• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

I commenti per Europa League

Started by Chiesa, 07/07/12, 01:16

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Ranking UEFA: il 4° posto dell'Italia è a rischio

Dopo aver sottolineato l'ottimo incremento dell'Italia nel Ranking FIFA, dove, con un balzo di ben 6 posizioni, si è portata al 6° posto, andiamo ad analizzare la situazione del ranking azzurro nel Ranking UEFA.
Come abbiamo ampiamente anticipato nei mesi scorsi, la situazione attuale dell'Italia è la peggiore della storia da quando esiste questa graduatoria. Ricordiamo che, ai fini di questa graduatoria continentale, valgono solo i risultati delle squadre di club e non quelli delle Nazionali.

La stagione 2011-12 si era conclusa con l'Inghilterra in testa a quota 84,41 punti, seguita (molto da vicino) dalla Spagna (84,19 punti). Al terzo posto, come sappiamo tutti, c'era sempre la Germania a 75,19 punti, seguita, a sua volta, dall'Italia a 59,98 punti. Il distacco dai tedeschi a fine stagione era, come già evidenziato, di 15,21 punti, praticamente un abisso.
Il pericoli per l'Italia arrivavano dalle nazioni che la seguivano in graduatoria, ovvero Portogallo (sesto a 55,35 punti) e Francia (settima a 54,18 punti).

Nei giorni scorsi, con l'avvio della nuova stagione, che ha visto scendere in campo molte squadre sia nei preliminari di Champions League che Europa League, sono state aggiornate le graduatorie continentali UEFA sia per Nazioni che per club. Le nuove classifiche hanno visto l'eliminazione dei risultati ottenuti nella stagione 2007-08.

Nel primo Ranking UEFA per nazioni della nuova annata, come previsto, la Spagna ha superato l'Inghilterra (a cui poco è servito il successo in Champions League del Chelsea) e si è portata in testa con 70,31 punti. Alle spalle degli iberici l'Inghilterra (con 66,54 punti) deve addirittura guardarsi le spalle dalla rimonta della Germania, che si conferma terza con 61,69 punti.

Al quarto posto troviamo l'Italia (49,73 punti), tallonata da molto vicino dal Portogallo (a quota 47,42) e dalla Francia (47,25). La situazione azzurra è a dir poco allarmante. Si tratta, come detto, del peggior risultato di sempre nel ranking UEFA.

Considerato che l'Italia, attualmente, si trova nella condizione di avere solo due squadre sicure di partecipare alla prossima Champions League, tutto verterà sul risultato dell'Udinese nel prossimo turno di play off del preliminare di Champions League. Nel caso in cui la squadra friulana non riuscisse a centrare la qualificazione, cosa riuscita per altro alle italiane solo alla Fiorentina negli ultimi 4 anni, l'Italia perderebbe altri preziosi punti (soprattutto il bonus di accesso al girone eliminatorio). In tal caso, a quel punto, dovremmo sperare che Sporting Braga e Lille non riescano a superare il turno preliminare. In caso contrario il rischio per l'Italia di scivolare al sesto diventerebbe più che concreto.

ROBERTO VINCIGUERRA
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Ex viola: Jorgensen sconfitto in Europa League

Niente da fare per il grande ex viola Martin Jorgensen nell'andata del secondo turno di qualificazione all'Europa League. Il suo AGF Aarhus è stato sconfitto in casa dalla squadra georgiana del Dila Gori per 2-1. Proprio una palla persa da Jorgensen è nata l'azione di contropiede che ha portato alla rete vittoria di Aladashvili al poco dal termine.
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Inter strapazza l'Hajduk

Allo stadio Poljud di Spalato, l'Inter ha battuto 3-0 l'Hajduk nell'andata dei turni preliminari di Europa League 2012/2013. Ottima prestazione dei nerazzurri dopo i primi minuti di difficoltà: Stramaccioni può sorridere ampiamente.
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Europa League: ecco chi passa al quarto turno

Si è concluso ieri sera il 3° turno preliminare di Europa League. Sfiora l'impresa l'Hajduk Spalato, che vince per 2-0 a San siro contro l'Inter ma sono i nerazzurri a passare il turno in virtù del 3-0 conquistato nella gara d'andata in Croazia.

Passano il turno senza problemi Liverpool, Olympique Marsiglia e Anzhi, mentre l'Athletic Bilbao incappa in una sconfitta in casa dello Slaven Belupo ma stacca comunque il pass per il 4° turno. Al Rosenborg è bastato uno 0-0 in casa contro il Servette, mentre il Paok Salonicco ha coronato la qualificazione con un sonante 4-1 sugli israeliani del Bnei Yehuda Tel Aviv. (goal.com)

Questi tutti i risultati:
Omonia Nicosia-Stella Rossa 0-0
Dinamo Mosca-Dundee United 5-0
Elfsborg-Horsens 2-3
Aktobe-Genk 1-2
Slaven Koprivnica-Athletic Bilbao 2-1
Aalesund-APOEL 0-1
Legia Varsavia-Ried 3-1
Rosenborg-Servette 0-0
Metalurg Donetsk-Tromsø 0-1
Mladá Boleslav-Twente 0-2
Anorthosis-Dila Gori 0-3 sospesa
Young Boys-Kalmar 3-0
Gent-Videoton 0-3
Spartak Trnava-Steaua Bucarest 0-3
Lech Poznan-AIK Stoccolma 1-0
Viktoria Plzen-Ruch Chorzów 5-0
Vitesse-Anzhi Makhachkala 0-2
Zeta Golubovci-Sarajevo 1-0
Mura-Arsenal Kiev 0-2
Sparta Praga-Admira 2-2
PAOK-Bnei Yehuda 4-1
Bursaspor-KuPS 6-0
Rapid Bucurest-Heerenveen 1-0
Hannover 96-St Patrick's 2-0
Inter-Hajduk Spalato 0-2
Olympique Marsiglia-Eskisehirspor 3-0
Marítimo-Asteras Tripolis 0-0
Liverpool-Gomel 3-0
Rapid Vienna-Vojvodina 2-0
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Europa League: le avversarie di Inter e Lazio

Sono i romeni del Vaslui gli avversari dell'Inter nel turno preliminare dell'Europa League, che si giocherà il 23 e il 30 agosto. Lo ha stabilito il sorteggio a Nyon, nella sede dell'Uefa.

Sono gli sloveni del Mura gli avversari della Lazio nel turno preliminare dell'Europa League, che si giocherà il 23 e il 30 agosto.
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Europa League: avanti le italiane

La Lazio si è qualificata alla fase a gironi dell'Europa league, battendo 3-1 (2-0) in casa gli sloveni del Mura. I biancocelesti avevano vinto la partita d'andata in trasferta per 2-0.

L'Inter si è qualificata alla fase a gironi dell'Europa League pareggiando per 2-2 con il Vaslui nella partita di ritorno del 3/o turno preliminare. All'andata i nerazzurri avevano vinto fuori casa per 2-0.
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Rank UEFA: l'Olanda va ko, ma l'Italia non migliora

La vittoria, ed il conseguente accesso ai gironi eliminatori di Champions League, da parte del Lille ha inferto un altro duro colpo al già disastrato ranking UEFA italiano.
Grazie al successo dell'undici transalpino, che è riuscito a ribaltare la sconfitta nella gara d'andata patita a Copenaghen, la Francia si è ulteriormente avvicinata in graduatoria all'Italia.
Il nuovo ranking UEFA per nazioni vede adesso sempre al primo posto la Spagna a quota 73,45 punti, seguita da Inghilterra (a 69, 54) e dalla Germania a 64,33 punti.
Molto staccata dalla Germania troviamo l'Italia, che occupa il quarto posto a quota 51,98, seguita molto da vicino, anzi, seguita da vicino come non mai in passato, da Portogallo (50,33 punti) e Francia (50,17).
Paradossalmente ci troviamo nella sgradita posizione di dover esultare per il fatto che l'Olanda abbia perso ben 4 squadre delle 7 che aveva in lizza, in quanto l'Olanda (distante dall'Italia di poco più di 9 punti) scarterà 11 punti in meno dell'Italia nei prossimi due anni
Con la concreta speranza che le compagini italiane riescano, nel frattempo a conseguire la maggior parte di risultati positivi nelle competizioni continentali, passiamo ad una specifica molto importante.
In questi giorni molti media, seppur in ritardo, si stanno interessando più specificatamente del Ranking UEFA. La cosa su cui vogliamo mettere l'accento riguarda un aspetto, secondo noi, decisamente importante che, forse, è stato abbastanza snobbato, ovvero l'importanza fondamentale dei punti bonus.

Se è vero che i punti assegnati per la vittoria ed il pareggio sono simili sia per quello che riguarda la Champions League che l'Europa League, dobbiamo evidenziare come la vera differenza la stiano facendo i punti bonus che vengono assegnati solo in Champions League e precisamente 4 per l'accesso ai gironi e 5 per l'accesso agli ottavi di finale.
Non è un caso che il ranking italiano sia definitivamente crollato negli ultimi 3 anni, ovvero quelli che hanno coinciso col mancato superamento del play off di C.L. della squadra italiana.
La dimostrazione più lampante la diede la Fiorentina che, nella stagione di Champions League 2009-10 che ,pur essendo stata eliminata agli ottavi di finale dal Bayern, risultò una delle migliori 11 squadre a livello continentale, riuscendo a totalizzare, al termine, solo 6 punti e mezzo in meno del Bayern stesso finalista di quella competizione. Per l'Italia quei punti fecero la differenza per mantere il terzo posto al termine di quella stagione.
Gli insuccessi, in serie, di Sampdoria e, per due volte, dell'Udinese, sono costati molto cari all'Italia, se consideriamo che proprio i successi del Werder Brema sulla Samp e dello Sporting Braga sull'Udinese hanno tolto punti preziosi all'Italia e li hanno consegnati proprio alle due nazioni che, in questo momento, stanno condizionando oltremodo ed in negativo la nostra situazione.

ROBERTO VINCIGUERRA
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Rank UEFA: all'Italia non rimane che gufare le portoghesi...

I risultati del ritorno delle gare del play off di Europa League sono riuscite a regalare all'Italia, in chiave ranking UEFA, un'altra serie di micro-dispiaceri.
L'unica notizia positiva, paradossalmente, arriva dal fatto altre 3 squadre olandesi, dopo il Vitesse, sono state eliminate dall'Europa League, lasciando in lizza solo 3 rappresentanti dei Paesi Bassi.
Ricordiamo che l'Olanda poteva rappresentare una possibile minaccia per il ranking azzurro in quanto, rispetto all'Italia, gli orange, che hanno un distacco di 9 punti dall'Italia nella graduatoria continentale, scarteranno 11 punti in meno nelle prossime 2 stagioni.
Detto questo, dobbiamo registrare i successi, con conseguente passaggio del turno ai giorni eliminatori di Europa League, di Maritimo, Hannover, Sporting Lisbona, Bordeaux, a cui vanno aggiunti i pareggi (validi per il passaggio del turno) di Marsiglia e Stoccarda, che hanno consentito alla Germania di accumulare un ulteriore vantaggio sull'Italia ed al Portogallo e Francia di rosicchiare qualche decimo di punto sul ranking azzurro.

A differenza dei buoni risultati ottenuti dalla Lazio, il pareggio dell'Inter, sommato alla sconfitta interna con l'Hajduk nel turno precedente, ha inciso negativamente sulla crescita del punteggio italiano.

La dimostrazione dell'inizio abbastanza balbettante delle nostre compagini nelle competizioni europee (4 vittorie in 8 gare) ce lo conferma anche la classifica stagionale del ranking UEFA per nazioni, nella quale l'Italia, nonostante l'aggiunta degli 8 punti bonus già assegnati a Milan e Juventus, occupa, addirittura, il 20° posto a pari merito di Azerbaijan, Moldavia e Serbia.



Anche la graduatoria del ranking UEFA per club sta evidenziando il malessere del calcio italiano.
L'Inter ha mantenuto il settimo posto, ma il Milan, rispetto la classifica di fine stagione 2011-12, ha perso due posizioni, scivolando, come preventivato, al 14° posto.
Per trovare la terza italiana in graduatoria dobbiamo scorrere la classifica fino al 34° posto, occupato dalla Roma, condannata a scendere ulteriormente a causa della mancanza della partecipazione alle competizioni continentali in questa stagione, a differenza della Juventus, salita, per ora, al 39° posto.
Tra le prime 50 ci sono altre due italiane, entrambe al 47° posto, ovvero il Napoli e la Fiorentina.
Tirando le somme l'Italia può vantare solo 6 squadre fra le prime 50 squadre nella graduatoria europea, ma, effettivamente, può contare solo su 4 di queste 6, di cui, solo 2 in Champions League.



Chiudiamo con un monito che dovrà accompagnarci nel corso della fase a gironi di Champions League. Partendo dal concetto già espresso nei giorni  sull'importanza dei punti bonus (5 per la precisione) che riceve la squadra che supera il girone eliminatorio, dobbiamo notare come Milan e Juventus non abbiano squadre né lusitane, né francesi nei rispettivi gironi.
Ciò significa che, sul campo, le compagini italiane non potranno fermare la corsa delle due avversarie più prossime nel ranking UEFA.
In pratica, quindi, gli eventuali risultati positivi di Juventus e Milan dovranno sempre essere valutati in base ai risultati delle francesi e portoghesi, in quanto, paradossalmente, l'Italia, nonostante Milan e Juventus riuscissero a passare il girone senza conseguire sconfitte, potrebbe perdere ugualmente terreno nel ranking UEFA nel caso in cui le 3 rappresentanti portoghesi e francesi riuscissero a centrare tutte la qualificazione.
Può sembrare strano, quanto assurdo, ma la logica continentale, che ha dato, nono scordiamolo, all'Italia la possibilità di schierare 4 squadre in Champions League fino allo scorso anno, è questa.
ROBERTO VINCIGUERRA
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO