• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

I commenti per Champions League

Started by Chiesa, 10/08/12, 00:08

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Due sole squadre. Persa metà del tesoro d'Europa

Quel «cucchiaio» che ha messo fuori l'Udinese è sempre un errore. È suggestivo, artistico, ma resta un errore perché lascia al portiere la responsabilità dell'esito. Non è l'esattezza del tiro a decidere, un fuoriclasse può fare il cucchiaio più rotondo del mondo ma se il portiere capisce, lo para senza nemmeno scomporsi. Non è in partenza un tiro imparabile come si conviene a un rigore. È una straordinaria concessione a se stessi. Si può fare in amichevole, non in partite così importanti. Hanno sbagliato anche grandi giocatori. Ricordo una volta Vialli a Genova. Prese la rincorsa, fintò e calciò a parabola lenta. Il portiere gliela prese senza sforzo, lui continuò a correre, senza fermarsi mai, fino all'uscita dello stadio, fin dentro gli spogliatoi, travolto dalla vergogna. Va da sé che Maicosuel ha commesso l'ultimo errore, ma non l'unico che ha messo fuori l'Udinese. La sconfitta è pesante per l'intero calcio italiano perché l'avversario era di altezza normale. Braga è una città del profondo nord portoghese, vicina al confine con la Galizia. È un incrocio tra Frosinone e Livorno, difficile in preliminari di Champions trovare avversari ancora più leggeri. Resta lo sfogo di Guidolin, sincero, corretto, esagerato. Il vero errore è stato nell'intervista prepartita. Non si deve mai dire «questa è la mia ultima Champions» perché i giocatori ci credono. Il calcio vive nell'aria dei duelli medioevali. Se non ci crede il cavaliere non può crederci lo scudiero, e allora che fatichiamo a fare? Così ai sorteggi di oggi per la prima volta avremo solo due squadre, la Juve con più handicap perché parte in terza fascia per i cascami europei di Calciopoli, e il Milan che può contare sulla vecchia nobiltà intatta. In un anno abbiamo perso la metà del tesoro, da quattro squadre a due, un'involuzione che dovrà pur conoscere la fine. Intanto abbiamo molti giovani di classe, quanti non ne avevamo dall'epopea milanista, quella di Baresi, Donadoni, Evani, Maldini, Costacurta. C'è poi un particolare fondamentale: abbiamo sei allenatori italiani (Mancini, Di Matteo, Spalletti, Ancelotti, Allegri, Conte) nelle 32 squadre europee. Non siamo più i migliori, ma rimaniamo gli ideologi del nuovo calcio continentale. Dovunque si gioca di più all'italiana. Forse è questo il vero pericolo. Se tutti sono italiani, noi chi siamo?
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Rank UEFA: adesso fa paura anche l'Olanda !

La vittoria, ed il conseguente accesso ai gironi eliminatori di Champions League, da parte del Lille ha inferto un altro duro colpo al già disastrato ranking UEFA italiano.
Grazie al successo dell'undici transalpino, che è riuscito a ribaltare la sconfitta nella gara d'andata patita a Copenaghen, la Francia si è ulteriormente avvicinata in graduatoria all'Italia.
Il nuovo ranking UEFA per nazioni vede adesso sempre al primo posto la Spagna a quota 73,24 punti, seguita da Inghilterra (a 69, 32) e dalla Germania a 64,19 punti.
Molto staccata dalla Germania troviamo l'Italia, che occupa il quarto posto a quota 51,73, seguita molto da vicino, anzi, seguita da vicino come non mai in passato, da Portogallo (50 punti) e Francia (49,92).
Paradossalmente ci troviamo nella sgradita posizione di dover esultare per il fatto che l'Olanda abbia perso una rappresentante in Europa League (il Vitesse), in quanto l'Olanda stessa (che può contare ancora su sei rappresentanti in lizza nelle 2 competizioni) si trova attualmente all'ottavo posto continentale con un ritardo 9,30 punti circa dall'Italia, ma è anche vero che gli olandesi scarteranno, globalmente, 11 punti in meno dell'Italia nelle prossime due stagioni.
Trattasi della stessa situazione che vedeva protagoniste, loro malgrado, tre anni fa, l'Italia ed il Portogallo.
Con la concreta speranza che le compagini italiane riescano, nel frattempo a conseguire la maggior parte di risultati positivi nelle competizioni continentali, passiamo ad una specifica molto importante.
In questi giorni molti media, seppur in ritardo, si stanno interessando più specificatamente del Ranking UEFA. La cosa su cui vogliamo mettere l'accento riguarda un aspetto, secondo noi, decisamente importante che, forse, è stato abbastanza snobbato, ovvero l'importanza fondamentale dei punti bonus.

Se è vero che i punti assegnati per la vittoria ed il pareggio sono simili sia per quello che riguarda la Champions League che l'Europa League, dobbiamo evidenziare come la vera differenza la stiano facendo i punti bonus che vengono assegnati solo in Champions League e precisamente 4 per l'accesso ai gironi e 5 per l'accesso agli ottavi di finale.
Non è un caso che il ranking italiano sia definitivamente crollato negli ultimi 3 anni, ovvero quelli che hanno coinciso col mancato superamento del play off di C.L. della squadra italiana.
La dimostrazione più lampante la diede la Fiorentina che, nella stagione di Champions League 2009-10 che ,pur essendo stata eliminata agli ottavi di finale dal Bayern, risultò una delle migliori 11 squadre a livello continentale, riuscendo a totalizzare, al termine, solo 6 punti e mezzo in meno del Bayern stesso finalista di quella competizione. Per l'Italia quei punti fecero la differenza per mantere il terzo posto al termine di quella stagione.
Gli insuccessi, in serie, di Sampdoria e, per due volte, dell'Udinese, sono costati molto cari all'Italia, se consideriamo che proprio i successi del Werder Brema sulla Samp e dello Sporting Braga sull'Udinese hanno tolto punti preziosi all'Italia e li hanno consegnati proprio alle due nazioni che, in questo momento, stanno condizionando oltremodo ed in negativo la nostra situazione.

ROBERTO VINCIGUERRA
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

I gironi di Champions: Spalletti contro il Milan

Gruppo A
Porto
Dinamo Kiev
Paris Saint Germain
Dinamo Zagabria

Gruppo B
Arsenal
Schalke 04
Olympiacos
Montpellier

Gruppo C
Milan
Zenit
Anderlecht
Malaga

Gruppo D
Real Madrid
Manchester City
Ajax
Borussia Dortmund

Gruppo E
Chelsea
Shakhtar Donetsk
Juventus
Nordsjelland

Gruppo F
Bayern Monaco
Valencia
Lille
Bate Borisov

Gruppo G
Barcellona
Benfica
Spartak Mosca
Celtic

Gruppo H
Manchester United
Sporting Braga
Galatasaray
Cluj
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Milan-Anderlecht 0-0

Milan-Anderlecht 0-0 nella prima giornata del girone C di Champions League. Ancora una prestazione deludente dei rossoneri. Primo tempo difficile per il Milan che spesso soffre in difesa ma alla fine ha le migliori occasioni con Flamini e Emanuelson. Al 52′ Anderlecht vicino al gol con Biglia che da posizione defilata non centra la porta da pochi passi. Il Milan risponde al 64′ con El Shaarawy che schiaccia di testa su cross di Emanuelson, Proto ribatte sulla linea. Alla fine San Siro fischia. (ANSA.it)
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Champions, tutte le gare di ieri

Gol e spettacolo al Bernabeu tra Real Madrid e Manchester City nella gara più attesa del primo turno di Champions League. Succede tutto nel secondo tempo: i campioni d'Inghilterra si portano per due volte in vantaggio con Dzeko e Kolarov, gli spagnoli rispondono con Marcelo e Benzema e al 90′ trovano il gol vittoria con Cristiano Ronaldo. Da segnalare l'esclusione di Mario Balotelli, in tribuna per scelta tecnica. Nell'altra gara del gruppo D il Borussia Dortmund piega 1-0 l'Ajax grazie al gol di Lewandowski all'87′.

Debutto vincente per il Paris Saint-Germain di Carlo Ancelotti, che al Parco dei Principi travolge 4-1 la Dinamo Kiev. Le prime due reti sono firmate dagli ex milanisti Ibrahimovic (a segno su rigore) e Thiago Silva, che timbra il cartellino all'esordio con la nuova maglia. In gol per i parigini anche Alex e Pastore, mentre l'unica rete degli ucraini è dell'ex genoano Miguel Veloso. Il Psg vola in testa al gruppo A assieme al Porto, vittorioso 2-0 in casa della Dinamo Zagabria con le reti di Lucho Gonzalez e Defour.

Nel gruppo B vittorie esterne di Arsenal e Schalke: i Gunners vincono 2-1 in rimonta sul campo del Montepellier (reti di Belhanda su rigore, Podolski e Gervinho), i tedeschi passano con lo stesso risultato in casa dell'Olympiakos (gol di Howedes, Abdoun e Huntelaar). Il Malaga approfitta del pareggio del Meazza tra Milan e Anderlecht e si porta da solo al comando del gruppo C grazie al 3-0 rifilato allo Zenit Sanpietroburgo di Spalletti (doppietta di Isco e gol di Saviola).
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Champions: La Juve pareggia in rimonta. Le altre partite

Sotto di 2-0 con il Chelsea, i bianconeri di Conte rimontano con Vidal e Quagliarella, che addirittura sfiora anche il 3-2.

Ecco tutti i risultati di questa sera

Gruppo E
Chelsea-Juventus 2-2 (31′ e 33′ Oscar, 38′ Vidal, 40′ st Quagliarella)
Shakhtar-Nordsjaelland 2-0 (44′ Mkhitaryan, 32′ st Mkhitaryan)

Gruppo F
Bayern-Valencia 2-1 (38′ Schweinsteiger, 31′ st Kroos, 45′ Valdez)
Lilla-Bate Borisov 1-3 (7′ Volodko, 20′ Rodionov, 43′ Olekhnovich, 15′ st Chedjou)

Gruppo G
Barcellona-Spartak Mosca 3-2 (14′ Tello, 30′ aut. D. Alves, 13′ st Romulo, 27′ e 40′ Messi)
Celtic-Benfica 0-0

Gruppo H
Braga-Cluj 0-2 (19′ e 34′ Rafael)
Manchester United-Galatasaray 1-0 (7′ Carrick)
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Ranking UEFA: tedeschi sempre più lontani

La tre giorni europea appena conclusa ha regalato l'ennesimo dispiacere al calcio italiano nei confronti di quello tedesco. Nella graduatoria continentale, infatti, la Germania ha guadagnato ulteriori punti sull'Italia, nonostante le nostre rappresentanti non abbiano conseguito alcuna sconfitta (anche se 5 pareggi su 6 partite rappresentano un record che, ai fini pratici, non ha certo prodotto un buon punteggio). I tedeschi, infatti, hanno raccolto 1,43 punti da questa tornata, mentre l'Italia si è fermata a 1,17. In classifica generale, dove dominano sempre incontrastate Spagna ed Inghilterra, la Germania si è portata a quota 65,78, staccando sempre più l'Italia, adesso a quota 53,15. Non deve ingannare il fatto che la Francia (51,33), abbia superato il Portogallo (adesso sesto a quota 51,17) nella graduatoria generale. I lusitani, infatti, a differenza dei transalpini, scarteranno, come già evidenziato nei mesi scorsi, molti meno punti dell'Italia al termine di questa stagione (4,59 per la precisione). Ciò significa che l'Italia, per mantenere il quarto posto fino all'inizio della prossima annata, dovrà mantenere almeno 4,6 punti di distacco sul Portogallo. Se consideriamo che, attualmente, il vantaggio sui portoghesi è meno della metà (1,98), possiamo meglio comprendere la situazione paradossale in cui versa il calcio italiano in Europa. Va anche evidenziato come le squadre lusitane, in questa tre giorni europea, abbiano raccolto davvero pochi punti per il loro ranking nazionale (solo 0,83 per la precisione), frutto di una sola vittoria e di 3 pareggi.

Valutando la graduatoria stagionale, che consente di dare un'ottima lettura della situazione reale per quello che riguarda i valori attuali, dobbiamo, innanzitutto, sottolineare come Spagna ed Inghilterra si siano già portate saldamente al comando di questa graduatoria, ma, soprattutto, dobbiamo prendere atto del fatto che l'Italia occupi solo il 15° posto, a pari merito della Russia, e subito dietro a Svezia, Romania, Cipro e Repubblica Ceca. Decisamente deficitario, quindi, il bilancio stagionale delle squadre italiane nelle competizioni europee, dove, su 14 gare disputate (preliminari compresi), hanno fatto registrare solo 5 vittorie e ben 8 pareggi.
Sotto questo aspetto dobbiamo rilevare un dato incredibilmente in controtendenza rispetto al campionato italiano, dove i pareggi attualmente sono solo il 17%, mentre, in Europa, salgono addirittura al 57%, ovvero la maggioranza assoluta.

ROBERTO VINCIGUERRA
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

La settimana delle Coppe europee

Ecco la settimana europea con gli impegni delle italiane

CHAMPIONS LEAGUE (20.45)

DOMANI

GRUPPO E: JUVENTUS (1)-Shakhtar (3) (Sky Sport 1, Sky Calcio 1, Mediaset P Calcio), Nordsjaelland (0)-Chelsea (1).
GRUPPO F: Valencia (0)-Lilla (0), Bate Borisov (3)-Bayern (3).
GRUPPO G: Spartak Mosca (0)-Celtic Glasgow (1) (ore 18), Benfica (1)-Barcellona (3).
GRUPPO H: Cluj (3)-Manchester United (3), Galatasaray (0)-Braga (0).

MERCOLEDI'

GRUPPO A: Dinamo Kiev (0)-Dinamo Zagreb (0), Porto (3)-Paris SG (3).
GRUPPO B: Schalke 04 (3)-Montpellier (0), Arsenal (3)-Olympiacos (0).
GRUPPO C: Zenit San Pietroburgo (0)-MILAN (1) (ore 18,Italia 1, Sky Sport 1, Sky Calcio 1, Mediaset Premium Calcio), Anderlecht (1)-Malaga (3).
GRUPPO D: Manchester City (0)-Borussia Dortmund (3), Ajax Amsterdam (0)-Real Madrid (3).
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO