• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

I commenti per Champions League

Started by Chiesa, 14/07/13, 00:01

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

L'Atletico asfalta il Milan. Italia ciao Champions

Il Milan si illude e poi crolla miseramente al Vicente Calderon contro l'Atletico che alla fine chiude la partita con un eloquente 4-1. Di Kakà il gol della bandiera che aveva portato al 27′ i rossoneri sull'1-1; poi la reazione degli spagnoli che hanno affondato un Milan ormai arrivato al capolinea.
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Ranking UEFA: dal Milan un'altra mazzata all'Italia

L'uscita di scena del Milan, con una sconfitta, ha inferto l'ennesimo colpo al già disastrato ranking UEFA italiano. Dopo le prime due gare disputate valide per il ritorno degli ottavi di finale di Champions League ecco come si presenta la nuova graduatoria continentale per nazioni: la Spagna ha rafforzato la propria leadership (91 punti), seguita dall'Inghilterra a 83,03 e dalla Germania (80,64). Da evidenziare il fatto che l'Inghilterra, con l'eliminazione dell'Arsenal, ha visto scendere a 4 il numero attuale delle proprie rappresentanti in campo europeo.

Sale, ovviamente ed ulteriormente, il divario dei teutonici sull'Italia, rimasta con tre squadre in lizza (che diventeranno sicuramente due), quarta a 64,94 punti, staccata adesso di 15,70 punti dalla Germania.
Capitolo Portogallo.
I lusitani, con due squadre ancora in corsa, sono attualmente al quinto posto a quota 58,97 punti, staccati, quindi, di 6 punti dall'Italia. Ricordando che il Portogallo scarterà al termine di questa stagione 5,43 punti in meno dell'Italia, dobbiamo considerare il fatto che l'Italia stessa, alla luce soprattutto del fatto che ha perso anche una rappresentante, rischia ancora il sorpasso da parte dei portoghesi all'inizio della prossima stagione, cioé da luglio prossimo.
Da non sottovalutare il fatto che l'Italia arriverà, al massimo, con due squadre ai quarti di finale di Europa League e, in questo contesto, vogliamo mettere in evidenza due importanti situazioni. La prima, positiva tutto sommato, è che, dallo scontro fra Juventus e Fiorentina, l'Italia guadagnerà, comunque, altri 0,83 punti. La seconda è che l'incrocio fra Napoli e Porto, alla luce dell'eliminazione (con sconfitta) del Milan, diventa praticamente uno spareggio fondamentale per il mantenimento del quarto posto continentale. Una mancata vittoria del Napoli in una delle due gare contro i lusitani creerebbe altri seri problemi al ranking italiano.

Per quello che concerne il ranking stagionale, come quello generale del resto, troviamo ancora al primo posto la Spagna con 16,29 punti, seguita da Inghilterra (15,07) e Germania (13,71). L'Italia si trova al quarto posto a 12,17 punti.

In chiave ranking UEFA per club, invece, il Barça, anche per l'effetto moltiplicatore creato dal risultato positivo dell'Atletico Madrid, mantiene saldamente, rinforzando, la propria leadership con 152,20 punti, seguita sempre dal Bayern (150,13), Real Madrid (147,20) e Chelsea (133,61).
L'Atletico Madrid, grazie al successo sul Milan, ha rafforzato il proprio ottavo posto, mentre il Milan (sempre prima delle squadre italiane) resta fermo all'undicesimo posto, due posizioni davanti all'Inter, attualmente al 13° posto.
La squadra nerazzurra, come tutti sappiamo, è attesa da un mini tonfo in questa importante graduatoria europea, in quanto, al termine di questa stagione l'Inter sarà la squadra che scarterà più punti (34) e, in virtù del fatto che quest'anno non abbia partecipato alle manifestazioni continentali, fra pochi mesi uscirà sicuramente dalle prime 20 in classifica (col rischio di sparire anche dalle prime 30 nel caso in cui non si qualifichi alla prossima Europa League).

A livello di graduatoria singola stagionale per club, guidata sempre dall'Atletico Madrid su Bayern, Real Madrid e Barcelona, ricordiamo che la prima squadra italiana è il Milan (14° a 18,43 punti), seguita molto da vicino dal Napoli (16° posto) e Fiorentina (18°). La Juventus, quarta squadra italiana nel ranking stagionale, si trova attualmente al 22° posto.

ROBERTO VINCIGUERRA
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Barcelona* - Manchester City 2:1 (67' Messi, 91' D. Alves - 89' Kompany)
Paris Saint Germain* - Bayer Leverkusen 2:1 (13' Marquinhos, 53' Lavezzi - 6' Sam)
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Chelsea* - Galatasaray 2:0 (4' Eto'o, 42' Cahill)
Real Madrid* - Schalke 3:1 (21', 74' C. Ronaldo, 75' Morata - 31' Hoogland)
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Borussia Dortmund* - Zenit 1:2 (38' Kehl - 16' Hulk, 73' Rondon)
Manchester United* - Olympiakos 3:0 (25'rig., 45', 52' van Persie)
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Champions League, ecco gli accoppiamenti ai Quarti

Si è da poco concluso il sorteggio di Champions League per i Quarti di finale. Questi gli accoppiamenti:

Barcellona-Atletico Madrid
Real Madrid-Borussia Dortmund
PSG-Chelsea
Manchester United-Bayern Monaco
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Ranking UEFA: il pareggio in extremis del Napoli evita il peggio

Dopo il turno di ritorno degli ottavi di finale di Europa League, che ha chiuso di fatto la tre giorni europea, andiamo ad aggiornare le graduatorie continentali.
Nel Ranking UEFA per Nazioni la Spagna ha rafforzato ulteriormente la propria leadership (93,28 punti), seguita dall'Inghilterra a 84,03 e dalla Germania a quota 80,78. Da evidenziare il fatto la Spagna abbia ancora 5 squadre in lizza, quasi un record, soprattutto alla luce del divario con le due squadre ancora in corsa di Inghilterra, Germania, Portogallo e Francia.

L'Italia, rimasta in lizza con una sola squadra, è quarta a 65,94 punti ed ha un distacco di 15,84 punti dalla Germania.
Il Portogallo, in virtù del passaggio del turno di Porto e Benfica, ha, di fatto, messo ulteriormente in grossa difficoltà l'Italia, tanto che il possibile sorpasso ai nostri danni potrebbe avvenire all'inizio della prossima stagione agonistica e spieghiamo il perché.
I lusitani sono attualmente al quinto posto a quota 60,30 punti, staccati, quindi, di 5,63 punti dall'Italia. Ricordando che il Portogallo scarterà al termine di questa stagione 5,43 punti in meno dell'Italia, dobbiamo considerare il fatto che l'Italia stessa, alla luce soprattutto degli ultimi risultati, rischia ancora il sorpasso da parte dei portoghesi all'inizio della prossima stagione, cioé da luglio prossimo, in quanto deve gestire il minimo vantaggio di 20 centesimi (che sarebbe diventato negativo di 10 centesimi nel caso in cui il Napoli non fosse riuscito a raggiungere il pareggio in exstremis contro il Porto).

Nonostante scarterà, più o meno, gli stessi punti dell'Italia alla fine di questa stagione, la Francia (sesta in classifica) sta inevitabilmente beneficiando degli ottimi risultati del PSG e dell'Olympique Lyonnais, al punto che si è portata a 56,17 punti, non tanto vicino all'Italia (il distacco si aggira intorno ai 10 punti), ma sicuramente da temere in prospettiva futura (visto anche quello che è successo negli anni scorsi con il Portogallo).

In generale ricordiamo che, per assurdo, anche un possibile trionfo finale della Juventus in Europa League potrebbe non bastare all'Italia per scongiurare il sorpasso del Portogallo all'inizio della prossima stagione. A dimostrazione di questo concetto dobbiamo ricordare che il sorpasso della Germania sull'Italia avvenne proprio all'indomani del successo dell'Inter in Champions League nel 2010.

Per quello che concerne il ranking stagionale, come quello generale del resto, troviamo ancora al primo posto la Spagna con 18,57 punti, seguita da Inghilterra (16,07) e Germania (13,86). L'Italia si trova al quarto posto a 13,17 punti.

In chiave ranking UEFA per club, invece, il Barça guida con 155,66 punti, seguita sempre dal Real Madrid (150,66), Bayern (150,16) e Chelsea (136,81).
Il Benfica, grazie al passaggio del turno, ha rafforzato il proprio 6° posto, mentre il Valencia, che ha superato il Ludogorets, si conferma saldamente al 9° posto. Il Porto (decimo) si è ulteriormente scrollato di dosso il Milan (sempre prima delle squadre italiane) fermo all'undicesimo posto, con l'Olympique Lyonnais al 12° posto staccato di soli 96 centesimi dai rossoneri.
L'Inter, tredicesimo, dovrà stare attento allo Schalke (staccato di soli 3 centesimi) il quale, nonostante sia stato eliminato, potrebbe ancora superare i nerazzurri per effetto della quota (il 20% per la precisione) derivante dai risultati delle altre 2 squadre tedesche ancora in corsa, mentre, per lo stesso motivo, l'Inter si ritrova a sperare nei risultati della sola Juventus.
Le posizioni delle altre squadre italiane sono le seguenti: la Juventus ha superato lo Zenit è si è portata al 19° posto, il Napoli (superato dal Sevilla) è 31°, la Lazio si conferma al 42° posto, come la Fiorentina al 45° posto.

A livello di graduatoria singola stagionale per club, guidata sempre dalle due squadre di Madrid su Barcelona, Bayern e Manchester United, ricordiamo che la prima squadra italiana è adesso la Juventus (13° a 19,63 punti). Milan e Napoli si trovano al 18° posto, la Fiorentina è al 24° posto e la Lazio si trova al 33° posto.

Sicuramente interessante notare come l'eliminato Salisburgo, con 17 punti, sia ancora attualmente la squadra che ha totalizzato più punti stagionali in Europa senza i vari bonus. Alle spalle degli austriaci troviamo il Valencia a 16 e Atletico Madrid, Real Madrid, Fiorentina, Tottenham e AZ Alkmaar a quota 15.
Chiudiamo con una riflessione sul punteggio stagionale italiano. I 79 punti conquistati sono arrivati, attualmente, grazie al contributo del Milan in una misura del 22,2%, seguito dalla Juventus (21,5%) e Napoli e Fiorentina (20,3%), Lazio (12,7%) ed Udinese (3%).

ROBERTO VINCIGUERRA
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

FC Barcelona - Atlético Madrid  1:1 (71' Neymar - 56' Diego)
Manchester United - FC Bayern 1:1 (58' Vidic - 67' Schweinsteiger)
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO