• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

Il fine settimana delle giovanili viola (14-15.01)

Started by Chiesa, 14/01/23, 16:52

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Primavera, Lecce-Fiorentina: viola spenti, arriva la sconfitta

Quattordicesima giornata del Campionato Primavera 1 2022/2023, allo stadio "Comunale" di San Pietro In Lama si gioca Lecce-Fiorentina. I viola di Aquilani arrivano da due vittorie di fila nel 2023, in campionato contro la Roma e in Coppa Italia contro l'Ascoli. I salentini invece hanno pareggiato con la Juventus e poi subìto l'eliminazione dalla coppa ad opera della Roma ma solo ai rigori.

LECCE 1

(4-3-3): Borbei; Munoz, Pascalau, Hasic, Dorgu; Samek, Vulturar, Berisha; Corfitzen (1′ st Daka), Burnete, Salomaa.
A disp.: Moccia, Leone, Russo, Dell'Acqua, Ciucci, Minerva, Gueye, Vescan-Kodor, Borgo, Hegland, Milli.
Allenatore: Federico Coppitelli

FIORENTINA 0

(4-3-3): Martinelli; Kayode, Lucchesi, Krastev, Favasuli; Falconi (73′ Vitolo), Amatucci, Berti (73′ Presta); Capasso (81′ Sene), Toci, Distefano.
A disp.: Tognetti, Vannucchi, Elia, Biagetti, Vitolo, Denes, Gori, Vigiani, Nardi, Comuzzo, Harder.
Allenatore: Alberto Aquilani

Reti: 7′ Dorgu (L)

Note: espulso Kayode (F) al 90′ per somma di ammonizioni

Arbitro: Domenico Mirabella di Napoli
Assistenti: Antonio Caputo di Benevento e Alessandro Marchese di Napoli

PRIMO TEMPO

    Calcio d'inizio!
    7′ GOL LECCE 1-0! Corfitzen apre sulla sinistra dove trova Dorgu tutto solo: il numero 13 entra in area e calcia, tiro deviato da Krastev e il pallone supera Martinelli, salentini in vantaggio.
    16′ Tiro alto di Favasuli dal limite dell'area, ma con deviazione e quindi corner. Sugli sviluppi del tiro dalla bandierina non arrivano pericoli per la porta giallorossa.
    20′ Ammonito Salomaa per fallo a centrocampo.
    22′ Dorgu attacca sulla fascia sinistra, arriva sul fondo e crossa: in area Berisha ci prova al volo dopo una deviazione di Krastev, ma il suo tiro è debole e parato senza problemi da Martinelli.
    Aumenta l'intensità della pioggia.
    31′ Tiro fuori misura di Vulturar sugli sviluppi di un calcio d'angolo.
    39′ Distefano mette al centro da sinistra, da buona posizione, in area, ci prova Capasso: tiro alto.
    45′ Un minuto di recupero.
    46′ Fine primo tempo.

SECONDO TEMPO

    Al via il secondo tempo.
    48′ Ammonito Vulturar per fallo su Distefano.
    53′ Tiro di Burnete dal limite dell'area, Martinelli para a terra.
    55′ Ammonito Favasuli per fallo su Daka.
    63′ Ammonito Kayode per fallo su Dorgu.
    66′ Tiro debole e centrale di Distefano, para Borbei.
    67′ Ammonizione gratuita per Amatucci, che va in contrasto normale con Daka: il giallorosso reagisce come se fosse colpito da una fucilata, l'arbitro ci casca e ammonisce il viola.
    69′ Entrata in ritardo di Daka su Krastev, stavolta è il salentino a beccarsi il giallo.
    72′ OCCASIONE LECCE! Berisha vede Martinelli fuori dai pali e calcia da centrocampo, palla fuori di poco.
    73′ Sostituzioni Fiorentina: Presta e Vitolo per Berti e Falconi.
    77′ Ammoniti un componente dello staff del Lecce e Aquilani per proteste.
    80′ OCCASIONE FIORENTINA! Lucchesi insacca da pochi passi su assist di Toci, ma l'arbitro annulla per fuorigioco.
    81′ Sostituzione Fiorentina: Sene per Capasso.
    83′ Sostituzione Lecce: Ciucci per Salomaa.
    83′ OCCASIONE LECCE! Tiro alto di poco di Dorgu dal limite dell'area.
    90′ Espulso Kayode per somma di ammonizioni, Fiorentina in 10.
    90′ Cinque minuti di recupero.
    95′ FISCHIO FINALE! La Fiorentina perde 1-0 con il Lecce, resta a 23 punti, sempre in zona playoff.

Redazione CV
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Primavera, Lecce-Fiorentina: brutta prestazione, viola ko in Salento

Trasferta in Salento senza punti per i ragazzi di Aquilani

Allo stadio Comunale di San Pietro in Lama si gioca Lecce-Fiorentina, quattordicesima giornata del Campionato Primavera 1. I ragazzi di Alberto Aquilani hanno iniziato il 2023 con due vittorie, in campionato contro la Roma e in Coppa Italia contro l'Ascoli. I salentini sono un cliente scomodo, reduci dal pari a reti bianche contro la Juventus e dall'eliminazione in coppa contro la Roma ma solo ai calci di rigore.

Niente recupero aggiuntivo, finisce qui. La Fiorentina cade 1-0 in casa del Lecce. Brutta prestazione dei viola che restano fermi a 23 punti, sempre in zona playoff.
90'

14:47 - 14 gen

Cinque minuti di recupero.
90'

14:48 - 14 gen
espulsione

Kayode ferma Burnete sulla fascia destra, per l'arbitro è fallo e espulsione. Seconda ammonizione per il difensore viola, Fiorentina in 10. Il primo giallo al 63' per fallo su Dorgu.
83'

14:38 - 14 gen
occasione

Dorgu calcia in corsa dal limite dell'area, tiro alto di poco.
83'

14:37 - 14 gen
cambio

Sostituzione Lecce: Ciucci per Salomaa.
81'

14:36 - 14 gen
cambio

Sostituzione Fiorentina: Sene per Capasso.
80'

14:36 - 14 gen
occasione

Toci controlla in area e poi tocca per Lucchesi che solo davanti a Borbei insacca in rete, ma l'arbitro fischia il fuorigioco del difensore viola.
77'

14:32 - 14 gen
ammonizione

Ammoniti un collaboratore tecnico del Lecce e anche il tecnico viola Aquilani per proteste.
73'

14:29 - 14 gen
cambio

Sostituzioni Fiorentina: Vitolo per Falconi e Presta per Berti.
72'

14:27 - 14 gen
occasione

Berisha vede Martinelli fuori dai pali e calcia da centrocampo, palla fuori di poco.
69'

14:23 - 14 gen
ammonizione

Ammonito anche Daka, per un fallo nettamente più chiaro rispetto ai due subiti in precedenza.
67'

14:26 - 14 gen
ammonizione

Ammonito Amatucci per fallo su Daka. Giallo gratuito per il centrocampista viola, arbitro che si fa condizionare dalla reazione spropositata del centrocampista giallorosso.
66'

14:22 - 14 gen

Tentativo di Distefano dal limite dell'area, tiro debole e centrale.
60'

14:19 - 14 gen

Entriamo nell'ultimo terzo di gara. La Fiorentina è sempre in svantaggio, 0-1, a Lecce. Gara tatticamente bloccata, i viola non riescono a accelerare e a pungere, giallorossi arroccati con tanti uomini dietro la linea della palla.
55'

14:10 - 14 gen
ammonizione

Ammonito Favasuli per fallo su Daka.
53'

14:08 - 14 gen

Burnete recupera palla, avanza e calcia dai venti metri: Martinelli blocca a terra.
48'

14:03 - 14 gen
ammonizione

Ammonito Vulturar per fallo su Distefano.

14:01 - 14 gen
goal

Riprende la partita.

13:46 - 14 gen
goal

Intervallo.
45'

13:46 - 14 gen

Un minuto di recupero.
39'

13:39 - 14 gen

Distefano attacca sulla sinistra e crossa al centro dell'area, una deviazione prolunga la traiettoria e il pallone arriva così a Capasso, che però da buona posizione calcia alto.
35'

13:37 - 14 gen

Dieci minuti all'intervallo, partita decisamente noiosa e bruttina.
31'

13:32 - 14 gen

Vulturar spara fuori dal limite dell'area sugli sviluppi di un calcio d'angolo.

13:28 - 14 gen

Nel frattempo aumenta l'intensità della pioggia.
22'

13:24 - 14 gen

Dorgu scende sulla sinistra e crossa al centro: a centro area Berisha ci prova al volo dopo una deviazione di Krastev, tiro debole e parato da Martinelli.
20'

13:20 - 14 gen
ammonizione

Ammonito Salomaa per fallo a centrocampo.
16'

13:16 - 14 gen

Favasuli converge da sinistra per calciare dal limite dell'area: tiro alto, ma con deviazione, calcio d'angolo.
13'

13:13 - 14 gen

Salomaa attacca sulla sinistra, arriva sul fondo e mette al centro dell'area, ma Burnete arriva in ritardo all'appuntamento e il pallone sfila sul fondo.
7'

13:08 - 14 gen
goal

Lecce in vantaggio con Dorgu. Corfitzen apre sulla sinistra per il numero 13 del Lecce, che, tutto solo, controlla e calcia dall'interno dell'area: la deviazione di Krastev taglia fuori Martinelli, vantaggio salentino.
4'

13:04 - 14 gen

Fasi di studio iniziale, al momento ritmi bassi.

Calcio d'inizia, comincia Lecce-Fiorentina!

LECCE (4-3-3): Borbei; Munoz, Pascalau, Hasic, Dorgu; Samek, Vulturar, Berisha; Corfitzen (46' Daka), Burnete, Salomaa (83' Ciucci). A disp.: Moccia, Leone, Russo, Dell'Acqua, Minerva, Gueye, Vescan-Kodor, Borgo, Hegland, Milli. Allenatore: Federico Coppitelli

FIORENTINA (4-3-3): Martinelli; Kayode, Lucchesi, Krastev, Favasuli; Falconi (73' Vitolo), Amatucci, Berti (73' Presta); Capasso (81' Sene), Toci, Distefano. A disp.: Tognetti, Vannucchi, Elia, Biagetti, Dene, Gori, Vigiani, Nardi, Comuzzo, Harder. Allenatore: Alberto Aquilani

Reti: 7' Dorgu (L)

Note: espulso Kayode (F) al 90' per somma di ammonizioni

Stefano Fantoni
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Resp. sett. giovanile Reggina: "Favasuli uno di noi. Ha soli 18 anni, eppure..."

Il dirigente esalta il giovane viola: "E' nato da noi al Sant'Agata, e mister Italiano già lo sta convocando in prima squadra a soli 18 anni"

Nel corso dell'intervista rilasciata al sito strettoweb.com, Salvatore Laicona, responsabile del settore giovanile della Reggina, ha parlato anche del talento viola Costantino Favasuli.

Queste le parole di Laicona: "Nella Fiorentina c'è un ragazzo del 2004 che si chiama Costantino Favasuli ed è sempre uno di noi. Lui è nato da noi al Sant'Agata, e mister Italiano già lo sta convocando in prima squadra a soli 18 anni".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Under 18 – Fiorentina-Genoa 3-3. Pareggio in rimonta dei viola

Rivivi la diretta di Fiorentina Genoa valevole per il campionato Under 18.

La Fiorentina Under 18 ha affrontato questo pomeriggio alle 15 il Genoa di mister Ruotolo allo stadio Gino Bozzi. È stata una partita molto combattuta fino all'ultimo; infatti i viola sono riusciti a pareggiare allo scadere della gara. Il primo tempo ha visto il Genoa spuntare due gol di Pessolani, il primo su calcio di rigore, mentre il secondo è nato da una ingenuità della difesa viola.La Fiorentina ha comunque saputo creare qualche azione pericolosa ai danni degli ospiti, senza però riuscire a trovare la via del gol. Invece la seconda frazione di gioco è stata molto più vivace; infatti i viola dopo appena un minuto hanno trovato la rete con Mendoza, che da calcio di rigore non ha sbagliato. Subito dopo c'è stato un altro errore della difesa viola, concedendo l'ennesimo penalty della gara, realizzato sempre da Pessolani. La gara inizia a essere molto fisica, con molti falli e scontri di gioco. Al 54' la Fiorentina riesce a segnare sempre con il numero 10 Mendoza, che apre di interno piede da fuori area  e insacca in rete. I viola, spinti anche dall'entusiasmo, creano molte occasioni nitide da gol , schiacciando il Genoa nella propria metà campo. È proprio allo scadere della partita che i viola pareggiano con il numero 7 Spiaggiari, il quale da dentro l'area fa partire un tiro rasoterra che batte il portiere.

Finisce 3-3 Fiorentina Genoa Under18.
94'

16:55 - 15 gen
goal

La Fiorentina pareggia i conti allo scadere con il numero 7 Spiaggiari, il quale da dentro l'area batte il portiere con un tiro rasoterra.
90'

16:49 - 15 gen

L'arbitro concede 5 minuti di recupero.
89'

16:49 - 15 gen
occasione

Sta succedendo l'impossibile al Bozzi; la Fiorentina cerca in tutti i modi di pareggiare la partita, Ievoli fa partire un cross teso in mezzo all'area, il portiere del Genoa in uscita non blocca e il pallone batte fortunosamente addosso all'attaccante viola, che segna ma per l'arbitro è carica sul portiere.

16:36 - 15 gen

In questi ultimi minuti la partita è diventato molto fisica, con tanti scontri di gioco.
77'

16:35 - 15 gen
cambio

La Fiorentina effettua altre sostituzioni; escono il numero 8,9 e 10, ed entrano i numeri 16 Mignani, 18 Ofoma e 19 Dama.
70'

16:28 - 15 gen

La Fiorentina sta spingendo molto per trovare il gol del pareggio, producendo molte azioni pericolose nella trequarti avversaria.
62'

16:21 - 15 gen
occasione

La Fiorentina va vicinissima al gol del pareggio con il neo-entrato Ievoli, che batte una punizione perfetta ma che va a colpire la traversa e successivamente la riga.
58'

16:15 - 15 gen
cambio

La Fiorentina sostituisce il numero 11 Scuderi, facendo entrare il numero 17 Ievoli.
54'

16:12 - 15 gen
goal

Che gol del numero 10 Mendoza, che parte in solitaria aprendo un varco nel centrocampo del Genoa, e con l'interno del piede infila in rete.
50'

16:08 - 15 gen
goal

Passano due minuti e il Genoa trova la terza rete sempre di Pessolani, che realizza un altro rigore, causato da una ingenuità della difesa viola.
47'

16:05 - 15 gen
goal

La Fiorentina accorcia le distanze con il numero 10 Mendoza, il quale spiazza Bertini su calcio di rigore

16:00 - 15 gen
goal

15:48 - 15 gen
goal

Finisce 0-2 per gli ospiti il primo tempo.
46'

15:49 - 15 gen
occasione

Bel tiro dalla distanza del terzino viola Maggini, ma trova una gran parata di Bertini, che manda in calcio d'angolo.
38'

15:40 - 15 gen
goal

Il Genoa raddoppia con Pessolani, che sfrutta un errore della difesa viola e imbuca in rete.

15:31 - 15 gen

Fiorentina sempre molto propositiva nella trequarti avversaria, ma non riesce a concludere in porta, a causa della difesa del Genoa  fino a questo momento perfetta.

15:23 - 15 gen

La Fiorentina sta alzando i ritmi di gioco, fraseggiando nella metà campo del Genoa.

15:18 - 15 gen

Il Genoa sta mantenendo il pallino del gioco fino a ora, cercando un varco nella difesa della Fiorentina
13'

15:14 - 15 gen
goal

Il Genoa passa in vantaggio con Pessolani, il quale non sbaglia da calcio di rigore.
11'

15:13 - 15 gen
occasione

Pericolosissimo il Genoa con Tassone, che tira fuori di poco.

15:08 - 15 gen

Entrambe le squadre in questi primi minuti di gioco stanno creando molte azioni pericolose.

Inizia Fiorentina Genoa.

FIORENTINA:  Vannucchi, Maggini, Fragnelli, Saltalamacchia, Baroncelli, Romani, Spiaggiavi, Gudelivicius, Diarra, Mendoza, Scuderi.

GENOA: Bertini, Bosia, Meloni, Scartoni, Colucci, Pittini, Liceo, Ruci, Pessolani,  Tassone, Neamtiu.

MARCATORI: 13' Pessolani, 38' Pessolani, 47' Mendoza, 50' Pessolani, 54' Mendoza, 94' Spiaggiari



Edoardo Bellini
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Under 17 – Fiorentina in scioltezza sullo Spezia

La Fiorentina Under 17 vince contro lo Spezia. Tabellino e riassunto della gara.

La Fiorentina Under 17 guidata da Galloppa mantiene il passo restando nelle zone alte della classifica vincendo questo pomeriggio al Bartolozzi di Scandicci  4-1 contro lo Spezia,  formazione che staziona nella parte bassa della classifica di categoria. Partono subito forte i viola che al 4' e 5' vanno subito in gol con Puzzoli e Rubino. Lo Spezia accorcia le distanze al 42' con Tognoli, ma i viola ripartono in quarta e dopo pochi minuti mettono in salvo il risultato con le reti di Bertolini e Maiorana entrati da poco in campo rispettivamente al 47' e 49'. La partita non offre più grossi spunti e i ragazzi di Galloppa chiudono con un rotondo 4-1.

FIORENTINA: Dolfi El Dib, D'Amato; Cuomo Sadotti Kouadio; Conti Deli Pellicanò Puzzoli, Rubino. A disposizione Testa Ribaudo, Lucchesi, Vascotto, Evangelista,Trapani, Maiorana, Caprini, Bertolini. Allenatore Galloppa

SPEZIA: Mascardi; Salvetti, Monteverde; Spella, Ebano, Bertoncini; Attuoni, Vannucci, Garibotto, Tognoni, Di Martino. A disposizione Benassi, Zarrouki, Cecchinelli, Fantinati, Viola. Allenatore Ventura.



Edoardo Francini
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Under 18, Fiorentina-Genoa: partita pazza, pari viola allo scadere!

Una partita per cuori forti quella odierna degli Under 18 di Christian Papalato. Nella quindicesima giornata di campionato, al 'Bozzi' di Firenze, Fiorentina-Genoa finisce con uno scoppiettante 3-3.

Prima frazione complicata per la Fiorentina. Il Genoa parte meglio e sblocca la partita su rigore con Pessolani (13′), che poi raddoppia approfittando di un errore della difesa viola (38′). Al rientro dagli spogliatoi la Fiorentina accorcia le distanze con Padilla Mendoza su rigore (47′), ma è ancora Pessolani a riportare il Genoa sul doppio vantaggio siglando la tripletta personale ancora dal dischetto (50′). I viola però non accusano il colpo e di nuovo con Padilla Mendoza si riportano sotto: l'ecuadoriano parte in solitaria, buca la difesa genoana e infila la doppietta personale (54′). Papalato butta nella mischia Ievoli che subito sfiora il pari: la sua punizione centra la traversa interna, poi la linea di porta, ma non s'insacca in rete. La Fiorentina continua a attaccare e al 94′ il rasoterra di Spaggiari fissa il risultato sul 3-3 finale. La Fiorentina strappa un punticino e resta al secondo posto in classifica, con 25 punti.

La formazione viola scesa in campo: Vannucchi, Maggini, Fragnelli, Saltalamacchia, Baroncelli, Romani, Spaggiari, Gudelevicius (77′ Mignani), Diarra (77′ Ofoma), Padilla Mendoza (77′ Dama), Scuderi (58′ Ievoli).

Redazione CV
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Quick Reply

Warning: this topic has not been posted in for at least 30 days.
Unless you're sure you want to reply, please consider starting a new topic.

Name:
Email:
Verification:
Please leave this box empty:

Shortcuts: ALT+S post or ALT+P preview