• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

I commenti per Champions League

Started by Chiesa, 22/07/11, 15:41

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Milan e Barcellona a reti inviolate

Pareggio a reti bianche nella partita d'andata di champions league tra Milan e Barcellona. La squadra rossonera riesce a contrastare le giocate di Messi e compagni non subendo gol e cercando di fare azioni in maniera propositiva in attacco. Pareggio che accontenta entrambe le squadre lasciando intatta la possibilità di passare il turno.

- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Ranking UEFA: vacillano i posti dell'Italia e del Milan

Si è chiusa la tre giorni europea che ha visto scendere in campo le squadre impegnate nell'andata dei quarti di finale delle due maggiori competizioni continentali.

Nonostante la sconfitta del Valencia, la Spagna ha fatto la voce grossa in questo turno, tanto che le 5 squadre iberiche hanno ottenuto 3 vittorie ed un pareggio. Sostanzialmente, però, tutte le rappresentanti spagnole hanno buone possibilità di giungere alle semifinali delle due competizioni.

I successi di Chelsea e Bayern hanno rafforzato la posizione nel Ranking UEFA di Inghilterra e Germania, mentre il Portogallo è riuscito a ridurre leggermente il gap dall'Italia grazie al successo dello Sporting sul Metalist. Il pareggio del Milan ha, per adesso, limitato i danni per la graduatoria italiana.

Curioso evidenziare come, per la prima volta in assoluto nella maggiore competizione continentale  (ovvero dal 1955), nessuna squadra casalinga, in un turno di andata dei quarti di finale, non sia riuscita né a vincere, né a segnare alcun gol.

Il consuntivo stagionale delle squadre italiane impegnate nelle competizioni continentali, su 51 gare complessivamente disputate, vede adesso un bilancio, abbastanza mediocre, di 19 vittorie, 17 pareggi e 15 sconfitte.
Per quello che concerne l'andamento delle squadre italiane in Champions League, il bilancio stagionale in questa edizione è il seguente: su 27 gare disputate si contano 11 vittorie, 7 pareggi e 9 sconfitte. Molto peggio l'andamento in Europa League dove, su 24 partite disputate, le nostre rappresentanti hanno conseguito, definitivamente, solo 8 vittorie, 10 pareggi e 6 sconfitte. 

Nella classifica generale continentale le prime 3 nazioni in graduatoria hanno fatto tutte un buon passo avanti, in particolare la Spagna: l'Inghilterra è sempre prima a quota 83,41 punti, mentre la Spagna si è avvicinata ulteriormente al primo posto tanto che, adesso, si trova a 80,33 punti. Al terzo posto si conferma la Germania (73,85 punti), al quarto troviamo l'Italia a 59,98 ed al quinto posto il Portogallo, che, adesso si è portato a 54,68 punti.

Preme ricordare, in questo contesto, come gli attuali 5,30 punti di vantaggio dell'Italia sul Portogallo, siano destinati a diventare circa 3 al termine di questa stagione, dopo che verranno scartati i risultati della stagione 2007-08. Nel caso in cui Sporting e Benfica dovessero ottenere dei risultati postivi nelle gare di ritorno, potrebbero tenere vive le probabilità del già paventato, nei mesi scorsi, clamoroso sorpasso dei lusitani ai nostri danni già durante la prossima estate

A livello di Ranking UEFA per Club, nel quale sono rimaste invariate le prime posizioni (ovvero Barcelona, Manchester United e Chelsea), va evidenziato come il Milan sia riuscito, attraverso il pareggio interno contro il Barça, a raggranellare poco più di un prezioso punto, che, comunque, non è servito per mantenere l'11° posizione, in quanto in rossoneri hanno subito il sorpasso da parte dell'Atletico Madrid. La sconfitta del Valencia ha evitato, per adesso, al Milan di trovarsi un'altra spagnola nella scia del possibile sorpasso. Proprio l'eventuale sorpasso del Valencia, attualmente ben piazzato nel campionato spagnolo, potrebbe essere altamente deleterio per i rossoneri, in quanto potrebbe sancire la fuoriuscita dalle teste di serie della prossima Champions League della squadra di Allegri. Inutile evidenziare il fatto che, per la prima volta in assoluto, l'Italia potrebbe non schierare alcuna rappresentante fra le migliori 8 squadre in Champions League (evento che potrebbe essere bypassato totalmente nel caso in cui l'Inter riuscisse a terminare al terzo posto il campionato e, successivamente, a qualificarsi ai gironi eliminatori della prossima Champions League).

Problemi anche per Juventus e Napoli. I bianconeri, attualmente al 42° posto nella graduatoria continentale, devono guardarsi alle spalle perché l'AZ adesso è al 48° posto, ma a meno di 3 punti di scarto, mentre l'Atletico Bilbao, dopo avere superato il Napoli (adesso al 56° posto), continua a scalare posizioni, tanto che adesso è al 52° posto a meno di 5 punti dalla Juventus.

A livello di ranking stagionale per Nazioni, l'Italia è stata superata nuovamente dall'Olanda. La nuova graduatoria vede sempre al vertice la Spagna (vera mattatrice di questa stagione europea), seguita da Inghilterra, Germania, Olanda ed Italia.

Nella graduatoria stagionale per club, invece, Real Madrid e Barcelona si confermano al comando, seguite da Bayern, Chelsea e Atletico Madrid. Il Milan, superato dai colchoneros, è retrocesso al settimo posto, mentre il Napoli, superato a sua volta dall'Atletico Bilbao, è scivolato all'undicesimo posto e l'Inter in 14° posizione.  Cogliamo l'occasione per delineare la posizione, abbastanza, definitiva, delle altre squadre italiane che hanno preso parte alle competizioni continentali in questa stagione.
L'Udinese occupa il 32° posto, la Lazio il 50°, la Roma il 73° ed il Palermo l'85°.

Chiudiamo con un'amara considerazione: nel caso in cui il Milan non riuscisse a cogliere un risultato positivo nella gara di ritorno al Camp Nou, l'attuale stagione continentale delle rappresentanti italiane si configurerebbe come la peggiore degli ultimi 4 anni.
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Il Milan non ce la fa con il Barcellona

Troppo forte questo Barcellona anche per un buon Milan che esce dal Camp Nou con un secco 3-1 maturato con una doppietta su rigore di Messi, rete di Nocerino e rete definitiva di Iniesta al 54′.
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Rank UEFA: Italia quarta e non settima grazie ai viola !

di ROBERTO VINCIGUERRA

L'Italia è uscita abbastanza malconcia da questa 3 giorni europea, anche se poteva andare molto peggio nel caso in cui il Benfica e le due squadre tedesche impegnate in Europa League (ovvero Schalke ed Hannover) avessero passato il turno. Il passaggio del turno dello Sporting (per fortuna avvenuto su pareggio e non con una vittoria in trasferta a Kharkiv) ha consentito al Portogallo di accumulare altri punti con cui si è ulteriormente avvicinato all'Italia, mentre l'ennesimo successo del Valencia ha permesso alla squadra spagnola di avvicinarsi, nel ranking per club, al Milan, al punto che, per l'eventuale sorpasso, basterebbe conseguire un pareggio in una delle due gare di semifinale di Europa League contro l'Atletico Madrid.

Come anticipato nelle settimane scorse, questa stagione si sta trasformando in un vero e proprio trionfo per le squadre spagnole, ancora in lizza con 2 rappresentanti in Champions League e ben 3 in Europa League.

Nella classifica generale continentale la Spagna sta preparando lo storico sorpasso che le permetterà di riprendere la leadership che proprio l'Inghilterra le aveva strappato 4 anni fa. L'attuale vantaggio degli inglesi, che all'inizio della stagione constava di 8 punti circa, si è assottigliato adesso a soli 1,46 punti. La Germania, che è riuscita a guadagnare qualche prezioso decimo di punto grazie al pareggio dello Schalke, si trova adesso a 74,52 punti, molto distante dall'Italia sempre ferma a quota 59,98. Il Portogallo, in virtù dei risultati dello Sporting, si è portata a quota 55 punti. Considerato i punti che verranno scartati al termine di questa stagione, l'Italia (che, comunque, si piazzerà matematicamente quarta a fine maggio) si troverà a difendere solo 2,6 punti sui lusitani. Da evidenziare come anche la Francia ricomincerà la prossima stagione con un ritardo di soli 2,4 punti dal ranking azzurro.

Per coloro che pensano che l'Italia possa tornare a schierare la quarta squadra in tempi bervi ricordiamo che il distacco dai teutonici ha raggiunto dei livelli record (quasi 15 punti), al punto che è più che ragionevole pensare che la quarta squadra in Champions League l'Italia non potrà tornare a schierarla prima dei prossimi 4 anni.

Nel frattempo il Portogallo (con ancora una squadra in lizza) ha superato, come previsto, l'Italia nella graduatoria stagionale per Nazioni, che vede saldamente (e matematicamente) in testa la Spagna che, grazie anche alle 5 squadre ancora impegnate, ha già raggiunto la quota record, destinata sicuramente a salire, di 19 punti. Per spiegare meglio lo strapotere stagionale delle iberiche basta rilevare come, nelle stagioni scorse, le nazioni prime classificate nelle singole annate non abbiano mai superato la soglia dei 19 punti. Al secondo posto stagionale troviamo l'Inghilterra (con ancora una squadra impegnata), tallonata molto da vicino dalla Germania (che può ancora contare sul Bayern). Al quarto posto c'è l'Olanda (rimasta senza rappresentanti), mentre al quinto posto, come anticipato, adesso c'è nuovamente il Portogallo, che ha superato, definitivamente, l'Italia. Da evidenziare come, per il secondo anno consecutivo, il calcio lusitano abbia ottenuto risultati migliori rispetto a quello italiano, il quale, per somma di punti conseguiti, risulta inferiore negli ultimi 24 mesi anche a quello olandese.

A livello di Ranking UEFA per Club, nel quale sono rimaste invariate le prime posizioni, va evidenziato come il Milan, attualmente al 12° posto, sia stato avvicinato in maniera molto pericolosa dal Valencia, tanto che il gap adesso è di solo un mezzo punto. Questo significa che, come anticipato, nel caso in cui l'undici di Emery ottenesse almeno un pareggio nelle prossime due gare, supererebbe i rossoneri nella graduatoria continentale, relegandoli così al 13° posto. L'ulteriore danno per il Milan deriverebbe dal fatto che il Valencia, saldamente terzo nel campionato spagnolo, accederà quasi sicuramente ai gironi eliminatori della prossima Champions League. Questo significa che, a quel punto, il Milan, per poter rientrare nelle prossime teste di serie, deve sperare che nessuna fra Chelsea, Lione e Atletico Madrid acceda alla fase finale della prossima Champions League.

Ribadiamo, in questo contesto, il rischio che, per la prima volta in assoluto, l'Italia potrebbe non schierare alcuna rappresentante fra le migliori 8 squadre nella massima competizione europea.

Chiudiamo l'analisi statistica di questa 3 giorni europea con la graduatoria stagionale dei singoli club, guidata sempre da Real Madrid e Barcelona, seguite da Bayern, Chelsea e Atletico Madrid (prima squadra fra le partecipanti all'Europa League). Il Milan è scivolato al nono posto che diventerà, probabilmente, il decimo definitivo dal momento che lo Sporting, seppur al 14° posto, dista solo 2 punti. Il Napoli, attualmente undicesimo, terminerà presumibilmente al 12° posto, mentre l'Inter può essere abbastanza certo del 15° posto. Sotto questo aspetto va valutato positivamente il ritorno fra le prime 10 squadre (seppur al decimo posto) di una squadra italiana nel ranking stagionale per club. L'anno scorso la migliore delle italiane risultò l'Inter, che chiuse addirittura al 15° posto. Proprio i nerazzurri avevano chiuso al primo posto nell'annata precedente (2010), che vide un'altra italiana, Fiorentina, fra le protagoniste assolute, chiudere all'undicesimo posto. Proprio la squadra viola era stata l'ultima compagine italiana ad avere chiuso fra le prime 10 in assoluto nelle due annate precedenti (precisamente al settimo posto nell'annata 2007-08). Da notare come la prima squadra italiana nella graduatoria del 2009 fosse risultata, nonostante il 18° posto finale, l'Udinese. Non è un caso, infatti, che proprio grazie ai risultati conseguiti in Europa negli ultimi 5 anni da Inter, Milan e Fiorentina, l'Italia abbia potuto mantenere il quarto posto continentale. Per compredere meglio questo ragionamento statistico possiamo evidenziare come se la Juventus, nelle sue ultime 3 partecipazioni continentali, avesse mantenuto il rendimento triennale della Fiorentina, l'Italia starebbe affiancando la Germania al terzo posto nel Ranking UEFA. Viceversa, se la Fiorentina avesse conseguito il mediocre rendimento della Juventus, l'Italia si troverebbe adesso fra il settimo ed il nono posto europeo.
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Dal 2016 Champions League a 64 squadre?

Platini avrebbe scelto la formula della prossima Champions League. Quella che vedrà la luce dal 2016. Fino al 2015 i contratti tv blindano infatti l'attuale formula. Tuttavia se si vuole cambiare entro la fine del 2013 bisogna trovare la nuova formula, in modo da avere il tempo necessario per rivedere i contratti. Bisogna vedere però se il presidente dell'Uefa avrà la forza di portare in porto il progetto. Per facilitarsi il cammino «Roi Michel» ha scelto la via più semplice tra quelle che gli erano state prospettate dai tecnici: addio all'Europa League e Champions a 64 squadre.

LA FORMULA - Secondo quanto sostiene il quotidiano tedesco «Bild» sarebbe infatti questa la ricetta del presidente Uefa per ridurre il dominio dei soliti noti, soprattutto i club spagnoli e porre rimedio al poco interesse che cattura la seconda competizione europea. Platini sta lavorando e sarebbe in cerca di sostenitori. La Champions League passerebbe da 32 a 64 club dal 2016 e ovviamente consentirebbe a nazioni più piccole come Lettonia, Bielorussia e Slovacchia di essere rappresentate dai propri club. Il diavolo si sa, risiede però nei dettagli. Il nodo da sciogliere sarebbe infatti quello di quante squadre assicurare alle grandi leghe. Secondo quanto dice la «Bild» Spagna, Inghilterra e Germania (le nazioni ai primi 3 posti della classifica Uefa) avrebbero a disposizione sei posti invece dei 4 attuali, di cui 4 ad ingresso diretto e 2 ai play-off. Dei 4 grandi campionati europei resterebbe fuori quindi solo quello italiano che rischierebbe quindi di far andare in Europa qualche formazione in meno rispetto alla formula attuale (sommando Champions ed Europa league). A meno che per l'Italia non si faccia un'eccezione e la si equipari alle altre tre «grandi».
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Al Chelsea la Champions League

Un rigore vincente di Drogba regala la prima Chsmpions Lesgue al Chelsea dopo che i 120 minuti erano terminati con il punteggio di 1-1. Ai rigori parte male il Chelsea ma poi i blues non sbagliano più e vincono.
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Rank UEFA: le classifiche. Italia sempre staccata

Di seguito la graduatoria attuale del Ranking UEFA per Nazioni:
1°     Inghilterra 84,41
2°     Spagna    84,19
3°    Germania 75,19
4°     Italia    59,98
5°     Portogallo 55,35
6°     Francia    54,18
7°     Russia    47,83
8°     Olanda    45,52
9°     Ukraina    45,13
10°     Grecia    37,10

Di seguito, invece, Vi mostriamo il ranking UEFA con cui comincerà la prossima stagione continentale, ovvero al netto dei risultati che verranno scartati (relativi alla stagione 2007-08) all'inizio della prossima annata:
1°     Spagna    70,31
2°     Inghilterra 66,54
3°    Germania 61,69
4°     Italia    49,73
5°     Portogallo 47,42
6°     Francia    47,25
7°     Olanda    40,52
8°     Ukraina    40,26
9°     Russia    36,59
10°     Grecia    29,60

ELABORAZIONE DATI A CURA   DI ROBERTO VINCIGUERRA
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO