• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

I commenti per Champions League

Started by Chiesa, 02/07/17, 20:39

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Ranking Uefa per club: con i nuovi criteri la Fiorentina scende e precipitano le milanesi

La nuova classifica continentale per club aggiornata secondo i nuovi criteri UEFA

A partire da questa stagione la UEFA ha modificato il calcolo del punteggio delle singole squadre per quello che concerne il Ranking UEFA per club. Con la nuova regola sparisce il coefficiente nazionale, cioé il 20% dei punti fatti dalle squadre della solita nazione, che andavano a sommarsi a quelli di ciascuna squadra appartenente a quello stato.

L'altra modifica riguarda il coefficiente della nazione che sarà utilizzato, invece, solamente per quelle squadre che hanno giocato poco o niente in Europa negli ultimi 5 anni. Il punteggio minimo di queste squadre, nel caso in cui lo stesso fosse minore rispetto al coefficiente nazionale, verrà elevato fino alla quota raggiunta dalla singola nazione di appartenenza (motivo per cui l'Atalanta ha gli stessi punti di Sampdoria, Sassuolo e Udinese).

Nuovo Ranking UEFA per club (i punteggi sono comprensivi dei punti bonus stagionali già maturati):
1 Real Madrid                         134
2 Atlético Madrid                 116  +2
3 Barcelona                             111
4 Bayern München              110  -2
5 Juventus                                107   
6 Sevilla                                       94   +2
6 Paris Saint-Germain          94
8 Borussia Dortmund            83   -1
9 Manchester City                  82   +3
10 Benfica                                   80   -1
11 Arsenal                                   74   +1
12 Porto                                       73   +1
13 Napoli                                    70  +4
14 Chelsea                                  68   -4
15 Bayer Leverkusen             66  +1
15 Manchester United          66
15 Shakhtar Donetsk             66   +4
18 Zenit St. Petersburg         65   +1
19 Schalke 04                            62   -5
20 FC Basel                                56  +2
21 Monaco                                  55   +8
22 Fiorentina                         54   +2
23 Ajax                                       53,5   +3
24 Dinamo Kiev                     51,5   +1
25 Olympiakos                       50,5   +3
26 Tottenham Hotspur         50  -6
27 Ol. Lyonnais                      47,5   
28 Villarreal                             46   -7
28 Anderlecht                         46   +4
30 Roma                                     43   +7


——————————————–

Le altre italiane:
49 Lazio                                    26      -16
70  Milan                                   17      -29
75  Internazionale                 16      -30
85  Torino                                 13       -8
104  Sassuolo                         12,049   -1
104 Udinese                           12,049   -13
104  Sampdoria                     12,049  +19
104 Atalanta                          12,049

Roberto Vinciguerra
@RobWinwar
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Play off: ecco le 5 potenziali avversarie del Napoli

La lista completa delle "Teste di serie" per il sorteggio del Play Off di Champions League

CHAMPIONS LEAGUE 2017-18
SORTEGGI PLAY OFF

L'elenco completo delle 20 squadre che disputeranno il prossimo Play Off di Champions League (in programma il 16 e 23 agosto), suddivise in "Teste di serie" e "Non teste di serie" per quello che concerne il sorteggio che avverrà venerdì 4 agosto. Sono stati divisi i due percorsi e sono state messe in evidenze le rispettive "Teste di serie" sia per quello che riguarda i "Campioni" e le "Piazzate" (in cui è inserito il Napoli, che potrebbe incontrare, fra le altre, anche il Nizza di Balotelli).

PERCORSO "PIAZZATE"

TESTE DI SERIE
–  Sevilla  (ESP)
–  NAPOLI
–  Liverpool  (ENG)
–  CSKA Moscow (RUS)
–  Sporting CP   (POR)
————————–
NON TESTE DI SERIE
–  Steaua București (ROM)
–  Young Boys  (SUI)
–  Nice (FRA)
–  Hoffenheim  (GER)
–  İstanbul Başakşehir (TUR)

——————————————————

PERCORSO "CAMPIONI"

TESTE DI SERIE
–  Olympiacos (GRE) 
–  Celtic (SCO)
–  Copenhagen (DEN)
–  APOEL (CYP)
–  Maribor (SLO)
————————–
NON TESTE DI SERIE
–  Qarabağ (AZB)
–  Astana (KAZ)
–  Rijeka (HR)
–  Hapoel Be'er Sheva (ISR)
–  Slavia Praha (CZE)

Roberto Vinciguerra
@RobWinwar
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Sorteggio Play Off: il Napoli incontrerà il Nizza di Balotelli

Gli accoppiamenti del turno del play off di Champions League



CHAMPIONS LEAGUE 2017-18
SORTEGGI PLAY OFF  (gare in programma il 15/16 ed il 22/23 agosto)

PERCORSO "PIAZZATE"
–  İstanbul Başakşehir (TUR)-Sevilla  (ESP)
–  Young Boys  (SUI)-CSKA Moscow (RUS)
–  NAPOLI-Nice (FRA)
–  Hoffenheim  (GER)-Liverpool  (ENG)
–  Sporting CP   (POR)- Steaua București (ROM)

————————————————–

PERCORSO "CAMPIONI"
–  Qarabağ (AZB)-Copenhagen (DEN)
–  APOEL (CYP)-Slavia Praha (CZE)
–  Olympiacos (GRE)-Rijeka (HR)
–  Celtic (SCO)-Astana (KAZ)
–  Hapoel Be'er Sheva (ISR)-Maribor (SLO)

Roberto Vinciguerra
@RobWinwar
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Supercoppa UEFA – Real favorito dalle statistiche. Il ManU si "aggrappa" al precedente del 1998...

Numeri e curiosità delle 41 edizioni della Supercoppa UEFA, la competizione che mette di fronte la vincente della Champions League contro quella dell'Europa League. Barcelona e Milan detengono il record di vittorie assolute in questa manifestazione

Questa sera a Skopje Real Madrid e Manchester United si contenderanno la 42° Supercoppa UEFA della storia. In poco più della metà dei casi (23 per la precisione) il trofeo se lo è aggiudicato la squadra campione d'Europa. Per la 23° volta questo titolo verrà assegnato in gara unica. Ricordiamo che la prima edizione, quella disputata nel 1972 fra Ajax e Rangers (e vinta dai "lancieri") non è mai stata riconosciuta dalla UEFA.
Il Real Madrid affronterà questa competizione per la sesta volta. Il bilancio per i "blancos" è positivo: 3 successi (nel 2002 contro il Feyenoord, nel 2014 e lo scorso anno contro il Sevilla) e due sconfitte (nel 1998 contro il Chelsea e nel 2000 contro il Galatasaray). Negativo, invece, il bilancio del Manchester United, che, su 3 partecipazioni, può contare su un solo successo (nel 1991 sulla Stella Rossa) e 2 sconfitte (contro la Lazio nel 1999 e contro lo Zenit San Pietroburgo nel 2008).
Barcelona e Milan detengono il record di vittorie assolute in questa manifestazione (5 successi a testa), mentre le squadre spagnole possono vantare il maggior numero di vittorie totali (13), seguite dalle italiane (9) e dalle inglesi (7)

Da sottolineare il fatto che, in 4 occasioni, si siano incontrate due squadre spagnole nelle gare valide per l'assegnazione di questo trofeo. In 2 occasioni, invece, il titolo è stato conteso fra 2 squadre italiane (nel 1990, quando il Milan si impose sulla Sampdoria, e nel 1993, quando il Parma si impose sul Milan).
Ricordiamo che l'ultima squadra italiana a disputare questa competizione è stata l'Internazionale nel 2010, sconfitta dall'Atletico Madrid. L'ultimo successo di una nostra rappresentante, invece, risale al 2007, quando il Milan ebbe la meglio sul Sevilla.

Le recenti statistiche favoriscono decisamente il Real Madrid ed i motivi sono diversi: innanzitutto nelle ultime 4 edizioni si è aggiudicato il trofeo la squadra campione d'Europa, senza scordare che, in 7 delle ultime 8 annate, ha trionfato una squadra spagnola (striscia interrotta solo nel 2013 dai tedeschi del Bayern). Un altro dato interessante riguarda l'elevato numero delle vittorie delle squadre spagnole (10) nelle 22 edizioni in cui il titolo è stato assegnato in gara unica, dove le inglesi hanno ottenuto 3 successi (il primo dei quali proprio con il Manchester United nel 1991 sulla Stella Rossa, quando non venne disputata la gara a Belgrado per motivi di sicurezza vista la situazione gravosa in cui versava la città serba in quel periodo). Da evidenziare anche il fatto che solo in un caso nelle ultime 6 edizioni il trofeo se lo sia aggiudicato la squadra che aveva trionfato in Europa League (nel 2012, quando l'Atletico Madrid sconfisse nettamente il Chelsea).
In questo contesto va anche detto che in tre occasioni le squadre inglesi si siano imposte da non vincitrici della massima competizione europea per club: nel 1991 il Manchester United (vincitore Coppa delle Coppe) contro la Stella Rossa, nel 1998 il Chelsea (vincitore della Coppa delle Coppe) contro il Real Madrid e nel 2001, quando il Liverpool (fresco vincitore della Coppa UEFA) sconfitte il Bayern di Monaco.
Come se non bastasse le inglesi hanno avuto poca fortuna in questa manifestazione negli ultimi anni. Il Chelsea, come già indicato, ha perso nel 2012 (contro l'Atletico Madrid) e nel 2013 (contro il Bayern), mentre gli stessi "Diavoli rossi" furono sconfitti nel 2008 dallo Zenit. L'ultimo successo di una squadra inglese risale al 2005, quando il Liverpool sconfisse, ai tempi supplementari, il CSKA Mosca (attualmente unico titolo conquistato dalle squadre d'oltre Manica degli ultimi 15 anni).
Interessante evidenziare il fatto che la Supercoppa UEFA sia stata assegnata una sola volta ai calci di rigore (nel 2013 in occasione del successo del Bayern sul Chelsea) e 7 volte dopo i tempi supplementari, di cui 2 nelle ultime due edizioni. Alla luce di questo dato possiamo evidenziare il fatto che, nelle ultime 7 edizioni in cui il trofeo è stato assegnato al termine dei tempi regolamentari (supplementari inclusi) si siano imposte 7 squadre spagnole.

Roberto Vinciguerra
@RobWinwar
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Supercoppa UEFA – Real Madrid-Manchester United 2-1. Il tabellino della gara

Gli spagnoli si aggiudicano la loro 4° Supercoppa UEFA (la terza negli ultimi 4 anni)

REAL MADRID: K. Navas - D. Carvajal, Varane, S. Ramos, Marcelo - Modric, Casemiro, Kroos - G. Bale (75' Asensio), Benzema (82' C. Ronaldo), Isco (75'. L. Vazquez). A disp.:  Casilla, Nacho, T. Hernandez, Kovacic. All.: Zidane
MANCHESTER UNITED: De Gea - Valencia, Lindelof, Smalling, Darmian - Herrera (56' Fellaini), Matic, Pogba - Mkhitaryan, Lukaku, Lingard (46' Rashford). A disp.: Romero, Mata, Martial, Carrick, Blind. All.: Mourinho

Arbitro: Gianluca Rocchi (Firenze)
Assistenti: Elenito Di Liberatore - Mauro Tonolini

Reti: 24' Casemiro, 52' Isco - 63' Lukaku

Ammoniti: 84' Carvajal, 86' S. Ramos  - 42' Lingard, 94' Rashford



Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Andata play-off: le partite di oggi

In campo, tra le altre, anche Liverpool e Sporting Lisbona

Ancora quattro giorni all'inizio della nuova serie A. Nell'attesa, per chi proprio non riuscisse a fare a meno di un po' di calcio giocato anche a Ferragosto, ecco il menu che offre oggi l'andata dei play-off di Champions League:

LEGGI TUTTI I RISULTATI DELLA CHAMPIONS LEAGUE SU NUMERICALCIO

Qarabag-Copenhagen
APOEL Nicosia-Slavia Praga
Hoffenheim-Liverpool
Sporting Lisbona-Steaua Bucarest
Young Boys-CSKA Mosca

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Nel play off di Champions League il Napoli tenta l'impresa riuscita solo a Fiorentina e Milan

Un'analisi storico-statistica mette in risalto il bilancio altamente negativo delle squadre italiane al play off di Champions League, in cui, invece, le francesi hanno un consuntivo abbastanza buono. Contro il Nizza il Napoli deve invertire questo trend (soprattutto per il Ranking UEFA)

Il play off di Champions League è, tradizionalmente, ostico per le italiane, tanto che su 8 partecipazioni solo in 2 casi (la Fiorentina nel 2009 ed il Milan nel 2013) le nostre rappresentanti sono riuscite a passare il turno.
Ancora più "off limit" sembra la gara d'andata di questo ultimo turno dei preliminari di Champions League, in cui le italiane sono riuscite a cogliere solo un successo!

Strano, ma vero: il Napoli in casa contro il Nizza è chiamato a compiere una sorta di "impresa" riuscita solo alla Lazio 2 anni fa, cioé vincere la gara d'andata di un un turno di Play Off di Champions League, cosa riuscita solo una volta ad una squadra italiana in 8 partecipazioni.

Da quando esiste la Champions League con questa formula, nessuna squadra italiana aveva riportato un successo nella gara d'andata valida per il turno dei Play Off prima della Lazio, quando vinse 1-0 contro il Bayer Leverkusen 24 mesi fa.

Dal 2009, infatti si erano succeduti pareggi e sconfitte a partire dal 2-2 esterno della Fiorentina a Lisbona contro lo Sporting, alla sconfitte successive della Sampdoria a Brema nel 2010 e dell'Udinese a Londra contro l'Arsenal nel 2011 ed ai tre pareggi consecutivi per 1-1 che si erano verificati 3 anni successivi (Sporting Braga-Udinese nel 2012, PSV-Milan nel 2013 e Napoli-Atletico Bilbao nel 2014) per arrivare al pareggio della Roma ad Oporto lo scorso anno dopo che, nel 2015, come detto, la Lazio aveva interrotto questa sorta di "incantesimo" vincendo in casa col Leverkusen.

Il play off di Champions League è, tradizionalmente, ostico per le italiane, tanto che su 8 partecipazioni solo in 2 casi (la Fiorentina nel 2009 ed il Milan nel 2013) le nostre rappresentanti sono riuscite a passare il turno.
In generale il computo delle 16 gare disputate per il play off di Champions League è decisamente negativo per le squadre italiane: solo 3 vittorie (Sampdoria-Werder Bremen 3-2 nel 2010, Milan-PSV 3-0 nel 2013 e Lazio-Bayer Leverkusen 1-0 nel 2015), 7 pareggi e 6 sconfitte.

Le statistiche delle squadre francesi sono decisamente migliori in questo contesto. In 5 occasioni su 8 partecipazioni, infatti, le rappresentanti transalpine hanno superato il play off di Champions League, con un bilancio, generale, abbastanza positivo, grazie agli 8 successi, un pareggio e 7 sconfitte.
Lo scorso anno il Monaco passò alla fase a gironi grazie ad un doppio successo sul Villarreal, mentre l'anno precedente la stessa compagine monegasca era stata eliminata dal Valencia.

Chiudiamo ricordando che le squadre inglesi hanno sempre passato il turno dei play off, le squadre tedesche, invece, non ci sono riuscite solo nel 2012 (quando il Borussia Mönchengladbach venne eliminato dalla Dynamo Kiev). Le squadre spagnole sono state estromesse in due casi (il Siviglia nel 2010 ed il Villarreal lo scorso anno). A quota 5 qualificazioni ci sono le rappresentanti di Francia, Portogallo e Russia. Da evidenziare il fatto che le squadre russe hanno sempre superato il turno dei play off nelle ultime 5 edizioni. Chiudono questa particolare graduatoria le ucraine a quota 2 con le italiane, un volta in più delle olandesi.



Roberto Vinciguerra
@RobWinwar
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO