Aldo Olivieri di Verona va in scena Verona-Fiorentina. Un punto nelle ultime cinque gare per i ragazzi di Galloppa in cerca di una vittoria che serve per evitare di scivolare ancora in classifica.

VERONA (3-5-2): Magro; Nwanege, Kurti, Nwachukwu; Agbonifo, Szimionas, Peci, Mogentale, De Battisti; Monticelli, Vermesan. A disp.: Castagnini, Dalla Riva, Popovic, Garofalo, De Rossi, Scharner, Vapore, Stella, Albertini, Philippe, Barry. Allenatore: Paolo Sammarco

FIORENTINA (4-2-3-1): Leonardelli; Trapani, Baroncelli, Elia, Scuderi; Harder, Keita; Puzzoli, Rubino, Caprini; Braschi. A disp.: Vannucchi, Fei, Sadotti, Gudelevicius, Lamouliatte, Ievoli, Deli, Kouadio, Balbo, Bertolini, Mazzeo. Allenatore: Daniele Galloppa

Arbitro: Jules Roland Andeng Tona Mbei di Cuneo
Assistenti: Glauco Zanellati di Seregno e Mattia Morotti di Bergamo

Reti: 73′ Monticelli (V)

PRIMO TEMPO

    Calcio d'inizio!
    10′ Gara bloccata. La Fiorentina tiene palla ma non sfonda perché il Verona si difende bene.
    20′ Tentativo al volo di Rubino da centro area, la difesa scaligera chiude in angolo.
    25′ Incursione in area di Baroncelli, dribbling su Nwachukwu, poi c'è la chiusura di Nwanege al momento della conclusione.
    31′ Punizione di Rubino dai diciassette metri, barriera piena.
    39′ Mischia in area gialloblu, Caprini, Baroncelli e Braschi provano a concludere a rete, senza però riuscirci.
    42′ OCCASIONE VERONA! Punizione dalla sinistra di Agbonifo, a centro area Nwanege tocca e batte Leonardelli, ma il guardalinee segnala il fuorigioco e l'arbitro annulla.
    45′ Un minuto di recupero.
    46′ Fine primo tempo.

SECONDO TEMPO

    Riprende la partita.
    50′ Ammonito Trapani.
    52′ Ammonito Mogentale per trattenuta su Puzzoli.
    55′ Mogentale calcia da fuori area, tiro alto.
    59′ Caprini cerca la deviazione acrobatica su cross di Puzzoli, Magro para.
    61′ Sostituzioni Fiorentina: fuori Caprini, Puzzoli e Trapani, dentro Mazzeo, Bertolini e Kouadio.
    65′ Sostituzione Verona: Scharner per Mogentale.
    67′ OCCASIONE FIORENTINA! Colpo di testa a lato di Baroncelli sugli sviluppi di un calcio d'angolo.
    72′ Grande giocata di Rubino che si libera di due avversari per poi calciare dai venti metri, Magro para.
    72′ Rasoiata di Baroncelli dal limite dell'area, palla a lato.
    73′ GOL VERONA 1-0! Agbonifo semina il panico in area sulla destra, cross sul secondo palo, Kouadio non ci arriva di testa, Monticelli sì e incorna alle spalle di Leonardelli.
    77′ OCCASIONE FIORENTINA! Colpo di testa alto di Braschi da pochi passi sugli sviluppi di un corner.
    81′ Sostituzione Fiorentina: Balbo per Scuderi.
    82′ Sostituzioni Verona: Phillippe, Barry e Dalla Riva per Agbonifo, Peci e De Battisti.
    85′ OCCASIONE VERONA! Corner Verona, a centro area Scharner colpisce di testa, palla fuori di pochissimo.
    90′ Cinque minuti di recupero.
    94′ Sostituzione Verona: De Rossi per Monticelli.
    96′ FISCHIO FINALE! Quinta sconfitta nelle ultime sei giornate per la Fiorentina, che ha conquistato un solo punto in questo arco di gare e scivola al quinto posto in classifica. Dietro ci sono Verona (a -5) e Milan (-6), i rossoneri sono la prima squadra fuori dalla zona playoff.



Redazione CV
#2
Primavera, Verona-Fiorentina: quinto ko nelle ultime sei gare, è crisi

Trentaduesima giornata del Campionato Primavera 1 2024/2025, allo stadio Aldo Olivieri di Verona va in scena Verona-Fiorentina. Un punto nelle ultime cinque gare per i ragazzi di Galloppa in cerca di una vittoria che serve per evitare di scivolare ancora in classifica.

VERONA (3-5-2): Magro; Nwanege, Kurti, Nwachukwu; Agbonifo, Szimionas, Peci, Mogentale, De Battisti; Monticelli, Vermesan. A disp.: Castagnini, Dalla Riva, Popovic, Garofalo, De Rossi, Scharner, Vapore, Stella, Albertini, Philippe, Barry. Allenatore: Paolo Sammarco

FIORENTINA (4-2-3-1): Leonardelli; Trapani, Baroncelli, Elia, Scuderi; Harder, Keita; Puzzoli, Rubino, Caprini; Braschi. A disp.: Vannucchi, Fei, Sadotti, Gudelevicius, Lamouliatte, Ievoli, Deli, Kouadio, Balbo, Bertolini, Mazzeo. Allenatore: Daniele Galloppa

Arbitro: Jules Roland Andeng Tona Mbei di Cuneo
Assistenti: Glauco Zanellati di Seregno e Mattia Morotti di Bergamo

Reti: 73′ Monticelli (V)

PRIMO TEMPO

    Calcio d'inizio!
    10′ Gara bloccata. La Fiorentina tiene palla ma non sfonda perché il Verona si difende bene.
    20′ Tentativo al volo di Rubino da centro area, la difesa scaligera chiude in angolo.
    25′ Incursione in area di Baroncelli, dribbling su Nwachukwu, poi c'è la chiusura di Nwanege al momento della conclusione.
    31′ Punizione di Rubino dai diciassette metri, barriera piena.
    39′ Mischia in area gialloblu, Caprini, Baroncelli e Braschi provano a concludere a rete, senza però riuscirci.
    42′ OCCASIONE VERONA! Punizione dalla sinistra di Agbonifo, a centro area Nwanege tocca e batte Leonardelli, ma il guardalinee segnala il fuorigioco e l'arbitro annulla.
    45′ Un minuto di recupero.
    46′ Fine primo tempo.

SECONDO TEMPO

    Riprende la partita.
    50′ Ammonito Trapani.
    52′ Ammonito Mogentale per trattenuta su Puzzoli.
    55′ Mogentale calcia da fuori area, tiro alto.
    59′ Caprini cerca la deviazione acrobatica su cross di Puzzoli, Magro para.
    61′ Sostituzioni Fiorentina: fuori Caprini, Puzzoli e Trapani, dentro Mazzeo, Bertolini e Kouadio.
    65′ Sostituzione Verona: Scharner per Mogentale.
    67′ OCCASIONE FIORENTINA! Colpo di testa a lato di Baroncelli sugli sviluppi di un calcio d'angolo.
    72′ Grande giocata di Rubino che si libera di due avversari per poi calciare dai venti metri, Magro para.
    72′ Rasoiata di Baroncelli dal limite dell'area, palla a lato.
    73′ GOL VERONA 1-0! Agbonifo semina il panico in area sulla destra, cross sul secondo palo, Kouadio non ci arriva di testa, Monticelli sì e incorna alle spalle di Leonardelli.
    77′ OCCASIONE FIORENTINA! Colpo di testa alto di Braschi da pochi passi sugli sviluppi di un corner.
    81′ Sostituzione Fiorentina: Balbo per Scuderi.
    82′ Sostituzioni Verona: Phillippe, Barry e Dalla Riva per Agbonifo, Peci e De Battisti.
    85′ OCCASIONE VERONA! Corner Verona, a centro area Scharner colpisce di testa, palla fuori di pochissimo.
    90′ Cinque minuti di recupero.
    94′ Sostituzione Verona: De Rossi per Monticelli.
    96′ FISCHIO FINALE! Quinta sconfitta nelle ultime sei giornate per la Fiorentina, che ha conquistato un solo punto in questo arco di gare e scivola al quinto posto in classifica. Dietro ci sono Verona (a -5) e Milan (-6), i rossoneri sono la prima squadra fuori dalla zona playoff.



Redazione CV
#3
Under 15, Palermo-Fiorentina: tris viola in Sicilia

Altra vittoria per gli Under 15 di Enrico Cristiani. Nella ventiquattresima giornata di campionato, allo Sport Village Tommaso Natale di Palermo, Palermo-Fiorentina 1-3.

Le reti viola portano le firme di Croci, doppietta, e Barzagli. La Fiorentina resta al comando della classifica con 59 punti.



Redazione CV
#4
Under 15, Palermo-Fiorentina: tris viola in Sicilia

Altra vittoria per gli Under 15 di Enrico Cristiani. Nella ventiquattresima giornata di campionato, allo Sport Village Tommaso Natale di Palermo, Palermo-Fiorentina 1-3.

Le reti viola portano le firme di Croci, doppietta, e Barzagli. La Fiorentina resta al comando della classifica con 59 punti.



Redazione CV
#5
Primavera, Verona-Fiorentina: altro ko, viola in crisi nera

Un punto nelle ultime sei giornate

Trentaduesima giornata del Campionato Primavera 1 2024/2025, allo stadio Aldo Olivieri di Verona va in scena Verona-Fiorentina. Un punto nelle ultime cinque gare per i ragazzi di Galloppa in cerca di una vittoria che serve per evitare di scivolare ancora in classifica.

VERONA (3-5-2): Magro; Nwanege, Kurti, Nwachukwu; Agbonifo, Szimionas, Peci, Mogentale, De Battisti; Monticelli, Vermesan. A disp.: Castagnini, Dalla Riva, Popovic, Garofalo, De Rossi, Scharner, Vapore, Stella, Albertini, Philippe, Barry. Allenatore: Paolo Sammarco

FIORENTINA (4-2-3-1): Leonardelli; Trapani, Baroncelli, Elia, Scuderi; Harder, Keita; Puzzoli, Rubino, Caprini; Braschi. A disp.: Vannucchi, Fei, Sadotti, Gudelevicius, Lamouliatte, Ievoli, Deli, Kouadio, Balbo, Bertolini, Mazzeo. Allenatore: Daniele Galloppa

Reti: 73' Monticelli (V)

MOMENTI SALIENTI
73'Verona in vantaggio. Agbonifo semina il panico in area sulla...

96'
fine-match

Fischio finale. Quinta sconfitta nelle ultime sei giornate per la Fiorentina.
94'
cambio

Sostituzione Verona: De Rossi per Monticelli.
90'

Cinque minuti di recupero.
85'
occasione

Corner Verona, a centro area Scharner colpisce di testa, palla fuori di pochissimo.
82'
cambio

Sostituzioni Verona: Phillippe, Barry e Dalla Riva per Agbonifo, Peci e De Battisti.
81'
cambio

Sostituzione Fiorentina: Balbo per Scuderi.
77'
occasione

Colpo di testa alto di Braschi da pochi passi sugli sviluppi di un corner.
73'
goal

Verona in vantaggio. Agbonifo semina il panico in area sulla destra, cross sul secondo palo, Kouadio non ci arriva di testa, Monticelli sì e incorna alle spalle di Leonardelli.
73'

Altro tentativo viola, stavolta con la rasoiata di Baroncelli dal limite dell'area, palla a lato.
72'

Grande giocata di Rubino che si libera di due avversari per poi calciare dai venti metri, Magro para.
67'
occasione

Calcio d'angolo per la Fiorentina dalla destra: cross di Rubino a centro area, Baroncelli colpisce di testa, palla fuori di poco.
65'
cambio

Sostituzione Verona: Scharner per Mogentale.
61'
cambio

Sostituzioni Fiorentina: fuori Caprini, Puzzoli e Trapani, dentro Mazzeo, Bertolini e Kouadio.
59'

Caprini cerca la deviazione acrobatica su cross di Puzzoli, Magro para.
55'

Mogentale calcia da fuori area, tiro alto.
52'
ammonizione

Ammonito Mogentale per trattenuta su Puzzoli.
50'
ammonizione

Ammonito Trapani.
48'

Contatto in area gialloblu tra Puzzoli e un avversario: l'attaccante viola chiede il rigore, l'arbitro fischia fallo in attacco.
inzio-secondo-tempo

Riprende la partita.
46'
fine-primo-tempo

Intervallo.
45'

Un minuto di recupero.
42'
occasione

GOL ANNULLATO AL VERONA! Punizione dalla sinistra di Agbonifo, a centro area Nwanege tocca e batte Leonardelli, ma il guardalinee segnala il fuorigioco.
39'

Mischia in area gialloblu, Caprini, Baroncelli e Braschi provano a concludere a rete, senza però riuscirci.
31'

Punizione di Rubino dai diciassette metri di Rubino, barriera piena.
25'

Incursione in area di Baroncelli, dribbling su Nwachukwu, poi c'è la chiusura di Nwanege al momento della conclusione.
20'

Spiovente in area dalla sinistra, Rubino ci prova al volo, la difesa del Verona si rifugia in angolo.
12'

Non succede molto, gara ancora bloccata e senza occasioni da gol.
7'

Prime fasi di studio, la Fiorentina mantiene il possesso palla, Verona di rimessa.
inzio-match

Calcio d'inizio!

Ben ritrovati su Violanews, tra poco la cronaca di Verona-Fiorentina Primavera.

Non si arresta l'emorragia di risultati della Primavera. Quinta sconfitta nelle ultime sei giornate, nelle quali è arrivato un solo punto. I ragazzi di Galloppa a Verona offrono una prestazione con troppe ombre e pochissime luci. La classifica continua a peggiorare: la Fiorentina adesso è quinta in classifica, con cinque punti di vantaggio sul Verona sesto e sei lunghezze sul Milan settimo, primo posto fuori dalla zona playoff.



Stefano Fantoni
#6
Primavera, Verona-Fiorentina: altro ko, viola in crisi nera

Un punto nelle ultime sei giornate

Trentaduesima giornata del Campionato Primavera 1 2024/2025, allo stadio Aldo Olivieri di Verona va in scena Verona-Fiorentina. Un punto nelle ultime cinque gare per i ragazzi di Galloppa in cerca di una vittoria che serve per evitare di scivolare ancora in classifica.

VERONA (3-5-2): Magro; Nwanege, Kurti, Nwachukwu; Agbonifo, Szimionas, Peci, Mogentale, De Battisti; Monticelli, Vermesan. A disp.: Castagnini, Dalla Riva, Popovic, Garofalo, De Rossi, Scharner, Vapore, Stella, Albertini, Philippe, Barry. Allenatore: Paolo Sammarco

FIORENTINA (4-2-3-1): Leonardelli; Trapani, Baroncelli, Elia, Scuderi; Harder, Keita; Puzzoli, Rubino, Caprini; Braschi. A disp.: Vannucchi, Fei, Sadotti, Gudelevicius, Lamouliatte, Ievoli, Deli, Kouadio, Balbo, Bertolini, Mazzeo. Allenatore: Daniele Galloppa

Reti: 73' Monticelli (V)

MOMENTI SALIENTI
73'Verona in vantaggio. Agbonifo semina il panico in area sulla...

96'
fine-match

Fischio finale. Quinta sconfitta nelle ultime sei giornate per la Fiorentina.
94'
cambio

Sostituzione Verona: De Rossi per Monticelli.
90'

Cinque minuti di recupero.
85'
occasione

Corner Verona, a centro area Scharner colpisce di testa, palla fuori di pochissimo.
82'
cambio

Sostituzioni Verona: Phillippe, Barry e Dalla Riva per Agbonifo, Peci e De Battisti.
81'
cambio

Sostituzione Fiorentina: Balbo per Scuderi.
77'
occasione

Colpo di testa alto di Braschi da pochi passi sugli sviluppi di un corner.
73'
goal

Verona in vantaggio. Agbonifo semina il panico in area sulla destra, cross sul secondo palo, Kouadio non ci arriva di testa, Monticelli sì e incorna alle spalle di Leonardelli.
73'

Altro tentativo viola, stavolta con la rasoiata di Baroncelli dal limite dell'area, palla a lato.
72'

Grande giocata di Rubino che si libera di due avversari per poi calciare dai venti metri, Magro para.
67'
occasione

Calcio d'angolo per la Fiorentina dalla destra: cross di Rubino a centro area, Baroncelli colpisce di testa, palla fuori di poco.
65'
cambio

Sostituzione Verona: Scharner per Mogentale.
61'
cambio

Sostituzioni Fiorentina: fuori Caprini, Puzzoli e Trapani, dentro Mazzeo, Bertolini e Kouadio.
59'

Caprini cerca la deviazione acrobatica su cross di Puzzoli, Magro para.
55'

Mogentale calcia da fuori area, tiro alto.
52'
ammonizione

Ammonito Mogentale per trattenuta su Puzzoli.
50'
ammonizione

Ammonito Trapani.
48'

Contatto in area gialloblu tra Puzzoli e un avversario: l'attaccante viola chiede il rigore, l'arbitro fischia fallo in attacco.
inzio-secondo-tempo

Riprende la partita.
46'
fine-primo-tempo

Intervallo.
45'

Un minuto di recupero.
42'
occasione

GOL ANNULLATO AL VERONA! Punizione dalla sinistra di Agbonifo, a centro area Nwanege tocca e batte Leonardelli, ma il guardalinee segnala il fuorigioco.
39'

Mischia in area gialloblu, Caprini, Baroncelli e Braschi provano a concludere a rete, senza però riuscirci.
31'

Punizione di Rubino dai diciassette metri di Rubino, barriera piena.
25'

Incursione in area di Baroncelli, dribbling su Nwachukwu, poi c'è la chiusura di Nwanege al momento della conclusione.
20'

Spiovente in area dalla sinistra, Rubino ci prova al volo, la difesa del Verona si rifugia in angolo.
12'

Non succede molto, gara ancora bloccata e senza occasioni da gol.
7'

Prime fasi di studio, la Fiorentina mantiene il possesso palla, Verona di rimessa.
inzio-match

Calcio d'inizio!

Ben ritrovati su Violanews, tra poco la cronaca di Verona-Fiorentina Primavera.

Non si arresta l'emorragia di risultati della Primavera. Quinta sconfitta nelle ultime sei giornate, nelle quali è arrivato un solo punto. I ragazzi di Galloppa a Verona offrono una prestazione con troppe ombre e pochissime luci. La classifica continua a peggiorare: la Fiorentina adesso è quinta in classifica, con cinque punti di vantaggio sul Verona sesto e sei lunghezze sul Milan settimo, primo posto fuori dalla zona playoff.



Stefano Fantoni
#7
Lecce-Venezia 1:1 (65' Baschirotto - 50'sam. Gallo)
#8
Parate da fenomeno che non fanno più notizia. De Gea, a Firenze un "big" già grande

Nella sua storia la Fiorentina ha avuto numeri uno da paura, ma rispetto ai suoi predecessori De Gea è arrivato con un CV già da top

Ancora oggi viene difficile chiedersi come David De Gea sia potuto restare senza squadra per una stagione intera. E di come, nonostante questo anno sabbatico, a oltre 34 anni suonati possa ancora considerarsi uno dei portieri più forti in circolazione. Le parate dello spagnolo ormai non fanno più notizia, ma anche ieri sera ha salvato almeno in quattro occasioni la porta viola nell'avvio di secondo tempo arrembante del Milan. Il colpo di testa di Abraham, il doppio intervento su Reijnders e Pulisic (murato da due passi col piedone), la sassata di Theo, ma anche un'uscita fuori area da centrale su Gimenez nel finale, l'ex Manchester United è stato il migliore in campo a San Siro dimostrando come nella gara d'andata che quando vede rossonero si eleva a supereroe.

E ora?

Le sue parate nel corso della stagione sono diventate un marchio di fabbrica di questa Fiorentina. Un muro, ma soprattutto una grande intuizione a parametro zero. Con un contratto che prevede un'opzione di rinnovo, sarà lui a decidere se restare ancora a Firenze con uno stipendio da top (ampiamente meritato) dopo una stagione in cui si è rilanciato alla grande. Alcune big potrebbero farci ancora un pensierino, ma non è solo una questione di soldi. Dopo dodici anni e 545 partite da Red Devils, la sua potrebbe essere una scelta di qualità della vita, ma è ancora presto per parlare di futuro. Il presente dice che De Gea sta martellando prestazioni su prestazioni, con un rendimento superiore a tutti i portieri delle squadre che stanno davanti.

Top tra i grandi

Nella sua storia quasi centenaria, la Fiorentina ne ha avuti di portieri "gloriosi". Francesco Toldo, Sebastien Frey, tornando ancora più indietro Giovanni Galli, Enrico Albertosi, Franco Superchi, Giuliano Sarti, numeri uno che con il giglio sul petto hanno tracciato un segno per generazioni. Tutti o quasi però, sono diventati grandi in viola. Lui invece c'è arrivato dopo una carriera da top. Prodigio all'Atletico Madrid, punto fermo per oltre un decennio a Manchester, sei anni titolare in nazionale, oltre 700 partite giocate. Non resta che goderselo ancora e sperare che possa continuare a vestire questa maglia.



Pier F. Montalbano
#9
Rammarico Cataldi, orgoglio Palladino: la stagione in una gara. E ora su o giù?

La riflessione che nasce dalle parole dell'allenatore e del numero 32 dopo la partita

Ci perdoneranno i manzoniani quattro aficionados di questa rubrica che ha visto la luce con l'inizio della stagione 2024/25 e che sono abituati a leggerla nelle propaggini della fine della partita, ma quando la Fiorentina gioca a Milano l'autore è per questioni di domicilio inviato a San Siro, e dunque come inviato ha il compito di occuparsi delle conferenze stampa nel post-gara. Tuttavia, è stato proprio il fatto di aver ascoltato in prima persona le considerazioni di Cataldi e Palladino che, nel tragitto in scooter tra lo stadio Meazza e le braccia di Morfeo (ma non Domenico), ha favorito lo scaturire di questa breve riflessione.

Un accostamento di termini divergenti, ma che non stona

"Io sinceramente sono più rammaricato per il pareggio, è stato un peccato", ha detto il centrocampista. "Orgoglioso. Un mix di emozioni che ti porti dentro, rabbia per l'espulsione, ti dici che potevi vincerla ma anche perderla", aveva commentato poco prima l'allenatore. A onor del vero, anche Palladino ha poi parlato di rammarico, a testimonianza di come la Fiorentina sia arrivata in casa del Milan con l'idea di vincere. Però questa collisione tra una sensazione negativa, il rammarico, e una positiva, l'orgoglio, non stride, non stona. Rende l'idea di come la squadra viola abbia trovato il proprio equilibrio al termine di una partita che, come la stagione, ha vissuto diverse fasi: dominio, shock, apnea, ripresa, pugnalata, reazione, assalto, riassetto. Spargetele un po', giocate con l'ordine e potete ricostruire il percorso di Kean e compagni da metà agosto ad oggi.

La grande sfida: Parma, Cagliari ed Empoli come Juventus, Atalanta e Milan

Per questo è sì un peccato non aver strappato l'intera posta dopo due reti nei primi dieci minuti e dopo un finale che ha visto il 2-3 negato solo da un super Maignan e dal fuorigioco di Dodò; ma è anche motivo di orgoglio, appunto, aver dato vita ad una partita divertente, approcciata alla grande, sofferta nel momento di massima pressione di una squadra dalle individualità soverchianti, quasi vinta con tenacia e con tanta rabbia agonistica. La Fiorentina non è perfetta, tutt'altro, ma sta dando segnali super positivi, che possono aiutarla a risolvere il suo vero, cronico difetto: il rendimento contro le piccole. Arrivano il Parma, il Cagliari, l'Empoli. Lo avevamo già detto la settimana scorsa, lo ribadiamo: non vincere a San Siro ci sta, rientra nell'ordine naturale delle cose. Ma se dopo 7 punti contro Juventus, Atalanta e Milan non ne fai altrettanti contro Parma, Cagliari ed Empoli, allora siamo punto e a capo. La stagione è stata un ottovolante come la partita che abbiamo appena finito di commentare. Ora che arrivano le settimane decisive, possiamo smettere di fare su e giù e prendere una direzione definitiva (possibilmente, auspicabilmente e preferibilmente su)?

Federico Targetti
#10
Gazzetta: "Fiorentina, che occasione sprecata! Ma per gioco non c'è storia"

C'è tanto rammarico per la Fiorentina di Palladino sopra 2 a 0, poi rimontata

La Gazzetta dello Sport si sofferma sul 2 a 2 di San Siro tra Milan e Fiorentina. Un risultato che non accontenta nessuno, ma che fa divertire i tifosi con una bella partita:

    Un 2-2 folle e bellissimo che però non serve a nessuno. Al Milan, costretto a rialzarsi ancora dal baratro ma sempre lontano dalla zona Champions e attualmente fuori da tutto il resto dell'Europa. Alla Fiorentina, che spreca la grande occasione di superare Roma e Lazio, e si fa raggiungere dopo aver inflitto subito due colpi da ko con Gud (deviato da Thiaw) e Kean. Per gioco non c'è match, molto meglio i viola che offrono momenti di bel calcio, soprattutto nelle ripartenze trascinate da Kean. Ma per carattere non ci sono squadre come il Milan: ci fosse anche una manovra, chissà, invece è tutto generosità e azioni individuali. Abraham e Jovic firmano il 2-2 ma poteva essere 5-5: nessuna esagerazione, nel secondo tempo saltano le

"regole" e si gioca da una porta all'altra. Una quindicina di occasioni da gol respinte da Maignan e De Gea. Qualche purista storcerà il naso, ma oltre la delusione per la classifica è impossibile non divertirsi con partite così.

Redazione VN