• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

Recent posts

#51
Giovanili viola, la corsa verso i playoff: il punto a fine campionato

Il punto sulle giovanili della Fiorentina verso i playoff

Siamo agli sgoccioli: quali delle formazioni giovanili viola si aggiudicano i playoff? Sotto la Primavera, che abbiamo seguito ieri nella gara persa contro il Lecce nonostante la quale Galloppa e la sua squadra sono vicini al torneo post-season tra le migliori in classifica (leggi qui), vediamo quali sono le situazioni delle altre squadre delle giovanili gigliate.

Partiamo dall'Under 18, che ha ancora 4 sfide di campionato da giocare ma è ormai matematicamente fuori dai play-off [risultati e classifica]. I ragazzi di mister Capparella hanno iniziato il campionato in salita: tra sconfitte e pareggi, la prima vittoria è arrivata alla settima giornata in casa contro il Genoa per 1-0. Dopo un andamento instabile, la formazione viola dei classe 2007 ha iniziato "troppo tardi" a collezionare punti, forse spinta anche dalla Viareggio Cup (persa in finale, dopo un grande percorso, proprio contro il Genoa). Purtroppo, nonostante lo sforzo, le ultime vittorie non bastano a raggiungere le fasi finali.

Under 17: La formazione di mister Guberti, al contrario, può festeggiare! Tira un sospiro di sollievo con l'ultima vittoria per 4-0 sulla Salernitana e si assicura i playoff con un solo punto in più della Lazio, quinta classificata [risultati e classifica]. I 2008 si giocheranno il passaggio del primo turno "secco" contro il Cagliari, in data 04/05.

Gli Under 16  di Balestracci sono i secondi candidati alle fasi finali! Dai tanti pareggi alle vittorie schiaccianti, passando per le sconfitte di misura.  Abbastanza discontinui i risultati in campionato per la formazione dei 2009 viola, ma sufficienti per giocarsi gli ottavi di finale contro la Lazio [risultati e classifica].  L'andata sarà dunque il 28/04 (diretta live su Violanews) e il ritorno il 4/05 e chi la spunterà dovrà vedersela con la vincitrice tra Empoli e Torino.

Nulla da dire sull'Under 15 che, non solo si piazza prima in classifica vincendo il girone ma si aggiudica anche il titolo di miglior prima classificata, con soli 2 pareggi (2-2 a Empoli e 1-1 a Frosinone) e 1 sconfitta (3-2 a Napoli) [risultati e classifica]. I numeri sono spaventosi: con una media di 3,8 goal a partita hanno totalizzato l'88% di vittorie, collezionando 36 punti in casa e 29 in trasferta. La prima sfida da affrontare sarà a Monza il 4/05, mentre ospiteranno la squadra brianzola al Viola Park l'11/05 per la gara di ritorno degli ottavi di finale (gli eventuali quarti di finale saranno contro la vincente tra Bologna e Napoli)

L'Under 14 non l'acchiappa più nessuno: anche loro primi in classifica con 58 punti, a +9 da Genoa ed Empoli. Le loro fasi finali saranno dunque così suddivise: 4 gironi da 4 squadre che si incontreranno tra loro con gara di sola andata nelle giornate di 27/04, 4/05 e 11/05. Essendo arrivati primi in classifica, i baby viola di Simone Sireno affronteranno 2 gare in casa e solo 1 in trasferta:  ritroveranno l'Empoli di Christian Calì, classificatosi terzo con 49 punti, contro cui hanno vinto 5-1 all'andata il 10 novembre e perso 1-0 al ritorno il 9 febbraio. Completano il girone il Parma di Simone Imbaglione e il Cesena di Simone Confalone, che hanno chiuso rispettivamente al primo e al secondo posto il Gruppo 5, con 46 e 41 punti. Le vincenti di ciascun girone accederanno alla fase finale nazionale che si disputerà dal 23 al 25 maggio presso lo Stadio 'Nicola Tubaldi' di Recanati in provincia di Macerata.

La Primavera Femminile, infine, insegue il sogno final four: a due partite dalla fine della Regular Season, le giovani viola sono quinte in classifica a due punti dal Sassuolo quarto. L'ultimo risultato è stato la vittoria per 1-3 in casa del Verona.

Giada Di Stefano
#52
Giovanili viola, la corsa verso i playoff: il punto a fine campionato

Il punto sulle giovanili della Fiorentina verso i playoff

Siamo agli sgoccioli: quali delle formazioni giovanili viola si aggiudicano i playoff? Sotto la Primavera, che abbiamo seguito ieri nella gara persa contro il Lecce nonostante la quale Galloppa e la sua squadra sono vicini al torneo post-season tra le migliori in classifica (leggi qui), vediamo quali sono le situazioni delle altre squadre delle giovanili gigliate.

Partiamo dall'Under 18, che ha ancora 4 sfide di campionato da giocare ma è ormai matematicamente fuori dai play-off [risultati e classifica]. I ragazzi di mister Capparella hanno iniziato il campionato in salita: tra sconfitte e pareggi, la prima vittoria è arrivata alla settima giornata in casa contro il Genoa per 1-0. Dopo un andamento instabile, la formazione viola dei classe 2007 ha iniziato "troppo tardi" a collezionare punti, forse spinta anche dalla Viareggio Cup (persa in finale, dopo un grande percorso, proprio contro il Genoa). Purtroppo, nonostante lo sforzo, le ultime vittorie non bastano a raggiungere le fasi finali.

Under 17: La formazione di mister Guberti, al contrario, può festeggiare! Tira un sospiro di sollievo con l'ultima vittoria per 4-0 sulla Salernitana e si assicura i playoff con un solo punto in più della Lazio, quinta classificata [risultati e classifica]. I 2008 si giocheranno il passaggio del primo turno "secco" contro il Cagliari, in data 04/05.

Gli Under 16  di Balestracci sono i secondi candidati alle fasi finali! Dai tanti pareggi alle vittorie schiaccianti, passando per le sconfitte di misura.  Abbastanza discontinui i risultati in campionato per la formazione dei 2009 viola, ma sufficienti per giocarsi gli ottavi di finale contro la Lazio [risultati e classifica].  L'andata sarà dunque il 28/04 (diretta live su Violanews) e il ritorno il 4/05 e chi la spunterà dovrà vedersela con la vincitrice tra Empoli e Torino.

Nulla da dire sull'Under 15 che, non solo si piazza prima in classifica vincendo il girone ma si aggiudica anche il titolo di miglior prima classificata, con soli 2 pareggi (2-2 a Empoli e 1-1 a Frosinone) e 1 sconfitta (3-2 a Napoli) [risultati e classifica]. I numeri sono spaventosi: con una media di 3,8 goal a partita hanno totalizzato l'88% di vittorie, collezionando 36 punti in casa e 29 in trasferta. La prima sfida da affrontare sarà a Monza il 4/05, mentre ospiteranno la squadra brianzola al Viola Park l'11/05 per la gara di ritorno degli ottavi di finale (gli eventuali quarti di finale saranno contro la vincente tra Bologna e Napoli)

L'Under 14 non l'acchiappa più nessuno: anche loro primi in classifica con 58 punti, a +9 da Genoa ed Empoli. Le loro fasi finali saranno dunque così suddivise: 4 gironi da 4 squadre che si incontreranno tra loro con gara di sola andata nelle giornate di 27/04, 4/05 e 11/05. Essendo arrivati primi in classifica, i baby viola di Simone Sireno affronteranno 2 gare in casa e solo 1 in trasferta:  ritroveranno l'Empoli di Christian Calì, classificatosi terzo con 49 punti, contro cui hanno vinto 5-1 all'andata il 10 novembre e perso 1-0 al ritorno il 9 febbraio. Completano il girone il Parma di Simone Imbaglione e il Cesena di Simone Confalone, che hanno chiuso rispettivamente al primo e al secondo posto il Gruppo 5, con 46 e 41 punti. Le vincenti di ciascun girone accederanno alla fase finale nazionale che si disputerà dal 23 al 25 maggio presso lo Stadio 'Nicola Tubaldi' di Recanati in provincia di Macerata.

La Primavera Femminile, infine, insegue il sogno final four: a due partite dalla fine della Regular Season, le giovani viola sono quinte in classifica a due punti dal Sassuolo quarto. L'ultimo risultato è stato la vittoria per 1-3 in casa del Verona.

Giada Di Stefano
#53
Fiorentina-Empoli, domenica ore 15: dove vederla in TV e in streaming

Fiorentina-Empoli, domenica ore 15:00: ecco i migliori modi di vederla, sia in TV che in streaming, che la nostra diretta testuale

Dopo l'importantissima vittoria a Cagliari della Fiorentina, la squadra di Palladino è chiamata alla prova del nove con una delle "piccole" del campionato. Il derby toscano rappresenta un ostacolo per i viola per continuare la lotta all'Europa League, o addirittura alla Champions. Ecco i migliori modi per assistere alla sfida tra Fiorentina e Empoli

In tv e streaming

Luogo   Stadio "Artemio Franchi"
Data e orario   Domenica 27 aprile, ore 15:00
 Tv   DAZN
 STREAMING   DAZN.com
Telecronaca   In arrivo...

Le alternative

Coloro che fossero impossibilitati a seguire Fiorentina-Empoli in tv, hanno altre due opzioni per non perdersi un solo istante della sfida: la diretta testuale proposta da Violanews.com in cui vi racconteremo tutte le fasi salienti del match e i vari eventi, dal calcio d'inizio fino al post partita, e come sempre la radiocronaca su Radio Bruno.

Redazione VN
#54
La media dei 'media': Kean sempre leader, Mandragora attacca Dodò

Le pagelle dei quotidiani, Violanews e Radio Bruno riassunte in un solo voto. Il migliore della stagione adesso è Kean che ha alle spalle De Gea che si è avvicinato

Torna anche quest'anno la nostra statistica che registra puntualmente partita dopo partita la media delle pagelle ottenute dai giocatori della Fiorentina. Prendiamo in considerazione i voti espressi dalle testate fiorentine che seguono regolarmente la Fiorentina. Da quest'anno i voti presi in esame sono 8 avendo aggiunto anche quelli di Tuttosport.

Fiorentina-Celje

E' il Vichingo Beltran il migliore di giornata con un bel 7,06 seguito da Mandragora  e Gosens. Bene anche Dodò mentre giudicato largamente insufficiente Fagioli che inanella la quarta prestazione consecutiva sotto il 6.

La media di stagione

Le ultime partite hanno assestato le medie dei viola che adesso sono in 11, fra coloro che giocano regolarmente, oltre la sufficienza. In testa troviamo  sempre Kean che conserva un certo margine da De Gea che a Cagliari è andato poco oltre la sufficienza. Sul podio dopo Martinelli e Bove  che sono fuori classifica, ritroviamo adesso Gosens con Dodò che è abbastanza lontano. Le ultime prestazioni di Fagioli hanno riportato indietro l'ex juventino superato da Mandragora in grande forma e poi anche da Adli, Cataldi e Gudmundsson. Beltran torna fra i sufficienti mentre Folorunsho scivola nella parte destra della classifica davanti a Comuzzo. Infine segnaliamo la progressione di Pongracic vicino alla meta che sta piano piano risalendo dopo un inizio disastroso. Da notare che gli ultimi 4 sono tutti neo acquisti con in coda Zaniolo che non ha ancora trovato una sola sufficienza. Vi ricordiamo che potete leggere la carriera e la stagione di tutti i giocatori viola nella nostra pagina dedicata alla rosa della Fiorentina.


   
Gli ex


Redazione VN
#55
Folorunsho come Zaniolo, penalizzato dal modulo: stessa sorte anche in estate?

La nota negativa, assieme a Zaniolo e Fagioli, di Cagliari-Fiorentina. Quale sarà il futuro di Folorunsho in estate?

È tornata la vittoria. La Fiorentina dopo due pareggi consecutivi (Milan e Parma), torna a vincere in campionato. Otto risultati utili consecutivi considerando tutte le competizioni, l'ultima sconfitta risale al nove marzo al Maradona di Napoli. Beltran e Gosens sugli scudi, sicuramente i più positivi della gara (QUI LE PAGELLE). D'altro canto, alcune note negative. Fagioli sicuramente tra i più spenti, ma assieme a lui c'è anche Folorunsho.

Così non va

Palladino ha trovato (nuovamente) i suoi undici, e i due citati in precedenza, almeno in campionato, non ci sono. C'è chi come Beltran sfrutta le occasioni a sua disposizione, e c'è chi come Folorunsho non sembra riuscirci. Arrivato nel mercato di gennaio, con idee diverse, in poco tempo è diventato una riserva (in teoria di lusso). L'ex Napoli doveva essere il dopo Bove, niente di tutto ciò, almeno con il 3-5-2- consolidato. Folorunsho si alterna da quinto con Parisi, Dodò e Gosens, a esterno largo in una doppia linea a quattro. È appurato che lui e Bove non siano la stessa cosa. Folorunsho non ha il passo dell'ex Roma, e sulla fascia si trova come un pesce fuor d'acqua. Palladino non lo vede (o non ne ha bisogno) come centrocampista centrale, ma lo fa subentrare spesso a gara in corso, cambiando modulo per dare più solidità alla squadra. La prestazione di ieri (non l'unica) racconta un giocatore che cerca di lottare, ma che oltre un tot non riesca a incidere. Vediamo il suo rendimento finora grazie ai dati Sofascore, poi proseguiamo.



Il riscatto si allontana

Il tempo stringe e le occasioni si riducono, ma l'appendicite che ha colpito Dodò potrebbe rendere necessario un suo impiego continuo nel finale di stagione. Folorunsho, arrivato con aspettative importanti, non è riuscito finora a imporsi né a trovare una collocazione stabile nello scacchiere viola. La sensazione è che il treno stia passando, e che la Fiorentina, nella giungla delle decisioni estive, possa scegliere di non salirci insieme a lui. D'altra parte non esiste nessun obbligo, neanche condizionato come nel caso di Zaniolo che pure non riuscirà a soddisfare le condizioni pattuite. Servirebbe un'inversione di rotta netta, ma le partite a disposizione stanno finendo. E il riscatto (9 milioni), è tutt'altro che scontato.

Tommaso Ormini
#56
Calcio in tv: donne viola a pranzo e poi tanta B e C

Tutte le partite di calcio trasmesse in tv in questa giornata

In tv il 25 aprile

12.30 Frosinone-Spezia (Serie B) - DAZN

12.30 Fiorentina-Juventus (Serie A femminile) - DAZN (diretta live su violanews)

14.00 Salisburgo-Trabzonspor (Youth League) - SKY SPORT CALCIO, NOW e UEFA.TV

15.00 Zona Serie B - DAZN

15.00 Bari-Modena (Serie B) - DAZN

15.00 Brescia-Pisa (Serie B) - DAZN

15.00 Carrarese-Sampdoria (Serie B) - DAZN

15.00 Reggiana-Cittadella (Serie B) - DAZN

15.00 Salernitana-Cosenza (Serie B) - DAZN

16.00 Milan-Inter (Serie A femminile) - RAI SPORT e DAZN

16.30 Diretta Gol Serie C - SKY SPORT CALCIO e NOW

16.30 Trento-Vicenza (Serie C) - SKY SPORT ARENA e NOW

16.30 Lumezzane-Padova (Serie C) - SKY SPORT (canale 251) e NOW

16.30 Triestina-Novara (Serie C) - SKY SPORT (canale 252) e NOW

16.30 Lecco-Atalanta U23 (Serie C) - SKY SPORT (canale 253) e NOW

16.30 Alcione-Giana Erminio (Serie C) - SKY SPORT (canale 254) e NOW

16.30 Arzignano-Feralpisalò (Serie C) - SKY SPORT (canale 255) e NOW

16.30 Virtus Verona-Albinoleffe (Serie C) - SKY SPORT (canale 256) e NOW

16.30 Pergolettese-Pro Patria (Serie C) - SKY SPORT (canale 257) e NOW

16.30 Pro Vercelli-Renate (Serie C) - SKY SPORT (canale 258) e NOW

16.30 Union Clodiense-Caldiero (Serie C) - SKY SPORT (canale 259) e NOW

18.00 Cremonese-Mantova (Serie B) - DAZN

18.00 AZ-Barcellona (Youth League) - SKY SPORT MAX, NOW e UEFA.TV

20.30 Cesena-Sassuolo (Serie B) - DAZN

20.30 Stoccarda-Heidenheim (Bundesliga) - SKY SPORT CALCIO e NOW

20.45 Partick Thistle-Falkirk (Scottish Championship) - MOLA

21.00 Feyenoord-Zwolle (Eredivisie) - MOLA

Tutto sulla Premier League sul nostro nuovo sitowww.calciopremier.com

Redazione VN
#57
La Fiorentina si stringe attorno a Kean. A Cagliari la vittoria del gruppo

La Fiorentina a Cagliari ha vinto grazie alla forza del gruppo. Adesso l'Empoli al Franchi chiarirà gli obiettivi finali dei viola, con Kean ancora in dubbio

L'abbraccio al termine di Cagliari-Fiorentina tra Palladino e i suoi vale più di ogni discorso. Tutti stretti in cerchio dopo la rimonta completata sui rossoblù e superato giorni complicati tra rinvii e imprevisti. La squadra viola dimostra, nel momento più teso dell'anno di esserci e grazie al carattere, sacrificio e forza del gruppo riesce pure, per un giorno, a sopperire all'assenza del suo bomber.

Kean infatti a poche ore dalla sfida è stato costretto a lasciare il ritiro in Sardegna per volare a Parigi al fianco della sua famiglia. Tutta la squadra e lo staff nel post partita gli dedicheranno la vittoria, dimostrando ancora di più il livello umano del gruppo.

Adesso l'Empoli, ma senza Kean?

Non è chiaro quando potrà tornare a Firenze: il club si è stretto attorno a lui e gli ha concesso tutto il tempo necessario in questo momento davvero delicato. I gol sono stati di Gosens e Beltran, ma il merito è di tutto il collettivo se stavolta, contro una formazione che lotta per la salvezza, i viola hanno potuto mettere le mani sull'intera posta in palio. Da Pongracic a Mandragora passando a Gudmundsson abbracciato a lungo da Palladino per la sua prova al servizio dei compagni.

Adesso al Franchi arriverà l'Empoli, un'altra squadra in lotta per la salvezza. Una gara non semplice per Palladino e i suoi, visto anche incertezze sulle tempistiche del futuro rientro di Kean. La Fiorentina non può più sbagliare, tre soli punti dalla zona Europa League, quattro dalla Champions, insomma tutto è ancora aperto. La vittoria della Coppa Italia del Milan aprirebbe ulteriori scenari, con la certezza che vincere la Conference vorrebbe dire qualificazione alla prossima Europa League

Redazione VN
#58
Gazzetta senza limiti: "Fiorentina ambiziosa. Vincerle tutte per sognare in grande"

Adesso la Fiorentina ha in mente solo i 3 punti, partita dopo partita

La vittoria contro il Cagliari ha riportato autostima in casa Fiorentina. Adesso la Gazzetta dello Sport non si pone limiti, elogiando il gruppo di Raffaele Palladino:

    Anche perché la vittoria di Cagliari ha dato alla squadra ancora maggiori convinzioni. "Vamos" ha scritto Beltran sui social per dare una carica ulteriore alla Fiorentina che cerca la rincorsa europea, a cominciare da domenica pomeriggio quando al Franchi arriverà l'Empoli. La parola d'ordine, come è stato detto, scritto e ribadito è "vincerle tutte", senza porsi limiti. Nessuno fa tabelle, ma ognuno cerca i tre punti, gara dopo gara. Raffaele Palladino ha una formazione ambiziosa, costruita e plasmata sul piano tecnico e su quello umano con un gruppo che si sta scoprendo sempre più compatto e con più soluzioni di gioco. Ed è stato nei momenti di maggiori difficoltà che la Fiorentina, ha saputo mostrare una forza di reazione in grado di cambiare l'inerzia, senza alibi e con la voglia di continuare a sognare. La classifica non preclude di volare con la fantasia.

Redazione VN
#59
"Fare meglio dello scorso anno". La Fiorentina punta forte sul suo obiettivo

L'obiettivo della Fiorentina di Raffaele Palladino è uno e chiaro

La Fiorentina continua a inseguire il suo obiettivo stagionale: migliorare i risultati dell'anno precedente. Dopo aver raggiunto la Conference League nella stagione 2023-24, ora punta all'Europa League, obiettivo ancora raggiungibile sia tramite il campionato che vincendo la Conference stessa. Tuttavia, un'eventuale vittoria della Coppa Italia da parte del Milan (attualmente nono) potrebbe complicare la corsa europea.

Progressi concreti: dopo 33 giornate, i viola sono nella stessa posizione in classifica rispetto alla scorsa stagione, ma con 6 punti in più. Un miglioramento che testimonia una crescita, anche se la squadra è ancora fuori dall'Europa "che conta". Per non vanificare il lavoro fatto, servirà un finale di stagione deciso, con più punti possibili per scalare la classifica, magari sorpassando la Roma, distante solo un punto.

Segnale Cagliari: la vittoria in Sardegna potrebbe rappresentare una svolta mentale. La squadra, spesso in difficoltà contro le piccole, ha mostrato maturità e determinazione. Mandragora l'ha definita una gara "che può indicare la via", simbolo di una Fiorentina più matura, in grado di affrontare con serenità sia le sfide facili (sulla carta) che quelle più dure.

Con fiducia rinnovata, i viola si preparano al derby contro l'Empoli, tappa fondamentale prima di concentrarsi sul Betis in Conference League. L'obiettivo, come ha detto Mandragora, è chiaro: "Vincere il più possibile, in campionato e in coppa. Dopo due anni, voglio il trofeo." Lo scrive il Corriere dello Sport.

Redazione VN
#60
Friday training💜⚜️
#forzaviola #fiorentina