• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

I commenti per Europa League

Started by Chiesa, 22/06/14, 21:18

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Il nuovo obiettivo è l'Inghilterra e l'Italia è "costretta" a tifare viola in Europa...

Con le gare di ieri sera è terminato anche il turno degli ottavi di finale di Europa League.

Tutto invariato nel ranking UEFA per Nazioni, con la Spagna sempre al primo posto con 96,14 punti, che mantiene sempre un ampio vantaggio sull'Inghilterra (sempre seconda a 80,39 punti) e sulla Germania terza a 78,56 punti e sempre più prossima all'inevitabile sorpasso sugli inglesi.
Quarto posto per l'Italia (ancora molto staccata a quota 67,68 punti) che precede il Portogallo quinto a 61,05 punti. Al sesto posto c'é la Francia (a 52,25) che ha un buon margine di vantaggio sulla Russia, settima a 50,33 punti.Per quello che concerne la graduatoria per club, dove il Real Madrid guida sempre con un distacco molto ampio su Barcelona, Bayern, Chelsea e Atletico Madrid, la Juventus (prima delle squadre italiane) ha scavalcato Shakthar, Basilea e Tottenahm, conquistando il 17° posto in graduatoria. La seconda miglior italiana è il Milan al 21° posto, che precede, a sua volta, Napoli (22° posto) e Inter (23° posto). La Lazio si trova al 38° posto, mentre la Fiorentina ha scavalcato 6 squadre, fra cui la Roma, e si è portata al 43° posto. La Roma, invece, ha perso due posizioni e ora si trova al 47° posto.E' rimasta inalterata anche la parte alta della graduatoria stagionale per nazioni, dove, in vetta, c'é sempre la Spagna, che precede l'Italia, che precede di circa un punto la Germania. Seguono Inghilterra, Francia e Russia.Il Real Madrid domina anche nella classifica stagionale per club: il club spagnolo guida, insieme al Barcelona, a quota 27,19 punti, seguito dal Bayern (terzo 25,91) e dal Porto (24,75). La prima delle italiane, nella graduatoria stagionale, è sempre la Juventus (che, grazie alla vittoria ed al passaggio del turno, ha scavalcato 6 squadre, portandosi al sesto posto a 24,23 punti). Seguono il Napoli (14° a 20,23), la Fiorentina (17° a 19,23), il Torino, al 26° posto a 19,23 punti ed Inter e Roma (entrambe al 28° posto quota 15,23 punti).
Ricordiamo che, in generale, tra Champions League ed Europa League, le 16 squadre che stanno disputando la fase ad eliminazione diretta appartengono alle seguenti nazioni: quattro rappresentanti per la Spagna, tre per l'Italia, 2 per Germania, Ucraina e Francia, mentre Russia, Portogallo e Belgio possono contare su una sola squadra.Da evidenziare il fatto che l'Italia abbia già totalizzato nel corso di questa stagione 16,17 punti. Trattasi di quota record.L'ultima volta che una squadra italiana aveva raggiunto i quarti di finale della maggiore competizione continentale per club risaliva a due stagioni fa, quando la Juventus, nella stagione 2012-13, fu estromessa poi dalla manifestazione dal Bayern Monaco. Nell'annata precedente il Milan venne eliminato ai quarti dal Barcelona e nel 2011 l'Inter venne eliminato, sempre ai quarti dallo Schalke.
Ricordiamo che l'ultima squadra italiana che è riuscita a superare il turno dei quarti di finale di Champions League fu l'Inter nel 2010, che superò il CSKA Mosca. I nerazzurri vinsero poi il titolo (ultimo successo, tra l'altro, di una squadra italiana in una competizione continentale).Per quello che concerne l'Europa League dobbiamo evidenziare il fatto che la presenza di Fiorentina e Napoli ai quarti di finale rappresenta un record per l'Italia in questa manifestazione, in quanto non era mai successo che due squadre italiane prendessero parte ai quarti di finale di Europa League da quando esiste. L'ultima volta che l'Italia potè contare su due squadre ai quarti di finale della seconda manifestazione continentale per club risaliva addirittura al 2001-02, quando Inter e Milan accedettero ai quarti di finale di Coppa UEFA.In generale erano 9 anni che l'Italia non riusciva a portare 3 squadre nei quarti di finale delle due manifestazioni continentali. L'ultima volta risaliva al 2005-06 quando Inter, Juventus e Milan approdarono agli quarti di finale di Champions League (e nessuna squadra nostrana raggiunse quelli di Coppa UEFA).
Considerato il prossimo sorpasso dei tedeschi sugli inglesi, come già annunciato nelle settimane scorse, possiamo valutare lo scarto che divide l'Italia dall'Inghilterra per prendere coscienza sul gap da recuperare in ottica terzo posto continentale.
Lo svantaggio attuale è di 12,72 punti. A differenza dell'Inghilterra, l'Italia può ancora contare su tre squadre le quali possono garantire, al massimo (cioé vincendo tutte le partite a disposizione), 5,67 punti nel corso di questa stagione.
Rispetto all'Italia l'Inghilterra scarterà 6,79 punti in più al termine di questa stagione. Questo significa che il distacco totalmente teorico, in questo momento, sarebbe solo di 5,93 punti.
La differenza, come sempre, la faranno le squadre che parteciperanno alla prossima Champions League. L'Inghilterra è già sicura di avere 3 squadre ai gironi eliminatori (che le garantiranno 1,71 punti solo di bonus), mentre l'Italia ne schiererà sicuramente 2 (che le frutteranno 1,33 punti bonus in più).

Il discorso cambierebbe diametralmente se l'Italia riuscisse a portare Fiorentina o Napoli ai gironi eliminatori di Champions League attraverso il successo finale di una delle due squadre in Europa League (sempre che, ovviamente, l'eventuale squadra italiana vincente non sia già qualificata per la Champions League attraverso il piazzamento in campionato).

ROBERTO VINCIGUERRA
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Quarti di EL. Dilaga il Napoli, rimonta Siviglia

Le quattro gare di andata dei quarti di finale

Sevilla – Zenit 2-1
Club Brugge – Dnipro 0-0
Wolfsburg – Napoli 1-4
Dynamo Kyiv – Fiorentina 1-1
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Ranking UEFA – I viola salgono al 16° posto stagionale.

RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
96,999 SPAGNA  (3 sq. in CL + 1 sq. in EL)
80,391 INGHILTERRA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
78,558 GERMANIA  (1 sq. in CL + 1 sq. in EL)
68,510 ITALIA   (1 sq. in CL + 2 sq. in EL)
61,382 PORTOGALLO  (1 sq. in CL + 0 sq. in EL)
52,250 FRANCIA (2 sq. in CL + 0 sq. in EL)
50,332 RUSSIA (0 sq. in CL + 1 sq. in EL)

RANKING UEFA PER NAZIONI STAGIONALE (prime posizioni):
17,214 SPAGNA  (3 sq. in CL + 1 sq. in EL)
17,000 ITALIA    (1 sq. in CL + 2 sq. in EL)
15,000 GERMANIA  (1 sq. in CL + 1 sq. in EL)
13,571 INGHILTERRA  (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
10,750 FRANCIA (2 sq. in CL + 0 sq. in EL)
9,600 BELGIO  (0 sq. in CL + 1 sq. in EL)
9,500 RUSSIA (0 sq. in CL + 1 sq. in EL)
9,083 PORTOGALLO  (1 sq. in CL + 0 sq. in EL)

RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
167,399  Real Madrid  [ESP]
156,399  Barcelona  [ESP]
149,711  Bayern München  [GER]
142,078  Chelsea  [ENG]   (eliminato)
120,399  Atlético Madrid  [ESP]
118,276  Benfica  [POR]  (eliminato)
111,711  Schalke 04  [GER]   (eliminato)
111,276  Porto [POR]
110,078  Arsenal [ENG]  (eliminato) 
103,078  Manchester United  [ENG]  (non partecipa alle competizioni continentali)

Le italiane:
88,702  Juventus (15°)   
82,702  Milan (21°)    (non partecipa alle competizioni continentali)
80,702  Napoli  (22°)
76,702  Internazionale (23°)   (eliminato)
48,702  Lazio  (38°)  (non partecipa alle competizioni continentali)
45,702  FIORENTINA  (43°) 
43,202  Roma  (46°)  +1    (eliminata)
30,202  Udinese  (73°)  (non partecipa alle competizioni continentali)
26,702  Torino  (78°)    (eliminato)
19,702  Palermo  (100°)   (non partecipa alle competizioni continentali)
17,702  Sampdoria (108°)  (non partecipa alle competizioni continentali)

RANKING UEFA PER CLUB STAGIONALE (prime 21 posizioni):
29,443  Barcelona [ESP]
28,443  Real Madrid [ESP]
26,817  Porto  [POR]
26,400  Juventus [ITA]
26,000  Bayern München  [GER]
25,443  Atletico Madrid  [ESP]
23,714  Chelsea  [ENG]   (eliminato) 
23,150  Paris Saint Germain  [FRA]
22,714  Arsenal  [ENG]   (eliminato) 
22,443  Sevilla  [ESP]    +3 
22,400  Napoli  [ITA]  +3 
22,150  Monaco  [FRA]  -2
21,000  Borussia Dortmund [GER]  (eliminato)  -2
21,000  Bayer Leverkusen [GER]  (eliminato)   -2
20,920  Club Brugge [BEL]   +1 
20,400  FIORENTINA  [ITA]   +1
20,000  Schalke [GER]  (eliminato)  -1
18,767  Shakhtar Donetsk  (eliminato) 
18,000  Wolfsburg  [GER]
17,900  Zenit  [RUS]
17,900  Dinamo Moscow  [RUS]

Le italiane:
26,400  Juventus (4°)
22,400  Napoli  (11°)  +3
20,400  FIORENTINA  (16°)   +1
16,400  Torino  (26°)  (eliminato)     
15,400  Internazionale (28°) (eliminato)
15,400  Roma  (28°)    (eliminata)
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Ranking UEFA – L'Italia stabilisce il record di punti in una singola stagione

Con le gare di ieri sera è terminato il turno d'andata dei quarti di finale delle competizioni continentali.

Tutto invariato nel ranking UEFA per Nazioni, con la Spagna sempre al primo posto con 97 punti, che mantiene sempre un ampio vantaggio sull'Inghilterra (sempre seconda a 80,39 punti) e sulla Germania terza a 78,56 punti, prossima all'inevitabile sorpasso sugli inglesi.
Quarto posto per l'Italia (ancora staccata a quota 68,51 punti) che precede il Portogallo quinto a 61,38 punti. Al sesto posto c'é la Francia (a 52,25) che ha un buon margine di vantaggio sulla Russia, settima a 50,33 punti.

Per quello che concerne la graduatoria per club, dove il Real Madrid guida sempre con un distacco molto ampio su Barcelona, Bayern, Chelsea e Atletico Madrid, la Juventus (prima delle squadre italiane) ha si trova al 15° posto in graduatoria. La seconda miglior italiana è il Milan al 21° posto, che precede, a sua volta, Napoli (22° posto) e Inter (23° posto). La Lazio si trova al 38° posto, mentre la Fiorentina ha confermato il proprio 43° posto. Da evidenziare il fatto che, grazie ai risultati positivi ottenuti dalle 3 squadre italiane nell'ultimo turno, la Roma, già eliminata, ha scavalcato il Salisburgo e si è portata al 46° posto.

E' rimasta inalterata anche la parte alta della graduatoria stagionale per nazioni, dove, in vetta, c'é sempre la Spagna, che precede l'Italia, che precede di due punti la Germania. Seguono Inghilterra, Francia e Belgio.
Il Barcelona domina nella classifica stagionale per club: il club spagnolo guida sul Real Madrid, Porto e Juventus (prima delle italiane). Il Napoli ha rimontato altre 3 posizioni e si è portato all'11° posto, mentre la Fiorentina ha recuperato una posizione ed ora è sedicesima.

Ricordiamo che, in generale, tra Champions League ed Europa League, le 16 squadre che stanno disputando la fase ad eliminazione diretta appartengono alle seguenti nazioni: quattro rappresentanti per la Spagna, tre per l'Italia, 2 per Germania, Ucraina e Francia, mentre Russia, Portogallo e Belgio possono contare su una sola squadra.

Da evidenziare il fatto che l'Italia abbia già totalizzato nel corso di questa stagione 17 punti. Trattasi di record, in quanto, in passato, l'Italia non aveva mai raggiunto questa quota.
Considerato il prossimo sorpasso dei tedeschi sugli inglesi, come già annunciato nelle settimane scorse, possiamo valutare lo scarto che divide l'Italia dall'Inghilterra per prendere coscienza sul gap da recuperare in ottica terzo posto continentale.
Lo svantaggio attuale è di 11,88 punti. A differenza dell'Inghilterra, l'Italia può ancora contare su tre squadre le quali possono garantire, al massimo (cioé vincendo tutte le partite a disposizione), altri 4,67 punti nel corso di questa stagione.
Rispetto all'Italia l'Inghilterra scarterà 6,79 punti in più al termine di questa stagione. Questo significa che il distacco totalmente teorico, in questo momento, sarebbe solo di 5,09 punti.
La differenza, come sempre, la faranno le squadre che parteciperanno alla prossima Champions League. L'Inghilterra è già sicura di avere 3 squadre ai gironi eliminatori (che le garantiranno 1,71 punti solo di bonus), mentre l'Italia ne schiererà sicuramente 2 (che le frutteranno 1,33 punti bonus).
Sotto questo aspetto è bene tenere presente il fatto che le attuali prime 4 squadre in Premier League (Chelsea, Arsenal, Manchester United e Manchester City) occupano i primi 17 posti nel ranking per club, mentre, tra le squadre italiane, solo la Juventus occupa un posto nelle prime 20 a livello continentale, mentre le due squadre capitoline (attualmente al secondo e terzo posto in campionato) sono decisamente staccate (la Lazio si trova al 38° posto, mentre la Roma è addirittura 46°).
Questo significa che le squadre inglesi, in occasione dei sorteggi dei prossimi gironi di CL, saranno inserite nelle prime due fasce, a differenza delle italiane, che, a conti fatti, potrebbero contare sulla Juventus fra le teste di serie, ma con le due romane a rischio terza fascia.
Il discorso cambierebbe diametralmente se l'Italia riuscisse a portare Fiorentina o Napoli ai gironi eliminatori di Champions League attraverso il successo finale di una delle due squadre in Europa League (sempre che, ovviamente, l'eventuale squadra italiana vincente, non sia già qualificata per la Champions League attraverso il piazzamento in campionato).

ROBERTO VINCIGUERRA
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

I risultati finali dei "quarti"

U.E.F.A. EUROPA LEAGUE 2014-15
Quarti di finale (ritorno)

FIORENTINA-DYNAMO KYIV 2-0 (1-1)
[43 Gomez, 90+3 Vargas]

DNIPRO-CLUB BRUGGE 1-0 (0-0)
[82 Shakov]

ZENIT-SEVILLA 2-2 (1-2)
[6 Bacca (S), 48 Rondon (Z), 72 Hulk (Z), 85 Gameiro (S)]

NAPOLI-WOLFSBURG 2-2 (4-1)
[50 Callejon (N), 65 Mertens (N), 71 Klose (W), 73 Perisic (W)]
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Ecco chi sono le 4 semifinaliste

U.E.F.A. EUROPA LEAGUE  2014-15

Squadre qualificate alle semifinali:
DNIPRO
FIORENTINA
NAPOLI
SEVILLA
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Ranking UEFA – La Fiorentina supera il Liverpool e rimonta altre 5 posizioni!

RANKING UEFA PER NAZIONI (prime posizioni):
98,142 SPAGNA  (2 sq. in CL + 1 sq. in EL)
80,391 INGHILTERRA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
79,130 GERMANIA  (1 sq. in CL + 0 sq. in EL)
69,676 ITALIA   (1 sq. in CL + 2 sq. in EL)
61,382 PORTOGALLO  (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
52,416 FRANCIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
50,499 RUSSIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)

RANKING UEFA PER NAZIONI STAGIONALE (prime posizioni):
18,357 SPAGNA  (2 sq. in CL + 1 sq. in EL)
18,166 ITALIA    (1 sq. in CL + 2 sq. in EL)
15,572 GERMANIA  (1 sq. in CL + 0 sq. in EL)
13,571 INGHILTERRA  (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
10,916 FRANCIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
9,600 BELGIO  (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
9,667 RUSSIA (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)
9,083 PORTOGALLO  (0 sq. in CL + 0 sq. in EL)

RANKING UEFA PER CLUB (prime 10 posizioni):
170,628  Real Madrid  [ESP]
159,628  Barcelona  [ESP]
152,826  Bayern München  [GER]
142,078  Chelsea  [ENG]   (eliminato)
120,628  Atlético Madrid  [ESP]  (eliminato)
118,276  Benfica  [POR]  (eliminato)
111,826  Schalke 04  [GER]   (eliminato)
111,276  Porto [POR]  (eliminato)
110,078  Arsenal [ENG]  (eliminato) 
103,078  Manchester United  [ENG]  (non partecipa alle competizioni continentali)

Le italiane:
90,935  Juventus (14°)     
82,935  Milan (21°)    (non partecipa alle competizioni continentali)
82,935  Napoli  (21°)  +1
76,935  Internazionale (23°)   (eliminato)
48,935  FIORENTINA  (38°) +5
48,935  Lazio  (38°)  (non partecipa alle competizioni continentali)
43,435  Roma  (46°)   (eliminata)
30,435  Udinese  (73°)  (non partecipa alle competizioni continentali)
26,935  Torino  (78°)    (eliminato)
19,935  Palermo  (100°)   (non partecipa alle competizioni continentali)
17,935  Sampdoria (108°)  (non partecipa alle competizioni continentali)

RANKING UEFA PER CLUB STAGIONALE (prime 21 posizioni):
32,671  Barcelona [ESP]
31,671  Real Madrid [ESP]
29,116  Bayern München  [GER]   
28,634  Juventus [ITA]
26,817  Porto  [POR]    (eliminato)
25,671  Atletico Madrid  [ESP]  (eliminato) 
24,671  Sevilla  [ESP]   +4
24,634  Napoli  [ITA]   +4
23,714  Chelsea  [ENG]  -2  (eliminato)
23,634  FIORENTINA  [ITA]  +6
23,183  Paris Saint Germain  [FRA] -3  (eliminato)
23,183  Monaco  [FRA] -3  (eliminato)
22,714  Arsenal  [ENG]  -3   (eliminato)
21,116  Borussia Dortmund [GER] -1    (eliminato)
21,116  Bayer Leverkusen [GER]  -1   (eliminato)

Le italiane:
28,634  Juventus (4°)
24,634  Napoli  (8°)  +4
23,634  FIORENTINA  (10°) +6
16,634  Torino  (25°)  (eliminato)     
15,634  Internazionale (28°) (eliminato)
15,634  Roma  (28°)    (eliminata)
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Ranking UEFA – Il sorpasso sull'Inghilterra? Possibile, ma...

L'Italia ha totalizzato nel corso di questa stagione continentale 18,17 punti. Trattasi di una, nuova, quota record in termini di Ranking UEFA, in quanto, in passato, l'Italia non aveva mai raggiunto questa quota in una singola annata.
Considerato l'imminente sorpasso dei tedeschi sugli inglesi al secondo posto nella graduatoria europea per nazioni, come già annunciato nei mesi scorsi, possiamo valutare lo scarto che divide l'Italia dall'Inghilterra per prendere coscienza sul gap da recuperare in ottica terzo posto continentale.

Lo svantaggio attuale è di 10,72 punti. A differenza dell'Inghilterra, l'Italia può ancora contare su tre squadre le quali possono garantire, al massimo (cioé vincendo tutte le partite a disposizione), altri 3,17 punti nel corso di questa stagione.
Rispetto all'Italia l'Inghilterra scarterà 6,79 punti in più al termine di questa stagione. Questo significa che il distacco totalmente teorico, in questo momento, sarebbe solo di 3,93 punti.
Alla luce di questo ragionamento possiamo escludere, quindi, la possibilità che l'Italia possa superare l'Inghilterra all'inizio della prossima stagione, dopo che verranno scartati i punti della stagione 2010-11.

In proiezione futura ricordiamo che, la differenza, come sempre, la faranno le squadre che parteciperanno alla prossima Champions League. L'Inghilterra è già sicura di avere 3 squadre ai gironi eliminatori (che le garantiranno 1,71 punti solo di bonus), mentre l'Italia ne schiererà sicuramente 2 (che le frutteranno 1,33 punti bonus).
Sotto questo aspetto è bene tenere presente il fatto che le attuali prime 4 squadre in Premier League (Chelsea, Arsenal, Manchester United e Manchester City) occupano i primi 17 posti nel ranking per club, mentre, tra le squadre italiane, solo la Juventus occupa un posto nelle prime 20 a livello continentale, a differenza delle due squadre capitoline (attualmente al secondo e terzo posto in campionato) che sono decisamente staccate (la Lazio si trova al 38° posto, mentre la Roma è addirittura 46°).

Questo significa che le squadre inglesi, in occasione dei sorteggi dei prossimi gironi di CL saranno quasi sicuramente inserite nelle prime due fasce, a differenza delle italiane, che, a conti fatti, potranno contare solo sulla Juventus fra le teste di serie, con le due romane a forte rischio terza fascia.
Il discorso cambierebbe diametralmente se l'Italia riuscisse a portare Fiorentina o Napoli ai gironi eliminatori di Champions League attraverso il successo finale di una delle due squadre in Europa League (sempre che, ovviamente, l'eventuale squadra italiana vincente, non sia già qualificata per la Champions League attraverso il piazzamento in campionato).

ROBERTO VINCIGUERRA
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO