• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La settimana sotto le Nazionali ed Atalanta (24-30.03)

Started by Chiesa, 24/03/25, 19:56

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Brekalo-Barak, un futuro da 9 milioni. Infantino, puoi rendere felice Firenze?

La Fiorentina cerca un tesoretto con tutti i prestiti a disposizione

Il Kasimpasa è al centro di diverse trattative che potrebbero coinvolgere dei riscatto importanti. In particolare, il club turco dovrà valutare se esercitare l'opzione di riscatto per Barak, fissato a 6 milioni di euro, e per Brekalo, che costerebbe 3 milioni. Tra i due, Brekalo sta mostrando prestazioni superiori, con 4 gol e 2 assist in stagione.

La situazione di Infantino, attualmente in prestito all'Al-Ain, si presenta più complessa. Il riscatto per il calciatore è fissato a 7 milioni di euro, ma la trattativa appare meno determinante rispetto ad altri affari.

Le trattative potrebbero evolversi nei prossimi mesi, con il Kasimpasa che dovrà decidere se investire su questi giocatori o se fare altre scelte in vista della nuova stagione. Il futuro di Barak, Brekalo e Infantino rimane quindi in bilico e dipenderà dalle valutazioni economiche e sportive del club turco. Lo scrive la Nazione.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Fiorentina, ora o mai più. Palladino sfida il maestro Gasperini

Palladino cerca la prima vittoria contro Gasperini

La Fiorentina si trova all'ottavo posto in classifica con nove giornate da giocare, ma la stagione potrebbe non concludersi il 25 maggio, con la possibilità di giocare la terza finale consecutiva in Conference League il 28 maggio. Tra il 30 marzo e il termine del campionato, la squadra avrà 14 partite da disputare, tra cui l'Europa, per cercare di dare un senso a una stagione caratterizzata da fluttuazioni nelle prestazioni e nei risultati, passando da una serie di 8 vittorie consecutive a 14 punti nelle successive 14 partite. Recenti vittorie contro Panathinaikos e Juventus hanno migliorato l'inertialità della squadra.

L'ottavo posto non è soddisfacente, soprattutto considerando che la Fiorentina non è riuscita a superare il settimo posto nelle ultime stagioni. La gara contro l'Atalanta diventa cruciale, anche se è difficile paragonarla a quella dell'andata, soprattutto con cambiamenti nei giocatori a disposizione. La squadra ha avuto buoni risultati contro le prime della classe (19 punti in 12 partite), ma ha faticato contro quelle di metà classifica (29 punti in 17 partite), e ha ottenuto solo 12 punti contro le stesse avversarie nel girone d'andata.

Nonostante le difficoltà, la Fiorentina ha trovato continuità nella fase offensiva, con l'apporto di Gudmundsson e il miglioramento delle prestazioni individuali, come quelle di Kean, che sta migliorando i suoi numeri rispetto alla passata stagione. Con una rosa completa, il club spera di sfruttare la profondità della squadra per affrontare il rush finale. La partita contro Gasperini e l'Atalanta sarà importante per il morale, in vista della chiusura della stagione e per conquistare punti decisivi per l'Europa. Lo scrive il Corriere Fiorentino.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Fiorentina, segnale chiaro su Zaniolo? Sono solo 3 le presenze che contano...

La Fiorentina riflette sul futuro di Nicolò Zaniolo

La Fiorentina riflette sul futuro di Nicolò Zaniolo. La situazione dell'attaccante di Raffaele Palladino è tutt'altro che rosea, con forti dubbi sul suo futuro. Ecco la situazione sul suo riscatto riportata dalla Gazzetta dello Sport:

    Fino ad ora conta 23 minuti con l'Inter, 55 con il Como, 84 con il Verona, 88 con il Lecce e uno con la Juventus, oltre agli 11 minuti nel ritorno in casa con il Panathinaikos. Numeri che non possono essere sottovalutati se si pensa pure al futuro perché Zaniolo è a Firenze in prestito oneroso dal Galatasaray a 3.2 con diritto di riscatto a 15,5 milioni che diventa obbligo al raggiungimento del 60% delle presenze (per almeno 30 minuti) e quindi sono soltanto 3 quelle conteggiabili ai fini di una permanenza che adesso appare lontana.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Il commento: "Tudor alla Juventus. Pareva dovesse arrivare al posto di Palladino"

Il commento del noto giornalista

Antonio Montanaro, giornalista del Corriere Fiorentino, si sofferma sulla figura di Raffaele Palladino e su Igor Tudor, nuovo allenatore della Juventus. Ecco il suo commento:

    "Sono così le storie del calcio: risate e pianti, pene ed esaltazioni". Nessuno meglio di Osvaldo Soriano, scrittore e poeta del gioco del pallone, ha saputo descrivere le emozioni che si provano stando da una parte o dall'altra delle linee tracciate per una partita di calcio. La forza, fisica e mentale, di chi indossa calzoncini e scarpini; la passione di chi sugli spalti incita, urla, canta, in attesa di esultare per un gol. Uno scambio non sempre alla pari, ma anche questo fa parte del gioco. Sabato pomeriggio, per esempio, al Franchi abbiamo visto tanti campioni del passato — chi più in forma chi meno — correre, divertirsi, piangere, rendere omaggio a Pepito Rossi, un attaccante che, se non avesse avuto la sfortuna che ha avuto, avrebbe scritto con la maglia viola pagine di storia ancora più importanti di quella mitica tripletta alla Juventus del 20 ottobre di 12 anni fa. Vederlo trotterellare, esultare, commuoversi, accanto a Batistuta, Toni, Pizarro e a tanti altri calciatori che sono rimasti nei cuori dei tifosi è stata la conclusione ideale di una settimana iniziata con il 3-0 alla Juventus; una sconfitta pesante per i bianconeri che è costata la panchina a Thiago Motta, sostituito da quel Tudor che pareva dovesse arrivare al posto di Palladino nel momento più buio della crisi della Fiorentina.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Fiorentina, il Franchi resta un fortino: meglio solo l'Inter

Fiorentina e la forza del Franchi: ecco il fortino viola

Giocare in casa fa la differenza, e per la Fiorentina non è solo una sensazione ma una realtà confermata dai numeri. Nonostante la capienza ridotta per i lavori di ristrutturazione, il Franchi continua a essere un alleato fondamentale per la squadra di Raffaele Palladino. Dei 48 punti raccolti in campionato, ben 30 sono arrivati tra le mura amiche. Solo l'Inter ha fatto meglio in questa speciale classifica, con un margine di tre lunghezze sui viola.

Il rendimento in trasferta, invece, racconta un'altra storia: lontano da Firenze la Fiorentina fatica, restando dietro a tutte le dirette concorrenti per l'Europa. Un motivo in più per puntare tutto sulle prossime quattro sfide casalinghe contro Atalanta, Parma, Empoli e Bologna. Il Franchi ha già visto cadere molte big: Inter, Juventus, Milan, Lazio e Roma sono state sconfitte dai viola, e affrontare Atalanta e Bologna in casa aumenta le chance di riscatto dopo le sconfitte dell'andata.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Torino, per l'estate luci puntate su un obiettivo viola

Torino e Fiorentina: gli obiettivi di mercato coincidono

Durante la sessione invernale di calciomercato, vi abbiamo raccontato di un forte interessamento da parte della Fiorentina per Cristian Shpendi (CHI E'). L'attaccante italo-albanese, classe 2003, sta vivendo una stagione da protagonista in Serie B con il Cesena.

Anche il Torino, secondo Tuttosport, è sulle sue tracce, complice la possibile partenza di Sanabria. Con Zapata e Adams titolari, i granata vedono in Shpendi una riserva di prospettiva. Il cartellino del giocatore è valutato circa 6 milioni di euro, con la possibilità di inserire contropartite tecniche per abbassare la richiesta del Cesena. A giugno potrebbe scatenarsi un duello di mercato tra viola e granata.

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Motta saluta la Juve: "Auguro il meglio al club e a tutti i tifosi"

Queste le parole di Thiago Motta, in una dichiarazione all'ANSA, dopo l'esonero dalla Juventus ufficializzato ieri dal club bianconero.

Ecco le parole di Thiago Motta, in una dichiarazione all'ANSA, che chiudono la sua esperienza alla Juve dopo l'esonero deciso ieri dal club bianconero:

    Ho vissuto momenti intensi, affrontati sempre con massima determinazione e volontà di migliorare ogni giorno. Ringrazio la proprietà per avermi dato la possibilità di fare parte di questo grande club, la dirigenza e tutte le persone del club che mi hanno sostenuto nel lavoro quotidiano, i giocatori per il lavoro e l'impegno profusi fin dal primo giorno insieme. Auguro ai tifosi e alla Juventus il meglio per il futuro

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Samardzic a Gasperini: "Si sta sbagliando, merito di giocare di più"

Lazar Samardzic ha mandato un messaggio al suo allenatore Gian Piero Gasperini, dopo il gol in Nations League

Impegnato con la sua Serbia, il trequartista dell'Atalanta Lazar Samardzic, durante la conferenza stampa, ha mandato un messaggio al suo allenatore Gian Piero Gasperini, dopo il grande goal messo a segno nell'andata della sfida di Nations League contro l'Austria:

    Non credo che il messaggio del mio gol sia ancora arrivato, ma spero che quando Gasperini lo vedrà si renderà conto di essersi sbagliato. Penso di meritare più minuti. Certo, ho il compito di segnare più goal, in Atalanta e in nazionale. Devo dimostrare che posso fare ancora di più. Dopo sarà tutto più semplice

La prossima giornata, al ritorno dalla sosta, ci sarà Fiorentina-Atalanta, e vista l'assenza di Retegui, chissà che il messaggio lanciato al tecnico non venga subito recepito

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO