• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

La settimana con Celje e Parma (07-13.04)

Started by Chiesa, 07/04/25, 16:29

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Fiorentina, i convocati per la sfida contro il Parma: la scelta su Gosens

I convocati in vista del Parma

E' stata da poco diramata la lista dei convocati della Fiorentina in vista della sfida di domani, ore 15:00, contro il Parma di Chivu. Come confermato in giornata dal Pentasport, Gosens resta ancora ai box sperando in un rientro per la sfida contro il Cagliari. Nessun'altra sorpesa. Convocato anche Caprini (anche se Palladino l'ha definito a tutti gli effetti membro della prima squadra). Di seguito la lista:



Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

U14 e U13, Genoa-Fiorentina: blitz viola, (doppio) campionato vinto!

Gli Under 14 e gli Under 13 della Fiorentina festeggiano la vittoria del campionato nella fase interregionale e si proiettano. Doppia vittoria viola nei Genoa-Fiorentina, validi per l'ultima giornata e andati in scena al Betago 9 di Genova.

Partendo dal campionato Under 14, Genoa-Fiorentina finisce 1-2. Decisiva la doppietta di Mignemi, che sale a 26 reti. La Fiorentina vince il girone 1 con 58 punti.

Nel campionato Under 13, Genoa-Fiorentina termina 0-4. I viola vincono il girone interregionale con 47 punti e le 32 reti di Canu.



Redazione CV
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

SERIE A ENILIVE - Designazioni 32ª Giornata

Si rendono noti i nominativi di arbitri, assistenti, IV Ufficiali, VAR e AVAR che dirigeranno le gare valide per la 32ª giornata del Campionato di Serie A 2024/25 in programma da venerdì 11 a lunedì 14 aprile.

UDINESE – MILAN Venerdì 11/04 h. 20.45
SACCHI
DEL GIOVANE – ROSSI C.
IV: CREZZINI
VAR: MARINI
VAR: MASSA

VENEZIA – MONZA Sabato 12/04 h. 15.00
MARESCA
MOKHTAR – FONTEMURATO
IV: COLLU
VAR: DI PAOLO
AVAR: VOLPI

INTER – CAGLIARI Sabato 12/04 h. 18.00
DI BELLO
BERTI – CECCONI
IV: PERENZONI
VAR: CHIFFI
AVAR: PATERNA

JUVENTUS – LECCE Sabato 12/04 h. 20.45
ZUFFERLI
VECCHI – BERCIGLI
IV: ARENA
VAR: MAZZOLENI
AVAR: MASSA

ATALANTA – BOLOGNA h. 12.30
MARIANI
GIALLATINI – COLAROSSI
IV: AYROLDI
VAR: PATERNA
AVAR: CHIFFI

FIORENTINA – PARMA h. 15.00
MANGANIELLO
SCATRAGLI – MORO
IV: COSSO
VAR: LA PENNA
AVAR: PEZZUTO

H. VERONA – GENOA h. 15.00
MARCHETTI
DI IORIO – YOSHIKAWA
IV: PERRI
VAR: GARIGLIO
AVAR: MAZZOLENI

COMO – TORINO h. 18.00
MARCENARO
BINDONI – BIFFI
IV: RUTELLA
VAR: AURELIANO
AVAR: GUIDA

LAZIO – ROMA h. 20.45
SOZZA
PERROTTI – ROSSI M.
IV: DOVERI
VAR: MERAVIGLIA
AVAR: DI PAOLO

NAPOLI – EMPOLI Lunedì 14/04 h. 20.45
FABBRI
BACCINI – LO CICERO
IV: RAPUANO
VAR: PEZZUTO
AVAR: AURELIANO

AIA ARBITRI
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Statistiche Opta

• La Fiorentina è l'avversaria contro cui il Parma ha pareggiato più partite nella sua storia in Serie A: 19 su 49, completano 14 vittorie degli emiliani e 16 successi dei dei toscani.

• Grande equilibrio nelle ultime 14 partite tra Fiorentina e Parma in Serie A: tre vittorie per parte e ben otto pareggi, tra cui tutti i tre confronti più recenti (stagione 2020/21 e l'1-1 nel match d'andata alla prima giornata); solo nel periodo tra il 1992 e il 1995 le due formazioni hanno pareggiato più sfide consecutive nel massimo campionato (cinque in quel caso).

• Il Parma è rimasto imbattuto nelle ultime tre trasferte al Franchi contro la Fiorentina in Serie A: una vittoria (26 dicembre 2018) è stata seguita da due pareggi; solo una volta i ducali hanno registrato quattro match fuori casa di fila senza sconfitta contro i viola nel torneo (nelle prime quattro gare esterne contro questa avversaria tra il 1990 e il 1995).

• Dopo il 2-2 contro il Milan nel match più recente, la Fiorentina potrebbe pareggiare almeno due gare consecutive di campionato per la prima volta dalle prime tre giornate di questo campionato (la prima delle quali proprio contro il Parma).

• La Fiorentina ha vinto le ultime tre partite al Franchi in campionato senza subire gol, l'ultima volta che ha ottenuto almeno quattro successi di fila mantenendo la porta inviolata in Serie A risale al periodo tra maggio e ottobre 2015 (sei in quel caso). I viola non registrano invece quattro clean sheet casalinghi consecutivi in campionato dal periodo tra febbraio e aprile 2018.

• Il Parma ha pareggiato le ultime quattro gare di campionato e solo una volta nella sua storia in Serie A ha registrato cinque pareggi di fila: tra aprile e maggio 2019, con Roberto D'Aversa allenatore.

• Da una parte solo Inter (36) e Napoli (35) hanno guadagnato più punti della Fiorentina (33, al pari del Bologna) in partite casalinghe in questa Serie A, dall'altra, invece, soltanto Monza e Venezia (sette per entrambe) hanno ottenuto meno punti in trasferta del Parma (10).

• La Fiorentina è sia la squadra che ha realizzato più gol (10) nei primi 15 minuti di gioco sia l'unica che non ha ancora concesso reti nello stesso periodo di gioco in questo campionato; l'ultima stagione di Serie A in cui i viola hanno segnato di più nel primo quarto d'ora di gioco è stata nel 2012/13 (11).

• Moise Kean è il giocatore che ha segnato più reti (cinque) nei primi 10 minuti di gioco nei maggiori cinque campionati 2024/25. In più, solo Harry Kane (15) ha realizzato più gol dell'attaccante italiano in partite casalinghe nella stagione in corso in questi tornei (12, al pari di Kylian Mbappé, Robert Lewandowski e Ante Budimir).

• Ange-Yoan Bonny è il giocatore del Parma che è stato coinvolto in più reti in questo campionato (nove: sei gol e tre assist); da quando il dato è disponibile (dal 2004/05), solo tre giocatori del Parma con al massimo 21 anni hanno raggiunto quota 10 partecipazioni al gol in una singola stagione di Serie A: Dejan Kulusevski (18 nel 2019/20), Ishak Belfodil (12 nel 2012/13) e Giuseppe Rossi (13 nel 2006/07).
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Finalmente Kayode. Prima favorisce il pareggio dei suoi e poi salva su Saka

Ecco la prestazione tanto attesa da Kayode in Inghilterra. Prima propizia il gol del Brentford e poi salva su Saka

Dopo molte panchine e un leggero infortunio, oggi è arrivata la prima gara da protagonista per Micheal Kayode in Inghilterra. Prima della gara disputata alle 18:30 contro l'Arsenal, il terzino di proprietà viola aveva giocato solamente 37' in 5 partite, mentre in due non era stato convocato per un problema al ginocchio. Numeri miseri per un calciatore che era andato in Premier League in cerca del grande salto in carriera.

Dopo le prima difficoltà, però, oggi è stato decisivo per il pareggio del suo Brentford all'Emirates (dove 4 giorni fa il Real Madrid ha preso tre gol) per 1-1 contro l'Arsenal di Mikel Arteta.

La prestazione di Kayode

Il classe 2004 italiano è entrato al 69', quando i suoi erano sotto per 1-0, grazie al gol del centrocampista Thomas. Dopo appena 4' dal suo ingresso in campo è arrivata la rete del pareggio di Wissa, con una grande girata sulla sponda aerea di Nathan Collins. Tutto ciò è stato propiziato da un bello scambio tra Mbeumo e Kayode, con quest'ultimo che si è ritrovato dentro l'area di rigore dei Gunners e con un dolce cross sul secondo palo ha reso possibile lo stacco di Collins.

Non è tutto però, perché un minuto più tardi il portiere del Brentford, dopo aver stoppato male un pallone si è fatto saltare da Saka, che mentre stava andando al tiro con la porta spalancata si è visto fermare, proprio al momento del tiro da un super intervento di Kayode. Bravo nel recuperare velocemente la posizione e negare il gol del 2-1 dell'Arsenal.

Insomma dopo le prime difficoltà, per il classe 2000 questa prestazione potrebbe essere il via per un finale di stagione da protagonista

Redazione VN
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO