• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

Sarti, i numeri e le statistiche della straordinaria carriera in viola

Started by Chiesa, 07/06/17, 00:01

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Sarti, i numeri e le statistiche della straordinaria carriera in viola

I numeri e le statistiche di Giuliano Sarti con la maglia della Fiorentina

Giuliano Sarti
[Castello d'Argile (BO), 02.10.1933 – Firenze, 05.06.2017]
Portiere
Alla Fiorentina dal 1954-55 al 1962-63

Esodio ufficiale a Firenze il 24 aprile 1955 in Serie A:
Fiorentina-Napoli 0-0

Presenze totali con la Fiorentina: 256 [220 in Serie A, 4 in Coppa Campioni, 3 in Coppa delle Coppe, 3 in Coppa Grasshoppers, 7 in Coppa Mitropa, 4 nella Coppa dell'Amicizia ITA-FRA, 2 nella Coppa dell'Amicizia ITA-SUI e 13 in Coppa Italia]

Presenze in Nazionale A: 8 (di cui una da tesserato viola – Italia-Ungheria 1-1 del 29 novembre 1959 disputata a Firenze)
Presenze in Nazionale B: 1 (da tesserato viola – Spagna B-Italia B 3-1 del 16 ottobre 1958 dispuata a Zaragoza)

Palmares con la Fiorentina:
– 1 scudetto (1956)
– 1 Coppa Grasshoppers (1957)
– 1 Coppa delle Coppe (1961)
– 1 finale Coppa Campioni (1957)
– 1 finale di Coppa delle Coppe (1962)
– 4 volte vice campione d'Italia (1957, 1958, 1959 e 1960)
– 2 finali di Coppa Italia (1958 e 1960)

– 21° posto della graduatoria dei giocatori con più presenze in gare ufficiali della Fiorentina
– 21° posto della graduatoria dei giocatori con più presenze in Serie A con la Fiorentina

Nel 2013 Giuliano Sarti è entrato nella Hall of Fame della Fiorentina.

www.museofiorentina.it

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Sarti, il "marziano" fra i pali il cui esordio fiorentino venne "battezzato" dagli UFO!

Il momento esatto in cui vennero avvistati gli UFO in più parti a Firenze, Giuliano Sarti era impegnato nella sua prima gara, seppur amichevole, da portiere viola al Comunale di Campo di Marte

Giuliano Sarti arrivò in maglia viola nell'estate del 1954 ed il tecnico Bernardini lo testò subito nelle prime 3 partite che la Fiorentina disputò nel ritiro svizzero pre campionato contro il Bulle, il Losanna ed il Bienne. Poi, dopo il 21 agosto (gara contro il Bienne), Sarti non venne più utilizzato, in quanto il titolare inamovibile in campionato era "Nardino" Costagliola.
La data dell'esordio nello stadio fiorentino di Giuliano Sarti risale al 27 ottobre 1954 in occasione di una gara amichevole infrasettimanale contro la Pistoiese, arbitrata dall'ex portiere viola Arturo Maffei (nonché ex primatista italiano di salto in lungo ed, all'epoca, preparatore atletico dei gigliati). Il tecnico Fulvio Bernardini decise di mandare in campo Sarti nella ripresa sul punteggio di 2-2. Poco dopo l'inizio della seconda parte di gara l'attenzione dei giocatori e del pubblico presente venne, però, completamente rapita da degli oggetti volanti (ossia UFO) che solcarono il cielo fiorentino passando lungo la direttrice dell'Arno da ovest verso est (in direzione Le Sieci per intendersi).
Il "direttore di gara" Maffei dovette, obbligatoriamente, interrompere il gioco vista l'eccezionalità della situazione che si stava creando. Il gioco riprese dopo diversi minuti, anche se lo choc generale non si attenuò in poco tempo. La gara, per dovere di informazione, terminò sul punteggio di 6-3 per i viola.
Alla luce della grande carriera fatta da GiulianoSarti  in maglia viola, possiamo tranquillamente sostenere l'ipotesi che, il "vero" marziano che videro all'opera per la prima volta a Firenze i tifosi viola, probabilmente, fu proprio quel giovane e promettente portiere di Castel d'Argile.



R.I.P.

Roberto Vinciguerra
@RobWinwar
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Corso ricorda Sarti: "Era un po' orso, ma uomo leale e grande professionista"

Anche Mario Corso, tra gli eroi sportivi dell'Inter di Herrera, ha voluto dedicare un pensiero a Giuliano Sarti, suo ex compagno di squadra in nerazzurro scomparso da poche ore. Queste le sue parole ai microfoni di Premium Sport: "Era una persona squisita. Ma era anche un po' un orso, perché non faceva molto gruppo. Ma era un uomo leale e un professionista grandissimo.

Come portiere è stato uno dei grandi del calcio italiano, era uno dei pilastri della nostra squadra. Negli anni successivi non ho trovato nessun portiere che gli assomigliasse, perché era un portiere unico: aveva un senso della posizione incredibile, quindi non ha mai fatto parate miracolose perché si trovava sempre nel posto giusto al momento giusto".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

L. Pontello: "Io e Sarti un po' burberi, ma ci volevamo bene"

Luca Pontello, fratello dello storico presidente viola Ranieri, ha ricordato così il compianto Giuliano Sarti ai microfoni di Lady Radio: "E' stato il mio idolo sin da bambino e uno dei più grandi portieri italiani, non spettacolare ma estremamente essenziale. Il suo carattere era simile al mio, entrambi un po' burberi, ma ci volevamo bene".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Carpanesi: "Sarti ha segnato la storia dei portieri. Ha meritato tutti i suoi successi"

L'ex viola Sergio Carpanesi ha ricordato Giuliano Sarti al Pentasport di Radio Bruno: "E' stato un giocatore che ha segnato un modo di interpretare il ruolo di portiere, lo faceva in maniera moderna alle spalle della squadra. Era sempre preparato e non andava mai a fare interventi plastici ma concreti e razionali. Dopo la Fiorentina ha vinto anche con l'Inter, si è meritato tutti i successi. Ha dato molto ai compagni, la notizia mi ha colto impreparato. Era un bravo ragazzo, talvolta dava dei giudizi pesanti ma era una persona perbene. Giuliano è stato un mio carissimo amico".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Addio Giuliano Sarti. Il ricordo di Guetta, Masieri e Tenerani per Violanews.com

David Guetta, Mario Tenerani e Giampiero Masieri ricordano l'indimenticabile campione Giuliano Sarti

Giornata triste per il calcio italiano per la scomparsa di Giuliano Sarti. Violanews.com ha voluto omaggiare il grande campione con un suo ricordo affidato a tre giornalisti fiorentini:

David Guetta – Radio Bruno:
"Da bambino ero molto amico di suo figlio Riccardo. In quegli anni Giuliano era il portiere della grande Inter, ma io avevo una visione di lui molto normale, visto che era il padre di un mio amico.
Poi il caso ha voluto che dopo molti anni diventassimo vicini di casa, e scoprii che sua moglie era una ascoltatrice fissa delle mie radiocronache, tanto che quando incontravo Giuliano per strada, mi diceva cosa secondo lui avevo sbagliato durante queste ultime. Dal punto di vista umano è stata una delle persone più dolci che abbia mai conosciuto, un uomo serio che diceva le cose senza tanti giri di parole. Calcisticamente è stato uno dei più grandi portieri della storia del calcio, con un gran senso della posizione e grazie alla sua intelligenza riusciva ad arrivare sempre prima sul pallone. Ho un ricordo di lui durante la serata della Hall of Fame viola, quando premiò Toldo. Per lui ha sempre avuto una grandissima simpatia. Il mio pensiero adesso va alla famiglia di Giuliano e a sua moglie".

Mario Tenerani – Lady Radio:
"Purtroppo non ho avuto la fortuna di vederlo giocare. Ma dai racconti di tutti i grandi portieri che ho intervistato, Giuliano è stato un campione che ha segnato un'epoca. Uno dei primi portieri moderni, elegantissimo con un senso della posizione straordinario.
Oltre ad essere un eroe del magnifico scudetto viola, è ancora l'unico portiere italiano ad aver disputato 4 finali di Coppa dei Campioni.
Ho avuto il piacere di conoscerlo quando è entrato nella nostra squadra di Lady Radio. Era veramente un piacere ascoltarlo, ed era molto adatto a fare il commentatore, essendo molto simpatico e arguto. Senza peli sulla lingua ma sempre molto rispettoso.
Ricordo con molta simpatia le gag con la moglie durante le radiocronache".

Giampiero Masieri – La Nazione:
"Giuliano Sarti da ragazzo vendeva i semi. Poi per puro caso iniziò la sua carriera calcistica, dove si trovò molto bene perché era amato da tutti. Adesso sto scrivendo un articolo su di lui. Volevo cominciarlo con un addio Giuliano. Ma è un errore. Giuliano è con noi, sarà sempre con noi. Ha vinto uno scudetto, è amato dai tifosi e da Firenze. L'unica cosa che vorrei è che i giovani tifosi, lo conoscessero un po' meglio e sapessero che Giuliano Sarti nato in provincia di Bologna fa parte della storia della Fiorentina".

LORENZO SALA

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

L'ULTIMO SALUTO AL NOSTRO CAMPIONE GIULIANO SARTI

Per tutti coloro che vorranno dare l'ultimo saluto al nostro campione Giuliano Sarti, da oggi alle ore 17:00 fino alle 14:00 di domani è stata allestita la camera ardente al Centro Coordinamento Viola Club e Glorie Viola (Viale Fanti, di fronte allo stadio). Il feretro, pochi minuti dopo le 14:00, farà il giro all'interno dello stadio per l'ultimo saluto dei tifosi (ingresso lato Curva Fiesole).

I funerali si svolgeranno alle ore 15:30, presso la Basilica di San Miniato al Monte (Via delle porte Sante 34 Firenze).   
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

FOTO VN – Fuori dal Franchi lo striscione per Sarti: "Ora difendi le porte del cielo"

Il bel ricordo dei tifosi viola per il grande campione che se ne è andato ieri

All'esterno del Franchi è stato esposto uno striscione in ricordo di Giuliano Sarti, ex portiere della Fiorentina deceduto nella giornata di ieri. Ecco un'immagine della scritta.



Giacomo Brunetti
@giacomobrun_24
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

 

Quick Reply

Warning: this topic has not been posted in for at least 30 days.
Unless you're sure you want to reply, please consider starting a new topic.

Name:
Email:
Verification:
Please leave this box empty:

Shortcuts: ALT+S post or ALT+P preview