• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

Restyling del Franchi. Riparte il progetto

Started by Chiesa, 14/08/11, 20:49

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

FdI: "I 55 mln del Franchi agli alluvionati". Respinta, polemica in Consiglio

La proposta di Fratelli d'Italia ha generato agitazione nella politica fiorentina

Destinare i 55 milioni del Pnrr originariamente assegnati alla ristrutturazione dello stadio Franchi di Firenze alla rigenerazione delle aree della provincia fiorentina colpite dal maltempo del 14 marzo: questa la proposta di Fratelli d'Italia respinta dalla maggioranza in Consiglio. Marco Stella, capogruppo Fi in Consiglio regionale e coordinatore toscano del partito, che è uscito dall'aula al momento della votazione, sottolinea:

    Da sempre Forza Italia è favorevole al nuovo stadio della Fiorentina: rimaniamo stupiti dalla presentazione oggi di una proposta che prevede di togliere i 55 milioni destinati allo stadio, ancora fermi in Città metropolitana, e destinarli alla rigenerazione delle aree decentrate. Noi sosteniamo con forza che lo stadio debba essere finito il prima possibile e che la somma dei 157 milioni debba essere confermata quindi compresa dei 55 milioni; possiamo discutere su come utilizzarli ma non saremo mai favorevoli al toglierli.

Critico anche il Pd con i consiglieri Andrea Vannucci e Cristina Giachi:

    Ancora una volta il centrodestra in Consiglio regionale utilizza il tema dello stadio Franchi per alimentare polemiche pretestuose e contraddittorie. Surreale la proposta di destinare le risorse dei piani urbani integrati della Città metropolitana, inizialmente destinati alla ristrutturazione dello stadio, alle popolazioni alluvionate e al dissesto idrogeologico, non previste da quella linea di finanziamento.

Per gli esponenti dem "doppiamente surreale la posizione di Marco Stella, che omette di dire che la proposta è di Fdi, che l'atto è stato bocciato, e che lui stesso non ha nemmeno votato contro". A replicare le consigliere Fdi Elisa Tozzi e Sandra Bianchini, presentatrici dell'atto.

    Il voto contrario al nostro ordine del giorno è sintomatico dell'attenzione, nulla, che il Pd dedica ai territori più fragili del nostro territorio. Quelle risorse sono ferme dopo la pronuncia del Consiglio di Stato che ha definitivamente bocciato l'assegnazione dei 55 milioni del Pnrr per i lavori allo stadio. Il rinnovamento del Franchi è sicuramente importante ma le risorse pubbliche, soprattutto in questo momento, devono essere destinate ad altro, come il sostegno ai territori alluvionati. Il Pd a quanto pare preferisce tenerle ferme in un cassetto anziché destinarle a chi ha bisogno.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Commisso-Funaro, saluti e sorrisi: così si riapre il discorso Franchi

Ripartiti i contatti Fiorentina-Comune per lo stadio Franchi

La Fiorentina ha conquistato tre punti preziosi contro l'Atalanta sotto il sole del Franchi, con un Kean straripante e la presenza del presidente Rocco Commisso in tribuna d'onore. Tuttavia, lo stadio non ha offerto il miglior colpo d'occhio, con i lavori in corso ancora ben visibili, tra il cantiere della curva Fiesole e l'imbracatura sulla Torre di Maratona.

Commisso ha avuto un incontro con la sindaca Sara Funaro al Viola Park, segnando una possibile armonia ritrovata tra club e Comune. Si prevede un nuovo incontro per discutere degli investimenti necessari a completare il restyling dello stadio.

Nel frattempo, il Comune ha affidato ad Arup la variante alla progettazione, con priorità sulla copertura della curva Fiesole, i cui lavori di fondazione sono stati completati da circa venti giorni. L'obiettivo comune è accelerare il completamento dei lavori, migliorando l'aspetto e la funzionalità del Franchi nel minor tempo possibile. Lo scrive la Nazione.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Franchi, concessione estesa al 2026 e nessuna riduzione di capienza. La nota

La nota di Palazzo Vecchio ufficializza i prossimi step dei lavori all'impianto

Attraverso un comunicato ufficiale, il Comune di Firenze ha fatto sapere di aver trovato un accordo con la Fiorentina per il rinnovo della concessione dello stadio Franchi anche per la prossima stagione. Queste la nota diffusa da Palazzo Vecchio:

"Accordo per la convenzione tra il Comune di Firenze e ACF Fiorentina per la concessione in uso dello stadio Franchi per lo svolgimento delle partite ufficiali di Campionato e Coppa, fino al 31 maggio o al 30 giugno 2026. Confermato anche il corrispettivo già previsto per la stagione 2024/2025 per l'uso della struttura in misura ridotta, per le esigenze legate alle opere di cantierizzazione, per un importo di 600mila euro. La convenzione avrà termine il 31 maggio o il 30 giugno 2026 solo per esigenze legate allo svolgimento del campionato.

In caso di raggiungimento di un nuovo accordo tra Comune di Firenze e ACF Fiorentina questo atto sarà superato.

Questo provvedimento rappresenta un ulteriore step del percorso intrapreso il 3 dicembre scorso con la riunione svoltasi in Prefettura, durante la quale, constatando il permanere delle condizioni che avevano determinato l'adozione degli atti per la stagione 2024/2025, era stato stabilito che ACF Fiorentina avrebbe continuato a giocare al Franchi durante i lavori. A seguito di ciò, la Giunta di Palazzo Vecchio, con una delibera, aveva dato mandato alle Direzioni e ai Servizi competenti di adottare tutti gli atti necessari a questo obiettivo.

È stato già affidato da parte del Comune al gruppo di direzione dei lavori che fa capo ad Arup "l'incarico di redigere la variante alla progettazione per recepire le indicazioni della giunta" dello scorso dicembre. In sintesi, la capienza non sarà ridotta rispetto a quella attuale e i lavori saranno concentrati nella Fiesole e in due settori di Maratona e Tribuna, ovvero quelli stessi già interessati dai cantieri. Tra gli interventi ritenuti necessari per rendere funzionale questa prima fase dei lavori, la copertura della curva Fiesole e di porzione della Maratona e della Tribuna, l'installazione di un sistema di dispositivi antisismici sull'anello strutturale esistente (oltre a ulteriori rinforzi sui pilastri ammalorati), la riprofilatura della Maratona (per aumentare la larghezza dei gradoni), compresa l'impermeabilizzazione e l'installazione delle nuove sedute, parapetti e recinzioni.

Facendo un punto sull'andamento dei lavori, infine, va ricordato che sono stati eseguiti rinforzi delle strutture in cemento armato nei settori Curva Ferrovia, Ospiti e Curva Fiesole. Sono state eseguite tutte le demolizioni previste in Curva Fiesole e nei settori di Maratona e Tribuna interessate dai lavori. Sono state eseguite tutte le lavorazioni propedeutiche per consentire l'utilizzo dell'impianto durante i lavori (recinzioni, spostamento impianti, innalzamento reti settore ospiti.....). Sono stati completati i 136 pali di fondazione della nuova Curva Fiesole e della sua copertura e la prossima settimana saranno completate le prove di carico. Sono, inoltre, iniziati i lavori di restauro della Torre di Maratona. Sono state eseguite le fondazioni dei nuovi ambienti previsti in Curva Fiesole a piano terra. Sono iniziate le opere di carpenteria per la realizzazione del cemento armato della base e dell'elevazione delle gradinate della nuova Curva Fiesole."

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Franchi: i tempi si allungano, i costi salgono. Project financing viola cruciale

Scendiamo nel dettaglio grazie alle colonne del Corriere Fiorentino

Sul Corriere Fiorentino in edicola oggi è presente un approfondimento sulla questione Franchi dopo l'incontro di ieri tra la sindaca di Firenze Sara Funaro e il presidente viola Rocco Commisso. Cosa comporta, in soldoni, la conclusione alla quale si è arrivati? Risposta: un inevitabile allungamento dei tempi e un aumento dei costi.

    Rispetto al bando per eseguire l'ammodernamento che a fine 2023 è stato aggiudicato dal raggruppamento temporaneo di imprese Cobar e Sac (che prevedeva per le ditte la piena disponibilità del Franchi dal giugno 2024), sono già due le varianti al cronoprogramma degli interventi del cosiddetto «corpo principale» dei lavori. Per consentire l'apertura al pubblico con una capienza di 24.786 posti lordi, non è stato possibile lavorare contemporaneamente alla costruzione delle due nuove curve, ma si sono concentrati in cantieri in curva Fiesole più parte di Maratona e Tribuna laterale.

Non cambia la somma complessiva che percepirà chi si occupa del restauro, ma diminuisce la quantità di opere che nel primo lotto saranno portate a termine. L'obiettivo è arrivare all'inizio della stagione 2026-27 (anno del centenario della Fiorentina) con la nuova curva Fiesole e parte di Maratona e Tribuna laterale agibili, poi ribaltare i cantieri completando le ristrutturazioni. Questi settori, per il campionato 2026-27, saranno tutti coperti e la Maratona (lato Fiesole), grazie alla riprofilatura che aumenterà la profondità dei gradoni, avrà sedute più confortevoli.

E il resto dei costi?

A oggi il Comune ha a disposizione 151 milioni e 308 mila euro: mancano i 55 milioni inizialmente assegnati dal governo e poi definanziati. Inoltre, secondo una stima dell'ex sindaco Nardella, sarebbero serviti "25-30 milioni in più" per interventi di rifinitura. Non sono da escludere incrementi dei costi per via dei macchinari utilizzati e delle nuove varianti. In soccorso, come dichiarato in più occasioni, potrebbe arrivare un project financing della Fiorentina, che occupandosi di parte delle opere, come contropartita, si garantirebbe una concessione del Franchi ammodernato a un prezzo vantaggioso per diversi anni.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO