• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La settimana di riposo sotto le Nazionali (17-23.03)

Started by Chiesa, 17/03/25, 12:14

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Toto formazione: en plein per i tre quotidiani sportivi

Le scelte di formazione di Raffaele Palladino per la gara odierna della Fiorentina secondo i quotidiani in edicola

Nell'ultima stagione si è aggiudicato il nostro gioco il Corriere Fiorentino con una grande rimonta nella fase finale della stagione. Alle sue spalle La Nazione. Da quest'anno inseriamo anche le formazioni di Tuttosport dividendo la tabella in due parti contando che sia più leggibile. Sono i tre quotidiani sportivi ad azzeccar tutto. Per le altre testate solo un errore

La Gazzetta   CorSport   Tuttosport
De Gea   De Gea   De Gea
Pongracic   Pongracic   Pongracic
Pablo Marì   Pablo Marì   Pablo Marì
Ranieri   Ranieri   Ranieri
Dodò   Dodò   Dodò
Mandragora   Mandragora   Mandragora
Cataldi   Cataldi   Cataldi
Fagioli   Fagioli   Fagioli
Gosens   Gosens   Gosens
Gudmundsson   Gudmundsson   Gudmundsson
Kean   Kean   Kean

La Nazione   Repubblica   Corriere F.no
De Gea   De Gea   De Gea
Pongracic   Comuzzo   Comuzzo
Pablo Marì   Pongracic   Pablo Marì
Ranieri   Ranieri   Ranieri
Dodò   Dodò   Dodò
Adli   Cataldi   Mandragora
Cataldi   Mandragora   Cataldi
Fagioli   Fagioli   Fagioli
Gosens    Gosens   Gosens
Gudmundsson   Gudmundsson   Gudmundsson
Kean   Kean   Kean

Classifica dopo 39 partite

La Repubblica 395

Tuttosport 389

La Gazzetta dello Sport 389

Corriere Fiorentino 380

La Nazione 378

Corriere dello Sport  376

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

La moViola: Fabbri, zero difficoltà. Un Fiorentina-Juventus senza polemiche

La moviola di Fiorentina-Juventus

La Gazzetta dello Sport e il Corriere dello Sport analizzano la prestazione dell'arbitro Fabbri in Fiorentina-Juventus. Ecco le valutazioni:

LA GAZZETTA DELLO SPORT 6,5: Nessun episodio contestato nel match del Franchi. Al 13' della ripresa viene annullato giustamente il 4-0 di Kean: l'attaccante della Fiorentina parte in posizione di fuorigioco prima di involarsi verso la porta e battere Di Gregorio. Tutti corretti i cartellini estratti da Fabbri per Pablo Marì, Locatelli e Thuram (interventi fallosi) e per Weah e Ranieri (reciproche scorrettezze).

IL CORRIERE DELLO SPORT 6,5: Partita complicata solo sulla carta: tranne un accenno di nervosismo nella seconda metà della ripresa (giallo per Ranieri e Weah), la sfida è filata via abbastanza liscia, Fabbri non ha avuto difficoltà a portarla a termine con 19 falli fischiati e cinque cartellini. Buona la collaborazione con gli assistenti (annullato in campo il gol di Kean), VAR inoperoso. Cade in area della Juventus, Pablo Marí, dopo un intervento di Koopmeiners: timide proteste, Fabbri vede bene, il centrocampista bianconero interviene sul pallone, corretto non concedere rigore. Buona la rete di Gosens, oggetto di un check nel VOR di Lissone: sul primo tentativo dell'ex Atalanta, sono tutti in gioco, il pallone viene respinto da Renato Veiga, sul tiro successivo ci sono Kean e Ranieri in fuorigioco, totalmente avulsi dal gioco e lontani dalla linea di visione di Di Gregorio, rete correttamente convalidata. annullato in campo il gol dell'eventuale 4-0 realizzato da kean: al momento del passaggio volante di Gosens, infatti, l'attaccante viola è oltre Renato Veiga. Tutto da valutare, fra l'altro, anche il contatto fra i due (ma sembrava di gioco).

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Cecchi: "3-5-2 e Nicolò Fagioli. Palladino ha trovato l'identità della Fiorentina"

Il commento di Stefano Cecchi dopo la strepitosa vittoria della Fiorentina contro la Juventus

Stefano Cecchi, sulle pagine della Nazione, analizza la prestazione della Fiorentina di Raffaele Palladino. Ecco il suo commento:

    La giornata perfetta. La Fiorentina vince una partita clamorosa, annichilendo la Juventus e stritolandola soprattutto sul piano dell'identità. Sì, l'identità. Che, proprio come la titina, cercavamo da tempo senza riuscire a trovarla. Invece, forse il nuovo assetto del 3-5-2 (che se giochi di ripartenza è il vestito tagliato su misura); forse l'innesto di Fagioli, magnifico messere di centrocampo con visione e prospettiva; forse la crescita esponenziale di Gosens e Mandragora, fatto sta che improvvisamente la Fiorentina è tornata a essere squadra con un proprio progetto di gioco. Una squadra che sa aspettare chiudendo ma sa anche ripartire palleggiando. Una squadra orizzontale senza cesure nel difendere, ma spietatamente verticale nel tempo dell'attacco. Una squadra ritrovata che, a sorpresa, può tornare a dare un senso alto a una stagione che, solo sette giorni fa, sembrava condannata all'anonimato. Che mondo meraviglioso di opportunità che è il calcio.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

In casa Juve si disperano: "Kean segna più di tutti. E Nico è costato il doppio..."

Aumenta il rimpianto in casa Juventus per le ottime prestazioni di Moise Kean

La Gazzetta dello Sportsi sofferma su Moise Kean. L'attaccante della Fiorentina guarda dall'alto al basso tutto il reparto offensivo della Juventus:

    Merito di Fagioli e anche di Kean, determinante pur senza segnare come all'andata. Il Franchi, a un certo punto, ha intonato ironicamente il coro «Dusan Vlahovic dov'è?», riferendosi al serbo in panchina. Tanti juventini, invece, avranno ripensato alla profezia di Pavel Nedved del 2021. «A Moise non possiamo chiedere i 35 gol di Cristiano Ronaldo, ma 20-25 sì", disse il Pallone d'Oro ceco. Molti la presero come una battuta. Kean ha dovuto lasciare la Juventus e compiere un passo indietro, ma adesso guarda tutti dall'alto verso il basso: di reti ne ha già segnate 20 tra Serie A e Coppe, più di quelle di Vlahovic (14), Kolo Muani (5) e Milik (0) messe insieme. E pure più di Nico Gonzalez (3 gol), che in estate ha percorso Firenze-Torino al contrario e senza la stessa fortuna. Kean, dopo una stagione da zero reti e tanti infortuni, si è preso la scena e la Fiorentina. Mentre l'argentino, costato quasi il doppio di Moise (33 milioni contro i 18 complessivi dell'azzurro), è uno dei più fischiati all'Allianz Stadium.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

CorSport non si dà pace: "Juve disastrosa, non c'era davvero posto per Fagioli?"

Cosa è passato nella mente della Juventus quando hanno deciso di cedere Nicolò Fagioli?

Nicolò Fagioli alla Fiorentina, scartato dalla Juventus. Il Corriere dello Sport non si dà pace per questa valutazione fatta dai bianconeri. Ed esprime tutto il suo dissenso nell'edizione di oggi:

    Poi ci sono delle valutazioni che noi comuni mortali fatichiamo a comprendere, valutazioni che portano a decisioni così profonde da sprofondare nell'assurdo. Mettiamo che Giuntoli e Thiago Motta non abbiano visto la partita di giovedì dei viola contro il Panathinaikos, quando Fagioli è stato uno dei protagonisti, ma quella di ieri l'hanno vista per forza, erano lì al Franchi, impietriti ma vigili. E hanno visto da vicino proprio quel ragazzo che dominava la scena. Ancora da comuni mortali ci domandiamo come è possibile che nella Juve, in questa raccapricciante Juve senza capo né coda, non ci sia stato spazio per un giocatore di quel livello. Come è possibile cedere uno come lui a gennaio, senza dargli la minima possibilità di mostrare il suo valore (peraltro già mostrato in bianconero in anni precedenti). Restano poi da capire (e anche in questo caso è colpa nostra, non ci arriviamo...) le scelte di Thiago Motta che ha schierato McKennie, un centrocampista, a destra e a sinistra Gonzalez, che preferisce l'altro versante per far valere il suo piede migliore, avendo Mbangula e Conceiçao in panchina. Poi, sotto di tre gol, ha messo dentro due terzini, Cambiaso e Alberto Costa. Mah.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

La Fiorentina è un dolce e Gosens il suo Iginio

Il commento a Fiorentina-Juventus come sempre in rima. Questa volta il tema è il cioccolato

Joe contro la Juve il nostro burattinaio

Dirige un opera gustosa come quella di un mastro cioccolataio

Gosens ha il tocco di Iginio Massari

Mandragora da giovedì ha due abbaglianti come fari

La glassa di fondente è formata dalla difesa

Essere beato e santo, una Madre Teresa

Cataldi un frutto tornato finalmente di stagione

Kean da apprezzar con gli occhi chiusi come un ultimo boccone

Fagioli un Willy Wonka nel trasformar il centrocampo in una fabbrica di cioccolato

Per la vecchia signora Dodo è un dente cariato

Chiamar Gudmundsson ciliegina sarebbe riduttivo

Di una gara perfetta ne è il punto esclamativo

Palladino ai papà viola regal migliore non poteva fare

Rendendoli orgogliosi come nell'accompagnar la figlia sull' altare

Stagion che dalle infinite emozioni si è trasformata in un romanzo

Stagion che si spera assurga la durata di un meridionale pranzo

Lorenzo Mazzanti
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

FOTO – De Gea a Gudmundsson: "Continua a farli brutti bro, li adoro!"

Dopo il 3-0 della Fiorentina sulla Juventus, sui social i calciatori viola si sono scatenati con foto e video della partita. Tra i tanti commenti anche quello scherzoso di De Gea a Gudmundsson

La Fiorentina di Palladino, battendo la Juventus 3-0 è entrata di diritto nella storia viola e in più si è regalata la speranza di una lotta per le posizione europee fino all'ultima giornata. Ieri, dopo i vari festeggiamenti e le tante interviste, i calciatori viola si sono scatenati sui social, con foto e video della gara. Nei commenti dell'autore del bellissimo terzo gol della Fiorentina, Albert Gudmundsson, è spuntato anche quello del super portiere spagnolo, David De Gea. Il numero 43 ex United, con un espressione un po' più colorita di così ha scritto: "Continua a farli brutti fratello, li adoro!". Tutto corredato da una faccina che ride e un cuore viola. Ovviamente, il commento, si riferisce al bellissimo terzo gol dell'islandese, ma anche al fatto che l'ex Genoa al momento non ha ancora segnato gol facili. Ecco la foto:




Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Mandragora, Cataldi e Fagioli: la Fiorentina rinasce dal centrocampo

Il centrocampo della Fiorentina di Raffaele Palladino sta avendo numeri incredibili

Il centrocampo della Fiorentina, nonostante le difficoltà dovute a infortuni e operazioni di mercato, ha trovato una grande armonia, diventando il cuore pulsante della squadra e trascinandola fuori dalle difficoltà. Con Fagioli, Cataldi e Mandragora, Palladino ha creato una mediana solida, capace di coprire entrambe le fasi di gioco, sia difensiva che offensiva. I due gol di Mandragora e gli assist di Fagioli nelle ultime partite hanno dimostrato la sorprendente efficacia di questo reparto.

Mandragora, dopo un inizio di stagione complicato, ha sfruttato le occasioni offerte da Palladino e ha raggiunto il suo massimo di gol in carriera, mentre Fagioli ha trovato finalmente il suo posto in squadra, esprimendo un gioco di qualità che ben si abbina alla solidità degli altri centrocampisti. La sua prestazione contro la Juventus, con assist e controllo del gioco, ha confermato quanto sia importante nel nuovo sistema di gioco della Fiorentina.

Cataldi, d'altra parte, ha portato esperienza e sostanza, guidando la squadra con i suoi passaggi e recuperi. Insieme a Fagioli e Mandragora, ha contribuito a formare un reparto completo che combina qualità, quantità e visione. La Fiorentina sembra aver trovato la giusta combinazione di giocatori per tornare a brillare, con un centrocampo che ora sembra pronto a fiorire nella seconda metà della stagione.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO