• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La settimana con Panatha e Napoli (03-09.03)

Started by Chiesa, 03/03/25, 10:10

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Repubblica su Fagioli: "Ha bisogno di tempo. Palladino lo vede come regista"

Il nuovo ruolo di Nicolò Fagioli

Repubblica Firenze si sofferma su Nicolò Fagioli.Il centrocampista della Fiorentina, spesso in panchina in questo inizio della sua avventura a Firenze, sta seguendo un piano preciso organizzato dallo stesso Raffaele Palladino."Tra gli obiettivi del tecnico anche quello di restituire brillantezza e ritmo partita a Fagioli, a caccia di continuità e che avrà bisogno di un po' di tempo per ritrovare il ritmo a pieno regime. Molto dipenderà anche dalle sue giocate, soprattutto in versione regista".

Dopo l'esordio da titolare come trequartista, con una prestazione deludente, Fagioli dovrà ritagliarsi spazio come regista della Fiorentina di Raffaele Palladino. Soprattutto se il 3-5-2 sarà confermato nelle prossime partite.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Kean, ecco la buona notizia: "Esami positivi. Può tornare ad allenarsi"

Arrivano importanti novità sulle condizioni di Moise Kean

Arrivano buone notizie per la Fiorentina e Moise Kean. Infatti, il club di Rocco Commisso ha riportato le condizioni dell'attaccante di Raffaele Palladino dopo la brutta botta ricevuto in campo contro il Verona. Ecco il comunicato:

    ACF Fiorentina comunica che nella mattina di oggi il calciatore Moise Kean è stato sottoposto agli accertamenti clinici e strumentali programmati a seguito del trauma cranico occorso durante la gara di campionato Hellas Verona -Fiorentina. Visto l'esito positivo degli esami svolti il calciatore può riprendere la regolare attività agonistica

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Franchi, la Fiorentina tratta il futuro: tra lavori, concessione e centenario

Franchi: l'evoluzione della vicenda. Gli ultimi aggiornamenti

La partita sullo stadio Franchi entra nel vivo. Nei prossimi mesi sarà definito il cronoprogramma fino al 2026, la nuova convenzione per la stagione 2025-2026 e, soprattutto, il possibile coinvolgimento economico della Fiorentina nel completamento dell'opera. Un tema centrale in vista del ritorno in Italia di Rocco Commisso, atteso tra marzo e aprile per incontri con il Comune e la sindaca Sara Funaro.

I lavori procedono, seppur con ritardi dovuti al maltempo: la palificazione della Fiesole sarà ultimata nelle prossime settimane, mentre in Maratona il cantiere è già partito sotto la Torre. Il grosso degli interventi si concentrerà tra maggio e settembre, sfruttando la pausa estiva del campionato. Per la prossima stagione, la capienza resterà vicina agli attuali 24mila spettatori, con la Fiesole ancora inagibile.

L'obiettivo per il centenario del club nell'agosto 2026 è di arrivare a 34.478 posti, ma i lavori non saranno completati per quella data. Il nodo cruciale resta il finanziamento: la Fiorentina è pronta a investire tramite project financing, ma solo in cambio di una concessione tra i 20 e i 50 anni e del controllo sulle opere rimanenti (copertura, nuova curva Ferrovia, riqualificazione della Maratona, aree VIP e spazi commerciali). Senza l'investimento viola, un'altra opzione potrebbe essere la scelta di Firenze tra le città ospitanti dell'Europeo 2032. Il Franchi è in pole tra i cinque stadi italiani candidati, ma la decisione definitiva arriverà nell'ottobre 2026. Notizie riportate da "la Repubblica".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Ma che fine ha fatto Colpani? Totale incertezza sulle sue condizioni

Andrea Colpani è scomparso dai radar della Fiorentina

La Fiorentina è tornata ad allenarsi al Viola Park con la testa già rivolta all'andata degli ottavi di Conference League contro il Panathinaikos. La sofferta vittoria contro il Lecce ha confermato la bontà del nuovo 3-5-2, che potrebbe essere riproposto ad Atene, e il recupero di Gudmundsson, pronto a dare il suo contributo nel fitto calendario di impegni tra campionato ed Europa.

Buone notizie anche dall'infermeria: Adli, dopo un mese di stop, è vicino al rientro in gruppo e punta alla convocazione, mentre Kean ha iniziato a lavorare parzialmente con la squadra dopo il via libera dello staff medico. Palladino potrà contare anche su Folorunsho, ma dovrà rinunciare a Colpani, ancora in dubbio, e a Mari e Ndour, esclusi dalla lista UEFA.

Per la gara contro il Panathinaikos, l'allenatore potrebbe dare spazio a chi è rimasto fuori contro il Lecce, come Fagioli e Comuzzo, per gestire al meglio le energie in una fase cruciale della stagione. Lo scrive la Nazione.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Fiorentina e la Conference: "Panathinaikos non semplice, ma dipende dai viola"

L'analisi della Gazzetta dello Sport sul percorso europeo della Fiorentina

La Gazzetta dello Sport ha fatto il punto sulle competizioni europee delle italiane, soffermandosi anche sulla Fiorentina di Raffaele Palladino:

    Roma-Athletic non è il match chiave, ma può spostare qualche equilibrio. Non è un mistero che avere i giallorossi ai quarti sarebbe cruciale: un'italiana avanti, e tra la favorite, una spagnola out, e parliamo probabilmente della più forte. L'Athletic è l'unico nella Liga a resistere allo strapotere di Real, Barça e Atletico. Naturalmente anche la Lazio è in missione per il ranking Uefa: il Viktoria Plzen, prima del via almeno, è sicuramente battibile, come però lo erano Psv, Feyenoord e Bruges nei playoff di Champions. Quindi circospezione per Baroni e anche per l'Inter, l'ultima rimasta in Champions e accoppiata proprio a Feyenoord giustiziere del Milan: perdere i nerazzurri, con il valore alto della Champions, sarebbe letale. Infine, la Fiorentina in Conference: il Panathinaikos non è il cliente ideale, ma dipende da quale Fiorentina sarà

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Palladino e il 3-5-2: la nuova soluzione della sua camaleontica Fiorentina

Palladino: il 3-5-2 la dimostrazione della duttilità della sua rosa

La Fiorentina di Palladino si evolve, e la variante tattica vista contro il Lecce potrebbe diventare una soluzione assolutamente ripetibile. Dopo aver adottato il 3-4-2-1 al suo arrivo e consolidato il 4-2-3-1 come modulo di riferimento, il tecnico ha ora proposto un inedito 3-5-2, dimostrando quella duttilità che lui stesso ha definito "camaleontica".

Il ritorno alla difesa a tre non è casuale: il mercato invernale ha portato Pablo Marí, un giocatore di sua fiducia, mentre la crescita di Pongracic e l'esplosione di Comuzzo offrono alternative solide. Questo assetto ha consentito di alzare Dodo e Gosens come esterni di centrocampo, sfruttandone al meglio la spinta offensiva. Non a caso, il gol decisivo contro il Lecce è nato proprio da un'azione provata in allenamento: cross del brasiliano per l'inserimento vincente del tedesco. Oltre alla maggiore copertura difensiva, il modulo consente di schierare un regista (Fagioli o Cataldi) supportato da due centrocampisti dinamici. Con Mandragora e Ndour già disponibili e in attesa dei rientri di Adli e Folorunsho, Palladino potrà contare su una mediana ricca di soluzioni. Lo scrive "Repubblica Firenze"

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Tuttosport elogia Biraghi: "7 in pagella. Impeccabile, non sbaglia un pallone"

Il commento sulla prestazione di Biraghi a Monza

"Ha giocato tutta la partita, alla faccia della condizione fisica non ancora ottimale. In campo questo handicap non s'è proprio visto. Probabilmente Biraghi lo ha nascosto grazie all'esperienza. È stato impeccabile, non ha sbagliato un pallone. E nonostante la carta d'identità (32 anni), può dare molto anche in prospettiva futura. È freddo, glaciale, sa farsi trovare nel posto giusto e al momento giusto. Guida i compagni, legge l'azione, difende e in fase di impostazione sulla fascia sinistra non butta mai via il pallone". Così Tuttosport elogia la prestazione dell'ex capitano viola nella schiacciante vittoria del Torino a Monza (0-2). La sua partita infatti è da 7 in pagella: "Ecco il terzino sinistro che può far compiere un salto di qualità ai granata. In particolare guardando all'equilibrio tattico e a quella serie di appoggi puliti regolarmente serviti ai compagni. E quando potrà sfruttare il sinistro sui calci da fermo sarà un ulteriore valore aggiunto...".

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Pogba: prima offerto ai viola, ora libero di scegliere. Quale sarà il suo futuro?

Il caso Pogba

Per lui si era parlato anche di Fiorentina; sì, perché Paul Pogba adesso inizia conta i giorni: l'11 marzo terminerà la squalifica per doping legata all'assunzione involontaria di testosterone, e il francese è pronto a tornare in campo. Tra una visita alla Mecca e incontri di mercato, il centrocampista riflette sulla sua prossima destinazione, con un obiettivo chiaro: giocare nel Mondiale per Club FIFA di giugno negli Stati Uniti.

Il Marsiglia sembrava in pole position, con il ds Benatia che ha confermato l'interesse. Tuttavia, nelle ultime settimane sono emersi nuovi scenari: media inglesi e spagnoli parlano di un possibile approdo in Premier League o in Liga, ma l'opzione più suggestiva resta l'Inter Miami. L'idea di Pogba in MLS, accanto a Messi e Suarez, sarebbe un colpo di richiamo per tifosi, sponsor e broadcaster.

L'alternativa è l'Arabia Saudita, dove l'Al Hilal potrebbe offrirgli un ingaggio di alto livello e la vetrina internazionale del Mondiale per Club. Già nell'estate 2023, l'Al Ittihad aveva tentato di portarlo nel campionato saudita con un'offerta faraonica, ma Pogba scelse di restare alla Juventus. Ora, da svincolato, è libero di valutare senza vincoli il suo futuro. Lo riporta Tuttosport.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO