• Welcome to ACFFiorentina.eu - forum of Fiorentina supporters, Fiorentina forum.
 

Il fine settimana delle giovanili viola (29-30.03)

Started by Chiesa, 29/03/25, 17:09

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Chiesa

Viareggio Cup, i protagonisti: chi sono i viola che sognano dopo il trofeo sfiorato

DAVIDE ATZENI

Tra gli altri abbiamo anche deciso di parlarvi di Davide Atzeni. Questo ragazzo, nato a Firenze il 20 giugno 2007, è ben diverso dagli altri profili perché è uno di quei giocatori che si possono definire "invisibili". Non vi parleremo infatti dei suoi gol, 0 in campionato, oppure delle sue presenze, perché Davide è un giocatore diverso, speciale. Dopo la rottura del crociato ha affrontato mesi difficili che lo hanno inevitabilmente allontanato dai campi da gioco. In campionato è tornato a giocare recentemente riuscendo a collezionare solo 5 presenze con risultati altalenanti, ovviamente dettati da un lento recupero che il trequartista viola sta ancora affrontando.

È durante la Viareggio Cup che mister Capparella ha deciso di fargli mettere qualche minuto in più nelle gambe e il moto d'orgoglio di Atzeni lo ha portato a grandi prestazioni, a ciò per cui lui è maggiormente portato, giocare a calcio. Ma non si fa per dire, Davide gioca a calcio e lo fa con quella tranquillità disarmante che solo i grandi hanno, lui è il collante, il tramite, colui che permette a tutta la rosa di comunicare, e la cosa più bella è che riesce a fare tutto questo semplicemente stando in campo. Come anticipato i numeri non sono il metro giusto per giudicarlo, lui è l'architetto del centrocampo, il baricentro della squadra, senza di lui l'equilibrio viene meno. Oltre a questo non gli manca certo la grinta e lo ha dimostrato con i 2 assist decisivi negli ultimi minuti della gara degli ottavi prima ed in semifinale poi, grazie al quale la viola ha potuto raggiungere l'ambita finale. Insomma Davide Atzeni potreste non sentirlo nominare per gol o cifre folli ma sappiate che molto probabilmente starà illuminando il centrocampo viola con passaggi visionari o con la sua serena gestione della partita.

Jacopo Sottili
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Viareggio Cup, i protagonisti: chi sono i viola che sognano dopo il trofeo sfiorato

LORENZO BIAGIONI

Adesso parliamo di un giocatore che nonostante le poche presenze in campionato ha disputato un'ottima Viareggio Cup, mettendosi in mostra anche senza giocare tutte le partite dal primo minuto. Il ragazzo in questione è Lorenzo Biagioni, difensore classe 2007. Grosseto è il suo luogo natio, fa parte del settore giovanile viola dalla stagione 21/22 e ha collezionato anche 10 presenze nelle selezioni nazionali di categoria. Difensore centrale che in casi estremi può anche ricoprire il ruolo di terzino, ha un buon piede che gli permette di pescare i compagni che provano ad inserirsi dietro gli avversari, segue bene le marcature e ha il passo iniziale per stare dietro anche agli attaccanti più veloci.

In questa stagione non ha trovato molto spazio nelle rotazioni del mister Capparella, però questa Viareggio Cup si è rivelata un'occasione importante per mettersi in mostra e macinare minuti. Difatti, delle 6 partite giocate dai ragazzi viola fino alla finale. Il numero 4 viola di questa Viareggio Cup ha collezionato 4 presenze condite anche dalla fascia di capitano nei quarti contro l'Imolese. Le sue prestazioni, visto lo scarso utilizzo in campionato, hanno sorpreso tutti in positivo e, magari, possono essere il preludio ad un minutaggio più ampio da qui alle ultime partite che mancano per chiudere il campionato.

Aly Kebe
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Viareggio Cup, i protagonisti: chi sono i viola che sognano dopo il trofeo sfiorato

GIORGIO PUZZOLI

Giorgio Puzzoli è nativo di Firenze, classe 2006. Si è avvicinato al calcio all'età di 5 anni, semplicemente giocando in casa con suo fratello; dopodiché i suoi genitori l'hanno iscritto alla scuola calcio Lanciotto e tre anni dopo ha ricevuto la chiamata della Fiorentina. Molto entusiasta, non ha esistito un attimo ad accettare la sfida e adesso milita nella formazione della Primavera di mister Galloppa, attualmente quarta in classifica a -8 dalla capolista giallorossa. Ha collezionato 11 presenze finora, ma uno dei suoi obiettivi è quello di trovare nel prossimo futuro maggiore continuità.

L'attaccante viola nella Viareggio Cup 2025 ha segnato 3 reti (agli ottavi con il Thiès su rigore, ai quarti contro l'Imolese e in semifinale contro il Sassuolo) e fatto un assist (per Sardilli, sempre contro l'Imolese ma ai gironi). Scattante dal centrocampo in su, si distingue per la sua velocità e il suo mancino incantevole. La Viareggio Cup gli ha schiarito le idee: l'ha vissuta con entusiasmo e voglia di riscattarsi dopo gli infortuni, ma soprattutto è risultato uno dei migliori giocatori del torneo.

Aly Kebe
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Viareggio Cup, i protagonisti: chi sono i viola che sognano dopo il trofeo sfiorato

BRANDO DOLFI

Non possiamo non citare il piccolo angelo custode della Fiorentina under 18, ovvero Brando Dolfi. Sì perché con le sue 19 presenze, di cui 4 clean sheet, è indubbiamente uno dei pilastri della squadra di mister Capparella. Oltre all'under 18 il classe 2007 può vantare anche diverse convocazioni con la Primavera: non ha ancora esordito, anche se siamo convinti che il momento arriverà presto. Numeri notevoli nei fondamentali: 3 rigori parati e diversi salvataggi all'ultimo minuto. Brando ci ha abituati fin troppo bene, per questo la piccola sbavatura sul gol che ha deciso la finale è davvero un peccato, pur non compromettendo la sua ottima stagione.

Il nostro piccolo "portie" promette scintille e lo ha voluto dimostrare anche durante tutto il percorso della Viareggio Cup. Con 6 titolarità in 7 gare ha saputo viziarci con grandi interventi che hanno tenuto a galla la viola fino allo splendido accesso alla finale. Durante gli ottavi è stato particolarmente decisivo con qualche parata sull'1-0 viola che poi è divenuto 2-0 negli ultimi minuti grazie alla rete di Kaba. Il suo contratto con la Fiorentina scade il 30 giugno 2027 ma speriamo vivamente di aver trovato un vice Martinelli, da vedere un giorno tra i pali dell'Artemio Franchi.

Jacopo Sottili
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

FOTO VN – A Viareggio Fiorentina sconfitta, ma Sadotti vince comunque un premio

Il giovane difensore della Fiorentina U18, Edoardo Sadotti, premiato alla Viareggio Cup nonostante la sconfitta in finale

Nonostante la sconfitta in finale alla Viareggio Cup per 0-1 contro il Genoa, il giovane difensore della Fiorentina U18, Edoardo Sadotti, è stato premiato come miglior difensore della finale. Una piccola e importante soddisfazione per il talento viola classe 2006, nonostante una giornata non positiva per la sua squadra.



Giada Di Stefano
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Viareggio Cup, Fiorentina-Genoa: altra finale persa, la maledizione continua

Niente da fare, gli Under 18 di Marco Capparella non riescono a riportare a Firenze la Viareggio Cup. Allo stadio Torquato Bresciani di Viareggio, la finale Fiorentina-Genoa finisce 0-1.

Il primo squillo della finale è del Genoa con Pagliari, la cui conclusione dalla distanza esce alta di poco. La Fiorentina replica sugli sviluppi di un calcio di punizione e il tentativo al volo di Batignani che non inquadra la porta. Al 27′ rossoblu in vantaggio: da calcio d'angolo Dolfi respinge ma non in maniera definitiva, Marconi è ben appostato e insacca. Reazione gigliata con il tiro alto di Puzzoli.

Nella ripresa la Fiorentina va vicina al pareggio con il tiro fuori di Atzeni, poi il Genoa sfiora il raddoppio con Odero e Spicuglia. Sul primo tentativo Dolfi risponde presente, sul secondo Batignani smorza e Sadotti salva sulla linea la conclusione dell'attaccante rossoblu. Ancora Puzzoli pericoloso su punizione, che chiama l'estremo genoano al grande intervento.

Al fischio finale si concretizza un'altra sconfitta, la sesta dopo l'ultimo successo, datato 1992. La maledizione viola al Viareggio continua...



Redazione CV
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Fiorentina Femminile: pari Primavera, bene U17 e U15

Il punto sul settore giovanile della Fiorentina Femminile.

La Primavera pareggia e scivola al quinto posto. Nella ventesima giornata di campionato, al Gottardi di Casalgrande, Sassuolo-Fiorentina termina 2-2. Reti viola di Mailia e Bedini. Le ragazze di Melani avanzano a 36 punti e perdono contatto con il quarto posto, distante due lunghezze e occupato dalla Roma, avversaria nella prossima giornata (la penultima di campionato) in una gara da non sbagliare in ottica finali.

Fiorentina senza intoppi nella fase interregionale, giunta alla settima giornata. Nel campionato Under 17, al Torrini di Sesto Fiorentino, Fiorentina-Cesena finisce 8-1. Gigliate al comando insieme al Bologna con 17 punti, dietro c'è l'Arezzo staccato di quattro lunghezze.

Nel campionato Under 15, al Montuschi di Nazzano, Carrarese-Fiorentina finisce 0-4. Le giovani viola fanno sette su sette e restano a punteggio pieno a quota 21, +6 sul Sassuolo secondo.

Le Under 10, infine, s'impongono in rimonta per 3-2 in trasferta contro il Firenze Sud.



Redazione CV
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

Chiesa

Primavera, Fiorentina-Cesena: i viola non vincono più, la classifica...

Trentunesima giornata del Campionato Primavera 1 2024/2025, al Viola Park di Bagno a Ripoli va in scena Fiorentina-Cesena. I ragazzi di Galloppa vogliono tornare alla vittoria dopo quattro sconfitte di fila, per evitare di scivolare ancora in classifica.

FIORENTINA (4-2-3-1): Leonardelli; Trapani (88′ Mazzeo), Kouadio (70′ Baroncelli), Elia, Scuderi; Harder, Keita (70′ Ievoli); Balbo (55′ Presta), Rubino, Caprini; Braschi. A disp.: Vannucchi, Fei, Gudelevicius, Lamouliatte, Romani, Deli. Allenatore: Daniele Galloppa

CESENA (4-3-1-2): Montalti; Manetti, Valentini, Abbondanza, Pitti; Ghinelli (59′ Arpino), Campedelli, Castorri (85′ Zamagni T.); Giovannini (69′ Mattioli); Coveri (85′ Wade), Tosku (59′ Perini). A disp.: Fontana, Tampieri, Ronchetti, Domeniconi, Zamagni D., Dolce. Allenatore: Nicola Campedelli

Arbitro: Simone Gauzolino di Torino
Assistenti: Sebastian Petrov di Roma 1 e Davide Fabrizi di Frosinone

Reti: 23′ Coveri (C), 32′ Rubino (F), 55′ Kouadio (F), 62′ Pitti (C)

PRIMO TEMPO

    Calcio d'inizio!
    6′ Keita calcia di potenza dai venti metri, Montalti para.
    8′ OCCASIONE FIORENTINA! Trapani calcia al volo dall'interno dell'area, Abbondanza salva vicino alla linea di porta. Sulla ribattuta ci prova Keita, che calcia alto.
    10′ Conclusione a lato di Rubino dal limite dell'area.
    14′ Cesena pericoloso con Tosku, che elude Elia e calcia al volo poco dentro l'area: palla alta di poco, ma gioco che era fermo per fuorigioco.
    23′ GOL CESENA 0-1! Sugli sviluppi di un corner Giovannini calcia a rete, respinto. Sulla ribattuta si avventa Coveri che anticipa Elia e insacca.
    30′ Trapani s'infila in area sulla destra e cerca Braschi al centro, uscita puntuale di Montalti che blocca.
    32′ TRAVERSA FIORENTINA! Conclusione di Braschi da posizione decentrata in area, traversa piena forse con deviazione del portiere.
    32′ GOL FIORENTINA 1-1! L'azione continua e il pallone arriva a Rubino, che dai venti metri insacca con una conclusione forte e precisa a fil di palo!
    35′ Ammonito Balbo per fallo su Pitti.
    40′ Braschi ci prova da centro area, Montalti para.
    41′ Conclusione di Rubino dal limite e ancora Montalti che blocca.
    44′ Ammonito Giovannini per fallo su Harder.
    45′ Fine primo tempo.

SECONDO TEMPO

    Riprende l'incontro.
    50′ PALO FIORENTINA! Caprini scappa sulla sinistra e serve Braschi al limite dell'area, conclusione di prima intenzione che si stampa sul palo! Secondo legno di giornata per l'attaccante.
    55′ GOL FIORENTINA 2-1! Sugli sviluppi di un corner Rubino dialoga con Harder e serve al centro dell'area piccola Kouadio, tocco da pochi passi a porta vuota e palla in rete!
    56′ Sostituzione Fiorentina: Presta per Balbo.
    59′ Sostituzioni Cesena: Perini per Tosku e Arpino per Ghinelli.
    62′ GOL CESENA 2-2! Leonardelli salva su Perini e Coveri, ma niente può sul diagonale di Pitti dall'interno dell'area.
    69′ Sostituzione Cesena: Mattioli per Giovannini.
    70′ Sostituzioni Fiorentina: Ievoli e Baroncelli per Keita e Kouadio.
    80′ Ultimi dieci minuti, gara ancora in parità.
    85′ Sostituzioni Cesena: Zamagni e Wade per Castorri e Coveri.
    88′ Ammonito Ievoli.
    88′ Sostituzione Fiorentina: Mazzeo per Trapani.
    90′ Quattro minuti di recupero.
    94′ FINISCE QUI! La Fiorentina impatta sul 2-2 con il Cesena. Primo punto conquistato dopo quattro sconfitte consecutive. La classifica aggiornata:





Redazione CV
- AMORE MIO - LA LUCE DEL MATTINO

 

Quick Reply

Name:
Email:
Verification:
Please leave this box empty:

Shortcuts: ALT+S post or ALT+P preview