• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

Nation League, nuova Champions e non solo

Started by Chiesa, 01/09/17, 02:44

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Le novità del calcio che verrà: Nation League, nuova Champions e non solo

Allo studio un ampliamento del calendario per Nazionali e squadre di club che vanno per la maggiore

Il calcio sta cambiando o almeno cerca di farlo. Vediamo insieme, da un articolo di corriere.it, le novità che stanno per concretizzarsi

Il Mondiale per club a 24
Addio alla Confederations Cup, a partire dal 2021 ogni 4 anni si giocherà un mondiale per club a 24 squadre. La formula che si svolgerà dal 15 al 30 giugno, prevederà 8 gironi da 3 squadre.Poi le prime squadre qualificate di ogni girone si affronteranno ad eliminazione diretta. In tutto per le finaliste 5 partite in 15 giorni. A partecipare al Mondiale per club 12 squadre europee (probabilmente le ultime 4 vincitrici di Champions le ultime 4 finaliste e le 4 con il miglior ranking), poi 5 sudamericane, due a testa per Africa, Asia e Nordamerica e il campione del Paese ospitante (che almeno per la prima edizione, ma forse anche in seguito dovrebbe essere la Cina).

Champions alla domenica
Sempre dal 2021 la Champions League, per arginare i progetti di Eurolega (a loro volta generati dallo strapotere economico della Premier League) dovrà avere maggiore centralità. Quindi partite delle coppe da disputare a partire dal 2021-2022 il sabato e la domenica, mentre le gare di campionato verrebbero spalmate lungo la settimana.

Nations League
Questa nuova competizione (a cadenza quadriennale) partirà a settembre del prossimo anno e terminerà a giugno del 2019. Le 55 Nazionali europee saranno divise (in base al ranking Uefa dopo il Mondiale di Russia 2018) in quattro divisioni a loro volta suddivise in gironi: 12 squadre in Divisione A (4 gironi da 3 squadre), 12 squadre in Divisione B (4 gironi da 3 squadre), 15 squadre in Divisione C (1 girone da 3 squadre e 3 gironi da 4 squadre) e 16 squadre in Divisione D (4 gironi da 4 squadre). Nella massima divisione (ossia la A), le migliori Nazionali si sfideranno per diventare il Campione della Uefa Nations League. Le 4 Nazionali vincitrici nei rispettivi gruppi della Divisione A si qualificheranno per la Final Four che si terranno a giugno. Inoltre, le vincitrici di ogni divisione saranno qualificate per l'Europeo del 2020.

Nuovo ranking
Altra piccola novità andrà quasi certamente a segno dopo i mondiali del 2018 in Russia. E riguarda il ranking per nazionali. Addio punti presi nelle amichevoli, gli incrementi nel punteggio arriveranno solo con le vittorie in partite ufficiali.

redazione nc.it
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Squadre partecipanti

Tutte le 55 rappresentative nazionali della UEFA parteciperanno alla Nations League.

Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Fær Øer, Finlandia, Francia, Galles, Georgia, Germania, Gibilterra, Grecia, Inghilterra, Irlanda,    Irlanda del Nord, Islanda, Israele, Italia, Kazakistan, Kosovo, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Romania, Russia,   San Marino, Scozia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Divisione A (12 squadre)
- Urna 1 - Germania, Portogallo, Belgio, Spagna
- Urna 2 - Francia, Inghilterra, Svizzera, Italia
- Urna 3 - Polonia, Islanda, Croazia, Olanda

Divisione B (12 squadre)
- Urna 1 - Austria, Galles, Russia, Slovacchia
- Urna 2 - Svezia, Ucraina, Irlanda, Bosnia ed Erzegovina
- Urna 3 - Irlanda del Nord, Danimarca, Rep. Ceca, Turchia

Divisione C (15 squadre)
- Urna 1 - Ungheria, Romania, Scozia, Slovenia
- Urna 2 - Grecia, Serbia, Albania, Norvegia
- Urna 3 - Montenegro, Israele, Bulgaria, Finlandia
- Urna 4 - Cipro, Estonia, Lituania

Divisione D (16 squadre)
- Urna 1 - Azerbaigian, Macedonia, Bielorussia, Georgia
- Urna 2 - Armenia, Lettonia, Fær Øer, Lussemburgo
- Urna 3 - Kazakistan, Moldavia, Liechtenstein, Malta
- Urna 4 - Andorra, Kosovo, San Marino, Gibilterra
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Formula del torneo

Il format e il calendario della UEFA Nations League è stato ufficialmente approvato dal Comitato Esecutivo dell'UEFA il 4 dicembre 2014.[6][7] Stando al format approvato,[8][9][10] le 55 squadre nazionali affiliate all'UEFA saranno ripartite in 4 leghe in base al ranking UEFA (per la prima edizione del torneo si utilizzerà la classifica calcolata dopo la conclusione delle qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018):[6][7] le prime 12 Nazionali saranno assegnate alla Lega A (suddivisa in 4 gironi da 3 squadre), le successive 12 Nazionali alla Lega B (anch'essa con 4 gironi da 3 squadre), le successive 15 Nazionali alla Lega C (composta da 1 girone da 3 squadre e da 3 gironi da 4 squadre), e le restanti 16 Nazionali in Lega D (formata da 4 gironi da 4 squadre).

Le squadre di ciascun girone si affronteranno l'un l'altra in gare di andata e ritorno, che si svolgeranno tra settembre e novembre dell'anno precedente alla fase finale del torneo (quindi in un anno pari, essendo la fase finale fissata in un anno dispari).

Nella Lega A, le migliori 12 Nazionali si sfideranno per ottenere il titolo di campione del torneo. Le squadre vincitrici dei 4 gironi della Lega A si qualificheranno per la Final Four (ossia la fase finale), che verrà disputata ad eliminazione diretta (con semifinali stabilite tramite sorteggio e la finale) nel mese di giugno di un anno dispari, e la vincitrice della finale verrà proclamata campione.

In tutte le leghe sono previsti dei meccanismi di promozione e retrocessione: in ciascuna di esse, le 4 vincitrici dei rispettivi gironi (ad eccezione della Lega A) verranno promosse nella Lega superiore, mentre le 4 squadre classificatesi all'ultimo posto nei rispettivi gironi (ad eccezione della Lega D) retrocederanno nella Lega inferiore.

La UEFA Nations League sarà inoltre connessa, quando previsto, con le qualificazioni all'europeo: la nuova competizione mette in palio quattro posti per le fasi finali dello storico torneo continentale. La competizione e gli emendamenti proposti al format delle qualificazioni, che verranno applicati a partire da EURO 2020, sono il frutto di un processo consultivo iniziato nel 2011 con le federazioni affiliate alla UEFA. Con l'introduzione della UEFA Nations League, le classiche qualificazioni al campionato europeo inizieranno nel mese di marzo dell'anno successivo ai mondiali (e non più nel mese di settembre dell'anno dei mondiali) e termineranno nel mese di novembre dello stesso anno; il format resterà pressoché invariato, ma assegnerà soltanto 20[10]dei 24 posti per la fase finale dell'europeo, mentre gli altri 4 saranno determinati tramite la UEFA Nations League.

Ciascuna Lega del nuovo torneo avrà diritto ad una squadra qualificata a testa per l'europeo. Per stabilire quali saranno, nel mese di marzo dell'anno dell'europeo verranno disputati quattro play-off separati (uno per ogni Lega), a cui prenderanno parte le vincitrici dei 4 gironi di ciascuna Lega , per un totale di 16 squadre coinvolte. Se la vincitrice di un girone si è già qualificata di diritto all'europeo tramite il classico torneo di qualificazione, allora verrà sostituta dalla prima squadra non qualificata con il ranking più alto limitatamente alla Lega d'appartenenza; nel caso limite in cui tutte le squadre di una determinata Lega dovessero risultare già qualificate, si procede a valutare quelle della Lega immediatamente inferiore, fino ad esaurimento dei posti assegnabili. I play-off si disputeranno esattamente come la Final Four del torneo, ma con la differenza che gli accoppiamenti delle semifinali saranno predeterminati (secondo i risultati dello stesso torneo conclusosi l'anno precedente, anno per l'appunto dispari), con la 1ª miglior classificata che incontrerà la 4ª e la 2ª che affronterà la 3ª, le due vincenti si affronteranno nella finale del play-off; le vincitrici delle finali dei quattro play-off si qualificheranno per la fase finale dell'europeo.[6][7]
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Calendario Lega delle Nazioni 2018/19 i e qualificazione ai Europei

24.01.2018 - Sorteggio Lega delle Nazioni (Losanna)

Fase di gruppo Lega delle Nazioni

- 6-8 e 9-11 settembre 2018 (due partite)
- 11-13 e 14-16 ottobre 2018 (due partite)
- 15-17 e 18-20 novembre 2018 (due partite)

02.12.2018 - Sorteggio per le qualificazioni Europei (Dublino)

Fase di gruppo per le qualificazioni Europei

55 drużyn podzielonych na 10 grup - do finałów awansują dwie najlepsze z każdej grupy

- 21-23 e 24-26 marzo 2019 (due partite)
- 7-8 e 10-11 giugno 2019 (due partite)
- 5-7 e 8-10 settembre 2019 (due partite)
- 10-12 e13-15 ottobre 2019 (due partite)
- 14-16 e 17-19 novembre 2019 (due partite)

Torneo di finale Lega delle Nazioni (Divisione A) - sul campi delle una squadra delle finaliste (decisione in dicembre 2018)

- 5-6 giugno 2019 - semifinali
- 9 giugno 2019 - gara per il terzo posto e finale

22 novembre 2019 - Sorteggio dei sparteggi per Europeo 2020 per quarto posti dalla Lega delle Nazioni

dicembre 2019 - Sorteggio dei Europei 2020

Spareggi per qualificazione ai Eurpei

- 26-28 marzo 2020 - semifinali (una partita)
- 29-31 marca 2020 - finali (una partita)

1 aprile 2020 - eventualmente ulteriore sorteggio del torneo Europeo 020

12 giugno - 12 luglio 2020 (pre-termine) - Europei 2020 - Londra (finale), Baku, Monaco di Baviera, Roma, Sant Petersburgo, Amsterdam, Bilbao, Bruxelles, Bucarest, Budapest, Copenaghen, Dublin, Glasgow
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

UEFA Nations League – Confermata la griglia di partenza. Italia inserita nella prima "Lega". Il regolamento completo

Sono state confermate le quattro leghe per la UEFA Nations League (che prenderà il via nel settembre 2018), con l'Olanda che si è aggiudicata l'ultimo posto della Lega A in Galles

Con la conclusione della fase a gironi di qualificazione alla Coppa del Mondo FIFA del 2018, si è delineata la griglia di partenza per l'edizione inaugurale della UEFA Nations League.

Lega A
Germania, Portogallo, Belgio, Spagna, Francia, Inghilterra, Svizzera, Italia, Polonia, Islanda, Croazia, Olanda

– Le squadre verranno suddivise in quattro gruppi da tre, con le vincenti dei rispettivi gironi che accederanno alla fase finale della UEFA Nations League (semifinali, finale terzo posto e finalissima primo posto) che si giocherà nel giugno 2019 per decretare la nazionale vincitrice della competizione. La nazione ospitante della fase finale verrà scelta nel dicembre 2018 tra le quattro finaliste.
– Le quattro ultime dei gironi retrocederanno nella Lega B per l'edizione del 2020.
– Le prime quattro in classifica non qualificate a UEFA EURO 2020, giocheranno gli spareggi nel marzo 2020 per un posto nella fase finale del torneo continentale.
—————————————————————————————————–

Lega B
Austria, Galles, Russia, Slovacchia, Svezia, Ucraina, Repubblica d'Irlanda, Bosnia-Erzegovina, Irlanda del Nord, Danimarca, Repubblica Ceca, Turchia

Le squadre verranno suddivise in quattro gruppi da tre. Le quattro vincitrici dei gironi verranno promosse nella Lega A, mentre le quattro ultime retrocederanno nella Lega C della prossima edizione della competizione che si giocherà nel 2020.
Le prime quattro in classifica non qualificate a UEFA EURO 2020, giocheranno gli spareggi nel marzo del 2020 per un posto nella fase finale.
—————————————————————————————————–
Lega C
Ungheria, Romania, Scozia, Slovenia, Grecia, Serbia, Albania, Norvegia, Montenegro, Israele, Bulgaria, Finlandia, Cipro, Estonia, Lituania

– Le squadre verranno suddivise in un girone da tre e tre da quattro. Le quattro vincitrici dei gironi verranno promosse in Lega B, mentre le quattro ultime retrocederanno in Lega D per l'edizione del 2020.
– Le prime quattro in classifica non qualificate a UEFA EURO 2020, giocheranno gli spareggi nel marzo 2020 per un posto nella fase finale.
—————————————————————————————————–

Lega D
Azerbaigian, ERJ Macedonia, Bielorussia, Georgia, Armenia, Lettonia, Isole Faroe, Lussemburgo, Moldavia, Kazakistan, Liechtenstein, Malta, Andorra, Kosovo, San Marino, Gibilterra

– Le squadre verranno suddivise in quattro gruppi da quattro, con le quattro vincenti dei gironi che verranno promosse nella Lega C per l'edizione del 2020.
– Le prime quattro in classifica non qualificate a UEFA EURO 2020, giocheranno gli spareggi nel marzo 2020 per un posto nella fase finale.
—————————————————————————————————–
Come vengono determinate le leghe

Come funziona la UEFA Nations League

– Le 55 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro leghe a seconda del loro posto in classifica nel ranking per nazionali UEFA al termine delle Qualificazioni Europee alla Coppa del Mondo FIFA del 2018 (ovvero l'11 ottobre 2017, spareggi non compresi).

– Nella Lega A ci saranno le prime 12 in classifica, nella Lega B le altre 12 che seguono, poi le 15 successive nella Lega C, mentre le 16 rimanenti nella Lega D.
—————————————————————————————————–

Calendario della UEFA Nations League

Sorteggio fase a gironi*: 24 gennaio 2018 – SwissTech Convention Centre, Losanna
Prima giornata: 6–8 settembre 2018
Seconda giornata: 9–11 settembre 2018
Terza giornata: 11–13 ottobre 2018
Quarta giornata: 14–16 ottobre 2018
Quinta giornata: 15–17 novembre 2018
Sesta giornata: 18–20 novembre 2018
Sorteggio fase finale: inizio dicembre 2018
Fase finale: 5–9 giugno 2019
Sorteggio spareggi UEFA EURO 2020: 22 novembre 2019
Spareggi UEFA EURO 2020: 26–31 marzo 2020

Le squadre nei gironi da tre giocheranno quattro delle sei giornate.

*Nota: Russia e Ucraina non saranno sorteggiate nello stesso girone. Lo stesso criterio sarà applicato per Armenia e Azerbaijan se al momento del sorteggio dovessero vigere le attuali decisioni del Comitato Esecutivo UEFA.
UEFA

Roberto Vinciguerra
@RobWinwar
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

 

Quick Reply

Name:
Email:
Verification:
Please leave this box empty:

Shortcuts: ALT+S post or ALT+P preview